Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Plinto di fondazione per ponti sollevatori a colonna

577 views
Skip to first unread message

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 5:55:32 AM10/9/18
to
Salve.
Ho specificato nell' oggetto che cerco info per plinti di fondazione per
ponti sollevatore a COLONNA, perché se si fosse trattato di quelli a
forbice, solo compressione, non ci sarebbe stato problema.
Nei manuali di installazione di questi ponti sollevatori a colonna è
richiesto un plinto di fondazione di misure specificato, di "cemento armato"
C20/25, ma non è spiegato come e di cosa deve essere armato.
Qualcuno ha esperienza\conoscenza di questi tipi di plinti di fondazione?


Ghost Dog

unread,
Oct 9, 2018, 6:04:40 AM10/9/18
to
Direi che le migliori informazioni le puoi trovare da un buon ingegnere
strutturista, che farà calcolo e certificato statico basandosi su pesi,
portate, portanza del terreno ed altre cosette che sono importanti
perchè se non hai la carta giusta e una di quelle cose ti cade sulla testa
1)rischi la pelle
2)l'assicurazione non copre i danni.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 9, 2018, 6:13:32 AM10/9/18
to
Eolo ha detto questo martedì :
A quale di questi due tipi assomiglia il tuo sollevatore a colonna?

http://www.ahb.it/images/fotodb/normal/foto4ca878686e915.jpg

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQvgsT_B3uAzDgN9qYHN9PrPViR6uVqrMPpxjxgKdaebd3pqm2xKQ

--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 6:21:57 AM10/9/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g23da9...@mid.individual.net...
> Eolo ha detto questo martedì :
>> Salve.
>> Ho specificato nell' oggetto che cerco info per plinti di fondazione per
>> ponti sollevatore a COLONNA, perché se si fosse trattato di quelli a
>> forbice, solo compressione, non ci sarebbe stato problema.
>> Nei manuali di installazione di questi ponti sollevatori a colonna è
>> richiesto un plinto di fondazione di misure specificato, di "cemento
>> armato" C20/25, ma non è spiegato come e di cosa deve essere armato.
>> Qualcuno ha esperienza\conoscenza di questi tipi di plinti di fondazione?
>
>
> A quale di questi due tipi assomiglia il tuo sollevatore a colonna?
>
> http://www.ahb.it/images/fotodb/normal/foto4ca878686e915.jpg
>
> https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQvgsT_B3uAzDgN9qYHN9PrPViR6uVqrMPpxjxgKdaebd3pqm2xKQ
>

Giusto, dovevo specifica "colonne", intedevo quello a due colonne ...


Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 6:23:24 AM10/9/18
to

"Ghost Dog" <ghost_dog_don't_wo...@g.it> ha scritto nel messaggio
news:pphufl$gk3$3...@dont-email.me...
Indubbiamente un ingegnere può aiutare, ma non è richiesta una competenza
cosi' "alta", nei manuali di questi ponti sollevatori, anzi, di solito li
corredano di materiale cartaceo e video, per l' installazione faidate,
perché sono molto richiesti dai privati, soprattutto.


Apteryx

unread,
Oct 9, 2018, 10:46:09 AM10/9/18
to
Il 09/10/2018 11:55, Eolo ha scritto:

> Qualcuno ha esperienza\conoscenza di questi tipi di plinti di fondazione?

un tecnico edile, probabilmente già basta,

un ingegnere se vuoi andare sul sicuro

Ghost Dog

unread,
Oct 9, 2018, 11:05:41 AM10/9/18
to
Che portata ha? perchè un carico in movimento che scarica puntualmente
non può essere preso sottogamba.
per cui persevero nel consiglio: fatti fare un progettino da un
professionista,non spenderai chissà che cifre, ma ne guadagnerai in
tranquillità.
GD

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 12:03:34 PM10/9/18
to

"Ghost Dog" <ghost_dog_don't_wo...@g.it> ha scritto nel messaggio
news:ppig42$sd$2...@dont-email.me...
Con questo, saldato ad un' armatura di tondini affogata nel calcestruzzo,
penso che fa prima a cadere il condominio che il ponte sollevatore, o no?

http://www.bisolzinco.it/public/img/big/cat_5_1321640913.jpg


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 9, 2018, 12:04:32 PM10/9/18
to
>> A quale di questi due tipi assomiglia il tuo sollevatore a colonna?
>>
>> http://www.ahb.it/images/fotodb/normal/foto4ca878686e915.jpg
>>
>> https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQvgsT_B3uAzDgN9qYHN9PrPViR6uVqrMPpxjxgKdaebd3pqm2xKQ
>>

> Giusto, dovevo specifica "colonne", intedevo quello a due colonne ...

Che se non passi da un ingegnere strutturista, ecc. ecc. rischi grosso
ecc. ecc. te lo hanno già detto.

Ragioniamo, a puro livello ludico, allora sul 2 colonne:-)

Che sforzo farà alla base l'auto che andiamo a sollevare?
Prima che detto sforzo diventi pericoloso sarà l'auto stessa a
ribaltarsi giù dai supporti.
Detto in altre parole: le due colonne stanno in piedi quasi da sole.

In pratica, anche senza plinto ma disponendo solo di un normale
pavimento industriale basta metterci quattro tasselli buoni e siamo
pronti per lavorare.

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 12:06:16 PM10/9/18
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:ppievd$1b7r$1...@gioia.aioe.org...
In rete ci sono molti filmati di installatori che fanno semplicemente dei
buchi in terra e infilano dei tasselli m12, e tutto tiene perfettametne, l'
ulteriore premura è dovuta piu' a uno scrupolo personale che ad esigenza di
installazione richiesta dai costruttori\venditori di questi apparecchi.


Slayer99

unread,
Oct 9, 2018, 12:07:23 PM10/9/18
to
On 10/09/2018 03:04 AM, Ghost Dog wrote:

> perchè se non hai la carta giusta e una di quelle cose ti cade sulla testa
> 1)rischi la pelle
> 2)l'assicurazione non copre i danni.

Ma assicurazione di cosa? Installare uno di questi ponti e' cosa
facilissima e nemmeno tanto difficile. La pressione che esercitano sul
cemento e' del tutto simile a quella che esercitano le gomme del veicolo
che vai a sollevare. Nel mio caso era specificato lo spessore minimo del
cemento e la qualita' del cemento (che pressione regge, ed era cemento
normalissimo). E' una installazione molto semplice da questo punto di
vista. Non ho nessuna assicurazione.


--
We were born on the night of Apocalypse...

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 12:14:28 PM10/9/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g241sc...@mid.individual.net...
>>> A quale di questi due tipi assomiglia il tuo sollevatore a colonna?
>>>
>>> http://www.ahb.it/images/fotodb/normal/foto4ca878686e915.jpg
>>>
>>> https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQvgsT_B3uAzDgN9qYHN9PrPViR6uVqrMPpxjxgKdaebd3pqm2xKQ
>>>
>
>> Giusto, dovevo specifica "colonne", intedevo quello a due colonne ...
>
> Che se non passi da un ingegnere strutturista, ecc. ecc. rischi grosso
> ecc. ecc. te lo hanno già detto.
>
> Ragioniamo, a puro livello ludico, allora sul 2 colonne:-)
>
> Che sforzo farà alla base l'auto che andiamo a sollevare?
> Prima che detto sforzo diventi pericoloso sarà l'auto stessa a ribaltarsi
> giù dai supporti.
> Detto in altre parole: le due colonne stanno in piedi quasi da sole.
>
> In pratica, anche senza plinto ma disponendo solo di un normale pavimento
> industriale basta metterci quattro tasselli buoni e siamo pronti per
> lavorare.
>

Piu' che la "compressione" mi fa paura lo sforzo in trazione delle colonne
del ponte, con macchina sui bracci.
I tasselli fungono sostanzialmente da "tirafondi", io avevo pensato di fare
un plinto di calcestruzzo armato e metterci dei tirafondi seri, tipo questi,
al posto dei tasselli in dotazione, saldati all' armatura.

http://www.bisolzinco.it/public/img/big/cat_5_1321640913.jpg

Questi li usano per avvitarci pilastri in acciaio, penso che sono piu' che
bastevoli o no?
Come dima per i fori dei tirafondi, posso usare le stesse piastre della base
delle colonne (piu' altra che danno in corredo), oppure creare una dima a
parte, con una lastra d' acciaio di 4 mm, che farebbe da base pure per le
colonne del ponte sollevatore.
Idea cosi' bizzarra la mia?


