La massima altezza a 0,5 mt dal confine è di 2,5 mt, ma non ho trovato
riferimenti ad 1-1,5mt..
Pensavo di piantare il Cupressus Cyparis Leilandii
Grazie a tutti
oXon
Non esiste una legge nazionale, al massimo ci potranno essere delle
indicazioni di massima, ma ciò che vale da te lo trovi nel RUE
(Regolamento Urbano Edilizio) o nel documento analogo in vigore nel tuo
comune.
Basta una telefonata all'ufficio tecnico del comune, in un minuto ti
rispondono.
Ciao
Alberto
Le distanze degli alberi dal confine sono contemplate
nell'art. 892 del Codice Civile.
Per conoscenza ti allego gli articoli successivi
Zac
Art.892 - Distanze per gli alberi - Chi vuole piantare alberi presso il
confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza,
dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, devono essere
osservate le seguenti distanze dal confine:
1) tre metri per gli alberi di alto fusto. Rispetto alle distanze, si
considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in
rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i
pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani, e simili;
2) un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono reputati tali
quelli il cui fusto, sorto ad altezza non superiore ai tre metri, si
diffonde in rami;
3) mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto
di altezza non maggiore di due metri e mezzo. La distanza deve essere però
di un metro, qualora le siepi siano di ontano, di castagno o di altre piante
simili che si recidono periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le
siepi di robinie.
La distanza si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco
dell'albero nel tempo della piantagione o dalla linea stessa al luogo dove
fu fatta la semina.
Le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro
divisorio proprio o comune, purchè le piante siano tenute ad altezza che non
ecceda la sommità del muro.
Art.893 - Alberi presso strade, canali e sul confine dei boschi - Per gli
alberi che nascono o si piantano nei boschi, sul confine con terreni non
boschivi, o lungo le strade o le sponde dei canali, si osservano,
trattandosi di boschi, canali e strade di proprietà privata, i regolamenti
e, in mancanza, gli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, si
osservano le distanze prescritte dall'articolo precedente.
Art.894 - Alberi a distanza non legale - Il vicino può esigere che si
estirpino gli alberi e le siepi che sono piantati o nascono a distanza
minore di quelle indicate dagli articoli precedenti.
Art.895 - Divieto di ripiantare alberi a distanza non legale - Se si è
acquistato il diritto di tenere alberi a distanza minore di quelle sopra
indicate, e l'albero muore o viene reciso o abbattuto, il vicino non può
sostituirlo, se non osservando la distanza legale.
La disposizione non si applica quando gli alberi fanno parte di un filare
situato lungo il confine.
Art.896 - Recisione di rami protesi e di radici - Quegli sul cui fondo si
protendono i rami degli alberi del vicino può in qualunque tempo
costringerlo a tagliarli, e può egli stesso tagliare le radici che si
addentrano nel suo fondo, salvi però in ambedue i casi i regolamenti e gli
usi locali.
Se gli usi locali non dispongono diversamente, i frutti naturalmente caduti
dai rami protesi sul fondo del vicino appartengono al proprietario del fondo
su cui sono caduti.
Se a norma degli usi locali i frutti appartengono al proprietario
dell'albero, per la raccolta di essi si applica il disposto dell'art.843
Ho contattato il comune e mi ha inviato il medesimo regolamento.
Rimane il seguente dubbio:
se piantassi una siepe ad un metro e mezzo l'altezza massima non
dovrebbe avere un limite in quanto non mi sembra vi sia per gli alberi
di non alto fusto (pto 3)?
Grazie
oXon
teoricamente direi che hai ragione.. in pratica poi ci si ritrova
sempre e comunque a discutere.. ma scusa.. che siepe vuoi mettere?
quanto alta la vuoi? quanti piani ha il vicinato?
Il vicinato ha un piano..
La siepe la vorrei più alta di 3 metri...Se potessi anche 4 o 5..
Per completezza di una lunghezza pari a 4 metri
Visto che mi sembra di capire che tu ci tenga a fare le cose in regola,
ti consiglio la cosa più semplice:
Se proprio telefonicamente dall'ufficio tecnico non ti danno la
risposta precisa a domanda diretta (cioè, non copia del regolamento, ma
proprio la risposta alla domanda che hai posto nel primo post del
thread), scrivi due righe con la domanda precisa "fino a che altezza
posso lasciar crescere una siepe posta a 1.5mt dal confine in via tal
dei tali ecc...", vai all'urp e la fai protocollare. Entro 30g sono
tenuti a risponderti per iscritto.
