Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Insetticida su piante e durata

4,984 views
Skip to first unread message

Dr Jack

unread,
Jun 23, 2009, 5:45:26 AM6/23/09
to
Ho alcune piante di pomodori e di peperoncino che sono infestate dagli
afidi... gli ho dato dell'insetticida, dopo quanti giorni l'effetto
dell'insetticida svanisce completamente dai frutti e li posso
raccogliere senza il rischio che ce ne sia traccia?
Inoltre l'insetticida penetra all'interno del frutto compromettendolo
definitivamente oppure è solo superficiale?

Grazie

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 23, 2009, 5:58:56 AM6/23/09
to

"Dr Jack" <praec...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:770a6f29-e7d8-46fc...@y9g2000yqg.googlegroups.com...

>Ho alcune piante di pomodori e di peperoncino che sono infestate dagli
>afidi... gli ho dato dell'insetticida, dopo quanti giorni l'effetto
>dell'insetticida svanisce completamente dai frutti e li posso
>raccogliere senza il rischio che ce ne sia traccia?

Sull'etichetta del prodotto che hai usato dovrebbe esserci scritto "Carenza
giorni ......."
Quello � il minimo di tempo che deve passare prima di abbuffarti con i
pomodori avvelenati:-)

>Inoltre l'insetticida penetra all'interno del frutto compromettendolo

>definitivamente oppure � solo superficiale?

Dipende, alcuni penetrano altri no, prova a dire nome e cognome del DDT che
hai comprato e proviamo ad approfondire.


--

Fabbrogiovanni

Dr Jack

unread,
Jun 23, 2009, 6:04:41 AM6/23/09
to
On 23 Giu, 11:58, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Dr Jack" <praecla...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:770a6f29-e7d8-46fc...@y9g2000yqg.googlegroups.com...

>
> >Ho alcune piante di pomodori e di peperoncino che sono infestate dagli
> >afidi... gli ho dato dell'insetticida, dopo quanti giorni l'effetto
> >dell'insetticida svanisce completamente dai frutti e li posso
> >raccogliere senza il rischio che ce ne sia traccia?
>
> Sull'etichetta del prodotto che hai usato dovrebbe esserci scritto "Carenza
> giorni ......."
> Quello è il minimo di tempo che deve passare prima di abbuffarti con i

> pomodori avvelenati:-)
>
> >Inoltre l'insetticida penetra all'interno del frutto compromettendolo
> >definitivamente oppure è solo superficiale?

>
> Dipende, alcuni penetrano altri no,  prova a dire nome e cognome del DDT che
> hai comprato e proviamo ad approfondire.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Dovrebbe essere il confidor...

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 23, 2009, 6:30:00 AM6/23/09
to

"Dr Jack" <praec...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:0154345a-baa5-4fcf...@t21g2000yqi.googlegroups.com...

>> Sull'etichetta del prodotto che hai usato dovrebbe esserci scritto
>> "Carenza
>> giorni ......."

>> Quello � il minimo di tempo che deve passare prima di abbuffarti con i


>> pomodori avvelenati:-)
>
>> >Inoltre l'insetticida penetra all'interno del frutto compromettendolo

>> >definitivamente oppure � solo superficiale?


>
>> Dipende, alcuni penetrano altri no, prova a dire nome e cognome del DDT
>> che
>> hai comprato e proviamo ad approfondire.

>Dovrebbe essere il confidor...

Per la tosse di solito basta lo sciroppo, il tuo medico non ti cura con gli
antibiotici o altre medicine super potenti:-)
Sarebbe bastata una spruzzata di Decis.

Comunque ormai � fatta.
Qui trovi qualche informazione:
http://www.trafioriepiante.it/infogardening/ambulatorio/Confidor.htm

Non sono un esperto di fitofarmaci, all'incirca l'aggettivo "sistemico" vuol
dire che il prodotto penetra nelle foglie e nei frutti.
Per pomidoro e peperoni leggo che parla di 7 giorni di attesa.
Si suppone che, passato questo lasso di tempo, la dose che mangerai non sar�
pi� "pericolosa"

Da profano per� mi chiedo: perch� 7 giorni per il pomodoro e 50 per il pero?

Sempre da profano aggiungo un'altra considerazione, quanto � importante la
precisione nel preparare la soluzione?
Dosare 50 ml. ogni 100 litri di acqua � relativamente facile, preparare la
pompetta da 2 litri con 1 ml.di prodotto � gi� pi� impegnativo e il rischio
di esagerare � abbastanza elevato.