Ghost Dog

unread,
Oct 9, 2018, 12:18:06 PM10/9/18
to
Non si può dire.
a parte che in altro post hai specificato a DUE colonne, e quindi la
cosa cambia drasticamente, senza una analisi dei carichi riferiti alla
geometria qualunque cosa detta sarebbe viziata dalla mancanza di
informazioni.
In ogni caso occhio, che il ribaltamento ed il taglio all'incastro sono
delle brutte bestie, sempre in agguato anche dove meno te lo aspetti.
GD

Ghost Dog

unread,
Oct 9, 2018, 12:19:53 PM10/9/18
to
Beh, la presoisne dipende dall'area su cui scaricano, cosa che cambia
drasticamente l'equazione e poi pipende se lavorano solo in appoggio o
anche ad incastro nella piastra.
Comunque dopo aver scoperto che parla di ponte a 2 colonne la cosa è un
po' meno preoccupante

Ghost Dog

unread,
Oct 9, 2018, 12:23:38 PM10/9/18
to
Siamo superati, relitti del passato, in rete si trova tuto l'occorrente
per fare a meno di noi.
Poi crollano i terrazzi perchè qualcuno ha tolto i pilastri...e
sicuramente in rete c'è un tutorial su come si tagliano i pilastri, ma
difficilmente si trova un tutorial su come si calcola la staticità di un
edificio a cui hai tolto le pile.
GD
PS: Eolo non ce l'ho con te, sia chiaro, ma con chi ti vende un
meccanismo potenzialmente letale facendola facile.

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 12:23:42 PM10/9/18
to

"Ghost Dog" <ghost_dog_don't_wo...@g.it> ha scritto nel messaggio
news:ppikbs$sd4$2...@dont-email.me...
Ripeto, la paura principale non è per la compressione, perché in questo
avviterei le due colonne sul pavimento in cemento che già ho, di una
costruzione abbastanza recente (anno 2000), la paura è per la "trazione",
quando le colonne sono cariche i tasselli devono compensare il peso della
automobile sui due bracci delle colonne. Per questo sono orientato a
sostituire i tasselli con dei tirafondi tipo quelli in figura, da saldare
all' armatura affogata nel calcestruzzo armato, del plinto che andrei a
fare.


Ghost Dog

unread,
Oct 9, 2018, 12:33:09 PM10/9/18
to
Il problema è il nodo tirafondo/strutturaponte che andrà a contrastare
il ribaltamento, soprattutto se consideri che possono esserci
sbilanciamenti od eccentricità: non sono un calcolatore, ma sto
cantierando un progetto con un telaio in ferro di sostegno alla muratura
esistente (zona non sismica) e il nodo di incastro alla fondazione in CA
ci ha fatto impazzire.
Poi se l'auto la alzi di pochi cm per svitare le gomme è un conto, ma se
la alzi di mezzo metro e poi ti ci infili sotto...brrr

Eolo

unread,
Oct 9, 2018, 1:32:18 PM10/9/18
to

<e7o7@o.o> ha scritto nel messaggio
news:qaoprddir4fafblc5...@4ax.com...
> On Tue, 9 Oct 2018 18:14:17 +0200, "Eolo" <pis...@mammolo.com> wrote:
>
>>
>>http://www.bisolzinco.it/public/img/big/cat_5_1321640913.jpg
>>
>>Questi li usano per avvitarci pilastri in acciaio, penso che sono piu' che
>>bastevoli o no?
>>Come dima per i fori dei tirafondi, posso usare le stesse piastre della
>>base
>>delle colonne (piu' altra che danno in corredo), oppure creare una dima a
>>parte, con una lastra d' acciaio di 4 mm, che farebbe da base pure per le
>>colonne del ponte sollevatore.
>>Idea cosi' bizzarra la mia?
>>
>
>
> ricordo, per aver leggiucchiato il manuale di installazione di qualche
> attrezzo simile, che il costruttore prevede una solida base di 15cm di
> calcestruzzo come hai indicato tu e dei bei tasselloni ...
>
> il primo che restituisce google http://prntscr.com/l43of4
>
> che dice il manuale della tua macchina?

Questa è la "carta delle fondamenta" dell' apparecchiatura in questione:

https://postimg.cc/fVFRXj19

Dipende molto dalla portata, io vorrei optare per il modello di "punta", da
5 tonnellata e passa (in pratica ci alzi i caravan) per la mia "smart"
modello naked : P
Ci sono tre opzioni, e sarei orientato per i blocchi separati (plinto
profondo 1 m) o blocchi uniti al centro (plinti profondi 50 cm).
Da notare che in questo manuale non si fa alcun accenno alle armature, ma
solo di fare una gettata di C20/25...


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 9, 2018, 2:12:37 PM10/9/18
to
>> In pratica, anche senza plinto ma disponendo solo di un normale pavimento
>> industriale basta metterci quattro tasselli buoni e siamo pronti per
>> lavorare.
>>

> Piu' che la "compressione" mi fa paura lo sforzo in trazione delle colonne
> del ponte, con macchina sui bracci.
> I tasselli fungono sostanzialmente da "tirafondi", io avevo pensato di fare
> un plinto di calcestruzzo armato e metterci dei tirafondi seri, tipo questi,
> al posto dei tasselli in dotazione, saldati all' armatura.

> http://www.bisolzinco.it/public/img/big/cat_5_1321640913.jpg

> Questi li usano per avvitarci pilastri in acciaio, penso che sono piu' che
> bastevoli o no?

Non avevo capito che a te piace esagerare:-)
La risposta è SI, più che bastevoli.

> Come dima per i fori dei tirafondi, posso usare le stesse piastre della base
> delle colonne (piu' altra che danno in corredo), oppure creare una dima a
> parte, con una lastra d' acciaio di 4 mm, che farebbe da base pure per le
> colonne del ponte sollevatore.
> Idea cosi' bizzarra la mia?

Idea giusta e non bizzarra.

Slayer99

unread,
Oct 9, 2018, 7:36:16 PM10/9/18
to
On 10/09/2018 10:32 AM, Eolo wrote:

> Ci sono tre opzioni, e sarei orientato per i blocchi separati (plinto
> profondo 1 m) o blocchi uniti al centro (plinti profondi 50 cm).

Plinto da 1m per un ponte a due colonne? Stai scherzando?

