Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Doppia bobina un chiarimento!

945 views
Skip to first unread message

JpS

unread,
Apr 27, 1999, 3:00:00 AM4/27/99
to
Ciao h o un sub esb serie 5000 da 30 cm di diametro e' un doppia bobina
montato in cassa doppio carico, leggendo un post ho letto che deve essere
collegato in mono.
Io invece ho fatto fare l'impianto da un impiantista che lo ha collegato ad
un ampli della steg in stereo cioe' canale destro e canale sinistro , il sub
va da dio , non corro rischi pero'?
Sarebbe meglio collegarlo in parallelo a due ohm?


Massimo B.

unread,
Apr 27, 1999, 3:00:00 AM4/27/99
to
In article <7g35j1$244$1...@nslave1.tin.it>,

"JpS" <formu...@usa.net> wrote:
> Ciao h o un sub esb serie 5000 da 30 cm di diametro e' un doppia bobina
> montato in cassa doppio carico, leggendo un post ho letto che deve essere
> collegato in mono.
> Io invece ho fatto fare l'impianto da un impiantista che lo ha collegato ad
> un ampli della steg in stereo cioe' canale destro e canale sinistro , il sub
> va da dio , non corro rischi pero'?

Nessun rischio, il collegamento è corretto. Ad essere pignoli sarebbe bene
che sebbene collegato in stereo, il segnale fosse mono, ovvero che i due
canali trasportassero un segnale identico. Questo perchè differenze di
segnale tra i due canali possono influenzare la qualità dell'emissione, visto
che in certi momenti ci possono essere nelle bobine due segnali che
tenderebbero a spingere in direzioni diverse la membrana. Non è detto
comunque che la tua configurazione non sia proprio questa, visto che oramai
tutti i crossover elettronici e gli ampli per sub hanno l'opzione di rendere
le due uscite in mono.

> Sarebbe meglio collegarlo in parallelo a due ohm?

Se il tuo ampli non lo prevede rischieresti di bruciare i finali. Se come dici
te il sub "va da Dio" lascialo così e goditelo!

Ciao!!!

Massimo


-----------== Posted via Deja News, The Discussion Network ==----------
http://www.dejanews.com/ Search, Read, Discuss, or Start Your Own

Bizzi

unread,
Apr 27, 1999, 3:00:00 AM4/27/99
to
>Ciao h o un sub esb serie 5000 da 30 cm di diametro e' un doppia bobina
>montato in cassa doppio carico, leggendo un post ho letto che deve essere
>collegato in mono.
>Io invece ho fatto fare l'impianto da un impiantista che lo ha collegato ad
>un ampli della steg in stereo cioe' canale destro e canale sinistro , il
sub
>va da dio , non corro rischi pero'?
No.

>Sarebbe meglio collegarlo in parallelo a due ohm?

Teoricamente si, ma bisogna vedere se l'ampli è stabile in mono su 2 ohm (ne
dubito).

Saluti
Fabrizio

Bud<>Orange

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
ma che cazzate andate dicendo!
il sub va collegato in mono !
e in stereo non fai altro che rovinarlo, fidati di me.
ragiona: una traccia stereo , sx un suono e a dx un altro a diversa
freq.(come dice Massimo B.)
il sub come puo funzionare bene,? cosa fa la media dela frequenza e te la
spara?
in Mono.
E se un installatore te lo collega in stereo allora e' un cazzoncello.
Se ancora non ti e' successo nulla sei stato fortunato.
BudO


Bizzi

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
>ma che cazzate andate dicendo!
Fly down.

Le frequenze che arrivano al sub sono cmq monofoniche.

Fabrizio

Bud<>Orange

unread,
Apr 29, 1999, 3:00:00 AM4/29/99
to
sicuro volo basso, pero' anche se monofoniche diverse fra loro,
Ti pare?
BudO

Bizzi ha scritto nel messaggio <7g7ap1$l...@zamboni.dsnet.it>...

Massimo B.

unread,
Apr 30, 1999, 3:00:00 AM4/30/99
to
In article <7g739o$7gm$1...@nslave1.tin.it>,

"Bud<>Orange" <Budo...@yahoo.com> wrote:
> ma che cazzate andate dicendo!
> il sub va collegato in mono !
> e in stereo non fai altro che rovinarlo, fidati di me.

> E se un installatore te lo collega in stereo allora e' un cazzoncello.


