Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

orto e verderame

247 views
Skip to first unread message

Joe

unread,
Apr 5, 2017, 5:56:40 AM4/5/17
to
o meglio poltiglia bordolese...
come tutti gli anni ho piantato le solite cose nell'orto..
ossia pomodori datterini, pomodori a grappolo (per fare le bottiglie)
non so come si chiamano... zucchine, cetrioli, fagiolini nani e
fagiolini piatti, melanzane...
quello che vorrei chiedervi...dal momento del trapianto in orto, ossia
in piena terra... date subito il verderame ??
inoltre con quale cadenza ?? settimanale ??
infine va dato a tutti gli ortaggi ??
grazie

Bernardo Rossi

unread,
Apr 5, 2017, 6:01:08 AM4/5/17
to
On Wed, 5 Apr 2017 11:57:39 +0200, Joe <mar...@libero.it> wrote:

>inoltre con quale cadenza ??

Direi dopo ogni volta che ha piovuto.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

rawmode

unread,
Apr 5, 2017, 8:22:26 AM4/5/17
to

"Joe"

> quello che vorrei chiedervi...dal momento del trapianto in orto, ossia in
> piena terra... date subito il verderame ??

No, teoricamente sono gia' trattate se vedi bluastro sopra..


> inoltre con quale cadenza ?? settimanale ??

sai niente di funghi, dico veri e propri!?
a una certa temp.(calda) se c'e' umidita', le spore si
attivano. Dopo acuni giorni cominciano a diventare funghi
e allora si va a coglierli. Nell'orto invece dovresti andare
a distruggerli.. Dopo la pioggia si da' il verderame..
se fa molto molto caldo, dopo tre giorni.!!
La calce serve piu' come disinfestantedisinfettante e non va bene da tutte
le
parti... in questo caso puoi buttarla(nebulizzare (la poltiglia
bordolese!!))
anche a terra ai piedi delle piante, perche' e' li' che stanno le spore e
gli insetti, sui muri ecc...





> infine va dato a tutti gli ortaggi ??
> grazie

non esagerare perche' spesso serve a nulla, ovvero non e' che si ammalano
per forza!!:)







Joe

unread,
Apr 5, 2017, 1:06:48 PM4/5/17
to
Il 05/04/2017 12:01, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Wed, 5 Apr 2017 11:57:39 +0200, Joe <mar...@libero.it> wrote:
>
>> inoltre con quale cadenza ??
>
> Direi dopo ogni volta che ha piovuto.
>
>
e se non piove mai ??
:-)

Joe

unread,
Apr 5, 2017, 1:09:19 PM4/5/17
to
grazie... ma si può dare a tutti gli ortaggi oppure escluso qualcuno ?
G

Bernardo Rossi

unread,
Apr 5, 2017, 1:24:03 PM4/5/17
to
On Wed, 5 Apr 2017 19:07:42 +0200, Joe <mar...@libero.it> wrote:

>e se non piove mai ??

Bisognerebbe chiedere agli abitanti del Sahara come lo dosano.

rawmode

unread,
Apr 6, 2017, 12:57:04 AM4/6/17
to

"Joe"


>>
>> non esagerare perche' spesso serve a nulla, ovvero non e' che si ammalano
>> per forza!!:)
>
> grazie... ma si può dare a tutti gli ortaggi oppure escluso qualcuno ?
> G
>

Il verderame si usa contro la peronospora della vite.
Per gli ortaggi e' una moda degli ultimi tempi..
Per venderti qlcs in piu'!
Le piante che compri sono gia' trattate..
Saluti..


Joe

unread,
Apr 6, 2017, 1:44:26 AM4/6/17
to
ok.. ma come cavolo che ogni anno i pomodori mi prendono la peronospora ??


rawmode

unread,
Apr 6, 2017, 2:19:44 AM4/6/17
to

"Joe"

>> Le piante che compri sono gia' trattate..
>> Saluti..
>>
> ok.. ma come cavolo che ogni anno i pomodori mi prendono la peronospora ??
>
>

Azz.
L'hai detto allora!!:)


Joe

unread,
Apr 8, 2017, 1:29:30 AM4/8/17
to
l'ho detto anche lo scorso anno :-)
G

rawmode

unread,
Apr 8, 2017, 2:29:03 AM4/8/17
to

"Joe"

>>
>> Azz.
>> L'hai detto allora!!:)
>
> l'ho detto anche lo scorso anno :-)
> G
>

quello che dicevo o volevo dire..


