torno a chiedervi aiuto :-)
In un piccolo acquario che
ho in cucina(http://www.bikediablo.it/acquariofilia/cucinoides.htm)
avevo
messo un pezzetto di Pothos appoggiato sul
vertice di un tronco che arriva
a pelo
d'acqua.
La temperatura dell'acqua è di circa 26°,
la stanza
non è riscaldata e l'acquario
è posizionato sul davanzale interno.
Sono
passati circa 2 mesi e mezzo ed il Pothos
non solo ha
messo radici spesse
attaccate al tronco,
ma anche decine di altre
radichette della lunghezza
di circa 15/20 cm che dall'alto arrivano fino
al fondo.
La vaschetta è
piccola e non vorrei che ciò ostacolasse
ulteriormente il nuoto dei pesci.
Posso tagliare le radichette o
quantomeno scorciarle ?
Grazie
anticipatamente.
Saluti bikediablo
_______________________________________________________________
Marco
Ricca - ROMA
ICQ#: 76748768
Le mie vaschette:
http://www.bikediablo.it/acquariofilia/
_______________________________________________________________
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
>Sono passati circa 2 mesi e mezzo ed il Pothos
>non solo ha messo radici spesse attaccate al tronco,
>ma anche decine di altre radichette della lunghezza
>di circa 15/20 cm che dall'alto arrivano fino
>al fondo.
Io invece l'ho messo dentro al filtro e le sue radici
invadono il vano dei "cannolicchi" di ceramica in
modo abnorme.....
>La vaschetta è
>piccola e non vorrei che ciò ostacolasse
>ulteriormente il nuoto dei pesci.
>Posso tagliare le radichette o
>quantomeno scorciarle ?
Io ogni tanto svuoto il filtro e accorcio le radici
drasticamente senza pieta' : vai tranquillo!!!
Magari se ha timore di problemi, togli anche un po' di verde quando
accorci le radici, in modo da rispristinare l'equilibrio
radici/chioma.
Ciao, Calaf.
Vicenza - 39 mt. slm - clima temperato subcontinentale
_______________________________________________________________
Tutti i prodotti chimici sono PERICOLOSI.
Dai fertilizzanti a [peggio] insetticidi e anticrittogamici.
Leggiamo SEMPRE e TUTTE le istruzioni e RISPETTIAMOLE!
_______________________________________________________________
Calaf_pagina: http://www.edisons.it/calaf
di cui sezione piante http://www.edisons.it/calaf/pianteframe.htm
> On Thu, 19 Apr 2001 11:50:06 GMT, biked...@hotmail.com (bikediablo)
> wrote:
>
>
> >Sono passati circa 2 mesi e mezzo ed il Pothos
> >non solo ha messo radici spesse attaccate al tronco,
> >ma anche decine di altre radichette della lunghezza
> >di circa 15/20 cm che dall'alto arrivano fino
> >al fondo.
>
> Io invece l'ho messo dentro al filtro e le sue radici
> invadono il vano dei "cannolicchi" di ceramica in
> modo abnorme.....
Gia'.. quando ho letto (un minuto fa ;-) )che ha messo un pothos
nell'acquario, vista la famiger.. oops.. famosa abitudine di questa
pianta a colonizzare ogni tipo di ambiente, per quanto "difficle" sia,
ho subito pensato ad un suicidio, cioe'.. un "pescicidio".
> >La vaschetta è
> >piccola e non vorrei che ciò ostacolasse
> >ulteriormente il nuoto dei pesci.
> >Posso tagliare le radichette o
> >quantomeno scorciarle ?
>
> Io ogni tanto svuoto il filtro e accorcio le radici
> drasticamente senza pieta' : vai tranquillo!!!
> Magari se ha timore di problemi, togli anche un po' di verde quando
> accorci le radici, in modo da rispristinare l'equilibrio
> radici/chioma.
La fatica di.. Tantalo, Sisifo.. mannaggia.. sto' invecchiando. ;-)
Quello che, finito il compito affidatogli, dove poi ricominciare da
capo.
> Ciao, Calaf.
>
> Vicenza - 39 mt. slm - clima temperato subcontinentale
> _______________________________________________________________
> Tutti i prodotti chimici sono PERICOLOSI.
> Dai fertilizzanti a [peggio] insetticidi e anticrittogamici.
> Leggiamo SEMPRE e TUTTE le istruzioni e RISPETTIAMOLE!
> _______________________________________________________________
> Calaf_pagina: http://www.edisons.it/calaf
> di cui sezione piante http://www.edisons.it/calaf/pianteframe.htm
Ciao,
--
Ermanno Polli (INFN-LNF)
user: hostname: subdomain: domain: country:
ermanno.polli N/A lnf infn it
L'importante e' che le foglie non stiano in acqua per evitare marcescenze.