Apteryx

unread,
Oct 10, 2018, 3:02:04 AM10/10/18
to
Il 09/10/2018 18:23, Eolo ha scritto:

> Ripeto,

ripeti cosa?

hai postato la foto di una dima di ancoraggio per la piastra

cioè l'elemento che deve essere anngato nel plinto in ca e sul quale
deve essere poi ancorata la colonna

un plinto e la sua armatura è una cosa ben differente

tu metti quelal cosa in un plinto piccolo e tutto si ribalta lo stesso

al massimo gli si può dirre fallo tanto tanto grande, sprecherà
materiale ma almeno sarà sicuro

cmq invece di rompere qui dentro con ste cose, che poi se dai un
consiglio te lo ritrovi sulal coscienza, farebbe prima e meglio a
chiedere lumi a chi gli ha venduto la cosa

Eolo

unread,
Oct 10, 2018, 3:26:50 AM10/10/18
to

"Slayer99" <us...@domain.invalid> ha scritto nel messaggio
news:ppje1b$119f$1...@gioia.aioe.org...
> On 10/09/2018 10:32 AM, Eolo wrote:
>
>> Ci sono tre opzioni, e sarei orientato per i blocchi separati (plinto
>> profondo 1 m) o blocchi uniti al centro (plinti profondi 50 cm).
>
> Plinto da 1m per un ponte a due colonne? Stai scherzando?
>

Sono le misure fornite dal costruttore, sembra poco?


Eolo

unread,
Oct 10, 2018, 3:27:49 AM10/10/18
to

"Apteryx" <apt...@k12.au> ha scritto nel messaggio
news:ppk85a$35a$1...@gioia.aioe.org...
Per il plinto ci sono le specifiche date dal costruttore, le ho pure
postate...


Ghost Dog

unread,
Oct 10, 2018, 3:44:14 AM10/10/18
to
quelle che hai postato non sono specifiche, ma semplici disegni: senza
armatura, il calcestruzzo è solo uno strato di livellamento.
GD

StefanoV

unread,
Oct 10, 2018, 4:41:14 AM10/10/18
to
On 09.10.2018 11:55:22 +02:00, Eolo wrote:
> è richiesto un plinto di fondazione di misure specificato, di "cemento armato"
Se vuoi fare le cose a norma, per la progettazione di strutture in CA ti
serve un tecnico abilitato (ingegnere, geometra...).
Se invece preferisci lo stile "ma fa un po' come cazzo te pare" allora
butta 1 tondino da 12 ogni 20 cm a maglia incrociata sopra e sotto.
Poi se cade o fai danni, io non ho scritto niente.



--
We only write our names in sand

Ghost Dog

unread,
Oct 10, 2018, 4:44:58 AM10/10/18
to
allora più veloce ancora due reti da maglia 10 e diamtero 8, una sotto e
una sopra.
GD

Eolo

unread,
Oct 10, 2018, 6:13:01 AM10/10/18
to

"Eolo" <pis...@mammolo.com> ha scritto nel messaggio
news:pphtuh$cs5$1...@gioia.aioe.org...
> Salve.
> Ho specificato nell' oggetto che cerco info per plinti di fondazione per
> ponti sollevatore a COLONNA, perché se si fosse trattato di quelli a
> forbice, solo compressione, non ci sarebbe stato problema.
> Nei manuali di installazione di questi ponti sollevatori a colonna è
> richiesto un plinto di fondazione di misure specificato, di "cemento
> armato" C20/25, ma non è spiegato come e di cosa deve essere armato.
> Qualcuno ha esperienza\conoscenza di questi tipi di plinti di fondazione?
>

Allora, in definitiva:
Ho preso le specifiche di un progetto di plinto armato per pilastri d'
acciaio, come quelli che si usano per l' edificazione dei moderni capannoni
industriali\commerciali, con dimensioni sel plinto simili a quello che
dovro' fare.
Se mantiene un pilastro di acciaio di diverse decine di metri di altezza, e
tutto quello che ci va connesso, manterrà pure il braccio del mio ponte
sollevatore.
La domanda iniziale era perché alcuni chiedono plinto armato e altri solo il
calcestruzzo, ma ormai poco importa.
Grazie a tutti.


BArrYZ

unread,
Oct 10, 2018, 8:13:20 AM10/10/18
to
Eolo ha scritto il 09/10/2018 alle 11:55:
> Salve.
> Ho specificato nell' oggetto che cerco info per plinti di fondazione per
> ponti sollevatore a COLONNA, perché se si fosse trattato di quelli a
> forbice, solo compressione, non ci sarebbe stato problema.
> Nei manuali di installazione di questi ponti sollevatori a colonna è
> richiesto un plinto di fondazione di misure specificato, di "cemento armato"
> C20/25, ma non è spiegato come e di cosa deve essere armato.
> Qualcuno ha esperienza\conoscenza di questi tipi di plinti di fondazione?

Se devi mettere un sollevatore del genere in una officina dove ci
saranno lavoratori e/o persone sotto al sollevatore, *devi* sapere
esattamente i carichi di targa e massimi del sollevatore, poi su quello
si *progetta* la dimensione minima *e* l'armatura del plinto sottostante
(con i margini di sicurezza necessari).

Serve percio' il *progetto* di un *ingegnere* (*non* un perito, un
geometra, un agronomo, il cugino, etc etc..., ma proprio chi fa queste
cose per *lavoro*, ovvero un => *INGEGNERE*).

Se devi invece realizzare una cosa sicuramente ridondante, ma senza
carta, e a tuo totale rischio e pericolo (personale e penale) per un
sollevatore per auto fino a 3,5 T, avendo specificate le misure del
plinto nel manuale (che cmq saranno sicuramente piu' grandi del
basamento del sollevatore), direi che puoi fare una gabbia ben legata
con una rete elettrosaldata con ferro ad aderenza migliorata con quadro
da 10x10 cm e filo da 8 mm di diametro (e poi gettare del cemento in
classe C20/25 come richiesto da chi ha progettato il sollevatore).

--
BArrYZ

BArrYZ

unread,
Oct 10, 2018, 9:17:08 AM10/10/18
to
Slayer99 ha scritto il 10/10/2018 alle 01:36:
> On 10/09/2018 10:32 AM, Eolo wrote:
>
>> Ci sono tre opzioni, e sarei orientato per i blocchi separati (plinto
>> profondo 1 m) o blocchi uniti al centro (plinti profondi 50 cm).
>
> Plinto da 1m per un ponte a due colonne? Stai scherzando?

Con il ribaltamento non si scherza, e ci devono sempre essere dei
margini elevati di sicurezza, visto che sotto ad un sollevatore (che
solleva anche alcune *tonnellate*) ci possono essere delle persone.

--
BArrYZ

Eolo

unread,
Oct 10, 2018, 9:28:38 AM10/10/18
to

"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:ppkqcu$3k5$1...@dont-email.me...
Eolo ha scritto il 09/10/2018 alle 11:55:
>Se devi mettere un sollevatore del genere in una officina

No, nel mio garage privato...

>Se devi invece realizzare una cosa sicuramente ridondante..

Si, ho intenzione di fare una cosa "ridondante", perché nel momento in cui
vado ad affogare un ferro qualsiasi nel calcestruzzo del plinto (delle
dimensioni date dal manuale dell' apparecchio) lo farei ridondante, visto
che non è nemmeno prevista l' armatura.


Memmeddu

unread,
Oct 10, 2018, 9:31:00 AM10/10/18
to
Alla sommità dei plinti per i ponti sollevatori c'è sempre una piastra di acciaio 500x500x40

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 10, 2018, 12:08:09 PM10/10/18
to
Nel suo scritto precedente, Memmeddu ha sostenuto :
> Alla sommità dei plinti per i ponti sollevatori c'è sempre una piastra di
> acciaio 500x500x40

E Cappuccetto Rosso disse "Nonnaaa, ma che piastra spessa che hai" :-)

Eolo

unread,
Oct 10, 2018, 12:38:48 PM10/10/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g26mf5...@mid.individual.net...
> Nel suo scritto precedente, Memmeddu ha sostenuto :
>> Alla sommità dei plinti per i ponti sollevatori c'è sempre una piastra di
>> acciaio 500x500x40
>
> E Cappuccetto Rosso disse "Nonnaaa, ma che piastra spessa che hai" :-)
>

In effetti, 40 mm di piastra, stiamo quasi a livello della base della Torre
Eiffel...


