Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

melograno...si innesta?

1,499 views
Skip to first unread message

Claudia

unread,
Oct 17, 2013, 5:15:28 AM10/17/13
to
Ciao, ho un melograno da fiore (almeno così era venduto) che fa però delle bellissime melgrane, rosse grosse e succose...peccato siano asprisssssssssssssssssssssime!
dite che in qualche modo potrei renderlo mangiabile???
si innesta?
se sì...dove, come quando ...e...perchè lo so già!!!
:-)
grazie!
kk
Cai

Pipp Franc

unread,
Oct 18, 2013, 12:50:38 PM10/18/13
to
L'emerito Claudia <c...@email.it>, in data Thu Oct 17 11:15:28 2013,
profferì i seguenti lemmi:
Claudia,

io ci faccio la granatina: procedi in questo modo. Per ogni melograno
tagliare via la "coroncina" di tepali e la parte opposta dove si innesta
il picciolo. Lavare la superficie e tagliare in 4 o 8 spicchi.
Con il passapatate e una ciotola sotto raccogli il sugo che sprizza
fuori; occhio che schizza dappertutto (va bene un recipiente largo e
alto in acciaio o plastica tipo caraffa da 3 litri). Considera che con
tre delle mie melograne faccio circa 3/4 litro di sugo.

Questo sugo, rosso vinoso scuro, risulta torbido lattiginoso per la
presenza della placenta,
ricca in tannino e che "lega" in bocca, deve essere lasciato decantare in
frigorifero. Tempo tre giorni avendo cura di caraffare via ogni giorno il
sugo rosso e lasciando sul fondo la poltiglia bianca da gettare.
Per chi non fosse abile nella decantazione consiglio di mettere del
cotone idrofilo dentro un imbuto e filtrare dopo i primi due giorni.

Resta sempre un po' di placenta che allappa, ma almeno il sugo ora è
prevalentemente acido (da far sudare), io lo allungo con acqua.

Non mi risulta che esistano cultivar con resa migliore.

rawmode

unread,
Oct 18, 2013, 9:07:58 PM10/18/13
to

"Claudia"
.....
grosse e succose...peccato siano asprisssssssssssssssssssssime!
dite che in qualche modo potrei renderlo mangiabile???
si innesta?
se sì...dove, come quando ...e...perchè lo so già!!!
...................
no, ti serve la pianta; probabilmente si
innesta anche ma ti serve cmq la pianta.
probabilmente non ho mai sentito di innesti
perché è una pianta molto semplice da far
attecchire; in genere si prende un pollone
molto basso che possibilmente presenti anche
qualche radichetta. è una pianta che getta molti
polloni da tutte le parti e maledettamente
spinosa. io ho un melograno perfetto, è
inutile che ti spieghi, credo che siano pochi
ad aver visto frutti simili. a grani grossi, di un
rosso rubino intenso e dolcissimi.
quest'anno per la prima volta l'ho "trattato"
perché era tutto infestato da afidi, completamente
tutto e non lo sopportavo. in seguito ha perso
però tutti i fiori e ora c'è un solo frutto.
l'ho potato pesantemente mantenendo solo il ramo
col frutto!!
:))
(era vecchio cmq, storto, squilibrato e la cortecchia
si sfarinava. ho lasciato qualche pollone che
lo rimpiazzi. ne ho qualcuna in vaso magari poi te la mando!!:)












Lambert

unread,
Oct 20, 2013, 10:19:46 AM10/20/13
to

"Pipp Franc" <sh...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:l3rorg$pv0$1...@dont-email.me...
> L'emerito Claudia <c...@email.it>, in data Thu Oct 17 11:15:28 2013,
> profferì i seguenti lemmi:
>> Ciao, ho un melograno da fiore (almeno così era venduto) che fa però
>> delle bellissime melgrane, rosse grosse e succose...peccato siano
>> asprisssssssssssssssssssssime! dite che in qualche modo potrei
>> renderlo mangiabile??? si innesta? se sì...dove, come quando
>> ...e...perchè lo so già!!! :-) grazie! kk Cai
>>
> Claudia,
>
> io ci faccio la granatina: procedi in questo modo. Per ogni melograno
> tagliare via la "coroncina" di tepali e la parte opposta dove si innesta
> il picciolo. Lavare la superficie e tagliare in 4 o 8 spicchi.
> Con il passapatate e una ciotola sotto raccogli il sugo che sprizza
> fuori; occhio che schizza dappertutto (va bene un recipiente largo e
> alto in acciaio o plastica tipo caraffa da 3 litri). Considera che con
> tre delle mie melograne faccio circa 3/4 litro di sugo.

