http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4038.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4039.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4043.jpg
Sono basito...
>
Devi solo infilarli ne i buchi a occhiello, dopo averli spellati x 1 cm e
stretti avvolgendo i reofori.
> http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4043.jpg
vedi i 4 fori di questa foto.. devi infilare il cavo in modo tale da far
abbassare il gancio metallico che funge "cappio" strozzandolo.. inoltre
personalmente quanto mondo questi porta lampada stagno leggermente i fili
che andranno ad innestarsi contro il "cappio"..
se le viti non ci sono vuol dire che non servono, i fili vanno inseriti a
pressione tra le lamelle, non escono per l' effetto amo, la lamella si
incunea nel filo di rame e lo blocca.
pi�
>
1) Spellare il filo circa 1 cm.
2) attorcigliare con una pinza la parte spellata
3) saldare con stagno la parte spellata
4) inserire forzando in uno dei 2 buchi che si vedono nella terza foto.
* Il punto 2 � opzionale, dipende da quanto � rigida e robusta la parte
spellata.
** Dopo l'innesto provare a tirare il filo per vedere se � serrato bene,
il filo non dovrebbe uscire con facilit�.
Punto 4 : se infili un astina metallica in uno di quei buchetti laterali
e in seguito il filo precedentemente spellato otterai un inserimento con
minor resistenza del filo elettrico, in seguito togli l'astina metallica
et voil� il gioco � fatto.
P.S. non sempre gli ingegneri sono dei deficienti patentati.... e in
questo caso,
questo tipo di sistema di bloccaggio aiuta notevolmente il cablaggio a
chi di portalampade ne deve collegare un centinaio al giorno.... inoltre
a parte rotture della molletta interna( probabilit� molto bassa) questo
tipo di collegamento � piu sicuro di quello a vite in quanto la vite puo
anche svitarsi ( omeglio il rame dei fili compressi dalla vite possono
deformari fino a rendere l'avvitamento lasco...mentre con la molletta
questo nn succede in quanto la stessa esecita una forza di compressione
pressoche costante anche con la deformazione plastica dei fili di rame...)
Saluti
io saldai le estremit� poich� avendo necessit� di un cavo pi� lungo nella
mia lampada a pantografo, i contatti ad innesto di quelli originali erano
crimpati in ottone, non potendo crimpare in questo modo, li stagnai, in
quanto a resistenza meccanica non ti so dire poich� la lampada ha tre
fermacavo a gomito. uno sul portalampada e due sul pantografo.
> IL punto 3 � piu che sbagliato: saldare i fili in questo caso significa
> solo diminuire il grip del conttto a molla con conseguente minor
> superfici di contatto del dispositivo di bloccaggio...quindi aumento
> della resistenza di contatto e possibile causa di guasto.
>
> Punto 4 : se infili un astina metallica in uno di quei buchetti laterali
> e in seguito il filo precedentemente spellato otterai un inserimento con
> minor resistenza del filo elettrico, in seguito togli l'astina metallica
> et voil� il gioco � fatto.
>
> P.S. non sempre gli ingegneri sono dei deficienti patentati.... e in
> questo caso,
> questo tipo di sistema di bloccaggio aiuta notevolmente il cablaggio a
> chi di portalampade ne deve collegare un centinaio al giorno.... inoltre
> a parte rotture della molletta interna( probabilit� molto bassa) questo
> tipo di collegamento � piu sicuro di quello a vite in quanto la vite puo
> anche svitarsi ( omeglio il rame dei fili compressi dalla vite possono
> deformari fino a rendere l'avvitamento lasco...mentre con la molletta
> questo nn succede in quanto la stessa esecita una forza di compressione
> pressoche costante anche con la deformazione plastica dei fili di
> rame...)
> Saluti
Grazie a tutti, ma non ho ancora capito in quale dei 4 buchi per lato devo
inserire il filo spelato... quelli "rettangolari" pi� interni e grandi con
la fessura a vista? Non quelli tondi vero?
Grazie!
:-) mi vien da ridere...
