Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Forare un piatto in acciaio

547 views
Skip to first unread message

Apteryx

unread,
Apr 24, 2017, 2:43:17 AM4/24/17
to

Da Fabbrogiovanni e tutti gli altri amanti del metallo, vorrei sapere
quante reali possibilità ci sono nel forare - con trapano e punta - un
piatto in acciaio dello spessore di 5 o 8 mm

intendo forare non al banco, ma in opera, come faremmo con un muro
quando c'è da inserire un tasello e mi interessa fare fori passanti
aventi diametro di 13 mm o 17 mm

lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle
in acciao e vorrei conoscere la reale fattibilità della cosa

fin'ora nella mia esperienza fori su piastre di spessore li ho visti
fare sono in ditta e con macchine apposite, fluido di taglio e controllo
dei trucioli

=Catrame=

unread,
Apr 24, 2017, 2:57:10 AM4/24/17
to
Addì 24/04/2017 , su it.hobby.fai-da-te - it.hobby.fai-da-te , l'utente
*Apteryx* ( apt...@k12.au ) ha scritto :

> lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle in
> acciao

portanti? di supporto? estetiche?

--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 24, 2017, 3:01:46 AM4/24/17
to
Apteryx <apt...@k12.au> ha scritto:
Fino a foro 13 trattasi di normale amministrazione.
Trapano che porti tale punta.
Fori prima con punta da 5 o 6.
Proseguì con una 10 e tocco finale con 13.
Con la 13 vai in stop And go.
Spingere come una bestia e tenere il toro per le corna.
Raffreddare con olio acqua o sputo.
Lapalissiano che le punte devono essere affilate.
Foro 17 est problematico da fare a mano.

--
Fabbrogiovanni


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

El_Ciula

unread,
Apr 24, 2017, 3:10:46 AM4/24/17
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> Fino a foro 13 trattasi di normale amministrazione.
> Trapano che porti tale punta.
> Fori prima con punta da 5 o 6.
> Proseguě con una 10 e tocco finale con 13.
> Con la 13 vai in stop And go.
> Spingere come una bestia e tenere il toro per le corna.
> Raffreddare con olio acqua o sputo.
> Lapalissiano che le punte devono essere affilate.
> Foro 17 est problematico da fare a mano.


Ora, senza offesa quando parlo di carpentiere e di bassa lega...

Avro' fatto centinaia di fori in lamiera da 8mm con frese a tazza sino a
30mm senza lubrificare niente o con qualche spruzzatina di svitolse in punti
difficili ove lavorare:

https://admin.abc.sm/upload/1115/catalogodinamico/prodotti/36hssconscarico.jpg


gio_46

unread,
Apr 24, 2017, 3:12:11 AM4/24/17
to
Rilancio con le frese a tazza...

Giovanni

danilob

unread,
Apr 24, 2017, 3:16:05 AM4/24/17
to
Ho sentito dell'esistenza dei trapani magnetici, che aggrappano alla
putrella. Magari aiuta.


gio_46

unread,
Apr 24, 2017, 3:17:03 AM4/24/17
to
Oops, El Ciula mi ha anticipato di 1 minuto:-)

Giovanni

Memmeddu

unread,
Apr 24, 2017, 3:58:05 AM4/24/17
to
Fabbrogiovanni scrive
>Foro 17 est problematico da fare a mano.

Punta conica allarga fori a gradino con tagliente elicoidale?

Secondo me può aiutare è forse è meglio della sega a tazza consigliato da molti.

Per il resto la procedura descritta da fabbro è secondo me la più adatta

Renato_VBI

unread,
Apr 24, 2017, 4:07:50 AM4/24/17
to
Non concordo....
Una *buona* sega a tazza deve asportare *solo* il materiale minimo
necessario mentre la punta conica deve *asportare* _tutto il materiale.
Certo che se l'OP utilizza le seghe a tazza in HSS della Lidl.... La
vedo brutta assai.
:-)

--

Ciao, Renato

gio_46

unread,
Apr 24, 2017, 4:11:56 AM4/24/17
to
Certo che aiuta... io ce l'ho avuto (quando avevo la ditta) e per lavori del genere sarebbe l'ideale. Però, ammesso che uno già non ce l'abbia, acquistarlo
per pochi fori non mi pare un investimento conveniente. Certo, se uno lo compra come ditta, scarica l'iva e gli va fra i beni strumentali... ma se si deve prendere per usarlo 10 volte nella vita, non so quanto possa convenire.
Comunque questo è uno dei più economici che ho trovato in rete:
http://www.utensileriaonline.it/elettroutensili-bosch-c-17/utensili-demolitori-bosch-c-17_91/trapano-magnetico-fein-kbm32q-foratura-72702700235-p-1981.php#.WP2uXdLyjyQ

Piuttosto, ritornando a dovere usare solo la forza delle braccia e le frese a tazza, se uno non ce la fa per i fori più grandi, volendo si potrebbe usare anche una fresatrice verticale usando una fresina in metallo duro da 8mm.
Uno entra nel foro da allargare e poi si sposta tangenziale alla circonferenza, fino ad arrivare al diametro voluto. Chiaramente, in questo modo, c'è da mettere nel conto che qualcosa si perderà di sicuro sia come rotondità sia come asse.
Comunque, questa soluzione, solo per chi non ce la facesse a passare direttamente la sega a tazza di 17.
Altrimenti, se uno non ha a disposizione nemmeno la fresatrice, la fresina di 8 (almeno a 4 taglienti) uno la può usare anche con il trapano. Naturalmente,
girando in senso antiorario il foro viene più preciso, sia come rotondità, sia come conservazione dell'asse.
Come si vede, le scelte possono variare... in base alla forza a disposizione dell'operatore, la posizione, lo spazio disponibile ai lati, etc. etc.


Giovanni

Memmeddu

unread,
Apr 24, 2017, 4:17:12 AM4/24/17
to
Renato vbi scrive
<Certo che se l'OP utilizza le seghe a tazza in HSS della Lidl....
>La
vedo brutta assai.
>:-)

Come non quotare....
;-)

Io sono piacevolmente stupito delle punte hss co della emi tools del cinese.
Ho una punta da 8 da ormai 2 anni, usata per tutto e funziona ancora bene.
Ovviamente dopo aver scritto questo post me la sono gettata da solo e come andrò ad usarla si spezzerà ;-)

Renato_VBI

unread,
Apr 24, 2017, 4:24:42 AM4/24/17
to
..... Ovviamente......
;-P

PS: comunque continui a quotare "di cacca"....
:-)


--

Ciao, Renato


Apteryx

unread,
Apr 24, 2017, 5:14:15 AM4/24/17
to
Il 24/04/2017 08:57, =Catrame= ha scritto:

> portanti? di supporto? estetiche?

sono portanti e mi interssa fare il foro perchè essendo una coppia
voglio unirle in più punti attraverso una barra filetatta

Apteryx

unread,
Apr 24, 2017, 5:14:31 AM4/24/17
to
Il 24/04/2017 09:01, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Fino a foro 13 trattasi di normale amministrazione.

ok

Apteryx

unread,
Apr 24, 2017, 5:14:55 AM4/24/17
to
Il 24/04/2017 09:10, El_Ciula ha scritto:

