Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La parte bella è andata! (ulivo)

221 views
Skip to first unread message

senzaparole

unread,
Jul 27, 2012, 3:40:32 AM7/27/12
to
Tempo fa parlai del mio sciagurato acquisto del 2004....un ulivo!
Pianta non adattissima alla mia zona (vicino milano).
Temevo di averlo perso dopo il gelone di quest'inverno poi ho visto
comparire dei piccoli germogli alla base.
Sono usciti alcuni ramoscelli da sotto (praticamente molto vicino alla
radice.

Fino l'altro giorno ero speranzoso di vederlo ripartire anche dall'alto ma
poi il giardiniere che dovrebbe occuparsi di rifarmi il prato l'ha guardata
e ha detto che oramai "la pianta � andata"....riparte da sotto ma "tutto il
bello" (riferendosi ai rami alti) oramai � morto.

So che � difficile dare un parere senza vedere l'albero ma secondo voi un
ulivo che riparte dal basso dopo un gelone e che fino ad oggi non ha ancora
buttato "sopra" � da considerarsi definitivamente deturpato??? Non �
possibile che dentro quel tronco passi ancora della linfa e che magari pian
pianino si faccia strada fino in alto?

Logan

unread,
Jul 27, 2012, 4:12:33 AM7/27/12
to
Dopo dura riflessione, senzaparole ha scritto :
> Tempo fa parlai del mio sciagurato acquisto del 2004....un ulivo!
> Pianta non adattissima alla mia zona (vicino milano).
> Temevo di averlo perso dopo il gelone di quest'inverno poi ho visto comparire
> dei piccoli germogli alla base.
> Sono usciti alcuni ramoscelli da sotto (praticamente molto vicino alla
> radice.
>
> Fino l'altro giorno ero speranzoso di vederlo ripartire anche dall'alto ma
> poi il giardiniere che dovrebbe occuparsi di rifarmi il prato l'ha guardata e
> ha detto che oramai "la pianta ᅵ andata"....riparte da sotto ma "tutto il
> bello" (riferendosi ai rami alti) oramai ᅵ morto.
>
> So che ᅵ difficile dare un parere senza vedere l'albero ma secondo voi un
> ulivo che riparte dal basso dopo un gelone e che fino ad oggi non ha ancora
> buttato "sopra" ᅵ da considerarsi definitivamente deturpato??? Non ᅵ
> possibile che dentro quel tronco passi ancora della linfa e che magari pian
> pianino si faccia strada fino in alto?

metti due foto...
comunque se non ha germogliato in primavera... la vedo dura....

saluti
Logan


Gi_pll

unread,
Jul 27, 2012, 7:31:59 AM7/27/12
to
"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:501245f4$0$17956$4faf...@reader1.news.tin.it...

>So che è difficile dare un parere senza vedere l'albero ma secondo voi un
>ulivo che riparte dal basso dopo un gelone e che fino ad oggi non ha ancora
>buttato "sopra" è da considerarsi definitivamente deturpato??? Non è
>possibile che dentro quel tronco passi ancora della linfa e che magari pian
>pianino si faccia strada fino in alto?

A tagliarlo e buttarlo aspetta la fine della prossima estate; non
dimenticare che l'ulivo come la vite sono piante molto resistenti e quando
pensi che siano morte stecchite ti sorprendono con un qualche germoglio.
Poi, ovviamente, non è detto che il tuo sia andato, ma non è impossibile
che, se il prossimo inverno sarà meno rigido di quello passato, il prossimo
anno si possano sviluppare dei germogli.
Intanto fai finta che sia il giardino della famiglia Addams e goditi il tuo
ulivo scheletrito.
Cordialità
Gi

senzaparole

unread,
Jul 27, 2012, 8:19:19 AM7/27/12
to


"Gi_pll" ha scritto nel messaggio news:a7fchd...@mid.individual.net...


Intanto fai finta che sia il giardino della famiglia Addams e goditi il tuo
ulivo scheletrito.


Il punto è che a ottobre dovrei far riseminare il prato e volevo capire se
lasciare l'ulivo li, se spostalo o se buttarlo.
E' proprio vicino all'ingresso.....mi scoccerebbe rifare il prato e poi
dover scassare tutto per rimuoverlo tra un anno.
Farlo trapiantare in un punto meno in vista potrebbe dargli il colpo di
grazia? Le piante da vaso a rinvasarle spesso si vivacizzano....