Slayer99

unread,
Oct 10, 2018, 7:49:47 PM10/10/18
to
On 10/10/2018 12:26 AM, Eolo wrote:

>> Plinto da 1m per un ponte a due colonne? Stai scherzando?
>>
> Sono le misure fornite dal costruttore, sembra poco?

La cosa non ha senso, il tuo garage ha lo spessore da un metro per
quando ci entri con la macchina?

Slayer99

unread,
Oct 10, 2018, 8:00:39 PM10/10/18
to
On 10/10/2018 05:13 AM, BArrYZ wrote:

> Serve percio' il *progetto* di un *ingegnere* (*non* un perito, un
> geometra, un agronomo, il cugino, etc etc..., ma proprio chi fa queste
> cose per *lavoro*, ovvero un => *INGEGNERE*).

Per un ponte sollevatore? Secondo te nelle officine quando ne installano
uno fanno dei lavori speciali al pavimento?


> sollevatore per auto fino a 3,5 T, avendo specificate le misure del
> plinto nel manuale (che cmq saranno sicuramente piu' grandi del
> basamento del sollevatore), direi che puoi fare una gabbia ben legata
> con una rete elettrosaldata con ferro ad aderenza migliorata con quadro
> da 10x10 cm e filo da 8 mm di diametro (e poi gettare del cemento in
> classe C20/25 come richiesto da chi ha progettato il sollevatore).

Sarebbe da vedere un link a questo manuale.

Questo e' simile al mio e richiede esclusivamente:

https://www.bendpak.com/XPR-10-Series-Two-Post-Lift-Manual-5900951-BendPak.pdf

"4” Min. Thickness / 3,000 PSI"

4" sono uno spessore comune per le gettate dei garage, 3000PSI e' il
cemento normale

BArrYZ

unread,
Oct 10, 2018, 8:57:23 PM10/10/18
to
Slayer99 ha scritto il 11/10/2018 alle 02:00:
> On 10/10/2018 05:13 AM, BArrYZ wrote:
>
>> Serve percio' il *progetto* di un *ingegnere* (*non* un perito, un
>> geometra, un agronomo, il cugino, etc etc..., ma proprio chi fa queste
>> cose per *lavoro*, ovvero un => *INGEGNERE*).
>
> Per un ponte sollevatore? Secondo te nelle officine quando ne installano
> uno fanno dei lavori speciali al pavimento?

Certo che si' (attenzione: qualcuno dovrebbe fare delle verifiche, e
registrarlo da qualche parte, non per forza dei lavori speciali, magari
il pavimento e' idoneo e/o compatibile).

Da noi nel Lazio pure se fai una banalissima platea in cemento per un
capannone/tettoia, devi fare il deposito al genio civile con le relative
verifiche di sicurezza (strutturale e sismica). Non parliamo poi le
norme antincendio e se parliamo di edifici ad uso commerciale/produttivo
come nello specifico dove si montano dei sollevatori come questi, se poi
ci andrai ad ancorare macchinari a terra con un carico puntuale, le
verifiche meccanico/strutturali sul pavimento si devono fare eccome
(anche verifiche sismiche, oggi, ovvero si devono conoscere le
caratteristiche meccaniche e costruttive della pavimentazione e devono
essere registrate da qualche parte per il futuro).

Poi che molti garage/capannoni che si convertono ad officina artigiana,
montino sollevatori o attrezzature pesanti varie (pensa anche solo ai
sistemi pneumatici, o alle grandi frese, alle presse,a pali che
sostengono paranchi, etc etc potrei andare avanti all'infinito) senza un
minimo di controllo sulle specifiche della struttura perche' magari non
formalmente necessario (vedi strutture preesistenti rispetto alle norme
attuali - che sono molto piu' restrittive), quello e' un altro discorso,
ed e' purtroppo la norma nel nostro paese.

Altro esempio similare: quando in un capannone devi montare una pressa
idraulica molto grande e pesante o un grande tornio, o una fresatrice
industriale, se si fanno le cose come si deve, qualcuno si prende la
briga di verificare che la pavimentazione a cui uno si va ad ancorare in
qualche modo sia compatibile con i carichi, le sollecitazioni e le
condizioni di lavoro di quel macchinari. Di solito questo lo fanno gli
ingegneri.

> Questo e' simile al mio e richiede esclusivamente:
>
> https://www.bendpak.com/XPR-10-Series-Two-Post-Lift-Manual-5900951-BendPak.pdf


Quello che richiede il manuale per il montaggio e' una cosa, e puo'
benissimo essere incompleto. Potrebbero pure scrivere, come succede
spesso, che "la superficie si ritiene idonea per l'ancoraggio del
macchinario tramite tasselli". Poi sono cavoli, come scrivono pure nel
manuale che linki, di chi si assume al responsabilita' del tutto, che
sicuramente non e' il produttore del sollevatore, ad un certo punto
infatti il manuale dice che:

"LIFT BUYERS ARE RESPONSIBLE FOR ANY SPECIAL
REGIONAL STRUCTURAL AND/OR SEISMIC
ANCHORING REQUIREMENTS SPECIFIED BY ANY
OTHER AGENCIES AND/OR CODES SUCH AS THE
UNIFORM BUILDING CODE (UBC) AND/OR
INTERNATIONAL BUILDING CODE (IBC). "

--
BArrYZ

Apteryx

unread,
Oct 11, 2018, 6:22:05 AM10/11/18
to
Il 11/10/2018 02:00, Slayer99 ha scritto:

> Per un ponte sollevatore? Secondo te nelle officine quando ne installano
> uno fanno dei lavori speciali al pavimento?


si quasi sempre anche qui che stiamo ne centro italia e le cose le
facciamo a cazzo di cane

> Questo e' simile al mio e richiede esclusivamente:

tutto dipende da cosa e da come e anche da quello che ci sta sotto

ma cmq, sbagliando si impara, perciò uno è libero di fare quello che
vuole, e se non otiene il risulato sperato, beh ha fatto esperienza

Eolo

unread,
Oct 11, 2018, 2:12:30 PM10/11/18
to

"Slayer99" <us...@domain.invalid> ha scritto nel messaggio
news:ppm36l$1al3$1...@gioia.aioe.org...
> On 10/10/2018 12:26 AM, Eolo wrote:
>
>>> Plinto da 1m per un ponte a due colonne? Stai scherzando?
>>>
>> Sono le misure fornite dal costruttore, sembra poco?
>
> La cosa non ha senso, il tuo garage ha lo spessore da un metro per
> quando ci entri con la macchina?
>

Non ho capito cosa intendi per "spessore da un metro"?

Se parli di superficie ho piu' di 100 mq da sfruttare.
Se parli di spessore del fondo, sto in un seminterrato, e temo che non sia
nemmeno facile fare questi "buchi" per terra, perché trattandosi di un
edificio che ha meno di 20 anni di vita, temo (per quello che interessa a
me) che le fondamenta siano state fatte per bene, con un bel calcestruzzo
armato che non si scheggia nemmeno con le bombe a mano.
Nel qual caso, passerei al piano B), ponte sollevatore a forbice, che non
necessita nemmeno di ancoraggio, e buona notte al secchio!


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 11, 2018, 2:24:40 PM10/11/18
to
> Se parli di spessore del fondo, sto in un seminterrato, e temo che non sia
> nemmeno facile fare questi "buchi" per terra, perché trattandosi di un
> edificio che ha meno di 20 anni di vita, temo (per quello che interessa a me)
> che le fondamenta siano state fatte per bene, con un bel calcestruzzo armato
> che non si scheggia nemmeno con le bombe a mano.

