Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

bacche dell Alloro

580 views
Skip to first unread message

giagio

unread,
Oct 29, 2003, 4:12:56 AM10/29/03
to
le piante di alloro ora hanno le bacche..posso prenderle ora per seminarle
in terra o devo ancora aspettare?
ho notato che alcune sono gia per terra tutte spolpate...
( si vede che i passeri se le magnano e poi sputano l osso)
strano, perche le bacche del Lauroceraso sono gia tutte cadute per terra
e piu' semplice raccogliere le bacche dell alloro sui rami che per terra..
ma non vorrei farlo troppo presto..


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Cardip

unread,
Oct 29, 2003, 5:26:15 AM10/29/03
to

"giagio" <gia...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:bno0au$ma3$1...@news.newsland.it...

> le piante di alloro ora hanno le bacche..posso prenderle ora per seminarle
> in terra o devo ancora aspettare?
> ho notato che alcune sono gia per terra tutte spolpate...
> ( si vede che i passeri se le magnano e poi sputano l osso)
> strano, perche le bacche del Lauroceraso sono gia tutte cadute per terra
> e piu' semplice raccogliere le bacche dell alloro sui rami che per
terra..
> ma non vorrei farlo troppo presto..

Premettiamo, penso lo saprai, che il lauroceraso è una rosacea, praticamente
un Prunus del gruppo dei ciliegi e produce delle bacche che molto
probabilmente sono velenose (io ne ho assaggiato qualcuna tempo fa perchè
avevo letta fossero eduli, non è successo nulla di grave, ma avevano un
forte sapore tipo mandorla amara, e questo la dice lunga sulla velenosità a
cui poi ho trovato conferma in un altro testo). L'alloro invece è una
lauracea a cui appartiene il canforo, la cannella, la mirra e forse l'unico
albero che Adamo si portò dal paradiso terrestre: l'avocado.
Cmq le bacche non sono tossiche e si possono usare grattuggiate come la noce
moscata. Per quanto riguarda i semi, sono un pò come quelli dell'avocado,
cioè non si possono seccare, quindi raccogli le bacche quando sono del
colore di una oliva matura, semini e aspetti forse la primavera successiva.
Ultima cosa, l'allora è una pianta poligama. Dai semi ne può nascere anche
un esemplare maschile che non produce bacche come quello che ho io in
giardino: il bastardo mi produce solo cocciniglie e niente bacche!! E il
bello è che trovi sempre qualcuno che ti chiede una piantina di lauro perchè
ha visto da non so dove un altro lauro con miriadi di piantine sotto!!
Cardip


didy

unread,
Oct 29, 2003, 5:44:18 AM10/29/03
to

"Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto nel messaggio
news:bno4l4$j5$1...@lacerta.tiscalinet.it...
>
> Premettiamo, penso lo saprai, che il lauroceraso č una rosacea,

praticamente
> un Prunus del gruppo dei ciliegi

Io non sapevo nulla... Quando mi hanno consigliato una siepe parlavano di
'allori'... poi di lauroceraso (ora che ci penso... lauro=alloro,
ceraso=ciliegio?). Cmq le foglie sembrano uguali a quelle dell'alloro
comune, che a qs punto credo si chiami 'nobilis'. Le foglie possono venir
utilizzate per aromatizzare?


ciao e grazie

didy


Cardip

unread,
Oct 29, 2003, 5:58:52 AM10/29/03
to
> Io non sapevo nulla... Quando mi hanno consigliato una siepe parlavano di
> 'allori'... poi di lauroceraso (ora che ci penso... lauro=alloro,
> ceraso=ciliegio?). Cmq le foglie sembrano uguali a quelle dell'alloro
> comune, che a qs punto credo si chiami 'nobilis'. Le foglie possono venir
> utilizzate per aromatizzare?

