Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

talee ficus benjamin radicate in acqua e da mettere a terra

1,991 views
Skip to first unread message

fabry

unread,
Apr 18, 2004, 4:14:14 AM4/18/04
to
come procedere?
io ne ho messa giorni fa una a terra,
aveva messo le radici in acqua, tenuta da dicembre a fine marzo dentro casa
alla luce.
appena a terra, con le radici di circa 6 cm., ha ingiallito e poi perso
tutte le foglie. forse morta. o rimesso in acqua la piantina
senza foglie. ma forse e' questione di metodo?
e' un trauma metterle da acqua a terra?
come procedere?
F.

Matteo C.

unread,
Apr 18, 2004, 1:32:28 PM4/18/04
to
"fabry" ha scritto ...

Ne abbiamo già discusso.
Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in terra.
O si tiene la talea in acqua e si passa all'idrocoltura.
O si fanno subito talee in terra.
Peraltro con i benjamina le talee vengono che è un piacere.

> F.


--
Matteo
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it


Matteo S.

unread,
Apr 18, 2004, 2:59:15 PM4/18/04
to
> aveva messo le radici in acqua, tenuta da dicembre a fine marzo dentro
casa
> alla luce.
> appena a terra, con le radici di circa 6 cm., ha ingiallito e poi perso
> tutte le foglie. forse morta. o rimesso in acqua la piantina
> senza foglie. ma forse e' questione di metodo?
no, credo che dovessi sistemarla in un vaso, ma sempre in casa...

> e' un trauma metterle da acqua a terra?

cosa intendi x "a terra"? in un vaso o in giardino?
in vaso no, in giardino all'aperto- forse, dipende dalle temperature...

--
ciao
Matteo


Matteo S.

unread,
Apr 18, 2004, 4:05:48 PM4/18/04
to
> Ne abbiamo già discusso.
ciao, scusa se non avevo letto il thread precedente ma vi seguo da poco...

> Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
terra.

le mie hanno retto... 3 volte su 3...

> O si tiene la talea in acqua e si passa all'idrocoltura.

non so, non ho mai provato...

> O si fanno subito talee in terra.
> Peraltro con i benjamina le talee vengono che è un piacere.

si, anche questo è vero...

--
ciao
Matteo


Matteo C.

unread,
Apr 18, 2004, 6:51:00 PM4/18/04
to
"Matteo S." ha scritto ...

> > Ne abbiamo già discusso.
> ciao, scusa se non avevo letto il thread precedente ma vi seguo da poco...

Intendevo che il tema si ripresenta ogni tanto, su google se ne trovano le
tracce.

> > Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
> terra.
> le mie hanno retto... 3 volte su 3...

Bene.
Puoi spiegare il procedimento?
Perchè dalle discussioni precedenti i risultati scarsi erano la maggioranza.

> --
> ciao
> Matteo

PS: vedo che hai una versione di Outlook non aggiornata. Infatti le tue
risposte sono indicate con R: anzichè con Re:. Se avrai notato, questo
implica che se il thread a cui partecipi si allunga, l'oggetto apparirà con
una sfilza di R: R: R: R: R:
Potresti cortesemente aggiornare? Grazie

Ciao

J R

unread,
Apr 19, 2004, 4:07:16 AM4/19/04
to

Matteo S. wrote:

>>Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
>
> terra.
> le mie hanno retto... 3 volte su 3...


Una domanda: anche le mie talee hanno retto il passaggio da acqua a
terra, ma ... da 1 anno a questa parte l'ex talea non e' cresciuta
minimamente! E' tale e quale a prima ... le tue si sono ingrossate? Cosa
bisogna fare, concimarle tanto?

Ciao
J R

Matteo S.

unread,
Apr 19, 2004, 5:44:32 AM4/19/04
to
> Una domanda: anche le mie talee hanno retto il passaggio da acqua a
> terra, ma ... da 1 anno a questa parte l'ex talea non e' cresciuta
> minimamente! E' tale e quale a prima ... le tue si sono ingrossate? Cosa
> bisogna fare, concimarle tanto?
dunque:
la prima l'ho messa in acqua a maggio01, l'ho passata in vaso ad agosto01,
ma effettivamente non ha iniziato a crescere fino a marzo02.. (non ho
una super-memoria... ho solo controllato le foto che avevo fatto... :)
era il mio primo esperimento botanico e avevo usato una rametto potato da
mia madre di 2 mm di diametro... adesso sono passati 2 anni ed ha
raggiunto circa 1 cm di diametro. l'altezza č passata da 8 a 35 cm.

la seconda e la terza le avevo messe in acqua a dicembre 01 e passate a
vaso nel marzo 02, anche queste hanno iniziato a crescere un anno dopo
ad aprile 03, in un anno una č cresciuta da 12 a 30 cm, l'altra un po
meno...