> Se ancora non ti e' successo nulla sei stato fortunato.

Guarda che non è che la membrana si trova ad essere "tirata" da una parte e
"spinta" dall'altra.

Supponi, detto molto semplicemente, che in una bobina entri un segnale (e
quindi una corrente elettrica)di "valore" 10 che muoverebbe la membrana in un
senso, e contemporaneamente nell'altra bobina ne arriva uno di "valore" 8 che
però è di segno opposto e che quindi vorrebbe far muovere la membrana
dall'altra parte. A questo punto le due correnti creeranno due flussi
elettromagnetici di segno opposto che si sottrarranno tra di loro dando come
risultato un flusso dato dalla differenza dei due valori (10-8=2).
Quindi la membrana si muoverà come se fosse arrivato un unico segnale di
"valore" 2 in un'unica direzione.

Il problema non è meccanico, ma acustico; nel senso che sebbene le frequenze
basse siano monofoniche, in realtà una piccola differenza tra i segnali c'è, e
quindi il basso in uscita dal sub sarà meno "incisivo". Basta fare una prova
con un sub collegato in stereo e inserendo o disinserendo il tasto che rende
mono il segnale. La differenza c'è e si sente.

se ad esempio si mettessero le due bobine in controfase, ed il segnale fosse
perfettamente identico, praticamente l'altoparlante non suonerebbe, senza per
questo rovinarsi.

Per cui un sub puoi collegarlo tranquillamente in stereo ma se i due canali
portano ambedue lo stesso segnale mono suonerà meglio. Se poi l'ampli lo
consente, il fatto di poter collegare in parallelo le due bobine e sfruttare
la maggior potenza erogata dall'ampli è una ulteriore miglioria. Però l'ampli
deve essere stabile in mono su 2 ohm. Se invece si mettono le bobine in serie
e l'ampli che prima pilotava il sub in stereo lo si mette in configurazione
mono (ammettendo che possa consentirlo) allora la potenza erogata sarà
esattamente la stessa di prima e non cambierà praticamente nulla. Può
diventare utile configurare in questo modo l'impianto se non si ha un tasto
di commutazione in mono del segnale del sub.

Franz

unread,
Apr 30, 1999, 3:00:00 AM4/30/99
to
>se ad esempio si mettessero le due bobine in controfase, ed il segnale fosse
>perfettamente identico, praticamente l'altoparlante non suonerebbe, senza per
>questo rovinarsi.
Io non farei volentieri la prova col mio sub.
Se tutto il resto del discorso fila abbastanza, qui devo ricordarti
che il notevole calore generato dalle bobine, in assenza di
spostamento d'aria, non si smaltirebbe.
La conseguenza sarebbe come minimo la deformazione delle stesse se non
l'interruzione totale (stile fusibile) ....

mandi mandi

Francesco Samaestri
Remove NOSPAM from address to mail me !
All unsolecited commercial post will be bombed.

Bud<>Orange

unread,
Apr 30, 1999, 3:00:00 AM4/30/99
to
perfetto!
sono pienamente daccordo con te .
Un DVC in stereo non puo lavorare bene. e non non si puo assolutamente
consigliare.
BudOrange

Franz ha scritto nel messaggio <3729b6a8...@news.tin.it>...

Gianni Rondinini

unread,
Apr 30, 1999, 3:00:00 AM4/30/99
to
On Wed, 28 Apr 1999 15:43:10 +0200, "Bud<>Orange"
<Budo...@yahoo.com> wrote:

>ma che cazzate andate dicendo!
>il sub va collegato in mono !
>e in stereo non fai altro che rovinarlo, fidati di me.

Un altro messaggio cosi' e ti killo, nel senso che ti sparo :)
Primo: usa un tono diverso
Secondo: impara prima di parlare. Non vedo come puoi danneggiare un
altoparlante usandolo *come il costruttore dice di fare*. Se ha 2
bobine e' perche' cosi' lo puoi usare a 8ohm, a 4+4ohm o a 2ohm. Se
dovevi usarlo sempre e comunque in modo, lo facevano con 1 bobina, a 8
a 4 o a 2ohm come ritenevano.

>ragiona: una traccia stereo , sx un suono e a dx un altro a diversa
>freq.(come dice Massimo B.)
>il sub come puo funzionare bene,? cosa fa la media dela frequenza e te la
>spara?

