Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Elementi discreti VS circuiti integrati

556 views
Skip to first unread message

Erg Frast (lab)

unread,
Sep 25, 2017, 4:54:03 AM9/25/17
to
Saprete meglio di me che esiste questa corrente filosofica a favore dei
circuiti ad elementi discreti. L'idea mi pare razionalmente insensata,
eppure per quel paio di casi che ho in casa sembra essere vero.
Non so proprio spiegarmelo.

Ho un ampli cuffie (moderno) e un pre (non moderno), che vanno molto
bene e hanno un certo "non so che". Che centri il fatto di essere tutti
a discreti o semplicemente sono stati ben progettati e ben fatti? Del
resto ci sono tanti prodotti zeppi di integrati che vanno benissimo
perchè sono ben fatti... Però come si spiega quel certo "non so che"?

EF

---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Denis Sbragion

unread,
Sep 25, 2017, 5:09:22 AM9/25/17
to
"Erg Frast (lab)" <m.do...@inwind.it> wrote in news:oqag79$8sk$1
@gioia.aioe.org:

...
> perchè sono ben fatti... Però come si spiega quel certo "non so che"?

Se non fai due misurine non ne esci.

Se vuoi ti racconto di quello che si è fatto il giro delle sette chiese con
sotto il braccio 10 TL072 messi in serie.

Saluti,

--
Denis Sbragion
InfoTecna
Tel: +39 0362 805396, Fax: +39 0362 805404
URL: http://www.infotecna.it

LAB

unread,
Sep 25, 2017, 6:51:50 AM9/25/17
to
Il 25/9/17 11.09, Denis Sbragion ha scritto:
> Se vuoi ti racconto di quello che si è fatto il giro delle sette chiese con
> sotto il braccio 10 TL072 messi in serie.

Uh?... :-D

Denis Sbragion

unread,
Sep 25, 2017, 10:05:32 AM9/25/17
to
> Il 25/9/17 11.09, Denis Sbragion ha scritto:
> Uh?... :-D

Un tizio che si occupava dei limiti di udibilità (JND) di vari tipi di
distorsione. In uno dei tanti test che ha fatto si è costruito un
marchitrappolo con 20 (venti, non dieci, ricordavo male) TL072 in serie,
ognuno impostato per avere 10 dB di guadagno e seguito da partitore
resistivo, in modo tale da riportare il guadagno totale dell'aggeggio a
zero dB.

Con tale aggeggio si è fatto il giro di amici, conoscenti, appassionati di
HiFi, professionisti del settore e chi più ne ha più ne metta, per
verificare se c'era qualcuno che in cieco riuscisse ad identificare
l'inserimento dell'aggeggio sul percorso del segnale. Ci tieni veramente a
sapere quale sia stato il risultato?

Se t'intendi un poco di elettronica saprai che i TL071/72/74 sono più o
meno il fondo del barile degli operazionali audio. Ce n'è di molto
migliori, a partire dai soliti vituperati 5532/5534. Che a dire il vero
sono ancora oggi, a decenni di distanza dalla loro introduzione, molto
vicini a quanto di meglio si possa ottenere da una circuitazione integrata.
Solo alcuni dei più moderni riescono ad andare oltre e tra l'altro solo se
usati secondo ben precisi criteri.

Operando a discreti si può raschiare ancora qualcosa, ma è molto difficile,
bisogna essere molto, molto bravi e visto il risultato con i modesti TL07X,
cui prodest? A parte alcune rarissime e particolarissime situazioni non ha
alcun senso.

Frank Lucas

unread,
Sep 25, 2017, 1:33:12 PM9/25/17
to
Nessuna differenza tra il ponticello ed il pacco di 20 TL?

Ma solo perchè non usava il prodigioso cavo di alimentazione da 18000
eurozzi al metro che avrebbe fatto percepire il nero intertransiente
disturbato dal fruscio elettrostatico insopportabile dell'esecrabile
gruppo di operazionali!!!!

