Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le vespe e l'uva

916 views
Skip to first unread message

Marina

unread,
Aug 22, 2014, 7:09:05 AM8/22/14
to
Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?

El_Ciula

unread,
Aug 22, 2014, 7:24:30 AM8/22/14
to

"Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:lt78cf$hp0$1...@speranza.aioe.org...
> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?
>

Cogli l'uva e le vespe vanno via.


rawmode

unread,
Aug 22, 2014, 9:12:26 AM8/22/14
to

"Marina"

> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?
>

te l'mmagini un newsgroup di vespe:
"come tenere lontana marina?"....!!


Marina

unread,
Aug 22, 2014, 9:55:41 AM8/22/14
to
Non � ancora tutta matura... le vespe sono di bocca buona e la mangiano
comunque.

El_Ciula

unread,
Aug 22, 2014, 10:02:31 AM8/22/14
to

"Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:lt7i4q$95b$1...@speranza.aioe.org...
Purtroppo non � semplice, evita insetticidi che poi ti mangeresti, inoltre
uccideresti pure api probabilmente, ma parliamo di 2 piante o di filari?


rawmode

unread,
Aug 22, 2014, 1:46:40 PM8/22/14
to

"Marina"

>>
>> Cogli l'uva e le vespe vanno via.
>
> Non � ancora tutta matura... le vespe sono di bocca buona e la mangiano
> comunque.
>

gi�, per� mangiano solo i chicchi maturi!!
cercano acqua pi� che altro..
tutti gli animali cercano liquidi in pieno agosto,
gli insetti che vedono un po' di verde si buttano
tutti l�.
dovresti coltivare dell'uva anche per loro, oppure
se � davvero poca, avvolgerla completamente con una rete.


sandrazzo

unread,
Aug 22, 2014, 2:11:55 PM8/22/14
to
Nel suo scritto precedente, El_Ciula ha sostenuto :
> "Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
> news:lt7i4q$95b$1...@speranza.aioe.org...
>> On 2014-08-22 13:24:30 +0200, El_Ciula said:
>>
>>> "Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
>>> news:lt78cf$hp0$1...@speranza.aioe.org...
>>>> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?
>>>>
>>>
>>> Cogli l'uva e le vespe vanno via.
>>
>> Non ᅵ ancora tutta matura... le vespe sono di bocca buona e la mangiano
>> comunque.
>>
>
> Purtroppo non ᅵ semplice, evita insetticidi che poi ti mangeresti, inoltre
> uccideresti pure api probabilmente, ma parliamo di 2 piante o di filari?

Che cazzo di api uccideresti ad agosto inoltrato che di fiori
con polline non ce ne sono praticamente piu',
ma soprattutto le API NON VANNO SULL'UVA MAIIIIIIIIIIIII!!!

lo sai solo tu che sei un ciula.


sandrazzo

unread,
Aug 22, 2014, 2:14:37 PM8/22/14
to
rawmode ci ha detto :
> "Marina"
>
>>>
>>> Cogli l'uva e le vespe vanno via.
>>
>> Non ᅵ ancora tutta matura... le vespe sono di bocca buona e la mangiano
>> comunque.
>>
>
> giᅵ, perᅵ mangiano solo i chicchi maturi!!
> cercano acqua piᅵ che altro..
> tutti gli animali cercano liquidi in pieno agosto,
> gli insetti che vedono un po' di verde si buttano
> tutti lᅵ.
> dovresti coltivare dell'uva anche per loro, oppure
> se ᅵ davvero poca, avvolgerla completamente con una rete.

un altro che capisce un cazzo.
Gli imenotteri vespoidi, in agosto, cercano
succhi zuccherini altro che acqua.
E si mangiano tutti i tipi di frutta, ma tutti.
L'uva in particolare perche' ha una buccia
facilmente perforabile dal loro apparato masticatorio.
Ma ugualmente pesche, susine, e cachi fra un mese.
Perche' hanno bisogno di zuccheri?
Studiate.


sandrazzo

unread,
Aug 22, 2014, 2:16:53 PM8/22/14
to
Sembra che Marina abbia detto :
> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?

Insetticida punto e stop.
Non ascoltare i ciula di turno che popolano questo NG
o i rwmode che e' l'apice delle teste di cazzo
per consigli impropri forniti.
Come credi che facciano i viticoltori di professione
sia che coltivino uva per la tavola che per il vino?
Esistono insetticidi a bassa latenza, 2-3 giorni e
spariscono. Usa quelli.


El_Ciula

unread,
Aug 22, 2014, 2:24:34 PM8/22/14
to

"sandrazzo" <dra...@mail.com> ha scritto nel messaggio
news:lt815b$dq6$1...@speranza.aioe.org...