Non è più semplice sgranarlo e poi spremere i grani ?
1 liro x melagrana ? Ma stai scherzando ? Accontentati di 100 cl o poco più.

> Questo sugo, rosso vinoso scuro, risulta torbido lattiginoso per la
> presenza della placenta,

La placenta ?
Spremedo solo i grani il succo viene pronto per l'uso.

> ricca in tannino e che "lega" in bocca, deve essere lasciato decantare in
> frigorifero. Tempo tre giorni avendo cura di caraffare via ogni giorno il
> sugo rosso e lasciando sul fondo la poltiglia bianca da gettare.
> Per chi non fosse abile nella decantazione consiglio di mettere del
> cotone idrofilo dentro un imbuto e filtrare dopo i primi due giorni.
>
> Resta sempre un po' di placenta che allappa, ma almeno il sugo ora è
> prevalentemente acido (da far sudare), io lo allungo con acqua.

?????

lb


Gi_pll

unread,
Oct 20, 2013, 3:48:12 PM10/20/13
to
"Lambert" ha scritto nel messaggio news:l40ops$15k$1...@speranza.aioe.org...

>Non � pi� semplice sgranarlo e poi spremere i grani ?
>1 liro x melagrana ? Ma stai scherzando ? Accontentati di 100 cl o poco
>pi�.

Secondo me � sempre troppo per� lui ha detto che con tre melograni ricava
tre quarti di litro di succo e non tre o quattro litri.

Gi

Claudia

unread,
Oct 21, 2013, 4:22:51 AM10/21/13
to
Il giorno venerdì 18 ottobre 2013 18:50:38 UTC+2, Pipp Franc ha scritto:
> L'emerito Claudia <c...@email.it>, in data Thu Oct 17 11:15:28 2013,
>
> profferì i seguenti lemmi:
>
> > Ciao, ho un melograno da fiore (almeno così era venduto) che fa però
>
> > delle bellissime melgrane, rosse grosse e succose...peccato siano
>
> > asprisssssssssssssssssssssime! dite che in qualche modo potrei
>
> > renderlo mangiabile??? si innesta? se sì...dove, come quando
>
> > ...e...perchè lo so già!!! :-) grazie! kk Cai
>
> >
>
> Claudia,
>
>
>
> io ci faccio la granatina: .....
> Non mi risulta che esistano cultivar con resa migliore.
Grazie della "ricetta"
io ne ho fatto una composta veloce per una torta (ma erno solo due melagrane quest'anno!) volevo capire se era utilizzabile negli anni a venire in altro modo!
kk
cai

Claudia

unread,
Oct 21, 2013, 4:27:10 AM10/21/13
to
Il giorno sabato 19 ottobre 2013 03:07:58 UTC+2, rawmode ha scritto:

>
> ...................
>
> no, ti serve la pianta; probabilmente si
>
> innesta anche ma ti serve cmq la pianta.
>
> probabilmente non ho mai sentito di innesti
>
> perché è una pianta molto semplice da far
>
> attecchire; in genere si prende un pollone
>
> molto basso che possibilmente presenti anche
>
> qualche radichetta. è una pianta che getta molti
>
> polloni da tutte le parti e maledettamente
>
> spinosa. io ho un melograno perfetto, è
>
> inutile che ti spieghi, credo che siano pochi
>
> ad aver visto frutti simili. a grani grossi, di un
>
> rosso rubino intenso e dolcissimi.
>
> quest'anno per la prima volta l'ho "trattato"
>
> perché era tutto infestato da afidi, completamente
>
> tutto e non lo sopportavo. in seguito ha perso
>
> però tutti i fiori e ora c'è un solo frutto.
>
> l'ho potato pesantemente mantenendo solo il ramo
>
> col frutto!!
>
> :))
>
> (era vecchio cmq, storto, squilibrato e la cortecchia
>
> si sfarinava. ho lasciato qualche pollone che
>
> lo rimpiazzi. ne ho qualcuna in vaso magari poi te la mando!!:)

