"BlowGiobbe"
>
>> Il verderame si usa contro la peronospora della vite.
>> Per gli ortaggi e' una moda degli ultimi tempi..
>> Per venderti qlcs in piu'!
>> Le piante che compri sono gia' trattate..
>> Saluti..
>
> Ma cosa dici?
> Ok che ormai rispondi solo tu e in un certo senso tieni vivo il ng ma non
> diciamo stupidaggini! Il "verderame" (che cosa significa, poi...), cioč
> ossicloruro, idrossido, solfato + calce (poltiglia) si usano ancora per
> innumerevoli applicazioni; anzi, in campo hobbistico e domestico con un
> po' di esperienza si riesce a tenere sane le piante con solo rame e zolfo
> (che sono poi i due principi attivi fungicidi principali in agricoltura
> biologica).
>
......
Il fatto e' che sono l'unico rpofessionista qua!!:)
Voglio dire, giardiniere a tempo pieno!
Qui faccio solo il maggiordomo, in mancanza di meglio,
si puo' dir qualsiasi cazzata! Cmq sono d'accordo con quello
che scrivi naturalmente: "rame" per la peronospora e zolfo per
l'oidio, questo so...La calce ma la ricordo, che i nostri vecchi
imbiancavano ogni cosa.. era un disinfettante a buon prezzo.
Poi piuttosto che far danni con misture strane, e per l'appunto
senza esperienze...(di almeno un anno!! quello dicevo, che capisci
almeno cosa va cosa non va ecc..) preferisco andare molto vago.
A me interessa soprattutto salvare l'uva e sto cercando di coltivare
un pesco(senza bolle, senza formiche.. e anche senza prodotti, a parte
il rame per lappunto che do' fuori stagione).
Tendenzialmente se una cosa non va, vuol dire che quella cosa non va,
in quel posto, prima di forzarla...(e sono contro indubbiamente a tattamenti
preventivi, che non me ne faccio nulla, non *devo* produrre nulla.) cambio
tattica. Cerco di convivere e di raccordarmi con aggiustamenti meno
grossolani
Di cacciare il portafogli e pagare qlc1!! Per qlsiasi cosa.....Vi sto che
nessuno
mi paga soprattutto.