Anche te non ce la racconti tutta ... comunista!

Frank

Michele

unread,
Sep 25, 2017, 6:28:01 PM9/25/17
to
"Erg Frast (lab)" <m.do...@inwind.it> writes:

> Ho un ampli cuffie (moderno) e un pre (non moderno), che vanno molto
> bene e hanno un certo "non so che". Che centri il fatto di essere
> tutti a discreti o semplicemente sono stati ben progettati e ben
> fatti? Del resto ci sono tanti prodotti zeppi di integrati che vanno
> benissimo perchè sono ben fatti... Però come si spiega quel certo "non
> so che"?

Bisogna intendersi di che tipo di integrato e quindi di circuito si
parla.
Se noi pensiamo ad un amplificatore integrato classico e quindi con un
pre per il giradischi, un commutatore meccanico della sorgente,
controlli di tono e volume a potenziometri e finale in classe AB,
probabilmente le differenze costruttive tra uno a transistor ed uno ad
operazionali sarebbero minime. Al contrario se si va a mensare a sistemi
controllati da microprocessore, le cose cambiano eccome.

Inoltre la qualità progettuale delle altre parti può variare, un ampli
che usa un integrato che fa tutto lui dato che si rivolge ad una fascia
economica, molto probabilmente ha altre parti fatte in maniera
economica che influiscono sul risultato finale.

Mike


Peter & Pan ©

unread,
Sep 26, 2017, 8:11:35 AM9/26/17
to
Erg Frast (lab) scriveva il 25/09/2017 :
Il "certo non so che" è quello che in caso di guasto ti evita adi
andare ad alimentare la discarica. Un circuito a componenti discreti lo
ripari con un saldatore, un succhia stagno una pinzetta ed una
tronchesina e ti permette di localizzare subito il componente
difettoso. Ovviamente IMO

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

LAB

unread,
Sep 26, 2017, 10:11:02 AM9/26/17
to
Beh... I TL072 sono stati usati in molti apparti professionali e anche
broadcast. Sono stati riconosciuti come "musicali", forse anche più
degli NE5532 e degli "instabili" NE5534AN che pur vantano ottime
caratteristiche tecniche...

microfast

unread,
Sep 26, 2017, 1:38:37 PM9/26/17
to
Il 26/09/2017 14:12, Peter & Pan © ha scritto:

>
> Il "certo non so che" è quello che in caso di guasto ti evita adi andare
> ad alimentare la discarica. Un circuito a componenti discreti lo ripari
> con un saldatore, un succhia stagno una pinzetta ed una tronchesina e ti
> permette di localizzare subito il componente difettoso. Ovviamente IMO
>

Non mi sembra in caso di guasto che sia più difficile sostituire un
op-amp, magari pure zoccolato, anzi forse vale l'esatto contrario ...

Denis Sbragion

unread,
Sep 27, 2017, 3:13:01 AM9/27/17
to
Frank Lucas <franklu...@gmail.com> wrote in
news:oqbekl$2mj$1...@gioia.aioe.org:

> Ma solo perchè non usava il prodigioso cavo di alimentazione da 18000
> eurozzi al metro che avrebbe fatto percepire il nero intertransiente
> disturbato dal fruscio elettrostatico insopportabile dell'esecrabile
> gruppo di operazionali!!!!

Beh, per rimediare l'ha provato in studi di registrazione multimilionari,
con sale di regia perfettamente trattate acusticamente e monitor un pochino
più grandi di un minidiffusore. Il dato sulle caratteristiche dei cavi non
è pervenuto, ma potrei accontentarmi.

Denis Sbragion

unread,
Sep 27, 2017, 3:14:03 AM9/27/17
to
LAB <n...@mail.com> wrote in news:oqdn5j$273$2...@gioia.aioe.org:

> broadcast. Sono stati riconosciuti come "musicali", forse anche più

Lustri che bazzico nel settore audio e ancora devo vedere una definizione
verificabile e condivisa di cosa voglia dire "musicale".

