> Verificato che non siamo in carenza di potassio e/o magnesio?
> Potresti chiarirmi perch� hai pensato al potassio e al magnesio?
> Ti ringrazio
L'assorbimento di elementi strutturali nei vegetali � influenzato, oltre
che dal Ph, anche dall'eccesso o dalla carenza di assorbimento di alcuni di
essi, ad esempio Mg e K agiscono in maniera antagonista (troppo di uno meno
dell'altro), lo stesso vale per N e K, o Mg e Ca, mentre N e Mg agiscono in
sinergia ...
Potrebbe succedere che irrigando in vaso con acqua calcarea si determini un
eccesso di qualche elemento, oppure del Ph che rende non disponibile per la
pianta elementi chimici pur presenti nel substrato. Le carenze che ho
ipotizzato sono suggerite da quel tipo di disseccamento fogliare che non
(mi)sembra di natura virale o crittogamica. Scusami per la tiritera, spero
di avere chiarito la mia idea.
certo, hai chiarito in maniera esaustiva. Non credo di poter controllare
per� a livello cos� minuzioso.Come ben dici potrebbe trattarsi di
"fisiologia" (micro e macroalimenti, pH...) ma ho riscontrato, in altre
piante disposte diversamente, una crescita normale, poco sofferta a causa
dell'esposizione diretta al sole. Mi sono dunque fatto l'idea che si tratti
di quello: le piante direttamente esposte al sole hanno patito le radiazioni
notevolmente di pi� di quelle che per una parte almeno della giornata
risultavano al riparo. Io ho annaffiato regolarmente, � verissimo, ma
evidentemente le piante "bruciate" semplicemente non tolleravano
quell'esposizione, per loro troppo diretta.
Spero che sviluppino col tempo (una radicazione pi� estesa...) risposte
fisiologiche che consentano loro di adattarsi meglio, dal momento che
l'esposizione � praticamente obbligata.
ti ringrazio per i chiarimenti
ciao