> Avro' fatto centinaia di fori in lamiera da 8mm con frese a tazza

ok

danilob

unread,
Apr 24, 2017, 5:23:05 AM4/24/17
to
gio_46 <borgo...@gmail.com> wrote:
> Il giorno lunedì 24 aprile 2017 09:16:05 UTC+2, danilob ha scritto:
>> Apteryx <apt...@k12.au> wrote:
>>>
>>> Da Fabbrogiovanni e tutti gli altri amanti del metallo, vorrei sapere
>>> quante reali possibilità ci sono nel forare - con trapano e punta - un
>>> piatto in acciaio dello spessore di 5 o 8 mm
>>>
>>> intendo forare non al banco, ma in opera, come faremmo con un muro
>>> quando c'è da inserire un tasello e mi interessa fare fori passanti
>>> aventi diametro di 13 mm o 17 mm
>>>
>>> lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle
>>> in acciao e vorrei conoscere la reale fattibilità della cosa
>>>
>>> fin'ora nella mia esperienza fori su piastre di spessore li ho visti
>>> fare sono in ditta e con macchine apposite, fluido di taglio e controllo
>>> dei trucioli
>>>
>>
>> Ho sentito dell'esistenza dei trapani magnetici, che aggrappano alla
>> putrella. Magari aiuta.
>
> Certo che aiuta... io ce l'ho avuto (quando avevo la ditta) e per lavori
> del genere sarebbe l'ideale. Però, ammesso che uno già non ce l'abbia, acquistarlo
> per pochi fori non mi pare un investimento conveniente. Certo, se uno lo
> compra come ditta, scarica l'iva e gli va fra i beni strumentali... ma se
> si deve prendere per usarlo 10 volte nella vita, non so quanto possa convenire.
> Comunque questo è uno dei più economici che ho trovato in rete:
> http://www.utensileriaonline.it/elettroutensili-bosch-c-17/utensili-demolitori-bosch-c-17_91/trapano-magnetico-fein-kbm32q-foratura-72702700235-p-1981.php#.WP2uXdLyjyQ

Non è un attrezzo comune, ma si potrebbe tentare di noleggiarlo.



El_Ciula

unread,
Apr 24, 2017, 5:50:14 AM4/24/17
to
Memmeddu ha scritto:

> Per il resto la procedura descritta da fabbro è secondo me la più
> adatta

Forse su trapano a colonna, ma con foro diretto, su lamiera e trapano in
mano l'unica cosa sensata è la tazza, con l'elicoidale son gran fori
trilobati se uno non ha piu' che su la mano.


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 24, 2017, 6:05:50 AM4/24/17
to
Apteryx <apt...@k12.au> ha scritto:
> Il 24/04/2017 08:57, =Catrame= ha scritto:
>
>> portanti? di supporto? estetiche?
>
> sono portanti e mi interssa fare il foro perchč essendo una coppia
> voglio unirle in piů punti attraverso una barra filetatta
>
>

Metodo barbaro ma rapido ed efficace: cannello da taglio?

Memmeddu

unread,
Apr 24, 2017, 6:09:53 AM4/24/17
to
Fabbrogiovanni scrive
>Metodo barbaro ma rapido ed efficace: cannello da taglio?

:-)

BArrYZ

unread,
Apr 24, 2017, 7:02:19 AM4/24/17
to
Fabbrogiovanni ha scritto il 24/04/2017 alle 12:05:
> Apteryx <apt...@k12.au> ha scritto:
>> Il 24/04/2017 08:57, =Catrame= ha scritto:
>>
>>> portanti? di supporto? estetiche?
>>
>> sono portanti e mi interssa fare il foro perchè essendo una coppia
>> voglio unirle in più punti attraverso una barra filetatta
>>
>>
>
> Metodo barbaro ma rapido ed efficace: cannello da taglio?
>

Anche ho pensato subito questo per fori cosi' larghi e su grandi
spessori, ma non l'ho detto perche' mi aspettavo un coro di "zozzone,
non si lavora cosi'" :-)

Invece in cantiere, specialmente se si ha a che fare con putrelle, una
saldatrice (anche quello e' un metodo, ancora piu' rozzo, basta alzare
l'amperaggio) o un cannello da taglio ci dovrebbero essere sicuramente.
Le sbavature si ripassano con punta, e il metallo fuso per riavere il
piano dove posare rondellone e dadi e la barra filettata, si ripulisce
con il frullino in due secondi. E' rozzo ma efficace (e l'ho visto fare
in molti cantieri "ruspanti").

Certo il buco largo preciso forato tazza o con punta elicoidale e'
meglio, ma per farne tanti si spreca un sacco di lavoro, fatica, tempo e
pure le punte. Dipende sempre dal rapporto costi/benefici che uno vuole
o deve ottenere.

--
BArrYZ

Tizio.8020

unread,
Apr 24, 2017, 2:54:57 PM4/24/17
to
Stavo per dire "saldatrice" ma ho visto che l'han già detto!!
E' capitato di dover forare senza avere l'accessibilità al trapano, e con una vecchia saldatrice di quelle a trasformatore in poco tempo si è fatto tutto.
Anche io uso spesso le frese a tazza, però devo dire che a secco durano poco, molto meglio lubrificare con olio da taglio.

Soviet_Mario

unread,
Apr 24, 2017, 3:15:15 PM4/24/17
to
On 24/04/2017 08.43, Apteryx wrote:
>
> Da Fabbrogiovanni e tutti gli altri amanti del metallo,
> vorrei sapere quante reali possibilità ci sono nel forare -
> con trapano e punta - un piatto in acciaio dello spessore di
> 5 o 8 mm
>
> intendo forare non al banco, ma in opera, come faremmo con
> un muro quando c'è da inserire un tasello e mi interessa
> fare fori passanti aventi diametro di 13 mm o 17 mm

minchia !

Hai delle chance, ma mettendo in conto un approccio olistico.
1) usare punte o nuove o cmq affilate da uno che sa
affilarle bene.
2) cominci da 5 o persino 4 mm, e sali di 2 mm alla volta,
non di più. E forse verso la fine, persino 1 mm alla volta

3) se fori contro calcestruzzo, metti pure in conto di
rovinare in modo totale ciascuna delle punte e doverle
riaffilare subito dopo, perché manco Dio ha così tanta mano
da poter cessare la pressione man mano che il ferro si
esaurisce, e ad ogni modo la punta è conica non piatta come
una fresa, quindi nel momento in cui passa il collo e
rettifica il foro, toglie la svasatura, la punta del cono
inevitabilmente penetra nel calcestruzzo e si massacra.

4) il tempo sarà proporzionale alla possibilità di
puntellarsi da dietro e/o aggrapparsi bene dal davanti (nel
qual caso, anche dal manico di forare a un solo braccio
puntando con la spalla come un fucile).

E' un bagno di sangue. Mi è capitato di dover forare delle
putrelle (anche 10 mm di spessore, ma i fori non mi pare
oltre a 12 mm ... da 12 a 17 c'è una grossissima differenza)
da sotto in su, che si, inizialmente spingi bene, ma poi la
cervicale ti fa vedere i sorci verdi e le spalle diventano
roventi.

Ci vuole anche tanta pazienza, i nervi di resistere alla
tentazione di far girare forte, anzi non sarebbe male pure
bagnare e tenere la punta fredda, perché appena perde un po'
di filo la fatica s'impenna sino a che non superi manco la
soglia minima di incisione.
Conviene un trapano elettronico buono ma non il classico
trapano lento con una coppia fissa pazzesca, perché se ti
pianti (specie oltre il diametro 10-11), ti strappa via
tutto dalle braccia. Quello elettronico ti lascia gestire la
coppia applicata secondo le circostanze.

>
> lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di
> alcune putrelle in acciao e vorrei conoscere la reale
> fattibilità della cosa

QUANTI fori sono però ?