BlowGiobbe

unread,
Apr 9, 2017, 3:11:45 PM4/9/17
to
Il Thu, 06 Apr 2017 06:55:24 +0200, rawmode ha scritto:

> Il verderame si usa contro la peronospora della vite.
> Per gli ortaggi e' una moda degli ultimi tempi..
> Per venderti qlcs in piu'!
> Le piante che compri sono gia' trattate..
> Saluti..

Ma cosa dici?
Ok che ormai rispondi solo tu e in un certo senso tieni vivo il ng ma non
diciamo stupidaggini! Il "verderame" (che cosa significa, poi...), cioè
ossicloruro, idrossido, solfato + calce (poltiglia) si usano ancora per
innumerevoli applicazioni; anzi, in campo hobbistico e domestico con un
po' di esperienza si riesce a tenere sane le piante con solo rame e zolfo
(che sono poi i due principi attivi fungicidi principali in agricoltura
biologica).

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Joe

unread,
Apr 10, 2017, 1:05:46 AM4/10/17
to
Il 09/04/2017 21:08, BlowGiobbe ha scritto:
> Il Thu, 06 Apr 2017 06:55:24 +0200, rawmode ha scritto:
>
>> Il verderame si usa contro la peronospora della vite.
>> Per gli ortaggi e' una moda degli ultimi tempi..
>> Per venderti qlcs in piu'!
>> Le piante che compri sono gia' trattate..
>> Saluti..
>
> Ma cosa dici?
> Ok che ormai rispondi solo tu e in un certo senso tieni vivo il ng ma non
> diciamo stupidaggini! Il "verderame" (che cosa significa, poi...), cioè
> ossicloruro, idrossido, solfato + calce (poltiglia) si usano ancora per
> innumerevoli applicazioni; anzi, in campo hobbistico e domestico con un
> po' di esperienza si riesce a tenere sane le piante con solo rame e zolfo
> (che sono poi i due principi attivi fungicidi principali in agricoltura
> biologica).
>
senza calce ??
approfondisci un pò... come preparare la miscela ed in che dosi tra rame
e zolfo ??
G

rawmode

unread,
Apr 10, 2017, 1:37:17 AM4/10/17
to

"BlowGiobbe"

>
>> Il verderame si usa contro la peronospora della vite.
>> Per gli ortaggi e' una moda degli ultimi tempi..
>> Per venderti qlcs in piu'!
>> Le piante che compri sono gia' trattate..
>> Saluti..

>
> Ma cosa dici?
> Ok che ormai rispondi solo tu e in un certo senso tieni vivo il ng ma non
> diciamo stupidaggini! Il "verderame" (che cosa significa, poi...), cioč
> ossicloruro, idrossido, solfato + calce (poltiglia) si usano ancora per
> innumerevoli applicazioni; anzi, in campo hobbistico e domestico con un
> po' di esperienza si riesce a tenere sane le piante con solo rame e zolfo
> (che sono poi i due principi attivi fungicidi principali in agricoltura
> biologica).
>
......

Il fatto e' che sono l'unico rpofessionista qua!!:)
Voglio dire, giardiniere a tempo pieno!
Qui faccio solo il maggiordomo, in mancanza di meglio,
si puo' dir qualsiasi cazzata! Cmq sono d'accordo con quello
che scrivi naturalmente: "rame" per la peronospora e zolfo per
l'oidio, questo so...La calce ma la ricordo, che i nostri vecchi
imbiancavano ogni cosa.. era un disinfettante a buon prezzo.
Poi piuttosto che far danni con misture strane, e per l'appunto
senza esperienze...(di almeno un anno!! quello dicevo, che capisci
almeno cosa va cosa non va ecc..) preferisco andare molto vago.
A me interessa soprattutto salvare l'uva e sto cercando di coltivare
un pesco(senza bolle, senza formiche.. e anche senza prodotti, a parte
il rame per lappunto che do' fuori stagione).
Tendenzialmente se una cosa non va, vuol dire che quella cosa non va,
in quel posto, prima di forzarla...(e sono contro indubbiamente a tattamenti
preventivi, che non me ne faccio nulla, non *devo* produrre nulla.) cambio
tattica. Cerco di convivere e di raccordarmi con aggiustamenti meno
grossolani
Di cacciare il portafogli e pagare qlc1!! Per qlsiasi cosa.....Vi sto che
nessuno
mi paga soprattutto.

















