Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Luroceraso potatura novembre

1,203 views
Skip to first unread message

lume

unread,
Nov 6, 2017, 8:30:49 AM11/6/17
to
Salve, una domanda:
non ho avuto tempo di farlo prima ed ora mi ritrovo la siepe di
lauroceraso molto disordinata e piena di rami nuovi con le foglie piu'
chiare che sparano verso l'alto a gruppi.
Volevo dargli una rasatina adesso, anche se non sarebbe il momento
migliore: e' possibile o faccio un danno?
Grazie

lume

unread,
Nov 6, 2017, 8:32:22 AM11/6/17
to
lume <21593i...@mynewsgate.net> ha scritto:
scusate, ovviamente "Lauroceraso"


john

unread,
Nov 7, 2017, 8:55:07 AM11/7/17
to
Se dove abiti, nei giorni successivi alla potatura non prevedi temperature sotto lo zero, direi che non ci sono problemi.

lume

unread,
Nov 7, 2017, 9:34:19 AM11/7/17
to
john <flavi...@gmail.com> ha scritto:

> Se dove abiti, nei giorni successivi alla potatura non prevedi
temperature sotto lo zero, direi che non ci sono problemi.
>

Sto al nord e purtroppo il gelo arriverà... ma se non arrivasse per un
paio di settimane, farei in tempo? Quali sono i rischi? Che muoiano le
piante? Grazie


rawmode

unread,
Nov 7, 2017, 11:09:33 AM11/7/17
to

"lume"

>
> Sto al nord e purtroppo il gelo arriverà... ma se non arrivasse per un
> paio di settimane, farei in tempo? Quali sono i rischi? Che muoiano le
> piante? Grazie
>

forse sarebbe meglio non far nulla..
la pianta va a fermarsi cmq, sta gia' assumendo le difese..
il restiling lo fai il prossimo anno...!;) sarebbe piu' logico
perche vai a riprenderla in quel caso, pulirla ecc....


Giacobino da Tradate

unread,
Nov 8, 2017, 11:43:42 AM11/8/17
to
Il 07/11/2017 15:34, lume ha scritto:

> Sto al nord e purtroppo il gelo arriverà... ma se non arrivasse per un
> paio di settimane, farei in tempo? Quali sono i rischi? Che muoiano le
> piante? Grazie

taglia taglia, il lauroceraso resiste a tutto.




--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

lume

unread,
Nov 9, 2017, 4:27:42 AM11/9/17
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:

> Il 07/11/2017 15:34, lume ha scritto:
>
> > Sto al nord e purtroppo il gelo arriverà... ma se non arrivasse per un
> > paio di settimane, farei in tempo? Quali sono i rischi? Che muoiano le
> > piante? Grazie
>
> taglia taglia, il lauroceraso resiste a tutto.

ti confesso che era quello che volevo sentirmi dire, anche perche' ho appena
preso un tosasiepe a scoppio e sono curioso di vedere come va...
ora pero' on dirmi che il lauroceraso va potato solo a cesoia a amno
disinfettata, che ci rimango male!


>
>


lume

unread,
Nov 9, 2017, 4:28:49 AM11/9/17
to
lume <21593i...@mynewsgate.net> ha scritto:

> cesoia a amno disinfettata

a mano :)



lume

unread,
Nov 9, 2017, 4:29:48 AM11/9/17
to
rawmode <winther...@gmail.com> ha scritto:
sarebbe la cosa piu' saggia, in effetti...

zut

unread,
Nov 9, 2017, 5:22:04 AM11/9/17
to
Mi inserisco perchè anche io ho un problema con un lauroceraso.

Condivido intanto la mia esperienza .... meglio il taglio a mano altrimenti le foglie stagliuzzate anneriscono ed il risultato non è bello. Se devi cerca almeno di pettinarlo nel verso giusto in modo da fare tagli sui rami.

