Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

innesto gelso

861 views
Skip to first unread message

paolo....@gmail.com

unread,
Mar 26, 2007, 4:21:26 AM3/26/07
to
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire se e' possibile innestare il gelso nero sul
fico?
Effettivamente appartengono entrambi alla famiglia delle Moraceae,
pero' io non ho trovato niente sull'argomento.
Grazie in anticipo,
Paolo

fabiol...@yahoo.it

unread,
Mar 26, 2007, 6:59:28 AM3/26/07
to
in base alla mia esperienza il gelso va solo sul gelso e questa storia
del fico mi sembra una bufala
bye da fabius

paolo....@gmail.com ha scritto:

Carmine (NA)

unread,
Mar 26, 2007, 8:28:16 AM3/26/07
to

<fabiol...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:1174906768.9...@o5g2000hsb.googlegroups.com...

> in base alla mia esperienza il gelso va solo sul gelso e questa storia
> del fico mi sembra una bufala
> bye da fabius

guarda, secondo il mio vicino (affidabile perchè li fa lui) l'innesto
"Lega", ma non riesce a crescere. Pur essendo della stessa famiglia,
sicuramente appartengono a 2 sottofamiglie abbastanza lontane. Si potrebbe
ipotizzare per es. l'innesto del gelso sulla broussonetia papiryfera, ma
anche lì sembra che i miei zii non ci riuscirono. Tieni presente però che
molto spesso questi innesti non riescono perchè la marza o il portinnesto
sono virosati.
Chissà invece se si possono innestare tra di loro le diverse specie di Ficus
ornamentali e il fico comune.
Carmine


paolo....@gmail.com

unread,
Mar 26, 2007, 12:16:12 PM3/26/07
to
>
> guarda, secondo il mio vicino (affidabile perchè li fa lui) l'innesto
> "Lega", ma non riesce a crescere. Pur essendo della stessa famiglia,
> sicuramente appartengono a 2 sottofamiglie abbastanza lontane. Si potrebbe
> ipotizzare per es. l'innesto del gelso sulla broussonetia papiryfera, ma
> anche lì sembra che i miei zii non ci riuscirono. Tieni presente però che
> molto spesso questi innesti non riescono perchè la marza o il portinnesto
> sono virosati.

Grazie mille dei suggerimenti Carmine.
Quindi, magari, si potrebbe adirittura tentare ...
Anche perche' mi sembra che la propagazione del gelso sia una cosa un
po' complicata.
Qualche altro suggerimento su questa deliziosa pianta?

Carmine (NA)

unread,
Mar 26, 2007, 3:44:03 PM3/26/07
to

<paolo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1174925772.4...@n76g2000hsh.googlegroups.com...

Ma tu per gelso nero intendi il vero gelso nero (Morus nigra)? Cioè quello
che fa delle gelse dolci-acidule che macchiano come inchiostro? Questa
specie qui, sulle sue radici (margotta talea) cresce veramente poco, ma se
la si innesta su un gelso bianco diventa una grossa pianta che produce
parecchio e di buona qualità (i merli ringrazieranno).
Ripeto però: l'innesto sembra attecchire, ma non riesce a crescere. Cmq i
gelsi in genere non sono difficili da moltiplicare per margotta.
Carmine


paolo....@gmail.com

unread,
Mar 27, 2007, 3:16:22 AM3/27/07
to

Carmine (NA) ha scritto:

> Ma tu per gelso nero intendi il vero gelso nero (Morus nigra)? Cioè quello
> che fa delle gelse dolci-acidule che macchiano come inchiostro?

Si, proprio lui, Morus nigra, quello che fa quelle deliziose bacche

> Questa
> specie qui, sulle sue radici (margotta talea) cresce veramente poco, ma se
> la si innesta su un gelso bianco diventa una grossa pianta che produce
> parecchio e di buona qualità (i merli ringrazieranno).
> Ripeto però: l'innesto sembra attecchire, ma non riesce a crescere. Cmq i
> gelsi in genere non sono difficili da moltiplicare per margotta.
> Carmine

Adesso, quindi, mi serve un gelso bianco, e magari anche tentare una
margotta.
Bene almeno aumentano le possibilita', grazie

0 new messages