Se cmq non fori in appoggio su muro, la parte del
sacrificare il filo delle punte non è pertinente.
Nel forare l'anima verticale, dovresti anche avere il
vantaggio di impugnare l'ala inferiore con una mano per
aggrapparti, il che per la schiena e spalle è un sollievo
enorme, ma chiaramente bisogna saper forare bene con un solo
braccio. Coi diametri grandi diventa cmq impossibile salvo
essere Hulk, se no ti avviti un polso,

>
> fin'ora nella mia esperienza fori su piastre di spessore li
> ho visti fare sono in ditta e con macchine apposite, fluido
> di taglio e controllo dei trucioli


no, forare si fora. Ma sono fori lunghi che normalmente a
mano ti richiedono di allargare progressivamente. Se uno
pretende di usare subito la punta del diametro finale, non
so, veramente è un lavoro da Hulk.

Non sempre forare è surrogabile con saldare di testa, in
posti scomodi, ergo se s'ha da fare, si fa ...


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Soviet_Mario

unread,
Apr 24, 2017, 3:32:57 PM4/24/17
to
On 24/04/2017 09.01, Fabbrogiovanni wrote:
> Apteryx <apt...@k12.au> ha scritto:
>>
>> Da Fabbrogiovanni e tutti gli altri amanti del metallo, vorrei sapere
>> quante reali possibilità ci sono nel forare - con trapano e punta - un
>> piatto in acciaio dello spessore di 5 o 8 mm
>>
>> intendo forare non al banco, ma in opera, come faremmo con un muro
>> quando c'è da inserire un tasello e mi interessa fare fori passanti
>> aventi diametro di 13 mm o 17 mm
>>
>> lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle
>> in acciao e vorrei conoscere la reale fattibilità della cosa
>>
>> fin'ora nella mia esperienza fori su piastre di spessore li ho visti
>> fare sono in ditta e con macchine apposite, fluido di taglio e controllo
>> dei trucioli
>>
>
> Fino a foro 13 trattasi di normale amministrazione.
> Trapano che porti tale punta.
> Fori prima con punta da 5 o 6.
> Proseguì con una 10 e tocco finale con 13.

eh beh, qui si vede il professionista.
Io avrei consigliato più "puntate" distinte.

> Con la 13 vai in stop And go.
> Spingere come una bestia e tenere il toro per le corna.
> Raffreddare con olio acqua o sputo.
> Lapalissiano che le punte devono essere affilate.

già ... il fatto è che spesso chi non fora routinariamente,
o sottovaluta il fatto o sonda tipo col dito o cmq non ha
chiaro il riscontro che ti da subito una punta che taglia
bene. Non dico il fabbro, ma i classici manovali tuttofare
che forano il ferro ogni tanto quando non si può fare a
meno. O che lavorano solo col trapano a colonna.
Mi è capitato di veder forare in modi che ho dovuto
mangiarmi la lingua per non fare lo scassacazzo.
Punte che giravano (a velocità crescenti col decrescere
della pazienza) senza produrre altro che minuta polverina,
poi anche niente del tutto, e fumare.

> Foro 17 est problematico da fare a mano.

già. E con un solo braccio è praticamente impossibile.
La mia soglia soggettiva di difficoltà quando c'è da forare
scomodo, purtroppo è bassa, circa 12. Già ho notato che il
13 mi da problemi. Potrebbe anche essere la punta, ne ho una
sola da 13, ed è cromata lucida, con filo particolarmente
aggressivo e una dannata tendenza a piantarsi nel finale.
Costava anche tanto, e siccome foro di rado da 13 (per il
tondino da 12) alla fine ho tenuto solo quella lo stesso, ma
mi ha dato parecchie sonore lezioni. Non oso pensare a una
punta analoga da 17.

Soviet_Mario

unread,
Apr 24, 2017, 3:44:41 PM4/24/17
to
On 24/04/2017 10.07, Renato_VBI wrote:
> Il 24/04/2017 09:58, Memmeddu ha scritto:
>> Fabbrogiovanni scrive
>>> Foro 17 est problematico da fare a mano.
>>
>> Punta conica allarga fori a gradino con tagliente elicoidale?
>>
>> Secondo me può aiutare è forse è meglio della sega a tazza
>> consigliato da molti.
>>
>> Per il resto la procedura descritta da fabbro è secondo me
>> la più adatta
>>
>
>
> Non concordo....
> Una *buona* sega a tazza deve asportare *solo* il materiale
> minimo necessario mentre la punta conica deve *asportare*
> _tutto il materiale.

questo è sicuramente vero, e in un trapano a colonna o cmq
con l'ortogonalità dell'asse della punta rispetto al piano
di taglio, è molto gradito.
Nel taglio a mano, per quello che posso dire (uso saltuario,
su ferro, alluminio e mattoni pieni, e legno), richiede un
occhio e una mano notevoli per garantire lo stesso requisito.
Diversamente è molto poco docile, non è autocentrante
neppure grazie all'asse nel foro guida, perché se entri
storto o peggio devi in corso e applichi la pressione in una
zona, crei delle mostruose "coppie" di sforzi che fanno
vibrare il trapano, tendono a autoamplificarsi, e possono
anche piegare l'asse centrale di centraggio. Ci vuole un
braccio di granito a usare le tazze.

> Certo che se l'OP utilizza le seghe a tazza in HSS della
> Lidl.... La vedo brutta assai.

vero ... riscontrato un epic-fail del corpo in
alluminio-pressofuso (era una tazza diamantata da
calcestruzzo, coi diamanti annegati direttamente nel corpo
in alluminio), che si è distaccato dal mozzo a causa della
debolezza creata dalle feritoie di spurgo dei detriti. Asse
centrale piegato, trapano in faccia, e tutto quanto. Mi sono
presentato inferocito al BricoOk Piazzolla pretendendo la
sostituzione, ma mi hanno detto che non potevo dimostrare di
averla usata BENE. Gli avrei aperto il bucio con la tazza
per i nervi. Mi dicevano : "Ma cosa forava ?". "Mattoni
cretino non vedi che c'è la polvere rossa tra i grani del
margine ?". Niente. L'ho dovuta ricomprare per il secondo
foro. Lavoro fatto da sopra una scala : condizione di
stabilità e controllo non particolarmente garantiti.
Onestamente, forarci la putrella, mi lascia un po' dubbioso.
Se uno ha i trapani magnetici che hanno detto, forse la cosa
è diversa.

> :-)

Memmeddu

unread,
Apr 24, 2017, 4:54:38 PM4/24/17
to
Soviet Mario scrive
>On 24/04/2017 10.07, Renato_VBI wrote:
>> Il 24/04/2017 09:58, Memmeddu ha scritto:
>>> Fabbrogiovanni scrive
>>>> Foro 17 est problematico da fare a mano.
>>>
>>> Punta conica allarga fori a gradino con tagliente elicoidale?
>>>
>>> Secondo me può aiutare è forse è meglio della sega a tazza
>>> consigliato da molti.
>>>
>>> Per il resto la procedura descritta da fabbro è secondo me
>>> la più adatta
>>>
>>
>>
>> Non concordo....
>> Una *buona* sega a tazza deve asportare *solo* il materiale
>> minimo necessario mentre la punta conica deve *asportare*
>> _tutto il materiale.

>questo è sicuramente vero, e in un trapano a colonna o cmq
con l'ortogonalità dell'asse della punta rispetto al piano
di taglio, è molto gradito.
>Nel taglio a mano, per quello che posso dire (uso saltuario,
su ferro, alluminio e mattoni pieni, e legno), richiede un
occhio e una mano notevoli per garantire lo stesso

[CUT]

Quindi alla fine in assenza del trapano magnetico, consigli pure tu una buona punta conica allarga fori?

