Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[un pò OT] Cortile condominiale: betonelle o asfalto?

316 views
Skip to first unread message

S.Giordano Bruno Martire

unread,
May 4, 2013, 10:21:06 AM5/4/13
to
Salve a tutti, chiedo lumi a voi che siete sicuramente più esperti di noi poveri condomini.
Dobbiamo restaurare il cortile condominiale e dopo quasi due anni di lotte intestine non siamo ancora riusciti a decidersi sul da fare: betonelle o asfalto?
Quelli a favore delle betonelle dicono che sono più belle e nel preventivo verrebbero a costare sui 2000 euro in meno.
Quelli a favore dell'asfalto dicono che per mettere le betonelle bisognerebbe prima fare un substrato di non.ho.capito.cosa per dare portanza (e che farebbe lievitare il preventivo), che l'asfalto dura di più e si "aggiusta" con meno spesa.
Il cortile è dietro il condominio, viene usato solo come posteggio auto, ci passano quindi automobili e basta.
Anche se non sarà risolutivo, chiedo la vostra esperienza a riguardo per avere le idee più chiare. Grazie fin d'ora a tutti.

Cordy

unread,
May 5, 2013, 4:29:16 AM5/5/13
to
Il 04/05/2013 16:21, S.Giordano Bruno Martire ha scritto:
> Salve a tutti, chiedo lumi a voi che siete sicuramente pi� esperti di noi poveri condomini.
> Dobbiamo restaurare il cortile condominiale e dopo quasi due anni di lotte intestine non siamo ancora riusciti a decidersi sul da fare: betonelle o asfalto?
> Quelli a favore delle betonelle dicono che sono pi� belle e nel preventivo verrebbero a costare sui 2000 euro in meno.
> Quelli a favore dell'asfalto dicono che per mettere le betonelle bisognerebbe prima fare un substrato di non.ho.capito.cosa per dare portanza (e che farebbe lievitare il preventivo), che l'asfalto dura di pi� e si "aggiusta" con meno spesa.
> Il cortile � dietro il condominio, viene usato solo come posteggio auto, ci passano quindi automobili e basta.
> Anche se non sar� risolutivo, chiedo la vostra esperienza a riguardo per avere le idee pi� chiare. Grazie fin d'ora a tutti.
>

Comincerei dall'inizio: perch� il cortile � "da restaurare"? Che tipo di
problema ha? Se sono buche � un problema di un tipo, se sono estetici
(tanti rappezzi, cemento che si sgretola, ecc.) � meglio specificarli.
Se sono altri, spiegali.

Sotto al cortile non c'� niente o ci sono (ad esempio) dei box? Canali
di scolo acque piovane? Le pendenze come sono? Vi si formano pozzanghere?

S.Giordano Bruno Martire

unread,
May 5, 2013, 9:12:27 AM5/5/13
to
Il giorno domenica 5 maggio 2013 10:29:16 UTC+2, Cordy ha scritto:

> Comincerei dall'inizio: perch� il cortile � "da restaurare"? Che tipo di
>
> problema ha? Se sono buche � un problema di un tipo, se sono estetici
>
> (tanti rappezzi, cemento che si sgretola, ecc.) � meglio specificarli.
>
> Se sono altri, spiegali.
>
> Sotto al cortile non c'� niente o ci sono (ad esempio) dei box? Canali
>
> di scolo acque piovane? Le pendenze come sono? Vi si formano pozzanghere?

Intanto grazie per l'interessamento.
Il cortile è stato sfasciato tutto per rifare le fognature, adesso non c'è altro che ghiaia e terra battuta e quindi si, si formano pozzanghere.
Adesso sono fuori, se non ti scoccia domani faccio delle foto e le posto.