--

Fabbrogiovanni

Dr. Jack

unread,
Jun 23, 2009, 1:17:22 PM6/23/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Dr Jack" <praec...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:0154345a-baa5-4fcf...@t21g2000yqi.googlegroups.com...
>
>>> Sull'etichetta del prodotto che hai usato dovrebbe esserci scritto
>>> "Carenza
>>> giorni ......."
>>> Quello ᅵ il minimo di tempo che deve passare prima di abbuffarti con i

>>> pomodori avvelenati:-)
>>>> Inoltre l'insetticida penetra all'interno del frutto compromettendolo
>>>> definitivamente oppure ᅵ solo superficiale?

>>> Dipende, alcuni penetrano altri no, prova a dire nome e cognome del DDT
>>> che
>>> hai comprato e proviamo ad approfondire.
>
>> Dovrebbe essere il confidor...
>
> Per la tosse di solito basta lo sciroppo, il tuo medico non ti cura con gli
> antibiotici o altre medicine super potenti:-)
> Sarebbe bastata una spruzzata di Decis.
>
> Comunque ormai ᅵ fatta.

> Qui trovi qualche informazione:
> http://www.trafioriepiante.it/infogardening/ambulatorio/Confidor.htm
>
> Non sono un esperto di fitofarmaci, all'incirca l'aggettivo "sistemico" vuol
> dire che il prodotto penetra nelle foglie e nei frutti.
> Per pomidoro e peperoni leggo che parla di 7 giorni di attesa.
> Si suppone che, passato questo lasso di tempo, la dose che mangerai non sarᅵ
> piᅵ "pericolosa"
>
> Da profano perᅵ mi chiedo: perchᅵ 7 giorni per il pomodoro e 50 per il pero?
>
> Sempre da profano aggiungo un'altra considerazione, quanto ᅵ importante la
> precisione nel preparare la soluzione?
> Dosare 50 ml. ogni 100 litri di acqua ᅵ relativamente facile, preparare la
> pompetta da 2 litri con 1 ml.di prodotto ᅵ giᅵ piᅵ impegnativo e il rischio
> di esagerare ᅵ abbastanza elevato.
>
>
>
Scusami ma mi correggo, ho messo il Decis della bayer...

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 23, 2009, 1:23:43 PM6/23/09
to

"Dr. Jack" <n...@lo.dico> ha scritto nel messaggio
news:4a410e23$0$18926$4faf...@reader2.news.tin.it...

>>> Dovrebbe essere il confidor...
>>
>> Per la tosse di solito basta lo sciroppo, il tuo medico non ti cura con
>> gli antibiotici o altre medicine super potenti:-)

> Scusami ma mi correggo, ho messo il Decis della bayer...

Ok, allora non dovrebbero esserci problemi.
Sempre in base alle mie scarse conoscenze non viene assorbito da foglie e
frutti.

Qui dice che bastano 3 giorni di attesa:
http://www.ortal.it/pdf/decisjet.pdf


--

Fabbrogiovanni


Dr. Jack

unread,
Jun 23, 2009, 1:42:19 PM6/23/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
Grazie mille.
Sai darmi una risposta anche su come potare i pomodori?

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 23, 2009, 1:55:09 PM6/23/09
to

"Dr. Jack" <n...@lo.dico> ha scritto nel messaggio
news:4a4113fb$0$18930$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Sai darmi una risposta anche su come potare i pomodori?

Parlando di pomodori il termine "potare" non � proprio quello giusto.
Andrebbero "educati" man mano che crescono togliendo i getti ascellari
appena spuntano (sarebbero i rami che nascono fra il tronco verticale e le
foglie).

Se hai troppe piante e troppo vicine potresti togliere qualche ramo in modo
pi� o meno casuale, in modo da sfoltire un po'.

--

Fabbrogiovanni

Salicilico

unread,
Jun 25, 2009, 12:35:03 PM6/25/09
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel
messaggio news:h1r4tu$b1m$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> "Dr. Jack" <n...@lo.dico> ha scritto nel messaggio
> news:4a4113fb$0$18930$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>> Sai darmi una risposta anche su come potare i pomodori?
>
> Parlando di pomodori il termine "potare" non � proprio quello giusto.
> Andrebbero "educati" man mano che crescono togliendo i getti ascellari
> appena spuntano (sarebbero i rami che nascono fra il tronco verticale
> e le foglie).

Diverse sono le teorie.
Il mio vicino non li ha mai tolti e ha sempre fatto pomodori a cassette.

--Sandro--

unread,
Jun 25, 2009, 12:47:18 PM6/25/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto il mar 23 giu 2009 12:30:00

> Dosare 50 ml. ogni 100 litri di acqua � relativamente facile,
> preparare la pompetta da 2 litri con 1 ml.di prodotto � gi� pi�
> impegnativo e il rischio di esagerare � abbastanza elevato.
>

Basta una siringa da insulina magari di quelle che si puo' togliere l'ago,
e riesci a dosare anche un quarto di litro e anche meno.

