Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

SOS vite americana

532 views
Skip to first unread message

wild56

unread,
Jun 29, 2010, 9:14:36 AM6/29/10
to
Quel delinquente del mio gatto durante le sue evoluzioni
arrampicatorie mi ha tranciato di netto un ramo di vite americana :(((

Il ramo spezzato ha diametro di circa 5-6 mm ed è lungo quasi 2 metri,
le foglie non sono ancora appassite e l'ho messo subito in acqua. La
domanda è: come posso fare per recuperarlo? Mi seccherebbe molto
doverlo buttare via e, alla peggio, lo vorrei trapiantare in un altro
posto.

Come posso fare? Consigli?

Salvatore B

unread,
Jun 29, 2010, 10:51:30 AM6/29/10
to

"wild56" <agh...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9abf2c3a-eee5-4320...@a30g2000yqn.googlegroups.com...

Quel delinquente del mio gatto durante le sue evoluzioni
arrampicatorie mi ha tranciato di netto un ramo di vite americana :(((

Il ramo spezzato ha diametro di circa 5-6 mm ed č lungo quasi 2 metri,


le foglie non sono ancora appassite e l'ho messo subito in acqua. La

domanda č: come posso fare per recuperarlo? Mi seccherebbe molto


doverlo buttare via e, alla peggio, lo vorrei trapiantare in un altro
posto.

Come posso fare? Consigli?

ciao
trapiantalo (seppelliscilo per un 50 cm ) e dai acqua con moderazione
quella BESTIA mette radici anche in aria se puo :-)

la mia bestia/e piantate per far fresco al tetto del capannone dei conigli,
mi hanno portato via un giorno di lavoro per ridurre e staccare i tralci che
avevano buttato sia sul tronco e anche usciti dalla terra, una foresta era
diventato tetto !! :-)
ho lasciato solo la varieta che non si attacca ai muri , avevo intuito che
quella che si attacca con i tralci stile piovra prima o poi faceva danno,
infatti ha spaccato due pezzi di copertura in simil ethernit....... tralci
grossi 5 cm in 6 anni che l'ho piantate.
ochio che rovina l'intonaco dei muri !

ciao
S B


wild56

unread,
Jun 29, 2010, 10:54:51 AM6/29/10
to
On 29 Giu, 16:51, "Salvatore B" <ideeston...@tiscali.it> wrote:

> trapiantalo (seppelliscilo per un 50 cm ) e dai acqua con moderazione
> quella BESTIA  mette radici anche in aria se puo :-)

50 cm? Ho solo vasi... la potrei arrotolare... basta solo questa
precauzione? Nient'altro?

Gi_pll

unread,
Jun 29, 2010, 11:30:45 AM6/29/10
to
"wild56" <agh...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1a4a52dd-9fe4-4af3...@r27g2000yqb.googlegroups.com...

>50 cm? Ho solo vasi... la potrei arrotolare... basta solo questa
>precauzione? Nient'altro?


Taglia la parte legnosa in tanti segmenti, togliendo tutta la parte
fogliare.
Interra i bastoncini lasciando due occhi sotto terra e uno fuori.
Metti i vasi in ombra e mantieni la terra sempre umida e mai inzuppata,
salvo che all'interro.
Non � il momento pi� favorevole ma dovrebbero attecchire.

Cordialit�
Gi


sweetman

unread,
Jun 29, 2010, 3:56:30 PM6/29/10
to
> ho lasciato solo la varieta che non si attacca ai muri

ciao Salvatore,
scusa se mi intrometto.
Io vorrei estirpare una edera da un muro a secco sostituendola proprio con
una vite americana come quella che dici tu, che non si attacca ai muri.
Come si chiama?
Il mio vicino dice che questa vite si mangia l'edera. Possibile?

Ciao e scusa l'intromissione.

tony

wild56

unread,
Jun 30, 2010, 8:15:42 AM6/30/10
to

la vite americana (tipo Parthenocissus quinquefolia o vite del Canadà)
si arrampica sui muri, ma secondo me non fa alcun danno. I peduncoli
sono sottilissimi e la vite può essere eventualmente strappata via
senza sforzo e senza danno. Piuttosto, talvolta le viti americane
fanno delle piccole bacche nere, magari sporcano il pavimento. Io però
considero la vite americana una bellissima pianta: cresce in fretta,
inverdisce meravigliosamente qualsiasi angolo col suo andamento
rampicante (all'inizio basta mettergli dei sostegni o dei fili di
aiuto), in autunno prende dei colori gialli.rossi-arancione
meravigliosi. Chiaramente poi perdere le foglie, che bisogna spazzar
via. E' robusta, non teme il freddo (resiste anche fino a -20°), non
richiede manutenzioni particolari, basta dargli acqua ogni tanto.

Salvatore B

unread,
Jun 30, 2010, 2:41:02 PM6/30/10
to

"wild56" <agh...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b77aa997-6270-41ae...@z8g2000yqz.googlegroups.com...

ciao tutti
rispondo in sequenza a sweetman e wild56
quella che ho io che non attacca e la Parthenocissus himalayana che
effettivamente di americano ha molto poco ma ormai e uso comune chiamarla
americana, ha due pregi e un difetto, pregi non attacca e ha bisogno di
sostegni per arrampicarsi, e meno invasiva e cresce piu lentamente, difetti
resiste meno ai climi secchi.

il problema di quella che attacca (americana ) é che,,, non é che distrugge
i muri, ma i tralci hanno come delle ventose che una volta aderite al muro
non le togli piu !! si stacca il tralcio ma la ventosa rimane li a tempo
indefinito, e una volta rimossa la pianta, il muro rimane una porcheria, si
deve raschiare e poi ripassare la tinta per ripulirlo, oltretutto i grossi
tralci se si infilano nelle recinzioni a rete diventano un dramma riuscire a
districarli e toglierli (fai prima a cambiare la rete).

giusto per darvi un'idea due foto fatte or ora alla pensillina del garage.
per dire ... sono belle piante intendiamoci ! ma creano un sacco di problemi
!.

http://it.tinypic.com/r/fc2zr9/6

http://it.tinypic.com/r/2mi14xc/6

ciao
S B


Logan

unread,
Jun 30, 2010, 5:14:40 PM6/30/10
to
On Wed, 30 Jun 2010 20:41:02 +0200, "Salvatore B"
<idees...@tiscali.it> wrote:

>
cut

>ciao tutti
>rispondo in sequenza a sweetman e wild56
>quella che ho io che non attacca e la Parthenocissus himalayana che
>effettivamente di americano ha molto poco ma ormai e uso comune chiamarla
>americana, ha due pregi e un difetto, pregi non attacca e ha bisogno di
>sostegni per arrampicarsi, e meno invasiva e cresce piu lentamente, difetti
>resiste meno ai climi secchi.
>

>il problema di quella che attacca (americana ) � che,,, non � che distrugge

>i muri, ma i tralci hanno come delle ventose che una volta aderite al muro
>non le togli piu !! si stacca il tralcio ma la ventosa rimane li a tempo
>indefinito, e una volta rimossa la pianta, il muro rimane una porcheria, si
>deve raschiare e poi ripassare la tinta per ripulirlo, oltretutto i grossi
>tralci se si infilano nelle recinzioni a rete diventano un dramma riuscire a
>districarli e toglierli (fai prima a cambiare la rete).
>
>giusto per darvi un'idea due foto fatte or ora alla pensillina del garage.
>per dire ... sono belle piante intendiamoci ! ma creano un sacco di problemi
>!.
>
>http://it.tinypic.com/r/fc2zr9/6
>
>http://it.tinypic.com/r/2mi14xc/6
>
>ciao
>S B
>
>

ho piantato quattro viti americane ai piedi di una cisterna in cemento
e pietra (praticamente la cisterna � una porzione di fascia ligure..
da fuori si vede solo un vecchio muro in pietra intonacato)...

volevo sapere se queste piante si infilano nei buchi a cercare acqua o
se le radici rimangono quelle iniziali... non vorrei mi creassero
probelmi per la cisterna...

inoltre ho notato che una delle piante presenta in fogliame sia della
tricuspidata che della quinquefoglia (credo si chiamino cosi)...
possibile che abbia entrambe le foglie???

saluti
Logan

Marco&Li

unread,
Jul 1, 2010, 6:25:57 AM7/1/10
to

"Logan" <nonscr...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:skcn26pdqbk0dgshl...@4ax.com...

> On Wed, 30 Jun 2010 20:41:02 +0200, "Salvatore B"

> ho piantato quattro viti americane ai piedi di una cisterna in cemento
> e pietra (praticamente la cisterna č una porzione di fascia ligure..