Cordy

unread,
May 6, 2013, 2:49:44 AM5/6/13
to
Il 05/05/2013 15:12, S.Giordano Bruno Martire ha scritto:
> Il giorno domenica 5 maggio 2013 10:29:16 UTC+2, Cordy ha scritto:
>
>> Comincerei dall'inizio: perch� il cortile � "da restaurare"? Che tipo di
>>
>> problema ha? Se sono buche � un problema di un tipo, se sono estetici
>>
>> (tanti rappezzi, cemento che si sgretola, ecc.) � meglio specificarli.
>>
>> Se sono altri, spiegali.
>>
>> Sotto al cortile non c'� niente o ci sono (ad esempio) dei box? Canali
>>
>> di scolo acque piovane? Le pendenze come sono? Vi si formano pozzanghere?
>
> Intanto grazie per l'interessamento.
> Il cortile � stato sfasciato tutto per rifare le fognature, adesso non c'� altro che ghiaia e terra battuta e quindi si, si formano pozzanghere.
> Adesso sono fuori, se non ti scoccia domani faccio delle foto e le posto.
>

No, non mi scoccia (frequento sempre meno spesso). Ma il punto �
diverso. Provo a spiegarmi.

Il problema � che in questo momento niente regge il peso delle auto.
Cio�: c'� il terreno, ghiaia e terra battuta. Che per sua natura tende a
muoversi, in funzione di quant'acqua passa. Col risultato che asfalto,
betonelle o tutto quello che poserete non star� MAI fermo.

Occorre quindi, come prima cosa, fare uno strato portante. Tu avevi
scritto "solo auto", quindi immagino niente camion od anche solo
furgoni/monovolume derivati da furgone (tipo Viano e simili).

Diciamo mezzi con un massimo di 2,5 t? Ok: dovrete prima fare uno scavo,
per ottenere la giusta quota, posare un po' di tondini e rete
elettrosaldata e poi fare una gettata in calcestruzzo (=cls). Meglio
sentire un ingegnere per determinare come e quanto ferro e cls.
PRIMA di fare la gettata, occorre stabilire se volete una finitura
diversa dal cemento. Te li metto in ordine crescente di costo:
- cemento, pi� o meno lisciato ("elicotterato")
- betonelle
- asfalto.

Per il primo caso, con la gettata si raggiunge pi� o meno la quota
desiderata. Per il secondo occorre stare qualche mm in pi� bassi dello
spessore delle betonelle (che si posano su un fondo in sabbia o magrone
di pochi mm). Per il terzo si sta bassi dei cm di asfalto che si posano
(dipende dal macchinario usato).

MI RACCOMANDO:
1. pendenze perfette.
2. sistemi di raccolta ed allontanamento delle piovane in perfetto stato
3. se parliamo di misure che superano all'incirca i 4-5 m per lato,
giunti di dilatazione nel caso di soluzione in cemento.

A mio modo di vedere (ma qui siamo nel campo dei gusti, MOLTO
personali), la soluzione migliore sono proprio le betonelle o gli
autobloccanti. Consentono uno smontaggio per future riparazioni senza
buttare via molto materiale, sono esteticamente gradevoli e ben posati
duraturi quanto gli altri sistemi.
Il cemento lisciato � un po' grezzo ed alla prossima riparazione la
pezza sar� evidente.
L'asfalto... bleah... non mi piace proprio, in un cortile. Mania mia.

S.Giordano Bruno Martire

unread,
May 7, 2013, 12:24:05 PM5/7/13
to
Il giorno lunedì 6 maggio 2013 08:49:44 UTC+2, Cordy ha scritto:

> A mio modo di vedere (ma qui siamo nel campo dei gusti, MOLTO
>
> personali), la soluzione migliore sono proprio le betonelle o gli
>
> autobloccanti. Consentono uno smontaggio per future riparazioni senza
>
> buttare via molto materiale, sono esteticamente gradevoli e ben posati
>
> duraturi quanto gli altri sistemi.
>
> Il cemento lisciato � un po' grezzo ed alla prossima riparazione la
>
> pezza sar� evidente.
>
> L'asfalto... bleah... non mi piace proprio, in un cortile. Mania mia.

Ciò che mi scrivi mi rende davvero perplesso perchè da quello che ho capito da noi si vuole posare asfalto/betonelle su quello che già c'è, e cioè su quello che vedi in queste foto

http://www.mediafire.com/download.php?my91hcrb59bm14n

Inoltre a volte passano anche camioncini o camion (delle ditte che fanno riparazioni d'interni, per intenderci).
In ogni caso ti ringrazio, porterò la tua risposta alla prossima assemblea.

