"Peter & Pan ©"
>>
>>> esempio, molto sensibili alle scottature, specialmente in questo periodo
>>> dove con l'aria limpida ed i raggi solari inclinati il rischio è
>>> maggiore.
>>>
>>> --
>> ovvero volevi dire il contrario: i raggi "piu' diretti"!
>> "inclinati" sono d'inverno..
> Guarda che adesso sono ancora inclinati ed insistono per più tempo che
> d'inverno data la ridotta durata di luce. Alle nostre latitudini a Giugno
> diminuisco l'inclinazione ma dato che non siamo sul Tropico del Cancro,
> non sono mai perfettamente verticali.
Oddeo, il "tropico del cancro" e' la massima declinazione
che il sole puo' raggiungere dalle nostre parti; ma non mi sembra sia ancora
verticale!!(non ci arriva mai da noi(almeno questa e' la mia idea))
>> se vai all'equatore, li' si'
>> ci vuole l'ombrello!!:))
> Ci ho vissuto per oltre dieci anni, a volte usavo il cappello quando il
> sole era verticale.. a meno di non essere inglesi o cani pazzi....
ahaha, gli inglesi ci stanno!!:)
> Proprio all'Equatore sono ancora inclinati, devi salire di circa tre
> migliaia di Km. a Nord per raggiungere il Tropico del Cancro e quindi
> trovarli verticali.Qui puoi avere un elenco di tutti quei posti dove a
> Mezzogiorno il Sole è verticale e come vedi noi non ci siamo.
>
https://it.wikipedia.org/wiki/Tropico_del_Cancro
>
dovrai ammettere, a parte che ho scritto"piu' diretti"(e non "verticali"),
che ora il sole e' piu' verticale che inclinato...!!;)
(e sempre "meno inclinato"(fino al 21 giugno ovviamente)
Pur rimanendo che non sia mai "verticale"
>> cmq, per "gli affini"... ci hai messo anche i cactus!
>> tanto per cambiare, anzi i cacti!
> Meglio allora Cactaceae, dato che la parola Cactus nell'uso comune, siamo
> Italiani non latini, mantiene la desinenza *us* anche nel plurale
> obbedendo alla regola, come per. es. sponsor, che le parole in lingua
> straniera non vengono declinate.
>
dobbiamo obbedire alla regola, e' vero..
"i cactus" .. l'articolo "i" gia' designa il plurale!!
> Cmq, quel tipo di piante sono le più sensibili alle scottature con il sole
> inclinato, proprio per la loro forma, che espone una superficie maggiore.
> Il sole verticale li colpisce su una superficie minore.
>
a questo invece non avevo pensato..
visto che il cactus, e' pur sempre un "animale da deserto",
com'e' che soffrisse il caldo!? pero' giustamente.. di qui
viene anche l'inghippo dei raggi inclinati o diretti....
(che tu ti facevi, essendo pur sempre inclinati alle ns
latitudini..)