Se profumano sono di alloro e si possono utilizzare purchč non siano quelle
tenere primaverili (cioč verde chiarissimo) perchč, dicono , tossiche.
Cardip


Hannalise

unread,
Oct 29, 2003, 7:11:03 AM10/29/03
to
Il 29 Ott 2003, 11:58, "Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto:
> Se profumano sono di alloro e si possono utilizzare purchè non siano
quelle
> tenere primaverili (cioè verde chiarissimo) perchè, dicono , tossiche.

Perdonami. Io so con sicurezza di avere, in un lotto che ho appena
acquistato, nel bosco, sia dei cespugli di alloro che di lauroceraso, perché
me l'hanno detto. Ma a parte il profumo, c'è altro modo per distinguerli? A
me sembrano davvero identici. Sabato proverò ad annusare...

grazie

Hannalise

> Cardip
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

peul

unread,
Oct 29, 2003, 3:49:48 PM10/29/03
to

> Perdonami. Io so con sicurezza di avere, in un lotto che ho appena
> acquistato, nel bosco, sia dei cespugli di alloro che di lauroceraso,
perché
> me l'hanno detto. Ma a parte il profumo, c'è altro modo per distinguerli?
A
> me sembrano davvero identici. Sabato proverò ad annusare...

magari dopo aver spezzato una foglia...
puoi cercare con google le immagini di "Prunus laurocerasus" e di
"Laurus nobilis" vedrai che le piante non sono poi così simili...
ciao
peul

didy

unread,
Oct 30, 2003, 1:44:44 AM10/30/03
to

"peul" <il....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:62Z98Z144Z125Y1...@usenet.libero.it...

> magari dopo aver spezzato una foglia...
> puoi cercare con google le immagini di "Prunus laurocerasus" e di
> "Laurus nobilis" vedrai che le piante non sono poi cosě simili...

č vero, ho googlato: il laurus nobilis non ha le foglie seghettate.

didy


Cardip

unread,
Oct 30, 2003, 6:04:50 AM10/30/03
to

"didy" <did...@lycos.it> ha scritto nel messaggio
news:wr2ob.76842$vO5.2...@twister1.libero.it...

>
> "peul" <il....@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:62Z98Z144Z125Y1...@usenet.libero.it...
> > magari dopo aver spezzato una foglia...
> > puoi cercare con google le immagini di "Prunus laurocerasus" e di
> > "Laurus nobilis" vedrai che le piante non sono poi così simili...
>
> è vero, ho googlato: il laurus nobilis non ha le foglie seghettate.
senza contare che quelle del lauroceraso sono più grandi e soprattutto
lucide. Cmq spezzandosi una foglia nel palmo della mano, quelle dell'alloro
è molto profumata.
Cardip


Hannalise

unread,
Oct 30, 2003, 6:24:40 AM10/30/03
to
Il 30 Ott 2003, 07:44, "didy" <did...@lycos.it> ha scritto:
> è vero, ho googlato: il laurus nobilis non ha le foglie seghettate.

Ho seguito il consiglio di peul.. ma il"nobilis" che ho visto le aveva
seghettate, eccome..
E hanno tutti e due le bacche nere. Mi sa che l'unico modo per distinguerle
è davvero solo odorarle.

guarda qui. Lauroceraso:
http://www.piante-e-arbusti.it/foto/lauroceraso_fio.jpg
http://www.piante-e-arbusti.it/foto/lauroceraso_fio2.jpg
http://www.piante-e-arbusti.it/foto/lauroceraso_fru.jpg

Alloro:
http://www.piante-e-arbusti.it/foto/alloro_fru.jpg
http://www.piante-e-arbusti.it/foto/alloro_fio.jpg

Io non riesco proprio a distinguerle.. :-(( ma magari dipende da me..

ciao ciao

Hannalise

Cardip

unread,
Oct 30, 2003, 8:04:54 AM10/30/03
to
>
> Io non riesco proprio a distinguerle.. :-(( ma magari dipende da me..