Il mio problema invece è una siepe di lauroceraso che ho "ereditato" che è ENORME!
Sarà 4-5 metri di altezza larga 2-3 lunga 20-30 metri.
Con queste dimensioni sta decisamente invadendo troppo l'area circostante quindi devo ridurla drasticamente. Come mi conviene operare?
Taglio drastico alla base con motosega e aspetto che ributti?
Taglio classico sui fianchi e sopra? ma dentro ovviamente è completamente spoglia. Tempi di ributto?
Altro?

lume

unread,
Nov 9, 2017, 5:39:19 AM11/9/17
to
zut <lucian...@orienta2020.it> ha scritto:

> Mi inserisco perchÚ anche io ho un problema con un lauroceraso.
>
> Condivido intanto la mia esperienza .... meglio il taglio a mano altrimenti le
foglie stagliuzzate anneriscono ed il risultato non Ú bello. Se devi cerca
almeno di pettinarlo nel verso giusto in modo da fare tagli sui rami.
>
> Il mio problema invece Ú una siepe di lauroceraso che ho "ereditato" che Ú
ENORME!
> Sarà 4-5 metri di altezza larga 2-3 lunga 20-30 metri.
> Con queste dimensioni sta decisamente invadendo troppo l'area circostante
quindi devo ridurla drasticamente. Come mi conviene operare?
> Taglio drastico alla base con motosega e aspetto che ributti?
> Taglio classico sui fianchi e sopra? ma dentro ovviamente Ú completamente
spoglia. Tempi di ributto?
> Altro?

ho sentito parlare di questa tecnica del taglio radicale; sinceramente pero' io
avrei paura di ammazzare la pianta. Opterei per il ridimensionamento (lati e
altezza) in modo che almeno i rami grossi per ributtare ci siano già. Pero' sono
qui anche io a chiedere proprio perche' non sono un'esperto.
Un'altra tecnica potrebbe essere quella di agire prima in altezza, aspettare che
ributti in alto e in un secondo tempo sfoltire in larghezza.


rawmode

unread,
Nov 9, 2017, 5:45:39 AM11/9/17
to

"zut"

...
Il mio problema invece è una siepe di lauroceraso che ho "ereditato" che è
ENORME!
Sarà 4-5 metri di altezza larga 2-3 lunga 20-30 metri.
.......

in ogni caso parlate di "alloro", cioe' albero di...
nel senso che parlate "di siepi..."!! di alberi...!!:))
secondo me ti serve la consulenza di un boscaiolo
o simili..


Giacobino da Tradate

unread,
Nov 9, 2017, 8:53:15 AM11/9/17
to
Il 09/11/2017 10:27, lume ha scritto:

>> taglia taglia, il lauroceraso resiste a tutto.

> ora pero' on dirmi che il lauroceraso va potato solo a cesoia a amno
> disinfettata, che ci rimango male!

personalmente lo poto a mano

ma quando chiamo il giardiniere per cimare, lui usa le STIHL senza paura.

Un anno le siepi hanno preso il gelo e un po' di foglie sono ingiallite
ma in primavera poi si sono riprese

il problema del lauroceraso e' che cresce continuamente, tu lo tagli e
ovviamente lo tagli "alla periferia" della pianta, dopo 10-15 anni di
potature ti trovi un lauro con piu' tronco che foglie, ossia inutile.

Giacobino da Tradate

unread,
Nov 9, 2017, 9:02:26 AM11/9/17
to
Il 09/11/2017 11:22, zut ha scritto:

> Sarà 4-5 metri di altezza larga 2-3 lunga 20-30 metri.

Ho una bella notizia per te: la sua lunghezza non aumentera'.

Purtroppo invece altezza e spessore andranno avanti.

> Con queste dimensioni sta decisamente invadendo troppo l'area
> circostante quindi devo ridurla drasticamente. Come mi conviene
> operare?

Togliere tutto e rimettere piantine nuove, se lo poti troppo elimini la
chioma e ti rimane solo il tronco, non e' piu' un muro verde ma una
palizzata.

eventualmente alterna con qualche altra essenza, es fra il vialetto e la
strada pubblica ho una siete di photinia alternata ad agrifoglio.