Ti svelo un segreto:-)
Il calcestruzzo si fora meglio se è buono, duro e ben vibrato.

Eolo

unread,
Oct 11, 2018, 2:33:41 PM10/11/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g29ir5...@mid.individual.net...
>> Se parli di spessore del fondo, sto in un seminterrato, e temo che non
>> sia nemmeno facile fare questi "buchi" per terra, perché trattandosi di
>> un edificio che ha meno di 20 anni di vita, temo (per quello che
>> interessa a me) che le fondamenta siano state fatte per bene, con un bel
>> calcestruzzo armato che non si scheggia nemmeno con le bombe a mano.
>
> Ti svelo un segreto:-)
> Il calcestruzzo si fora meglio se è buono, duro e ben vibrato.
>

Bah, sarà come dici tu, ma intanto qua non parliamo di foratura ma di
spaccarne circa 3m cubi.
Convengo invece che è facile da forare, con la apposita punta da trapano per
calcestruzzo.


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 11, 2018, 3:46:27 PM10/11/18
to
>>> Se parli di spessore del fondo, sto in un seminterrato, e temo che non sia
>>> nemmeno facile fare questi "buchi" per terra, perché trattandosi di un
>>> edificio che ha meno di 20 anni di vita, temo (per quello che interessa a
>>> me) che le fondamenta siano state fatte per bene, con un bel calcestruzzo
>>> armato che non si scheggia nemmeno con le bombe a mano.
>>
>> Ti svelo un segreto:-)
>> Il calcestruzzo si fora meglio se è buono, duro e ben vibrato.
>>

> Bah, sarà come dici tu, ma intanto qua non parliamo di foratura ma di
> spaccarne circa 3m cubi.

Comincio a pensare che chi ti ha suggerito di rivolgerti a un ingegnere
forse aveva ragione:-)

L'idea di demolire 3 metri cubi di fondamenta per fare il posto a dei
plinti in cui annegare quegli stratosferici tirafondi la trovo alquanto
strana.

Poi si tratta anche di capire se vogliamo fissare queste due colonne o
se vogliamo continuare a girarci intorno e chiaccherare.

Hai detto che la costruzione è recente e tutto sembra buono?
Prendiamo il trapano e facciamo un foro nel pavimento.
Quanto c'è prima che la punta esca dall'altra parte?
10 cm, 15 cm, 20 cm, ???????

BArrYZ

unread,
Oct 11, 2018, 4:33:37 PM10/11/18
to
Eolo ha scritto il 11/10/2018 alle 20:12:

> Nel qual caso, passerei al piano B), ponte sollevatore a forbice, che non
> necessita nemmeno di ancoraggio, e buona notte al secchio!

IMHO, soprattutto se e' una installazione casalinga, mi sembra l'idea
migliore di tutte. Meno casini, meno invasivo, piu' tranquillo.

Tra l'altro: non dovrebbe pure costare meno di quelli a colonna?

--
BArrYZ

Eolo

unread,
Oct 11, 2018, 4:44:39 PM10/11/18
to

"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:ppoc2v$qkf$1...@dont-email.me...
Costano di piu'...


Eolo

unread,
Oct 11, 2018, 4:53:55 PM10/11/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g29nkg...@mid.individual.net...
>
> L'idea di demolire 3 metri cubi di fondamenta per fare il posto a dei
> plinti in cui annegare quegli stratosferici tirafondi la trovo alquanto
> strana.

> Hai ragione, ho sbagliato, i metri cubi non sono tre, sono SEI!
Questa la "carta delle fondamenta" del sollevatore due colonne che ho visto
(non ho ancora acquistato nulla), è un modello da 5 tonnellate di portata:

https://postimg.cc/fVFRXj19

Se vedi tra gli "alternativ blocke" quello piu' semplice è a blocchi
separati, parallelepipedi di lato 1m X 1m X 3m = 3m^3 X 2 = 6 m^3

> Poi si tratta anche di capire se vogliamo fissare queste due colonne o se
> vogliamo continuare a girarci intorno e chiaccherare.

Beh, anche se fosse solo una chiacchierata, e magari alla fine mi orientassi
su tutt' altro modello di sollevatore (a forbice, alternativa piu'
probabile) può sempre essere una chiacchierata costruttiva.

>
> Hai detto che la costruzione è recente e tutto sembra buono?
> Prendiamo il trapano e facciamo un foro nel pavimento.
> Quanto c'è prima che la punta esca dall'altra parte?
> 10 cm, 15 cm, 20 cm, ???????

Per adesso niente buchi nel pavimento, almeno fino a quando non trovo le
piastrelle di ricambio : )


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 11, 2018, 6:08:13 PM10/11/18
to
>> Hai ragione, ho sbagliato, i metri cubi non sono tre, sono SEI!
> Questa la "carta delle fondamenta" del sollevatore due colonne che ho visto
> (non ho ancora acquistato nulla), è un modello da 5 tonnellate di portata:

> https://postimg.cc/fVFRXj19

> Se vedi tra gli "alternativ blocke" quello piu' semplice è a blocchi
> separati, parallelepipedi di lato 1m X 1m X 3m = 3m^3 X 2 = 6 m^3

>> Poi si tratta anche di capire se vogliamo fissare queste due colonne o se
>> vogliamo continuare a girarci intorno e chiaccherare.

> Beh, anche se fosse solo una chiacchierata, e magari alla fine mi orientassi
> su tutt' altro modello di sollevatore (a forbice, alternativa piu' probabile)
> può sempre essere una chiacchierata costruttiva.

Ok, vada per le chiaccherate costruttive:-)

Secondo me quella più semplice è la piastra rettangolare da 4600 x 3000
x 250 di spessore.

Un semplice forellino col trapano, da 10 o 12 mm. di diametro e
cominciamo a scoprire lo spessore del pavimento esistente.
Supponiamo di trovare che è da 150 mm.

Per arrivare a 250 ne dobbiamo aggiungere solo 100.
Una serie di perni fissati a resina e la gettata aggiuntiva la rendiamo
perfettamente solidale e collaborante con quella esistente.

Rispetto ai tuoi plinti risparmiamo il 90% del lavoro.

E volendo si trovano altre soluzioni, ancora più facili ed
economiche:-)
Ad esempio, ce lo ha ordinato il medico che le due colonne devono
lavorare ancorate solo al pavimento?
Prova a dire l'altezza del locale e come è fatto il soffitto e potrei
proporti una soluzione da fabbro.

BArrYZ

unread,
Oct 11, 2018, 6:56:52 PM10/11/18
to
Eolo ha scritto il 11/10/2018 alle 22:44:

>>> Nel qual caso, passerei al piano B), ponte sollevatore a forbice, che non
>>> necessita nemmeno di ancoraggio, e buona notte al secchio!
>>
>> IMHO, soprattutto se e' una installazione casalinga, mi sembra l'idea
>> migliore di tutte. Meno casini, meno invasivo, piu' tranquillo.
>>
>> Tra l'altro: non dovrebbe pure costare meno di quelli a colonna?
>
> Costano di piu'...

Ok, stavo appunto vedendo anche io in rete che effettivamente in media
costano di piu'.

Pero' ecco, se non devi sbatterti con lavori e altro per ancorare come
si deve quelli a colonna, io andrei sicuramente su quelli a forbice,
perche' al netto del costo maggiore, e' tutto molto piu' semplice (e nel
tuo caso, sicuro).

--
BArrYZ

Eolo

unread,
Oct 12, 2018, 9:04:18 AM10/12/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g29vua...@mid.individual.net...
>
> Secondo me quella più semplice è la piastra rettangolare da 4600 x 3000 x
> 250 di spessore.

