> signora la deve usare. Che faccio? Che puň essere?
> Grazie per l'aiuto.
La lavatrice? :-)
Non č che per caso lavando il bagno hai bagnato la lavatrice o i contatti o
la presa? E' tutto asciutto? Una mano di aria calda (phon) per essere piů
sicuri? Spesso ho risolto cosě...
ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine č vivere, sfogliarli a caso č sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
per la mail... leggi al contrario ;-)
ti orebil ta ideleuname
>Alla sera esco e, quando rientro... la corrente è di nuovo saltata. Ho
>ancora la lavatrice scollegata dalla rete elettrica, ma stasera la
>signora la deve usare. Che faccio? Che può essere?
A saltare e' il differenziale oppure il magnetotermico?
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
> tutto asciutto.
> Ieri ho riattaccato la lavatrice (dopo 2 giorni dovrebbe essere tutto
> asciutto) ed č risaltata la corrente. Ho provato su di un' altra linea
> e, oltre ad essersi staccata la corrente, č soppiettato qualcosa
> dietro/dentro la lavatrice.
> Essendo in garanzia ho chiamato l'assistenza, ma cosa potrebbe essere?
Ti č stato chiesto se a saltare č il differenziale o il magnetotermico.
Dalla tua risposta si possono avere elementi in piů per fare una diagnosi
a distanza.
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
il differenziale.
> il differenziale.
Se salta a lavatrice spenta prova a vedere, aprendo il coperchio
posteriore, se c'è qualche filo che si è scoperto e va a fare contatto con
la carcassa della lavatrice. Segui il cavo dell'alimentazione all'interno
della lavatrice. Dai anche un'occhiata nei pressi dell'interruttore che
accende la lavatrice, sempre alla ricerca di fili scoperti.
> Se salta a lavatrice spenta prova a vedere, aprendo il coperchio
> posteriore, se c'è qualche filo che si è scoperto e va a fare contatto con
> la carcassa della lavatrice. Segui il cavo dell'alimentazione all'interno
> della lavatrice. Dai anche un'occhiata nei pressi dell'interruttore che
> accende la lavatrice, sempre alla ricerca di fili scoperti.
>
quel che pensavo anche io, ma dopo il botto ho lasciato perdere. Se
apro la carcassa, posso poi far valere la garanzia (io credo di no)?
> quel che pensavo anche io, ma dopo il botto ho lasciato perdere. Se
> apro la carcassa, posso poi far valere la garanzia (io credo di no)?
Se č in garanzia meglio non toccare nulla e aspettare il tecnico.
Per quanto riguarda il "botto" questo č scaturito da qualche contatto
anomalo fra un filo in tensione e la carcassa della lavatrice stessa.
Essendo avvenuto a lavatrice spenta, molto probabilmente č qualcosa a
monte dell'interruttore di alimentazione.
A me era capitato su un forno Ariston appena comprato. Non mi andava di
aspettare il tecnico e lo ho aperto: c'era un filo che in fase di
montaggio era stato "pizzicato" da una lamiera della carcassa provocando
il contatto a terra che mi faceva saltare il differenziale.
> Per quanto riguarda il "botto" questo è scaturito da qualche contatto
> anomalo fra un filo in tensione e la carcassa della lavatrice stessa.
> Essendo avvenuto a lavatrice spenta, molto probabilmente è qualcosa a
> monte dell'interruttore di alimentazione.
> A me era capitato su un forno Ariston appena comprato. Non mi andava di
> aspettare il tecnico e lo ho aperto: c'era un filo che in fase di
> montaggio era stato "pizzicato" da una lamiera della carcassa provocando
> il contatto a terra che mi faceva saltare il differenziale.
la mia lavatrice è una indesit (sarà un caso?). Potrebbe essere che un
filo si sia staccato dalla sede originale e sia andato in contatto
alla carcassa?
L'attesa del tecnico è una palla. Lo dovrei aspettare giovedì mattina
dalle 8:00 alle 11:00 (e che prendo, una giornata di ferie?). Mi sa
che per stavolta sfrutto la garanzia (e arruolo la nonna per gestire
il tennico).