concime : a ottobre, dicembre e febbraio + una leggera a maggio
--
ciao
Matteo
Pavia, Lombardia


Matteo S.

unread,
Apr 19, 2004, 5:44:32 AM4/19/04
to
> > > Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
> > terra.
> > le mie hanno retto... 3 volte su 3...
> Bene. Puoi spiegare il procedimento?
> Perchè dalle discussioni precedenti i risultati scarsi erano la
maggioranza.

procedimento è una parola grossa... 3 anni fa mia madre aveva potato il suo
ficus e mia nonna mi ha detto di provare a far radicare in acqua un
rametto...
avevo preso un ramo di 12 cm, molto sottile, circa 2 mm di diametro, ho
tolto le foglie negli ultimi 5 cm in basso e l'ho messo in un bicchiere con
circa 3 cm d'acqua. l'ho lasciato dentro da maggio ad agosto, infatti le
radici
erano gia lunghe, credo sugli 8 cm, perche facevano il giro del bicchiere...
quando le ho messe in un vaso, ha perso qualche foglia i primi tempi e
cresceva poco, poi dal marzo successiva è cresciuta regolarmente...

poi ne ho fatte altre 2 l'inverno successivo e tenevo il bicchiere sul
termosifone acceso, non so se questo può aver contribuito, tuttavia
sul ng del bonsai, ho letto (da un signore che fa bonsai da + di 20 anni)
che il trucco per ottenere facilmente talee è:
> talee in genere è importante che la temperatura della parte aerea
> sia di qualche grado inferiore a quella della parte interrata

spero di esser stato d'aiuto...

SteM

unread,
Apr 20, 2004, 7:55:55 PM4/20/04
to
Ioi ho sempre fatto le talee in acqua e poi le ho trasferite in terra con
ottimi risultati, in casa ho anche piccoli alberelli di benjamin intrecciati
ottenuti così.

Matteo C.

unread,
Apr 21, 2004, 8:09:29 AM4/21/04
to
"SteM" ha scritto ...

> Ioi ho sempre fatto le talee in acqua e poi le ho trasferite in terra con
> ottimi risultati, in casa ho anche piccoli alberelli di benjamin
intrecciati
> ottenuti così.

:-)
Allora evidentemente il campione che portava ad affermare il contrario non
era attendibile [mi riferisco alle altre volte in cui se ne è parlato, le
esperienze riportate sembravano andare nella direzione opposta].
Mi rimane il dubbio su quale sia la convenienza e l'utilità di fare questo
passaggio: perchè non metterli subito in terra, soprattutto i benjamina che
hanno una altissima probabilità di attecchimento?

fabry

unread,
Apr 21, 2004, 11:02:14 AM4/21/04
to
a proposito di benjamin intrecciati.
come si fa?
mi sembra strano che si intreccino piano piano mentre crescono.
come si procede?
F.

> ottimi risultati, in casa ho anche piccoli alberelli di benjamin
intrecciati
> ottenuti cosě.
>

>


SteM

unread,
Apr 21, 2004, 5:47:16 PM4/21/04
to
Il problema è che spesso sono via da casa o mi dimentico di annaffiare. Per
le altre piante ho l'irrigazione programmata ma per le talee non è il caso.
Un bicchiere d'acqua dura almeno una settimana.
Unici accorgimenti che uso sono il taglio della talea vicino al nodo, la
rimozione di molte foglie mature, in pratica ne lascio 3-4 oltre a 1-2
eventuali germogli giovani e posiziono il tutto vicino ad una finestra
luminosa ma senza sole. Di solito le prime radici spuntano dopo 2-3
settimane. Non ho quasi mai buttato via un rametto.

SteM

unread,
Apr 21, 2004, 6:07:43 PM4/21/04
to
Io ho improvvisato ed ho proceduto così:
Ho fatto radicare un buon numero di talee in modo da poterne poi scegliere 3
di dimensione molto simile. In alcuni casi le ho messe a dimora subito nello
stesso vaso disposte a triangolo e distanziate di almeno 3-4 cm. In altre
prove le ho prima fatte crescere un pò in piccoli vasi di plastica. Poi man
mano che crescevano le ho intrecciate come una treccia di capelli,
eliminando via via le foglie e i rametti bassi che spuntavano e mantenendo
solo il germoglio apicale fino a raggiungere l'altezza desiderata per il
fusto "a vista". Meglio non stringere troppo la treccia ma lasciarla
piuttosto lasca in previsione dell'ingrossamento dei fusti.
In ogni caso i risultati possono essere diversi ma sempre piacevoli. Dopo
qualche anno i punti di contatto cominciano a fondersi insieme generando
fusti molto suggestivi. Le trecce più strette e regolari arrivano a fondersi
completamente e rimane solo il disegno della treccia sulla corteccia. I
tempi ovviamente variano in funzione della luce, delle annaffiature, della
concimazione, delle dimensioni dei vasi e della temperatura e umidità
dell'ambiente. Se tutti questi fattori risultano adeguati in meno di dieci
anni si ottiene una pianta imponente che sfiora il soffitto. Se si
preferisce una dimensione minore basta tenere un vaso piccolo e potare al
superamento delle misure richieste.