Se ci fai caso, innanzitutto il lauroceraso ha i fiori in spighe erette e
produce bacche rossicce in grappoli, mentre il lauro ha fiori gialli a
gruppetto tra le foglie e frutti tipo oliva.
Altra caratteristica per distinguerle. Il lauroceraso fa una "Ciliegia" cioč
polposo con un nocciolo legnoso all'interno, mentre il l'alloro fa una sorta
di "Piccolo avocado" con bacca con sottilissima e polpa oleosa e profumata e
seme con pellicina marrone che si togliendola (con l'unghia) ne esce appunto
un seme chiaro come quello di avocado.
Mi stai mettendo in crisi su come descriverti le differenze ;-))))
Cardip


Hannalise

unread,
Oct 30, 2003, 9:27:21 AM10/30/03
to
Il 30 Ott 2003, 14:04, "Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto:

> Se ci fai caso, innanzitutto il lauroceraso ha i fiori in spighe erette e
> produce bacche rossicce in grappoli, mentre il lauro ha fiori gialli a
> gruppetto tra le foglie e frutti tipo oliva.
> Altra caratteristica per distinguerle. Il lauroceraso fa una "Ciliegia"
cioč
> polposo con un nocciolo legnoso all'interno, mentre il l'alloro fa una
sorta
> di "Piccolo avocado" con bacca con sottilissima e polpa oleosa e profumata
e
> seme con pellicina marrone che si togliendola (con l'unghia) ne esce
appunto
> un seme chiaro come quello di avocado.
> Mi stai mettendo in crisi su come descriverti le differenze ;-))))
> Cardip

Se non riesco a distinguerli nemmeno cosě... il problema sono io!!:-))

Grazie, sei stato gentilissimo, davvero

a presto

michele

unread,
Oct 31, 2003, 9:23:51 AM10/31/03
to
On Wed, 29 Oct 2003 11:26:15 +0100, "Cardip"
<cardipTO...@tele2.it> wrote:

>avevo letta fossero eduli, non è successo nulla di grave, ma avevano un
>forte sapore tipo mandorla amara, e questo la dice lunga sulla velenosità a
>cui poi ho trovato conferma in un altro testo). L'alloro invece è una

ragazzi, mettiamoci bene in testa che la "velenosita'" non ha alcuna
connessione con il sapore di mandorla amara!

ciao
mik

questo@libero.it matuzalem

unread,
Oct 31, 2003, 10:03:45 AM10/31/03
to

"michele" <sp...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3fa27022...@news.cu.mi.it...

> On Wed, 29 Oct 2003 11:26:15 +0100, "Cardip"
> ragazzi, mettiamoci bene in testa che la "velenosita'" non ha alcuna
> connessione con il sapore di mandorla amara!
>
> ciao
> mik

Ti sei informato su quale sia la sostanza che dà il sapore di mandorla
amara? come nei noccioli freschi di pesca per intenderci? ;-)
ciao, Mat


gigio

unread,
Oct 31, 2003, 11:49:13 AM10/31/03
to
..

> moscata. Per quanto riguarda i semi, sono un pò come quelli dell'avocado,
> cioè non si possono seccare, quindi raccogli le bacche quando sono del
> colore di una oliva matura, semini e aspetti forse la primavera successiva

ok grazie solo che gia ora alcune bacche sono del colore dell uliva matura
.ma non sono ancora cadute..
volevo solo sapere se raccogliendole ora dalla piante ( per evitare di
cercarle per terra)potevo rovinare i semi..

didy

unread,
Oct 31, 2003, 1:28:25 PM10/31/03
to

"matuzalem" <matuzalem28via que...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:lRuob.388049$R32.12...@news2.tin.it...

acido prussico?

didy


peul

unread,
Oct 31, 2003, 1:57:05 PM10/31/03
to

> > Ti sei informato su quale sia la sostanza che dà il sapore di mandorla
> > amara? come nei noccioli freschi di pesca per intenderci? ;-)
>
> acido prussico?
> didy

amigdalina, cioè un glucoside cianogenetico, in pratica uno zucchero legato
a cianuro, in grado di liberare cianuro quando le strutture cellulari
vengono danneggiate!
si tratta di un insetticida-repellente naturale ed é caratteristico di
alcune drupacee (pesco, mandorlo...), anche le giovani foglie e i germogli
di altre piante come l'alloro (poco) ed l'oleandro(tanto) contengono
glucosidi cianogenetici e sono per tanto da ritenersi velenose.
ciao
peul

