Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quanto cemento mi serve per fare questa lavoro?

1,062 views
Skip to first unread message

finales66

unread,
Jan 19, 2010, 5:28:59 AM1/19/10
to

Devo piantare un palo in ferro zincato alto 6 mt in una buca.

Le dimensioni della buca sono sono 0.90m x 0.90m x 0.70m e pensavo di fare un
castelletto di legno da inserire nella buca mis. 0.70m x 0.70m x 0.70m circa
0.35 metri cubi

Quanti sacchi di cemento devo comperare? E' meglio mescolarci in mezzo
anche sabbia (in che percentuale?) o faccio solo cemento?
Che ne pensate? Suggerimenti?


--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it

Rusty

unread,
Jan 19, 2010, 5:42:25 AM1/19/10
to

"finales66" <rhm...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:hj41ha$nqm$1...@news.nonsolonews.it...

>
> Devo piantare un palo in ferro zincato alto 6 mt in una buca.
>
> Le dimensioni della buca sono sono 0.90m x 0.90m x 0.70m e pensavo di fare
> un
> castelletto di legno da inserire nella buca mis. 0.70m x 0.70m x 0.70m
> circa
> 0.35 metri cubi

Sei sicuro che stia dritto?
Diametro del palo? spessore della cartella? peso? cosa c'� attaccato in cima
o lungo la sua lunghezza?
A naso il plinto mi sembra piccolo per quell'altezza!
ciao
Rusty


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2010, 6:03:12 AM1/19/10
to

"finales66" <rhm...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:hj41ha$nqm$1...@news.nonsolonews.it...
>
> Devo piantare un palo in ferro zincato alto 6 mt in una buca.
>
> Le dimensioni della buca sono sono 0.90m x 0.90m x 0.70m e pensavo di fare
> un
> castelletto di legno da inserire nella buca mis. 0.70m x 0.70m x 0.70m
> circa
> 0.35 metri cubi
>
> Quanti sacchi di cemento devo comperare? E' meglio mescolarci in mezzo
> anche sabbia (in che percentuale?) o faccio solo cemento?

Non � "meglio" ma "TASSATIVAMENTE INDISPENSABILE" usare gli inerti per la
preparazione del calcestruzzo:-)

Procurati almeno 400 litri di 'misto' oppure 300 litri di ghiaia + 100 litri
di sabbia.
Li impasti dosando a 250 kg/mc, vale a dire che ti serviranno esattamente 4
sacchetti di cemento.

Importante l'acqua, quanto basta e senza esagerare.


--

Fabbrogiovanni


matteou

unread,
Jan 19, 2010, 7:29:57 AM1/19/10
to
> Li impasti dosando a 250 kg/mc, vale a dire che ti serviranno esattamente
> 4 sacchetti di cemento.
>
> Importante l'acqua, quanto basta e senza esagerare.

Io lo farei un pelino piu' grasso, sui 350kg per mc.
Non penso l'op abbia una betoniera, quindi impastera' con pala e carriola e
li' la tentazione di aggiungere acqua e' forte.

Ma una curiosita' (lo sapevo ma non ricordo): calcestruzzo "normale" quanto
cemento per mc? A memoria mi pare sia 300kg/mc.
Quando ho fatto calcestruzzo, sono andato dai 4 sacchi a betoniera (quindi
circa 300kg/mc) per gettare platee (non so se sia il temine giusto, insomma,
pavimenti grezzi, per capirsi) a 8 sacchi a betoniera (quindi oltre
600kg/mc) per gettare colonne-travi-archi o se doveva essere cemento
facciavista.


Boiler

unread,
Jan 19, 2010, 7:47:58 AM1/19/10
to
On Tue, 19 Jan 2010 12:29:57 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Quando ho fatto calcestruzzo, sono andato dai 4 sacchi a betoniera (quindi
>circa 300kg/mc) per gettare platee (non so se sia il temine giusto, insomma,
>pavimenti grezzi, per capirsi) a 8 sacchi a betoniera (quindi oltre
>600kg/mc) per gettare colonne-travi-archi o se doveva essere cemento
>facciavista.

Esagggerato ;-)

http://groups.google.ch/group/it.hobby.fai-da-te/msg/56a8931e567e936f?hl=it

Boiler

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2010, 7:52:53 AM1/19/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:9Bh5n.124432$9f6.1...@twister1.libero.it...

> Io lo farei un pelino piu' grasso, sui 350kg per mc.
> Non penso l'op abbia una betoniera, quindi impastera' con pala e carriola
> e li' la tentazione di aggiungere acqua e' forte.

Se l'operatore esagera con l'acqua gli facciamo mettere le manine sul banco
e gliele bacchettiamo:-)

Farlo pi� grasso male non fa, ma per un semplice plinto per tenere su un
palo sono soldi buttati.
Se non ricordo male, 250 kg/mc. era il dosaggio per pavimenti di tipo
industriale.

--

Fabbrogiovanni


Boiler

unread,
Jan 19, 2010, 7:55:32 AM1/19/10
to
On Tue, 19 Jan 2010 13:52:53 +0100, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote:

>Se l'operatore esagera con l'acqua gli facciamo mettere le manine sul banco
>e gliele bacchettiamo:-)

Dovremmo comprare un bidoncino di superfluidificante e poi rivenderlo
tra i membri del NG in confezioni da farmacista :-)

Boiler

Luca Gava

unread,
Jan 19, 2010, 7:58:10 AM1/19/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:hj49v9$8qm$1...@tdi.cu.mi.it...