Logan

unread,
Jul 27, 2012, 8:39:21 AM7/27/12
to
senzaparole scriveva il 27/07/2012 :
>
> "Gi_pll" ha scritto nel messaggio news:a7fchd...@mid.individual.net...
>
>
> Intanto fai finta che sia il giardino della famiglia Addams e goditi il tuo
> ulivo scheletrito.
>
>
> Il punto ᅵ che a ottobre dovrei far riseminare il prato e volevo capire se
> lasciare l'ulivo li, se spostalo o se buttarlo.
> E' proprio vicino all'ingresso.....mi scoccerebbe rifare il prato e poi dover
> scassare tutto per rimuoverlo tra un anno.
> Farlo trapiantare in un punto meno in vista potrebbe dargli il colpo di
> grazia? Le piante da vaso a rinvasarle spesso si vivacizzano....

se ha giᅵ sofferto.. e lo trapianti... ciao...

saluti
logan


Albe V°

unread,
Jul 27, 2012, 8:58:05 AM7/27/12
to
Dopo dura riflessione, senzaparole ha scritto :
>
> "Gi_pll" ha scritto nel messaggio news:a7fchd...@mid.individual.net...
>
>
> Intanto fai finta che sia il giardino della famiglia Addams e goditi il tuo
> ulivo scheletrito.
>
>
> Il punto ᅵ che a ottobre dovrei far riseminare il prato e volevo capire se
> lasciare l'ulivo li, se spostalo o se buttarlo.
> E' proprio vicino all'ingresso.....mi scoccerebbe rifare il prato e poi dover
> scassare tutto per rimuoverlo tra un anno.
> Farlo trapiantare in un punto meno in vista potrebbe dargli il colpo di
> grazia? Le piante da vaso a rinvasarle spesso si vivacizzano....

Se lo trapianti mentre soffre, hai buone probabilitᅵ di perderlo per
sempre.
Perᅵ permettimi un'osservazione. A me dᅵ un po' fastidio quando si
scelgono le piante un po' ad minchiam. Ogni pianta ha delle
specificitᅵ, c'ᅵ quella che vuole il sole, quella che vuole l'ombra,
quella che vuole tanta acqua e quella che sta bene nel secco, quella
che teme il gelo e quella che non fa un baffo anche a -30ᅵC.
Anche a me piacciono da impazzire i nespoli giapponesi, perᅵ da me
vengono le gelate, quindi ho il nespolo italiano che puᅵ andare a -30ᅵC
e sorride.
Mia moglie voleva gli oleandri, le ho spiegato che non avevano
speranze, lei li ha piantati lo stesso e adesso al loro posto ci sono
delle belle roselline.

Tornando a te: di olivi ne esistono tantissime varietᅵ. Alcune varietᅵ
non temono assolutamente il freddo. Altre invece con le gelate ᅵ un
disastro.
Adesso, negli ultimi anni il clima si ᅵ estremizzato, estati siccitose
e inverni rigidissimi. Non ᅵ che sia il caso di individuare la pianta
piᅵ adatta alla tua zona, anzichᅵ ostinarsi su un qualcosa di
incompatibile?
Giᅵ l'olivo ᅵ una pianta lenta, magari per 3-4 anni non viene freddo e
lui cresce, poi arriva la gelata e riparti dalla radice un'altra volta.
E' possibile che ti ritrovi fra vent'anni col germoglio...

Ciao

Alberto


Gi_pll

unread,
Jul 27, 2012, 10:28:36 AM7/27/12
to
"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:5012874b$0$17945$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Farlo trapiantare in un punto meno in vista potrebbe dargli il colpo di
>grazia?

Se devi fare questo, toglilo e via.

I miei vicini ne hanno diverse piante, le tre fronte strada hanno patito la
gelata; erano completamente spogli.
Ora uno è pieno di nuovo, un altro ha qualche germoglietto sparso, il terzo
non da segni di vita.

