paolo....@gmail.com ha scritto:
guarda, secondo il mio vicino (affidabile perchè li fa lui) l'innesto
"Lega", ma non riesce a crescere. Pur essendo della stessa famiglia,
sicuramente appartengono a 2 sottofamiglie abbastanza lontane. Si potrebbe
ipotizzare per es. l'innesto del gelso sulla broussonetia papiryfera, ma
anche lì sembra che i miei zii non ci riuscirono. Tieni presente però che
molto spesso questi innesti non riescono perchè la marza o il portinnesto
sono virosati.
Chissà invece se si possono innestare tra di loro le diverse specie di Ficus
ornamentali e il fico comune.
Carmine
Grazie mille dei suggerimenti Carmine.
Quindi, magari, si potrebbe adirittura tentare ...
Anche perche' mi sembra che la propagazione del gelso sia una cosa un
po' complicata.
Qualche altro suggerimento su questa deliziosa pianta?
Ma tu per gelso nero intendi il vero gelso nero (Morus nigra)? Cioè quello
che fa delle gelse dolci-acidule che macchiano come inchiostro? Questa
specie qui, sulle sue radici (margotta talea) cresce veramente poco, ma se
la si innesta su un gelso bianco diventa una grossa pianta che produce
parecchio e di buona qualità (i merli ringrazieranno).
Ripeto però: l'innesto sembra attecchire, ma non riesce a crescere. Cmq i
gelsi in genere non sono difficili da moltiplicare per margotta.
Carmine
> Ma tu per gelso nero intendi il vero gelso nero (Morus nigra)? Cioè quello
> che fa delle gelse dolci-acidule che macchiano come inchiostro?
Si, proprio lui, Morus nigra, quello che fa quelle deliziose bacche
> Questa
> specie qui, sulle sue radici (margotta talea) cresce veramente poco, ma se
> la si innesta su un gelso bianco diventa una grossa pianta che produce
> parecchio e di buona qualità (i merli ringrazieranno).
> Ripeto però: l'innesto sembra attecchire, ma non riesce a crescere. Cmq i
> gelsi in genere non sono difficili da moltiplicare per margotta.
> Carmine
Adesso, quindi, mi serve un gelso bianco, e magari anche tentare una
margotta.
Bene almeno aumentano le possibilita', grazie