questo@libero.it matuzalem

unread,
Nov 1, 2003, 4:53:21 AM11/1/03
to

"peul" <il....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:62Z98Z121Z48Y1...@usenet.libero.it...
> amigdalina, cioč un glucoside cianogenetico, in pratica uno zucchero

legato
> a cianuro, in grado di liberare cianuro quando le strutture cellulari
> vengono danneggiate!
> si tratta di un insetticida-repellente naturale ed é caratteristico di
> alcune drupacee (pesco, mandorlo...), anche le giovani foglie e i germogli
> di altre piante come l'alloro (poco) ed l'oleandro(tanto) contengono
> glucosidi cianogenetici e sono per tanto da ritenersi velenose.
> ciao
> peul
>
appunto ;-))
ciao, Mat


michele

unread,
Nov 4, 2003, 5:40:28 PM11/4/03
to

Il fatto che UN velendo sia collegato a UN sapore vuol dire che
questo sapore debba essere collegato al veleno????
Ma ti rendi conto? Il sapore (anzi, diciamo l'odore) di mandorla amara
NON è necessariamente legato ad alcun veleno, mentre vi sono mille
veleni che non hanno l'odore di mandorla amara e non per questo sono
meno velenosi. Si evince che il sapore di mandorla amara non è
correlato con "la velenosità" , e quindi può essere fuorviante
riferirvisi per valutare un vegetale.
Sono tesi pericolose perchè mi ricordano le empirie per valutare la
pericolosità dei funghi ceha hanno ammazzato un mare di persone ...
ciao!
mik


questo@libero.it matuzalem

unread,
Nov 5, 2003, 4:16:35 AM11/5/03
to

"michele" <sp...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3fa8293f...@news.cu.mi.it...

> On Fri, 31 Oct 2003 15:03:45 GMT, "matuzalem" <matuzalem28via
> que...@libero.it> wrote:
> Il fatto che UN veleno sia collegato a UN sapore vuol dire che

> questo sapore debba essere collegato al veleno????

perchè, il cianuro non ti basta come veleno? ;-)

> Ma ti rendi conto? Il sapore (anzi, diciamo l'odore) di mandorla amara
> NON è necessariamente legato ad alcun veleno,

beh, la risposta di Peul, che poi corrisponde a quanto sapevo, non la mette
così
e in queste cose per me Peul è Vangelo :-)

> Sono tesi pericolose perchè mi ricordano le empirie per valutare la
> pericolosità dei funghi ceha hanno ammazzato un mare di persone ...

almeno su questo siamo d'accordo :-)

> ciao!
> mik
>
ciao, Mat


peul

unread,
Nov 5, 2003, 4:38:59 AM11/5/03
to

> > Ma ti rendi conto? Il sapore (anzi, diciamo l'odore) di mandorla amara
> > NON è necessariamente legato ad alcun veleno,

non necessariamente, è vero, infatti esistono anche glucosidi cianogenetici
che non hanno l'aroma di mandorla amara, ma questo odore è comunque un
segnale molto indicativo, specie quando poi si parla di drupacee o cmq di
piante affini botanicamente (mandorle dolci e amare, pesche, albicocche,
lauroceraso...)

ricordiamoci poi che è la dose che fa il veleno, non tanto la molecola, i
noccioli di albicocca (buonissimi quelli di alcune varietà) o le mandorle
dolci contengono amigdalina, ma in quantità tale da non destare
preoccupazione...
cmq essendo indecisi se mangiare o no... sentendo un "aroma" di mandorla
amara io non esiterei a sputare!

> e in queste cose per me Peul è Vangelo :-)

ma dai! non metterla così :-) l'ipse dixit non funziona quasi mai, capita di
sbagliarsi (specie a me!)



