potrebbe farne... al 99% non saranno come quelli della pianta da cui
li prelevi visto che sicuramente sarà stata innestata.
io al momento ho 4 piantine di fico ricavate da polloni... tra un paio
di anni spero che saranno abb grandi per innestarle.
le piante derivanti da polloni di fico daranno gli stessi frutti della
pianta madre
non se è stata innestata
è difficile trovare fichi innestati, al 99.9% anche la pianta di gigi
non lo sarà. Purtroppo ora gli avremo messo confusione in testa e ci
domanderà: come faccio a sapere se il fico da cui voglio prelevare il
pollone è innestato? :)
ahahah è questa la parte divertente :D
a parte gli scherzi... il fico che hanno i miei è innestato e il punto
di innesto è abbastanza evidente quindi tutto quello che viene da
"sotto" fa parte della pianta madre
Invece dei polloni,fai cosi':
tagli qualche ramo,pratichi uno spacco di ca.6-8 cm all'estremita'
e li sotterri. Tutto cio' naturalmente non ora ma nel mese di
aprile quando avranno le prime foglie.
Avrai cosi' la certezza che ne nuove piante produrranno esattamente
come la pianta madre.
Questo sistema a me e'riuscito nel 70-80% dei casi.
Beh, in questo modo di certo non sbagli ma, intanto che aspetti(!!:)
hai il tempo di fare anche tutte le altre prove: ad es. il suggerimento
al quale hai risposto mi sembra ottimo. Poi, se scrivi al plurale:
"polloni" dovrebbe significare che ne hai più di uno...
(e questa sarebbe "l'essenza" della sperimentazione) per cui, uno
lo lasceresti andare esattamente come hai detto, o più di uno;
con altri proveresti a fare innesti e altri che non sono polloni ma
rametti, puoi provare la o le talee. Devi fare più cose insieme,
in questo modo ..
avrai gettato una rete molto più efficace e, per quanto scarsa possa
essere la pesca, qualcosa deve pur restare sul fondo.
Anche se fosse, se sarà un 2% quello che raccoglierai, di buono..
questo in realtà vale molto di più; alla fine del ciclo ti sarai cmq fatta
una discreta esperienza; con "la quantità"(delle operazioni), in effetti
"si rimedia" alla esasperante relativa lentezza delle piante perché
si avrà in realtà, sempre qualcosa da fare.
Ma forse tu vuoi solo un fico, piccolo!!:)) o relativamente contenuto
(a milano lo spazio conta !!;) in ogni caso ti ho parlato
anche da bonsaista...
Ciao..
ciao
bene ! il fico si pianta a talea intera (con la cima ) in estate dopo che ha
finito di fruttificare
il selvatico e meglio per terreni rocciosi, in terreni normali e meglio far
talee del manso direttamente
comincia a cercare le marze o le gemme per innestarli
il selvatico fa fichi piccolissimi, e inutile aspettare, l'anno prossimo
innestali
il selvatico non nanizza anzi , l'innesto cresce piu che piantare il manso
e ti ritrovi un mare di polloni alla base che ogni anno devi togliere.
ciao
S B
> innestali
> il selvatico non nanizza anzi , l'innesto cresce piu che piantare il manso
> e ti ritrovi un mare di polloni alla base che ogni anno devi togliere.
>
allora per "manso" intendi un rametto già formato, cioè come una marza
però non tagliata sopra. mentre il selvatico(franco).. poi si può innestare
ma è quello che emette più polloni!? credo che sia così, che hai detto(!?:)
faccio una precisazione, la lunghezza di questi polloni (4 o 5) é
intorno ai 30-40 cm e li ho interrati in un grosso vaso x almeno 20 cm
in modo di avere + garanzie di attecchimento dopo aver viaggiato x 11
ore quindi di innesti attualmente non se ne parla se prima non
crescono al punto giusto. Poi quando sarà il momento terrò quello che
sembra + vigoroso e getterò via gli altri e quindi se mi
tocca...procederò all'innesto (se mi riesce)
faccio una precisazione, la lunghezza di questi polloni (4 o 5) é
intorno ai 30-40 cm e li ho interrati in un grosso vaso x almeno 20 cm
in modo di avere + garanzie di attecchimento dopo aver viaggiato x 11
ore quindi di innesti attualmente non se ne parla se prima non
crescono al punto giusto. Poi quando sarà il momento terrò quello che
sembra + vigoroso e getterò via gli altri e quindi se mi
tocca...procederò all'innesto (se mi riesce)
---------------------------
gigi gia sbagliasti in partenza :-)
il pollone di fico lo devi interrare quasi tutto, non solo 20 cm
solo la cima deve uscire dal terreno!
altrimenti perde acqua e non fa in tempo a radicare che si secca.
anche se mantieni umido il terreno, finche non ha radici non puo assorbire
umidita dal terreno, e deve vivere delle riserve idriche cha ha lui
accumulate nei tessuti.
a sto punto puoi coprire i vasi con un sacchetto di plastica trasparente con
un paio di fori, ma messi lontano dal sole diretto.
ciao
S B
tessuto e se va tutto bene ho capito che dovrò sperimentare l'innesto.
>
sai una cosa, sarebbe di molto meglio che l'innesto lo provi
sui polloni veri, cioè ancora a terra(o sulla pianta(meglio a terra
(i più bassi hanno più probabilità di prendere, anzi molti escono
da terra e questi hanno anche le radici!!)))
(perché non hai preso questi?)
in natura(non in vaso) hanno molte più probabilità di riuscita,
gli innesti.
Anche in questo caso devi farne (almeno dieci!!:))
almeno 4-5, forse uno prende. di fichi non ne ho mai innestati,
so che hanno tutto quel lattice... ma ripeto, su una decina di innesti
che mi sono riusciti quest'anno, al max un paio sono in vaso..
avendone tentatii, diciamo, equamente, una quarantina in tutto.
non sono cmq un esperto. lo so che i polloni te li sei portati
appresso ma.... se aspetti quelli, la prossima stagione credo che
ancora non vadano bene.
(alla fine asporti il pollone già innestato(e attecchito) e con le radici)