Il 27/07/2014 22:01, Santo.S ha scritto:
>> Il 27/07/2014 19.06, marcello ha scritto:
>>
>>> volevo chiedervi il legno del fico é buono da ardere o é da buttare ?
>>
>> da ardere sono buoni tutti.
>
> Col cazzo, chiedilo a quei soldati di Napoleone
> che durante la campagna di Russia usarono
> l'oleandro per farsi la rosticciata.
> Non glielo si puo' piu' chiedere, son morti,
> intossicati con l'oleandro.
>
Studia un filo di più, la Russia non c'entra. Il problema è che hanno
usato i rami come spiedi.
Nel fico c'è il lattice più o meno irritante per la pelle (c'è chi lo
usa per le verruche, pare), ma non credo sia particolarmente tossico.
Il lattice di foglie e rametti di fico sono stati usati in passato per
far cagliare il latte, nella produzione di formaggi artigianali.
Frutti immaturi, parti verdi e giovani rametti: il lattice che sgorga
dai tagli contiene amilasi e proteasi, viene applicato per uso esterno
per eliminare calli e verruche per l’azione caustica e proteolitica; va
usato con cautela: è ustionante ed irritante per la pelle.
L'applicazione di lattice di fico sulla pelle e successiva esposizione
di questa alla luce solare intensa comporta invece lesioni ed ustioni,
anche gravi.
LEGGERE TUTTO SU
http://it.wikipedia.org/wiki/Ficus_carica
Al riguardo la storia racconta che diversi soldati delle truppe
napoleoniche morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro
come spiedi nella cottura della carne alla brace, durante le campagne
militari in Italia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Nerium_oleander
Nel 1853, Appleton scriveva che, durante una campagna in Spagna,
Napoleone perse centinaia di soldati per aver arrostito carne su spiedi
d' oleandro e già nel 77 a.C. Plinio il Vecchio avvisava che il bestiame
sarebbe morto all' istante qualora avesse bevuto acqua nella quale
fossero macerate le sue foglie. Effettivamente ogni parte della pianta è
tossica (anche se essiccata) - la tossicità più alta è nella linfa - e
perfino il fumo di un oleandro che brucia pare non faccia troppo bene.
http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/30/Bello_velenoso_oleandro_solo_ammirare_co_9_110730046.shtml
Curiosità Si racconta che diversi soldati delle truppe napoleoniche
morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi
nella cottura della carne alla brace, durante le campagne militari in
Italia.
http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/Nerium_oleander.htm
eccetera