> Che cazzo di api uccideresti ad agosto inoltrato che di fiori
> con polline non ce ne sono praticamente piu',
> ma soprattutto le API NON VANNO SULL'UVA MAIIIIIIIIIIIII!!!

Vai a CAGARE che ne hai bisogno!


El_Ciula

unread,
Aug 22, 2014, 2:25:15 PM8/22/14
to

"sandrazzo" <dra...@mail.com> ha scritto nel messaggio
news:lt81ek$g18$1...@speranza.aioe.org...

> Esistono insetticidi a bassa latenza, 2-3 giorni e
> spariscono. Usa quelli.

Spariscono si, nell'uva!


sandrazzo

unread,
Aug 22, 2014, 2:57:14 PM8/22/14
to
Dopo dura riflessione, El_Ciula ha scritto :
Fatto, apri la bocca


rawmode

unread,
Aug 22, 2014, 3:15:25 PM8/22/14
to


> un altro che capisce un cazzo.
> Gli imenotteri vespoidi, in agosto, cercano
> succhi zuccherini altro che acqua.
>

quelli sono i ditteri!!
bifolco!


sandrazzo

unread,
Aug 22, 2014, 3:32:15 PM8/22/14
to
rawmode ci ha detto :
si e tu sei un dattero, coglione


Doc

unread,
Aug 22, 2014, 4:29:00 PM8/22/14
to
Scriveva sandrazzo Friday, 22/08/2014:
>
> Che cazzo di api uccideresti ad agosto inoltrato che di fiori
> con polline non ce ne sono praticamente piu',
> ma soprattutto le API NON VANNO SULL'UVA MAIIIIIIIIIIIII!!!

LOL, che Capra Ignorante.
Le api vanno sull'uva tuttavia, essendo prive di mandibole atte a
masticare, non possono nutrirsi di frutta "sana", la buccia deve essere
giᅵ stata tagliata da un altro insetto oppure dalla grandine.
Quindi, a differenza di vespe o calabroni, non danneggiano la frutta
ma, "mangiando" i frutti danneggiati, diminuiscono il rischio che la
pianta si becchi qualche malattia.
L'anno scorso avevo miglia di api (ed anche vespe&simili) sui 6 filari
di uva nell'orto (molti grappoli non erano stati raccolti).

sandrazzo

unread,
Aug 22, 2014, 5:03:04 PM8/22/14
to
> Scriveva sandrazzo Friday, 22/08/2014:
>>
>> Che cazzo di api uccideresti ad agosto inoltrato che di fiori
>> con polline non ce ne sono praticamente piu',
>> ma soprattutto le API NON VANNO SULL'UVA MAIIIIIIIIIIIII!!!
>

> L'anno scorso avevo miglia di api

si e svariati kilometri di cazzo in culo


Doc

unread,
Aug 22, 2014, 5:16:00 PM8/22/14
to
Nel suo scritto precedente, sandrazzo ha sostenuto :
miglia->migliaia, Coglione.

sandrazzo

unread,
Aug 23, 2014, 6:17:47 AM8/23/14
to
Doc ci ha detto :
si pero' i cazzi in culo ti piaccion sempre.


abruzzese

unread,
Aug 29, 2014, 5:14:05 PM8/29/14
to
Il 22/08/2014 13:09, Marina ha scritto:
> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?
>

metti una bottiglia con acqua zuccherata e le vespe ci finiranno dentro

Marina

unread,
Aug 30, 2014, 5:36:06 AM8/30/14
to
Ci sono gi� 2 trappole piene di vespe...

Ho raccolto tutta l'uva e per il momento ho risolto il problema.

E' pi� che quella che ho buttato via che quella che ho mangiato.

Amen

abruzzese

unread,
Aug 30, 2014, 2:46:09 PM8/30/14
to
ma almeno non ti sei avvelenata

not1xor1

unread,
Sep 4, 2014, 4:06:34 AM9/4/14
to
sono nuovo del n.g. e non ho seguito il thread dall'inizio, quindi mi
scuso se ripeto cose già scritte

la semplice acqua zuccherata rischia di intrappolare anche api e altri
insetti utili (crisoperla)

comunque per le vespe si possono sperimentare zucchero e birra,
zucchero e aceto di vino rosso (o acido acetico + vino rosso),
trappole proteiche con pesce e ammoniaca non profumata (per birra e
vino-aceto vanno bene i prodotti più economici che si trovano nei
discount)

personalmente ho avuto maggior successo con zucchero e birra, ma
qualcosa ho catturato con tutte le trappole

bisogna anche considerare che ci sono diverse specie di vespe
(polistes, vespula, ecc.) e che esche diverse potrebbero dare
risultati differenti secondo il periodo dell'anno

inoltre è essenziale mettere le trappole dall'inizio della primavera
per arrivare al periodo della maturazione dell'uva con una popolazione
di parassiti già ridotta

--
bye
!(!1|1)


Mardot

unread,
Sep 4, 2014, 5:18:59 AM9/4/14
to
Il 22/08/2014 13:09, Marina ha scritto:

> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?

