Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Eliminare acace infestanti

4,032 views
Skip to first unread message

Stefano Beola

unread,
Apr 30, 2010, 4:17:36 PM4/30/10
to
Ciauz,
non so che particolare tipo di acacia sia ma mi hanno detto che è di
quella famiglia..

Sto piano piano disboscando delle terrazze che un tempo erano uliveto
e mi ritrovo con una che è PIENA di questi alberelli.. alti da 3 ai 7
metri, tronchi da 1 a 15cm di diametro.
Per ora le ho segate (a fine inverno) all'altezza di 1 metro per poi,
con piu' calma, eliminarle alla radice.

Problema.. hanno ramificato alla grande su tutta la lunghezza del
tronco e stanno rifacendo un muro di tronchetti, foglie e rami.

a mia disposizione ho del roundup (glifosate) che l'anno scorso ho
usato su un'infestazione di alberi del paradiso usandolo concentrato e
siringandolo nel tronco come mi era stato consigliato. Che dite..
provo lo stesso trattamento anche in questo caso o c'e' qualche cosa
di + efficace?

X Christian: lo so lo so.. queste soluzioni non ti piacciono e
credimi.. sto ripulendo solo una parte minima del terreno dalle
infestanti.. una buona parte la lascio vivere come gli pare.. senza
metterci becco.. e la cosa devo dire che non mi dispiace :)

AgriCultore

unread,
May 1, 2010, 4:41:27 AM5/1/10
to
On 30 Apr, 22:17, Stefano Beola <stefano.ball...@gmail.com> wrote:
> Ciauz,
> non so che particolare tipo di acacia sia ma mi hanno detto che è di
> quella famiglia..
>
> Sto piano piano disboscando delle terrazze che un tempo erano uliveto
> e mi ritrovo con una che è PIENA di questi alberelli.. alti da 3 ai 7
> metri, tronchi da 1 a 15cm di diametro.
> Per ora le ho segate (a fine inverno) all'altezza di 1 metro per poi,
> con piu' calma, eliminarle alla radice.

Potresti tagliarle alla base, fare dei buchi col trapano sul ciocco e
riempire tutto di sale grosso... in pochi anni non dovresti trovare
più nulla.

Andrea scripsit.

Christian

unread,
May 3, 2010, 3:04:30 AM5/3/10
to
On Fri, 30 Apr 2010 13:17:36 -0700 (PDT), Stefano Beola

>Sto piano piano disboscando delle terrazze che un tempo erano uliveto

>e mi ritrovo con una che � PIENA di questi alberelli.. alti da 3 ai 7


>metri, tronchi da 1 a 15cm di diametro.

Ma � una robinia?

>Per ora le ho segate (a fine inverno) all'altezza di 1 metro per poi,
>con piu' calma, eliminarle alla radice.

Le hai potate, difatti:

>Problema.. hanno ramificato alla grande su tutta la lunghezza del
>tronco e stanno rifacendo un muro di tronchetti, foglie e rami.

>a mia disposizione ho del roundup (glifosate) che l'anno scorso ho
>usato su un'infestazione di alberi del paradiso usandolo concentrato e
>siringandolo nel tronco come mi era stato consigliato. Che dite..
>provo lo stesso trattamento anche in questo caso o c'e' qualche cosa
>di + efficace?

Una ruspetta?

>X Christian: lo so lo so.. queste soluzioni non ti piacciono e
>credimi.. sto ripulendo solo una parte minima del terreno dalle
>infestanti.. una buona parte la lascio vivere come gli pare.. senza
>metterci becco.. e la cosa devo dire che non mi dispiace :)

Terrazzamenti non bosco, condivido la tua scelta propendendo per l'uso
di mezzi meccanici e non con la chimica di sintesi.