Ma che cacchio stai dicendo... Mi scappa da ridere a leggere un
discorso di questo tipo e poi sentire che *tu* inviti *lui* a
ragionare. Ma lo sai come funziona un altoparlante? Bisogna che
preparo una pagina sul sito anche su questo... :|
La bobina destra suona quello che esce da destra e la sinistra suona
quello che esce da sinistra: non e' mica tanto difficile... Lo
spostamento del cono e' --circa-- la sovrapposizione degli effetti
indotti dalle 2 bobine. Perche' dovrebbe rovinarsi qualcosa?

>in Mono.


>E se un installatore te lo collega in stereo allora e' un cazzoncello.
>Se ancora non ti e' successo nulla sei stato fortunato.

Ma smettila, buffone...

P.S.: io normalmente non uso questo tono, ma visto che lo fai tu...

Saluti comunque cordiali.
---------------------------------------------------------
Gianni "BugBarbeq" Rondinini - ICQ 36893168
Kawasaki ZZ-R 1100 "Cesira"
Calibrezio 4x4 16v Turbo ECC
Vieni su it.hobby.hi-fi.car: http://ihhc.news-it.org
--- Vero birro romagnolo: diffidate dalle imitazioni! ---

Gianni Rondinini

unread,
Apr 30, 1999, 3:00:00 AM4/30/99
to
On Thu, 29 Apr 1999 16:00:16 +0200, "Bud<>Orange"
<Budo...@yahoo.com> wrote:

>sicuro volo basso, pero' anche se monofoniche diverse fra loro,
>Ti pare?

Continuo a dire: e allora?

Saluti.

Massimo B.

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
In article <3729b6a8...@news.tin.it>,
francesc...@tin.it wrote:

> >se ad esempio si mettessero le due bobine in controfase, ed il segnale fosse
> >perfettamente identico, praticamente l'altoparlante non suonerebbe, senza per
> >questo rovinarsi.
> Io non farei volentieri la prova col mio sub.
>

He..he..capisco, ma non succederebbe nulla. Può succedere una volta per
sbaglio di collegare in controfase un doppia bobina, ma si sente subito che
l'altoparlante quasi non emette e ci si rende subito conto dell'errore.

> Se tutto il resto del discorso fila abbastanza, qui devo ricordarti
> che il notevole calore generato dalle bobine, in assenza di
> spostamento d'aria, non si smaltirebbe.
> La conseguenza sarebbe come minimo la deformazione delle stesse se non
> l'interruzione totale (stile fusibile) ....

Certamente una prova a potenza elevata e per un certo periodo di tempo
abbastanza lungo con l'altoparlante in queste condizioni non è consigliabile.

Massimo B.

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
In article <7gcdk4$em2$1...@nslave1.tin.it>,

"Bud<>Orange" <Budo...@yahoo.com> wrote:
> perfetto!
> sono pienamente daccordo con te .
> Un DVC in stereo non puo lavorare bene. e non non si puo assolutamente
> consigliare.

Guarda che un conto è in stereo e un conto è' in controfase....almeno suppongo
tu sappia la differenza!

Ciao!!!

Massimo

> Franz ha scritto nel messaggio <3729b6a8...@news.tin.it>...

> >>se ad esempio si mettessero le due bobine in controfase, ed il segnale
> fosse
> >>perfettamente identico, praticamente l'altoparlante non suonerebbe, senza
> per
> >>questo rovinarsi.
> >Io non farei volentieri la prova col mio sub.

> >Se tutto il resto del discorso fila abbastanza, qui devo ricordarti
> >che il notevole calore generato dalle bobine, in assenza di
> >spostamento d'aria, non si smaltirebbe.
> >La conseguenza sarebbe come minimo la deformazione delle stesse se non
> >l'interruzione totale (stile fusibile) ....

-----------== Posted via Deja News, The Discussion Network ==----------

Bud<>Orange

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
HAi ragione , da oggi in poi non offendero' mai piu' nessuno.
e cerchero' di far valere le mie posizioni nel miglior lessico possibile.
Scusami ancora Gianni,
mi sono fatto prendere dallo sconforto dopo che lo "STRONZO" che conosco io,
non il tuo amico, mi ha rovinato due portiere della macchina nuova. e cosi
sono caduto in un baratro di parolacce e di offese gravi nei confronti di
una categoria che per le esperienze da me avute sarebbe da fucilare.