Cordy

unread,
May 8, 2013, 3:28:37 AM5/8/13
to
Il 07/05/2013 18:24, S.Giordano Bruno Martire ha scritto:
> Il giorno luned� 6 maggio 2013 08:49:44 UTC+2, Cordy ha scritto:
>
>> A mio modo di vedere (ma qui siamo nel campo dei gusti, MOLTO
>>
>> personali), la soluzione migliore sono proprio le betonelle o gli
>>
>> autobloccanti. Consentono uno smontaggio per future riparazioni senza
>>
>> buttare via molto materiale, sono esteticamente gradevoli e ben posati
>>
>> duraturi quanto gli altri sistemi.
>>
>> Il cemento lisciato � un po' grezzo ed alla prossima riparazione la
>>
>> pezza sar� evidente.
>>
>> L'asfalto... bleah... non mi piace proprio, in un cortile. Mania mia.
>
> Ci� che mi scrivi mi rende davvero perplesso perch� da quello che ho capito da noi si vuole posare asfalto/betonelle su quello che gi� c'�, e cio� su quello che vedi in queste foto
>
> http://www.mediafire.com/download.php?my91hcrb59bm14n
>
> Inoltre a volte passano anche camioncini o camion (delle ditte che fanno riparazioni d'interni, per intenderci).
> In ogni caso ti ringrazio, porter� la tua risposta alla prossima assemblea.
>

Solo un paio di commenti. Non ho scaricato le foto (sono di corsa,
scusa). Ma se anche le avessi viste, avrei con ogni probabilit� visto
una parte esterna. Che non ci dice qual � la portanza (la capacit� di
reggere un peso concentrato) del tutto. Un ingegnere ha queste capacit�
(e so che in sala ce ne sono...). Io, no. Ma ricordo che tu hai scritto
che si sono formate delle buche, quindi pare evidente che la portanza
dell'attuale struttura non � sufficiente. Stenderci sopra dell'asfalto o
posare delle betonelle non risolve il problema, che evidentemente �
strutturale e non estetico.

Un ultimo commento: se in assemblea un mio condomino mi venisse a dire
che "Cordy su internet mi ha scritto che...", beh, pur avendo la massima
autostima, credo proprio che gli scoppierei a ridere in faccia. E con
qualche ragione, non trovi?

Ai tuoi condomini fai un ragionamento diverso: spendete qualche
centinaio di euro in una perizia di un bravo ingegnere e saprete se �
proprio indispensabile fare i lavori che io, da lontano, senza vedere il
tutto, ho ipotizzato che potrebbero essere necessari. Prima di buttare
qualche decina di migliaia di euro per un lavoro inutile.

Ti fornisco una metafora: con un transito di camion, mettere asfalto su
un fondo che non regge quel peso, sarebbe come coprire le buche con dei
fogli di carta... ;) la buca non si vede pi�, ma basta un uccellino per
farla saltar fuori di nuovo!

