Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

verderame ai pomodori ed affini...

2,704 views
Skip to first unread message

Joe

unread,
Apr 17, 2016, 5:37:06 AM4/17/16
to
salve a tutti...
ogni quanti giorni date il verderame all'orto con i pomodori ??
infine è possibile darlo anche ai fagiolini, cetrioli, zucchine,
melanzane ed affini ??
grazie

Peter & Pan ©

unread,
Apr 17, 2016, 6:19:24 AM4/17/16
to
Scriveva Joe domenica, 17/04/2016:
Qui c'è una risposta attendibile:

>> Il 07/04/2016 20:19, unbek. ha scritto:

>>
>> Io do' il verderame ai pomodori da maggio fino a settembre, regolarmente e
>> ininterrottamente.
>
>> Quando piove in luglio e agosto, dopo (al massimo) 2gg lo rido'.
>
>> Nessuna attenzione a darlo sul verde o sui fiori, lo do e basta.
>
>> Risultato:
>> Nessun problema, una quindicina di solchi lunghi una dozzina di metri l'uno,
>>di cuori di bue che fanno quintalate di tomatiche :-)

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

Bernardo Rossi

unread,
Apr 17, 2016, 6:26:30 AM4/17/16
to
On Sun, 17 Apr 2016 11:40:30 +0200, Joe <mar...@libero.it> wrote:

>ogni quanti giorni date il verderame all'orto con i pomodori ??

Ogni volta che viene sciacquato via dalla pioggia.

>infine è possibile darlo anche ai fagiolini, cetrioli, zucchine,
>melanzane ed affini ??

Si.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Peter & Pan ©

unread,
Apr 17, 2016, 6:37:19 AM4/17/16
to
Dopo dura riflessione, Bernardo Rossi ha scritto :
> On Sun, 17 Apr 2016 11:40:30 +0200, Joe <mar...@libero.it> wrote:
>
>> ogni quanti giorni date il verderame all'orto con i pomodori ??
>
> Ogni volta che viene sciacquato via dalla pioggia.
>
>> infine è possibile darlo anche ai fagiolini, cetrioli, zucchine,
>> melanzane ed affini ??
>
> Si.

Tra l'altro la miscela bordolese, è ottima anche per proteffere dalle
scottature piante che dall'ombra vengano portate al sole. (Cactacee per
esempio, molto sensibili alle scottature, specialmente in questo
periodo dove con l'aria limpida ed i raggi solari inclinati il rischio
è maggiore.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

rawmode

unread,
Apr 17, 2016, 7:37:34 AM4/17/16
to

"Peter & Pan ©"

> esempio, molto sensibili alle scottature, specialmente in questo periodo
> dove con l'aria limpida ed i raggi solari inclinati il rischio è maggiore.
>
> --
ovvero volevi dire il contrario: i raggi "piu' diretti"!
"inclinati" sono d'inverno.. se vai all'equatore, li' si'
ci vuole l'ombrello!!:))
cmq, per "gli affini"... ci hai messo anche i cactus!
tanto per cambiare, anzi i cacti!


Peter & Pan ©

unread,
Apr 17, 2016, 9:35:09 AM4/17/16
to
rawmode ha spiegato il 17/04/2016 :
> "Peter & Pan ©"
>
>> esempio, molto sensibili alle scottature, specialmente in questo periodo
>> dove con l'aria limpida ed i raggi solari inclinati il rischio è maggiore.
>>
>> --
> ovvero volevi dire il contrario: i raggi "piu' diretti"!
> "inclinati" sono d'inverno..
Guarda che adesso sono ancora inclinati ed insistono per più tempo che
d'inverno data la ridotta durata di luce. Alle nostre latitudini a
Giugno diminuisco l'inclinazione ma dato che non siamo sul Tropico del
Cancro, non sono mai perfettamente verticali.
> se vai all'equatore, li' si'
> ci vuole l'ombrello!!:))
Ci ho vissuto per oltre dieci anni, a volte usavo il cappello quando il
sole era verticale.. a meno di non essere inglesi o cani pazzi....
Proprio all'Equatore sono ancora inclinati, devi salire di circa tre
migliaia di Km. a Nord per raggiungere il Tropico del Cancro e quindi
trovarli verticali.Qui puoi avere un elenco di tutti quei posti dove a
Mezzogiorno il Sole è verticale e come vedi noi non ci siamo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tropico_del_Cancro

> cmq, per "gli affini"... ci hai messo anche i cactus!
> tanto per cambiare, anzi i cacti!
Meglio allora Cactaceae, dato che la parola Cactus nell'uso comune,
siamo Italiani non latini, mantiene la desinenza *us* anche nel plurale
obbedendo alla regola, come per. es. sponsor, che le parole in lingua
straniera non vengono declinate.