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 24, 2017, 6:01:15 PM4/24/17
to
>> Fori prima con punta da 5 o 6.
>> Proseguì con una 10 e tocco finale con 13.

> eh beh, qui si vede il professionista.
> Io avrei consigliato più "puntate" distinte.

Troppe "puntate" sono svantaggiose:-)
Una punta che entra in un foro solo un pelino più piccolo lavora male,
rischia di impiantarsi o di tendere a entrare incinata, e il poco
tagliente in presa si rovina.

--
Fabbrogiovanni

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 2:14:28 AM4/25/17
to
Il 24/04/2017 21:44, Soviet_Mario ha scritto:

[C U T]


>> Non concordo....
>> Una *buona* sega a tazza deve asportare *solo* il materiale minimo
>> necessario mentre la punta conica deve *asportare* _tutto il materiale.
>
> questo è sicuramente vero, e in un trapano a colonna o cmq con
> l'ortogonalità dell'asse della punta rispetto al piano di taglio, è
> molto gradito.
> Nel taglio a mano, per quello che posso dire (uso saltuario, su ferro,
> alluminio e mattoni pieni, e legno), richiede un occhio e una mano
> notevoli per garantire lo stesso requisito.
> Diversamente è molto poco docile, non è autocentrante neppure grazie
> all'asse nel foro guida, perché se entri storto o peggio devi in corso e
> applichi la pressione in una zona, crei delle mostruose "coppie" di
> sforzi che fanno vibrare il trapano, tendono a autoamplificarsi, e
> possono anche piegare l'asse centrale di centraggio. Ci vuole un braccio
> di granito a usare le tazze.

La punta proposta da Memmeddu io la uso *esclusivamente* per lamiere in
acciaio/alluminio/rame con spessori inferiori ai 2 mm....

A mia parziale discolpa devo confermare che i miei 130 Kg x 1,93 mt
uniti a delle mani taglia 13 mi rendono il lavoro facile facile.....
:-)

--

Ciao, Renato

El_Ciula

unread,
Apr 25, 2017, 2:57:26 AM4/25/17
to
Soviet_Mario ha scritto:

> questo è sicuramente vero, e in un trapano a colonna o cmq
> con l'ortogonalità dell'asse della punta rispetto al piano
> di taglio, è molto gradito.
> Nel taglio a mano, per quello che posso dire (uso saltuario,
> su ferro, alluminio e mattoni pieni, e legno), richiede un
> occhio e una mano notevoli per garantire lo stesso requisito.
> Diversamente è molto poco docile, non è autocentrante
> neppure grazie all'asse nel foro guida, perché se entri
> storto o peggio devi in corso e applichi la pressione in una
> zona, crei delle mostruose "coppie" di sforzi che fanno
> vibrare il trapano, tendono a autoamplificarsi, e possono
> anche piegare l'asse centrale di centraggio. Ci vuole un
> braccio di granito a usare le tazze.

Perchè devi scrivere cazzate?

La tazza perdona proprio problemi di ortogonalità, quanti fori hai fatto con
tazza, lasciami indovinare, solo quelli sulla tazza del cesso...


Memmeddu

unread,
Apr 25, 2017, 4:24:44 AM4/25/17
to
Renato vbi scrive :
>A mia parziale discolpa devo confermare che i miei 130 Kg x 1,93 mt
uniti a delle mani taglia 13 mi rendono il lavoro facile facile.....
>:-)

Cazzo sei un bovino?
Non ti facevo così enorme....
Facevi o fai canottaggio, culturismo o sei per la lasagna?
Con le mani taglia 13 se mi tiri uno schiaffo al petto,... Mi apri una finestra nello sterno
Sono 1.79m e 54 kg scarsi

Soviet_Mario

unread,
Apr 25, 2017, 5:49:55 AM4/25/17
to
mmm, vero pure questo.
Quale ritieni essere il troppo ?

Ad es. scrivimi il massimo di punte ammissibili per ridurre
la fatica senza rischiare i grippaggi che dici o il consumo
disomogeneo, ad es. da 5 mm a 20 mm.

Soviet_Mario

unread,
Apr 25, 2017, 5:51:21 AM4/25/17
to
guanti 13 ? ! % & + esticazzi :)

> facile facile.....

ah okay, se sei Hulk, allora rientri nella scappatoia prevista

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 25, 2017, 6:04:26 AM4/25/17
to
> Quale ritieni essere il troppo ?

> Ad es. scrivimi il massimo di punte ammissibili per ridurre la fatica senza
> rischiare i grippaggi che dici o il consumo disomogeneo...

Osserva una punta dal di fronte.
La parte centrale piena, poi comincia il vuoto delle due spirali.
Nel foro precedente deve entrarci solo la parte piena.

> ad es. da 5 mm a 20 mm.

Con foro 20 il problema non si pone, dato che devi usare un trapano a
colonna.
Punta da 20 e via andare:-)

--
Fabbrogiovanni

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 6:07:51 AM4/25/17
to
Il 25/04/2017 11:51, Soviet_Mario ha scritto:



[C U T]

>> La punta proposta da Memmeddu io la uso *esclusivamente* per lamiere
>> in acciaio/alluminio/rame con spessori inferiori ai 2 mm....
>>
>> A mia parziale discolpa devo confermare che i miei 130 Kg x 1,93 mt
>> uniti a delle mani taglia 13 mi rendono il lavoro
>
> guanti 13 ? ! % & + esticazzi :)
>
>> facile facile.....
>
> ah okay, se sei Hulk, allora rientri nella scappatoia prevista
>
>> :-)

GraSSie.... D'altronde qualche vantaggio ad essere grandi e grossi ci
deve pur essere neh.....
:-)

--

Ciao, Renato

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 25, 2017, 6:12:58 AM4/25/17
to
> GraSSie.... D'altronde qualche vantaggio ad essere grandi e grossi ci deve
> pur essere neh.....
> :-)

Come dicono qui, zona sponda sx del Po:
"Grànd e gross e cuiòn" :-)

PS: preciso che la traduzione letterale in italiano potrebbe sembrare
offensiva, ma la terza parola è da intendersi come buono e ingenuo.

--
Fabbrogiovanni

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 6:16:53 AM4/25/17
to
Ma dicono anche di non far mai incazzare uno grande e grosso perché
dopo, oltre ad essere incazzato, é anche grande e grosso.....
:-)


--

Ciao, Renato

Memmeddu

unread,
Apr 25, 2017, 7:15:00 AM4/25/17
to
Renato vbi scrive
Dipende molto dal tipo....
Ad esempio un buon anima Bud Spencer

Ps spero di non averti offeso con il mio intervento qui non quotato

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 7:24:02 AM4/25/17
to
Il 25/04/2017 13:14, Memmeddu ha scritto:

[C U T]

>> Ma dicono anche di non far mai incazzare uno grande e grosso perché
>> dopo, oltre ad essere incazzato, é anche grande e grosso.....
>> :-)
> Dipende molto dal tipo....
> Ad esempio un buon anima Bud Spencer


L'ho conosciuto di persona e devo dire che era molto alla mano....
:-)

> Ps spero di non averti offeso con il mio intervento qui non quotato

Difficile che mi offendo.....
Le uniche persone che mi danno estremamente fastidio sono:

1. quelle povere di spirito;
2. quelle "questuanti" nonostante siano benestanti;
3. logorroiche portate all'estremo;
4. coloro che bestemmiano un dio, al quale ovviamente non credono, solo
come rafforzativo di un pensiero quasi sempre bacato all'origine.....