Pero' il doppia bobina non lo usero' mai in stereo.

BudO

Bud<>Orange

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
http://www.jlaudio.com/tutorials/dvc/diffsignals.html
forse ne sanno qualcosa loro.

essendo che di fasi non si parlava originariamente
ecco cosa succede con due differenti segnali in un doppia bobina
e cosa consigliano i cari signori della JL :
tradotto : usare due differenti segnali in un DVC crea frizioni elettriche
che non giovano allo speaker.
e poi puoi ottenere 2 o 8 ohm anche da un segnale mono,
non hai sempre bisogno di due canali per ottenere diverse impedenze,
si chiama serie parallelo mi sembra.
BudO
Mi scuso ancora per il linguaggio dei post precedenti.


Massimo B.

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
In article <7gka5g$mje$1...@nslave1.tin.it>,

"Bud<>Orange" <Budo...@yahoo.com> wrote:
> http://www.jlaudio.com/tutorials/dvc/diffsignals.html
> forse ne sanno qualcosa loro.
>
> essendo che di fasi non si parlava originariamente
> ecco cosa succede con due differenti segnali in un doppia bobina
> e cosa consigliano i cari signori della JL :
> tradotto : usare due differenti segnali in un DVC crea frizioni elettriche
> che non giovano allo speaker.

Frizioni elettriche???????....ma pork!!!!

> e poi puoi ottenere 2 o 8 ohm anche da un segnale mono,
> non hai sempre bisogno di due canali per ottenere diverse impedenze,
> si chiama serie parallelo mi sembra.

Non hai le idee molto chiare. Con due canali in arrivo (4 "fili") devi per
forza collegare il sub in stereo. Se il segnale in arrivo è mono (2 "fili")
allora dovrai utilizzare per forza le bobine in serie o in parallelo, a
seconda del tipo di ampli che hai a disposizione.

Ciao!!!

Massimo

BudOrange

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
Forse non mi spiego , avrete ragione anche voi,
allora un due canali per un SVC si ponticella, giusto?
risultato 4ohm mono
lo stesso ampli con un DVC si puo' collegare a 2 in parallelo o 8 in serie
sempre ponticellando l'ampli
oppure a 4 in stereo collegando ogni canale alle bobine del sub.
Penso che fin qui nessuno abbia da ridire qualcosa, non ho detto cazzate
giusto?

Ecco cosa dice in proposito la JL.
Essentially, if there is any difference between the signals driving each
coil at any given point in time at a given frequency, the voice coils will
either fight each other or help each other, depending on the phase
relationship of the two signals at that frequency. This is not the same
thing as bridging an amplifier and can create undesirable non-linearities
and distortion because different input signals at each voice coil create
shifts in the speakers electrical parameters.
For this reason, it is advisable to mono-bridge the amplifier whenever
possible and connect the voice coils of the dual voice coil speaker together
in parallel or series. If a dual voice coil subwoofer must be wired to two
independent channels, the inputs to both channels should ideally be the same
(summed mono) and every effort should be made to match the gains of both
channels as closely as possible.

Ora , visto che Gianni dice che la bobina di sx suona una cosa e quella di
dx un altra , ma il cono e' uno , cosa si sentira' ?
se i segnali sono molto diversi si sentira'di sicuro uno schifo.
Se i segnali sono uguali si sentira' bene .
non mi sembra una situazione accettabile , tutto qui.

Quindi se si puo' fare a meno di collegarlo in stereo e' meglio. OK? cosi va
bene?

Forse detto da loro lo capirete poi fate come vi pare e piace .
con questo passo e chiudo e mi spiace se ho offeso qualcuno e se non sono
stato in grado di spiegarmi da subito.
Ciao!!!
BudO

Gianni Rondinini

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
On Fri, 30 Apr 1999 13:05:12 GMT, Massimo B. <mb...@my-dejanews.com>
wrote:

[...]


>deve essere stabile in mono su 2 ohm. Se invece si mettono le bobine in serie
>e l'ampli che prima pilotava il sub in stereo lo si mette in configurazione
>mono (ammettendo che possa consentirlo) allora la potenza erogata sarà
>esattamente la stessa di prima e non cambierà praticamente nulla. Può

Aspetta un secondo: se colleghi a ponte su 8 ohm un ampli, la potenza
erogata sara' qualcosa piu' grande, visto che applichi una tensione
doppia a un carico doppio.

