Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

compensazione dell'impedenza

179 views
Skip to first unread message

alegaudino

unread,
Mar 21, 2001, 4:27:11 PM3/21/01
to
Salve sono in fase di progettazione dei miei filtri e ovviamente(spero)penso
sia meglio fare la rete di compensazione a priori per poi calcolare bene il
filtro.
Nella scatola del mio cm510 planet ho trovato una rete di compensazione RCL
il cui costo di realizzazione è anche altuccio(per le mie tasche) vorrei
chiedervi se una comune rete di zobel RC va altrettanto bene.
Poi vi vorrei chiedere se i componenti AZ audio comp sono affidabili o se
c'e' di meglio e poi,quanto migliora un filtro usando induttanze
condensatori e resistenze della serie migliore(mi interessa un parere sul
rapporto prezzo prestazioni....lo so che i migliori di sicuro vanno meglio!)
E' necessario compensare tutti gli altoparlanti ?(ricordatevi il mio 5 vie
ant.........risparmiatevi le solite critiche e battutine....ho gia' capito
che non condividete la mia scelta...)
grazie a chi avra' voglia di rispondermi
Ale


Max.B

unread,
Mar 21, 2001, 5:10:13 PM3/21/01
to

"alegaudino" <hz1...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:P09u6.7345$bw6.9...@news.infostrada.it...

> Salve sono in fase di progettazione dei miei filtri e
ovviamente(spero)penso
> sia meglio fare la rete di compensazione a priori per poi calcolare bene
il
> filtro.
> Nella scatola del mio cm510 planet ho trovato una rete di compensazione
RCL
> il cui costo di realizzazione è anche altuccio(per le mie tasche) vorrei
> chiedervi se una comune rete di zobel RC va altrettanto bene.

Sono cose completamente diverse: la rete RLC serve x compensare il picco
d'impedenza alla risonanza mentre la rete RC compensa l' aumento
dell'impedenza al salire della freq.

--
**********
* Max.B *
*******************************************
* Bravo Trofeo (in taratura)
* Pioneer-Audison-Macrom-Vifa-Rockford Fosgate
*******************************************
E-MAIL: ma...@iol.it

Sito del Ng:
http://www.carhifi-it.com/


alegaudino

unread,
Mar 22, 2001, 2:44:07 AM3/22/01
to
>Sono cose completamente diverse: la rete RLC serve x compensare il picco
>d'impedenza alla risonanza mentre la rete RC compensa l' aumento
>dell'impedenza al salire della freq.


Quindi in teoria si possono mettere entrambe?
il modulo dell' impedenza del mio mid sembra abbastanza lineare ma penso che
almeno compensare in prossimita' del picco di risonanza sia indispensabile
considerando che poi il mio filtro si avvicinera' abb a quella frequenza!
pensate sia troppo imprudente farlo partire da 800hz 12 db ?pensate sia il
caso di avventurarsi in un 18db?
anche se non saprei poi come fare l'incrocio con l'altro medio a cono che
sta' in portiera messo abb in alto e ben orientato.
grazie


V-twin

unread,
Mar 22, 2001, 3:29:00 AM3/22/01
to
Ciao,
sulle reti di compensazione ha risposto MaxB e su questo non c'è
altro da dire.
Vorrei solo aggiungere che temo che senza una verifica
strumentale sarà difficile eseguire una corretta compensazione nonché un
corretto incrocio di tutti quegli altoparlanti.
Le formule vanno bene
sulla carta, ma nella pratica c'è sempre bisogno di qualche aggiustamento e
bisogna per forza andare a vedere cosa fa l'impedenza.

V-twin

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

alegaudino

unread,
Mar 23, 2001, 8:56:10 AM3/23/01
to
600hz 12 db mi piacerebbe tantissimo........ma quante possibilita' ho che
non si rompa?
Per l'angolazione del tw avevo pensato di provarlo puntato verso le orecchie
degli ascoltatori e poi cercare di fare una cella di eq nel caso risultasse
troppo vivace in certe freq. cosa ne pensate?
per il pa del tw vorrei spingermi verso i 5000hz solo perche' la timbrica
del cm 510 mi sembra piu' "calda" del ct 250 e solo una mia impressione ?
grazie

Stf

unread,
Mar 23, 2001, 10:17:06 AM3/23/01
to
> 600hz 12 db mi piacerebbe tantissimo........ma quante possibilita' ho che
> non si rompa?

Dipende dal q del filtro , ma sopprattutto devi misurare la risposta dell'ap
e del filtro in condizioni reali . Ma quanta potenza intendi dargli ?
Tieni presente che agli estremi di banda la potenza nominale della casa
(80wrms) cala , quindi direi , ma non vorrei sparare puttanate, che
se gli dai sui 50w buoni non ci dovrebbero essere problemi .
Di più ne sa il sig .Lino Esposto della ciare .


> Per l'angolazione del tw avevo pensato di provarlo puntato verso le
orecchie
> degli ascoltatori e poi cercare di fare una cella di eq nel caso
risultasse
> troppo vivace in certe freq. cosa ne pensate?

L'angolazione del cm510 dipende da dove lo installi , ma lo devi sempre
misurare . Tieni conto che puoi avere delle riflessioni non indifferenti
sul cristallo.

> per il pa del tw vorrei spingermi verso i 5000hz solo perche' la timbrica
> del cm 510 mi sembra piu' "calda" del ct 250 e solo una mia impressione ?

No , è l'impressione che ti da se lo filtri in maniera
"tantovabenelostesso".
Come ti ho detto se angoli il ct bene gli togli quei db in più sui 8/16k ,
ma nel contempo lo devi aiutare con un pa con q molto vicino a 1 se
vuoi una risposta lineare tra i 5k e 20k .

--
Ciao
STEFANO

<<ea vita , ea xè come ea scaea de un ponaro, curta e piena de merde>>
<<e ricordate fioeo, che ea verità ea xè in mezo , tute chealtre e xè bae>>

L'HI-FI CAR è la tua passione?
http://www.carhifi-it.com
http://www.driveincaraudio.com/guides/LAYGUIDE.htm

Per il software audio :
http://www.wssh.net/~wattsup/audio
http://www.hi-fi.com/speaker/
http://archive.autoaudio.com/
http://audionova.nu/Innehall/audionova_softwares.htm
Ps: togli Azzovuoi for email-me


V-twin

unread,
Mar 23, 2001, 10:57:01 AM3/23/01
to
Il 23 Mar 2001, 14:56, "alegaudino" <hz1...@libero.it> ha scritto:
>600hz
12 db mi piacerebbe tantissimo........ma quante possibilita' ho che
>non
si rompa?

Direi molte :o), a meno che tu non voglia partecipare a
campionati SPL...
Penso però che per tagliarlo bene a quella freq è meglio
se fai una cella di compensazione dell'impedenza.

>Per l'angolazione del
tw avevo pensato di provarlo puntato verso le
>orecchie
>degli
ascoltatori e poi cercare di fare una cella di eq nel caso
>risultasse
>troppo vivace in certe freq. cosa ne pensate?

L'orientamento giusto
andrà trovato per tentativi e le celle di equalizzazione ritengo sia "un
po' impossibile" farle se non hai la possibilità di misurare la risp in
freq.
Se intendi dire che vuoi attenuare il tw per portarlo al giusto
livello di emissione allora te la cavi con due resistenze e volendo puoi
farlo ad orecchio, dato che in questi casi si va anche un po' a gusti.


>per il pa del tw vorrei spingermi verso i 5000hz solo perche' la timbrica
>del cm 510 mi sembra piu' "calda" del ct 250 e solo una mia impressione ?
>grazie

Non ho ascoltato i componenti in questione, perciò non ti so
dire, ma cmq se a te piace fallo pure arrivare a 5kHz, problemi non ce ne
sono.
Ciao

alegaudino

unread,
Mar 24, 2001, 3:33:24 PM3/24/01
to
ma allora ricapitolando:
rete di compensazione antirisonante e anti induttiva sul mid cup, e sul tw?
tagliandolo a 5000 è utile la antirisonante?
Per quanto riguarda il filrto con q uguale a 1 un comune bessel andrebbe'
bene per linearizzare la risposta del tw?
Grazie