Cmq, quel tipo di piante sono le più sensibili alle scottature con il
sole inclinato, proprio per la loro forma, che espone una superficie
maggiore. Il sole verticale li colpisce su una superficie minore.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

not1xor1

unread,
Apr 17, 2016, 11:22:19 AM4/17/16
to
conviene darlo qualche giorno dopo la pioggia (quanto tempo dopo
dipende dalla temperatura)
esagerare è inutile e dannoso perché il rame è tossico

recentemente hanno scoperto che è dannoso anche per le api (ma il test
è stato fatto solo su una specie sudamericana)

inoltre bisogna tenere presente che prima di consumare i prodotti
orticoli bisogna rispettare l'intervallo di sicurezza

poi per cetrioli e zucchine di solito serve più lo zolfo che il rame,
ma questo dipende molto dalle particolari caratteristiche climatiche
--
bye
!(!1|1)


Bernardo Rossi

unread,
Apr 17, 2016, 11:27:57 AM4/17/16
to
On Sun, 17 Apr 2016 17:21:59 +0200, not1xor1 <@libero.it> wrote:

>recentemente hanno scoperto che è dannoso anche per le api (ma il test

Hanno preso un'ape e le hanno tirato addosso un lingotto di rame da 1
kg. Non ha sopravissuto.

rawmode

unread,
Apr 17, 2016, 3:25:53 PM4/17/16
to

"Peter & Pan ©"

>>
>>> esempio, molto sensibili alle scottature, specialmente in questo periodo
>>> dove con l'aria limpida ed i raggi solari inclinati il rischio è
>>> maggiore.
>>>
>>> --
>> ovvero volevi dire il contrario: i raggi "piu' diretti"!
>> "inclinati" sono d'inverno..

> Guarda che adesso sono ancora inclinati ed insistono per più tempo che
> d'inverno data la ridotta durata di luce. Alle nostre latitudini a Giugno
> diminuisco l'inclinazione ma dato che non siamo sul Tropico del Cancro,
> non sono mai perfettamente verticali.

Oddeo, il "tropico del cancro" e' la massima declinazione
che il sole puo' raggiungere dalle nostre parti; ma non mi sembra sia ancora
verticale!!(non ci arriva mai da noi(almeno questa e' la mia idea))



>> se vai all'equatore, li' si'
>> ci vuole l'ombrello!!:))

> Ci ho vissuto per oltre dieci anni, a volte usavo il cappello quando il
> sole era verticale.. a meno di non essere inglesi o cani pazzi....

ahaha, gli inglesi ci stanno!!:)


> Proprio all'Equatore sono ancora inclinati, devi salire di circa tre
> migliaia di Km. a Nord per raggiungere il Tropico del Cancro e quindi
> trovarli verticali.Qui puoi avere un elenco di tutti quei posti dove a
> Mezzogiorno il Sole è verticale e come vedi noi non ci siamo.
> https://it.wikipedia.org/wiki/Tropico_del_Cancro
>
dovrai ammettere, a parte che ho scritto"piu' diretti"(e non "verticali"),
che ora il sole e' piu' verticale che inclinato...!!;)
(e sempre "meno inclinato"(fino al 21 giugno ovviamente)
Pur rimanendo che non sia mai "verticale"

>> cmq, per "gli affini"... ci hai messo anche i cactus!
>> tanto per cambiare, anzi i cacti!
> Meglio allora Cactaceae, dato che la parola Cactus nell'uso comune, siamo
> Italiani non latini, mantiene la desinenza *us* anche nel plurale
> obbedendo alla regola, come per. es. sponsor, che le parole in lingua
> straniera non vengono declinate.
>
dobbiamo obbedire alla regola, e' vero..
"i cactus" .. l'articolo "i" gia' designa il plurale!!