rawmode

unread,
Apr 10, 2017, 1:44:39 AM4/10/17
to

"Joe"

>> (che sono poi i due principi attivi fungicidi principali in agricoltura
>> biologica).
>>
> senza calce ??
> approfondisci un pò... come preparare la miscela ed in che dosi tra rame e
> zolfo ??
> G
>

metti una pallina di verderame(io ce l'ho a pezzetti), nel vaporizzatore,
agita bene poi spruzza, non deve essere ne troppo trasparente ne' troppo
"piena" , a occhio pratically!!:) Lo zolfo e' quello "ventilato", meglio se
lo
soffi, dove vedi quella polverina bianca(oidio!?), ad es. alla base dei
meli...


Renato_VBI

unread,
Apr 10, 2017, 3:43:00 AM4/10/17
to
Il 09/04/2017 21:08, BlowGiobbe ha scritto:
> Il Thu, 06 Apr 2017 06:55:24 +0200, rawmode ha scritto:
>
>> Il verderame si usa contro la peronospora della vite.
>> Per gli ortaggi e' una moda degli ultimi tempi..
>> Per venderti qlcs in piu'!
>> Le piante che compri sono gia' trattate..
>> Saluti..
>
> Ma cosa dici?
> Ok che ormai rispondi solo tu e in un certo senso tieni vivo il ng ma non
> diciamo stupidaggini! Il "verderame" (che cosa significa, poi...), cioè
> ossicloruro, idrossido, solfato + calce (poltiglia) si usano ancora per
> innumerevoli applicazioni; anzi, in campo hobbistico e domestico con un
> po' di esperienza si riesce a tenere sane le piante con solo rame e zolfo
> (che sono poi i due principi attivi fungicidi principali in agricoltura
> biologica).

Mah.... Io tutto quest'uso/abuso di "verderame" non lo vedo proprio
bene.....

Una rotazione delle colture e una cura "maniacale" del terreno unito
all'utilizzo di ammendanti naturali la vedo un'ottima soluzione senza
dover, per forza, avvelenare il terreno con prodotti a base rameica che
permangono nel terreno per sempre.....

--

Ciao, Renato




rawmode

unread,
Apr 10, 2017, 8:07:32 AM4/10/17
to

"Renato_VBI"


> dover, per forza, avvelenare il terreno con prodotti a base rameica che
> permangono nel terreno per sempre.....
>

in realta' si tratterebbe di rendere "sterile" il terreno per qualsiasi
coltura
che non sia quella prevista in quel posto, funghi flora e fauna compresi,
nei limiti del possibile. Poi si possono sempre predisporre delle
colture-esca!!;) Voglio dire, non bisogna essere perfezionisti..
Certo bisogna sapere che dove si lascia il verde ora, li' si insediano
le varie microcolture che tra qualche mese daranno problemi..
(A proposito, l'ho detto che l'altro giorno mentre zappettavo ho trovato
5tornesi del '48...(quello che succede poi il quarantotto!!:))..di rame
per lappunto
E magari fosse permanuto meglio!!
Si vede il faccione di FerdinandoII imberbe..(35eu su ebai by.))


El_Ciula

unread,
May 2, 2017, 4:28:36 AM5/2/17
to
Renato_VBI ha scritto:

> Una rotazione delle colture e una cura "maniacale" del terreno unito
> all'utilizzo di ammendanti naturali la vedo un'ottima soluzione senza
> dover, per forza, avvelenare il terreno con prodotti a base rameica
> che permangono nel terreno per sempre.....