Alberto
____
Ricordati sempre che in campo legale vale tutto ed il contrario di
tutto.....
Pur trattandosi di albero da siepe,
č considerato di alto fusto.....qualche volta sě....qualche volta no....
spero tu possa leggere il link
Zac
>Ricordati sempre che in campo legale vale tutto ed il contrario di
tutto.....
>Pur trattandosi di albero da siepe,
>è considerato di alto fusto.....qualche volta sì....qualche volta no....
Ok messaggio recepito..
grazie
Grazie per l'interessamento..
Ho richiamato e la risposta è stata che al massimo una siepe può essere
alta 2,5 metri sia a mezzo metro dal confine sia ad 1,5 metri sia a 3mt
ecc..
Allora ho chiesto quale fosse l'altezza massima per una pianta di medio
fusto (rami partono prima dei 3mt) piantata a 1,5 mt dal
confine..sembrerebbe non ve ne siano anche se poi ha iniziato a parlare
del buon senso, delle radici, delle foglie che sporcano il vicino ecc ecc..
Non so cosa fare in quanto nel punto in cui vorrei questa barriera
naturale ho solo 1,5 mt di terra poi inizia la piscina..
Sarebbe perfetto se trovassi una pianta stretta ed alta, che non sporca
e che posso piantarne magari 2/3 vicine..
Forse il cipresso?
Grazie
Che schifo il cipresso (parere mio, ovviamente).
Io per queste cose di privacy, ho usato abbondantemente l'alloro.
Fa un buon profumo, puoi metterne anche diversi vicini che non ci sono
problemi, non teme nè il freddo nè la siccità nè le potature
'violente', ha una flessibilità spaventosa per cui anche con le
nevicate non si spezza, ha una foglia larga e fitta che chiude
completamente la vista.
E tiene la foglia anche in inverno.
Puoi dargli la forma che vuoi, tanto lui ributta dal basso
continuamente quindi puoi tagliargli via la punta e lui ti resta fitto
nei primi due metri, oppure lo tagli stretto e ti diventa alto anche
3-4 metri...
Ho avuto nel tempo qualche 'invasione' di malattie, l'unica che gli ha
dato un po' da fare è stata la ruggine, per il resto sembrava non
accorgersene...
Unico inconveniente (ma è quasi inevitabile), quando cambia il fogliame
ti fa parecchia roba da rastrellare, però è una foglia forte che non si
spezza quindi quando rastrelli viene via benissimo, non lascia pezzi e
brandelli ovunque.
Vedessi i mostri che ho dietro casa, quest'anno per potarli (non li
potavo da 10 anni) ho fatto un mezzo camion di roba.
E poi le foglie sono buone con l'arrosto...
Alberto
confermo che con qualche rastrellata la pulisci tranquillamente sotto.
dovrai potarla un paio di volte l'anno.
i cipressi che IO invece adoro non vanno bene al tuo scopo.
perchè secondo me nn va bene al tuo scopo.. il cipresso è un albero
fantastico per costeggiare vialetti o da mettere in piccoli gruppi (5
am max per me). è destinato a diventare alto, tronco abbastanza
grande... non va bene per creare una siepe fitta.
Tu vuoi 'chiudere la visione'.
Bene. Diciamo che tu voglia ottenere questo effetto in tempi decenti.
Facciamo 5 anni?
Un cipresso di 5 anni ha un diametro di 50cm.
Quindi devi piantare le piante a 50cm una dall'altra.
Per i primi anni avrai una ventina di centimetri di visione libera fra
una pianta e l'altra. Al 5° anno avrai la siepe che ti serve. Al 10°
anno dovrai abbattare una pianta si e una no perchè le piante si stanno
ammazzando una con l'altra: il mio vicino ha 3 cipressi di una
quindicina d'anni a un metro uno dall'altro, a triangolo equilatero. Da
qualche anno sono un'unico oggetto fuso insieme, qualche anno fa erano
3 spilungoni sottili che facevano tristezza.
Quindi, se devi dare un senso di spazio ad un giardino, vanno bene
perchè il loro essere esili fa risaltare la larghezza dello spazio
attorno. Ma se li usi a barriera sono un disastro, per anni sembrano
'in divenire' e poi ad un certo punto vanno a scontrarsi.
