Ne abbiamo già discusso.
Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in terra.
O si tiene la talea in acqua e si passa all'idrocoltura.
O si fanno subito talee in terra.
Peraltro con i benjamina le talee vengono che è un piacere.
> F.
--
Matteo
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
> e' un trauma metterle da acqua a terra?
cosa intendi x "a terra"? in un vaso o in giardino?
in vaso no, in giardino all'aperto- forse, dipende dalle temperature...
--
ciao
Matteo
> Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
terra.
le mie hanno retto... 3 volte su 3...
> O si tiene la talea in acqua e si passa all'idrocoltura.
non so, non ho mai provato...
> O si fanno subito talee in terra.
> Peraltro con i benjamina le talee vengono che è un piacere.
si, anche questo è vero...
--
ciao
Matteo
Intendevo che il tema si ripresenta ogni tanto, su google se ne trovano le
tracce.
> > Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
> terra.
> le mie hanno retto... 3 volte su 3...
Bene.
Puoi spiegare il procedimento?
Perchè dalle discussioni precedenti i risultati scarsi erano la maggioranza.
> --
> ciao
> Matteo
PS: vedo che hai una versione di Outlook non aggiornata. Infatti le tue
risposte sono indicate con R: anzichè con Re:. Se avrai notato, questo
implica che se il thread a cui partecipi si allunga, l'oggetto apparirà con
una sfilza di R: R: R: R: R:
Potresti cortesemente aggiornare? Grazie
Ciao
Matteo S. wrote:
>>Le radici delle talee acquatiche non reggono una volta che passano in
>
> terra.
> le mie hanno retto... 3 volte su 3...
Una domanda: anche le mie talee hanno retto il passaggio da acqua a
terra, ma ... da 1 anno a questa parte l'ex talea non e' cresciuta
minimamente! E' tale e quale a prima ... le tue si sono ingrossate? Cosa
bisogna fare, concimarle tanto?
Ciao
J R
la seconda e la terza le avevo messe in acqua a dicembre 01 e passate a
vaso nel marzo 02, anche queste hanno iniziato a crescere un anno dopo
ad aprile 03, in un anno una č cresciuta da 12 a 30 cm, l'altra un po
meno...
concime : a ottobre, dicembre e febbraio + una leggera a maggio
--
ciao
Matteo
Pavia, Lombardia
procedimento è una parola grossa... 3 anni fa mia madre aveva potato il suo
ficus e mia nonna mi ha detto di provare a far radicare in acqua un
rametto...
avevo preso un ramo di 12 cm, molto sottile, circa 2 mm di diametro, ho
tolto le foglie negli ultimi 5 cm in basso e l'ho messo in un bicchiere con
circa 3 cm d'acqua. l'ho lasciato dentro da maggio ad agosto, infatti le
radici
erano gia lunghe, credo sugli 8 cm, perche facevano il giro del bicchiere...
quando le ho messe in un vaso, ha perso qualche foglia i primi tempi e
cresceva poco, poi dal marzo successiva è cresciuta regolarmente...
poi ne ho fatte altre 2 l'inverno successivo e tenevo il bicchiere sul
termosifone acceso, non so se questo può aver contribuito, tuttavia
sul ng del bonsai, ho letto (da un signore che fa bonsai da + di 20 anni)
che il trucco per ottenere facilmente talee è:
> talee in genere è importante che la temperatura della parte aerea
> sia di qualche grado inferiore a quella della parte interrata
spero di esser stato d'aiuto...
:-)
Allora evidentemente il campione che portava ad affermare il contrario non
era attendibile [mi riferisco alle altre volte in cui se ne è parlato, le
esperienze riportate sembravano andare nella direzione opposta].
Mi rimane il dubbio su quale sia la convenienza e l'utilità di fare questo
passaggio: perchè non metterli subito in terra, soprattutto i benjamina che
hanno una altissima probabilità di attecchimento?
>
Adesso provo a farle prendere aria ... chissa'!
bellissimo, mi hai dato una gran voglia di provare!
ditemi, o esperti, è un periodo adatto per fare delle talee?
grazie e ciao a tutti
Rossella
--
ciao
Matteo
"Se non ottenni frutti ne valse la pena per i fiori,
se non ottenni fiori, ne valse la pena per l'ombra,
se non ottenni l'ombra, se valse la pena per la volontą di seminare."
(frase scritta a mano su un foglio appeso in un centro comunitario
di una sperduta e povera zona rurale dell'Argentina)
Come POSSIBILE esporle al pieno sole? dovrebbe essere un dovere!! :)
avendo un'origine tropicale amano il sole pieno... è proprio x la loro
flesibilità e adattabilità che riusciamo a tenerle vive e in salute ANCHE
in appartamento, ma il loro habitat è caldo umido... quindi appena le
temperature lo consentono andrebbero messe fuori.
--
ciao
Matteo
"Se non ottenni frutti ne valse la pena per i fiori,
se non ottenni fiori, ne valse la pena per l'ombra,
se non ottenni l'ombra, se valse la pena per la volontà di seminare."