Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ficus benjamin perde le foglie

197 views
Skip to first unread message

Stif

unread,
Jun 15, 2004, 6:28:25 AM6/15/04
to
Buongiorno
Ho in casa un ficus benjamin di circa 4 anni. Lo tengo sempre in casa
in una posizione che non ha mai dato problemi. Dispone di buona luce e
non ha mai i raggi del sole diretti sulle foglie. L'ho sempre
annaffiato una volta la settimana in inverno e due volte la settimana
d'estate. La terra è sempre piuttosto umida ma non arrivo mai ad avere
acqua nel sottovaso. Da qualche mese ha iniziato a perdere tantissime
foglie verdi. Ha iniziato in primavera. Mi sono subito preoccupato, ho
proceduto con una concimazione (classici prodotti per piante verdi
credo a base di azoto (?)). Mi sono accorto che le foglie erano piene
di linfa e la parte inferiore aveva problemi di cocciniglia. Ho
acquistato dei prodotti contro la cocciniglia ma non li ho usati in
dose massiccia perchè mi sembravano troppo forti. La situazione è
decisamente migliorata. Ho provveduto a pulire le foglie con acqua e
soluzione contro la cocciniglia. Sembrava si stesse riprendendo. C'era
stato nell'ultimo mese uno sviluppo di nuove foglie e il problema
cocciniglia sembrava ridotto al minimo. Da 3 giorni ha ripreso la
forte caduta di foglie verdi. Ormai il ficus è ridotto male e
continuano a cadere le foglie. Cosa posso fare?
Grazie
Stefano

Matteo C. @ work

unread,
Jun 15, 2004, 6:49:07 AM6/15/04
to
"Stif" ha scritto ...

> Buongiorno
> Ho in casa un ficus benjamin di circa 4 anni. Lo tengo sempre in casa
> in una posizione che non ha mai dato problemi. Dispone di buona luce e
> non ha mai i raggi del sole diretti sulle foglie.

Vedo che lo chiarisci bene, vuol dire che non hai nessuna possibilità di
portarlo all'aperto durante l'estate?

> L'ho sempre
> annaffiato una volta la settimana in inverno e due volte la settimana
> d'estate. La terra è sempre piuttosto umida ma non arrivo mai ad avere
> acqua nel sottovaso.

Io seguirei i consigli di Calaf sull'innaffio: anzichè tenere la terra
umida, fare asciugare bene prima di ribagnare. E bagnare a più riprese [un
pò, poi dopo 10 minuti ancora ecc] finchè non esce veramente dal fondo.
Perchè se esce vuol dire che sicuramente ha raggiunto le radichette che
stanno in fondo.
Non l'hai mai rinvasato? Dopo 4 anni forse ne ha bisogno.
Potature?

> Da qualche mese ha iniziato a perdere tantissime
> foglie verdi. Ha iniziato in primavera. Mi sono subito preoccupato, ho
> proceduto con una concimazione (classici prodotti per piante verdi
> credo a base di azoto (?)). Mi sono accorto che le foglie erano piene
> di linfa e la parte inferiore aveva problemi di cocciniglia.

E' una reazione naturale pensare che se perde le foglie ha bisogno di
nutrimento, ma in realtà una pianta stressata non deve essere concimata.

> Ho
> acquistato dei prodotti contro la cocciniglia ma non li ho usati in
> dose massiccia perchè mi sembravano troppo forti.

I prodotti vanno usati secondo le indicazioni della confezione, non si
devono improvvisare le dosi: in difetto non sono efficaci, in eccesso sono
dannosi.

> La situazione è
> decisamente migliorata.

La dose era quella giusta :-)

Ho provveduto a pulire le foglie con acqua e
> soluzione contro la cocciniglia. Sembrava si stesse riprendendo. C'era
> stato nell'ultimo mese uno sviluppo di nuove foglie e il problema
> cocciniglia sembrava ridotto al minimo. Da 3 giorni ha ripreso la
> forte caduta di foglie verdi.

Cocciniglie ne vedi ancora?
Probabilmente hai eliminato le forme adulte e visibili, mentre quelle
giovanili, mobili e più piccole, indisturbate hanno continuato a far danni
alla pianta.
Se hai usato olio minerale o simili, era da abbinare ad un insetticida.

> Ormai il ficus è ridotto male e
> continuano a cadere le foglie. Cosa posso fare?

Verifica la presenza di cocciniglie.
Verifica lo stato delle radici.

> Grazie
> Stefano

Prego
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it


Calaf

unread,
Jun 15, 2004, 1:20:07 PM6/15/04
to

"Matteo C. @ work" <matt...@despammed.com> ha scritto nel messaggio

> Verifica la presenza di cocciniglie.

e di ragnetti rossi!! (quasi invisibili da vedere... pero')

> Verifica lo stato delle radici.

qui la questione si fa' controversa: un bel rinvaso come si deve ora e'
pericolosissimo per la pianta.. soprattutto visto che e' molto debilitata.
meglio lasciare asciugare bene il terriccio in superfice prima di
bagnare di nuovo e aspettare settembre per fare un rinvaso adeguato!