Si, in effetti scavare 250 mm di calcestruzzo potrebbe essere piu' facile
che scavarne 500 o 1000, tuttavia se voglio usare i tirafondi di cui già si
è ampiamente parlato, collegati all' armatuira, devo almeno scendere di 30
cm sottoterra, perché hanno questa lunghezza.

>
> Un semplice forellino col trapano, da 10 o 12 mm. di diametro e cominciamo
> a scoprire lo spessore del pavimento esistente.
> Supponiamo di trovare che è da 150 mm.

Dici 150 mm di calcestruzzo prima di arrivare al terreno "nudo e crudo"?
Dubito, anche se sto in piano seminterrato ho sopra la mia testa ho un
palazzone di 15 piani, al centro storico di città metropolitana dichiarata
come zona sismica, e quindi tutte le costruzioni recenti sono state fatte
secondo severe norme di costruzione, e se già vado nei pozzetti della
telecom qua che sono fuori il mio garage (praticamente tutti i servizi
condominiali passano nel seminterrato dove sto io, dalle colonne fecali
volanti alle messa a terra, telefono..etc. etc.) ...questo pozzetto, dicevo,
ha una profondità di mezzo metro, e lo so perché l' ho visto aperto.
>

> Per arrivare a 250 ne dobbiamo aggiungere solo 100.
> Una serie di perni fissati a resina e la gettata aggiuntiva la rendiamo
> perfettamente solidale e collaborante con quella esistente.
>
> Rispetto ai tuoi plinti risparmiamo il 90% del lavoro.

Non ho capito bene se mi consigli di fare solo buchi nel calcestruzzo che ho
già sotto i piedi, ho scavare plinti come nel manuale del sollevatore.
>
> E volendo si trovano altre soluzioni, ancora più facili ed economiche:-)
> Ad esempio, ce lo ha ordinato il medico che le due colonne devono lavorare
> ancorate solo al pavimento?
> Prova a dire l'altezza del locale e come è fatto il soffitto e potrei
> proporti una soluzione da fabbro.

Il soffitto è a quota 4.30 m, e c' è in progetto di fare un soppalchetto a
quota 2,40 m, il minimo sindacale per far conservare alla mia proprietà la
"dignità" e, soprattutto, la categorai catastale di autorimessa C/6, ma
anche questo è un progetto che tarda a partire per la messa in opera perché,
date le grosse dimensioni del tutto, mi hanno preventivato diverse migliaia
di euro di spese, che per adesso non sono disposto a pagare.


Eolo

unread,
Oct 12, 2018, 9:13:44 AM10/12/18
to

"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:ppokfh$cb0$1...@dont-email.me...
Sono certamente piu' sicuri dei ponti a due colonne (e per questo costano
qualcosina in piu') ma al di là del costo minore e della messa in servizio
che praticamente non richiede nessun intervento a terra (al massimo i buchi
per i tasselli, ma sulle versioni "trasportabili" se ne fa a meno
addirittura..) hanno l' inconveniente di coprire molto sottoscocca, e
costringerti ad operare nell' esiguo spazio tra i due bracci a forbice del
ponte.
Poi però c' è ancora la convenienza che una volta chiusi a terra (o
addirittura sottoterra) non occupano nemmeno 1 mm quadrato di superficie del
garage...


Tizio.8020

unread,
Oct 12, 2018, 10:31:42 AM10/12/18
to
Il giorno giovedì 11 ottobre 2018 12:22:05 UTC+2, Apteryx ha scritto:
> Il 11/10/2018 02:00, Slayer99 ha scritto:
>
> > Per un ponte sollevatore? Secondo te nelle officine quando ne installano
> > uno fanno dei lavori speciali al pavimento?
>
>
> si quasi sempre anche qui che stiamo ne centro italia e le cose le
> facciamo a cazzo di cane
>


Il tuo collega sopra l'ha detta simile ma indorandola un pò...

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 12, 2018, 2:49:24 PM10/12/18
to
>> Secondo me quella più semplice è la piastra rettangolare da 4600 x 3000 x
>> 250 di spessore.

> Si, in effetti scavare 250 mm di calcestruzzo potrebbe essere piu' facile che
> scavarne 500 o 1000, tuttavia se voglio usare i tirafondi di cui già si è
> ampiamente parlato, collegati all' armatuira, devo almeno scendere di 30 cm
> sottoterra, perché hanno questa lunghezza.

Forse sono io che non afferro, ma non capisco perchè vuoi togliere 250
mm. per poi rimettercene altrettanti.
Questi che ci sono già non ti piacciono? :-)
E perchè mai dobbiamo per forza usare questi tirafondi da grattacielo
per tener su un misero ponte sollevatore?


>>
>> Un semplice forellino col trapano, da 10 o 12 mm. di diametro e cominciamo
>> a scoprire lo spessore del pavimento esistente.
>> Supponiamo di trovare che è da 150 mm.

> Dici 150 mm di calcestruzzo prima di arrivare al terreno "nudo e crudo"?

Esatto, ma non dico, ipotizzo.
Fino a che non prendiamo in mano il trapano non potremo saperlo.

> Dubito, anche se sto in piano seminterrato ho sopra la mia testa ho un
> palazzone di 15 piani, al centro storico di città metropolitana dichiarata
> come zona sismica, e quindi tutte le costruzioni recenti sono state fatte
> secondo severe norme di costruzione, e se già vado nei pozzetti della telecom
> qua che sono fuori il mio garage (praticamente tutti i servizi condominiali
> passano nel seminterrato dove sto io, dalle colonne fecali volanti alle messa
> a terra, telefono..etc. etc.) ...questo pozzetto, dicevo, ha una profondità
> di mezzo metro, e lo so perché l' ho visto aperto.

Esprimo il dubbio che tu non abbia mai visto gettare le fondazioni di
un edificio, di tutti i piani che vuoi.
Di solito ci sono plinti, coree, travi perimetrali e intermedie ma non
una unica esagerata piastra che copre tutta la superficie.
Scommettiamo che se andiamo a forare il pavimento dei tuoi 100 mq. lo
passiamo dopo neanche 150 mm?



>> Per arrivare a 250 ne dobbiamo aggiungere solo 100.
>> Una serie di perni fissati a resina e la gettata aggiuntiva la rendiamo
>> perfettamente solidale e collaborante con quella esistente.
>>
>> Rispetto ai tuoi plinti risparmiamo il 90% del lavoro.

> Non ho capito bene se mi consigli di fare solo buchi nel calcestruzzo che ho
> già sotto i piedi, ho scavare plinti come nel manuale del sollevatore.

Nel manuale che hai mostrato non ci sono solo i plinti, c'è anche la
soluzione piastra da 4300 x 3000 x 250.
I buchi di cui parlo io sono fori fatti a trapano, ci si annegano a
resina i perni filettati, si arma sopra con tondini e reti saldate a
quasti perni, si getta il calcestruzzo e tutto diventa un blocco unico.

>> E volendo si trovano altre soluzioni, ancora più facili ed economiche:-)
>> Ad esempio, ce lo ha ordinato il medico che le due colonne devono lavorare
>> ancorate solo al pavimento?
>> Prova a dire l'altezza del locale e come è fatto il soffitto e potrei
>> proporti una soluzione da fabbro.

> Il soffitto è a quota 4.30 m, e c' è in progetto di fare un soppalchetto a
> quota 2,40 m, il minimo sindacale per far conservare alla mia proprietà la
> "dignità" e, soprattutto, la categorai catastale di autorimessa C/6, ma anche
> questo è un progetto che tarda a partire per la messa in opera perché, date
> le grosse dimensioni del tutto, mi hanno preventivato diverse migliaia di
> euro di spese, che per adesso non sono disposto a pagare.