--

Ciao, Renato

Soviet_Mario

unread,
Apr 25, 2017, 7:30:12 AM4/25/17
to
On 25/04/2017 12.09, Fabbrogiovanni wrote:
>> Quale ritieni essere il troppo ?
>
>> Ad es. scrivimi il massimo di punte ammissibili per
>> ridurre la fatica senza rischiare i grippaggi che dici o
>> il consumo disomogeneo...
>
> Osserva una punta dal di fronte.
> La parte centrale piena, poi comincia il vuoto delle due
> spirali.

boh, non vedo. Non riesco a individuare uno stelo centrale
ben distinguibile dal resto, e di sbieco non ci entra bene
il calibro (o meglio, ci entra, ma tocca in modo sospetto e
non so se legga sul serio quel cilindro pieno).
Riesco a capirlo coi vitoni il concetto che dici, ma con le
punte scanalate no

> Nel foro precedente deve entrarci solo la parte piena.
>
>> ad es. da 5 mm a 20 mm.
>
> Con foro 20 il problema non si pone, dato che devi usare un
> trapano a colonna.
> Punta da 20 e via andare:-)

quindi su quel diametro, manualmente bisogna scordarselo, a
prescindere dalle progressioni varie ... quale soglia
massima è "umana" ? 16 ?

Andrea Frigo

unread,
Apr 25, 2017, 8:01:38 AM4/25/17
to
> boh, non vedo. Non riesco a individuare uno stelo centrale ben
> distinguibile dal resto, e di sbieco non ci entra bene il calibro (o
> meglio, ci entra, ma tocca in modo sospetto e non so se legga sul serio
> quel cilindro pieno).

http://www.americanmachinetools.com/images/4-14_drill_point.jpg

E' quello che nell'immagine viene definito Chisel edge


--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 25, 2017, 8:11:25 AM4/25/17
to
> Ma dicono anche di non far mai incazzare uno grande e grosso perché dopo,
> oltre ad essere incazzato, é anche grande e grosso.....
> :-)

http://www.italianfactory.info/portale/wp-content/uploads/2015/10/Obelix-et-Falbala.jpg

--
Fabbrogiovanni

Andrea Frigo

unread,
Apr 25, 2017, 8:11:31 AM4/25/17
to
> sono portanti e mi interssa fare il foro perchè essendo una coppia
> voglio unirle in più punti attraverso una barra filetatta

Non ho ben capito come sono disposte, ma se sono affiancate potresti
pensare di saldarle insieme con dei cordoni lunghi 15 - 20 cm ogni metro
o giù di lì... in questo caso servirebbe realizzare degli smussi su
entrambe le putrelle e riempire lo spazio con più passate di saldatura.
Sicuramente avresti una tenuta forte, specialmente se usassi un
elettrodo basico tipo il 7018.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 25, 2017, 8:15:20 AM4/25/17
to
>> Osserva una punta dal di fronte.
>> La parte centrale piena, poi comincia il vuoto delle due spirali.

> boh, non vedo. Non riesco a individuare uno stelo centrale ben distinguibile
> dal resto, e di sbieco non ci entra bene il calibro (o meglio, ci entra, ma
> tocca in modo sospetto e non so se legga sul serio quel cilindro pieno).
> Riesco a capirlo coi vitoni il concetto che dici, ma con le punte scanalate
> no

Chiarissimo il disegno di Andrea.


>> Con foro 20 il problema non si pone, dato che devi usare un trapano a
>> colonna.
>> Punta da 20 e via andare:-)

> quindi su quel diametro, manualmente bisogna scordarselo, a prescindere dalle
> progressioni varie ... quale soglia massima è "umana" ? 16 ?

Dipende, serve un uomo con la U maiuscola e un trapano con la T
maiuscola.

--
Fabbrogiovanni

Andrea Frigo

unread,
Apr 25, 2017, 8:32:44 AM4/25/17
to
>> quindi su quel diametro, manualmente bisogna scordarselo, a
>> prescindere dalle progressioni varie ... quale soglia massima è
>> "umana" ? 16 ?
>
> Dipende, serve un uomo con la U maiuscola e un trapano con la T maiuscola.

Io ho forato a mano con la punta da 18 su lamiere di spessore 2,5mm dove
esistevano fori sbagliati da 13mm. Col primo foro mi sono quasi rotto il
polso quando la punta si è piantata. Poi, aspettandomelo, per i fori
successivi ho tenuto più saldo il trapano e si è bloccato lui invece di
strattonare me. L'olio da taglio aiuta moltissimo.

Quando si formano quei riccioli che bloccano la punta una volta emersi
dalla superficie opposta, anziché insistere col trapano, io li ho
scalpellati via con cacciavite e martello e poi ho ripreso a trapanare.

Alcuni fori sono riuscito a correggerli col trapano a colonna e lì
bastava rompere il truciolo di tanto in tanto riducendo la pressione per
evitare l'impuntamento.

L'affilatura originale della punta faceva schifo: l'ho rifatta col
flessibile e poi si che tagliava bene.

Prima era così <http://www.vikingdrill.com/images/Lip-Relief-Angle.png>
e non tagliava una pippa

poi l'ho fatta così e tagliava molto meglio:
<http://www.tzmfg.com/photo/product/2d4b33e5142c4c5af195f5e0c145b32c.jpg/drill-bit-grinder-mr-13d.jpg>

--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 9:01:45 AM4/25/17
to
Mi vedo più così.....
<http://www.verybastardinside.com/hulk.jpg>
:-)

--

Ciao, Renato


Giacobino da Tradate

unread,
Apr 25, 2017, 9:08:31 AM4/25/17
to
Il 25/04/2017 14:20, Fabbrogiovanni ha scritto:

>>> Con foro 20 il problema non si pone, dato che devi usare un trapano a
>>> colonna. Punta da 20 e via andare:-)

>> quindi su quel diametro, manualmente bisogna scordarselo

> Dipende, serve un uomo con la U maiuscola e un trapano con la T maiuscola.

Dopo un thread di 40 messaggi finalmente ho avuto l'illuminazione che
non state parlando di forare una suppellettile da cucina (piatto) ma
fare un buco su una piattina da carpenteria.

Siete veramente imprecisi.


--
La cricca dei giacobini (C) M.G.

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 9:11:30 AM4/25/17
to
Mi sa che sei tu, a furia di parlare con quel tal deboni, a perdere
colpi....
;-P

L'OP, tal Apterix, ben noto a tutti noi, ha messo suBBito in chiaro la
cosa....

LOL

--

Ciao, Renato


Windof

unread,
Apr 25, 2017, 9:17:13 AM4/25/17
to
Il 24/04/2017 08:43, Apteryx ha scritto:
>
> Da Fabbrogiovanni e tutti gli altri amanti del metallo, vorrei sapere
> quante reali possibilità ci sono nel forare - con trapano e punta - un
> piatto in acciaio dello spessore di 5 o 8 mm
>
> intendo forare non al banco, ma in opera, come faremmo con un muro
> quando c'è da inserire un tasello e mi interessa fare fori passanti
> aventi diametro di 13 mm o 17 mm
>
> lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle
> in acciao e vorrei conoscere la reale fattibilità della cosa
>
> fin'ora nella mia esperienza fori su piastre di spessore li ho visti
> fare sono in ditta e con macchine apposite, fluido di taglio e controllo
> dei trucioli



Da 13 a 17 mm. c'è un abella differenza, perché fori così grossi su
piastre di soli 5-8 mm. di spessore? Quanti fori occorrono?