Luca Gava

unread,
Jan 19, 2010, 8:01:47 AM1/19/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:hj49v9$8qm$1...@tdi.cu.mi.it...


La "Betoniera" classica da 250 litri - cinque Carriole - era"tarata" per
poter usare UN intero sacchetto di cemento all'impasto.

Visto che una volta i sacchetti di cemento pesavano 50 chili...

siamo sui 200 Kg/metro cubo...

Occhio che l'impasto sabbia, ghiaia e cemento.... CALA! ;-)

Peps

unread,
Jan 19, 2010, 8:08:48 AM1/19/10
to

"Luca Gava" <luca...@casa.sua> ha scritto nel messaggio
news:4b55ad39$0$821$4faf...@reader5.news.tin.it...

a casa mia il calcestruzzo buono minimo � da 3,5 q.li mc.
a 3,00 sei al limite della decenza
a 2,00 � un "magrone"
a 1,5 getto di pulizia


Luca Gava

unread,
Jan 19, 2010, 8:16:39 AM1/19/10
to

"Peps" <PepsMot...@Soccmel.Bo> ha scritto nel messaggio
news:4b55aedc$0$1138$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> "Luca Gava" <luca...@casa.sua> ha scritto nel messaggio

cut

>> La "Betoniera" classica da 250 litri - cinque Carriole - era"tarata" per
>> poter usare UN intero sacchetto di cemento all'impasto.
>>
>> Visto che una volta i sacchetti di cemento pesavano 50 chili...
>>
>> siamo sui 200 Kg/metro cubo...
>>
>> Occhio che l'impasto sabbia, ghiaia e cemento.... CALA! ;-)
>>
>>
>>
>
> a casa mia il calcestruzzo buono minimo � da 3,5 q.li mc.
> a 3,00 sei al limite della decenza
> a 2,00 � un "magrone"
> a 1,5 getto di pulizia

Le queste dosi le avessero usate a L'Aquila..... ;-)

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2010, 10:37:52 AM1/19/10
to

"Peps" <PepsMot...@Soccmel.Bo> ha scritto nel messaggio
news:4b55aedc$0$1138$4faf...@reader1.news.tin.it...

>>> Se non ricordo male, 250 kg/mc. era il dosaggio per pavimenti di tipo
>>> industriale.

> a casa mia il calcestruzzo buono minimo � da 3,5 q.li mc.


> a 3,00 sei al limite della decenza

Non so quanto siano valide queste tabelle.
Per pavimenti e fondazioni, classificati come - 2a - si parla di Rck 30 =
280 kg/mc.
http://www.calcestruzziguidetti.it/database/guidetti/guidetti.nsf/pagine/E993CD3B5B01EAE5C1256A2300306B50?OpenDocument


--

Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Jan 19, 2010, 11:18:02 AM1/19/10
to
finales6 ha scritto:

> Devo piantare un palo in ferro zincato alto 6 mt in una buca.

> Le dimensioni della buca sono sono 0.90m x 0.90m x 0.70m e pensavo di fare un
> castelletto di legno da inserire nella buca mis. 0.70m x 0.70m x 0.70m circa
> 0.35 metri cubi

Errore devi gettare contro terra!

> Quanti sacchi di cemento devo comperare? E' meglio mescolarci in mezzo
> anche sabbia (in che percentuale?) o faccio solo cemento?
> Che ne pensate? Suggerimenti?

Con il solo cemento non si fa nulla di statico, ma e' un componente
del calcestruzzo fatto con inerti cemento ed acqua.
felix.

--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2010, 11:55:27 AM1/19/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:hj4lvq$70a$1...@news.newsland.it...

> Con il solo cemento non si fa nulla di statico, ma e' un componente
> del calcestruzzo fatto con inerti cemento ed acqua.

Qui il popolo non riesce a trovare un accordo sul dosaggio, si va da 200 a
600 kg/mc.
Quanto ne metterebbe se lo costruendo plinto fosse il suo?


--

Fabbrogiovanni


matteou

unread,
Jan 19, 2010, 2:51:37 PM1/19/10
to
>>Quando ho fatto calcestruzzo, sono andato dai 4 sacchi a betoniera (quindi
>>circa 300kg/mc) per gettare platee (non so se sia il temine giusto,
>>insomma,
>>pavimenti grezzi, per capirsi) a 8 sacchi a betoniera (quindi oltre
>>600kg/mc) per gettare colonne-travi-archi o se doveva essere cemento
>>facciavista.

> Esagggerato ;-)
>
> http://groups.google.ch/group/it.hobby.fai-da-te/msg/56a8931e567e936f?hl=it

Bon, dai, un pelino esagerato forse si. Ma neanche di tanto.
Il ragionamento che fa mio padre (io seguo le sue dosi) e' che meglio un
50kg in piu' che un 50kg in meno. Questo perche' magari si aggiunge un pelo
troppa di acqua (per errori di valutazione. Ad esempio se l'inerte e'
bagnato/umido puo' capitare che l'impasto abbia troppa acqua).
Se non ricordo male, calcestruzzo con cemento da 600kg/mc l'abbiamo fatto
quando abbiamo gettato il "muretto" di cinta (una decina di "blocchi" da
circa 4mc l'uno).
Quando abbiamo gettato le colonne e gli archi per il garage/"officina" siamo
stati un pelo piu' scarsi, attorno ai 500kg/mc.

