Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rosa in vaso: boccioli che seccano

1,385 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
May 5, 2009, 6:26:31 PM5/5/09
to
Ho una pianta di rosa su fusto che sta in un vaso da 50 cm.
Quando la comprai tre anni fa era bellissima dal vivaista, fiori enormi, con
un colore eccezionale. La portai a casa, la rinvasai in un vaso doppio del
suo originale, ma dopo la caduta dei fiori di partenza, tutte le altre rose
sono nate pi� piccole e vistosamente sofferenti. In seguito le cose sono
peggiorate al punto che i boccioli si aprono appena e poi si seccano e
cadono.
Anche le foglie si mostrano patite, a volte ingialliscono a grappoli e poi
cadono secche.
La terra � bagnata regolarmente, concimo secondo indicazioni e aggiungo
anche ferro contro l'ingiallimento.
La pianta prende sole dall'alba alle 14. Abito in provincia di Torino, a 250
m slm.
Forsei viviasti "dopano" le loro piante?

Il vaso sta sul marciapede, sopra di me ci sono due piani di condominio, e
sopra ancora c'� una grondaia difettosa che perde gocce, uno stillicidio
continuo anche per due giorni dopo una pioggia. Non � che questa goccia,
"inquinata" dal rame della grondaia, � tossica per la pianta di rosa?

Grazie,
Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Message has been deleted

Antonio

unread,
May 7, 2009, 12:57:16 PM5/7/09
to
Il 07 Mag 2009, 13:52, elledi <elle...@yahoo.it> ha scritto:

> > dopo la caduta dei fiori di
> > partenza, tutte le altre rose sono nate pi� piccole e vistosamente
> > sofferenti.

> IMHO e per quel che vale:
> -non avendo foto potrebbe essere che ha gettato da sotto l'innesto
> (succhione) e quindi portare i fiori del portinnesto (di solito � la
> rosa indica) In questo caso devi strappare il ramo con cura al punto
> di formazione e chiudere la ferita col mastice.

La rosa � su fusto e di certo il fusto butta anche dalla base, ma sono rami
con foglie molto simili alla rosa, anche se mi sembrano meno consistenti e
non con la stessa struttura (foglie in numero dispari) e non ha mai fatto
fiori dal basso.
La rosa si chiama Wisor color Arancio Albicocca. Faceva fiori grandi come
pompelmi, ora sono piccoli come mandarini e mai che riescano ad aprirsi.

> -facilmente �, o si � aggiunta una malattia, la Botritis cinerea che,
> anche in fase iniziale, se la rosa � debole, fa cadere i boccioli
> senza che neppure compaia la muffa.
> Ci sono poi rose pi� sensibili e meno sensibili. Le meillandine
> mignon in vasetto erano tempestate, adesso la situazione pare un p�
> migliorata.
> Molto difficile la lotta perch� la BC pu� esser portata da acqua o
> vento, perch� gli antibotritici sono poco efficaci e perch� �
> mutante.
> Io al momento toglierei foglie e boccioli malati poi aspetterei
> quest'inverno, poterei al massimo allontanando le foglie morte che
> vanno bruciate e cambierei tutta la terra del vaso.

Cavoli, che metodo drastico :-(

> - meno probabile ma pur sempre possibile � uno sbalzo di temperatura
> o una posizione esposta a correnti caldo/fredde.

E' esposta a sud e prende sole dall'albra alle 14, come detto in apertura.
Non � soggetta a vento, correnti d'aria o gelate e grandinate, ameno che non
arrivi un mezzo uragano.



> > Forsei viviasti "dopano" le loro piante?

> sempre soprattutto gli olandesi o i vivaisti del tipo "rose divise
> per colore" In genere non lo fanno i vivai specializzati che sono
> ovviamente pi� costosi.

Io l'ho acquistata da un vivaista bordo strada, qui in paese. Ha molta roba,
non solo rose, ma quando le piante sono da lui sono bellissime, quando le
porto a casa cambiano un po'...

> > Il vaso sta sul marciapede, sopra di me ci sono due piani di
> > condominio, e sopra ancora c'� una grondaia difettosa che perde
> > gocce, uno stillicidio continuo anche per due giorni dopo una
> > pioggia. Non � che questa goccia, "inquinata" dal rame della
> > grondaia, � tossica per la pianta di rosa?

> l'equilibrio di microelementi � fondamentale per un terreno e troppo
> rame "sterilizza" ma mica la goccia cadr� nel vaso..

La goccia cade su uno o pi� dei rami dell'alberello. Non so se poi finiscono
nella terra del vaso in qualche modo. O se la goccia tossica viene assorbita
a livello sistemico.
Nello stesso posto ho avuto altre piante di vario tipo, e sono tutte morte
per qualcosa e la goccia � l� da anni, l'amministratore fa finta di non
saperlo...
Abbiamo cambiato vasi, terra, molte volte.

Ciao,

Message has been deleted

Antonio

unread,
May 14, 2009, 8:47:31 AM5/14/09
to
Il 10 Mag 2009, 19:30, elledi <elle...@yahoo.it> ha scritto:

> scusa il ritardo ma non � che ho molto tempo.

Lo dici a me, che ti rispondo dopo 4 giorni? :-)

> hum imho succhioni dal portinnesto che tolgono vigore alla rosa e
> finiranno col prevalere.
> io ho in queste condizioni una Damascena che non riesco pi� a
> recuperare e mi fa appunto fiori molto pi� piccoli e pure scarsi.
> Ho tolto tutti i succhioni ma evidentemente si � gi� troppo
> indebolita e l'innesto non riesce pi� a prevalere sul portinnesto.

Quindi pu� essere successo che la parte innestata non � stata pi� in grado
di riprendersi dall'indebolimento dato dai succhioni parassiti?
Immagino che dal vivaista le cose andassero diversamente, o non c'erano
getti alla base o glieli estirpavano sul nascere.



> > Io l'ho acquistata da un vivaista bordo strada, qui in paese. Ha
> > molta roba, non solo rose, ma quando le piante sono da lui sono
> > bellissime, quando le porto a casa cambiano un po'...

> in parte � normale che il passaggio provochi un disagio
> d'ambientazione, insomma la pianta si deve organizzare rispetto alla
> novit� e non � detto che le piaccia :-)

Per� finora in quel posto l� non so � trovata bene quasi nessuna pianta,
eppure � un posto che io riterrei tra i migliori che ho, riparato dalle
correnti, ma soleggiato, niente gelo improvviso, ma sufficientemente esposto
in caso di pioggia.

> > La goccia cade su uno o pi� dei rami dell'alberello.

> ma..tu staresti bene con una goccia che ti cade dalla grondaia su una
> spalla? :-)
> Sposta la rosa di 10 cm o mettigli un sottovaso dove cade la goccia
> che poi trabordi all' esterno o..inventati qualcosa poraccia che fra
> un p� le spuntano le zampette e va via da sola...:-)

In realt� sarebbe molto meglio che l'amministratore si decidesse a riparare
questa perdita :-)
La goccia che cade non � sufficiente a creare surplus di acqua nel vaso, ne
cade una ogni 5-10 secondi, e solo dopo che ha smesso di piovere. Il mio
sospetto era proprio che il rame della grondaia rimanesse in acqua e che
fosse tossico.
Se invece mi dici che la goccia � comunque dannosa a livello di stress per
la pianta, allora il discorso � diverso.

0 new messages