>> Secondo me quella più semplice è la piastra rettangolare da 4600 x 3000 x
>> 250 di spessore.
> Si, in effetti scavare 250 mm di calcestruzzo potrebbe essere piu' facile che
> scavarne 500 o 1000, tuttavia se voglio usare i tirafondi di cui già si è
> ampiamente parlato, collegati all' armatuira, devo almeno scendere di 30 cm
> sottoterra, perché hanno questa lunghezza.
Forse sono io che non afferro, ma non capisco perchè vuoi togliere 250
mm. per poi rimettercene altrettanti.
Questi che ci sono già non ti piacciono? :-)
E perchè mai dobbiamo per forza usare questi tirafondi da grattacielo
per tener su un misero ponte sollevatore?
>>
>> Un semplice forellino col trapano, da 10 o 12 mm. di diametro e cominciamo
>> a scoprire lo spessore del pavimento esistente.
>> Supponiamo di trovare che è da 150 mm.
> Dici 150 mm di calcestruzzo prima di arrivare al terreno "nudo e crudo"?
Esatto, ma non dico, ipotizzo.
Fino a che non prendiamo in mano il trapano non potremo saperlo.
> Dubito, anche se sto in piano seminterrato ho sopra la mia testa ho un
> palazzone di 15 piani, al centro storico di città metropolitana dichiarata
> come zona sismica, e quindi tutte le costruzioni recenti sono state fatte
> secondo severe norme di costruzione, e se già vado nei pozzetti della telecom
> qua che sono fuori il mio garage (praticamente tutti i servizi condominiali
> passano nel seminterrato dove sto io, dalle colonne fecali volanti alle messa
> a terra, telefono..etc. etc.) ...questo pozzetto, dicevo, ha una profondità
> di mezzo metro, e lo so perché l' ho visto aperto.
Esprimo il dubbio che tu non abbia mai visto gettare le fondazioni di
un edificio, di tutti i piani che vuoi.
Di solito ci sono plinti, coree, travi perimetrali e intermedie ma non
una unica esagerata piastra che copre tutta la superficie.
Scommettiamo che se andiamo a forare il pavimento dei tuoi 100 mq. lo
passiamo dopo neanche 150 mm?
>> Per arrivare a 250 ne dobbiamo aggiungere solo 100.
>> Una serie di perni fissati a resina e la gettata aggiuntiva la rendiamo
>> perfettamente solidale e collaborante con quella esistente.
>>
>> Rispetto ai tuoi plinti risparmiamo il 90% del lavoro.
> Non ho capito bene se mi consigli di fare solo buchi nel calcestruzzo che ho
> già sotto i piedi, ho scavare plinti come nel manuale del sollevatore.
Nel manuale che hai mostrato non ci sono solo i plinti, c'è anche la
soluzione piastra da 4300 x 3000 x 250.
I buchi di cui parlo io sono fori fatti a trapano, ci si annegano a
resina i perni filettati, si arma sopra con tondini e reti saldate a
quasti perni, si getta il calcestruzzo e tutto diventa un blocco unico.
>> E volendo si trovano altre soluzioni, ancora più facili ed economiche:-)
>> Ad esempio, ce lo ha ordinato il medico che le due colonne devono lavorare
>> ancorate solo al pavimento?
>> Prova a dire l'altezza del locale e come è fatto il soffitto e potrei
>> proporti una soluzione da fabbro.
> Il soffitto è a quota 4.30 m, e c' è in progetto di fare un soppalchetto a
> quota 2,40 m, il minimo sindacale per far conservare alla mia proprietà la
> "dignità" e, soprattutto, la categorai catastale di autorimessa C/6, ma anche
> questo è un progetto che tarda a partire per la messa in opera perché, date
> le grosse dimensioni del tutto, mi hanno preventivato diverse migliaia di
> euro di spese, che per adesso non sono disposto a pagare.
Lasciamo da parte, per ora, il soppalchetto e concentriamoci sul 4,30.
Di fianco, o dietro, alle due colonne del sollevatore ci mettiamo in
piedi due HEA 180 che vanno da pavimento a soffitto.
La cima della colonna del sollevatore la inchiodiamo alla putrella e
poi, motore del sollevatore permettendo, ci puoi sollevare un carro
armato.
Preventivo, mio personale ma che potrai farti confermare dal tuo fabbro
di fiducia: putrelle con piastre e montaggio (escluso Iva): 1500 euro.
Aggiungine altri 500 e ti fisso anche le colonne del sollevatore.
PS: sottinteso che se vuoi essere "a norma" dovrai passare anche da un
vero Ingegnere facendogli striscire la tua carta di credito:-)