Per ora sta ancora tutto in piedi...

felix...

unread,
Jan 19, 2010, 3:18:44 PM1/19/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

Se fosse mio fra 200 e 250 se pubblico 150 ciclopico cioe' con
grosse pietre annegate!

felix...

unread,
Jan 19, 2010, 3:20:50 PM1/19/10
to
matteou ha scritto:

> > Esagggerato ;-)
> >
> > http://groups.google.ch/group/it.hobby.fai-da-te/msg/56a8931e567e936f?hl=it

Sia i 500 che i 600 kg x mc sono dosaggi assolutamente inconcepibili
ed inutili.

matteou

unread,
Jan 19, 2010, 6:07:56 PM1/19/10
to
> > Quando abbiamo gettato le colonne e gli archi per il garage/"officina"
siamo
> > stati un pelo piu' scarsi, attorno ai 500kg/mc.
>
> Sia i 500 che i 600 kg x mc sono dosaggi assolutamente inconcepibili
> ed inutili.

Ok, ma a parte lo spreco di cemento, che svantaggi porta a fare un
calcestruzzo molto grasso?
Noi abbiamo buttato 7 sacchi a betoniera da 300lt. Diciamo di farla a raso e
contiamo 3.5 betoniere per fare 1 mc.
Quindi siamo a 600kg abbondanti per mc. Spandone mio padre oppure aveva un
qualche motivo? (non chiedo direttamente al vecchio perche' le sue risposte
sono sempre evasive...).


felix...

unread,
Jan 19, 2010, 10:42:34 PM1/19/10
to
matteou ha scritto:

> > > Quando abbiamo gettato le colonne e gli archi per il garage/"officina"
> siamo
> > > stati un pelo piu' scarsi, attorno ai 500kg/mc.
> >
> > Sia i 500 che i 600 kg x mc sono dosaggi assolutamente inconcepibili
> > ed inutili.

> Ok, ma a parte lo spreco di cemento, che svantaggi porta a fare un
> calcestruzzo molto grasso?

Una minor resistenza poiche' viene alterato il corretto rapporto
acqua cemento,durante la presa l'acqua non evapora ma compie una
reazione chimica.

Spandone mio padre oppure aveva un
> qualche motivo?

Il concetto dell'impasto grasso ha un suo valore solo per le malte,
specie se utilizzate per l'inghisaggio di ferri nelle murature e
questo perche' rende la malta meno soggetta a ritiro.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 20, 2010, 2:29:12 AM1/20/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:hj5434$a0q$1...@news.newsland.it...

>> Qui il popolo non riesce a trovare un accordo sul dosaggio, si va da 200
>> a
>> 600 kg/mc.
>> Quanto ne metterebbe se lo costruendo plinto fosse il suo?
>
> Se fosse mio fra 200 e 250 se pubblico 150 ciclopico cioe' con
> grosse pietre annegate!

Espandi il concetto di 'ciclopico'.
Vantaggi e svantaggi?


--

Fabbrogiovanni


Boiler

unread,
Jan 20, 2010, 5:25:06 AM1/20/10
to
On Wed, 20 Jan 2010 08:29:12 +0100, "Fabbrogiovanni"
<fabbro,giov...@INVALID.email.it> wrote:

>Espandi il concetto di 'ciclopico'.
>Vantaggi e svantaggi?

Il vantaggio te lo so dire anch'io...
Costa la met� ;-)

Boiler

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 20, 2010, 6:00:10 AM1/20/10
to

"Boiler" <inv...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:afmdl51vvd02crbm8...@4ax.com...

Giusto, dal lato finanziario.
Per� magari ci sono vantaggi tecnici, chess�, raddoppia la resistenza? :-)


--

Fabbrogiovanni


sorzatel

unread,
Jan 20, 2010, 6:14:33 PM1/20/10
to
matteou ha scritto:

>> Sia i 500 che i 600 kg x mc sono dosaggi assolutamente inconcepibili
>> ed inutili.
>
> Ok, ma a parte lo spreco di cemento, che svantaggi porta a fare un
> calcestruzzo molto grasso?
> Noi abbiamo buttato 7 sacchi a betoniera da 300lt. Diciamo di farla a raso e
> contiamo 3.5 betoniere per fare 1 mc.
> Quindi siamo a 600kg abbondanti per mc. Spandone mio padre oppure aveva un
> qualche motivo? (non chiedo direttamente al vecchio perche' le sue risposte
> sono sempre evasive...).


inerte solo con sabbia? e per giunta molto fine?


quando lavoravo per un impianto di betonaggio (autobetoniera!):
solo una volta (in 7 anni) hanno chiesto il 400-kg/mc
(soletta di un ponte su un torrentello! cosᅵ ha voluto
l'ingegnere)
di solito:
fondazioni-200-kg/mc;
muri e muretti al 250-kg/mc;
pilastri e solette al 300-350 kg/mc;
------------
l'ENEL, quando ordinavano il calcestruzzo (gallerie
paravalanghe) venivano con un grafico con specificata la
composizione dell'inerte, (ghiaione, ghiaia, ghiaietto,
ghiaino, sabbia!) caricato asciutto, la giusta quantitᅵ
d'acqua veniva messa da loro
(con prelievo di un paio di "provini" durante lo scarico)
------------

Umb


matteou

unread,
Jan 20, 2010, 6:49:57 PM1/20/10
to
>> Quindi siamo a 600kg abbondanti per mc. Spandone mio padre oppure aveva
>> un
>> qualche motivo? (non chiedo direttamente al vecchio perche' le sue
>> risposte
>> sono sempre evasive...).
>
> inerte solo con sabbia? e per giunta molto fine?