> > Sono tesi pericolose perchè mi ricordano le empirie per valutare la
> > pericolosità dei funghi ceha hanno ammazzato un mare di persone ...
> almeno su questo siamo d'accordo

coi veleni della natura, meglio non scherzare, nè giocarci troppo!

Eleonora

unread,
Nov 5, 2003, 6:58:02 AM11/5/03
to
Il 30 Ott 2003, 15:27, hann...@libero.it (Hannalise) ha scritto:
> Il 30 Ott 2003, 14:04, "Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto:
>
>>
> Se non riesco a distinguerli nemmeno cosě... il problema sono io!!:-))
>

prova a comperare degli aromi al supermercato che contengano alloro, con
quelle foglie in mano le confronti..non ti puoi sbagliare!!
il lauroceraso č coriaceo, piů grande e , semplificando molto, somiglia alla
foglia della magnolia ;:)
se tu riuscissi a vederle insieme dal vivo , te le ricorderesti per sempre
:)

ciao eleonora

Eleonora

unread,
Nov 5, 2003, 7:03:28 AM11/5/03
to
Il 29 Ott 2003, 11:26, "Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto:
>>
> Premettiamo, penso lo saprai, che il lauroceraso č una rosacea,

praticamente
> un Prunus del gruppo dei ciliegi e produce delle bacche che molto
> probabilmente sono velenose

Ciao !

allora.. il lauroceraso dovrebbe essere velenoso escluse le bacche..
cioč .. i testi dicono che č velenoso, ma dalle mie parti *Lecco* una volta
le bacche si mangiavano e le chiamavano Ciliegie dei Giappone..
io nella nuova casa ho una pianta grandissima di lauroceraso.. e le bacche
le ho mangiate quest'anno .. non sono ciliegie ma sono buone..
le ho fatte anche sotto grappa e sotto zucchero al sole.. sono buone.. e non
mi č successo nulla..

certo non ne mangio a vagoni.. sarą quello?

del resto anche il tasso č velenoso,ma se mangi solo la polpa e sputi il
nocciolino non ci sono problemi ..

ciao Eleonora

Hannalise

unread,
Nov 5, 2003, 7:39:16 AM11/5/03
to
Il 05 Nov 2003, 12:58, eleonora2...@libero.it (Eleonora) ha scritto:
> prova a comperare degli aromi al supermercato che contengano alloro, con

Ma no... il profumo dell'alloro lo conosco. Ma anche il lauroceraso (che
finalmente ho riconosciuto) profuma di suo.

Ad ogni modo ho confrontato le due foglie, e hai ragione: non c'è
possibilità di sbagliare, se non altro perché il lauroceraso è davvero molto
più grande (e poi il lauro mi è cresciuto vicino a dove devo costruire il
forno a legna... e quindi non può essere che lui quello giusto :-))) ).

Grazie!!

Hannalise

Hannalise

unread,
Nov 5, 2003, 7:45:09 AM11/5/03
to
Il 05 Nov 2003, 13:03, eleonora2...@libero.it (Eleonora) ha scritto:
> io nella nuova casa ho una pianta grandissima di lauroceraso.. e le bacche
> le ho mangiate quest'anno .. non sono ciliegie ma sono buone..
> le ho fatte anche sotto grappa e sotto zucchero al sole.. sono buone.. e
non
> mi è successo nulla..

Ma sei sicura sicura sicura? Guarda che adesso lo faccio anch'io, eh?
Figuriamoci se mi facci mancare un esperimento culinario.. :-)

ciao

Hannalise

Eleonora

unread,
Nov 5, 2003, 8:27:25 AM11/5/03
to
Il 05 Nov 2003, 13:45, hann...@libero.it (Hannalise) ha scritto:
>>
> Ma sei sicura sicura sicura? Guarda che adesso lo faccio anch'io, eh?
> Figuriamoci se mi facci mancare un esperimento culinario.. :-)
>
> ciao
>
> Hannalise
>

sì sicura.. infatti .. dopo aver messo tutto sotto grappa e sotto zucchero
ho letto sta cosa che il lauroceraso è velenoso e l'unico dubbio che ho
avuto è che ci fossero problemi coi nocciolini *che sono ancora dentro il
frutto*.