Io ho in ogni acquario dei Pothos in "idrocoltura". Li ho sistemati mettendo
una spugna (quella per acquari) agganciata al bordo della vasca e la pianta
ricade all'esterno fino a terra.
Ovviamente quel lato della vasca e' aperto...
>
> La temperatura dell'acqua è di circa 26°,
...come dovrebbe essere.
> La vaschetta è
> piccola e non vorrei che ciò ostacolasse
> ulteriormente il nuoto dei pesci.
> Posso tagliare le radichette o
> quantomeno scorciarle ?
Io lo faccio periodicamente quando le radici sono troppo "invadenti".
La pianta non ne ha mai risentito, ...almeno in apparenza.
Devo pero' ripadire che questa ha radicato abbondantemente nella spugna, la
quale e' immersa per circa 15 centimetri nell'acqua dell'acquario.
Io ti consiglio di adottare un sistema analogo, ...tagliando solo le radici
che fuoriescono dalla spugna.
Ciao.
Stefano Cassiani
scusate la mia ignoranza, parlate dello scindapsus variegato oppure di una
varieta' acquatica comunemente usata negli acquari??
:-??
Ciao Gimmi
-- BG 260 mt slm clima temperato fresco --
Il 23 Apr 2001, 20:45, "Stefano Cassiani"
<sc...@tiscalinet.it> ha scritto:
>L'importante e' che le foglie non
stiano in acqua per evitare marcescenze.
ok :-)
>Io ho in ogni
acquario dei Pothos in "idrocoltura". Li ho sistemati
>Io lo faccio
periodicamente quando le radici sono troppo "invadenti".
>La pianta non ne
ha mai risentito, ...almeno in apparenza.
Fatto, ho tagliato le
radichette, speriamo bene :-)
>Io ti consiglio di adottare un sistema
analogo, ...tagliando solo le
>radici
>che fuoriescono dalla spugna.
Esteticamente però non è un granchè, senza contare che la spugna
rischia
di assorbire anche schifezze che diventa difficile togliere.
grazie per
la risposta. :-)
Marco
>scusate la mia ignoranza, parlate dello
scindapsus variegato oppure di una
>varieta' acquatica comunemente usata
negli acquari??
>:-??
Quello che ho io č simile a quello
nella foto
che trovi qui sotto:
http://clemsonflorist.com/plantj.html
Pensavo che
il nome scientifico fosse
proprio Pothos, non č cosě ?
ciao
Marco
>scusate la mia ignoranza, parlate dello scindapsus variegato oppure di una
>varieta' acquatica comunemente usata negli acquari??
>:-??
no, no, quella che ho messo in acquario e' una talea della pianta in
terra (e pure in idrocultura) di casa.
Cmq dovrebbe essere l'Epipremnum, ma in altro libro ho trovato che
anche per il Scindapsus e' indicato il nome comune di Phothos .....
boh .... chi ci capisce????
>>Io ti consiglio di adottare un sistema analogo, ...tagliando solo
>>le radici che fuoriescono dalla spugna.
>Esteticamente però non è un granchè, senza contare che la spugna
>rischia di assorbire anche schifezze che diventa difficile togliere.
Io come "spugna" ho usato la fibra grossa per il filtro, quella che in
pratica e' un groviglio di filetti di plastica verde. E' facile da
sciacquare e pulire, non come la "lana" che quando si intasa di sporco
non ci si puo' piu' fare niente :-((
Probabilmente intendiamo la stessa cosa. La "spugna" che uso io e' quella
per il filtro.
E' un materiale plastico, nel mio caso di colore blu. Non ho usato la lana
di perlon (se cosi' si chiama...)
La trovi in blocchi tipo "mattone".
Avendoci radicato la pianta comunque non la riesco a lavare come si conviene
ma non mi sembra che trattenga tanta robaccia. Per ancorarla al bordo l'ho
sistemata in una di quelle gabbiette di rete chiamate "sala parto", che
hanno due linguette in alluninio pieghevoli in cima per fissarle.
A proposito, sempre sul tema, ho anche sistemato una vaschetta di plastica a
lato dell'acquario, appoggiata su una mensola. Una pompa pesca acqua
dall'acquario e la riversa nella vaschetta.
Dalla vaschetta ricade nel filtro dell'acquario con un tubo di scarico.
Ovviamente anche qui ho piazzato dei pothos.
...per la verita' ho misi anche due spatifillium, ...ma non sembrano tanto
felici.
I pothos invece vanno alla grande, ...ormai da piu' di un annno, ...e non li
devi neanche annafiare, eh, eh.
Ciao, Stefano Cassiani, Modena.
ok,ok, ho capito che seppur con diversi nomi botanici, il tipo di pianta e'
proprio lo stesso.....solo non capivo se lo tenevate tutto sommerso, oppure
solo in *idrocoltura* con le radici a mollo.
Ciao Gimmi