Ciao ragazzi e grazie a tutti per i contributi.
Ci ho messi un po' per fare tutte le prove e capire qualcosa.
Il verdetto finale è che non pare sia un malfunzionamento.
Si comporta esattamente come la funzione di preriscaldamento acqua sanitaria.
Abbiamo fatto le prove alzando la temperatura dal monitorino interno all'abitazione che permette di settare la temperatura desiderata di acqua calda e acqua per il circuito di riscaldamento.
Alzando sopra i 40° la caldaia si accende "da sola" per un tot di tempo e poi si spegne fintanto che non cala la temperatura al di sotto di quella fissata.
Era difficile capirlo poichè normalmente la teniamo ad una media di 38 39 gradi e quindi la si accendeva per erogare acqua calda, poi si spegneva per la fine dell'erogazione e "randomicamente" si riaccendeva di tanto in tanto (la sentivo anche la notte) evidentemente per portare a quella soglia.
Settando la temperatura a 55, però, la caldaia si accende IMMEDIATAMENTE anche senza aprire l'acqua, Per garantire la temperatura impostata e le accensioni successive sono molto ravvicinate (certamente per via della richiesta "rovente").
Il punto è che nel libretto di uso e manutenzione non si fa menzione di questa funzione. E tanto meno è disabilitabile.
Soluzione della serva: manteniamo la temperatura per l'uso normale a 36 gradi e l'alziamo temporaneamente per fare la doccia.
Non ho idea se sia una cosa normale questo comportamento (di non poterlo disabilitare intendo). A me pare uno spreco.
Ma leggo di molti modelli che effettivamente (e dichiaratamente) montano questa opzione.
"non gelo non scotto più mano" Bianca :)
Il giorno lunedì 17 febbraio 2014 19:04:48 UTC+1, Bianca ha scritto: