Sono cose completamente diverse: la rete RLC serve x compensare il picco
d'impedenza alla risonanza mentre la rete RC compensa l' aumento
dell'impedenza al salire della freq.
--
**********
* Max.B *
*******************************************
* Bravo Trofeo (in taratura)
* Pioneer-Audison-Macrom-Vifa-Rockford Fosgate
*******************************************
E-MAIL: ma...@iol.it
Sito del Ng:
http://www.carhifi-it.com/
Quindi in teoria si possono mettere entrambe?
il modulo dell' impedenza del mio mid sembra abbastanza lineare ma penso che
almeno compensare in prossimita' del picco di risonanza sia indispensabile
considerando che poi il mio filtro si avvicinera' abb a quella frequenza!
pensate sia troppo imprudente farlo partire da 800hz 12 db ?pensate sia il
caso di avventurarsi in un 18db?
anche se non saprei poi come fare l'incrocio con l'altro medio a cono che
sta' in portiera messo abb in alto e ben orientato.
grazie
V-twin
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
Dipende dal q del filtro , ma sopprattutto devi misurare la risposta dell'ap
e del filtro in condizioni reali . Ma quanta potenza intendi dargli ?
Tieni presente che agli estremi di banda la potenza nominale della casa
(80wrms) cala , quindi direi , ma non vorrei sparare puttanate, che
se gli dai sui 50w buoni non ci dovrebbero essere problemi .
Di più ne sa il sig .Lino Esposto della ciare .
> Per l'angolazione del tw avevo pensato di provarlo puntato verso le
orecchie
> degli ascoltatori e poi cercare di fare una cella di eq nel caso
risultasse
> troppo vivace in certe freq. cosa ne pensate?
L'angolazione del cm510 dipende da dove lo installi , ma lo devi sempre
misurare . Tieni conto che puoi avere delle riflessioni non indifferenti
sul cristallo.
> per il pa del tw vorrei spingermi verso i 5000hz solo perche' la timbrica
> del cm 510 mi sembra piu' "calda" del ct 250 e solo una mia impressione ?
No , è l'impressione che ti da se lo filtri in maniera
"tantovabenelostesso".
Come ti ho detto se angoli il ct bene gli togli quei db in più sui 8/16k ,
ma nel contempo lo devi aiutare con un pa con q molto vicino a 1 se
vuoi una risposta lineare tra i 5k e 20k .
--
Ciao
STEFANO
<<ea vita , ea xè come ea scaea de un ponaro, curta e piena de merde>>
<<e ricordate fioeo, che ea verità ea xè in mezo , tute chealtre e xè bae>>
L'HI-FI CAR è la tua passione?
http://www.carhifi-it.com
http://www.driveincaraudio.com/guides/LAYGUIDE.htm
Per il software audio :
http://www.wssh.net/~wattsup/audio
http://www.hi-fi.com/speaker/
http://archive.autoaudio.com/
http://audionova.nu/Innehall/audionova_softwares.htm
Ps: togli Azzovuoi for email-me
Direi molte :o), a meno che tu non voglia partecipare a
campionati SPL...
Penso però che per tagliarlo bene a quella freq è meglio
se fai una cella di compensazione dell'impedenza.
>Per l'angolazione del
tw avevo pensato di provarlo puntato verso le
>orecchie
>degli
ascoltatori e poi cercare di fare una cella di eq nel caso
>risultasse
>troppo vivace in certe freq. cosa ne pensate?
L'orientamento giusto
andrà trovato per tentativi e le celle di equalizzazione ritengo sia "un
po' impossibile" farle se non hai la possibilità di misurare la risp in
freq.
Se intendi dire che vuoi attenuare il tw per portarlo al giusto
livello di emissione allora te la cavi con due resistenze e volendo puoi
farlo ad orecchio, dato che in questi casi si va anche un po' a gusti.
>per il pa del tw vorrei spingermi verso i 5000hz solo perche' la timbrica
>del cm 510 mi sembra piu' "calda" del ct 250 e solo una mia impressione ?
>grazie
Non ho ascoltato i componenti in questione, perciò non ti so
dire, ma cmq se a te piace fallo pure arrivare a 5kHz, problemi non ce ne
sono.
Ciao
V-twin
"alegaudino" <hz1...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:ow7v6.19285$dJ6.1...@news.infostrada.it...
>Mah, dunque, guardando sul catalogo la curva d'impedenza dei componenti mi
>pare che questa sia decisamente lineare, perciò penso che le reti di Zobel
zip
>Io mi sono spinto al massimo al tre vie e di fatto non sono mai riuscito a
>metterlo bene a punto (ma magari sono imbranato io!).
Non sono sicuro che sia tu l'imbranato... :-)
Io di 3 vie *veramente* ben suonanti ne ho sentiti pochi....
ciao
Papy
Troverai la Faq e tante altre cose su:
www.carhifi-it.com
.-.
/ \ .-. .-.
/ \ / \ .-. _ .-. / \
-/-------\-------/-----\-----/---\---/-\---/---\---/-----\
\ / \ / `-' `-' `-'
\ / `-'
`-'
------------------------------------
If you don't play to win, don't play
------------------------------------
PRESIDENTE del ECFPI
(Ente per la Conservazione della Femmina del Passero Imperiale)
ICQ 51040384
La peppa! Ma il CM133 copre una sola ottava...beh, meno male che il pa è
attivo perché temo che altrimenti il filtro sarebbe un po' delicato.
Dunque, direi che essendo il pa attivo ti risparmi la rogna di compensare il
picco d'impedenza a Fs, poi il pb lavora nella zona di massima linearità
dell'impedenza che già mi sembra parecchio lineare di suo, per cui anche lì
non credo ci siano problemi di compensazione, quindi io lascerei il CM133
così com'è.
Con il q del pb hai poco da scegliere, essendo il fitro una semplice
induttanza, e comunque questi sono parametri che penso non si possano
stabilire a priori, ma solo attraverso misure ed ascolti.
Ciao.
V-twin