Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tagliare tubo termosifoni.

1,756 views
Skip to first unread message

Claudio_R

unread,
Nov 14, 2016, 10:07:40 AM11/14/16
to
Ho intenzione di rimuovere un termosifone di un impianto centralizzato.
Dovrei rompere il muro e tagliare i due tubi in ferro da 3/8. Un amico
che vende materiale di idraulica mi ha dato due raccordi a pressione,
credo si chiamino "tubofix", garantendomi la tenuta. Siccome si tratta
di termosifoni, i tubi sono soggetti a sbalzi di temperatura e a
pressioni consistenti, il che mi lascia qualche dubbio sull'efficacia a
lungo termine, anche perché in caso di perdita dovrei rompere il muro e
far svuotare l'impianto dell'intero condominio, quindi prima di usare
questo sistema vorrei essere sicuro. Qualcuno li ha usati? Consigli in
merito?

doc

unread,
Nov 14, 2016, 2:54:53 PM11/14/16
to
> Dovrei rompere il muro e tagliare i due tubi in ferro da 3/8.


> Un amico
> che vende materiale di idraulica mi ha dato due raccordi a pressione,

Ecco, l'amico lascialo a spacciare roba a caso.

> pressioni consistenti,

Non voglio nemmeno immaginare cosa abbiate in centrale. Forse un turborazzo...

> lungo termine, anche perché in caso di perdita dovrei rompere il muro e
> far svuotare l'impianto dell'intero condominio,

Ma tu hai dei tubi da 3/8? In cosa sono fatti? Così, giusto per curiosità.

La prima cosa che mi era venuta in mente di dirti... Mi avrebbe causato l'arresto. Poi mi sono ravveduto.

Io verificherei di cosa sono fatti i tubi e poi andrei di conseguenza.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 14, 2016, 3:05:02 PM11/14/16
to
> Ma tu hai dei tubi da 3/8? In cosa sono fatti? Così, giusto per curiosità.

> La prima cosa che mi era venuta in mente di dirti... Mi avrebbe causato
> l'arresto. Poi mi sono ravveduto.

> Io verificherei di cosa sono fatti i tubi e poi andrei di conseguenza.

Se stessimo giocando a poker io punterei tutti i miei averi su "tubi di
ferro".
E sarei anche quasi sicuro che voi uscireste dal saloon in mutande:-)

--
Fabbrogiovanni

Claudio_R

unread,
Nov 14, 2016, 4:42:03 PM11/14/16
to
Il 14/11/2016 21:07, Fabbrogiovanni ha scritto:
>> Ma tu hai dei tubi da 3/8? In cosa sono fatti? Così, giusto per
>> curiosità.
Avevo scritto "tubi in ferro da 3/8". Siccome non tutti hanno capito
specifico meglio:

Tubi a sezione circolare di misura di tre ottavi di pollice, cioè
diametro esterno 17.20 mm. diametro interno 13,20, spessore 2 mm. peso
kg/m 0,75 materiale ferroso, percentuale di carbonio pari allo 0,16 %.
Aspetto i risultati del laboratorio per le altre specifiche al fine di
descrivere più chiaramente.

doc

unread,
Nov 14, 2016, 5:08:18 PM11/14/16
to
Certo che il mongolino d'oro per la simpatia non te lo toglie nessuno

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 2:18:01 AM11/15/16
to
Il 14/11/2016 23:08, doc ha scritto:
> Certo che il mongolino d'oro per la simpatia non te lo toglie nessuno
>
Non avevo scritto qui per ricevere premi di simpatia, ma solo per un
consiglio, comunque grazie.

Marcick

unread,
Nov 15, 2016, 2:31:47 AM11/15/16
to
Il giorno lunedì 14 novembre 2016 23:08:18 UTC+1, doc ha scritto:
> Certo che il mongolino d'oro per la simpatia non te lo toglie nessuno

a me era sembrata una replica ironica

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 2:37:46 AM11/15/16
to
> a me era sembrata una replica ironica
>
anche a me.