Io gli farei una doccia molto accurata (coprendo la superfice della terra con
del nylon per non schizzare terra nel box doccia) e poi ripasserei ancora l'olio
(visto che ce l'hai) ma strofinando accuratamente sopratutto la pagina inferiore
di tutte le foglie: attenzione! questo lavoro "manuale" foglia per foglia prevedere
di unimidire, con la soluzione preparata SECONDO LE ISTRUZIONI , un pezzetto
di scottex (da cambiare appera risulta sporco) da strofinare sulle foglie, indi
per cui usare assolutamente i guanti di latice!!!!!!

Nei giorni successivi, nebulizzare molto spesso (piu' volte al gg. che si puo')
su tutta la chioma con dell'acqua preferibilemente distillata.

Ciao,
--
Calaf La Grigia
******************************************
Sto' proprio allo sfagno.........
http://digilander.libero.it/calafpagina

Vicenza 39 mt. slm


Sillaba

unread,
Jun 15, 2004, 1:23:47 PM6/15/04
to

"Stif" <st...@email.it> wrote in message
news:46e4777f.04061...@posting.google.com...

Lo ha fatto anche a me a casa e in ufficio.

A casa era il ragnetto rosso e me ne sono accorto non facilmente, in pratica
dopo che la cima aveva perso parecchie foglie (il problema e' stato che poi
il ragnetto si e' diffuso sulle altre piante).

Al lavoro credo che fosse mancanza di acqua (dico credo perche' ormai sono
rimaste una ventina di foglie, ma cmq sta buttando quelle nuove). Ho dato
una bella innaffiata perche' so che il benjamin richiede un'innaffiatura
abbondante ma non continua.


Stif

unread,
Jun 16, 2004, 3:27:16 AM6/16/04
to
grazie infinite per i vostri consigli.
Scendo un po' nel particolare così so come procedere poi.
Non l'ho mai rinvasato per cui ritengo sia ora (4 anni) anche se il
vaso è piuttosto grande. E' meglio farlo a settembre? che tipo di
terra devo aggiungere? Aspetto che il terreno sia piuttosto asciutto?
Ieri ha perso un sacco di foglie, soprattutto foglioline verdi piccole
nuove. Insieme alle foglie, in terra trovo piccolissimi pezzettini che
sembrano ramoscelli. Potrebbe essere il risultato della cocciniglia?
Per debellarla ho ancora a disposizione questi prodotti:
insetticida anticocciniglia ZAPI e insetticida liquido CIFO. Me li
aveva consigliati il proprietario di un vivaio ma non è stato molto
chiaro sull'uso. Ricordo che mi aveva detto che uno li faceva morire e
l'altro li staccava dalle foglie. Devo essere sincero. Ho usato solo
il primo prodotto con regolarità settimanale perchè il secondo faceva
una schiuma bianca e mi sembrava troppo forte. Ma questi prodotti
vanno solo mischiati ad acqua e utilizzati durante l'innaffiatura o
vanno anche vaporizzati sulle foglie?
Ho controllato ieri e ho visto che sulle foglie più basse ci sono
ancora uova di cocciniglia. Posso continuare con la soluzione di acqua
e insetticida a pulirle con lo scottex? Non ho notato alcun ragnetto.
Le foglie che cadono, raramente sono quelle con le uova di
cocciniglia.
Un'ultima cosa.
Siccome non posso metterlo fuori perchè il mio unico balcone è sempre
al sole, ogni tanto io prendo il ficus, lo metto in vasca da bagno e
gli faccio una bella doccia. Le foglie si puliscono dalla resina (ne
hanno tantissima sopra) e semrava rinvigorirsi ogni volta. Adesso però
sono restio a farlo perchè le foglie sono già poche.
Ah dimenticavo: come e quando si pota?
Grazie infinite.
P.S. che bella sta cosa...
Stefano

Calaf

unread,
Jun 17, 2004, 3:23:57 PM6/17/04
to

"Stif" <st...@email.it> ha scritto nel messaggio

> Scendo un po' nel particolare così so come procedere poi.
> Non l'ho mai rinvasato per cui ritengo sia ora (4 anni) anche se il
> vaso è piuttosto grande. E' meglio farlo a settembre?

si

>che tipo di terra devo aggiungere?

50% terriccio universale 30% torba 20% polistirolo sbriciolato

> Aspetto che il terreno sia piuttosto asciutto?

prima del rinvaso? si, lascialo asciutto anche per 10 gg.