Non hai modo di farle posare su un ripiano? Magari potrebbero usare un
trapano a colonna portato in cantiere, anche di qualli da pochi euro del
brico. Io da poco ho fatto forare degli angolari da 8 mm. di spessore e
hanno impiegato circa 6 minuti per ogni foro da 10 mm. usando un trapano
a colonna che ogni tanto si piantava.
Da fare appesi al soffitto con trapano a mano la vedo dura.
Ridurrei al minimo indispensabile il diametro.
Per il foro più grande userei comunque una fresa a tazza.

Memmeddu

unread,
Apr 25, 2017, 9:30:23 AM4/25/17
to
Ma in linea di massima se non si è hulk o Chuck Norris per fare fori in giro che sono superiori a 13 mm, cosa bisogna usare?
Trapano magnetico escluso (prezzo il solito rene)

Fino a quali spessori si può usare la punta allargafori a gradino da voi tanto scartata?

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 25, 2017, 10:11:08 AM4/25/17
to
> Dopo un thread di 40 messaggi finalmente ho avuto l'illuminazione che non
> state parlando di forare una suppellettile da cucina (piatto) ma fare un buco
> su una piattina da carpenteria.

> Siete veramente imprecisi.

Eh, bello, guarda che noi siamo precisi, sei tu che sei distratto o
dormi durante le lezioni:-)

Dal post iniziale:
"lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune
putrelle in acciao e vorrei conoscere la reale fattibilità della cosa"

--
Fabbrogiovanni

Renato_VBI

unread,
Apr 25, 2017, 10:12:14 AM4/25/17
to
Diglielo, *DIGLIELO* (miacit.)

:-)

--

Ciao, Renato

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 25, 2017, 11:42:06 AM4/25/17
to
Il 25/04/2017 16:16, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> fare un buco su una piattina da carpenteria.

>> Siete veramente imprecisi.

> Dal post iniziale:
> "lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle

L'anima o l'ala?

la coscia o il petto?

Io avevo interpretato il fondo o il bordo del piatto :-(

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 25, 2017, 4:17:12 PM4/25/17
to
>> Dal post iniziale:
>> "lo chiedo perchè dovrei far forare, l'anima o l'ala, di alcune putrelle

> L'anima o l'ala?

> la coscia o il petto?

Per te è rimasto il boccone del prete.

--
Fabbrogiovanni

Memmeddu

unread,
Apr 25, 2017, 4:23:59 PM4/25/17
to
Fabbrogiovanni scrive
>> L'anima o l'ala?

>> la coscia o il petto?

>Per te è rimasto il boccone del prete.

E per me nics :-(
La prossima volta non invito più nessuno....
ME lo mangio io e quello che avanza al cane..
;-)

Apteryx

unread,
Apr 26, 2017, 9:52:48 AM4/26/17
to
Il 24/04/2017 21:15, Soviet_Mario ha scritto:
> E' un bagno di sangue

forse allora è meglio orientarsi su altro


Apteryx

unread,
Apr 26, 2017, 9:57:44 AM4/26/17
to
Il 25/04/2017 15:17, Windof ha scritto:
>
> Da 13 a 17 mm. c'è un abella differenza, perché fori così grossi su
> piastre di soli 5-8 mm. di spessore? Quanti fori occorrono?

perché lo scopo è quello di rendere unica una coppia di travi e questo
si fa collegando barre filettate + rondella + dado e disponendole ad
interassi regolari

questo per capirci

<http://www.lycosedilizia.com/images/carp001.jpg>

<http://www.reritcostruzioni.it/costruzioniumbriaedilizia/wp-content/gallery/piazza-mercato/07-Architrave-in-acciaio.JPG>

<http://www.lycosedilizia.com/images/carp001.jpg>

siccome la barar filettata è del 12 o del 16 i fori sono da 13 o da 17

ma orami è chiaro che una cosa del genere non può esser fatta in cantiere


Tizio.8020

unread,
Apr 26, 2017, 10:15:50 AM4/26/17
to
Hai preso in considerazione lìidea di utilizzare delle tazze "a strappo" ?
Noi le usammo per forare lamiera inox abbastanza spessa , per far passare degli skintop in un capannone, anni fa.
Una volta acquistate , le abbiamo utilizzate tantissimo, tipicamente quando realizzi quadri elettrici e devi predisporre una marea di skintop.
Fai un foro, poi posizioni le due metà della tazza, e stringendo con chiave (a bussola, o fissa, dipende dallo spazio) la tazza si apre la strada.
Dovendo fare un foro da 17mm, secondo me ti basta un preforo da 6 o max 8 mm.
Chiaramente il tagliente va lubrificato.

Tizio.8020

unread,
Apr 26, 2017, 10:19:56 AM4/26/17
to
Boh, con google non le trovo.
Stasera sono al lavoro, se mi ricordo le cerco e mi segno la marca.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 26, 2017, 11:12:11 AM4/26/17
to
> Hai preso in considerazione lìidea di utilizzare delle tazze "a strappo" ?
> Noi le usammo per forare lamiera inox abbastanza spessa , per far passare
> degli skintop in un capannone, anni fa. Una volta acquistate , le abbiamo
> utilizzate tantissimo, tipicamente quando realizzi quadri elettrici e devi
> predisporre una marea di skintop. Fai un foro, poi posizioni le due metà
> della tazza, e stringendo con chiave (a bussola, o fissa, dipende dallo
> spazio) la tazza si apre la strada. Dovendo fare un foro da 17mm, secondo me
> ti basta un preforo da 6 o max 8 mm. Chiaramente il tagliente va lubrificato.

Prima di investire in tazze a strappo, proviamo a fare due conti? :-)

Abbiamo un diametro di 17 mm.
La cui circonferenza sarà si mm. 53
Facciamo spessore 6 mm?
53 * 6 = mmq. 318.

Quanta forza seve per tranciare questi 318 mmq?
Supponiamo che Apteryx abbia comprato putrelle da spende poco, diciamo
un 35 kg/mmq.?

318 x 35 = kg. 11.130

Che probabilità abbiamo che un bullone M8 riesca a tirare 110 quintali?

--
Fabbrogiovanni

Tizio.8020

unread,
Apr 26, 2017, 12:45:07 PM4/26/17
to
Eh no: il calcolo non si fa mica così!
Devi considerare la superficie che è a contatto del tagliente nel singolo momento, mica tutte le lamiere che farà nella sua vita!
Io ci ho forato dell'inox spessore 5 , e ne ho fatti parecchi, dei fori.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 26, 2017, 12:54:13 PM4/26/17
to
>> Quanta forza seve per tranciare questi 318 mmq?
>> Supponiamo che Apteryx abbia comprato putrelle da spende poco, diciamo
>> un 35 kg/mmq.?
>>
>> 318 x 35 = kg. 11.130
>>
>> Che probabilità abbiamo che un bullone M8 riesca a tirare 110 quintali?
>>
>> --
>> Fabbrogiovanni

> Eh no: il calcolo non si fa mica così!
> Devi considerare la superficie che è a contatto del tagliente nel singolo
> momento, mica tutte le lamiere che farà nella sua vita! Io ci ho forato
> dell'inox spessore 5 , e ne ho fatti parecchi, dei fori.

Ora mi viene il dubbio di essere scivolato su una buccia di banana, o
di aver pestato una cacca, il che è ancora più brutto:-)

Forse la tazza a strappo che ho provato a immaginare io è diversa da
quella di cui stai parlando.
Tu mostrare la tua e così capisco meglio dove ho sbagliato a far di
conto.