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 2:57:10 AM11/15/16
to

Marcick

unread,
Nov 15, 2016, 3:57:30 AM11/15/16
to
Tornando al discorso che mi sa che oggi gli idraulici con la moderna raccorderia il cannello lo lasciano a casa, a casa di mia mamma per fare un lavoro simile (nel pavimento, poi coperto da cemento e piastrelle) ha usato quel raccordo. Pare che siano garantiti per parecchie atmosfere e notevoli temperature.

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 4:20:22 AM11/15/16
to

La cosa mi tranquillizza, la ringrazio.

Tizio.8020

unread,
Nov 15, 2016, 4:55:03 AM11/15/16
to
Il giorno martedì 15 novembre 2016 10:20:22 UTC+1, Claudio_R ha scritto:
> La cosa mi tranquillizza, la ringrazio.

Sono anni che si usano, l'unico problema all'inizio era il loro costo.
Adesso credo siano calati.
Ma mai avuto problemi.





Però_ siamo sicuri sicuri che siano di "ferro" ???



<CARTA IGIENICA
Un signore si trova per caso in un paese che non conosce ed ha la necessità di acquistare un francobollo;vede una signora dall'altra parte della strada e le chiede se lì vicino c'è un tabaccaio.
La signora - guardi ce n'è uno alla fine di questa via a circa 50 metri ma,non ci vada.E' meglio fare circa un chilometro lungo quella salita ed andare dall'altro tabaccaio perchè questo è troppo pignolo e le fa perdere un sacco di tempo..Si grazie-fa l'uomo- buongiorno.
S'incammina in salita ma alle 11 di mattina,sotto il sole di luglio la camminata appare faticosa..
Ma che faccio!-pensa l'uomo- sto a dar retta a quella donna quando qui vicino ed in discesa per giunta,c'è il tabaccaio..Andrò lì e basta!
Buon giorno..Buon giorno a lei signore,in cosa posso servirla?
(Gentile ed efficiente il tabaccaio) -pensa il nostro amico-Vorrei un francobollo..
Subito signore...ma...mi scusi..è per una lettera o per una cartolina?
(Giusta osservazione..e poi parlano di pignoleria!) no,no è per una lettera
Molto bene e ...senta...è per una lettera d'affari o confidenziale? Ma cosa c'entra?
C'entra,c'entra caro il mio signore!Non se l'abbia a male ma ci tengo a soddisfare il cliente al meglio delle mie possibilità:è bene scegliere il francobollo adatto.
E' per una lettera confidenziale..-fa l'uomo un po' seccato-
OK ...confidenziale ..dunque vediamo cosa posso offrirle...
Su me ne dia uno qualsias..
No eh ?! mi lasci fare,mi lasci fare..Vediamo..confidenziale.......per un uomo o per una donna?
Ma insomma!Dai non ho molto tempo...
Allora è per una donna?Si, deve essere per una donna...una donna che certamente non vede da molto tempo e perciò è nervoso..si capisce..si!..
No senta si faccia gli affari suoi...
Va bene concludiamo,potrei darle questo,ecco qua.
Bene grazie-e fa per prendere il francobollo-
Alt! - fa il tabaccaio,ritraendo il francobollo- mi scusi...abbia pazienza...è un amore giovane o datato?
Bastaaa,non le riguardaaa!Esigo il francobollo!Va bene.va bene....è per l'Italia o per l'estero?
(Qui ha ragione,il maledetto)..uhm..è per l'Italia.
Ah bè allora abbiamo una grande scelta di raffigurazioni artistiche..ad esempio le proporrei questo oppure meglio dividere il prezzo di un francobollo in tre diversi,magari scegliendo tre colori diversi,che so,uno
rosa,l'altro azzurro,infine..
Stia zitto,non ne posso più,bastaaaaa
L'uomo è ormai imbestialito e sta per saltare addosso al tabaccaio quando entra un signore sulla quarantina d'anni con in braccio un water ed una faccia stralunata.Si avvicina al bancone e su questo,deposita pesantementequanto aveva in braccio e fa,rivolto al tabaccaio:
ECCO QUA ! QUESTO E' IL CESSO ,IL CULO ME L'HA' GIA' VISTO PRIMA...
ADESSO MI DIA LA CARTA IGIENICAAAA !!!.......
>



gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2016, 5:13:14 AM11/15/16
to
Il 14/11/2016 16.07, Claudio_R ha scritto:
> Ho intenzione di rimuovere un termosifone di un impianto centralizzato.
> Dovrei rompere il muro e tagliare i due tubi in ferro da 3/8.



allora.... lavoraccio..... PRIMO trovarli e lasciare lo spazio di
lavoro... e poi lavorare.

ora non si capisce questo... il lavoro che intendi...