SteM

unread,
Apr 21, 2004, 6:10:50 PM4/21/04
to
Dimenticavo un particolare. I miei benjamin sono tutti della varietą verde
scuro. Quelli variegati non sono mai riuscito a farli radicare.


SteM

unread,
Apr 21, 2004, 6:17:19 PM4/21/04
to
Chiaro che se gela muore. Però per la mia esperienza si tratta di una pianta
estremamente flessibile ed adattabile. Recentemente ho scoperto che è pure
possibile esporla al pieno sole. Inizialmente le foglie esistenti si
macchiano, si seccano e cadono ma nel frattemp ne nascono di nuove più
folte, più scure, verdissime, leggermente incurvate e.... resistenti al
sole!

J R

unread,
Apr 22, 2004, 5:49:35 AM4/22/04
to
Bell'idea ... ma quanto ti ci e' voluto?
Forse sono sfortunato, ma l'unica talea che ho fatto col Ficus ... non
e' cresciuta neanche di 1 cm in un anno! (Forse perche' la tengo in casa?)

Adesso provo a farle prendere aria ... chissa'!

Rossella

unread,
Apr 22, 2004, 12:08:05 PM4/22/04
to
On Thu, 22 Apr 2004 0:07:43 +0200, SteM wrote
(in message <c66rbk$87ap2$1...@ID-231840.news.uni-berlin.de>):

bellissimo, mi hai dato una gran voglia di provare!
ditemi, o esperti, è un periodo adatto per fare delle talee?
grazie e ciao a tutti
Rossella

Matteo S.

unread,
Apr 23, 2004, 6:26:26 AM4/23/04
to
> Dimenticavo un particolare. I miei benjamin sono tutti della varietą verde
> scuro. Quelli variegati non sono mai riuscito a farli radicare.
vero, ha provato mia madre + di 1 volta ma sono sempre seccate tutte...

--
ciao
Matteo

"Se non ottenni frutti ne valse la pena per i fiori,
se non ottenni fiori, ne valse la pena per l'ombra,
se non ottenni l'ombra, se valse la pena per la volontą di seminare."
(frase scritta a mano su un foglio appeso in un centro comunitario
di una sperduta e povera zona rurale dell'Argentina)


Matteo S.

unread,
Apr 23, 2004, 6:26:27 AM4/23/04
to
> Chiaro che se gela muore. Però per la mia esperienza si tratta di una
pianta
> estremamente flessibile ed adattabile. Recentemente ho scoperto che è pure
> possibile esporla al pieno sole. Inizialmente le foglie esistenti si
> macchiano, si seccano e cadono ma nel frattemp ne nascono di nuove più
> folte, più scure, verdissime, leggermente incurvate e.... resistenti al
sole!

Come POSSIBILE esporle al pieno sole? dovrebbe essere un dovere!! :)
avendo un'origine tropicale amano il sole pieno... è proprio x la loro
flesibilità e adattabilità che riusciamo a tenerle vive e in salute ANCHE
in appartamento, ma il loro habitat è caldo umido... quindi appena le
temperature lo consentono andrebbero messe fuori.

--
ciao
Matteo

"Se non ottenni frutti ne valse la pena per i fiori,
se non ottenni fiori, ne valse la pena per l'ombra,

se non ottenni l'ombra, se valse la pena per la volontà di seminare."

