Il 13/12/2017 12:12, carlos ha scritto:
> Il 12/12/2017 20:27, Soviet_Mario ha scritto:
>
>> La procedura fallisce miseramente anche per i seguenti
>> tipi di tappo
>> * calcarei
>> * fangosi
>> * misti, provocati da detersivi ad addolcente minerale
>> (zeoliti, silicati) precipitati come sali di calcio.
>> * ostruzioni di plastica e/o parti metalliche (tipo una
>> clip di ferro o altra roba)
>
> Da chimico mi spieghi come possono formarsi depositi
> calcarei o precipitati come sali di calcio?
beh, il calcare si posa un po' dovunque perché l'acqua è
sempre un filo dura e contiene bicarbonato di calcio, che a
caldo ha una certa tendenza a lasciare giù calcare.
Altri sali di calcio poco solubili si formano dai normali
saponi solubili sodici (tipo il marsiglia) : hanno
quell'aspetto ceroso, che galleggiano (E non lavano, essendo
insolubili).
Come ha detto anche Ciula, siccome sono molto idrofobi,
legano poi bene anche roba unta e grassa che passa,
inglobandola.
Anche vari additivi da detersivi per lavatrice contengono
decalcificanti che mescolati a tutto il resto possono
formare sedimenti anche molto duri.
Io ho uno scarico abbastanza dritto, e l'altra estate, ho
spurgato usando gli scovoli per i tubi stufa (Che sono aste
flessibili da 1 m, molto rigide, con filettatura M/F da ambo
i lati), dando vari colpi, torcendo, colpendo, e montando
delle piastrine in testa che uso per sturare i tubi stufa.
Ho tirato fuori dei quadrettoni semi-minerali che con la
soda caustica, acido, o vattelapesca, col cazzo che li levavo.
Erano compatti ! Per fare agire l'acido, avrei dovuto andare
a tappare lo scarico lato fiume e riempire l'impianto dal
lavandino per sciogliere quella porcheria (e nota che sono
minuziosissimo a non buttare mai pezzi di alimenti, se
proprio, uso il cesso e la biologica). Ma ugualmente, LA
LAVATRICE è il colpevole (e il fatto che ho acqua dura).
Meccanicamente invece la roba si è faticosamente frantumata.
A parte che poi è venuto fuori che in un ramo in cui si
innestava la gronda, c'erano ben tre cadaveri di ghiro
separati da foglie marce, a diverso grado di decomposizione.
Non ti dico che puzza.
Ho segato la colonna discendente e ci ho messo una curva,
che ora butta dal tetto sul marciapiede, a sfioro, ma non
rischio più di mescolare ai sedimenti persino le foglie
marce che raccatta il tetto, e i ghiri incauti che vanno a
esplorare la gronda :(
> IO mi trovo nella stessa situazione lavandino +
> lavastoviglie e nel pozzetto d'ispezione, sifone e tubo, si
> accumula questa cosa biancastra solida, che, a mio parere,
> non è assolutamnte grasso.
non è mai roba "pura". Sicuramente un po' di grassi si
adsorbono in quella roba, che conterrà di certo anche saponi
di calcio con una alta affinità per grassi e oli
> In casa abbiamo sostituito il detersivo in polvere con le
> pastiglie e dal lavandino la signora si impegna a non
> scaricare nulla che non sia acqua.
idem, anzi uso roba liquida ... ma se hai l'acqua dura,
ritardi solo il fenomeno
> Mi piacerebbe capire per risolvere o almeno ridurre il
> problema a monte.
dovresti avere un decalcificatore condominiale a parte.
In passato (ma era cosa cattiva) vendevano anche
tensioattivi insensibili al calcio (tipo saponi solfonici e
roba come il lauretilsolfato), però non hanno una buona
biodegradabilità, e han fatto bene a riservarli solo a usi
particolari.
>
> La soluzione che uso normalmente è un intervento manuale,
> apro il sifone, lo svuoto e cerco di togliere più tappo
> biancastro possibile. il tubo è da 100 mm. Su questo tappo
> la soda non serve. Poi entro con la molla per creare un
> varco sui metri seguenti di tubo. La molla serve a poco in
> quanto non risolve il problema essendo il tubo troppo grosso.
se non hai tante curve, potresti tentare di usare i segmenti
avvitabili per gli scovoli da stufa.
Il fatto che siano componibili è comodo perché non devi
avere una stanza di 20 metri, ti porti il fascio in braccio
e li aggiungi man mano che inserisci.
Mi raccomando, assicurati sempre di ruotarli NEL SOLO SENSO
IN CUI SI SERRA la filettatura. Diversamente rischi di
perderti dei pezzi dentro, ed essendo polietilene, di lì
usciranno solo per intercessione del padreterno o di un
maglio demolitore.
In teoria si potrebbe anche montare scovoli piccoli, ma io
avevo paura di perdere setole, e ho prima sfondato senza
niente, e poi allargato con dei dischi di ottone crescenti :
ho preso dei coprigas di ottone, forati al centro, fissati a
bullone alla filettatura femmina, stretti a chiave inglese
per la ragione superiore.
Se hai curve strette, probabilmente non passeranno.
Puoi tentare una canna del gas metano : è più flessibile ma
ancora piuttosto rigida e da un certo colpo
>
> Ogni due o tre anni chiamo l'autospurgo che con 100€ mi
> pulisce i tubi dall'esterno della casa. Pensavo di
> intervenire in fai da te con l'idropulitrice e relativa
> sonda ma rinuncio. Pulisce anche i tubi dei Water ed è
> proprio un lavoro di "merda". Preferisco pagare.
beh per il cesso concordo :) C'è un limite a tutto, anche
allo spirito di indipendenza.