è GIUSTO IL TUO AMICO... che ti dice... se tagli... poi farai
un filetto e poi ci metti un raccordo a tenuta..... ma ...
???????????

se tagli e chiudi... basta anche un tappo.... CE NE SONO COME I
RACCORDI... CHE SI AVVITANO E CHIUDUNO E RACCORDANO.... ma sul tuo
tubo o c'è già una giunzione... oppure il filetto lo devi fare
e hai bidogno di spazio tecnico , maschi e filiera, per fare il
filetto... oppure cannella e fiamma ossidrica se lo tappi senza
compressione.... oppure tappi e chiudi senza fiamma e senza raccordo
con dei tappi a pressione + una cosa che comprime e regge i bar
dell'impiianto....

il problema del lavoro.... è questo... poi c'è il dilemma mmorale....
TOCCHI UN IMPIANTO CENTRALIZZATO... le tue considerazioni sono giuste...
sei in un posto dove ora non funzionano e l'obbligo scatta tra qualche
tempo.. prima della messa in funzione hai i gg contati per il lavoro...
MA CAZZO un centralizzato lo puoi toccare ? perché togliere un
termosifone e farci un raccodo ? LO VUOI SOSTITUIRE... IMMAGINO....
e nel tutto... ESISTE ANCHE UN'ALTRA OSSERVAZIONE.. CHE TU NON DICI...
L'IMPIANTO CENTRALIZZATO dovrebbe avere per ogni ring abitativo una
valvola.... che chiude un singolo impianto.... è li che qualcuno
TI DIA IL PUNTO ESATTO DI INTERVENTO.... qualcuno che ha in mano
la mappa del circuito e ti abbia dato il permesso di intervenire
sul tuo pezzetto.... e quel punto sorge strano lo SPACCARE....
perchè in teoria... non c'è da spaccare niente... si smonta un pezzo
e si chiude o si cambia... se è tuttuno... e devi spaccare e poi
tagliare.... IL LAVORO assume connotati STRANI.... QUI I PERBENISTI
FANKAZZISTI NON SI SBILANCIANO A DARE EXPLANATION... su STRANEZZE...
MA MANDIAMOLI PURE A VAFFANKULO.....

nel film trumpland... cè un punto che l'attore dice... mandate
un bel vaffa... al sistema.....

ECCO... IO LO METTO QUI ... FAFFANKULO A TUTTI I PROCI DANAI
MERDOCELLUNICI DELLA STIRPE CAINO EVO TROIA.....

VIVA IL LIBERO IT HOBBY FAI DA TE.

mario della JULIA INVITTA


Un amico
> che vende materiale di idraulica mi ha dato due raccordi a pressione,
> credo si chiamino "tubofix",
garantendomi la tenuta.


SI vero ... ma come li attacchi al tubo che hai tagliato ?

POTREBBERO FARE ANCHE UNA FLANGIA A SERRARE nel caso non
si avesse spazio per fare il filetto

Siccome si tratta
> di termosifoni, i tubi sono soggetti a sbalzi di temperatura e a
> pressioni consistenti,

3 bar

il che mi lascia qualche dubbio sull'efficacia a
> lungo termine, anche perché in caso di perdita dovrei rompere il muro e
> far svuotare l'impianto dell'intero condominio, quindi prima di usare
> questo sistema vorrei essere sicuro.