Gianni Rondinini

unread,
May 3, 1999, 3:00:00 AM5/3/99
to
On Mon, 3 May 1999 12:00:28 +0200, "Bud<>Orange" <Budo...@yahoo.com>
wrote:

>HAi ragione , da oggi in poi non offendero' mai piu' nessuno.


>e cerchero' di far valere le mie posizioni nel miglior lessico possibile.

Non ti preoccupare: non me la sono presa... Solo che se continuavi
rischiavi di diventare subito antipatico a tutti. Del resto si capisce
benissimo che hai avuto una disavventura con un installatore di una
certa importanza. Pero', se ci dici chi e' che ti ha causato il danno
e ci dici che danno ti ha causato, lo mettiamo nella hall of infames
e:
-tu ti sfoghi
-aiutiamo qualcuno che magari era intenzionato ad andarci.

>Scusami ancora Gianni,
[...]


>Pero' il doppia bobina non lo usero' mai in stereo.

Ci mancherebbe :) Ognuno lo usa come preferisce :)

Ciriciao!

Alberto Vuosi

unread,
May 4, 1999, 3:00:00 AM5/4/99
to

BudOrange <budo...@netscape.com> wrote in message
7gknpb$afn$1...@nslave1.tin.it...

> se i segnali sono molto diversi si sentira'di sicuro uno schifo.
> Se i segnali sono uguali si sentira' bene .
> non mi sembra una situazione accettabile , tutto qui.
>
> Quindi se si puo' fare a meno di collegarlo in stereo e' meglio. OK? cosi
va
> bene?

Sono completamente d'accordo con te - e non è la prima volta - ed ora che i
toni sono + adatti penso che nessuno possa dissentire da te...

Con malcelata stima
Alberto


Massimo B.

unread,
May 4, 1999, 3:00:00 AM5/4/99
to
In article <7gknpb$afn$1...@nslave1.tin.it>,
"BudOrange" <budo...@netscape.com> wrote:

> Ora , visto che Gianni dice che la bobina di sx suona una cosa e quella di
> dx un altra , ma il cono e' uno , cosa si sentira' ?

> se i segnali sono molto diversi si sentira'di sicuro uno schifo.
> Se i segnali sono uguali si sentira' bene .
> non mi sembra una situazione accettabile , tutto qui.

Mi sembra un'altra cosa rispetto all'affermazione iniziale che l'altoparlante
si rovina. Alla fine siamo tutti daccordo!

> Quindi se si puo' fare a meno di collegarlo in stereo e' meglio. OK? cosi va
> bene?

Come ho già detto in un altro messaggio:
Se il segnale è stereo non suona benissimo, ma se i quattro fili portano due
segnali mono identici allora è un'altra cosa. E' come avere un'unico segnale
mono di intensità doppia rispetto a quello di un canale.

Bud<>Orange

unread,
May 5, 1999, 3:00:00 AM5/5/99
to
>Del resto si capisce
>benissimo che hai avuto una disavventura con un installatore di una
>certa importanza.

E' "importante" solo perchè e l' unico in zona, non di certo per la qualita'
delle realizzazioni.
Comunque il suo nome e indirizzo lo trovi nella prima pagina delle " pagine
verdi"(pensa un po')di CAR stereo (o audio) alla voce Piemonte, e non mi
spiego come ci sia finito.
Non ti puoi sbagliare perche' e' l'unico.

>-tu ti sfoghi

con parolacce o senza?


>-aiutiamo qualcuno che magari era intenzionato ad andarci.


Ti assicuro che dalle mie parti potrei tirare su una lista di persone con
brutte storie da raccontare.