Così ho deciso di provarli pochi per volta, anzichè scofanarmi l'intero
vasetto subito.

La sola polpa è innocua e pure il sottograppa *sputando il nocciolino
ovviamente*
se il nocciolino è velenoso non rilascia nè nella grappa nè nello zucchero..

ciao
ele

Hannalise

unread,
Nov 6, 2003, 5:38:36 AM11/6/03
to
Il 05 Nov 2003, 14:27, eleonora2...@libero.it (Eleonora) ha scritto:

> La sola polpa è innocua e pure il sottograppa *sputando il nocciolino
> ovviamente*
> se il nocciolino è velenoso non rilascia nè nella grappa nè nello
zucchero..

Grazie, Eleonora: nel fine settimana altra marmellata di castagne e bacche
di lauroceraso sotto-grappa. :-)

ciao ciao

Hannalise

Eleonora

unread,
Nov 6, 2003, 8:15:34 AM11/6/03
to
Il 06 Nov 2003, 11:38, hann...@libero.it (Hannalise) ha scritto:
>
> Grazie, Eleonora: nel fine settimana altra marmellata di castagne e bacche
> di lauroceraso sotto-grappa. :-)
>

ma.. da me c'erano verso luglio le bacche/frutti del lauroceraso.. adesso
non ce ne sono più :(
non è che tu parli delle bacche d'alloro a questo punto? :(
gulp ..
ele

Hannalise

unread,
Nov 7, 2003, 2:32:38 AM11/7/03
to
Il 06 Nov 2003, 14:15, eleonora2...@libero.it (Eleonora) ha scritto:

> ma.. da me c'erano verso luglio le bacche/frutti del lauroceraso.. adesso
> non ce ne sono più :(
> non è che tu parli delle bacche d'alloro a questo punto? :(
> gulp ..

No... è che domenica ho visto che il lauro era pieno di bacche, e allora ho
pensato che magari le trovo anche accanto al lauroceraso. Ma non ho
controllato.
Lunedì ti dico.. :-)

Hannalise

Hannalise

unread,
Nov 10, 2003, 4:24:15 AM11/10/03
to
Il 07 Nov 2003, 08:32, hann...@libero.it (Hannalise) ha scritto:
> No... è che domenica ho visto che il lauro era pieno di bacche, e allora
ho
> pensato che magari le trovo anche accanto al lauroceraso. Ma non ho
> controllato.
> Lunedì ti dico.. :-)
>
> Hannalise
>

Appunto, avevi ragione tu. Solo il lauro ha le bacche, il lauroceraso solo
le foglie.
Mi sa che con le bacche del lauro non ci posso fare niente, vero? :-(

Cardip

unread,
Nov 24, 2003, 3:40:10 AM11/24/03
to
> Appunto, avevi ragione tu. Solo il lauro ha le bacche, il lauroceraso solo
> le foglie.
> Mi sa che con le bacche del lauro non ci posso fare niente, vero? :-(

Si possono usare come le noci moscate: cioè grattuggiate sulle pientanze da
aromatizzare.
Cardip


Hannalise

unread,
Nov 26, 2003, 12:01:02 PM11/26/03
to
Il 24 Nov 2003, 09:40, "Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto:
> > Mi sa che con le bacche del lauro non ci posso fare niente, vero? :-(
>
> Si possono usare come le noci moscate: cioè grattuggiate sulle pientanze
da
> aromatizzare.

Grazie!! Ma devo farle seccare, immagino...
NOn sono tossiche... no? Che bello... ne ho un bel po', sabato le raccolgo,
se mi dici come trattarle. Grazie ancora..

ciao ciao

Cardip

unread,
Nov 28, 2003, 4:53:27 AM11/28/03
to

> Grazie!! Ma devo farle seccare, immagino...
> NOn sono tossiche... no? Che bello... ne ho un bel po', sabato le
raccolgo,
> se mi dici come trattarle. Grazie ancora..