strano che l'impianto non preveda la chiusura del tuo simgolo
impianto di unità abitativa..... anomalo.... se intervieni su
un singolo termosifone di un tuttuno impianto condominiale
è un intervento straordinario.... dovresti avere i punti esatti
e permessi di intervento... non serve nalizzare l'impianto da un
laboratorio... esiste nella documentazione del palazzo condominio
la scheda e l'elaborato tecnico dei materiali,.. ogni curva.. giunto..
termosifone... posizione... tutto.... caratteristiche... per cui
penso che tu lo sai già...ma che non è recuperabile... e ti abbiano
sobbarcato il tutto e hai pochi giorni prima di partire con
l'impianto condominiale....

va spiega... meglio la situazione... io sono solo un appassionato
del termotecnico... non conosco oltre, ma se spieghi ci cono anche
non merdocellunici che possono rispondere con merito

MARIO DELLA JULIA INVITTA
Qualcuno li ha usati? Consigli in
> merito?


PER FUNZIONARE FUNZIONANO




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2016, 5:20:13 AM11/15/16
to
PARDON.. NON AVEVO VISTO...
HO RIPOSTO PRIMA SENZA AVER VISTO.....

allora il calorifero cosi è un pirla chi te
l'ha messo.... ha rovinato la parete
e ti ha messo solo due elementi e poi anche storti...
sembrano palesamente inclinati verso il basso....
pazzesco....

immagino che tu ORA VOGLIA METTERE UN TERMOSIFONE
PIU GRANDE ....

io non taglierei nulla... raccorderei le uscite
e le entrate con un termosifone da due elementi
di 220 cm di altezza... in modo da dare in ambiente
come un calorifero lungo tutta la parete....

ciao

MARIO DELLA JULIA INVITTA

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2016, 5:30:56 AM11/15/16
to
Il 15/11/2016 11.20, ute...@esempio.net ha scritto:
> Il 15/11/2016 08.57, Claudio_R ha scritto:
>> Ecco un immagine del termosifone:
>> https://www.dropbox.com/s/z1rdch0g7re2wok/2016-11-15%2008.43.22.jpg?dl=0
>>
>> Ed una del "congegno" che mi è stato consigliato:
>> https://www.dropbox.com/s/2qy570nf66aee70/2016-11-15%2008.44.15.jpg?dl=0
>>
>
>
> PARDON.. NON AVEVO VISTO...
> HO RIPOSTO PRIMA SENZA AVER VISTO.....
>
> allora il calorifero cosi è un pirla chi te
> l'ha messo.... ha rovinato la parete
> e ti ha messo solo due elementi e poi anche storti...
> sembrano palesamente inclinati verso il basso....
> pazzesco....
>
>

IL TERMO della foto NON è REGOLARE l'installazione
deve esserci dai 3 i 5 cm di distanza tra la parete....

altrimenti non scalda... o meglio... anziche darti
esempio con numeri approssimati ma non esatti, 300 w
di calore... come da progetto tecnico... cosi come
installato inclinato sbagliato e non rispettando
mensola e ingombro te ne rende 180 ... meno 40 percento...
NON DI CONSUMO... NE... MA DI CALORE RESO IN AMBIENTE
RISPETTO AL DOVUTO.

a quel punto se hai caldo... chiudi e amen... con un tappo
e lascia la parete libera... qualsiasi arredo che metteresti
lo puoi inseire con i tappi che escono... non sta male...
lo puoi nascondere... se invece hai freddo... e devi
provare ad AGGIUNGERE ELEMENTI... suggeriSCO di sistemare
IL CALORIFERO E VEDERE SE, POSIZIONATO CORRETTAMENTE,
RIESCE A SODDISFARE IL CALDO.

mario della JULIA INVITTA

L'Infante di Spagna

unread,
Nov 15, 2016, 5:55:33 AM11/15/16
to
Il giorno martedì 15 novembre 2016 10:55:03 UTC+1, Tizio.8020 ha scritto:

> <CARTA IGIENICA

ROTFL
La stessa identica cosa che ho pensato io

--
<)<)
L'Infante di Spagna

MariaStella

unread,
Nov 15, 2016, 6:04:11 AM11/15/16
to

"doc" <manli...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a5a3e420-fc41-4414...@googlegroups.com...
I tubi ha detto che sono di ferro probabilmente quelli neri di una volta
saldati col cannello
Comunque i tubofix tengono basta montarli correttamente e su un tubo che sia
pulito e liscio
correttamente nel senso di mettere i vari pezzi come si deve qualcuno li
apre e poi non ricorda come erano messi


Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 8:14:52 AM11/15/16
to
Grazie Mario, lo so che sono messi male e non servono a niente, li
voglio soltanto togliere.