Cioe'? Non ho capito se e' una battuta o se e' una domanda seria.
Inerte il classico misto, ghiaione-ghiaia-sabbia.

> di solito:
> fondazioni-200-kg/mc;
> muri e muretti al 250-kg/mc;
> pilastri e solette al 300-350 kg/mc;

Ok, chiaro.

Ultima curiosita': quando viene indicato, in un progetto, calcestruzzo rck
300, cosa significa?
Avevo provato a cercare info e da quello che ricordo e' la resistenza del
calcestruzzo. Ma dal valore di rck si puo' risalire alla quantita' di
cemento per l'impasto?

Grazie!


felix...

unread,
Jan 20, 2010, 10:47:56 PM1/20/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

Non e' una mia invenzione ma una "sana" modalita' costruttiva, premesso
che i muri di contenimento, i contrafforti, le spalle dei ponti, le
fondazioni, i plinti sono strutture che "lavorano" per gravita', va da
se che una bella pietra che pesa come il calcetruzzo potra' sostituirlo
egregiamente con notevole apporto economico, specie in zone lontane
dalle centrali di betonaggio, gli antichi romani usavano questa tecnica
per il corpo centrale delle loro possenti opere, i mattoni che vediamo
sono in pratica delle "casseforme a perdere"
ciaofelix:-)
Ciclopico= massi di pietra dura e quindi con elevato peso specifico
di dimensione mediogrande annegati nel calcestruzzo durante la posa
dello stesso, evitando ammassi di sola pietra e restando al di sotto
del 50% del volume totale.

felix...

unread,
Jan 20, 2010, 10:49:54 PM1/20/10
to
sorzatel ha scritto:

> matteou ha scritto:

> >> Sia i 500 che i 600 kg x mc sono dosaggi assolutamente inconcepibili
> >> ed inutili.
> >
> > Ok, ma a parte lo spreco di cemento, che svantaggi porta a fare un
> > calcestruzzo molto grasso?
> > Noi abbiamo buttato 7 sacchi a betoniera da 300lt. Diciamo di farla a raso
e
> > contiamo 3.5 betoniere per fare 1 mc.
> > Quindi siamo a 600kg abbondanti per mc. Spandone mio padre oppure aveva un
> > qualche motivo? (non chiedo direttamente al vecchio perche' le sue risposte
> > sono sempre evasive...).


> inerte solo con sabbia? e per giunta molto fine?


> quando lavoravo per un impianto di betonaggio (autobetoniera!):
> solo una volta (in 7 anni) hanno chiesto il 400-kg/mc

> (soletta di un ponte su un torrentello! cos� ha voluto

> l'ingegnere)
> di solito:
> fondazioni-200-kg/mc;
> muri e muretti al 250-kg/mc;
> pilastri e solette al 300-350 kg/mc;

Corretto! felix.

felix...

unread,
Jan 20, 2010, 10:55:14 PM1/20/10
to
matteou ha scritto:

> >> Quindi siamo a 600kg abbondanti per mc. Spandone mio padre oppure aveva
> >> un
> >> qualche motivo? (non chiedo direttamente al vecchio perche' le sue
> >> risposte
> >> sono sempre evasive...).
> >
> > inerte solo con sabbia? e per giunta molto fine?

> Cioe'? Non ho capito se e' una battuta o se e' una domanda seria.
> Inerte il classico misto, ghiaione-ghiaia-sabbia.

> > di solito:
> > fondazioni-200-kg/mc;
> > muri e muretti al 250-kg/mc;
> > pilastri e solette al 300-350 kg/mc;

> Ok, chiaro.

> Ultima curiosita': quando viene indicato, in un progetto, calcestruzzo rck
> 300, cosa significa?

Che una volta stagionato deve dare la resistenza a compressione di
300kg x cmq., il dosaggio e' inunfluente.

> Avevo provato a cercare info e da quello che ricordo e' la resistenza del
> calcestruzzo. Ma dal valore di rck si puo' risalire alla quantita' di
> cemento per l'impasto?

No perche' il risultato dipende in gran parte dalla curva granulometrica,
dal giusto dosaggio dell'acqua e da una buona vibrazione.
ciaofelix:-)

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 21, 2010, 1:33:15 AM1/21/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:hj8ipc$lcg$1...@news.newsland.it...

>> Espandi il concetto di 'ciclopico'.
>> Vantaggi e svantaggi?
>
> Non e' una mia invenzione ma una "sana" modalita' costruttiva, premesso
> che i muri di contenimento, i contrafforti, le spalle dei ponti, le
> fondazioni, i plinti sono strutture che "lavorano" per gravita', va da
> se che una bella pietra che pesa come il calcetruzzo potra' sostituirlo
> egregiamente con notevole apporto economico, specie in zone lontane
> dalle centrali di betonaggio, gli antichi romani usavano questa tecnica
> per il corpo centrale delle loro possenti opere, i mattoni che vediamo
> sono in pratica delle "casseforme a perdere"
> ciaofelix:-)

Ok, tutto chiaro, grazie.