> Cmq, quel tipo di piante sono le più sensibili alle scottature con il sole
> inclinato, proprio per la loro forma, che espone una superficie maggiore.
> Il sole verticale li colpisce su una superficie minore.
>
a questo invece non avevo pensato..
visto che il cactus, e' pur sempre un "animale da deserto",
com'e' che soffrisse il caldo!? pero' giustamente.. di qui
viene anche l'inghippo dei raggi inclinati o diretti....
(che tu ti facevi, essendo pur sempre inclinati alle ns
latitudini..)


Peter & Pan ©

unread,
Apr 17, 2016, 3:51:52 PM4/17/16
to
Sembra che rawmode abbia detto :
Ok te lo concedo.

> che ora il sole e' piu' verticale che inclinato...!!;)
Deciditi, verticale o inclinato??? Verticale è 90° sull'orizzonte,
inclinato è <90° o >90°
> (e sempre "meno inclinato"(fino al 21 giugno ovviamente)
> Pur rimanendo che non sia mai "verticale"
Quindi ti trovi con me :-)
>>
> dobbiamo obbedire alla regola, e' vero..
> "i cactus" .. l'articolo "i" gia' designa il plurale!!
:-)

>
>> Cmq, quel tipo di piante sono le più sensibili alle scottature con il sole
>> inclinato, proprio per la loro forma, che espone una superficie maggiore.
>> Il sole verticale li colpisce su una superficie minore.
>>
> a questo invece non avevo pensato..
> visto che il cactus, e' pur sempre un "animale da deserto",
> com'e' che soffrisse il caldo!?
Non soffre il caldo ed ha bisogno del freddo. E' un "animale"
particolare ed affascinante. Per vivere, crescere e riprodursi ha
bisogno di molto caldo di giorno e di molto freddo di notte in tale
maniera si dilata e si restringe e attraverso gli stomi scambia CO2 con
O. Il problema delle scottature in habitat si riduce a situazioni in
cui rimane bagnato dopo una rara pioggia, eventualmente notturna ed i
raggi del sole sorgente, amplificati dalle eventuali gocce d'acqua
possono scottarlo, distruggendo lo strato ceroso che lo protegge. Ma è
un evento molto raro. Nelle nostre latitudini, essendo coltivati,
invece è più probabile; per questo meglio bagnarli la sera (come si fa
in genere con tutte le piante) o se li si è tenuti in serra o
all'ombra, "verniciarli" di bordolese prima di esporli al sole, cosa
che in genere si fa all'inizio della bella stagione dopo la
stabulazione in ambiente termicamente più adatto.
> viene anche l'inghippo dei raggi inclinati o diretti....
> (che tu ti facevi, essendo pur sempre inclinati alle ns
> latitudini..)
Mi ripeto, in habitat è difficile che subiscano ustioni; nella
coltivazione domestica invece può succedere.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

rawmode

unread,
Apr 17, 2016, 4:01:48 PM4/17/16
to

"rawmode"

> che il sole puo' raggiungere dalle nostre parti; ma non mi sembra sia
> ancora
> verticale!!(non ci arriva mai da noi(almeno questa e' la mia idea))
>

infatti "da noi" (circa 42°nord) il sole non ci arriva mai
verticale. ai tropici invece si', con l'equatore come punto
medio. dell'oscillazione!;)


Joe

unread,
Apr 18, 2016, 2:22:33 AM4/18/16
to
grazie a tutti delle competenti risposte...
dare il macerato/infuso d'aglio ottiene lo stesso effetto del verderame ??
Ps... cerco di ottenere il più possibile prodotti Bio.. :-)

G

Bernardo Rossi

unread,
Apr 18, 2016, 2:37:59 AM4/18/16
to
On Mon, 18 Apr 2016 08:25:54 +0200, Joe <mar...@libero.it> wrote:


>Ps... cerco di ottenere il più possibile prodotti Bio.. :-)

Il verderame puo' essere usato tranquillamente nella coltivazione
biologica.

Peter & Pan ©

unread,
Apr 18, 2016, 2:53:40 AM4/18/16
to
Joe scriveva il 18/04/2016 :
> Il 17/04/2016 22:02, rawmode ha scritto:
>> "rawmode"
>>
>>> che il sole puo' raggiungere dalle nostre parti; ma non mi sembra sia
>>> ancora
>>> verticale!!(non ci arriva mai da noi(almeno questa e' la mia idea))
>>>
>>
>> infatti "da noi" (circa 42°nord) il sole non ci arriva mai
>> verticale. ai tropici invece si', con l'equatore come punto
>> medio. dell'oscillazione!;)
>>
>>
> grazie a tutti delle competenti risposte...
> dare il macerato/infuso d'aglio ottiene lo stesso effetto del verderame ??