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 10:41:39 AM11/15/16
to

Quel termosifone lo volevo togliere da parecchio tempo perché è inutile,
ma non l'ho ancora levato perché il condominio voleva 700 euro per far
svuotare l'impianto.
Voglio approfittare dello svuotamento che faranno per montare i
contabilizzatori di calore e le valvole. Al condominio non interessa se
lo levo, e io risparmierei anche gli 80 euro del contabilizzatore. I
tubi che si vedono nella foto sono saldati ad un tubo che passa in
verticale senza nessuna valvola o raccordo, sono impianti di 60 anni fa.
Voglio chiudere i tubi senza farli sporgere dal muro, con i giunti a
pressione posso farlo da solo, ma dovrei scoprire i tubi 5/10 centimetri
dentro il muro, e per andarci col frullino e stringere il giunto con due
chiavi devo farmi lo spazio per lavorarci, dovrei fare due buchi larghi
almeno 30 centimetri intorno ai tubi?
A tagliarli e rifilettarli per mettere i tappi con la canapa, diventa
pure complicato, perché a forzare il tubo per filettarlo ho paura che
possa cedere la saldatura che attacca il tubo della colonna.
Per questo chiedevo consigli, sembra una cosa banale, ma per me non lo è.

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 10:46:54 AM11/15/16
to
> I tubi ha detto che sono di ferro probabilmente quelli neri di una volta
> saldati col cannello

Esatto è un impianto di 60 anni fa.

> Comunque i tubofix tengono basta montarli correttamente e su un tubo che sia
> pulito e liscio
> correttamente nel senso di mettere i vari pezzi come si deve qualcuno li
> apre e poi non ricorda come erano messi

Ne terrò atto.

Grazie per la risposta.

MariaStella

unread,
Nov 15, 2016, 12:35:46 PM11/15/16
to
l'alternativa è saldare un tappo col cannello ossiacetilenico oppure col
tig al limite anche una brasatura forte sia all'argento che con l'ottone

Per filettare il tubo ci sono filiere speciali o anche quelle elettriche
tipo flessibile si accontentano di poco spazio..ma comunque è tutta roba
non nella disponibilità di un fai da te di solito
I tubofix che ti hanno dato sono in pratica la soluzione alla tua portata
Fanno la stessa cosa dei raccordi che si avvitano per il rame c0p un or
che viene schiacciato per far tenuta sul tubo e poi c'è una ghiera che
fissa il raccordo con "denti" idoeni al materiale

MariaStella

unread,
Nov 15, 2016, 12:37:58 PM11/15/16
to
un installatore moderno usa multistrato e altri tipi di tubi e non è
raro che non abbia mai saldato col cannello ossiacetilenico per cui non
mi meraviglio affatto

Soviet_Mario

unread,
Nov 15, 2016, 12:38:57 PM11/15/16
to
ma cosa impedisce a impianto vuoto di saldare due tondini a
mo' di tappo ? Ci impieghi 5 minuti, una volta che trovi due
cilindretti che entrano un po' laschi nel tubo. Fai un
girello di saldatura e è chiuso

> Per questo chiedevo consigli, sembra una cosa banale, ma per
> me non lo è.


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Claudio_R

unread,
Nov 15, 2016, 1:07:23 PM11/15/16
to
> ma cosa impedisce a impianto vuoto di saldare due tondini a mo' di tappo
> ? Ci impieghi 5 minuti, una volta che trovi due cilindretti che entrano
> un po' laschi nel tubo. Fai un girello di saldatura e è chiuso

Anche questa è una buona idea, credo anche più "sicura" dal punto di
vista delle perdite, ma non posso farlo da solo, non sono capace e non
ho l'attrezzatura.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2016, 1:19:23 PM11/15/16
to
> ma cosa impedisce a impianto vuoto di saldare due tondini a mo' di tappo ? Ci
> impieghi 5 minuti, una volta che trovi due cilindretti che entrano un po'
> laschi nel tubo. Fai un girello di saldatura e è chiuso