--

Fabbrogiovanni


matteou

unread,
Jan 21, 2010, 3:29:36 AM1/21/10
to
>> Ultima curiosita': quando viene indicato, in un progetto, calcestruzzo
>> rck
>> 300, cosa significa?
>
> Che una volta stagionato deve dare la resistenza a compressione di
> 300kg x cmq., il dosaggio e' inunfluente.

Ok, chiaro.

>> Avevo provato a cercare info e da quello che ricordo e' la resistenza del
>> calcestruzzo. Ma dal valore di rck si puo' risalire alla quantita' di
>> cemento per l'impasto?
>
> No perche' il risultato dipende in gran parte dalla curva granulometrica,
> dal giusto dosaggio dell'acqua e da una buona vibrazione.

Mi dici che il dosaggio di cemento e' ininfluente ai fini del valore di RCK.
Ma se ho un progetto che mi richiede certi valori di resistenza, come faccio
a sapere che calcestruzzo preparare (ipotizzando di fare calcestruzzo con la
betoniera e non rivolgermi ad una centrale di betonaggio) affinche' superi
le prove di resistenza?

Grazie!


PMF

unread,
Jan 21, 2010, 4:06:10 AM1/21/10
to
Il 21/01/2010 9.29, matteou ha scritto:
>>
> Ma se ho un progetto che mi richiede certi valori di resistenza, come faccio
> a sapere che calcestruzzo preparare (ipotizzando di fare calcestruzzo con la
> betoniera e non rivolgermi ad una centrale di betonaggio) affinche' superi
> le prove di resistenza?
>
Matteo, permetti una domanda da perfetto estraneo, osservando la cosa da un
altro punto di vista?
"se hai un progetto che richiede certi valori di resistenza" ti fideresti ad
applicare il fai-da-te invece che affidarti a chi per mestiere fa proprio
quelle cose? e' proprio un piano diverso, a mio parere.
con le dettagliate istruzioni di Felix (sempre disponibile e chiarissimo)
posso lavorare e sentirmi ragionevolmente sicuro nel fare moltissime cose.
ma un dato come quello mi pare trasferisca il lavoro su un altro piano, mi
sbaglio?

Paolo

Cordy

unread,
Jan 21, 2010, 4:20:48 AM1/21/10
to
PMF ha scritto:

Da te, potrai fare una cosa utilissima: prepari tanti bei contenitori di
forma cubica (Felix, le dimensioni?), in cui andrai a mettere una
piccola parte di cls prelevato ad inizio colata, a metᅵ circa ed alla
fine. Questo naturalmente va fatto ad ogni consegna.
Poi, li tieni nascosti sotto il letto per un mese (28 giorni) ed alla
fine li porti ad un laboratorio, per spaccarli ed essere cosᅵ sicuro di
aver raggiunto sempre il valore minimo necessario. Consiglierei di
rivolgersi ad un laboratorio aderente a... oddᅵo... mᅵ come si chiama il
sit, il sincert e tutti i vari enti d'accreditamento che si sono
consorziati? Certiqualia od una cosa del genere... se hai nei pressi una
facoltᅵ d'ingegneria civile, quasi sicuramente il loro laboratorio ᅵ
qualificato.
Se ce l'hai fatta, tutto ok: hai una struttura in grado di sfidare il
mezzo secolo. Se non ce l'hai fatta, hai la documentazione necessaria a
denunciare per truffa il fornitore... E dati i costi di demolizione e
ricostruzione, ᅵ un'OTTIMA idea.

Luca Gava

unread,
Jan 21, 2010, 4:53:14 AM1/21/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4b581c73$0$709$5fc...@news.tiscali.it...

> PMF ha scritto:
>> Il 21/01/2010 9.29, matteou ha scritto:
>>>>
>>> Ma se ho un progetto che mi richiede certi valori di resistenza, come
>>> faccio
>>> a sapere che calcestruzzo preparare (ipotizzando di fare calcestruzzo
>>> con la
>>> betoniera e non rivolgermi ad una centrale di betonaggio) affinche'
>>> superi
>>> le prove di resistenza?
>>>
>> Matteo, permetti una domanda da perfetto estraneo, osservando la cosa da
>> un altro punto di vista?
>> "se hai un progetto che richiede certi valori di resistenza" ti fideresti
>> ad applicare il fai-da-te invece che affidarti a chi per mestiere fa
>> proprio quelle cose? e' proprio un piano diverso, a mio parere.
>> con le dettagliate istruzioni di Felix (sempre disponibile e
>> chiarissimo) posso lavorare e sentirmi ragionevolmente sicuro nel fare
>> moltissime cose. ma un dato come quello mi pare trasferisca il lavoro su
>> un altro piano, mi sbaglio?
>>
>> Paolo
>
> Da te, potrai fare una cosa utilissima: prepari tanti bei contenitori di
> forma cubica (Felix, le dimensioni?), in cui andrai a mettere una piccola
> parte di cls prelevato ad inizio colata, a met� circa ed alla fine. Questo
> naturalmente va fatto ad ogni consegna.
> Poi, li tieni nascosti sotto il letto per un mese (28 giorni) ed alla
> fine li porti ad un laboratorio, per spaccarli ed essere cos� sicuro di
> aver raggiunto sempre il valore minimo necessario. Consiglierei di
> rivolgersi ad un laboratorio aderente a... odd�o... m� come si chiama il
> sit, il sincert e tutti i vari enti d'accreditamento che si sono
> consorziati? Certiqualia od una cosa del genere... se hai nei pressi una
> facolt� d'ingegneria civile, quasi sicuramente il loro laboratorio �
> qualificato.
> Se ce l'hai fatta, tutto ok: hai una struttura in grado di sfidare il
> mezzo secolo. Se non ce l'hai fatta, hai la documentazione necessaria a
> denunciare per truffa il fornitore... E dati i costi di demolizione e
> ricostruzione, � un'OTTIMA idea.


