Il 05/05/2013 15:12, S.Giordano Bruno Martire ha scritto:
> Il giorno domenica 5 maggio 2013 10:29:16 UTC+2, Cordy ha scritto:
>
>> Comincerei dall'inizio: perch� il cortile � "da restaurare"? Che tipo di
>>
>> problema ha? Se sono buche � un problema di un tipo, se sono estetici
>>
>> (tanti rappezzi, cemento che si sgretola, ecc.) � meglio specificarli.
>>
>> Se sono altri, spiegali.
>>
>> Sotto al cortile non c'� niente o ci sono (ad esempio) dei box? Canali
>>
>> di scolo acque piovane? Le pendenze come sono? Vi si formano pozzanghere?
>
> Intanto grazie per l'interessamento.
> Il cortile � stato sfasciato tutto per rifare le fognature, adesso non c'� altro che ghiaia e terra battuta e quindi si, si formano pozzanghere.
> Adesso sono fuori, se non ti scoccia domani faccio delle foto e le posto.
>
No, non mi scoccia (frequento sempre meno spesso). Ma il punto �
diverso. Provo a spiegarmi.
Il problema � che in questo momento niente regge il peso delle auto.
Cio�: c'� il terreno, ghiaia e terra battuta. Che per sua natura tende a
muoversi, in funzione di quant'acqua passa. Col risultato che asfalto,
betonelle o tutto quello che poserete non star� MAI fermo.
Occorre quindi, come prima cosa, fare uno strato portante. Tu avevi
scritto "solo auto", quindi immagino niente camion od anche solo
furgoni/monovolume derivati da furgone (tipo Viano e simili).
Diciamo mezzi con un massimo di 2,5 t? Ok: dovrete prima fare uno scavo,
per ottenere la giusta quota, posare un po' di tondini e rete
elettrosaldata e poi fare una gettata in calcestruzzo (=cls). Meglio
sentire un ingegnere per determinare come e quanto ferro e cls.
PRIMA di fare la gettata, occorre stabilire se volete una finitura
diversa dal cemento. Te li metto in ordine crescente di costo:
- cemento, pi� o meno lisciato ("elicotterato")
- betonelle
- asfalto.
Per il primo caso, con la gettata si raggiunge pi� o meno la quota
desiderata. Per il secondo occorre stare qualche mm in pi� bassi dello
spessore delle betonelle (che si posano su un fondo in sabbia o magrone
di pochi mm). Per il terzo si sta bassi dei cm di asfalto che si posano
(dipende dal macchinario usato).
MI RACCOMANDO:
1. pendenze perfette.
2. sistemi di raccolta ed allontanamento delle piovane in perfetto stato
3. se parliamo di misure che superano all'incirca i 4-5 m per lato,
giunti di dilatazione nel caso di soluzione in cemento.
A mio modo di vedere (ma qui siamo nel campo dei gusti, MOLTO
personali), la soluzione migliore sono proprio le betonelle o gli
autobloccanti. Consentono uno smontaggio per future riparazioni senza
buttare via molto materiale, sono esteticamente gradevoli e ben posati
duraturi quanto gli altri sistemi.
Il cemento lisciato � un po' grezzo ed alla prossima riparazione la
pezza sar� evidente.
L'asfalto... bleah... non mi piace proprio, in un cortile. Mania mia.