No, il verderame ha un'azione fungicida. Previene la formazione di
crittogame (muffe ed affini).
Infusi vari, dalle cicche di tabacco all'aglio o di parietaria
potrebbero tenere lontane le formiche che a loro volta potrebbero
favorire la proliferazione di cocciniglia. Ma il successo non è
assicurato mentre la puzza si.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

rawmode

unread,
Apr 18, 2016, 3:09:26 AM4/18/16
to

"Joe"

>>
> grazie a tutti delle competenti risposte...
> dare il macerato/infuso d'aglio ottiene lo stesso effetto del verderame ??
> Ps... cerco di ottenere il più possibile prodotti Bio.. :-)
>

Che io sappia l'aglio potrebbe al massimo fungere da dissuasore
per qualche specie di insetti, e non solo!:))
il verderame o "poltiglia bordolese"(quando e' unito alla calce) e'
un anticrittogamico ovvero serve a inibire formazioni(vegetali)
originatesi da spore...
(muffa, funghi, che noi consideriamo malattie di altre piante)
Ma e' inteso maggiormente per la coltura/difesa della vite..
(oidio, perono/spora)
Sugli ortaggi a mio avviso non si deve seguire lo stesso ciclo..
(della vite che invece va seguita passo passo...)
Credo che sia una moda recente quella di irrorare qualsiasi cosa..
ma non serve.


not1xor1

unread,
Apr 18, 2016, 3:24:30 AM4/18/16
to
Il 17/04/2016 17:27, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Sun, 17 Apr 2016 17:21:59 +0200, not1xor1 <@libero.it> wrote:
>
>> recentemente hanno scoperto che è dannoso anche per le api (ma il test
>
> Hanno preso un'ape e le hanno tirato addosso un lingotto di rame da 1
> kg. Non ha sopravissuto.

al di là degli strafalcioni grammaticali (la forma corretta è "è
sopravvisuta" non "ha sopravvisuto")...

Copper sulfate found to be toxic to stingless bees
<http://phys.org/news/2016-04-copper-sulfate-toxic-stingless-bees.html>

riguardo le ironie sugli impollinatori in altri post
<https://en.wikipedia.org/wiki/Colony_collapse_disorder>

l'articolo di wikipedia tratta solo delle api, ma il fenomeno
interessa anche altri impollinatori selvatici

--
bye
!(!1|1)




Peter & Pan ©

unread,
Apr 18, 2016, 5:43:58 AM4/18/16
to
rawmode ha usato la sua tastiera per scrivere :
> "Joe"
>
>>>
>> grazie a tutti delle competenti risposte...
>> dare il macerato/infuso d'aglio ottiene lo stesso effetto del verderame ??
>> Ps... cerco di ottenere il più possibile prodotti Bio.. :-)
>>
>
> Che io sappia l'aglio potrebbe al massimo fungere da dissuasore
> per qualche specie di insetti, e non solo!:))
> il verderame o "poltiglia bordolese"(quando e' unito alla calce) e'
> un anticrittogamico ovvero serve a inibire formazioni(vegetali)
> originatesi da spore...
> (muffa, funghi, che noi consideriamo malattie di altre piante)
> Ma e' inteso maggiormente per la coltura/difesa della vite..
> (oidio, perono/spora)
> Sugli ortaggi a mio avviso non si deve seguire lo stesso ciclo..
Moltissimi ortaggi possono essere attaccati dalle varie specie di
peronospora per cui meglio proteggerli.

"Bremia lactucae: agente della peronospora della lattuga, della
cicoria, del carciofo.
Peronospora brassicae (Peronosporaceae): agente della peronospora delle
crucifere, attacca le giovani piantine di cavoli e cavolfiore (Brassica
oleracea)
Peronospora schachtii (Peronosporaceae): agente della peronospora della
bietola da coste.
Peronospora destructor: agente della peronospora della cipolla, attacca
la cipolla, l'aglio, lo scalogno e il porro.
Peronospora tabacina: agente della peronospora del tabacco, detta anche
muffa blu
Plasmopara viticola: agente della peronospora della vite.
Pseudoperonospora cubensis: agente della peronospora delle
cucurbitacee, attacca in modo particolare il melone e il cetriolo,
mentre più resistenti sono l'anguria e le zucche."