> Taglio classico sui fianchi e sopra? ma dentro ovviamente è
> completamente spoglia.

esatto

lume

unread,
Nov 9, 2017, 9:59:28 AM11/9/17
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:

Si, questo l'ho notato anche io: all'interno i rami diventano sempre piu' spessi
e lunghi; la pianta quindi dovrebbe crescere armonicamente in tutte le direzioni
e se tu la "contieni" a forza, finisce come dici tu. Per ora ho supplito con una
via di mezzo, cioe', poto ma cedo progressivamente centimetri. Il problema sara'
quando le piante arriveranno ad occupare tutto lo spazio disponibile (in realta'
praticamente ci siamo).

Pero' spezzo una lancia a favore de lauro: cresce veloce, scherma perfettamente,
soffre poco ed e' robusta, quando e' potata ed ordinata e' bella ed ha un
bellissimo tono di verde. Ha si la foglia un po' grande ma nemmeno troppo e
molto regolare.
Prima avevo una siepe di tuia e ne ho fatto una pelle: si ammalavano, ne crepava
una si e una no; quando rimpiazzavi la si, ci metteva un secolo prima di
crescere e la differenza con le altre rimaneva (con il lauro in teoria, se
prendi una pianta gia' grandicella, pareggi in due, tre anni). CErto, la siepe
perfetta non esiste e comunque alla fine e' sempre una questione di gusti.

lume

unread,
Feb 8, 2018, 9:31:14 AM2/8/18
to
lume <21593i...@mynewsgate.net> ha scritto:
Per la cronaca: ho poi potato, con decespugliatore a scoppio. Una 50ina di
metri mal contati in una domenica, compresa pulizia (da calcolare la
giornata corta come luce). Risultato buono valutando che non sono un
professionista e che usavo per la prima volta quel decespugliatore.
Qualche ritocco con cesoia per siepi a mano.
Il lauroceraso pare non aver fatto una piega.
Saluti!


lume

unread,
Feb 8, 2018, 9:33:41 AM2/8/18
to
lume <21593i...@mynewsgate.net> ha scritto:

> Per la cronaca: ho poi potato, con decespugliatore a scoppio. Una 50ina di
> metri mal contati in una domenica, compresa pulizia (da calcolare la
> giornata corta come luce). Risultato buono valutando che non sono un
> professionista e che usavo per la prima volta quel decespugliatore.
> Qualche ritocco con cesoia per siepi a mano.
> Il lauroceraso pare non aver fatto una piega.
> Saluti!

naturalmente tosasiepi (non decespugliatore)
>


not1xor1

unread,
Feb 8, 2018, 12:30:23 PM2/8/18
to
mio padre ha 2-300m di siepe
potati senza problemi, senza rumore, senza puzza con tosasiepi a
batteria black & decker

usa la stessa batteria del tagliaerba e del trapano/avvitatore... ne
ho 6-7 di batterie...
--
bye
!(!1|1)

lume

unread,
Feb 9, 2018, 3:42:47 AM2/9/18
to
not1xor1 <@libero.it> ha scritto:

> mio padre ha 2-300m di siepe
> potati senza problemi, senza rumore, senza puzza con tosasiepi a
> batteria black & decker
> usa la stessa batteria del tagliaerba e del trapano/avvitatore... ne
> ho 6-7 di batterie...

non so. non volevo farne una questione di tosasiepi scoppio vs elettrico.
In primis perchè di elettrico (a filo) ho usato solo un tosasiepi economico ma
molto negativo (ma era piu' di 10 anni fa e probabilmente era troppo poco
potente).
Ti dico solo che quello che ho adesso (non faccio pubblicita') è davvero
funzionale: potente ma leggero (per quanto lo possa essere uno a scoppio).
C'è il costo della benza ma ne vale la pena.



0 new messages