--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
:-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
praticamente hai innaffiato con acqua e insetticida sistemico ? :-))))
hai voglia di aspettare allora !................
di sicuro li puoi anche mangiare i limoni , tanto la pianta avra assorbito
soltanto qualche molecola rimasta inalterata nel terreno :-)
va spruzzato sulle foglie !!!
ciao
S B
> dato che ora stanno
> belli li' tutti vicini vicini a cibarsi delle nuove foglioline.
> grazie, ciao :-P
>
Sei sicura che siano afidi? Gli afidi tramite un microago succhiano la
linfa dalle foglie ma non la mangiano. Se sono afidi sciogli qualche
scaglia di sapone da bucato in un paio di litri d'acqua poi nebulizza
abbondantemente le foglie sopra e sotto. Tempo qualche ora spariscono ed
è difficilissimo che ritornino.
Roby
Salvatore, mi meraviglio di te: ho letto i PDF del prodotto sul sito
della Syngenta. Trattandosi di un sistemico, sicuramente la irrorazione
fogliare è la via di più rapido assorbimento nonché efficacia, ma
proprio perché "sistemico" vuol dire che può essere assorbito anche per
fertirrigazione, in analogia col Confidor. E mantiene più a lungo
proprietà insetticide; su alanwood.net è classificato come anoressante.
Chiaro poi che le proprietà insetticide sono diversamente efficaci a
seconda del trattamento.
Ricordati che i neopiretroidi (Confidor) due anni fa sono stati esecrati
perché utilizzati per proteggere i semi da infestazioni, hanno
conservato anche nelle piante cresciute le loro proprietà micidiali
soprattutto per le api. Vera o falsa che fosse questa storia, il
tempestivo divieto di usarli nei semi ha coinciso con una minor morìa di
api l'anno successivo.
Il tempo di detossificazione sugli agrumi è sui 21gg, non propriamente
poco. Meglio il sapone della Marimba o l'azadiractina.
> Se sono afidi sciogli qualche
> scaglia di sapone da bucato in un paio di litri d'acqua poi nebulizza
> abbondantemente le foglie sopra e sotto. Tempo qualche ora spariscono ed
> è difficilissimo che ritornino.
>
> Roby
Non del tutto esatto: gli afidi sono femmine attere, che se si staccano
dal fusto sotto l'effetto di repellenti faticano poi a risalire e
muoiono. Ma se sono "allevati" dalle formiche li vedi tornare eccome,
trasportati da loro.
Le ricette migliori "naturali" infatti prevedono comunque l'aggiunta di
blandi insetticidi come il tabacco o l'aglio macerati.
Roby
Ma nei tuoi peperoncini ci sono le formiche? Personalmente non ho mai
visto infestazioni di afidi sui miei Habanero e sì che le formiche le
ho, eccome. Proprio oggi ho scoperto che come al solito ho i melograni
"neri" di afidi. E si va...
dopo qualche giorno dal trattamento con plenum e spray+sapone marsiglia
sul fogliame, + forse eccessiva acqua e pioggie di questi giorni, la
situazione è la seguente:
gli alberelli hanno perso quasi tutte le foglie, gli afidi verdini sono
diventati neri come se fossero bruciati, ma su alcune foglioline nuove
sono tornati all'attacco.
spero non inizino a cadere anche i frutti.
e che sfiga :(
che avrò sbagliato?
qualche rimedio o lascio tutto cosi'?
certo pero' non è normale che anche ogni volta che si annaffiano il giorno
dopo perdano le foglie, e che sono delicati questi agrumi :-)
A naso non c'entrano gli afidi, mi puzza di sofferenza radicale. Se hai
un bastone di legno sottile ma acuminato infilalo nel pane di terra sino
al fondo e lasciacelo per 5 minuti. Se la punta è fradicia c'è troppa
acqua e/o ristagno. Ricorda che i limoni vogliono terriccio umido sì ma
drenato. Personalmente uso una terraccia sabbiosa, i vasi sono coperti
di scaglie di pino per mantenere l'umidità e mi limito a bagnarli ad
occhio (quando le foglie si afflosciano occorre intervenire). Come
dicevo occorre "farsi l'occhio" alle piante, imparare a memoria cioè il
portamento della pianta sana, intervenendo quando si affloscia. Col
tempo si impara a capire quando intervenire.
Per la serie "l'occhio del padrone ingrassa il cavallo".
http://www.terrecotteceramichediana.it/images/orcio%20giglio.jpg
http://www.gonfiantini.it/grafica/vasi/grafica/orcio-vinsanto.jpg
Il foro per lo scolo dell'acqua č a circa 10 cm , e per quei 10 cm e anche
piů, ho riempito il vaso di argilla espansa, proprio per evitare
ristagni, e poi sull'argilla ho messo terriccio con perlite mischiato a
terra rossa di campagna.
Possibile che sia un ristagno?
Come posso regolarmi sull'acqua da mettere?
erano giorni , dopo i vari trattamenti, che non mettevo acqua e le foglie
stavano tutte giů, avrň messo un paio di litri di acqua, poi il giorno
dopo pure la pioggia, e via tutte le foglie, o quasi.
grazie,
ciao ciao :-P
Questa descrizione stravolge tutto: hai ammazzato per sete le piante,
salvo bagnarle quando era troppo tardi. La filloptosi si ha quando ormai
i tessuti si sono inariditi. Resta solo da sperare che qualche parte sia
ancora viva e ricacci...