Basta essere sicuri che dal tubo non trasuderà neanche una goccia.
E lo scopriremo solo dopo che avranno riempito l'impianto
condominiale:-)

--
Fabbrogiovanni

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2016, 1:41:06 PM11/15/16
to
Il 15/11/2016 16.41, Claudio_R ha scritto:
>
> Quel termosifone lo volevo togliere da parecchio tempo perché è inutile,



SI ... due elementi .... storto.... non rispetta l'installazione...
ti rende pochissimo....

> ma non l'ho ancora levato perché il condominio voleva 700 euro per far
> svuotare l'impianto.

ok... mo si capisce....

> Voglio approfittare dello svuotamento che faranno per montare i
> contabilizzatori di calore e le valvole.

chiarissimo... ok.

CMQ TU LE VALVOLE LE HAI GIà---- NE... non capisco
se le hai termostatizzabili.... o no.... pero mi
pare dalla foto che hai valvole e detentori... se
smonti il calorifero il tubo che esce resta con il filetto


Al condominio non interessa se
> lo levo, e io risparmierei anche gli 80 euro del contabilizzatore.

mm penso anche che non si possa nemmeno montare il contabilizztore
su un calorifero di due elementi..... pero.... bho.. vediamo
se leggono il passaggio.


I
> tubi che si vedono nella foto sono saldati ad un tubo che passa in
> verticale senza nessuna valvola o raccordo, sono impianti di 60 anni fa.


si esatto.. i tubi colonna che salgono dalla caldaia, hanno/sono un
tuttuno... con i capillari che portano e ritornano l'acqua ai
dai termosifoni

> Voglio chiudere i tubi senza farli sporgere dal muro, con i giunti a
> pressione posso farlo da solo, ma dovrei scoprire i tubi 5/10 centimetri
> dentro il muro, e per andarci col frullino e stringere il giunto con due
> chiavi devo farmi lo spazio per lavorarci, dovrei fare due buchi larghi
> almeno 30 centimetri intorno ai tubi?

ecco ora perfetto.... LA SOLUZIONE sarebbe smontare il termosifone
dal filetto e mettere il tappo ma sporgerebbe dal muro alcuni
centimetri. dalla foto pensando termodifone largo 10 cm , il tappo
finito sporgerebbe dal muro + 5 cm massimo.


il tubo montante grosso anche 10-15 cm che sale dal locale caldaia
di solito attraversa i piani in un vano di servizio e la soletta è
aperta... qindi se i tubi del calorifero arrivano dritti orizzontali
dal montante... avrai il muro di forati che accedono al vano del
montante. quindi mattoni foroti sotto l'intonaco... lo rompi con una
mazzetta e una punta scalpello.... secondo me non hai bisogno di tanto
spazio.... con un flessibile lo tagli all'altezza che vuoi e poi chiudi.

PER CUI CHIARISCO... hai buone porbabilità che appena rompi il forato
trovi 50 cm di spazio già fatto .... che è il vano tecnico delle colonne
montanti. tutto lo spazio che ti serve.

cmq ottimi i consigli per saldare che ti han dato,
non preoccuparti che i tubi capillari non cedono anhe se vecchi di 60
anni resteranno per un altro secolo ben attaccati anche se sforzi
con tutta la tua forza.

> A tagliarli e rifilettarli per mettere i tappi con la canapa, diventa
> pure complicato, perché a forzare il tubo per filettarlo ho paura che
> possa cedere la saldatura che attacca il tubo della colonna.
> Per questo chiedevo consigli, sembra una cosa banale, ma per me non lo è.


se senti il caldo .. o sai che dietro il termosifone ci sono i tuboni
condominiali... è semplicissimo, la muratura è leggera ... chiude il
vano tecnico e di solito è di fianco ai pilastri... ossia subito dopo
i montanti del riscaldamento ( colonna riscaldamento ) ci sono pilastri
di cemento armato.
MI PARREBBE SFIGATO ..... CHE DIETRO IL MURO CI SIA LA COLONNA C ARMATO
E IL VANO SIA RETRO CON CAPILLARI CHE GIRANO ATTORNO ALLA COLONNA... NE
HO ANCHE VISTE.... MA NON CI CREDO... PER METTERE UN TERMOSIFONE DA DUE
ELEMENTI NON CI CREDO .