NON credo che funzioni cos�... :-(

Chi "certifica che "quello" � veramente "quello"?

Secondo me te ne dovresti fare almeno tre o quattro per igni singolo
campione.

Siglarli insieme al fornitore e sigillarli... quindi prenderne un paio+
testa...

Tu fai esaminare "uno" dei tuoi e poi provvedi...

Te ne restare almeno uno per controanalisi o causa rimborso danni...

Altrimenti la vedo dura...

Certo ci sono altri metodi.... ma ci vorrebbe una persona "competente" che,
guarda caso, dovrebbe essere quel testa da cazzo detto: Responsabile di
Cantiere!

COMUNQUE... stai sicuro che.... se "ti fai vedere" che DEVI raccogliere i
Cubetti.... il Cemento ti arriva... GIUSTO!

Pura Psicologia spicciola!

Ciao.

Cordy

unread,
Jan 21, 2010, 6:28:42 AM1/21/10
to
Luca Gava ha scritto:

> "Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio

>> Da te, potrai fare una cosa utilissima: prepari tanti bei contenitori di

>> forma cubica (Felix, le dimensioni?), in cui andrai a mettere una piccola
>> parte di cls prelevato ad inizio colata, a met� circa ed alla fine. Questo
>> naturalmente va fatto ad ogni consegna.
>> Poi, li tieni nascosti sotto il letto per un mese (28 giorni) ed alla
>> fine li porti ad un laboratorio, per spaccarli ed essere cos� sicuro di
>> aver raggiunto sempre il valore minimo necessario. Consiglierei di
>> rivolgersi ad un laboratorio aderente a... odd�o... m� come si chiama il
>> sit, il sincert e tutti i vari enti d'accreditamento che si sono
>> consorziati? Certiqualia od una cosa del genere... se hai nei pressi una
>> facolt� d'ingegneria civile, quasi sicuramente il loro laboratorio �
>> qualificato.
>> Se ce l'hai fatta, tutto ok: hai una struttura in grado di sfidare il
>> mezzo secolo. Se non ce l'hai fatta, hai la documentazione necessaria a
>> denunciare per truffa il fornitore... E dati i costi di demolizione e
>> ricostruzione, � un'OTTIMA idea.
>
>
> NON credo che funzioni cos�... :-(
>
> Chi "certifica che "quello" � veramente "quello"?
>
> Secondo me te ne dovresti fare almeno tre o quattro per igni singolo
> campione.
>
> Siglarli insieme al fornitore e sigillarli... quindi prenderne un paio+
> testa...
>
> Tu fai esaminare "uno" dei tuoi e poi provvedi...
>
> Te ne restare almeno uno per controanalisi o causa rimborso danni...

No. Non funziona cos�. Diciamo che quella che citi � la procedura (a mio
modo di vedere, incompleta) che viene utilizzata per gli appalti
pubblici. Che si integra con i registri prove obbligatori che ogni
produttore di cls deve tenere e periodicamente inviare al ministero (una
volta si chiamava dei lavori pubblici, oggi... boh? infrastrutture,
immagino).

Per� il punto � completamente diverso, in caso di un privato.

I cubetti servono al privato per decidere se quello che ha ordinato �
quello che ha ricevuto. Cio� io (per dire) ordino cls rck 525, ok?
Prelevo i miei cubetti e scopro che il pilastro per cui ho ordinato il
525 si frantuma a 300. Non m'interessa sapere perch�: vibrato male,
gelo, caldo eccessivo... non sono problemi miei. Io ho ordinato un
qualcosa che resista ad una certa pressione, il resto � un problema del
produttore. A questo punto, non mi resta che fare causa per truffa (od
altro reato penale) ed iniziare una causa civile per il rimborso degli
INGENTISSIMI costi della demolizione e ricostruzione, oltre al rimborso
per eventuali danni dovuti ai ritardi. In fase di causa, il CTU
provveder� ad un carotaggio, per determinare l'effettivo rck del
manufatto. Dei miei cubetti, anche se fossero controfirmati dal
Presidente del Consiglio in persona, non frega nulla a nessuno, insomma...

Ovviamente se avr� fatto casino coi cubetti e non sar� in grado
d'indicare con precisione l'esatto punto in cui il materiale �
difettoso, andr� incontro a spese ingenti.