BudO

Fabrizio

unread,
May 5, 1999, 3:00:00 AM5/5/99
to
>
>E' "importante" solo perchè e l' unico in zona, non di certo per la qualita'
>delle realizzazioni.
>Comunque il suo nome e indirizzo lo trovi nella prima pagina delle " pagine
>verdi"(pensa un po')di CAR stereo (o audio) alla voce Piemonte, e non mi
>spiego come ci sia finito.
>Non ti puoi sbagliare perche' e' l'unico.
Beh..a Torino in C.so Francia c'e' un installatore che *sembra* lavori
bene...ma non ho esperienze dirette...l'ho solo osservato lavorare e
interrogato per un intero pomeriggio :-))
Fabry


Massimo B.

unread,
May 5, 1999, 3:00:00 AM5/5/99
to
In article <3737eb73...@192.168.153.2>,

a.ein...@unforgettable.com (Gianni Rondinini) wrote:
> On Fri, 30 Apr 1999 13:05:12 GMT, Massimo B. <mb...@my-dejanews.com>
> wrote:
>
> [...]
> >deve essere stabile in mono su 2 ohm. Se invece si mettono le bobine in serie
> >e l'ampli che prima pilotava il sub in stereo lo si mette in configurazione
> >mono (ammettendo che possa consentirlo) allora la potenza erogata sarà
> >esattamente la stessa di prima e non cambierà praticamente nulla. Può
>
> Aspetta un secondo: se colleghi a ponte su 8 ohm un ampli, la potenza
> erogata sara' qualcosa piu' grande, visto che applichi una tensione
> doppia a un carico doppio.

In linea del tutto teorica avresti ragione, perchè siccome la potenza è pari
alla tensione al quadrato diviso l'impedenza di carico (P=V^2/Z), teoricamente
siccome la tensione raddoppierebbe ed il carico anche allora la potenza
dovrebbe essere il doppio, mentre se il carico fosse lo stesso sarebbe il
quadruplo.
Però dipende anche che amplificatore abbiamo a disposizione.
Molti ampli (almeno fino ad un po' di anni fa ed ammetto di non essere per
niente aggiornato)venivano limitati in potenza in modo da fargli erogare a
ponte una potenza che è solo il doppio di quella relativa ad un canale stereo.
Io ad esempio ho sul sub un Kenwood KAC-701 (se non ricordo male la sigla) che
eroga 75+75w in stereo e 150w in mono (su 4 ohm).
In questo caso mettendo a ponte l'ampli e raddoppiando il carico
"serializzando" le bobine si ottiene che la potenza sull'altoparlante è sempre
la stessa.

Bud<>Orange

unread,
May 5, 1999, 3:00:00 AM5/5/99
to
E' l' unico nel giornale intendevo.
BudO

Luca

unread,
May 5, 1999, 3:00:00 AM5/5/99
to
Non credo che blocchino l'erogazione di potenza, penso invece che la sezione
alimentatrice non ce la faccia proprio a fornire tutta la corrente che
dovrebbe
Ciao

Luca


Massimo B.

unread,
May 6, 1999, 3:00:00 AM5/6/99
to
In article <7gqevb$scd$3...@pinco.nettuno.it>,

Certo.... il problema è proprio quello... ma ..ehemm...devo fare un'errata
corrige sul mio precedente messaggio!!!

Ieri sera ho ripensato al discorso che avevo fatto e sono andato a prendere il
foglio con le caratteristiche del mio ampli, e a quel punto mi sono reso conto
di aver detto una serie di "vaccate" e me ne scuso con tutti!!!

L'amplificatore Kenwood KAC-721 in realtà eroga 70+70w (non 75+75 come avevo
detto) su 4 ohm, mentre a ponte eroga CORRETTAMENTE come da "manuale" 280W su
4 ohm (e non 150w)

A quel punto mi è ritornato in mente il discorso che avevo fatto molti anni fa
(9 per l'esattezza) sul fatto che alimentando il mio
doppia bobina di allora in mono non avrei avuto alcun tipo di vantaggio, in
termini di potenza, rispetto ad alimentarlo con l'ampli collegato a ponte.

Il discorso è molto semplice:

Se l'amplificatore eroga 280w su un carico di 4 ohm, allora su un carico di 8
ohm (bobine in serie) erogherà (secondo la formula P=V^2/Z) esattamente 140w,
che in pratica è la stessa potenza erogata in configurazione stereo sulle 2
bobine da 4 ohm (70+70=140w).

