Ma il mio quesito è: quanti anni potranno mai avere?
Sono in un punto ricco di acqua (dalla riva che dalla casa scende verso
le querce, nei periodi umidi 'trasuda' acqua, quindi presumo che
sottoterra ne corra comunque tanta), il versante è esposto a nord ma
l'inclinazione della collina è tale che le due piante, se escludiamo i
primi due metri da terra, sono sostanzialmente sempre al sole.
Zona collinare sopra Sassuolo, quindi centro Emilia, terreno
decisamente argilloso ('cocco' secondo il gergo locale), posizione
molto ventosa, nessuna competizione 'seria' con altre piante (ci sono
molte piante attorno, ma in confronto fanno ridere, creano ombra giusto
per il terreno).
A parte la stima dell'età, diciamo che mi piacerebbe anche capire se ci
sono rischi di caduta (le piante sono sanissime e bellissime, però ho
visto querce sane cadere senza preavviso, quindi...), soprattutto
perchè una quindicina di metri a valle c'è la casa dei vicini.
Ciao
Alberto
riesci a fare una foto? devono essere proprio maestose!
s
Sai che sono meno maestose di quanto sembri dai numeri?
Perchè innanzitutto il rovere è una quercia 'snella', cioè non è di
quelle cose che per abbracciarle bisogna mettersi in comitiva, ma ha un
tronco relativamente snello.
Poi, ed è qui la sfortuna 'estetica', partono da un punto 'là in
basso', quindi dal cortile a filo casa tu le vedi davanti a te e non ti
rendi conto di quanto siano in effetti alte.
Comunque vedo se riesco a fare qualche foto che renda. Se non ci
fossero altre piante attorno, potrei metterci vicino qualcuno e si
noterebbe la proporzione, ma essendo le piante circondate da un bosco
di marusticani, noccioli, salici, fichi, e qualche altra quercia più
giovane, i primi metri della pianta sono completamente invisibili
all'oservatore.
Non puoi immaginare il mio terrore quando due anni fa ho sentito il
picchio nel giardino. L'avevo sempre visto nelle piante dei vicini.
Quando è arrivato da noi, ho pensato fosse venuto a segnalare la morte
imminente delle querce, invece l'oggetto della profezia era un noce
(che ne avevo 5 e hanno fatto tutti la fine del caminetto...).
Alberto
sta cosa del picchio non la sapevo... (sono + ignorante di quello che
immaginavo!)
che vuol dire??
per le foto.. non fare sbattimenti.. ma se ti capita avere la macchina
fotografica e una cavia da mandarci vicino posta la foto :P
Mio nonno diceva che il picchio è l'uccello della morte.
Non che uccida le piante. Ma per il fatto che il picchio sceglie le
piante dove va a picchiettare, quando la pianta è malata terminale.
E devo dire che finora non ha sbagliato un colpo. Quando arriva il
picchio e per qualche giorno sta su una pianta, se vai a vedere la
trovi completamente marcia dentro, anche se non te ne eri accorto. E a
quel punto la abbatti e amen.
Però è un uccello che adoro, è bellissimo (noi abbiamo quelli verdi) e
il suo picchiettio è simpatico e caratteristico.
Quando arriva, corro a vedere su che piante sta lavorando. Se è su una
pianta dei vicini o del bosco 'libero' a fianco, allora me lo godo
serenamente.
Da me è venuto su un noce, appunto, e su un paio di piante che
l'inverno scorso avevano sofferto per il freddo. Le ho poi abbattute
tutte, erano spacciate, e lui 'lo sapeva'.
> per le foto.. non fare sbattimenti.. ma se ti capita avere la macchina
> fotografica e una cavia da mandarci vicino posta la foto :P
Sbattimenti no, il telefono in tasca l'ho sempre, devo però
ricordarmelo quando torno a casa, e quando c'è luce perchè adesso già
alle 19 la foto fa fatica...
Alberto
cadere? non cade facilmente, ho visto pini enormi caduti a causa del vento,
ma mai querce anche in cima a colline ventose, qualche ramo a volte si.
ciao
S B
Non c'è nessun problema.
Per la visuale effettivamente è un ingombro, ma non ci penso neanche a
tirare giù due piante, anche se fossero piante comuni, per aumentare il
panorama.
Di ombra ne fanno tanta, ma come dicevo il versante è a nord e io sono
a monte, quindi l'ombra è tutta dall'altra parte. Che al vicino va
benissimo, perchè ha un enorme pratino senza impianto di irrigazione,
se non ci fosse l'ombra sarebbe il deserto del Gobi.
> cadere? non cade facilmente, ho visto pini enormi caduti a causa del vento,
> ma mai querce anche in cima a colline ventose, qualche ramo a volte si.
Sui pini, so che da una certa età in poi ogni colpo di vento può essere
fatale, tant'è che mia zia ha chiamato la forestale per chiedere il
permesso di abbattere uno dei pini, che aveva un'aria poco sana, e
l'addetto ha 'prescritto' l'abbattimento di *tutti* i pini del
giardino, vista l'età (circa 40 anni) ed il pericolo per il vicinato e
la strada.
Per le querce, credo anche io che una pianta come quella, con vita
potenziale di diversi secoli, dopo un solo secolo possa essere
considerata 'giovane'.
Però ne ho vista una di dimensioni epocali (non rovere, però, perchè
aveva il tronco quasi conico tanto era obeso alla base), schiantarsi
giù in un temporale grosso, estraendo qualcosa tipo due metri di radici
dal terreno...
Grazie
Alberto
Cordialità
Gi
avranno 80 anni circa..comunque tranquillo le querce europee vivono molto a
lungo e non marciscono per cui non cadono di certo
E mi raccomando mai potare una quercia è un disastro
Le quercie sono le piante + sicure da questo pto di vista la chioma in
rapporto alla robustezza della pianta è molto contenuta e poi è una pianta
robusta e non si sradica dicerto
no non è corretto..certo magari farà il nido anche su piante marce così deve
fare meno fatica a fare il foro ...ma non va di pari passo col
marciume..anche perchè le piante es pioppi marciscono per funghi etc alla
base e quando vai a segarle sono marce alla base dove seghi ma i rami in
alto generalmente sono sanissimi
idem i celtis australis cittadini..se vedi quando ne abbattono qualcuno è
marcio cioè svuoto internamente per funghi sotto alla base mentre in altro
quando sezioni il tronco è sanissimo
Neghi una mia affermazione e poi porti esempi al contrario...
Io non ho detto che una pianta è spacciata SOLO se ci passa il picchio.
Ho detto che se ci passa il picchio significa che è spacciata, ma ci
saranno sicuramente altri tipi di piante e di malattie che al picchio
non interessano, e che moriranno lo stesso...
Alberto
150-200 anni appunto per il clima acqua.... difficile stabilirlo
ciao mario