"Stefano" <
cc...@losoio.it> ha scritto nel messaggio
news:4f8a6eb1$0$1382$4faf...@reader1.news.tin.it...
> qualcuno ha provato a montare il chiudiporta MAB 564 con il corpo sulla
> parte fissa della porta e il braccetto sull'anta e sa dirmi se funziona?
Da cosa derivano queste curiosità morbose da Kamasutra? :-)
Non ho mai provato, anche perchè non ci sarebbe nessun vantaggio.
Non ho un chiudiporta sottomano per fare una prova, ho il sospetto che il
braccio sul corpo pompa che ruotando carica la molla lavori al contrario.
E' solo un sospetto, tutto da verificare.
> La MAB, per i modelli in cui specifica tale possibilità, dice "montaggio
> lato opposto cerniere" e fa vedere il corpo del chiudiporta montato sul
> telaio e il fissaggio del braccetto a V montato sull'anta, però non
> capisco perché dice "lato opposto cerniere", questa è una posizione in cui
> sinceramente non ho mai visto montare un chiudiporta... è sempre dal lato
> cerniere!
Mai dire "è sempre", esci dal tuo piccolo villaggio, vai in giro per il
mondo e guardati intorno:-)
Un esempio a caso, potrei portarti dalla mia amica Giovanna, quella del
distributore di benzina.
Il gabbiotto-box-ufficio ha la porta che si apre all'esterno, quindi le
cerniere sono all'esterno.
Per il chiudiporta abbiamo due possibilità:
1- Modo che tu hai definito "è sempre", lo mettiamo all'esterno (lato
cerniere) corpo pompa sull'anta mobile, braccetto sul telaio fisso.
A parte l'impatto ambientale/estetico, quanto tempo durerà quel chiudiporta
che è solo fissato con 4 + 2 viti?
2- Lo montiamo all'interno, corpo pompa sul telaio fisso (lato opposto alle
cerniere), braccetto sull'anta mobile, e quando la Giovanna va a casa chiude
la porta a chiave e il chiudiporta è al sicuro.
Oltre a questo ci possono essere tanti altri casi dove la porta si apre
all'esterno (ripostigli, bagni, locali di servizio) e si preferisce montare
l'aggeggio in modo che non si veda.
--
Fabbrogiovanni