> Io ricordo che si chiamava Citrosella o citronella aveva un
> bellissimo profumo agro.
> Ho sentito dire che si chiama in altre parti Marialuisa.
citronella o erba luisa:
http://www.aalamargherita.com/immagini/erbaluisa.jpg
http://www.giardinaggio.it/erbemedicinali/medicinali/cedrina.asp
si usa anche per fare i liquori :-)
> citronella o erba luisa:
Lippia :-)
Si usa per fare un Ottima tisana digestiva
al sapore di limone dalle eccellenti qualità.
:-)
--
MK!
http://community.webshots.com/user/mikele369
http://tinyurl.com/yrgyy8
www.therainforestsite.com
praticamente bevendo la tisana le zanzare non ti mordono piu :-P he he !!
scherzo eeeee ! viene usata per allontanare le zanzare e funziona abbastanza
.
poi in uno dei link viene scritto
Habitat: Predilige i climi mediterranei, terreni umidi e necessita di molta
acqua.
mica vero ! io ne ho una che non innaffio mai e cresce benissimo qui in
sicilia
( oltretutto il terreno deve e piantata e decisamente pesante e compatto )
forse mentre e ancora pianticella giovane necessita di regolari
innaffiature, poi e molto resistente anche al terreno secco.
T> Io ricordo che si chiamava Citrosella o citronella aveva un
T> bellissimo profumo agro.
T> Ho sentito dire che si chiama in altre parti Marialuisa.
Sono due specie diverse, anche se per via del profumo limonino di
entrambe e delle varianti dei nomi locali sono spesso confuse:
Citronella = Cymbopogon nardus (e altre varieta` della stessa specie, ma
il C. nardus e` quello da cui si ricava maggiormente l'olio di citro-
nella). E' una erbacea perenne che forma un bel ciuffo di foglie
lanceolate, alto tra i 70 e i 100 cm. Non ama il freddo, per cui o si
abita (come te) in zone miti, o la si coltiva come annuale, o in vaso.
Erba Luigia = Lippia citriodora alias Aloysia triphylla, nota anche come
Erba Luisa, Erba Limonina,Erba Cedrina, ecc. Questo, invece, e` un
arbusto deciduo, anche lui non troppo amante del freddo (al Nord puo`
resistere all'esterno se ben riparato ed eventualmente protetto
d'inverno, altrimente va tenuto in vaso, come faccio io); arriva a
dimensioni ragguardevoli, anche due metri, se trova il clima giusto: in
vaso cresce meno, e bisogna anche tenerlo regolato. Un 30-40 foglie per
litro di alcool, in infusione per 15-18 ore, piu` un litro o poco piu`
di acqua con 200-300g di zucchero, ti forniscono un ottimo liquore dolce
e profu- mato.
Tanto per completare il trio dei "limoni", non dimentichiamoci della
Melissa, (M. officinalis), anch'essa nota come Erba Cedrina o Cedronella
(e da qui a Citronella il passo e` breve, e la confusione tanta...). E'
un'erbacea perenne, molto piu` rustica delle altre due: resiste
benissimo all'esterno anche al Nord (perde la parte aerea, che rinasce
ogni anno; anzi: va tagliata bassa dopo la fioritura per stimolarne una
nuova crescita). Ottima per tisane e liquori.
Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : Luca...@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
arrivati a 'sto punto perchè non accennare alla pianta del limone? Non solo
il frutto , ma foglie e fiori, guarda un pò, profumano di limone e sono cmq
utilizzabili come aromatizzante. Tra l'altro se non sbaglio c'è una
particolare agrume (limone rugoso?) che in cucina si usano proprio le foglie
come aromatizzante.
Carmine
> arrivati a 'sto punto perchè non accennare alla pianta del limone?
E che dire del pelargonium (crispum, se non sbaglio) le cui foglie se
strofinate emanano profumo di limone?
--
Matteo
Prov. MI Ovest
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
C> arrivati a 'sto punto perchè non accennare alla pianta del limone?
C> Non solo il frutto , ma foglie e fiori, guarda un pò, profumano di
C> limone ....
Come dicono gli inglesi, "Se cammina come un papero, starnazza come un
papero, nuota come un papero e assomiglia ad un papero, allora, molto
probabilmente *e`* un papero". :-)
Pero` non vale :-P.
Ah, dimenticavo: "Verbena limonina" e` ancora un altro nome della
Lippia... Poi ci sono altre piante dal profumo limonino: oltre al
pelargone nominato da MaC (crispum e anche citriodorum),c'e` anche una
varieta` di basilico (Ocimum basilicum citriodorum: qui ho cercato con
Google perche' il nome scientifico non lo ricordavo) e mi pare di
ricordare anche qualche altra pianta: ce n'e` abbastanza per farsi
un'aiuola "specializzata" in aroma di limone :-).
Saluti,
Luca Polo.
P.S.: a me piace particolarmente anche l'odore elusivo e speziato dei
fiori della Lippia.