Gi

vulpix

unread,
Jul 27, 2012, 10:37:45 AM7/27/12
to
senzaparole ci ha detto :
> Tempo fa parlai del mio sciagurato acquisto del 2004....un ulivo!
> Pianta non adattissima alla mia zona (vicino milano).
> Temevo di averlo perso dopo il gelone di quest'inverno poi ho visto comparire
> dei piccoli germogli alla base.
> Sono usciti alcuni ramoscelli da sotto (praticamente molto vicino alla
> radice.
>
> Fino l'altro giorno ero speranzoso di vederlo ripartire anche dall'alto ma
> poi il giardiniere che dovrebbe occuparsi di rifarmi il prato l'ha guardata e
> ha detto che oramai "la pianta è andata"....riparte da sotto ma "tutto il
> bello" (riferendosi ai rami alti) oramai è morto.
>
> So che è difficile dare un parere senza vedere l'albero ma secondo voi un
> ulivo che riparte dal basso dopo un gelone e che fino ad oggi non ha ancora
> buttato "sopra" è da considerarsi definitivamente deturpato??? Non è
> possibile che dentro quel tronco passi ancora della linfa e che magari pian
> pianino si faccia strada fino in alto?

il mio ha ributtato, da sotto, ormai sono 2 volte, ci metto del fil di
ferro da 3 mm e cerco di dirigere i rami , vero che lo voglio basso, e
ci sto riuscendo, e anche la forma non mi dispiace,ci vorra'
tempo..ormai ha 15 anni il tronco bello e sodo , le olive .... vista
una 5 anni fa, ma quelle non mi interessano a me piace la pianta col
fogliame , pero' ho dovuto cimarlo causa gelo , ora e' altro 1.60 cm.
da questo anno lo copriro con le stoppie, vediamo se riesco a farlo
patire di meno in quel modo.
conclusione: non riparte dall'alto a meno di avere un cubo cosi' .-).

--
attenzione indirizzo non valido per le risposte usa:
luanpao_at_people_punto_it


userid

unread,
Jul 27, 2012, 2:31:25 PM7/27/12
to
Nel suo scritto precedente, senzaparole ha sostenuto :
> Tempo fa parlai del mio sciagurato acquisto del 2004....un ulivo!
> Pianta non adattissima alla mia zona (vicino milano).
> Temevo di averlo perso dopo il gelone di quest'inverno poi ho visto comparire
> dei piccoli germogli alla base.
> Sono usciti alcuni ramoscelli da sotto (praticamente molto vicino alla
> radice.
>
> Fino l'altro giorno ero speranzoso di vederlo ripartire anche dall'alto ma
> poi il giardiniere che dovrebbe occuparsi di rifarmi il prato l'ha guardata e
> ha detto che oramai "la pianta ᅵ andata"....riparte da sotto ma "tutto il
> bello" (riferendosi ai rami alti) oramai ᅵ morto.
>
> So che ᅵ difficile dare un parere senza vedere l'albero ma secondo voi un
> ulivo che riparte dal basso dopo un gelone e che fino ad oggi non ha ancora
> buttato "sopra" ᅵ da considerarsi definitivamente deturpato??? Non ᅵ
> possibile che dentro quel tronco passi ancora della linfa e che magari pian
> pianino si faccia strada fino in alto?

a me sono partiti 7 oleandri piantati l'anno scorso, almeno credevo. A
maggio 4 hanno iniziato a buttare da sotto, pensavo di averne persi
solo 3, alla fine invece di questi 3 se ne sono ripresi 2, cosᅵ a
tirare i conti ne ho perso solo 1.

Il fatto ᅵ che perᅵ a me li hanno fatti tagliare i rami morti, fino a
che non si vedeva il verde vivo. 2 degli ultimi 3 addirittura li avevo
tagliati a rasoterra pernsando che orami fossero andati e invece stanno
buttando.

Il prossimi inverni mi hanno detto di coprirli con quella spece di
tessuto non tessuto.

Ciao.

userid


pippo

unread,
Jul 29, 2012, 6:33:25 AM7/29/12
to
Tralascio i consigli per gli acquisti e ti rispondo in merito.

Quello che vedi emergere dal terreno non si chiamano germogli, si
chiamano polloni.

Quello che devi avere ben presente è che dal momento che gli olivi sono
piante innestate, il pollone viene originato non dalla pianta innestata,
ma all'innesto, che quasi sempre è un olivastro, ovvero una varietà
scarsamente fruttifera ma che serve a dare resistenza alla pianta.