LAB

unread,
Sep 27, 2017, 4:00:58 AM9/27/17
to
Il 27/9/17 9.14, Denis Sbragion ha scritto:
> Lustri che bazzico nel settore audio e ancora devo vedere una definizione
> verificabile e condivisa di cosa voglia dire "musicale".

"Piacevole all'ascolto". Naturalmente si dice anche, a modo loro, delle
valvole... :-)

LAB

unread,
Sep 27, 2017, 4:02:39 AM9/27/17
to
Il 26/9/17 19.38, microfast ha scritto:
> Non mi sembra in caso di guasto che sia più difficile sostituire un
> op-amp, magari pure zoccolato, anzi forse vale l'esatto contrario ...

Uhmm... Non so perché ma, per esperienza, mi sembra che un operazionale
sia più affidabile di un transistor...

Peter & Pan ©

unread,
Sep 27, 2017, 6:20:45 AM9/27/17
to
Sembra che microfast abbia detto :
Ok per la sostituzione di un op-amp, ovviamente se zoccolato non devi
dissaldare se l' hai localizzato il guasto, ma come la metti con altri
tipi di millepiedi integrati o di condensatori da 4 mm2. O di come
diagnosticare e localizzare il guasto su schede a doppia faccia con
piste da 1mm?

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

Peter & Pan ©

unread,
Sep 27, 2017, 6:22:36 AM9/27/17
to
Scriveva LAB mercoledì, 27/09/2017:
Intendi che non affaticano??

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

Frank Lucas

unread,
Sep 27, 2017, 7:06:13 AM9/27/17
to
On 27/09/2017 12:23, Peter & Pan © wrote:

>
> Intendi che non affaticano??
>

Boia deh, tu sapessi come mi affatico quando sposto i miei ampli a
valvole ...

Frank

Peter & Pan ©

unread,
Sep 27, 2017, 7:19:02 AM9/27/17
to
Frank Lucas ci ha detto :
Mettici le ruote sotto ;-)

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

Denis Sbragion

unread,
Sep 27, 2017, 8:11:01 AM9/27/17
to
LAB <n...@mail.com> wrote in news:oqflro$11nn$1...@gioia.aioe.org:

> "Piacevole all'ascolto".

Cioè soggettivo e quindi non verificabile ne condivisibile.

microfast

unread,
Sep 27, 2017, 5:42:41 PM9/27/17
to
Il 27/09/2017 12:21, Peter & Pan © ha scritto:
> Sembra che microfast abbia detto :
>> Non mi sembra in caso di guasto che sia più difficile sostituire un
>> op-amp, magari pure zoccolato, anzi forse vale l'esatto contrario ...
> Ok per la sostituzione di un op-amp, ovviamente se zoccolato non devi
> dissaldare se l' hai localizzato il guasto, ma come la metti con altri
> tipi di millepiedi integrati o di condensatori da 4 mm2. O di come
> diagnosticare e localizzare il guasto su schede a doppia faccia con
> piste da 1mm?
>

Il montaggio SMD diventa indispensabile nei circuiti di audio digitale (
ed ormai non solo, spesso addirittura anche dove si utilizza
componentistica discreta ) ...
Ovvio che in tal caso per metterci le mani serve esperienza e
l'attrezzatura giusta ed io mi sono attrezzato :)