SteM

unread,
Apr 23, 2004, 7:07:34 PM4/23/04
to
Hai perfettamente ragione, anch'io ho visto i ficus ai tropici che crescono
in pieno sole ma quelle che crescono nelle nostre case sono disabituate al
sole, tant'è che molti vivaisti lo sconsigliano e analoghe indicazioni puoi
trovare su libri e riviste specializzate. In realtà io credo che la pianta
sviluppi foglie diverse a seconda del tipo di esposizione. Se una pianta è
cresciuta per anni in casa e la metti fuori in agosto nel giro di una
settimana ti ritrovi tutte le foglie bruciate. La cosa bella è che quelle
che nascono dopo possono stare esposte senza problemi.
Io comunque sono pigro e non amo spostare le piante con le stagioni.
Oltretutto alcuni ficus sono cresciuti talmente che non passano più per le
porte. Inoltre se li metto tutti fuori oltre a ritovarmi la casa vuota non
riuscirei più ad accedere alla terrazza! Solo in soggiorno ho 8 piantedi
benjamin, 1 kenzia, 1 dattero + altre varie. Ho installato un impianto di
irrigazione dedicato solo alle piante che vivono dentro oltre a quello che
alimenta le piante delle terrazze, e vuoi che le sposti 2 o più volte
all'anno? Io nelle terrazze sistemo solo piante in grado di sopravvivere con
qualsiasi clima e le piante che stanno dentro devono starci tutto l'anno! Il
vero problema per me è la polvere. Di tanto in tanto sono costretto a
trascorrere qualche mezza giornata a spolverare le foglie con una spugna
umida e ti assicuro che con un benjamin da 2 metri e mezzo non è proprio un
attimo.

SteM

unread,
Apr 23, 2004, 7:18:16 PM4/23/04
to
Forse l'hai trapiantata in un vaso troppo grande. I rametti prima di
crescere con decisione verso l'alto sviluppano un adeguato suporto radicale.
Se il vaso è troppo grande la piantina continua a lavorare sulle radici per
più tempo e ritarda la crescita.
Per quella che è la mia esperienza in casa crescono benissimo anche se
certamente l'esposizione all'esterno nella stagione mite non può fare che
bene.

SteM

unread,
Apr 23, 2004, 7:24:41 PM4/23/04
to
Io ne ho fatte in tutti i periodi dell'anno, ma mi sembra che la primavera
sia particolarmente favorevole a queste attività e i rametti radicano più in
fretta. E' importante che la parte tagliata sia un nodo, molto più ricco di
fitormoni che favoriscono l'emissione di radici rispetto ad altre parti del
ramo. E' anche indicato lesionare leggermente altri punti favorevoli prima
di immergere come eventuali altri nodi da cui si dipartono germogli o
foglie. Eviterei anche di usare rametti troppo grossi.
Message has been deleted

patrizia1...@gmail.com

unread,
Jun 12, 2020, 10:32:55 AM6/12/20
to
Come procedere passo passo x tale ficus benjamin x farle radicare in acqua

Gi

unread,
Jun 13, 2020, 11:50:41 AM6/13/20
to
ha scritto nel messaggio
news:2b006cce-f71c-44f5...@googlegroups.com...

>Come procedere passo passo x tale ficus benjamin x farle radicare in acqua

Taglia uno o più rametti apicali, per un'altezza di circa 15-20 cm
Taglia via le foglie basali del rametto sino a 10 cm dal taglio
Immergi i rametti in un bicchiere o barattolo o vasetto con trequarti
d'acqua e riponilo in casa dove non prenda correnti d'aria e sia
sufficientemente luminoso.
Se hai usato un bicchiere o recipiente trasparente, osservalo pure tutti i
giorni, ma se te lo dimentichi per una ventina di giorni o più è uguale.
Dopo questo periodo vedrai che avrà emesso tante piccole radici, se sono
lunghe uno o più cm prendi il rametto e interralo nel vaso che più ti
piacerà far crescere la tua nuova pianta, avendo cura per un mesetto di
mantenere la terra leggermente umida, ma senza esagerare; il troppo non va
mai bene.
Per una buona riuscita nell'aspetto ti suggerisco ti mettere addirittura un
tutore in mezzo e almeno due rametti intorno; così man mano che crescono li
fai avvinghiare entrambi intorno al tutore.
Difficile che in questo modo non prendano, anche se può capitare che qualche
rametto non prenda. Ma la pianta madre si sviluppa talmente in fretta che ti
fornisce rapidamente altri rametti per riprodurla.
Volendo, è una pianta che si presta anche all'idrocultura; in rete troverai
ennemila indicazioni
Gi


--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

tittye...@gmail.com

unread,
Jun 20, 2020, 5:03:16 AM6/20/20
to
Qualcuno può dirmi quante volte va innaffiata la talea benjamin periodo estivo??? Perchè le foglie si stanno arricciando ?? Do tropoa o poca acqua?? È esposta alla finestra ma entra il sole diretto il pomeriggio ... perchè ha le foglie arricciate vi prego fatemi sapere...come fare per rileggere la risposta devo entrare su it.hobby .giardinaggio??

rawmode

unread,
Jun 27, 2020, 9:31:52 AM6/27/20
to
...
la risposta e' che non deve essere secca!
Ma se e' troppo umido crepa lo stesso...

poi devi toglierla dal sole.
Luce, non sole.


0 new messages