Fox

unread,
May 8, 2013, 2:10:31 PM5/8/13
to
Il 08/05/2013, Cordy ha detto :
> Il 07/05/2013 18:24, S.Giordano Bruno Martire ha scritto:
>> Il giorno lunedì 6 maggio 2013 08:49:44 UTC+2, Cordy ha scritto:
>>
>>> A mio modo di vedere (ma qui siamo nel campo dei gusti, MOLTO
>>>
>>> personali), la soluzione migliore sono proprio le betonelle o gli
>>>
>>> autobloccanti. Consentono uno smontaggio per future riparazioni senza
>>>
>>> buttare via molto materiale, sono esteticamente gradevoli e ben posati
>>>
>>> duraturi quanto gli altri sistemi.
>>>
>>> Il cemento lisciato � un po' grezzo ed alla prossima riparazione la
>>>
>>> pezza sar� evidente.
>>>
>>> L'asfalto... bleah... non mi piace proprio, in un cortile. Mania mia.
>>
>> Ciò che mi scrivi mi rende davvero perplesso perchè da quello che ho capito
>> da noi si vuole posare asfalto/betonelle su quello che già c'è, e cioè su
>> quello che vedi in queste foto
>>
>> http://www.mediafire.com/download.php?my91hcrb59bm14n
>>
>> Inoltre a volte passano anche camioncini o camion (delle ditte che fanno
>> riparazioni d'interni, per intenderci).
>> In ogni caso ti ringrazio, porterò la tua risposta alla prossima assemblea.
>>
>
> Solo un paio di commenti. Non ho scaricato le foto (sono di corsa, scusa). Ma
> se anche le avessi viste, avrei con ogni probabilità visto una parte esterna.
> Che non ci dice qual è la portanza (la capacità di reggere un peso
> concentrato) del tutto. Un ingegnere ha queste capacità (e so che in sala ce
> ne sono...). Io, no. Ma ricordo che tu hai scritto che si sono formate delle
> buche, quindi pare evidente che la portanza dell'attuale struttura non è
> sufficiente. Stenderci sopra dell'asfalto o posare delle betonelle non
> risolve il problema, che evidentemente è strutturale e non estetico.
>
> Un ultimo commento: se in assemblea un mio condomino mi venisse a dire che
> "Cordy su internet mi ha scritto che...", beh, pur avendo la massima
> autostima, credo proprio che gli scoppierei a ridere in faccia. E con qualche
> ragione, non trovi?
>
> Ai tuoi condomini fai un ragionamento diverso: spendete qualche centinaio di
> euro in una perizia di un bravo ingegnere e saprete se è proprio
> indispensabile fare i lavori che io, da lontano, senza vedere il tutto, ho
> ipotizzato che potrebbero essere necessari. Prima di buttare qualche decina
> di migliaia di euro per un lavoro inutile.
>
> Ti fornisco una metafora: con un transito di camion, mettere asfalto su un
> fondo che non regge quel peso, sarebbe come coprire le buche con dei fogli di
> carta... ;) la buca non si vede più, ma basta un uccellino per farla saltar
> fuori di nuovo!

Le risposte di Cordy, ma non solo le sue, sono una sintesi di capacità
e buon senso. Peccato che non frequenta con assiduità. Ad ogni modo
grazie.

--

--

Ciao Furio


Cordy

unread,
May 8, 2013, 2:52:57 PM5/8/13
to
Il 08/05/2013 20:10, Fox ha scritto:

> Le risposte di Cordy, ma non solo le sue, sono una sintesi di capacit� e
> buon senso. Peccato che non frequenta con assiduit�. Ad ogni modo grazie.


Di solito non spreco banda per rispondere. Lo faccio con te, Furio,
prima di tutto per ringraziarti anche se non si dovrebbe sui ng, ma sei
stato garbato e colgo un sottinteso...: colgo la palla al balzo per far
notare che se TUTTI si regolassero secondo le regole ormai pluri
decennali del galareteo 2.0 di Emily Postnews, i troll e gli interventi
fuori tema sarebbero molto ma molto pochi.
Questo sarebbe un ng meno trafficato, ma troverei il tempo di leggere
tutti e se so qualcosa, di scriverlo.

Sulla competenza per il caso specifico, da amministratore di condominio
sto cercando di capire se ho un problema simile... normale essere
abbastanza informato. Anche se il mio � un problema mostruosamente pi�
complicato, ahim�. Qui il fai da te non c'entra per niente, purtroppo:
ho perdite sotto il pavimento, con box sottostanti, problemi di statica,
un canale di bonifica interrato sottostante... :(
Ed essendo anche il condominio dove abito il problema �... doppiamente
"doloroso"... :)

S.Giordano Bruno Martire

unread,
May 10, 2013, 3:10:33 AM5/10/13
to
Il giorno mercoledì 8 maggio 2013 09:28:37 UTC+2, Cordy ha scritto:

> Prima di buttare
>
> qualche decina di migliaia di euro per un lavoro inutile.

Non ho dubbi che tu abbia ragione su tutto ciò che hai scritto e, purtroppo, anche su quest'ultima frase. A malincuore credo sia proprio ciò che succederà.
In ogni caso io stampo la tua risposta e la leggerò in assemblea: elargire un pò di buon senso non potrà guastare. Grazie e alla prossima ;-)
0 new messages