MDJI

gaba...@tin.it

unread,
Nov 15, 2016, 1:45:20 PM11/15/16
to
Il 15/11/2016 19.21, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Basta essere sicuri che dal tubo non trasuderà neanche una goccia.
> E lo scopriremo solo dopo che avranno riempito l'impianto condominiale:-)
>


FABBRO .... SE TRASUDA.... si puo fare ?

lascio il lavoro aperto ... parlo di buco e cempento e mattoni..
controllo POST inpianto in funzione .. SE TRASUDA risaldo ancora
e chiudo la trasudazione ? quindi in sostanza... se trasuda...
se la vedrà con un ritorno di inkazzatura trementa :) ?
TUBI PIENI FUNZIONA LA SALDATURA ?

MDJI

Soviet_Mario

unread,
Nov 15, 2016, 5:54:22 PM11/15/16
to
Il 15/11/2016 19.21, Fabbrogiovanni ha scritto:
beh ma non è una saldatura anulare attorno, è un cerchio
tutto "frontale", dovrebbe essere abbastanza a prova di
paciugo e di pasticcione.
Il pieno interno ti da quello spessore di appoggio che alla
mala, ci puoi ripassare varie volte finché accumuli più
spessore del tubo stesso, senza rischio di forare niente.
Anche se il tubo fonde, si collassa sul ripieno e ci si attacca.

Se uno preferisce, lascia 3-4 mm di tappo sporgente e fa un
cordone semifrontale e semilaterale.

Costo : 3-4 elettrodi e due cilindretti di ferro, e un amico
che ti presta il catorcione del brico.

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 15, 2016, 6:03:48 PM11/15/16
to
>> Basta essere sicuri che dal tubo non trasuderà neanche una
>> goccia.
>> E lo scopriremo solo dopo che avranno riempito l'impianto
>> condominiale:-)

> beh ma non è una saldatura anulare attorno, è un cerchio tutto "frontale",
> dovrebbe essere abbastanza a prova di paciugo e di pasticcione.
> Il pieno interno ti da quello spessore di appoggio che alla mala, ci puoi
> ripassare varie volte finché accumuli più spessore del tubo stesso, senza
> rischio di forare niente.
> Anche se il tubo fonde, si collassa sul ripieno e ci si attacca.

> Se uno preferisce, lascia 3-4 mm di tappo sporgente e fa un cordone
> semifrontale e semilaterale.

> Costo : 3-4 elettrodi e due cilindretti di ferro, e un amico che ti presta il
> catorcione del brico.

Giriamo a Claudio il tuo ottimismo.

--
Fabbrogiovanni

Tizio.8020

unread,
Nov 15, 2016, 6:48:54 PM11/15/16
to
Non mi fiderei molto a saldare l'interno di un tubo di (aspettiamo le analisi molecolari prima di dire "di cosa") diciamo ferro, perchè sarà tutto ossidato e pieno dei residui (fanghi) dell'impianto.
Ho visto i video del lavaggio con acido delle vecchie tubazioni, escono chili e chili di fanghiglia maleodorante.
La saldatura tiene sulla fanghiglia?
Al limite cerchiamo al Brico i "CitoFango".


























All'Obi li avevano, erano nello stesso scaffale dei "CitoLegno" e dei CitoPlastica".

Claudio_R

unread,
Nov 16, 2016, 3:56:10 AM11/16/16
to
> Giriamo a Claudio il tuo ottimismo.
>
Grazie, avrei provato volentieri, ma non posso permettermelo.
Purtroppo devo trovare una soluzione che funzioni al primo tentativo
perché il riscaldamento è condominiale, credo di avere uno o al massimo
due giorni per eseguire il lavoro, che dovrò fare durante lo svuotamento
dell'impianto per il montaggio dei contabilizzatori, non posso provare
la tenuta se non quando verrà rimessa acqua nell'impianto e a quel punto
se perde anche qualche goccia, dovrò far svuotare nuovamente l'impianto
a mie spese (700 euro), e nascondermi in casa per non essere linciato
dai condomini che resteranno senza riscaldamento per causa mia, sono in
molti, soffrono il freddo e gli piace andare per le spicce.