> Ieri ha perso un sacco di foglie, soprattutto foglioline verdi piccole
> nuove. Insieme alle foglie, in terra trovo piccolissimi pezzettini che
> sembrano ramoscelli. Potrebbe essere il risultato della cocciniglia?

potrebbe.... ma se la caduta di foglie e' cosi' massiccia... propendo
di piu' per il ragnetto rosso

> Per debellarla ho ancora a disposizione questi prodotti:
> insetticida anticocciniglia ZAPI e insetticida liquido CIFO. Me li
> aveva consigliati il proprietario di un vivaio ma non è stato molto
> chiaro sull'uso.

leggi ATTENTAMENTE le istruzioni sulla confezione

> Ricordo che mi aveva detto che uno li faceva morire e
> l'altro li staccava dalle foglie.

per staccarli basta farlo a mano: se ti fa' schifo usa un pezzo di scottex
per strofinare: soprattutto i rametti

> Devo essere sincero. Ho usato solo
> il primo prodotto con regolarità settimanale perchè il secondo faceva
> una schiuma bianca e mi sembrava troppo forte. Ma questi prodotti
> vanno solo mischiati ad acqua e utilizzati durante l'innaffiatura o
> vanno anche vaporizzati sulle foglie?

azzzzz !!! .... ma allora devi leggere *molto* piu' attentamente la
confezione: ci sono insetticidi per contatto cioe' spruzzando sulle foglie
devi proprio beccare in pieno la bestiaccia, altrimenti non vale.... e
ci sono altri da dare con l'annaffiatura.
Se usi l'uno con la modalita' dell'altro fai solo guai

> Ho controllato ieri e ho visto che sulle foglie più basse ci sono
> ancora uova di cocciniglia. Posso continuare con la soluzione di acqua
> e insetticida a pulirle con lo scottex?

si ma usa i guanti di latice

>Non ho notato alcun ragnetto.

sono difficilissimi da notare per occhi non allenati :-((

> Le foglie che cadono, raramente sono quelle con le uova di
> cocciniglia.

allora e' ragnetto

> Un'ultima cosa.
> Siccome non posso metterlo fuori perchè il mio unico balcone è sempre
> al sole, ogni tanto io prendo il ficus,

se lo mettessi fuori a meta' aprile si potrebbe fare... non hai una tenda,
da tenere abbassata (per un po' di ombra per 1 settimana) sul terrazzo???
magari sarebbe da ritirare da meta' luglio a meta' agosto ... poi potrebbe
passare settembre e meta' ottobre fuori: meglio che niente :-((

> lo metto in vasca da bagno e
> gli faccio una bella doccia. Le foglie si puliscono dalla resina (ne
> hanno tantissima sopra) e semrava rinvigorirsi ogni volta.

e' quello che devi fare molto spesso.. soprattutto d'inverno!

> Adesso però
> sono restio a farlo perchè le foglie sono già poche.

cioe?? se con la doccia alcune foglie cadono, quelle erano gia'
spacciate da prima... la doccia non gli fara' assolutamente male.. anzi!

> Ah dimenticavo: come e quando si pota?
> Grazie infinite.

guarda qui: http://digilander.libero.it/calafpagina/pianterinvaficus.html
ma per ora, limitati a studiarla *solo* la potaura

> P.S. che bella sta cosa...

eh .... :-?


Ciao, Calaf


Stif

unread,
Jun 18, 2004, 5:42:11 AM6/18/04
to
ma quante ne sai!!!
questo week-end mi impegno e cerco di aiutare il mio povero ficus (è
un regalo di una ragazza e se mi dovesse morire povero me!).
Cercherò con cura sto cazzo di ragnetto.
Ci sono prodotti specifici per debellarlo?
Un ultima cosa.
I prodotti che ti indicavo me li ha consigliati un vivaista che
parlava in dialetto strettissimo e non capivo nulla. Pensavo che sulle
confezioni ci fosse scritto chiaramente l'uso e le dosi invece sono
confuse soprattutto perchè fanno riferimento solamente a coltivazioni
su ampia scala e non a piante verdi. Dicono solo il periodo migliore
per l'utilizzo e la quantità di prodotto ma non specificano se va
spruzzato sulle foglie o in terra.
Non ti faccio perdere altro tempo, sei già stato preziosissimo.
Grazie
Stefano

Calaf

unread,
Jun 20, 2004, 5:05:33 AM6/20/04
to

"Stif" <st...@email.it> ha scritto nel messaggio

> questo week-end mi impegno e cerco di aiutare il mio povero ficus (è


> un regalo di una ragazza e se mi dovesse morire povero me!).

allora impegnati :-)))

> Cercherò con cura sto cazzo di ragnetto.

se vuoi vedere delle foto dei miei , anche la microscopio, guarda qui:

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/calafpagina/my_photos

scegli l'ulbum "calaf" ... c'e' altra roba mescolata, ma le vedi subito
le foto dei maledetti!

> Ci sono prodotti specifici per debellarlo?

si, e' genericamente denominato "acaricida" , poi i nomi commerciali
saranno i piu' vari.

> Un ultima cosa.
> I prodotti che ti indicavo me li ha consigliati un vivaista che
> parlava in dialetto strettissimo e non capivo nulla. Pensavo che sulle
> confezioni ci fosse scritto chiaramente l'uso e le dosi invece sono
> confuse soprattutto perchè fanno riferimento solamente a coltivazioni
> su ampia scala e non a piante verdi. Dicono solo il periodo migliore
> per l'utilizzo e la quantità di prodotto ma non specificano se va
> spruzzato sulle foglie o in terra.

boh... mi sembra strano: non trovi scritto niente del genere "per via aerea"
o "per via radicale" ???
Posta il nome commerciale del prodotto e il fabbricante. Forse quancuno puo' aiutarti

Ciao, Calaf


0 new messages