V-twin

unread,
Mar 24, 2001, 5:40:48 PM3/24/01
to
Mah, dunque, guardando sul catalogo la curva d'impedenza dei componenti mi
pare che questa sia decisamente lineare, perciò penso che le reti di Zobel
possano essere omesse; ritengo invece necessaria la compensazione del picco
d'impedenza a Fs del mid, dato che la freq di taglio del passa alto vi cade
estremamente vicino.
Riguardo al tw, penso che tu possa trascurare le compensazioni, dato che il
picco a Fs è poco pronunciato e cade lontano dalla ipotizzata freq
d'incrocio.
Riguardo alla risposta acustica del tw (così come per gli altri componenti),
credo non si possa decidere a priori se e come intervenire dato che una cosa
è la risposta rilevata sul pannello di misura a 1 m in asse, un'altra (ma
molto un'altra...) è la risposta nelle reali condizioni di utilizzo, dove
orientamento, riflessioni a destra e a manca, assorbimenti vari, possono
alterare anche in maniera sensibile la risposta in freq.
Io credo che, considerata anche la complessità del tuo impianto, si renda
necessaria una verifica strumentale del lavoro man mano che lo porti avanti.
Già è complicato far suonare un due vie "a orecchio", pensa un 5 vie...
Io mi sono spinto al massimo al tre vie e di fatto non sono mai riuscito a
metterlo bene a punto (ma magari sono imbranato io!).
Ciao

V-twin

"alegaudino" <hz1...@libero.it> ha scritto nel messaggio

news:ow7v6.19285$dJ6.1...@news.infostrada.it...

alegaudino

unread,
Mar 25, 2001, 4:11:14 AM3/25/01
to
Un po di strumentazione tipo audioscoope e altri li posso usare grazie alla
bonta' del mio installatore ma penso che anche lui (l'audioscoope) ne dira'
veramente delle belle e non sara' molto facile riuscire ad ottenere una
risposta equilibrata e che non se ne vada troppo in giro tra portiera e
cruscotto !!
Cmq adesso sto passando i cavi degli ap 3mm per tutto l'impianto ....poi per
l'alimentazione ci sara' un bel 1/0 awg e magari anche un 2 awg se ci
passa!!!(pensi sia inutile il secondo cavo al?)
Sto cercando di non trascurarte nulla chissa' cosa ne verra' fuori.
Cmq V-twin visto che hai il catalogo ciare sottomano mi dici il tuo parere
su come agire con la compensazione del cm 133 considerando che sara'
filtrato cosi':pa 300hz attivo 18db(sxr4) epoi il pb a circa 7-800 6 db.
Non ho ancora idea di come fare i filtri,che q uso ?e per la compensazione
tu cosa mi consigli??
Grazie


papy

unread,
Mar 25, 2001, 4:17:28 AM3/25/01
to
In Sat, 24 Mar 2001 22:40:48 GMT, "V-twin" <carlo.p...@tin.it>
disse:

>Mah, dunque, guardando sul catalogo la curva d'impedenza dei componenti mi
>pare che questa sia decisamente lineare, perciò penso che le reti di Zobel

zip


>Io mi sono spinto al massimo al tre vie e di fatto non sono mai riuscito a
>metterlo bene a punto (ma magari sono imbranato io!).

Non sono sicuro che sia tu l'imbranato... :-)
Io di 3 vie *veramente* ben suonanti ne ho sentiti pochi....

ciao

Papy


Troverai la Faq e tante altre cose su:

www.carhifi-it.com
.-.
/ \ .-. .-.
/ \ / \ .-. _ .-. / \
-/-------\-------/-----\-----/---\---/-\---/---\---/-----\
\ / \ / `-' `-' `-'
\ / `-'
`-'
------------------------------------
If you don't play to win, don't play
------------------------------------

PRESIDENTE del ECFPI
(Ente per la Conservazione della Femmina del Passero Imperiale)
ICQ 51040384

V-twin

unread,
Mar 25, 2001, 7:36:17 AM3/25/01
to
> Cmq V-twin visto che hai il catalogo ciare sottomano mi dici il tuo parere
> su come agire con la compensazione del cm 133 considerando che sara'
> filtrato cosi':pa 300hz attivo 18db(sxr4) epoi il pb a circa 7-800 6 db.
> Non ho ancora idea di come fare i filtri,che q uso ?e per la compensazione
> tu cosa mi consigli??
> Grazie

La peppa! Ma il CM133 copre una sola ottava...beh, meno male che il pa è
attivo perché temo che altrimenti il filtro sarebbe un po' delicato.
Dunque, direi che essendo il pa attivo ti risparmi la rogna di compensare il
picco d'impedenza a Fs, poi il pb lavora nella zona di massima linearità
dell'impedenza che già mi sembra parecchio lineare di suo, per cui anche lì
non credo ci siano problemi di compensazione, quindi io lascerei il CM133
così com'è.
Con il q del pb hai poco da scegliere, essendo il fitro una semplice
induttanza, e comunque questi sono parametri che penso non si possano
stabilire a priori, ma solo attraverso misure ed ascolti.
Ciao.

V-twin


0 new messages