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

BlowGiobbe

unread,
Apr 18, 2016, 7:40:09 AM4/18/16
to
Più che l'obsoleta poltiglia bordolese, forse è meglio indirizzarsi verso
idrossido o ossicloruro di rame, il prezzo è più o meno lo stesso. Dandolo
con la pompa a spalla, poi, si può tranquillamente ridurre le dosi di un
terzo o persino a metà. La poltiglia bordolese ha il grosso difetto di non
essere miscibile con la maggior parte degli altri fitofarmaci.

Joe

unread,
Apr 18, 2016, 12:28:46 PM4/18/16
to
grazie a tutti... potrei sapere per una pompa a spalla che dose usare..
e se è sempre la stessa dose ??
grazie

rawmode

unread,
Apr 18, 2016, 2:43:52 PM4/18/16
to

"Peter & Pan ©"

> mentre più resistenti sono l'anguria e le zucche."
>
> --
> https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

...

tutti quelli che hai descritto a me non mi creano problemi,
per cui bisogna pur capire quali patologie attecchiscano
nel proprio ambiente. Se una coltura e' colpita vuol dire
che quello non e' proprio il posto adatto per quel genere,
perche' in ogni caso dipende dall'ambiente nel quale ci si
trova. Naturalmente il mio e' pur sempre un hobby e sono
altamente allergico a medici e farmacisti in generale, e
scienziati in genere!
Per me restano enormemente piu' dannosi i prodotti chimici
profusi nell'ambiente; questi ci stanno scavando la fossa!
e' inutile che vi illudete!! E ovvio che se non tratto le viti, non
prendo nemmeno un acino, ma la mia cura si ferma li'...
Anche le piante hanno le loro difese..
E naturalmente saprai che il male del secolo, non e' un male
in se', ma una "debolezza acquisita" ...
Per me tutto quello che l'uomo tocca, trasforma in merda!
E non mi farai cambiare idea!!;)





Peter & Pan ©

unread,
Apr 19, 2016, 1:05:26 AM4/19/16
to
Il 18/04/2016, rawmode ha detto :
> "Peter & Pan ©"
>
>> mentre più resistenti sono l'anguria e le zucche."
>>
>> -- https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
>
> ...
>
> tutti quelli che hai descritto a me non mi creano problemi,
> per cui bisogna pur capire quali patologie attecchiscano
> nel proprio ambiente. Se una coltura e' colpita vuol dire
> che quello non e' proprio il posto adatto per quel genere,
> perche' in ogni caso dipende dall'ambiente nel quale ci si
> trova.
Mi trovi daccordo. Facciamo l'esempio della cocciniglia, ci si affanna
con prodotti pericolosissimi per sconfiggerla e non si provvede a
sfoltire le piante per arearle, o a cambiare il terreno, se le piante
sono in vaso.
> Naturalmente il mio e' pur sempre un hobby e sono
> altamente allergico a medici e farmacisti in generale, e
> scienziati in genere!
Anche per me è un hobby, purtroppo non praticabile su terreno ma su
terrazza con piante in vaso ed i problemi sono maggiori.

> Per me restano enormemente piu' dannosi i prodotti chimici
> profusi nell'ambiente; questi ci stanno scavando la fossa!
> e' inutile che vi illudete!!
Già.
>E ovvio che se non tratto le viti, non
> prendo nemmeno un acino, ma la mia cura si ferma li'...
> Anche le piante hanno le loro difese..
> E naturalmente saprai che il male del secolo, non e' un male
> in se', ma una "debolezza acquisita" ...
> Per me tutto quello che l'uomo tocca, trasforma in merda!
Fosse letame, beh si potrebbe accettare. La razza umana è un
parassitoide ovvero un organismo vivente che preleva senza rilasciare
nulla che possa essere utilizzato da altri organismi e si sarebbe
dovuto dare una regolata al più tardi 50 anni fa. Ora la situazione è
pericolosamente tragica e partendo da ieri a ragionare seriamente ci
vorranno almeno un paio di generazioni per cercare di rimediare ai guai
provocati in questo scatolo che ci contiene e da cui al momento non è
possibile uscire.
Ciao

> E non mi farai cambiare idea!!;)
Tutt'altro,

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

Peter & Pan ©

unread,
Apr 19, 2016, 1:07:35 AM4/19/16
to
Joe ci ha detto :
Certamente, solo che l daose la devi adeguare alla capacità della
pompa.
Es. se la quantità indicata è 1 gr.x 1 litro e la pompa è di 5 litri,
ne usi 5 grammi.