--
Fabbrogiovanni

Bernardo Rossi

unread,
Apr 26, 2017, 1:21:43 PM4/26/17
to
On Wed, 26 Apr 2017 18:59:20 +0200, Fabbrogiovanni
<fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> wrote:

>Tu mostrare la tua e così capisco meglio dove ho sbagliato a far di
>conto.

Google: punzone per fori con vite
Es. http://tinyurl.com/laxag5y

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Tizio.8020

unread,
Apr 26, 2017, 1:29:18 PM4/26/17
to
Qui a pagina 58 spiega "perchè" conviene usare una fresa a tazza invece di una punta (a parità di diametro):

https://it.milwaukeetool.eu/NetC.MilwaukeeTools/media/Italian-media-library/Milw_Accessories_Cat_2016-17-ITALY_12-05.pdf?ext=.pdf


La tazza è simile a questa, però la nostra è della Greenlee:

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRcONMrmbjyOSpAwNJWQ0YoFvlyM7vR5PSxtj4oohGcdMXwiuHt


Il bello è che , secondo questo produttore, non dovresti usarlo su lamiere di spessore superiore a 3 mm.
Io con le nostre di diametro 20,4 (per montare skintop PG13,5) avrò fatto almeno un centinaio di fori, su lamiera da 4 mm.

https://www.google.it/search?q=greenlee+manual+knockout+punch&client=firefox-b&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiwoPi_0sLTAhUkLsAKHb5XDwMQ_AUICSgC&biw=1183&bih=588#imgrc=iyAZt_FZi7fpeM:

Fra l'altro, vedo che le vendono in kits composti da una sola vite di tiraggioe molteplici punzoni.
I miei capi invece son più furbi, e le han comprate tutte singole!!!!

Soviet_Mario

unread,
Apr 26, 2017, 1:53:13 PM4/26/17
to
On 26/04/2017 16.15, Tizio.8020 wrote:
> Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 15:57:44 UTC+2, Apteryx ha scritto:
>> Il 25/04/2017 15:17, Windof ha scritto:
>>>
>>> Da 13 a 17 mm. c'è un abella differenza, perché fori così grossi su
>>> piastre di soli 5-8 mm. di spessore? Quanti fori occorrono?
>>
>> perché lo scopo è quello di rendere unica una coppia di travi e questo
>> si fa collegando barre filettate + rondella + dado e disponendole ad
>> interassi regolari
>>
>> questo per capirci
>>
>> <http://www.lycosedilizia.com/images/carp001.jpg>
>>
>> <http://www.reritcostruzioni.it/costruzioniumbriaedilizia/wp-content/gallery/piazza-mercato/07-Architrave-in-acciaio.JPG>
>>
>> <http://www.lycosedilizia.com/images/carp001.jpg>
>>
>> siccome la barar filettata è del 12 o del 16 i fori sono da 13 o da 17
>>
>> ma orami è chiaro che una cosa del genere non può esser fatta in cantiere
>
> Hai preso in considerazione lìidea di utilizzare delle tazze "a strappo" ?

cosa sono le tazze "a strappo" ?



> Noi le usammo per forare lamiera inox abbastanza spessa , per far passare degli skintop in un capannone, anni fa.
> Una volta acquistate , le abbiamo utilizzate tantissimo, tipicamente quando realizzi quadri elettrici e devi predisporre una marea di skintop.
> Fai un foro, poi posizioni le due metà della tazza, e stringendo con chiave (a bussola, o fissa, dipende dallo spazio) la tazza si apre la strada.
> Dovendo fare un foro da 17mm, secondo me ti basta un preforo da 6 o max 8 mm.
> Chiaramente il tagliente va lubrificato.
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


Soviet_Mario

unread,
Apr 26, 2017, 1:56:51 PM4/26/17
to
On 26/04/2017 19.21, Bernardo Rossi wrote:
> On Wed, 26 Apr 2017 18:59:20 +0200, Fabbrogiovanni
> <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> wrote:
>
>> Tu mostrare la tua e così capisco meglio dove ho sbagliato a far di
>> conto.
>
> Google: punzone per fori con vite
> Es. http://tinyurl.com/laxag5y
>

ma che spessori riesce a tagliare ?

Soviet_Mario

unread,
Apr 26, 2017, 2:06:49 PM4/26/17
to
probabilmente tentando di forare un'anima da 8 mm (o peggio
un'ala di putrella), i denti penetrano solo un tot, poi si
strappa il bullone :-\

Ma magari ne esistono con stelo di diametro maggiorato per
forare alti spessori.
Mi chiedo pure, in tal caso, che coppia devi applicare alla
chiave inglese per tranciare.

La macchina che punzona il ferro a "C" per fare le cornici e
i passanti per inferriate, ha sopra un volano che pesa non
so quante decine di kg, e gira pure veloce, quindi quando la
frizione lo innesta scarica giù una coppia della madonna.

Ora è vero che il punzone classico taglia l'intera
circonferenza in un colpo mentre quello mostrato attacca
solo 4 o sei punti alla volta, ma se il ferro tranciato è
spesso questi ricci che non sono morbidi e anche la
superficie di contatto aumenta.

Ad ogni modo, ti ringrazio molto (E anche Bernardo che ha
trovato la query adatta) di avere segnalato questo tipo di
prodotto, me ne doterò quanto prima perché mi capita ancora
di dover forare la lamiera 3 mm, e Cristo sarà una goduria
con questo aggeggio !


>
> https://www.google.it/search?q=greenlee+manual+knockout+punch&client=firefox-b&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiwoPi_0sLTAhUkLsAKHb5XDwMQ_AUICSgC&biw=1183&bih=588#imgrc=iyAZt_FZi7fpeM:
>
> Fra l'altro, vedo che le vendono in kits composti da una sola vite di tiraggioe molteplici punzoni.
> I miei capi invece son più furbi, e le han comprate tutte singole!!!!
>


Windof

unread,
Apr 26, 2017, 2:14:41 PM4/26/17
to
Se hai lo spazio il trapano a colonna lo potrebbero stendere in
orizzontale. Ne parlerei con la ditta che deve eseguire il lavoro.

E saldare delle piastre?

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 26, 2017, 2:22:04 PM4/26/17
to
>> Tu mostrare la tua e così capisco meglio dove ho sbagliato a far di
>> conto.

> Google: punzone per fori con vite
> Es. http://tinyurl.com/laxag5y

Diciamo che è leggermente uguale a quello che avevo immaginato io.
Compito a casa: prenderne uno diametro 17 mm, piantarlo in un'anima di
putrella, spessore 6 mm, e provare a tirare il bullone M8.

Domani correggiamo i compiti.
Chi si presenta con il dischetto tagliato è promosso, tutti gli altri
vanno dietro alla lavagna:-)

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 26, 2017, 2:27:40 PM4/26/17
to
>> Forse la tazza a strappo che ho provato a immaginare io è diversa da
>> quella di cui stai parlando.
>> Tu mostrare la tua e così capisco meglio dove ho sbagliato a far di
>> conto.