io ho chiesto perchè avrei in previsione di cambiare casa (appena la troviamo....) e vorrei appunto, se possibile far diventare la mia melagrana mangiabile, portare via quelche pollone o qualche figlioletto che nel frattempo sarà nato (visto che un amelagramna s'era completamente aperta e ha sparso i suoi semi in modo magistrale).
i frutti sono perfetti, coem dici tu, grossi, con chicchi succosi e polposi e di un bel colorito...ma..aspri...semplicemente aspri!
non si muore sì ma....visto che poi col tempo le piante di melagrana si fanno produttive, vorrei arrivare a usare i frutti in un futiro!
ecco perchè chiedevo...ho pensato che magari la varietà che ho io è più sterpigna e forte e innestata può aiutare!
grazie
kk
cai

Pipp Franc

unread,
Oct 21, 2013, 8:41:19 AM10/21/13
to
L'emerito Lambert <l...@lamb.it>, in data Sun Oct 20 16:19:46 2013,
profferì i seguenti lemmi:
>
> Non è più semplice sgranarlo e poi spremere i grani ?
> 1 liro x melagrana ? Ma stai scherzando ? Accontentati di 100 cl o poco più.

No, devi sempre rimuovere la placenta, quella massa bianchiccia che
avvolge gli arilli e che bene o male cade sempre con essi. Io ho detto
tre melograne per circa un Lt, calcola che le mie sono grandi come un
pallone da minivolley e la quantità di placenta non è da meno. E ci
ricavo da ognuna sul bicchiere grande (30 cc) di sugo, verificato coi
miei occhi. E leggi meglio.

http://it.wikipedia.org/wiki/Punica_granatum

Pipp Franc

unread,
Oct 21, 2013, 8:48:31 AM10/21/13
to
L'emerito Claudia <c...@email.it>, in data Mon Oct 21 10:27:10 2013,
profferì i seguenti lemmi:
> i frutti sono perfetti, coem dici tu, grossi, con chicchi succosi e polposi e di un bel colorito...ma..aspri...semplicemente aspri!

Ma infatti, come avrai letto la mia precedente mentre la placenta (la
polpa bianca) è ricca di tannino, come le nespole ed i cachi immaturi e
"lega in bocca" (si dice "allappa", anche se è un termine più da
enologo) i succo dei semi è ricco in acidi. In molti paesi se ne ricava
la granatina, che a dispetto della acidità è anche molto ricca in
zuccheri per cui sconsiglio di aggiungerci altro zucchero ma piuttosto
di allungarla con acqua e servirla fredda: garantisco che è un ottimo
dissetante.
Dopo aver quindi rimosso più o meno pazientemente la placenta gusta il
sugo e sappi che anch'io vagheggiavo il cultivar contenente un
gigantesco seme unico con tanti semini tipo ribes gigante per intenderci
se non altro per risparmiarsi certe fatiche.

Claudia

unread,
Oct 21, 2013, 9:00:00 AM10/21/13
to
Il giorno lunedì 21 ottobre 2013 14:48:31 UTC+2, Pipp Franc ha scritto:

>
> Ma infatti, come avrai letto la mia precedente mentre la placenta (la
>
> polpa bianca) è ricca di tannino, come le nespole ed i cachi immaturi e
>
> "lega in bocca" (si dice "allappa", anche se è un termine più da
>
> enologo)

sì sì ma lo conosco bene!
> i succo dei semi è ricco in acidi. In molti paesi se ne ricava
>
> la granatina, che a dispetto della acidità è anche molto ricca in
>
> zuccheri per cui sconsiglio di aggiungerci altro zucchero ma piuttosto
>
> di allungarla con acqua e servirla fredda: garantisco che è un ottimo
>
> dissetante.

aspe...non so cos'hai capito tu ma le melagrane che mangio di solito io, prese da albero espressamente da frutto, sono dolci mentre quella mia è proprio MOOOOLto aspra (tant'è che la gelatina che ne è venuta fuori, a primo morso del dolce in cui era stata messa, è sembrata ai commensali di limone!)