Peter & Pan ©

unread,
Sep 28, 2017, 5:06:43 AM9/28/17
to
microfast ha detto questo mercoledì :
> Il 27/09/2017 12:21, Peter & Pan © ha scritto:
>> Sembra che microfast abbia detto :
>>> Non mi sembra in caso di guasto che sia più difficile sostituire un
>>> op-amp, magari pure zoccolato, anzi forse vale l'esatto contrario ...
>> Ok per la sostituzione di un op-amp, ovviamente se zoccolato non devi
>> dissaldare se l' hai localizzato il guasto, ma come la metti con altri tipi
>> di millepiedi integrati o di condensatori da 4 mm2. O di come diagnosticare
>> e localizzare il guasto su schede a doppia faccia con piste da 1mm?
>>
>
> Il montaggio SMD diventa indispensabile nei circuiti di audio digitale ( ed
> ormai non solo, spesso addirittura anche dove si utilizza componentistica
> discreta ) ...
Infatti
> Ovvio che in tal caso per metterci le mani serve esperienza e l'attrezzatura
> giusta ed io mi sono attrezzato :)
Ed è questo il motivo della mia risposta cercando di descrivere "il
certo non so che" dal mio punto di vista.
Una eventuale riparazione di un'apparecchiatura a componenti discreti,
oramai da definire vintage, può essere eseguita una volta localizzato
il componente difettoso (generalmente condensatori in perdita), con
attrezzatura minimale e quindi costi contenuti, cosa non sempre
possibile quando vai a mettere mani su SMD, dove la prima cosa da fare
è ammortizzare il costo dell'utensileria e poi compensare il know how.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

microfast

unread,
Sep 28, 2017, 9:26:56 AM9/28/17
to
Vero, ma fortunatamente il prezzo degli utensili per saldatura smd come
pure di strumenti di misurazione elettronica è calato drasticamente
anche nelle fascie di prezzo medio basse con qualità più che soddisfacente.
Poi serve il manico: ho avuto modo di vedere professionisti abituati a
lavorare su pcb tradizionali cimentarsi in saldature smd con risultati
davvero scadenti ...

Peter & Pan ©

unread,
Sep 29, 2017, 1:25:49 AM9/29/17
to
microfast ha pensato forte :
> Il 28/09/2017 11:07, Peter & Pan © ha scritto:
>> microfast ha detto questo mercoledì :
>>> Il 27/09/2017 12:21, Peter & Pan © ha scritto:
> .
>> Infatti
>>> Ovvio che in tal caso per metterci le mani serve esperienza e
>>> l'attrezzatura giusta ed io mi sono attrezzato :)
>> Ed è questo il motivo della mia risposta cercando di descrivere "il certo
>> non so che" dal mio punto di vista.
>> Una eventuale riparazione di un'apparecchiatura a componenti discreti,
>> oramai da definire vintage, può essere eseguita una volta localizzato il
>> componente difettoso (generalmente condensatori in perdita), con
>> attrezzatura minimale e quindi costi contenuti, cosa non sempre possibile
>> quando vai a mettere mani su SMD, dove la prima cosa da fare è ammortizzare
>> il costo dell'utensileria e poi compensare il know how.
>>
>
> Vero, ma fortunatamente il prezzo degli utensili per saldatura smd come pure
> di strumenti di misurazione elettronica è calato drasticamente anche nelle
> fascie di prezzo medio basse con qualità più che soddisfacente.
Beh certo, forse quelle che sono rimaste ancora care sono le stazioni
saldanti di marca; la strumentazione di misura ha raggiunto prezzi, se
non popolari ma quasi.
> Poi serve il manico: ...CUT
E li casca l'asino.
Guarda un po' questo signore cosa fa e come lo fa:
https://www.youtube.com/channel/UCU9SoQxJewrWb_3GxeteQPA


Ciao :-)

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

LAB

unread,
Sep 29, 2017, 3:59:23 AM9/29/17
to
Il 29/9/17 7.26, Peter & Pan © ha scritto:
> Guarda un po' questo signore cosa fa e come lo fa:
> https://www.youtube.com/channel/UCU9SoQxJewrWb_3GxeteQPA

Beh... Ha un bel museo...