Il giardiniere, in modo sintetico e criptico ti ha voluto dire proprio
questo.
Il 27/07/2012 09:40, senzaparole

Altra cosa, già che ci sei: lo sai che un olivo 'da solo' non fa olive,
dal momento che non è una specia autoimpollinante? Ovvero che se vuoi
avere frutti devi prevedere un certo rapporto numerico tra piante da
frutto e impollinatrici?

in bocca al lupo!

pippo

ha scritto:

Pipp Franc

unread,
Jul 30, 2012, 6:44:30 AM7/30/12
to
L'emerito pippo <pi...@pippo.com>, in data Sun Jul 29 12:33:25 2012,
proffer� i seguenti lemmi:
> Altra cosa, gi� che ci sei: lo sai che un olivo 'da solo' non fa olive,
> dal momento che non � una specia autoimpollinante? Ovvero che se vuoi
> avere frutti devi prevedere un certo rapporto numerico tra piante da
> frutto e impollinatrici?
Non quadra: ho un "santa caterina" che l'anno scorso mi ha fornito la
bellezza di 12kg di olive ed � solo. Chi lo impollina? Forse l'olivo
odoroso che sta nel viale?

Pipp Franc

unread,
Jul 30, 2012, 6:47:17 AM7/30/12
to
L'emerito pippo <pi...@pippo.com>, in data Sun Jul 29 12:33:25 2012,
proffer� i seguenti lemmi:
> Quello che devi avere ben presente � che dal momento che gli olivi sono
> piante innestate, il pollone viene originato non dalla pianta innestata,
> ma all'innesto, che quasi sempre � un olivastro, ovvero una variet�
> scarsamente fruttifera ma che serve a dare resistenza alla pianta.
>
> Il giardiniere, in modo sintetico e criptico ti ha voluto dire proprio
> questo.
Anche questo non necessariamente: possono buttare tanto il portainnesto
qaunto l'innesto. Bisogna guardare da dove spuntano i getti, se sopra o
sotto la zona dell'innesto.

Gi_pll

unread,
Jul 30, 2012, 7:24:20 AM7/30/12
to
"Pipp Franc" ha scritto nel messaggio news:jv5oie$eph$1...@dont-email.me...

>Non quadra: ho un "santa caterina" che l'anno scorso mi ha fornito la
>bellezza di 12kg di olive ed � solo. Chi lo impollina? Forse l'olivo
>odoroso che sta nel viale?

L'ulivo � una piana ad impollinazione anemofila.
E' quindi sufficiente che in zona, non molto lontano, vi siano degli ulivi
"maschi" che l'impollinazione generalmente avviene.

Cordialit�
Gi

Blow Giobbe

unread,
Jul 30, 2012, 3:44:51 PM7/30/12
to
Pipp Franc wrote:

> L'emerito pippo <pi...@pippo.com>, in data Sun Jul 29 12:33:25 2012,
> profferì i seguenti lemmi:
>> Altra cosa, già che ci sei: lo sai che un olivo 'da solo' non fa olive,
>> dal momento che non è una specia autoimpollinante? Ovvero che se vuoi
>> avere frutti devi prevedere un certo rapporto numerico tra piante da
>> frutto e impollinatrici?
> Non quadra: ho un "santa caterina" che l'anno scorso mi ha fornito la
> bellezza di 12kg di olive ed è solo. Chi lo impollina? Forse l'olivo
> odoroso che sta nel viale?

delle decine e decine di varietà conosciute e coltivate in italia, molte
sono autoincompatibili mentre altre sono autocompatibili o parzialmente
autocompatibili (parzialmente significa che di migliaia di fiori magari
allegano solo qualche decina, per cui l'abero non può - soprattutto a fini
industriali - ritenersi produttivo se non adeguatamente impollinato).

Saltarello

unread,
Aug 19, 2012, 8:17:26 AM8/19/12
to
Il 27/07/2012 09:40, senzaparole ha scritto:

> So che � difficile dare un parere senza vedere l'albero ma secondo voi
> un ulivo che riparte dal basso dopo un gelone e che fino ad oggi non ha
> ancora buttato "sopra" � da considerarsi definitivamente deturpato???
> Non � possibile che dentro quel tronco passi ancora della linfa e che
> magari pian pianino si faccia strada fino in alto?
>
---------------------------------------

Tutti i miei ulivi che questa primavera sembravano morti (Urbino, 600
metri) hanno gi� tirato fuori la chioma. Prova a grattare la corteccia
dei rami piccoli, poi quelli pi� grossi finch� trovi il legno verde. Se
trovi solo legno secco ho idea che sia ora... del funerale.

0 new messages