Lasciamo da parte, per ora, il soppalchetto e concentriamoci sul 4,30.

Di fianco, o dietro, alle due colonne del sollevatore ci mettiamo in
piedi due HEA 180 che vanno da pavimento a soffitto.
La cima della colonna del sollevatore la inchiodiamo alla putrella e
poi, motore del sollevatore permettendo, ci puoi sollevare un carro
armato.

Preventivo, mio personale ma che potrai farti confermare dal tuo fabbro
di fiducia: putrelle con piastre e montaggio (escluso Iva): 1500 euro.
Aggiungine altri 500 e ti fisso anche le colonne del sollevatore.

PS: sottinteso che se vuoi essere "a norma" dovrai passare anche da un
vero Ingegnere facendogli striscire la tua carta di credito:-)

DR

unread,
Oct 12, 2018, 7:03:36 PM10/12/18
to
On 10/09/2018 06:23 PM, Ghost Dog wrote:
> Il 09/10/2018 16:46, Apteryx ha scritto:
>> Il 09/10/2018 11:55, Eolo ha scritto:
>>
>>> Qualcuno ha esperienza\conoscenza di questi tipi di plinti di
>>> fondazione?
>>
>> un tecnico edile, probabilmente già basta,
>>
>> un ingegnere se vuoi andare sul sicuro
>>
>
> Siamo superati, relitti del passato, in rete si trova tuto l'occorrente
> per fare  a meno di noi.
> Poi crollano i terrazzi perchè qualcuno ha tolto i pilastri...e
> sicuramente in rete c'è un tutorial su come si tagliano i pilastri, ma
> difficilmente si trova un tutorial su come si calcola la staticità di un
> edificio a cui hai tolto le pile.

Il 99.5% dei calcoli che fa l'ingegnere di turno consiste nel riempire i
buchi vuoti di un excel fatto da qualcun altro (o ma mettere i dati in
una maschera di un programma fatto da qualcun altro, poco cambia). Si
troveranno in rete anche quelli...

Davide.

Eolo

unread,
Oct 13, 2018, 3:27:08 AM10/13/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g2c8lh...@mid.individual.net...
> Nel manuale che hai mostrato non ci sono solo i plinti, c'è anche la
> soluzione piastra da 4300 x 3000 x 250.
> I buchi di cui parlo io sono fori fatti a trapano, ci si annegano a resina
> i perni filettati, si arma sopra con tondini e reti saldate a quasti
> perni, si getta il calcestruzzo e tutto diventa un blocco unico.

Cioè..l' armatura la dovrei fare appoggiata sul pavimento che già ho, senza
scavare? E poi buttarci sopra altro calcestruzzo?

> Di fianco, o dietro, alle due colonne del sollevatore ci mettiamo in piedi
> due HEA 180 che vanno da pavimento a soffitto.
> La cima della colonna del sollevatore la inchiodiamo alla putrella e poi,
> motore del sollevatore permettendo, ci puoi sollevare un carro armato.
>
> Preventivo, mio personale ma che potrai farti confermare dal tuo fabbro di
> fiducia: putrelle con piastre e montaggio (escluso Iva): 1500 euro.
> Aggiungine altri 500 e ti fisso anche le colonne del sollevatore.
>
> PS: sottinteso che se vuoi essere "a norma" dovrai passare anche da un
> vero Ingegnere facendogli striscire la tua carta di credito:-)
>

Beh, a questo punto ne metto un' altra trasversale in cima e ci installo un
paranco da sollevamento industriale, cosi' le auto me le tiro da sopra con
la catena : )
Troppo invasivo, preferisco scavare, se si puo'...


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 13, 2018, 3:36:34 AM10/13/18
to
>> Nel manuale che hai mostrato non ci sono solo i plinti, c'è anche la
>> soluzione piastra da 4300 x 3000 x 250.
>> I buchi di cui parlo io sono fori fatti a trapano, ci si annegano a resina
>> i perni filettati, si arma sopra con tondini e reti saldate a quasti perni,
>> si getta il calcestruzzo e tutto diventa un blocco unico.

> Cioè..l' armatura la dovrei fare appoggiata sul pavimento che già ho, senza
> scavare? E poi buttarci sopra altro calcestruzzo?

Oh yes, fatto nel modo giusto il vecchio e il nuovo diventano una sola
carne.

>> Di fianco, o dietro, alle due colonne del sollevatore ci mettiamo in piedi
>> due HEA 180 che vanno da pavimento a soffitto.
>> La cima della colonna del sollevatore la inchiodiamo alla putrella e poi,
>> motore del sollevatore permettendo, ci puoi sollevare un carro armato.

> Beh, a questo punto ne metto un' altra trasversale in cima e ci installo un
> paranco da sollevamento industriale, cosi' le auto me le tiro da sopra con la
> catena : )
> Troppo invasivo, preferisco scavare, se si puo'...

Non sarò io a oppormi:-)

Eolo

unread,
Oct 13, 2018, 6:29:27 AM10/13/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g2dljv...@mid.individual.net...
>>> Nel manuale che hai mostrato non ci sono solo i plinti, c'è anche la
>>> soluzione piastra da 4300 x 3000 x 250.
>>> I buchi di cui parlo io sono fori fatti a trapano, ci si annegano a
>>> resina i perni filettati, si arma sopra con tondini e reti saldate a
>>> quasti perni, si getta il calcestruzzo e tutto diventa un blocco unico.
>
>> Cioè..l' armatura la dovrei fare appoggiata sul pavimento che già ho,
>> senza scavare? E poi buttarci sopra altro calcestruzzo?
>
> Oh yes, fatto nel modo giusto il vecchio e il nuovo diventano una sola
> carne.

Appero'!
Cmq penso che l' idea dello scavo sia ancora la migliore, anche se ti
assicuro che le fondamenta, dalle mie parti, per i condominii in pieno
centro storico ipermetropolitano, non sono quelle delle casette di montagna
fatte in selfmade-mode, con carriola e pala, su terreno di riporto e sterco
di caprette, qua vanno giu' per metri e metri, su enormi colate di
calcestruzzo e fitte reti di possenti armature.


Fabbrogiovanni

unread,
Oct 13, 2018, 10:24:01 AM10/13/18
to
>>> Cioè..l' armatura la dovrei fare appoggiata sul pavimento che già ho,
>>> senza scavare? E poi buttarci sopra altro calcestruzzo?
>>
>> Oh yes, fatto nel modo giusto il vecchio e il nuovo diventano una sola
>> carne.

> Appero'!

Eh si, sembra proprio che sia così.

> Cmq penso che l' idea dello scavo sia ancora la migliore

Ho già detto che non mi oppongo, comincia a scavare.

> anche se ti
> assicuro che le fondamenta, dalle mie parti, per i condominii in pieno centro
> storico ipermetropolitano, non sono quelle delle casette di montagna fatte in
> selfmade-mode, con carriola e pala, su terreno di riporto e sterco di
> caprette, qua vanno giu' per metri e metri, su enormi colate di calcestruzzo
> e fitte reti di possenti armature.

E tu vuoi togliere cotanto ben di Dio per rifarlo miglio?

PS: a questo punto mi sta venendo un dubbio, ma in mancanza di prove o
indizi validi mi trattengo dall'esternarlo.

Eolo

unread,
Oct 13, 2018, 11:02:15 AM10/13/18
to

"Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:g2edfu...@mid.individual.net...
>
> E tu vuoi togliere cotanto ben di Dio per rifarlo miglio?