METODO
Noi mettiamo delle bottiglie (tipica bottiglia da 1,5l di minerale
tagliata sul collo) di acqua e miele.
I filari sono lunghi 70m, una bottiglia per ogni lato e uno in centro
filare.

QUANTITA'
5 dita di prodotto in fondo alla bottiglia.

RISULTATO
Strage di calabroni rossi (i peggiori, mangiano perfino le pere e le
mele), e di tutti gli altri insetti a cui piace il dolce.

L'uva non la toccano piu'.

Doc

unread,
Sep 4, 2014, 2:13:31 PM9/4/14
to
Mardot ha detto questo Thursday :
Questo ᅵ di gran lunga il metodo peggiore visto che con acqua+miele
catturi anche una quantitᅵ industriale di api.
Di solito si usano altri tipi di esche (vedi il messaggio di not1xor1)
per evitare di sterminare anche gli insetti utili e limitare i danni
collaterali.

Mardot

unread,
Sep 5, 2014, 2:49:26 AM9/5/14
to
Il 04/09/2014 20:13, Doc ha scritto:
> Mardot ha detto questo Thursday :
>> Il 22/08/2014 13:09, Marina ha scritto:
>>
>>> Come si possono tenere lontane le vespe dall'uva sulla vite?
>>
>> METODO
>> Noi mettiamo delle bottiglie (tipica bottiglia da 1,5l di minerale
>> tagliata sul collo) di acqua e miele.
>> I filari sono lunghi 70m, una bottiglia per ogni lato e uno in centro
>> filare.
>>
>> QUANTITA'
>> 5 dita di prodotto in fondo alla bottiglia.
>>
>> RISULTATO
>> Strage di calabroni rossi (i peggiori, mangiano perfino le pere e le
>> mele), e di tutti gli altri insetti a cui piace il dolce.
>>
>> L'uva non la toccano piu'.
>
> Questo ᅵ di gran lunga il metodo peggiore visto che con acqua+miele
> catturi anche una quantitᅵ industriale di api.

A guardar bene nelle bottiglie, ce ne sono pochissime, e' quasi
difficile trovarne.
In ogni caso, mi importa zero delle api, preferisco cogliere l'uva sana.

> Di solito si usano altri tipi di esche (vedi il messaggio di not1xor1)
> per evitare di sterminare anche gli insetti utili e limitare i danni
> collaterali.

Puo' darsi che scientificamente si possa fare meglio, ma il tempo e'
denaro e il risultato dev'essere ottimo, visto che non tengo la vigna
per darla in pasto agli insetti.

adriana

unread,
Sep 5, 2014, 4:56:42 AM9/5/14
to
On Fri, 05 Sep 2014 08:49:26 +0200, Mardot
<marco.dot...@TOGLIMI.tin.it> wrote:


>> Questo � di gran lunga il metodo peggiore visto che con acqua+miele
>> catturi anche una quantit� industriale di api.
>
>A guardar bene nelle bottiglie, ce ne sono pochissime, e' quasi
>difficile trovarne.
>In ogni caso, mi importa zero delle api, preferisco cogliere l'uva sana.
>

preferisco non commentare la tua ultima frase, ma mi chiedo
con cosa preparerai le prossime trappole se non avrai miele
a sufficienza ?
adriana :-@

---
Questa e-mail � priva di virus e malware perch� � attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Mardot

unread,
Sep 5, 2014, 5:43:45 AM9/5/14
to
Il 05/09/2014 10:56, adriana ha scritto:
> On Fri, 05 Sep 2014 08:49:26 +0200, Mardot
> <marco.dot...@TOGLIMI.tin.it> wrote:
>
>
>>> Questo � di gran lunga il metodo peggiore visto che con acqua+miele
>>> catturi anche una quantit� industriale di api.
>>
>> A guardar bene nelle bottiglie, ce ne sono pochissime, e' quasi
>> difficile trovarne.
>> In ogni caso, mi importa zero delle api, preferisco cogliere l'uva sana.
>>
>
> preferisco non commentare la tua ultima frase, ma mi chiedo
> con cosa preparerai le prossime trappole se non avrai miele
> a sufficienza ?

dici che per colpa delle bottiglie della mia vigna tutte le api del
mondo saranno sterminate?

a contare le poche che prendo, a discapito di calabroni e vespe, non
l'avrei mai detto

anyway, nel caso dovesse finire il miele nel mondo usero' succhi di
frutta, zucchero, ecc..... ma lo faccio gia', quando non ho il miele



Doc

unread,
Sep 6, 2014, 4:55:16 AM9/6/14
to
Mardot ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
> A guardar bene nelle bottiglie, ce ne sono pochissime, e' quasi difficile
> trovarne.