> da fuori si vede solo un vecchio muro in pietra intonacato)...
>
> volevo sapere se queste piante si infilano nei buchi a cercare acqua o
> se le radici rimangono quelle iniziali... non vorrei mi creassero
> probelmi per la cisterna...

Sarebbe meglio precisassi quale razza precisa o postassi foto, ancora meglio
:)
cmq se č quella cosidetta americana ne ho anche io e non ha radici
intermedie, ha solo le ventosine per tenersi su, ma non č come l'edera che
entra penetrata allarga e spacca tutto a lungo andare, vai trq...

sweetman

unread,
Jul 1, 2010, 8:03:04 AM7/1/10
to
> cmq se è quella cosidetta americana ne ho anche io e non ha radici
> intermedie, ha solo le ventosine per tenersi su, ma non è come l'edera che
> entra penetrata allarga e spacca tutto a lungo andare, vai trq...

quoto.
nel mio caso i segni delle ventose non rappresentano un problema. Mi
interesserebbe debellare l'edera "spacca-tutto", invece.
Da cosa posso cominciare? una spruzzatina di Round-up puo' fare danni?

ciaoi

tony

Efrem

unread,
Jul 1, 2010, 1:31:49 PM7/1/10
to

taglia alla base.
il glifosate sull'edera funziona benone solo in primavera quando ha
tante foglioline nuove e lughi tralci non lignificati che ben
assorbono il principio attivo.
trovo che le foglie adulte fatichino molto di più ad assorbirlo.

Logan

unread,
Jul 1, 2010, 3:42:54 PM7/1/10
to
On Thu, 1 Jul 2010 12:25:57 +0200, "Marco&Li" <fir...@firulla.it>
wrote:

>
>"Logan" <nonscr...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:skcn26pdqbk0dgshl...@4ax.com...
>> On Wed, 30 Jun 2010 20:41:02 +0200, "Salvatore B"
>
>> ho piantato quattro viti americane ai piedi di una cisterna in cemento
>> e pietra (praticamente la cisterna č una porzione di fascia ligure..
>> da fuori si vede solo un vecchio muro in pietra intonacato)...
>>
>> volevo sapere se queste piante si infilano nei buchi a cercare acqua o
>> se le radici rimangono quelle iniziali... non vorrei mi creassero
>> probelmi per la cisterna...
>Sarebbe meglio precisassi quale razza precisa o postassi foto, ancora meglio
>:)

sono piante ancora piccolissime... sono partite con i primi tralci...
dovrebbero essere Parthenocissus tricuspidata anche se su due piante
(ne ho piantate quattro) su alcuni tralci mi pare siano cresciute
anche alcune foglie simili alla Parthenocissus quinquefolia...
mistero...

>cmq se č quella cosidetta americana ne ho anche io e non ha radici
>intermedie, ha solo le ventosine per tenersi su, ma non č come l'edera che
>entra penetrata allarga e spacca tutto a lungo andare, vai trq...

mi tranqullizzi ;-)

saluti
Logan

Logan

unread,
Jul 1, 2010, 3:44:45 PM7/1/10
to
On Thu, 1 Jul 2010 10:31:49 -0700 (PDT), Efrem
<tonyinth...@gmail.com> wrote:

>On 1 Lug, 14:03, sweetman <i...@sweetmannospam.it> wrote:

>> > cmq se � quella cosidetta americana ne ho anche io e non ha radici
>> > intermedie, ha solo le ventosine per tenersi su, ma non � come l'edera che


>> > entra penetrata allarga e spacca tutto a lungo andare, vai trq...
>>
>> quoto.
>> nel mio caso i segni delle ventose non rappresentano un problema. Mi
>> interesserebbe debellare l'edera "spacca-tutto", invece.
>> Da cosa posso cominciare? una spruzzatina di Round-up puo' fare danni?
>>
>> ciaoi
>>
>> tony
>
>taglia alla base.
>il glifosate sull'edera funziona benone solo in primavera quando ha
>tante foglioline nuove e lughi tralci non lignificati che ben
>assorbono il principio attivo.

>trovo che le foglie adulte fatichino molto di pi� ad assorbirlo.

ho usato il roundup (che dovrebbe essere gliphosate) e l'edera �
partita...
mi avevano detto che dopo pochi giorni si vedono i risultati...
io ho aspettato quasi due settimane... ma dove ho spruzzato � seccato
tutto...

saluti
Logan

0 new messages