> Qui a pagina 58 spiega "perchè" conviene usare una fresa a tazza invece di
> una punta (a parità di diametro):

> https://it.milwaukeetool.eu/NetC.MilwaukeeTools/media/Italian-media-library/Milw_Accessories_Cat_2016-17-ITALY_12-05.pdf?ext=.pdf

E questa fresa a tazza non c'entra con i conti che tu hai bocciato:-)

> La tazza è simile a questa, però la nostra è della Greenlee:

> https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRcONMrmbjyOSpAwNJWQ0YoFvlyM7vR5PSxtj4oohGcdMXwiuHt

Io sono sempre qui con le mie palle sul piatto.
Tu fammi vedere a tranciare un dischetto diametro 17 su uno spessore 6
mm. e io me le taglio:-)

--
Fabbrogiovanni

Memmeddu

unread,
Apr 26, 2017, 2:28:41 PM4/26/17
to

massimo79mmm

unread,
Apr 26, 2017, 3:08:30 PM4/26/17
to
> intendo forare non al banco, ma in opera, come faremmo con un muro
> quando c'è da inserire un tasello e mi interessa fare fori passanti
> aventi diametro di 13 mm o 17 mm

mi capita spesso di dover fare fori del genere, con un preforo e punta da 17 ben molata non ho mai il minimo problema.

massimo79mmm

unread,
Apr 26, 2017, 3:15:40 PM4/26/17
to
> http://www.utensileriaonline.it/elettroutensili-bosch-c-17/utensili-demolitori-bosch-c-17_91/trapano-magnetico-fein-kbm32q-foratura-72702700235-p-1981.php#.WP2uXdLyjyQ

ne ho due proprio di quella marca, uno e' esattamente quello, l'altro e' come quello ma un po' piu' vecchio.
NON funzionano sulle travi, tubolari o piatti sottili, a meno di andare di mano molto leggera, perche' l'elettrocalamita ha bisogno, per lavorare, di spessori consistenti. quando devo forare travi lo fisso anche con una cagna.

massimo79mmm

unread,
Apr 26, 2017, 3:26:43 PM4/26/17
to
Preciso questo.
Il trapano in se' puo' portare sia le frese (a tazza ma quelle ricavate dal pieno, non quelle in lamiera) che le punte elicoidali, l'attacco e' il cono morse 2.
quando ci lavoro con le frese, con poca pressione tagliano, e spesso quindi l'elettrocalamita basta.
ma se volete fare un foro con una punta elicoidale da 17, anche con un preforo non molto grande, una cagna (o morsetto, come lo chiamate) e' necessaria.

danilob

unread,
Apr 26, 2017, 5:20:48 PM4/26/17
to
Curiosita: se si mettono degli spessori metallici aggiuntivi, ovviamente
dalla parte opposta al trapano rispetto all'ala o anima della trave, č
possibile che l'elettrocalamita si aggrappi meglio?


--
X

massimo79mmm

unread,
Apr 26, 2017, 5:36:06 PM4/26/17
to
non credo, rimane sempre un po' di fiato tra trave e piastra, e quel piccolo spazio diminuisce la forza della calamita

Tizio.8020

unread,
Apr 26, 2017, 5:47:55 PM4/26/17
to
Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 23:36:06 UTC+2, massimo79mmm ha scritto:
> non credo, rimane sempre un po' di fiato tra trave e piastra, e quel piccolo spazio diminuisce la forza della calamita

Ho provato ad usare la tazza a strappo sul "C" di spessore 6 mm.
Sono al lavoro, è bastato pescare fra i pezzi di scarto.
Preforo da 9,5 mm, e monto la tazza.
Niente da fare, si pianta e non procede...
Mi sa che la banana sopra la merda l'ho pestata io!!!

Renato_VBI

unread,
Apr 27, 2017, 2:44:40 AM4/27/17
to
Avevo giusto giusto finito i popcorn.....
:-)

--

Ciao, Renato

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 27, 2017, 3:05:55 AM4/27/17
to
> Sono al lavoro, è bastato pescare fra i pezzi di scarto.
> Preforo da 9,5 mm, e monto la tazza.
> Niente da fare, si pianta e non procede...
> Mi sa che la banana sopra la merda l'ho pestata io!!!

Vabbè, pulisciti la scarpa e prosegui a lavorare:-)

--
Fabbrogiovanni

Memmeddu

unread,
Apr 27, 2017, 4:23:20 AM4/27/17
to
L'unica cosa che non ti abbandona si chiama frover.
Con lui si che fai fori di qualsiasi dimensione.....
Raccomandazione la punta o uggello deve stare ad un cm circa dalla superficie che si va lavorando

Apteryx

unread,
Apr 27, 2017, 4:54:30 AM4/27/17
to
Il 26/04/2017 21:08, massimo79mmm ha scritto:

> mi capita spesso di dover fare fori del genere, con un preforo e punta da 17 ben molata non ho mai il minimo problema.

+1

Slayer99

unread,
Apr 27, 2017, 11:51:15 AM4/27/17
to
On Sunday, April 23, 2017 at 11:43:17 PM UTC-7, Apteryx wrote:

> quante reali possibilità ci sono nel forare - con trapano e punta - un
> piatto in acciaio dello spessore di 5 o 8 mm


Ma che "acciaio" e'? Piu' sotto mi pare di capire che devi forare delle travi, mi pare che l'acciaio strutturale sia relativamente morbido, se si trattasse di acciaio INOX sarebbe diverso

Apteryx

unread,
Apr 27, 2017, 12:29:10 PM4/27/17
to
Il 27/04/2017 17:51, Slayer99 ha scritto:

> Ma che "acciaio" e'?

Fe360 o 430

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 27, 2017, 3:18:50 PM4/27/17
to
Apteryx ha detto questo giovedì :
> Il 27/04/2017 17:51, Slayer99 ha scritto:

>> Ma che "acciaio" e'?

> Fe360 o 430

Praticamente "patùna"

E mo' vediamo se quelli a sud del Po riescono a visualizzare questo
materiale usato qui come confronto:-)

--
Fabbrogiovanni

Apteryx

unread,
Apr 28, 2017, 10:38:18 AM4/28/17
to
Il 27/04/2017 21:23, Fabbrogiovanni ha scritto:
>Praticamente "patùna"

ho cercato con google e m'è uscito un dolce a base di farina di
castagne, qui le castagne al max le facciamo sui carboni quindi non so
a) se è davvero il dolce qeullo che citi e b) se usi quel nome per
indicare tenerezza o al contrario durezza

Renato_VBI

unread,
Apr 28, 2017, 12:06:26 PM4/28/17
to
Penso più che sia una deformazione di "pattume"....
:-)

--

Ciao, Renato

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 28, 2017, 1:03:34 PM4/28/17
to
Apteryx ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Il 27/04/2017 21:23, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>Praticamente "patùna"

> ho cercato con google e m'è uscito un dolce a base di farina di castagne

Esatto, mi pare che in italiano forbito si chiami castagnaccio, ma non
sono sicurissimo.

>qui le castagne al max le facciamo sui carboni quindi non so a) se è davvero
> il dolce qeullo che citi e b) se usi quel nome per indicare tenerezza o al
> contrario durezza

Qui si usa comunemente fra gli addetti ai lavori per indicare un
materiale tenero e che non da' nessuna affidabilità.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 28, 2017, 1:06:19 PM4/28/17
to
>>> Praticamente "patùna"
>>
>> ho cercato con google e m'è uscito un dolce a base di farina di
>> castagne, qui le castagne al max le facciamo sui carboni quindi non so
>> a) se è davvero il dolce qeullo che citi e b) se usi quel nome per
>> indicare tenerezza o al contrario durezza
>>
> Penso più che sia una deformazione di "pattume"....
> :-)

Per piacere, non cominciamo a offendere:-)
Google dice che è una torta povera di origini toscane.
Ma siccome anche qui sulle rive del Po ricchi non eravamo, lo
preparavano anche le nostre nonne.

--
Fabbrogiovanni
0 new messages