Il problema reale è che anche se tu non usi veleni il fatto di avere intorno
coltivazioni intensive rende tutto cio' che ci è sgradito forte e incazzato,
questo rende l'idea di andare sul naturale quasi impossibile, difatti io
abbandono anche se nel mio piccolo di coltivare alcune cose, mi sono arreso
ai fatti.

Un esempio per tutti, le cimici e i pomodori, le vedevo solo a settembre,
poche e quando ormai la coltivazione era alla fine, adesso iniziano a fine
giugno, e invece che qualcuna, ne ho a Kg...

Se poi guardiamo le coccinelle (cosa buona in teoria) una volta erano rare,
non che non ci fossero ma erano poco diffuse e tutte del tipo nostrano, ora
sono moltissime e di tutti i colori e tipi, manco le verniciassero in
carrozzeria, dicono pure che fanno fuori le nostre.


Bernardo Rossi

unread,
May 2, 2017, 5:00:43 AM5/2/17
to
On Tue, 2 May 2017 10:28:38 +0200, "El_Ciula"
<notexi...@notexist.it> wrote:

>sono moltissime e di tutti i colori e tipi, manco le verniciassero in
>carrozzeria, dicono pure che fanno fuori le nostre.

Le coccinelle sono molto voraci.
Il che per noi va bene quando si accontentano di una manciata di afidi
al giorno.
Se invece la coccinella si chiama Harmonia Axyridis, quella mangia
larve di tanti altri insetti, comprese le coccinelle nostre.
Ha scoperto come vivere in harmonia: mangiarsi gli altri.

Renato_VBI

unread,
May 2, 2017, 5:19:33 AM5/2/17
to
Quoto tutto.
Io ho la fortuna di avere un piccolo appezzamento in concessione privata
annuale situato tra tre campi sportivi ed un palasport ed alle spalle
solamente una ciclabile che confina con un corso d'acqua.
Le altre poche persone confinanti hanno anche loro solamente orti
biologici e pertanto vivo come un pascià.
Ovvio che ci vuole molto tempo per una cura all'altezza ma, per fortuna,
oramai lascio lavorare quelli più giovani.....

:-)

P.S.: mi fa piacere rileggerti.....:)

--

Ciao, Renato

rawmode

unread,
May 5, 2017, 7:56:31 AM5/5/17
to

"El_Ciula"
Coccinelle ne ho visto solo una classica, le cimici arrivano anche prima di
giugno
ma il modo e' sempre lo stesso per me..
ho una brocca verticale(le pareti) con tre dita d'acqua, appena le tocchi
si lasciano cadere perche' quel verde e la loro difesa, e non le trovi piu'
se cascano.
Quello che conta e' farlo sempre e non fare in modo che si accoppino(da
accoppiare!!),
altrimenti puoi uscire dall'orto! (C'e un periodo preciso in cui le trovi
"tutte doppie"!!)
In questo modo le distruggi anche da un anno all'altro, saranno sempre di
meno.
Finche' non imparano a nuotare(molte si liberano!!)









grazi...@gmail.com

unread,
May 6, 2020, 3:27:32 AM5/6/20
to
Mettere pezzetti di verderame nel terreno vicino piantine pomodoro può essere utile? Dal .momento che ne dispongo di un bel sacco Avanzi dei nonni.

not1xor1

unread,
May 6, 2020, 12:49:12 PM5/6/20
to
Il 06/05/20 09:27, grazi...@gmail.com ha scritto:
> Mettere pezzetti di verderame nel terreno vicino piantine pomodoro
> può essere utile? Dal .momento che ne dispongo di un bel sacco
> Avanzi dei nonni.

forse hai dei cristalli di solfato di rame che vanno neutralizzati con
la calce... non puoi metterli sul terreno, oltre a non essere di
alcuna utilità per le piante sono tossici

per maggiori dettagli cerca "solfato di rame scheda sicurezza"

ti consiglio di usare uno dei tanti prodotti già pronti che sono più
facili da usare e che in alcune formulazioni hanno un intervallo di
sicurezza breve e permettono il raccolto dei frutti dopo pochi giorni

--
bye
!(!1|1)

0 new messages