HO solo un dubbio. SE stiamo parlando di lavori progettati con tanto di
prescrizione di rck minimo, ci sar� (con ogni probabilit�
obbligatoriamente) un direttore dei lavori. A lui finiscono in capo
tutte le responsabilit�. Lui far� (probabilmente) quel che ho detto o di
meglio. A lui verr� eventualmente intentata causa (trovatevi un
ingegnere direttore dei lavori ricco di famiglia, insomma). E per
finire, lui potrebbe essere convinto che non siete degli sprovveduti
totali se ogni tanto vi presentate e vi fate fare un paio di cubetti in
pi� 'per la vostra collezione'...

matteou

unread,
Jan 21, 2010, 8:46:50 AM1/21/10
to
> Matteo, permetti una domanda da perfetto estraneo, osservando la cosa da
> un altro punto di vista?

Prego ;-)

> "se hai un progetto che richiede certi valori di resistenza" ti fideresti
> ad applicare il fai-da-te invece che affidarti a chi per mestiere fa
> proprio quelle cose? e' proprio un piano diverso, a mio parere.

Premetto (forse dovevo farlo prima) che la mia era una domanda puramente
teorica, perche' in qualche progetto che mi e' passato sottomano ho visto
indicato il valore di rck per il cls e mi e' rimasta la curiosita' di sapere
cosa indicasse (e l'ho capito) e come ottenere un cls con rck minimo
prescritto (e questo ancora non mi e' chiaro).
Per i lavori di casa mi affido al vecchio, che ha quasi 30 anni di
esperienza come capocantiere (adesso ha aperto un negozio di fotografia,
quello era il suo mestiere. Per varie vicissitudini, da giovane ha dovuto
mollare la scuola e andare a fare il muratore. Comunque anche come muratore
e poi capocantiere ha avuto le sue belle soddisfazioni).

> con le dettagliate istruzioni di Felix (sempre disponibile e
> chiarissimo)

Sulla disponibilita'/chiarezza e cortesia di Felix siamo pienamente
d'accordo.

> posso lavorare e sentirmi ragionevolmente sicuro nel fare moltissime cose.
> ma un dato come quello mi pare trasferisca il lavoro su un altro piano, mi
> sbaglio?

No, hai pienamente ragione. Ma spero di aver chiarito sopra la mia
curiosita' sull'rck.
Anche perche', per lavori di una certa consistenza, conviene rivolgersi ad
una centrale di betonaggio, costa leggermente di piu' (55E a cubo fatto a
mano, 80E a cubo gettato e pompato dalla betoniera) ma si guadagna in salute
(e li' si arrangiano loro a fare il cls dietro indicazione del committente).


Cordy

unread,
Jan 21, 2010, 11:21:46 AM1/21/10
to
matteou ha scritto:

> Premetto (forse dovevo farlo prima) che la mia era una domanda puramente
> teorica, perche' in qualche progetto che mi e' passato sottomano ho visto
> indicato il valore di rck per il cls e mi e' rimasta la curiosita' di sapere
> cosa indicasse (e l'ho capito) e come ottenere un cls con rck minimo
> prescritto (e questo ancora non mi e' chiaro).

La cosa ormai rasenta il processo alchemico... :-D

Ogni produttore ha le sue ricette, rigorosamente segrete. Si narra che i
Cavalieri Templari detenessero la ricetta dell'Opus Incertum dei
romani... ok, scherzo!

La base di partenza � una variazione del tenore di cemento, come hai
giustamente intuito, ma in pratica con l'uso di additivi vari
(fluidificanti, antigelo, anti-CO2 e chi pi� ne ha pi� ne metta...), la
cosa � in effetti un processo continuo governato in autocontrollo. Cio�:
ogni centrale di betonaggio sa che prendendo i materiali inerti nella
sua zona, deve correggere di tot la ricetta, con un tale livello di
precisione (data dall'esperienza di anni di lavoro continuo), che in
automatico gli addetti chiudono l'acqua quando vedono arrivare il camion
della sabbia del fornitore che "si sa" che dopo averla caricata fa fare
un giro in un torrente al camion, per portare sabbia bagnata (che si
compera a peso!!!). ;-)

Forse ho estremizzato un po' l'esposizione, ma il punto � semplice: non
� una scienza esatta, ma un funzionamento empirico per tentativi ed errori.
Tant'� vero che di solito si parla di 'Rck garantito' ovvero di 'Rck >
X'. Cio� si arriva al dato voluto per eccesso. Ben sapendo che il
difetto non � ammissibile e l'eccesso... eccessivo � inutilmente costoso
per il produttore (che guadagna meno, quindi...).
Ecco spiegato tutto il metodo dei cubetti, che funziona a posteriori, ma
consente di aggiustare al meglio il tiro... per guadagnare quanto pi�
possibile.

matteou

unread,
Jan 21, 2010, 3:41:20 PM1/21/10
to
>> come ottenere un cls con rck minimo prescritto (e questo ancora non
>> mi e' chiaro).
>
> La cosa ormai rasenta il processo alchemico... :-D
>
> Ogni produttore ha le sue ricette, rigorosamente segrete. Si narra
> che i Cavalieri Templari detenessero la ricetta dell'Opus Incertum dei
> romani... ok, scherzo!

;-)
Ma da quello che scrivi sotto non e' che sei andato tanto lontano dalla
verita'...