Si possono benissimo usarla fresca. Quando ti serve la raccogli, la
grattuggi e quella che rimane la butti. Altrimenti le devi far seccare
lentamente al forno. Penso ci vorrà un pò.
Cardip

Hannalise

unread,
Nov 29, 2003, 4:18:03 AM11/29/03
to
Il 28 Nov 2003, 10:53, "Cardip" <cardipTO...@tele2.it> ha scritto:

> Si possono benissimo usarla fresca. Quando ti serve la raccogli, la
> grattuggi e quella che rimane la butti. Altrimenti le devi far seccare
> lentamente al forno. Penso ci vorrà un pò.
> Cardip

Grazie, davvero...
Oggi le prendo e le uso. Non immagino proprio che sapore abbia. Magari
somiglia a quello delle foglie...

Theo

unread,
Nov 29, 2003, 6:05:35 AM11/29/03
to
Mi sembra di aver letto per qua che contengono da fresche delle
sostanze tossiche sia le bacche che i virgulti e che svaniscono seccando
informati prima
io le uso secche da anni
Theo

Hannalise

unread,
Dec 1, 2003, 4:05:27 AM12/1/03
to
Il 29 Nov 2003, 12:05, Theo <byj...@bluewin.ch> ha scritto:
> Mi sembra di aver letto per qua che contengono da fresche delle
> sostanze tossiche sia le bacche che i virgulti e che svaniscono seccando
> informati prima
> io le uso secche da anni
> Theo

Ieri ne ho raccolte una bella manciata. Per "secche" intendi quando sono
diventate dure e marroncine come la noce moscata?
Ne ho cosě e anche ancora fresche, nere e morbide. Vorrei provare a seccarle
in forno, anche perché da fresche come le gratti?
Tu come e dove le usi? Ti ringrazio per qualsiasi informazione tu possa
darmi.

Theo

unread,
Dec 1, 2003, 4:23:09 AM12/1/03
to

Hannalise wrote:

> Il 29 Nov 2003, 12:05, Theo <byj...@bluewin.ch> ha scritto:
>
>>Mi sembra di aver letto per qua che contengono da fresche delle
>>sostanze tossiche sia le bacche che i virgulti e che svaniscono seccando
>>informati prima
>>io le uso secche da anni
>>Theo
>
>
> Ieri ne ho raccolte una bella manciata. Per "secche" intendi quando sono
> diventate dure e marroncine come la noce moscata?

esatto
mi sembra di aver letto che le fresche possiedono nelle cellule dei
componenti a base di cianuro come le mandorle amare che avvelenano
l'insetto quando magia le foglie tenere .. una volta seccate non c'é
nessun rischio

> Ne ho così e anche ancora fresche, nere e morbide. Vorrei provare a seccarle


> in forno, anche perché da fresche come le gratti?
> Tu come e dove le usi? Ti ringrazio per qualsiasi informazione tu possa
> darmi.

le palline le schiaccio in un mortaio
le foglie le lascio sempre seccare all'ombra vanno veloci 4-5 giorni
ed é fatta le lavi prima comunque e le asciughi
le foglie le metto intere nei ragu salse etc nella salamoia con altre
spezie per la porchetta al forno
per macinarle fine prendo un macinacaffe che uso per macinare le
spezie a curry ma allora le scaldo legggermenet su un padellino a
secco per aumentare l'aroma attentat a non bruciarle poi le faccio
raffreddare e le macino o le tagli a listrelle con le forbici
ciao Theo

Hannalise

unread,
Dec 1, 2003, 5:38:19 AM12/1/03
to
Il 01 Dic 2003, 10:23, Theo <byj...@bluewin.ch> ha scritto:
> le palline le schiaccio in un mortaio
> le foglie le lascio sempre seccare all'ombra vanno veloci 4-5 giorni
> ed é fatta le lavi prima comunque e le asciughi
> le foglie le metto intere nei ragu salse etc nella salamoia con altre
> spezie per la porchetta al forno
etc...

grazie, davvero. Sei stato gentilissimo ed esauriente.

0 new messages