Fabbrogiovanni

unread,
Jun 25, 2009, 3:07:29 PM6/25/09
to

"--Sandro--" <api...@toglimiinterfree.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9C35BF1CBF377ap...@194.177.97.96...

>> Dosare 50 ml. ogni 100 litri di acqua � relativamente facile,
>> preparare la pompetta da 2 litri con 1 ml.di prodotto � gi� pi�
>> impegnativo e il rischio di esagerare � abbastanza elevato.
>>
>
> Basta una siringa da insulina magari di quelle che si puo' togliere l'ago,
> e riesci a dosare anche un quarto di litro e anche meno.

Non dico di no, per� basta un piccolo errore di parallasse nel "leggere" la
siringa e si fa presto a spruzzare una soluzione sovra o sotto dosata.


--

Fabbrogiovanni


Salicilico

unread,
Jul 3, 2009, 1:55:36 PM7/3/09
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel
messaggio news:h20htk$o6r$1...@tdi.cu.mi.it...
>

> per� basta un piccolo errore di parallasse

Adesso non esageriamo.
Che errore pensi di introdurre nel dosaggio?

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 3, 2009, 2:26:37 PM7/3/09
to

"Salicilico" <robradic...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:sCr3m.33145$9f6....@twister1.libero.it...

>>>> preparare la pompetta da 2 litri con 1 ml.di prodotto � gi� pi�
>>>> impegnativo e il rischio di esagerare � abbastanza elevato.


>>> Basta una siringa da insulina magari di quelle che si puo' togliere
>>> l'ago,
>>> e riesci a dosare anche un quarto di litro e anche meno.

>> per� basta un piccolo errore di parallasse

> Adesso non esageriamo.
> Che errore pensi di introdurre nel dosaggio?

Se sto attento magari riesco ad essere preciso, per� stiamo lavorando con
0,25 millesimi di litro in 250 cc.di acqua.
Un errore del 50% sar� difficle da valutare visivamente.


--

Fabbrogiovanni


Salicilico

unread,
Jul 4, 2009, 5:29:04 AM7/4/09
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel
messaggio news:h2lil3$htr$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> Se sto attento magari riesco ad essere preciso, per� stiamo lavorando
> con 0,25 millesimi di litro in 250 cc.di acqua.
> Un errore del 50% sar� difficle da valutare visivamente.

Con una siringa da insulina da 1 ml � equivalente ad un quarto di scala.
Abbastanza circoscrivibile.
Ciao

rolochma

unread,
Jul 7, 2009, 11:05:09 AM7/7/09
to

> Sempre da profano aggiungo un'altra considerazione, quanto � importante la
> precisione nel preparare la soluzione?
> Dosare 50 ml. ogni 100 litri di acqua � relativamente facile, preparare la
> pompetta da 2 litri con 1 ml.di prodotto � gi� pi� impegnativo e il
rischio
> di esagerare � abbastanza elevato.

E' il problema che mi sono sempre posto: sulle confezioni sempre pi� spesso
sono indicate misure a livello industriale che mettono in difficolt� che
tratta orti di piccole/medie dimensioni. Ho una confezione di poltiglia
bordolese nella quale vengono indicate le dosi per ogni singola coltura con
l'unit� di misura espressa in gr/ha; ma se ho un orticello con 3mq di
terreno da trattare come diavolo faccio a fare le dosi? Manco il bilancino
da farmacista mi viene di aiuto!!!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

antoninoes...@gmail.com

unread,
Jul 21, 2020, 10:23:19 AM7/21/20
to
Cuanda gorni ci vogliono prima della raccolta dei pomodori

Bernardo Rossi

unread,
Jul 21, 2020, 10:31:02 AM7/21/20
to
On Tue, 21 Jul 2020 07:23:17 -0700 (PDT),
antoninoes...@gmail.com wrote:

>Cuanda gorni ci vogliono prima della raccolta dei pomodori

Che lingua si parla dalle tue parti?
Dipende dal prodotto, alcuni più altri meno, il tempo di carenza è
scritto sull'etichetta.
Semmai se ci dici il nome esatto del prodotto che vuoi dare, possiamo
vedere di trovarlo.



--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

mariatere...@gmail.com

unread,
Jul 31, 2020, 7:25:06 AM7/31/20
to
Per i broccoli dopo quanti giorni li possoandiare

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 31, 2020, 8:38:55 AM7/31/20
to
> Per i broccoli dopo quanti giorni li possoandiare

Dire quale insetticida stai usando è una informazione molto risevata e
da non diffondere.

--
Fabbrogiovanni

Anonimo Sig. Rossi

unread,
Aug 1, 2020, 6:49:30 AM8/1/20
to
Non diffonde l'informazione perché sa che risponderemmo di leggere sulla confezione!

Salut'
Thomas
0 new messages