> La base di partenza � una variazione del tenore di cemento, come hai
> giustamente intuito, ma in pratica con l'uso di additivi vari

Ah, ok. Quindi anche il dosaggio di cemento ha peso nella resistenza del
cls. Dalla risposta di Felix mi sembrava di aver capito che il cemento non
c'entrasse...

(CUT)


> Ecco spiegato tutto il metodo dei cubetti, che funziona a posteriori,
> ma consente di aggiustare al meglio il tiro... per guadagnare quanto
> pi� possibile.

Ok, grazie mille per la spiegazione. Ora le cose mi sono piu' chiare.
Ultima curiosita', quindi, se per assurdo, volessi farmi calcestruzzo "a
mano" rispettando un valore minimo di rck dovrei fare dei cubetti, aspettare
i 28gg e provarne la resistenza (segnandomi, per ogni cubetto, il dosaggio
di cemento-acqua-inerte).
Ma anche cosi', andrei un po' a sorte, perche' l'inerte cambia a seconda del
fornitore (e, a volte, cambia anche se te lo porta sempre lo stesso
fornitore), poi puo' essere umida o asciutta (perche' ha appena piovuto, ad
esempio), la betoniera non si riempie mai allo stesso livello (capita a
volte di farla a raso, a volte qualcosina in meno), ecc...

Grazie ancora per la spiegazione.
Ciao!


Cordy

unread,
Jan 22, 2010, 5:30:53 AM1/22/10
to
matteou ha scritto:

> Ok, grazie mille per la spiegazione. Ora le cose mi sono piu' chiare.
> Ultima curiosita', quindi, se per assurdo, volessi farmi calcestruzzo "a
> mano" rispettando un valore minimo di rck dovrei fare dei cubetti, aspettare
> i 28gg e provarne la resistenza (segnandomi, per ogni cubetto, il dosaggio
> di cemento-acqua-inerte).
> Ma anche cosi', andrei un po' a sorte

ZIP!

TU andresti sicuramente 'a sorte'. Un produttore in effetti ha anche una
serie di altri test, prove, ecc. per prendere meglio la mira. Io t'ho
raccontato per sommi capi cosa accade. Ma ad esempio ci sono test
appositi per determinare la consistenza dell'impasto (e quindi
correggerlo in corso d'opera), ecc. ecc.

Certo � che, nonostante tutto, nonostante il processo (essendo critico
per la sicurezza) sia sottoposto ad un'attenta vigilanza, capita ancora
che vengano commessi errori. GROSSI errori.

Per non parlare dei... mah, boh? 'individui inqualificabili'?... che
hanno usato sabbia di mare per fare un cls da usare in zona sismica.

Quindi, in caso di necessit�, meglio affidarsi ad imprese serie,
conosciute da tempo e ben organizzate.
Ti racconto una storiella: ad un cugino (lui si ingegnere strutturista)
� capitato di fare da ctu (fare una perizia per un giudice del
tribunale). Me lo ricordo tornare in studio scrollando la testa
perplesso... non riusciva a trovare il punto giusto per demolire un
pilastro quel tanto che bastasse da trovare i tondini. Il sensore tubi
non gli dava presenza di ferro nel cemento armato. Morale: NON CE N'ERA!
Tutta la casa era stata costruita semplicemente gettando il solo cls
nelle casseforme. La casa � stat finita, venduta, pagata... e dopo 2
anni aveva crepe talmente grosse che inquilini di appartamenti adiacenti
potevano stringersi la mano!!! Una villetta a schiera, per la precisione...
Ma non per 'rubare'. No... per insipienza del costruttore. Tant'� vero
che non � scappato coi soldi, ma sta subendo la causa. Non era cattivo:
era improvvisato. E ce ne sono davvero molti, oggi... purtroppo.

matteou

unread,
Jan 23, 2010, 4:41:11 AM1/23/10
to
> raccontato per sommi capi cosa accade. Ma ad esempio ci sono test appositi
> per determinare la consistenza dell'impasto (e quindi correggerlo in corso
> d'opera), ecc. ecc.

Ok, chiaro.

> Per non parlare dei... mah, boh? 'individui inqualificabili'?... che hanno
> usato sabbia di mare per fare un cls da usare in zona sismica.

Criminali?

> tribunale). Me lo ricordo tornare in studio scrollando la testa
> perplesso... non riusciva a trovare il punto giusto per demolire un
> pilastro quel tanto che bastasse da trovare i tondini. Il sensore tubi non
> gli dava presenza di ferro nel cemento armato. Morale: NON CE N'ERA!

Bene...

> potevano stringersi la mano!!! Una villetta a schiera, per la
> precisione...
> Ma non per 'rubare'. No... per insipienza del costruttore. Tant'� vero che
> non � scappato coi soldi, ma sta subendo la causa. Non era cattivo: era
> improvvisato. E ce ne sono davvero molti, oggi... purtroppo.

Questo e' vero. Troppi muratori sono improvvisati, non sapendo ne' leggere
ne' scrivere (e questo porta, da un lato a infortuni sul lavoro a nastro,
dall'altro a costruire male e/o edifici potenzialmente pericolosi).
Qualcosa di simile e' capitato a mio zio, doveva costruire una
tettoia-garage. L'impresa che ha fatto il lavoro ha cannato completamente
tutto (dalle misure ai materiali)...

Grazie per le spiegazioni!
Ciao!


0 new messages