Per "agganciarmi" a un' armatura sotto terra penso che dovrei scavare molto
in fondo, ti ripeto che ho già visto quanto cemento ho sotto i piedi, dai
pozzetti di servizi sparsi ovunque nel seminterrato e, almeno per mezzo
metro abbondante, di armature non credo che ce ne siano.
Agganciarmi solo al calcestruzzo già esistente?
E' roba da installatori frettolosi di scappare con i soldi del cliente.
Ti linko un bel video, che potrai gustare (anche con occhio "critico")
questo weekend, se non hai niente di meglio da vedere in TV o al cinema:

https://www.youtube.com/watch?v=Bx4Ei2chbhc

A questo prima gli installano il ponte sollevatore (che sarebbe poi quello
che io ho individuato come papabile acquisto personale), gli mettono una sua
BMW sul ponte per fare una prova (è la macchina piu' schifosa che ha, questo
pezzente della Florida ha pure una Audi R8 e una Porsche 911) si accorgono
che qualcoso non va bene, e quindi..Re - Torqued!
Se fosse capitato a me avrei sfanculizzato tutta la squadra di installatori.

> PS: a questo punto mi sta venendo un dubbio, ma in mancanza di prove o
> indizi validi mi trattengo dall'esternarlo.
>

Esterna tranquillamente.


BArrYZ

unread,
Oct 13, 2018, 12:46:32 PM10/13/18
to
DR ha scritto il 13/10/2018 alle 01:03:

> Il 99.5% dei calcoli che fa l'ingegnere di turno consiste nel riempire i
> buchi vuoti di un excel fatto da qualcun altro (o ma mettere i dati in
> una maschera di un programma fatto da qualcun altro, poco cambia). Si
> troveranno in rete anche quelli...

Non vedo perche' parlare male solo degli ingegneri, suvvia.

Un minimo di par condicio, cribbio!

E dei medici che ora usano il prontuario farmaceutico o i gestionali che
se metti la malattia di tira fuori da solo la terapia? E gli avvocati
che ormai hanno solo template per le lettere e il correttore ortografico
sempre attivo? E i commercialisti che "tanto gli fa tutto il gestionale
fiscale" ?

Ad infinitum...

Direi che fare di tutta l'erba un fascio cosi' alla fine e' un pochino
ridicolo, non credi?

--
BArrYZ

DR

unread,
Oct 13, 2018, 8:08:47 PM10/13/18
to
Voleva essere una provocazione. Però è un fatto che in certi settori i
professionisti sostanzialmente campano facendo nulla. E' certamente il
caso di alcuni ingegneri, avvocati, notai. Non dei medici e dei
commercialisti che citi, ma insomma, forse ci arriveremo...

Davide.

DR

unread,
Oct 13, 2018, 8:17:57 PM10/13/18
to
On 10/09/2018 06:07 PM, Slayer99 wrote:
<...>
> e' cosa
> facilissima e nemmeno tanto difficile

Generalmente è così...

Davide.

Tizio.8020

unread,
Oct 14, 2018, 3:57:20 AM10/14/18
to
Avete mai fatto una "Visita Medica" per il rilascio del "Certificato di Idoneità al Lavoro" ?
Fatta venerdì: venti minuti a trovare il psoto, meno di dieic minuti la visit.
Anamnesi, spirometria, Esame audiometrico.
Secondo me, fatta così, riesco a farla anche io senza nessun problema.
Le malattie le dichiari tu, nemmeno ti visitano.


Non sono tutti uguali, non siamo tutti uguali.

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 14, 2018, 4:49:54 AM10/14/18
to
Il 14/10/2018 02:08, DR ha scritto:

> Voleva essere una provocazione. Però è un fatto che in certi settori i
> professionisti sostanzialmente campano facendo nulla. E' certamente il
> caso di alcuni ingegneri, avvocati, notai. Non dei medici e dei
> commercialisti che citi, ma insomma, forse ci arriveremo...

La rispettabilita' del professionista e' direttamente proporzionale al
rischio fare di cazzate, ed essere bravi nel NON farle.

Il bravo professionista si vede dalla capacita' di portare a casa il
risultato in condizioni incerte o avverse e scaturisce da un mix di
preparazione teorica, intelligenza (reattivita' a situazioni insolite) e
carattere.

Oggi la diffusione capillare di procedure raccomandate (a volte
obbligatorie come nel trasporto aereo), di linee guida e di software
precotti in tutti i settori professionali, allinea in alto la
performance professionale. E' una bravura da scimmie ammaestrate, ma il
risultato finale per la popolazione generale va bene cosi'.

Notare che le procedure (elenco di situazioni precodificate: se succede
cosi' allora fai cosa' ecc.) suppliscono alla mancanza di intelligenza
nativa, ma non sostituiscono la parte caratteriale. Le procedure stanno
alla competenza "vera" (= sintesi di studi personali) come i bigini
stanno alla cultura, ma se uno non studia neanche i bigini, e sotto
stress collassa, brocco era e lavativo rimane.

Per quanto riguardi i medici, la medicina e' sempre piu' scientifica e
sempre meno artistica (quindi sempre meno "divertente" per chi la
pratica, infatti ormai sono tutte donne), resta parzialmente esclusa la
chirurgia, intesa come tecnica manuale, in cui resta sempre presente la
possibilita' di fare cazzate e di avere un attacco di "mano di merda".


--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 14, 2018, 11:44:18 AM10/14/18
to
Eolo ha detto questo sabato :
> "Fabbrogiovanni" <Fabbro....@email.it> ha scritto nel messaggio
> news:g2edfu...@mid.individual.net...
>>
>> E tu vuoi togliere cotanto ben di Dio per rifarlo miglio?

> Per "agganciarmi" a un' armatura sotto terra penso che dovrei scavare molto
> in fondo, ti ripeto che ho già visto quanto cemento ho sotto i piedi, dai
> pozzetti di servizi sparsi ovunque nel seminterrato e, almeno per mezzo metro
> abbondante, di armature non credo che ce ne siano.
> Agganciarmi solo al calcestruzzo già esistente?
> E' roba da installatori frettolosi di scappare con i soldi del cliente

Ammettiamo che sia vero e che sotto ai piedi hai 50 cm di calcestruzzo.
Che sia armato o che dentro non ci abbiamo messo neanche mezzo tondino
non mi interessa.

Abbiamo 6 + 6 bulloni che tengono le colonne.
Non contiamo i 3 + 3 dal lato interno che sono lì quasi a fare muffa e
dobbiamo solo fissare bene i 3 + 3 dei lati esterni.

3+3 fori diametro 20, profondi 350 mm.
Un'ora di lavoro da manovale e i fori sono fatti e soffiati.
Ci coliamo dentro una resina by Hilti, di quelle garantite-a
norma-super certificate che neanche alla Nasa hanno mai visto, ci
infiliamo i 3 + 3 perni filettati, aspettiamo un'oretta e tiriamo i
dadi.

Ora ci puoi sollevare il tuo mezzo da 50 quintali (poi mi dirai che
mezzo hai) e io mi ci sdraio sotto a pancia in su, con le palle proprio
dove cadrebbe la colonna.

Ci stai?
Io sul piatto ho messo le mie palle, tu quanto sei disposto a
rischiare, in euro?
Considera che ti faccio risparmiare la demplizione di 6 metri cubi di
calcestruzzo e il rifacimento di tutto, per annegarci dentro i
tirafondi a cui sei affezionato, quindi la cifra deve essere
consistente.

> Ti linko un bel video, che potrai gustare (anche con occhio "critico") questo
> weekend, se non hai niente di meglio da vedere in TV o al cinema:

> https://www.youtube.com/watch?v=Bx4Ei2chbhc

HO provato a guardare ma non riesco a capire cosa sia andato storto.
Se mi dici il minuto e secondi precisi e su cosa concentrarmi vado a
rivederlo.
0 new messages