Lasciando da parte i discorsi di limitazione di potenza degli amplificatori,
riservati per prodotti di più basso livello, prometto d'ora in poi di
assicurarmi una migliore interfaccia "cervello/tastiera" prima di postare
qualcosa. [:-)]

Gianni Rondinini

unread,
May 7, 1999, 3:00:00 AM5/7/99
to
On Wed, 05 May 1999 13:56:23 GMT, Massimo B. <mb...@my-dejanews.com>
wrote:

>> Aspetta un secondo: se colleghi a ponte su 8 ohm un ampli, la potenza


>> erogata sara' qualcosa piu' grande, visto che applichi una tensione
>> doppia a un carico doppio.
>
>In linea del tutto teorica avresti ragione, perchè siccome la potenza è pari
>alla tensione al quadrato diviso l'impedenza di carico (P=V^2/Z), teoricamente
>siccome la tensione raddoppierebbe ed il carico anche allora la potenza
>dovrebbe essere il doppio, mentre se il carico fosse lo stesso sarebbe il
>quadruplo.

Giusto. Fin qui siamo d'accordo.

>Però dipende anche che amplificatore abbiamo a disposizione.
>Molti ampli (almeno fino ad un po' di anni fa ed ammetto di non essere per
>niente aggiornato)venivano limitati in potenza in modo da fargli erogare a
>ponte una potenza che è solo il doppio di quella relativa ad un canale stereo.

Alcuni lo fanno anche oggi, ma non piu' molti. Si tratta comunque di
amplificatori di basso livello: la roba di marca supera
abbondantemente il triplo della potenza di ogni canale quando
collegato a ponte sulla stessa impedenza.
Fanno eccezione alcuni amplificatori tipo il Tarantula, che eroga
4000W indipendentemente dall'impedenza del carico --e costa 12 milioni
:)--.

Luca

unread,
May 7, 1999, 3:00:00 AM5/7/99
to
Ho un dispiacere da darvi: il Tarantula non lo fanno piu' e anche il DaVinci
non hanno piu' molta voglia di farlo.
Ciao

Luca

Bud<>Orange

unread,
May 8, 1999, 3:00:00 AM5/8/99
to
Io ho sentito che il tarantula non e' mai esistito .
BudO

Luca ha scritto nel messaggio <7gudi8$2r4$3...@pinco.nettuno.it>...

Gianni Rondinini

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
On Sat, 8 May 1999 13:18:15 +0200, "Bud<>Orange" <Budo...@yahoo.com>
wrote:

>Io ho sentito che il tarantula non e' mai esistito .

Ce n'e' uno a Forli' :)

Ciriciao!
---------------------------------------------------------
Gianni "BugBarbeq" Rondinini

Kawasaki ZZ-R 1100 "Cesira"
Calibrezio 4x4 16v Turbo ECC
Vieni su it.hobby.hi-fi.car: http://ihhc.news-it.org

IRC: #carhifi.it - ICQ 36893168

Gianni Rondinini

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
On Fri, 7 May 1999 11:38:22 +0200, "Luca" <sag...@iperbole.bo.it>
wrote:

>Ho un dispiacere da darvi: il Tarantula non lo fanno piu' e anche il DaVinci
>non hanno piu' molta voglia di farlo.

Da buono? C'era la pubblicita' anche su CarStereo del mese scorso --se
non erro :|--

Bud<>Orange

unread,
May 11, 1999, 3:00:00 AM5/11/99
to
MA pensa cosa ho sentito....
BudO

Gianni Rondinini ha scritto nel messaggio
<373f315c...@news.interbusiness.it>...


>On Sat, 8 May 1999 13:18:15 +0200, "Bud<>Orange" <Budo...@yahoo.com>
>wrote:
>
>>Io ho sentito che il tarantula non e' mai esistito .
>
>Ce n'e' uno a Forli' :)
>

Luca

unread,
May 11, 1999, 3:00:00 AM5/11/99
to
Che ci sia la pubblicita' in Italia non significa che in America abbiano
ancora voglia di costruirlo. Tantopiu' che quella pubblicita' e' piu'
istituzionale che di prodotto....
Ciao

Luca


Gianni Rondinini

unread,
May 17, 1999, 3:00:00 AM5/17/99
to
On Tue, 11 May 1999 13:31:00 +0200, "Luca" <sag...@iperbole.bo.it>
wrote:

>Che ci sia la pubblicita' in Italia non significa che in America abbiano
>ancora voglia di costruirlo. Tantopiu' che quella pubblicita' e' piu'
>istituzionale che di prodotto....

In effetti e' vero, ma pagare per della pubblicita' per un prodotto
che non si vende piu' non mi sembra nemmeno tanto furbo. Anche perche'
al posto di quegli amplificatori ne produrranno altri, no?

Ciriciao!

0 new messages