Ridi pure ma rispondi...
ma guarda micio non metto assolutamente in dubbio quello che dici... per�
ricordo che fui obbligato a stagnare i conduttori poich� il cavo inserito a
rame vivo non aveva assolutamente forza di ancoraggio al cappio spinto dalla
molla, bastava tirarlo leggermente per sfilarlo, come puoi osservare nella
terza foto postata da kappa^ i fori non sono perfettamente chiusi , anzi
sono chiusi solo per un 3/4 usando un comune cavo per lampade da 60watt con
sezione relativamente piccola c'� il rischio che fuoriesca facilmente... cmq
penso che sia facile da sperimentare basta che una volta infilato il
conduttore nel portalampada questo opponga una resistenza tale da evitare
che possa fuoriuscire con un semplice strattone...
giustissimo
Infila i cavi spellati, nei fori!
felix.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Ok, ma quale di quelli tondi...
Ma perch� ce ne sono 2 per lato tondi??!! Ne basta uno! Perch� 2?? Non
capisco...
> Ma perch� ce ne sono 2 per lato tondi??!! Ne basta uno! Perch� 2?? Non
> capisco...
A casa mia, nel salone delle feste, ho appeso un lampadario con 238
lampadine.
Se stai per dire che sono esagerato, abbiamo fatto una prova con sole 237 ma
il salone � grande e rimaneva un angolino buio:-)
I 2 + 2 buchi sono stati comodissimi per il collegamento di queste 238
portalampada.
Un buco per entrare e l'altro per uscire e andare alla lampada successiva.
--
Fabbrogiovanni
:-) come fabbro la sai lunga anche come elettricista :-)
Sai com'�, a bazzicare per tanti anni nei cantieri si imparano tante cose:-)
--
Fabbrogiovanni
E poi sarei io quello col maniero?
Alberto
--
Heinrich Zille: Ognuno crede che l'altro sia come se stesso,
dimenticando che al mondo esistono anche delle persone oneste.
>> A casa mia, nel salone delle feste, ho appeso un lampadario con 238
>> lampadine.
> E poi sarei io quello col maniero?
Azz, devo stare pi� attento a quello che scrivo, se passa di qui qualche
controllore dell'Inps mi tolgono l'integrazione al minimo dalla pensione:-)
--
Fabbrogiovanni
Guarda ... il 90% delle "plafoniere a tubi fluorescenti" che ho visto
utilizzano quet tipo di morsettatura e TUTTE sono cablate con filo
RIGIDO per cui dubito che sia un problema stagnare l'estremità o usare
un capicorda.
--
Bye!
Scossa
Leggere meglio please!
.....detto cio', usare i puntalini in un dispositivo a molla, non sempre ᅵ
consigliato in quanto il puntalino essendo rigido (di sezione rotonda)
diminuisce la zona di contatto con la molla
-->
(sempre che il contatto a
molla non sia fatto per l'uso con il puntalino, cioᅵ abbia una curvatura
atta a ricevere una sezione rotonda).
<--
Ovvio che dopo se c'ᅵ chi se ne sbatte e poi col tempo il falso contatto
incomincia a scaldare e a brustolare la pastica.....
Se poi il 90% della gente e idiota non vedo perche debbo esserlo pure io
o tu... non ti pare?
Che i lavori oggigiorno si facciano a cazzo di cane non ᅵ una novitᅵ
come nemmeno di gente che crepa sul posto di lavoro perche non solo se
ne fotte altamente delle direttive di sicurezza ma nemmeno si preccupa
di salvarsi la pelle ( e non mi dire che nn hai mai visto nei cantieri
gente che si arrmpica sui ponteggi senza adosso niente ( e dico propio
neiente all'infuori dei pantaloncini) o disgraziati che entrano in
cisterne senza nemmeno preocuuparsi di che cavolo cᅵera dentro.... e
nel campo elettrotecnico quanta gente ho visto che nemmeno si preccupa
di controllare se gli interuttori a monte sono scollegati, tanto alla
piu sporca il 220V mica fa male...per non parlare del 380....
e via dicendo....
Cmq per ritornare in tema quel tipo di contatti a molla ve ne sono di
due tipi : lisci e leggermente curvati: i secondi sono per i fili rigidi
e puntalini....
Guardare per credere.
Ciao
> non sempre �
dai gatto non fare cos� :(