> Il 25/9/17 11.09, Denis Sbragion ha scritto:
> Uh?... :-D
Un tizio che si occupava dei limiti di udibilità (JND) di vari tipi di
distorsione. In uno dei tanti test che ha fatto si è costruito un
marchitrappolo con 20 (venti, non dieci, ricordavo male) TL072 in serie,
ognuno impostato per avere 10 dB di guadagno e seguito da partitore
resistivo, in modo tale da riportare il guadagno totale dell'aggeggio a
zero dB.
Con tale aggeggio si è fatto il giro di amici, conoscenti, appassionati di
HiFi, professionisti del settore e chi più ne ha più ne metta, per
verificare se c'era qualcuno che in cieco riuscisse ad identificare
l'inserimento dell'aggeggio sul percorso del segnale. Ci tieni veramente a
sapere quale sia stato il risultato?
Se t'intendi un poco di elettronica saprai che i TL071/72/74 sono più o
meno il fondo del barile degli operazionali audio. Ce n'è di molto
migliori, a partire dai soliti vituperati 5532/5534. Che a dire il vero
sono ancora oggi, a decenni di distanza dalla loro introduzione, molto
vicini a quanto di meglio si possa ottenere da una circuitazione integrata.
Solo alcuni dei più moderni riescono ad andare oltre e tra l'altro solo se
usati secondo ben precisi criteri.
Operando a discreti si può raschiare ancora qualcosa, ma è molto difficile,
bisogna essere molto, molto bravi e visto il risultato con i modesti TL07X,
cui prodest? A parte alcune rarissime e particolarissime situazioni non ha
alcun senso.