Marcick

unread,
Nov 16, 2016, 4:09:34 AM11/16/16
to
Dato l'elevato rischio dell'operazione, ti consiglierei di fare da te buona parte del lavoro e lasciare a chi ha attrezzi e esperienza la parte più delicata:
Chiudi valvola e detentore, smonti il calorifero, spacchi un po' di muro e ti metti d'accordo con un idraulico per fare la saldatura in concomitanza di quando svuotano l'impianto.
Quando sarai tranquillo che è tutto ok completerai da te la chiusura con la malta.

Cardanico

unread,
Nov 16, 2016, 5:29:58 AM11/16/16
to
Io suggerirei di non chiudere ma di lasciare una "scatola" vuota
tipo quella per le prese elettriche chiusa da un coperchio
per ispezioni.

Claudio_R

unread,
Nov 16, 2016, 10:27:53 AM11/16/16
to
Grazie per i consigli. Credo proprio che preparerò il lavoro e chiamerò
un idraulico.

Soviet_Mario

unread,
Nov 16, 2016, 1:51:29 PM11/16/16
to
Il 16/11/2016 00.48, Tizio.8020 ha scritto:
> Il giorno mercoledì 16 novembre 2016 00:03:48 UTC+1, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>>> Basta essere sicuri che dal tubo non trasuderà neanche una
>>>> goccia.
>>>> E lo scopriremo solo dopo che avranno riempito l'impianto
>>>> condominiale:-)
>>
>>> beh ma non è una saldatura anulare attorno, è un cerchio tutto "frontale",
>>> dovrebbe essere abbastanza a prova di paciugo e di pasticcione.
>>> Il pieno interno ti da quello spessore di appoggio che alla mala, ci puoi
>>> ripassare varie volte finché accumuli più spessore del tubo stesso, senza
>>> rischio di forare niente.
>>> Anche se il tubo fonde, si collassa sul ripieno e ci si attacca.
>>
>>> Se uno preferisce, lascia 3-4 mm di tappo sporgente e fa un cordone
>>> semifrontale e semilaterale.
>>
>>> Costo : 3-4 elettrodi e due cilindretti di ferro, e un amico che ti presta il
>>> catorcione del brico.
>>
>> Giriamo a Claudio il tuo ottimismo.
>>
>> --
>> Fabbrogiovanni
>
>
> Non mi fiderei molto a saldare l'interno

non ho mica detto di saldare l'INTERNO ...
e stavolta mi sono spiegato bene eh

> di un tubo di (aspettiamo le analisi molecolari prima di dire "di cosa") diciamo ferro, perchè sarà tutto ossidato e pieno dei residui (fanghi) dell'impianto.
> Ho visto i video del lavaggio con acido delle vecchie tubazioni, escono chili e chili di fanghiglia maleodorante.
> La saldatura tiene sulla fanghiglia?

nemmeno ho parlato di non pulire (e asciugare) i 3 cm a
monte di dove metti il tappo.

> Al limite cerchiamo al Brico i "CitoFango".

:) come battuta è carina, però c'entra na fava.

Asciugi e con una paglietta pulisci quel che sporge, metti
il tappo e saldi il margine esterno sul margine del tappo.

Se poi l'impianto è marcio, collasserà probabilmente, ma non
per forza sul tuo tappo a meno di non avere la super sfiga.

Poi una cosa è pulire l'acquedotto altro è un impianto di
riscaldamento seppure vecchio.
L'acqua tecnica dovrebbe essere deaereata, in certi casi
anche addolcita, e è sempre la stessa che gira.
In genere è l'impianto idraulico che marcisce prima


>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> All'Obi li avevano, erano nello stesso scaffale dei "CitoLegno" e dei CitoPlastica".
>


0 new messages