>
> Dopo aver quindi rimosso più o meno pazientemente la placenta gusta il
>
> sugo e sappi che anch'io vagheggiavo il cultivar contenente un
>
> gigantesco seme unico con tanti semini tipo ribes gigante per intenderci
>
> se non altro per risparmiarsi certe fatiche.
non voglio un altro frutto, so coem sono le melagrane e come maneggiarle (tant'è che la gelatina l'ho fatta velocemente senza fare peripezie semplicemente cuocenola ed eliminando i semini setacciandola)
non è questo il mio probelam...è il fatto di non poterla mangiare (pena smorfie più o meno profonde) fresca!
i miei figli ne son golosi (di quelle esplicitamente da frutto) e l'idea di un albero di melagrane, belle sia nei fiori che nei frutti sane e pure mangiabili non mi dispiace!

Lambert

unread,
Oct 21, 2013, 10:14:17 AM10/21/13
to

"Pipp Franc" <sh...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:l437bt$1bt$1...@dont-email.me...
> L'emerito Lambert <l...@lamb.it>, in data Sun Oct 20 16:19:46 2013, proffer�
> i seguenti lemmi:
>>
>> Non � pi� semplice sgranarlo e poi spremere i grani ?
>> 1 liro x melagrana ? Ma stai scherzando ? Accontentati di 100 cl o poco
>> pi�.
>
> No, devi sempre rimuovere la placenta, quella massa bianchiccia che
> avvolge gli arilli e che bene o male cade sempre con essi. Io ho detto tre
> melograne per circa un Lt, calcola che le mie sono grandi come un pallone
> da minivolley e la quantit� di placenta non � da meno. E ci ricavo da
> ognuna sul bicchiere grande (30 cc) di sugo, verificato coi miei occhi. E
> leggi meglio.

Mi scuso ma bastava un "di" davanti a litro e il discorso sarebbe stato pi�
chiaro. Comunque dalla spremuta delle mie melagrane, che non son piccole e
che riesco a sgranare facilmente, ricavo in media 10 cl cad. una ( e non 100
come erroneamente ho scritto nel mio precedente messaggio).
Sarei comunque curioso di vedere le tue melagrane. Magari manda una foto con
vicino un pallone !

lb


Pipp Franc

unread,
Oct 21, 2013, 11:41:25 AM10/21/13
to
L'emerito Lambert <l...@lamb.it>, in data Mon Oct 21 16:14:17 2013,
proffer� i seguenti lemmi:
> Sarei comunque curioso di vedere le tue melagrane. Magari manda una foto con
> vicino un pallone !

Un pallone no, magari un righello. Le ho nel salotto in quanto
concresciute insieme una � un grappolone di 4, l'altra di solo 3. Nota
la differenza in dimensioni tra i frutti di un albero e l'altro (ho due
melograni) e quello che li fa giganti l'ho sbrancato due anni fa
(periodicamente cimo o sbranco gli alberi nel parcheggio perch� non
superino certe dimensioni) per cui l'anno scorso non ha fatto nulla e
quest'anno ricomincia appena (i rami non hanno molta forza) ma come vedi
basta e ne ho altri frutti di quelle dimensioni...

http://imageshack.us/photo/my-images/6/9det.jpg/

Pipp Franc

unread,
Oct 21, 2013, 11:47:55 AM10/21/13
to
L'emerito Claudia <c...@email.it>, in data Mon Oct 21 15:00:00 2013,
proffer� i seguenti lemmi:
>
> aspe...non so cos'hai capito tu ma le melagrane che mangio di solito
> io, prese da albero espressamente da frutto, sono dolci mentre quella
> mia � proprio MOOOOLto aspra (tant'� che la gelatina che ne � venuta
> fuori, a primo morso del dolce in cui era stata messa, � sembrata ai
> commensali di limone!)
>
Forse ho capito: io ho sempre avuto questo tipo che fa dei veri e propri
meloni, ma i cui semini rossi fanno un sugo s� abbondante ma cos� acido
che sembra un limone puro, anche se "sotto" si sente una forte impronta
zuccherina.