Con tutta probabilitᅵ ne trovi poche in quanto ne sono rimaste poche.
Uccidere le api bottinatrici in questo periodo ᅵ fatale per una
famiglia di api: se non riescono a fare le scorte per l'inverno, la
famiglia morirᅵ di fame.


> In ogni caso, mi importa zero delle api, preferisco cogliere l'uva sana.

Come ho giᅵ scritto le api, a differenza di vespe e calabroni, non
possono bucare la buccia della frutta.
Si limitano a nutrirsi della frutta giᅵ bucata, in questo modo limitano
l'insorgenza di malattie e funghi.
Uccidendole ottieni dell'uva meno sana.

P.S.
Uccidendo le api "risolverai" il problema dei calabroni rossi che
mangiano mele e pere: senza api non avrai mele e pere.


> Puo' darsi che scientificamente si possa fare meglio, ma il tempo e' denaro e
> il risultato dev'essere ottimo, visto che non tengo la vigna per darla in
> pasto agli insetti.

Scusa ma dubito fortemente che il costo di qualche bottiglia vuota
dell'acqua possa mandarti in rovina.
Potresti convertire e/o aggiungere una parte delle trappole per testare
l'esca alternativa piᅵ efficace per gli insetti che danneggiano le tue
viti.

Mardot

unread,
Sep 8, 2014, 3:13:17 AM9/8/14
to
Il 06/09/2014 10:55, Doc ha scritto:
> Mardot ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>
>> A guardar bene nelle bottiglie, ce ne sono pochissime, e' quasi
>> difficile trovarne.
>
> Con tutta probabilitᅵ ne trovi poche in quanto ne sono rimaste poche.
> Uccidere le api bottinatrici in questo periodo ᅵ fatale per una famiglia
> di api: se non riescono a fare le scorte per l'inverno, la famiglia
> morirᅵ di fame.

A distanza di poche centinaia di metri ci sono le arnie degli
apicultori, a cui ho chiesto anche se avessero avuto qualche problema,
la risposta e' stata no, senza indugio.

>> In ogni caso, mi importa zero delle api, preferisco cogliere l'uva sana.
>
> Come ho giᅵ scritto le api, a differenza di vespe e calabroni, non
> possono bucare la buccia della frutta.
> Si limitano a nutrirsi della frutta giᅵ bucata, in questo modo limitano
> l'insorgenza di malattie e funghi.
> Uccidendole ottieni dell'uva meno sana.
>
> P.S.
> Uccidendo le api "risolverai" il problema dei calabroni rossi che
> mangiano mele e pere: senza api non avrai mele e pere.

Io non voglio dubitare di cio' che dite, ma siccome nelle bottiglie
trovo praticamente solo vespe e calabroni non ritengo dannoso questo metodo.

>> Puo' darsi che scientificamente si possa fare meglio, ma il tempo e'
>> denaro e il risultato dev'essere ottimo, visto che non tengo la vigna
>> per darla in pasto agli insetti.
>
> Scusa ma dubito fortemente che il costo di qualche bottiglia vuota
> dell'acqua possa mandarti in rovina.
> Potresti convertire e/o aggiungere una parte delle trappole per testare
> l'esca alternativa piᅵ efficace per gli insetti che danneggiano le tue
> viti.

Per chi come noi vuole vinificare a proprio uso privato senza l'uso di
pesticidi o altri prodotti, la lotta contro gli insetti, i parassiti e
tutti gli animali che divorano il prodotto e' improba. Per una volta che
abbiamo trovato un sistema efficace, non cambiamo. Al limite possiamo
fare esperimenti sui casi che non abbiamo ancora risolto, tipo per
eliminare il problemi dell'uva mangiata dagli uccelli o delle nocciole
mangiate dai ghiri.

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 5:28:27 AM10/7/14
to

"Mardot" <marco.dot...@TOGLIMI.tin.it> ha scritto nel messaggio
news:lu9apv$gke$2...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

> METODO
> Noi mettiamo delle bottiglie (tipica bottiglia da 1,5l di minerale
> tagliata sul collo) di acqua e miele.

Cosa vuol dire tagliata sul collo?


Mardot

unread,
Oct 7, 2014, 5:37:31 AM10/7/14
to
0 new messages