--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/

rawmode

unread,
Apr 19, 2016, 1:45:54 AM4/19/16
to

"Peter & Pan ©"


> nulla che possa essere utilizzato da altri organismi e si sarebbe dovuto
> dare una regolata al più tardi 50 anni fa. Ora la situazione è
> pericolosamente tragica e partendo da ieri a ragionare seriamente ci
> vorranno almeno un paio di generazioni per cercare di rimediare ai guai
> provocati in questo scatolo che ci contiene e da cui al momento non è
> possibile uscire.
> Ciao
>
>> E non mi farai cambiare idea!!;)
> Tutt'altro,
>

Bah, vedo che non c'e' bisogno di cambiare idee e ne'
di cambiare le cose: "l'eta" moderna e' iniziata giusto
un secolo fa, e abbiamo fatto piu' danni che nei millenni
precedenti. Ora una cosa e' leggere la storia, come qlcs che
non puoi modificare, un'altra cosa e' comportarsi singolarmente.
Perche' poi alla fine, tutto e' dovuto a movimenti/comportamenti
singoli, questi ci hanno condotto dove siamo, singoli comportamenti
di singoli individui. Questi pensano di aggiustare tutto, anche problemi
ecologici coi soldi: investono una vagonata di milioni o miliardi..
e la natura torna vergine!!:))
le prossime generazioni non aggiusteranno proprio nulla perche' dovranno
pagare i nostri danni e la scienza non ci pensa proprio ad aggiustare le
cose..
la quale al soldo delle multinazionali, in realta' sta solo pensando alla
via di fuga!! Per ora stiamo ancora "al momento", *tutti* sulla stessa
barca..!!



salvatore...@gmail.com

unread,
May 22, 2018, 6:45:45 AM5/22/18
to
Ciao quando si tratta il verderame sui pomodori con il sole o di pomeriggio? Grazie

rawmode

unread,
May 22, 2018, 7:14:30 AM5/22/18
to

<salvatore.


> Ciao quando si tratta il verderame sui pomodori con il sole o di
> pomeriggio? Grazie


....

In ogni caso non ha mai visto un pomodoro affetto da
peronospora; forse e' meglio se ci mischi dentro un po' di
polvere di calce e cosi' fai la "poltiglia bordolese", almeno
azzecca meglio e si diluisce un po'.
Verderame assoluto va alle viti e in genere nulla va fatto
"al sole", ma per lo piu' si dice dello zolfo, da evitare sotto
il sole!!


Bernardo Rossi

unread,
May 22, 2018, 7:19:05 AM5/22/18
to
On Tue, 22 May 2018 03:45:44 -0700 (PDT),
salvatore...@gmail.com wrote:

>Ciao quando si tratta il verderame sui pomodori con il sole o di pomeriggio? Grazie

Meglio quando non c'e' il sole, quindi nelle ore quando fa piu'
fresco.

not1xor1

unread,
May 22, 2018, 11:53:40 AM5/22/18
to
Il 22/05/2018 12:45, salvatore...@gmail.com ha scritto:
> Ciao quando si tratta il verderame sui pomodori con il sole o di pomeriggio? Grazie

come ti hanno scritto è meglio la sera
di solito conviene trattare con prodotti rameici (e ancor di più con
gli insetticidi) quando i fiori sono chiusi e i pronubi non sono più
attivi

se non c'è molta umidità, condensa mattutina o pioggia (o irrigazione
a pioggia) il trattamento contro la peronospera non è strettamente
indispensabile (diversi anni ne ho fatto a meno)

la poltiglia bordolese è un po' più resistente al dilavamento rispetto
alle altre formulazioni

--
bye
!(!1|1)

mollyro...@gmail.com

unread,
Jul 1, 2018, 2:55:54 PM7/1/18
to
Si può dare il verderame quando ci sono già i pomodori ? Grazie

not1xor1

unread,
Jul 2, 2018, 12:22:46 AM7/2/18
to
Il 01/07/2018 20:55, mollyro...@gmail.com ha scritto:
> Si può dare il verderame quando ci sono già i pomodori ? Grazie

ci sono prodotti a base di composti rameici con basso intervallo di
sicurezza (3 giorni) particolarmente indicati in questi casi
--
bye
!(!1|1)

0 new messages