Ed in effetti su wikipedia citano delle variet� distinte per dolcezza...

rawmode

unread,
Oct 21, 2013, 2:40:31 PM10/21/13
to

"Claudia"


i frutti sono perfetti, coem dici tu, grossi, con chicchi succosi e polposi
e di un bel colorito...ma..aspri...semplicemente aspri!
...

visto che devi cambiare casa, non puoi portare un albero,
per cui la questione dell'innesto se pure possibile, diventa
irrilevante. devi piantare da capo una pianta, che sarebbe
poi più proprio chiamare "essenza", all'uso dei bonsaisti.
poiché di essenza si tratta. aspra, nel tuo caso.
la mia essenza ad es. fu presa molto tempo fa da me stesso
in una valle dimenticata; non è neppure "una specie", (non
l'ho mai incontrata da nessun altra parte) è
solo fantastica, per chi ama il genere!!
(e anche per chi no!!)
(no cmq, dalle mie parti è banale, prima non ce l'avevo e li
rubavo!!.. li chiamano "maltesi", ma certo sono di un rosso
cupo e brillante)


Claudia

unread,
Oct 22, 2013, 3:12:58 AM10/22/13
to
Il giorno lunedì 21 ottobre 2013 20:40:31 UTC+2, rawmode ha scritto:

> visto che devi cambiare casa, non puoi portare un albero,
>
> per cui la questione dell'innesto se pure possibile, diventa
>
> irrilevante. devi piantare da capo una pianta, che sarebbe
>
> poi più proprio chiamare "essenza", all'uso dei bonsaisti.
>

non voglio portare "quella" pianta ma i figlioletti che nasceranno (perchè una melagrana ha già seminato a terra molti semi e se tanto mi dà tanto ne nasceranno un bel po'...vista la forza della madre)
sto appunto chiedendo se in un futuro posso innestarla o meno...o devo tenermela aspra e comperarne una esplicitamente dolce!

rawmode

unread,
Oct 22, 2013, 8:38:22 AM10/22/13
to

"Claudia"
............
sto appunto chiedendo se in un futuro posso innestarla o meno...o devo
tenermela aspra e comperarne una esplicitamente dolce!
...................
in un futuro puoi innestarla ma visto che devi
piantumare ora, perché non la pianti ora!?
;)


Claudia

unread,
Oct 23, 2013, 3:32:18 AM10/23/13
to
non devo piantumare ora...ancora casa nuova non l'ho mica comperata!!!

Franz

unread,
Oct 30, 2013, 6:23:21 AM10/30/13
to
On 2013-10-22 09:12:58 +0200, Claudia said:

> non voglio portare "quella" pianta ma i figlioletti che nasceranno
> (perchè una melagrana ha già seminato a terra molti semi e se tanto mi
> dà tanto ne nasceranno un bel po'...vista la forza della madre)

Mi sembra di aver letto che è difficilissimo far nascere piantine di
melograno dai suoi semi, o mi sbaglio?

Claudia

unread,
Oct 31, 2013, 4:38:31 AM10/31/13
to
Il giorno mercoledì 30 ottobre 2013 11:23:21 UTC+1, Franz ha scritto:
>
>
> Mi sembra di aver letto che è difficilissimo far nascere piantine di
>
> melograno dai suoi semi, o mi sbaglio?

di quelli grandi non so ancora ma quello nano che ho...ha già prolificato abbastanza,....e non a pochi cm dal tronco.
per quello grande...ti saprò ridire poi..
0 new messages