Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Regolare ante armadio. Come???

367 views
Skip to first unread message

Maurizio67

unread,
Apr 25, 2004, 3:12:37 AM4/25/04
to
Ho appena finito di montare una libreria acquistata all'Ikea (serie Billy).
Ho anche montato una coppia di ante a vetro (intera altezza, sei cerniere)
ed una coppia di ante piene (mezza latezza, quattro cerniere). Ora vorrei
regolare con precisione le ante in modo che siano perfettamente bilanciate.
Ad ogni cerniera le viti su cui posso agire sono quattro: due regolano la
posizione verticale, una la distanza dal mobile ed una quarta credo serva
esclusivamente per il bilanciamento (ma non so proprio come).
Qualcuno potrebbe indicarmi la procedura corretta per correggere la
posizione? Non sapendo come procedere rischio di passare ore a sistemare una
cerniera per poi ritrovarmi l'altra andata fuori fase.
Grazie.
Maurizio

Pierluigi Zezza

unread,
Apr 25, 2004, 5:38:02 AM4/25/04
to
Sun, 25 Apr 2004 07:12:37 GMT, Maurizio67 scriveva:

>regolare con precisione le ante in modo che siano perfettamente bilanciate.
>Ad ogni cerniera le viti su cui posso agire sono quattro: due regolano la
>posizione verticale,

A rigore queste viti a cui ti riferisci non sono nella cerniera ma nella
basetta - la parte fissa avvitata la montante - mentre la cerniera è
quella fissata all'anta.

La basetta è fissata al montante tramite fori asolati, quindi la puoi
spostare in alto e in basso e così facendo alzi e abbassi tutta l'anta
per centrarla nel mobile (se tutta altezza) o per spaziarla nel migliore
dei modi rispetto alle ante superiori e/o inferiori.
Ci sono basette un pelino più costose (infatti Ikea non le usa) che
consentono la regolazione in altezza senza spostare il fissaggio della
basetta, che è fisso: la basetta è in due parti unite da un eccentrico
che viene regolato ruotandolo con il cacciavite.

> una la distanza dal mobile

Anche il fissaggio della cerniera sulla basetta avviene tramite foro
asolato e quindi puoi regolare l'anta anche sull'asse avanti/indietro.
Regoli la distanza anta/piano frontale del mobile.

Anche questa regolazione è differente per le cerniere più evolute, dove
l'ala si fissa a scatto sulla basetta, e la regolazione frontale la fai
sempre con un eccentrico, senza rischiare che l'anta ti caschi sui
piedi.

Innanzitutto non appoggiare completamente l'anta sul mobile ma lascia
una minima aria, altrimenti è facile che in apertura lo spigolo interno
lato cerniera della antina strusci contro il fronte del mobile.
Ovviamnte se lo spigolo c'é: le antine stondate spingile pure contro il
mobile e poi serra le viti.

Puoi giocare un poco con questa regolazione anche per compensare piccoli
imbarcamenti delle ante, tenedole a distanze differenti sopra e sotto.

Rimane comunque la regolazione meno "sfruttata"

> ed una quarta credo serva
>esclusivamente per il bilanciamento (ma non so proprio come).

Si tratta di una vitina che costituisce l'appoggio dell'ala della
cerniera sulla basetta.
Se la avviti spinge contro la basetta e sposta la cerniera (e l'anta)
lontano dal montante.
Questa è l'ultima regolazione da fare, per mettere le ante a piombo e
parallele tra lore e per regolare la luce centrale nel caso di ante
doppie.
Questa è la regolazione più sfruttata e più "artistica".

>Qualcuno potrebbe indicarmi la procedura corretta per correggere la
>posizione? Non sapendo come procedere rischio di passare ore a sistemare una
>cerniera per poi ritrovarmi l'altra andata fuori fase.

- regola prima l'altezza, ad anta montata.
Abbi cura di non forzare le ali delle cerniere a distanze "innaturali":
è ovvio che le basette devono essere allo stesso interasse delle
cerniere e quindi vanno spostate in alto o in basso tutte e
due/tre/mille della medesima distanza.
In sostanza, ad antina (non farlo con una antona) montata fissi
l'altezza stringendo solo la basetta superiore, poi lasci che le altre
basette si dispongano alla distanza giusta per non flettere le alette
delle cerniere.

- sviti la vite di fissaggio della basetta e regoli l'aria frontale, che
deve essere la minima che consenta una apertura senza strisciamenti.
Stringi la vite di fissaggio fermamente ma non a morte, altrimenti non
riesci a fare la regolazione successiva

-regoli lo squadro delle antine.

Ultimo tocco: stringere a morte le viti di fissaggio della cerniera
sulla basetta.

Ora vai a prendere un cacciavite PH2 e prova, vedrai che ti si
chiariscono subito le idee.


--
Ciao.
Pierluigi

Maurizio67

unread,
Apr 25, 2004, 3:42:57 PM4/25/04
to
> Ora vai a prendere un cacciavite PH2 e prova, vedrai che ti si
> chiariscono subito le idee.

Grazie.

Maurizio


sr6...@gmail.com

unread,
Oct 5, 2016, 10:37:30 AM10/5/16
to
Pierluigi sei un grande, in poche righe hai spiegato alla perfezione l'arte del regolare le ante a battente, cosa difficilissima per un neofita. Grazie di cuore
0 new messages