Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Lauroceraso con foglie bruciate

292 views
Skip to first unread message

Searcher

unread,
Aug 30, 2012, 9:48:19 AM8/30/12
to
Immagino che sia per il troppo caldo ma per tutto luglio e agosto le mie
piante (in vaso) di lauroceraso hanno subito un progressivo deterioramento:
le foglie sembrano effettivamente bruciate, abbrustolite dal sole nonostante
abbia dato acqua ogni giorno o anche pi� volte al giorno. Mi � per� sorto un
dubbio: quello che a me sembra effetto delle radiazioni solari � sicuramente
tale? Ho letto che potrebbe trattarsi di "cancro rameale".
Voi che ne pensate?
Qui le immagini:
http://unispidocafe.blogspot.it/2012/08/la-lenta-morte-del-lauroceraso.html#links

Michele

unread,
Aug 30, 2012, 12:52:35 PM8/30/12
to

"Searcher" <Sear...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:503f6ef5$0$13270$4faf...@reader2.news.tin.it...
Ciao,

io ho 5 piante di lauroceraso, sparse in giro in piena terra. Due stanno
bene, due benino, la quinta ha le foglie che si bruciano a partire dai
margini, pi� quelle in basso che quelle in alto.
Dal momento che quella che sta male � in pieno sole quasi tutto il giorno, e
le altre hanno diverse ore di ombra, io non ho dubbi sulla causa. Anche nel
mio caso bagnare non � bastato.


news.tin.it

unread,
Aug 30, 2012, 4:16:21 PM8/30/12
to

"Michele" <SPAMmiarmelNOT!@tln.it> ha scritto nel messaggio
news:503f9a55$0$13276$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> "Searcher" <Sear...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:503f6ef5$0$13270$4faf...@reader2.news.tin.it...

Verificato che non siamo in carenza di potassio e/o magnesio?
All'apparenza potrebbe essere una causa. In alternativa verificherei se
non si fosse in presena di anidride solforosa: scarichi, perdite casuali
ecc.
Saluti,
Teofrasto

Searcher

unread,
Aug 30, 2012, 5:58:39 PM8/30/12
to

Verificato che non siamo in carenza di potassio e/o magnesio?
All'apparenza potrebbe essere una causa. In alternativa verificherei se
non si fosse in presena di anidride solforosa: scarichi, perdite casuali
ecc.
Saluti,
Teofrasto

Le ho concimate abbastanza, verificher� per� il titolo del potassio e
magnesio. Ho utilizzato concime a lenta cessione, integrando talvolta con
concime liquido generico.
Per il resto, trattandosi di piante in vaso, posso escludere la tua seconda
ipotesi comunque.
Potresti chiarirmi perch� hai pensato al potassio e al magnesio?
Ti ringrazio

Michele

unread,
Aug 31, 2012, 4:12:07 AM8/31/12
to

"news.tin.it" <aba...@frasto.it> ha scritto nel messaggio
news:503fca05$0$17950$4faf...@reader1.news.tin.it...
Tutte e cinque le piante ricevono lo stesso trattamento e non ci sono
scarichi vicino alla pianta malmessa.


news.tin.it

unread,
Aug 31, 2012, 12:52:19 PM8/31/12
to

"Searcher" <Sear...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:503fe1ef$0$13277$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> Verificato che non siamo in carenza di potassio e/o magnesio?
> Potresti chiarirmi perch� hai pensato al potassio e al magnesio?
> Ti ringrazio
L'assorbimento di elementi strutturali nei vegetali � influenzato, oltre
che dal Ph, anche dall'eccesso o dalla carenza di assorbimento di alcuni di
essi, ad esempio Mg e K agiscono in maniera antagonista (troppo di uno meno
dell'altro), lo stesso vale per N e K, o Mg e Ca, mentre N e Mg agiscono in
sinergia ...
Potrebbe succedere che irrigando in vaso con acqua calcarea si determini un
eccesso di qualche elemento, oppure del Ph che rende non disponibile per la
pianta elementi chimici pur presenti nel substrato. Le carenze che ho
ipotizzato sono suggerite da quel tipo di disseccamento fogliare che non
(mi)sembra di natura virale o crittogamica. Scusami per la tiritera, spero
di avere chiarito la mia idea.
Saluti,
Teofrasto

Searcher

unread,
Sep 1, 2012, 11:47:39 AM9/1/12
to



> Verificato che non siamo in carenza di potassio e/o magnesio?
> Potresti chiarirmi perch� hai pensato al potassio e al magnesio?
> Ti ringrazio
L'assorbimento di elementi strutturali nei vegetali � influenzato, oltre
che dal Ph, anche dall'eccesso o dalla carenza di assorbimento di alcuni di
essi, ad esempio Mg e K agiscono in maniera antagonista (troppo di uno meno
dell'altro), lo stesso vale per N e K, o Mg e Ca, mentre N e Mg agiscono in
sinergia ...
Potrebbe succedere che irrigando in vaso con acqua calcarea si determini un
eccesso di qualche elemento, oppure del Ph che rende non disponibile per la
pianta elementi chimici pur presenti nel substrato. Le carenze che ho
ipotizzato sono suggerite da quel tipo di disseccamento fogliare che non
(mi)sembra di natura virale o crittogamica. Scusami per la tiritera, spero
di avere chiarito la mia idea.

certo, hai chiarito in maniera esaustiva. Non credo di poter controllare
per� a livello cos� minuzioso.Come ben dici potrebbe trattarsi di
"fisiologia" (micro e macroalimenti, pH...) ma ho riscontrato, in altre
piante disposte diversamente, una crescita normale, poco sofferta a causa
dell'esposizione diretta al sole. Mi sono dunque fatto l'idea che si tratti
di quello: le piante direttamente esposte al sole hanno patito le radiazioni
notevolmente di pi� di quelle che per una parte almeno della giornata
risultavano al riparo. Io ho annaffiato regolarmente, � verissimo, ma
evidentemente le piante "bruciate" semplicemente non tolleravano
quell'esposizione, per loro troppo diretta.
Spero che sviluppino col tempo (una radicazione pi� estesa...) risposte
fisiologiche che consentano loro di adattarsi meglio, dal momento che
l'esposizione � praticamente obbligata.

ti ringrazio per i chiarimenti
ciao

Zond

unread,
Sep 6, 2012, 9:25:29 AM9/6/12
to
Searcher ha scritto:
A me sembra proprio cancro rameale.

http://www.verdiincontri.com/articoli/art09080.htm

Ho una siepe di una trentina di metri in cui 4 piante sono come quelle
delle tue foto. Le piante malate sono in 3 lati diversi del giardino e a
fianco di piante (apparentemente) sane.
Aspetto che passi la prossima settimana visto che dovrebbe essere ancora
calda e poi ho intenzione di potare le parti malate e dare del
cicatrizzante sui tagli.
Poi far� un trattamento con la poltiglia bordolese.
Speriamo di risolvere...


Davide

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


0 new messages