Alberto
ehhhh che sono? carnivori? io ho dei cipressi lungo il vialetto da 16
anni e sono ancora tristi e sottili! chiedi al vicino che qualità ha
messo! li voglio! :P
Dubito che abbia anche solo vagamente idea del cultivar specifico.
Forse non sa neanche esattamente che siano cipressi, conoscendolo.
Ho cercato qualche foto, ma ho trovato solo foto delle nevicate in cui
dalla mia finestra si vedono anche i cipressi, solo che con la neve
sopra non sono molto identificabili...
Comunque sono sicuro che siano a circa un metro, e che si tocchino
'molto', perchè proprio stamattina, uscendo, li ho guardati pensando a
questo thread, ed ho osservato che in effetti adesso farebbero
l'effetto siepe, ma che messi così vicini quando diventeranno quei bei
alberoni da cimitero sicuramente avranno dei problemi...
Alberto
http://www.itdevel.it/foto/galleria/Forte_estate_2009/images/IMGP0295.jpg
come dicevo hanno 16 anni, o meglio, sono stati piantati 16 anni fa.
Se quelli del vicino sono + grandi a soli 5 anni.. torturalo finchè
non ti dice dove, come e a quanto li ha presi :D
Direi che sia sostanzialmente identico ai 3 cipressi del mio vicino.
E, appunto, ha un diametro di un metro circa, per quanto si possa
capire dalla foto.
> come dicevo hanno 16 anni, o meglio, sono stati piantati 16 anni fa.
>
> Se quelli del vicino sono + grandi a soli 5 anni.. torturalo finchè
> non ti dice dove, come e a quanto li ha presi :D
Veramente ho scritto che quelli del mio vicino hanno una quindicina
d'anni, e tu mi confermi che le dimensioni sono quelle...
Alberto
ops... avevo letto 5 :P
Concordo,
anche perchè è classificato come legno d'alto fusto e di conseguenza
deve essere piantato a 3 metri di distanza..
Dunque avrei optato per questa soluzione, anche se francamente non so
quanto possa essere fattibile per via delle radici/sole:
1) a mezzo metro dal confine pianto una siepe di Cupressus Cyparis
Leilandii (una pianta ogni 30/40 cm) che terrò curata fino ad un max di
2,5 metri.
2) A circa 1,3/1,5 metri dal confine pianteremo due o tre piante/arbusti
che faremo crescere più alte della siepe.
Non so ancora che tipo di pianta sarà, ogni consiglio è ben accetto,
l'importante è che sia un sempreverde, non sporchi e sia piuttosto fitta
(una sorta di siepe campata in aria)
Non so se le radici si daranno fastidio, magari in primaverà concimo
molto il terreno per far si che non crescano per cercare nutrimento..
Un altro grosso problema è che finiti 1,5 metri di terra inizia la
gettata della piscina, forse le piante se la prenderanno male?
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di 2/3 vasi giganti con dentro
le piante? Però col vento?
Come potete intuire sono piuttosto ancora in alto mare..
Grazie a tutti del sostegno
ma il leilandi lo metti per quale motivo? perchè non metti
direttamente una siepe poco più indietro tipo l'alloro? in ogni caso
non ti preoccupare.. le radici non si danno fastidio. se vuoi ti cerco
le foto della mia così ti fai un'idea.
un paio di domande:
ma tu in che zona sei?
hai mai proposto al vicini una siepe condivisa? la nostra in 2 punti è
condivisa, fitta, altissima
> ma il leilandi lo metti per quale motivo?
perchč piace alla donna...:-)
> se vuoi ti cerco le foto della mia cosě ti fai un'idea.
si grazie
> un paio di domande:
> ma tu in che zona sei?
Bresciano
> hai mai proposto al vicini una siepe condivisa? la nostra in 2 punti č
> condivisa, fitta, altissima
ci avevo pensato ma non č fattibile in quanto un pezzo (circa 1 mt)
confina con un vicino e l'altro con un altro vicino...
Grazie
Ciao,
purtroppo ho trovato solo questa foto che non è molto indicativa ma
questo week end vado al mare e cerco di farne una migliore.
quella che vedi è alta 3 metri, larga circa 50/60 cm.
è molto fitta infatti quelli che passano per strada non vedono nulla
dentro.