Peter & Pan ©

unread,
Sep 29, 2017, 6:30:26 AM9/29/17
to
LAB scriveva il 29/09/2017 :
> Il 29/9/17 7.26, Peter & Pan © ha scritto:
>> Guarda un po' questo signore cosa fa e come lo fa:
>> https://www.youtube.com/channel/UCU9SoQxJewrWb_3GxeteQPA
>
> Beh... Ha un bel museo...
Oltre ad aver rimesso perfettamente in funzione il tutto ed aver
apportato anche delle modifiche laddove il vintage era troppo vintage.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

microfast

unread,
Sep 29, 2017, 7:25:45 PM9/29/17
to
Il 29/09/2017 12:31, Peter & Pan © ha scritto:
> LAB scriveva il 29/09/2017 :
>> Il 29/9/17 7.26, Peter & Pan © ha scritto:
>>> Guarda un po' questo signore cosa fa e come lo fa:
>>> https://www.youtube.com/channel/UCU9SoQxJewrWb_3GxeteQPA
>>
>> Beh... Ha un bel museo...
> Oltre ad aver rimesso perfettamente in funzione il tutto ed aver
> apportato anche delle modifiche laddove il vintage era troppo vintage.
>
Sicuramente c'è da divertirsi e prendersi delle belle soddisfazioni ...

tsunami!

unread,
Oct 3, 2017, 9:32:09 AM10/3/17
to
Il 25/09/2017 16:05, Denis Sbragion ha scritto:

> Operando a discreti si può raschiare ancora qualcosa, ma è molto difficile,
> bisogna essere molto, molto bravi e visto il risultato con i modesti TL07X,
> cui prodest? A parte alcune rarissime e particolarissime situazioni non ha
> alcun senso.

rarissime e particolarissime, come tutti quelli che fanno modifiche agli
stadi di uscita dei cdp (di qualsiasi livello) facendole pagare fior di
soldi.
a sentire poi le opinioni di chi sottopone il proprio lettore a queste
pratiche, il risultato è sensazionale; io non le ho mai potute
ascoltare, per cui non mi pronuncio.
ciao Denis, è sempre un piacere rileggerti.
Piergiorgio

Denis Sbragion

unread,
Oct 4, 2017, 6:43:11 AM10/4/17
to
tsunami! <pgca...@libero.it> wrote in
news:or03gm$1vus$1...@gioia.aioe.org:

> a sentire poi le opinioni di chi sottopone il proprio lettore a queste
> pratiche, il risultato è sensazionale; io non le ho mai potute
> ascoltare, per cui non mi pronuncio.

Oh! Ma sono sempre sensazionali! Poi se gli metti 20 TL072 in serie sul
percorso del segnale non se ne accorgono, ma il risultato è sensazionale,
c'è da crederci! ;)

tsunami!

unread,
Oct 4, 2017, 3:22:50 PM10/4/17
to
Il 04/10/2017 12:43, Denis Sbragion ha scritto:

> Poi se gli metti 20 TL072 in serie sul
> percorso del segnale non se ne accorgono, ma il risultato è sensazionale,
> c'è da crederci! ;)
:D

microfast

unread,
Oct 5, 2017, 5:10:11 AM10/5/17
to
Se poi ci metti una valvola ...

Ricordi quella sera che sei venuto da me con quel lettore cinese, ahah ?

skylake

unread,
Nov 2, 2017, 11:45:12 AM11/2/17
to
sacrosanto. al mio Aeron feci riparare una saldatura fredda che non
faceva sentire piu i canali surround..
probabilmente sono stato fortunato perchè un'altra problematica non
sarebbe riparabile: vedi ad esempio il problema che il sintonizzatore
radio si sente in un canale solo. in quel caso purtroppo non è
riparabile e il venditore ha girato intorno al problema "minato"
nell'orgoglio di avermi venduto un ampli parzialmente difettoso (fortuna
che il TUner non lo usavo mai..)
0 new messages