Saluti e buoni lavori,
Christian

Stefano Beola

unread,
May 3, 2010, 3:22:22 AM5/3/10
to
> Una ruspetta?
>
> >X Christian:  lo so lo so.. queste soluzioni non ti piacciono e
> >credimi.. sto ripulendo solo una parte minima del terreno dalle
> >infestanti.. una buona parte la lascio vivere come gli pare.. senza
> >metterci becco.. e la cosa devo dire che non mi dispiace :)
>
> Terrazzamenti non bosco, condivido la tua scelta propendendo per l'uso
> di mezzi meccanici e non con la chimica di sintesi.
>
> Saluti e buoni lavori,
> Christian

eh hai ragione ma la ruspetta mi costa di più...

la mia idea era di inietare prima glifosate e poi, una volta andate,
segarle alla base.

alternativa... scavo un pochino intorno al tronco... sego + in basso
possibile... ricopro... ogni anno passo falciatrice e rasaerba 4 volte
l'anno.. potrebbe bastare per farla desistere in 3 o 4 anni?

Stefano Beola

unread,
May 3, 2010, 3:29:52 AM5/3/10
to

> Terrazzamenti non bosco, condivido la tua scelta propendendo per l'uso
> di mezzi meccanici e non con la chimica di sintesi.

mah.. erano terrazzamenti con vigna 30 anni fa (mi dicono).. ora ci
sono decine di pini marittimi, acace, corbezzoli, castagni.

Non è un bosco?

Christian

unread,
May 3, 2010, 3:31:52 AM5/3/10
to
On Mon, 3 May 2010 00:29:52 -0700 (PDT), Stefano Beola
>Non � un bosco?

No, sono terrazzamenti abbandonati.

Saluti,
Christian

Christian

unread,
May 3, 2010, 3:35:07 AM5/3/10
to
On Mon, 3 May 2010 00:22:22 -0700 (PDT), Stefano Beola
>alternativa... scavo un pochino intorno al tronco... sego + in basso
>possibile... ricopro... ogni anno passo falciatrice e rasaerba 4 volte
>l'anno.. potrebbe bastare per farla desistere in 3 o 4 anni?

Secondo me s�, � un'idea che condivido e che in parte applico. Se
riesci, per le piante pi� grandi, fora con una mecchia il moncone in
modo che vi ristagni l'acqua.

Saluti,
Christian

Stefano Beola

unread,
May 3, 2010, 3:42:04 AM5/3/10
to
On 3 Mag, 09:35, Christian <analogki...@yahoo.it> wrote:
> On Mon, 3 May 2010 00:22:22 -0700 (PDT), Stefano Beola
>
> >alternativa... scavo un pochino intorno al tronco... sego + in basso
> >possibile... ricopro... ogni anno passo falciatrice e rasaerba 4 volte
> >l'anno.. potrebbe bastare per farla desistere in 3 o 4 anni?
>
> Secondo me sì, è un'idea che condivido e che in parte applico. Se
> riesci, per le piante più grandi, fora con una mecchia il moncone in

> modo che vi ristagni l'acqua.
>
> Saluti,
> Christian

ci provo ;)

grassie

S

gigi

unread,
May 3, 2010, 7:34:03 AM5/3/10
to
On 30 Apr, 22:17, Stefano Beola <stefano.ball...@gmail.com> wrote:

4-5 anni fà ne avevo una che mi stava sollevando il porfido
circostante per cui decisi di estirparla, ma non sapevo che fosse così
complicato.
La tagliai dapprima ad una altezza di 1 mt ca con l'intenzione di
tagliare le radici intorno ed usare il tronco come appiglio per
scuoterala avanti/indietro. Quanto passai al taglio delle radici
esterne mi resi conto della direzza di quel legno, allora la tagliai
alla base dopo averla trapanata in più punti e bagnata abbondantemente
in più riprese con acido, acqua salata ecc.
La lascia così tutto l'inverno sperando che con il freddo e l'umidità
la base sarebbe marcita, ma la primavera successiva spuntarono una
miriade di polloni ed anche provando a picconare x ridurla a pezzi era
un'impresa. Conclusione fui costretto a chiamare uno con la ruspa che
fece anche fatica.

Stefano Beola

unread,
May 3, 2010, 8:50:12 AM5/3/10
to
> fece anche fatica.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

ottimo :P

vabbè diciamo che il mio problema è un filo diverso.. non ne ho una
cosi' grande ma ne ho una trentina piccole (diametro alla base da 1,5
a 15 cm).

farò qualche prova :S

0 new messages