http://i32.tinypic.com/a0bbdw.jpg
si tratta sempre del numero 7 e sempre nella terza posizione.... ho
controllato la gomma numerica e, a prima vista, sembra a posto.
A dir la verita' una volta su 100 il 7 viene stampato anche in terza
posizione, ma si tratta di casi....
Qualcuno ha gia' messo le mani su calcolatrici del genere? :)
Grazie!!
P.
Purtroppo non so aiutarti ma sulla scrivania, accanto al pc da cui scrivo,
ne ho una mod 382 con lo stesso identico problema e in ufficio un altra idem
come sopra. Credo sia un difetto della serie.
David.
Ahiahiahiahiahiai... (Cit. da Amici miei). Aspettiamo il Rubinell's...
> Purtroppo non so aiutarti ma sulla scrivania, accanto al pc da cui
> scrivo, ne ho una mod 382 con lo stesso identico problema e in
> ufficio un altra idem come sopra. Credo sia un difetto della serie.
ma sempre il numero 7? Io, a dire il vero, l'ho gia' smontata e
rimontata.... e il difetto sembrava scomparso.... salvo poi riapparire dopo
poche stampate. Il dubbio della gomma numerica ce l'ho sempre, visto come
funziona il sistema di stampa, ma a prima vista sembra integra e i vari 7
sembrano identici uno all'altro, cosi' come i piedini gommati sul retro....
Una domanda... ma all'atto pratico un difetto del genere dara' molto
fastidio? perche' stavo pensando di usare questa 582 al posto di una casio
da 2 lire che ho attualmente...
Grazie!
P.
Dubito che il Rubinelli sappia anche di "volgari" calcolatrici.
Tutto per ricordare il "grande" professor Augusto Sassaroli.
Cordialit�
Gi
--
Per chi avesse necessit� di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Si, sul numero 7. Se non ti serve la striscia di carta te ne freghi (come
facciamo noi al lavoro). Certo che se ti serva la stampata � un altro paio
di maniche!!!!!!!!!
David.
LUI! :-D
Comunque, per essere un po' meno criptici... sospetto un gioco anomalo
fra sede ed alberino della ruota numerica. Basta davvero poco,
purtroppo. Poi... ho la massima fiducia in Rubinell's. Mi sembra di
ricordare anzi (utilizzare google gruppi?) che aveva postato un sito web
con numerose ed utili informazioni proprio a proposito di vecchie
calcolatrici Olivetti. Non me lo sono appuntato perchᅵ non ᅵ un campo
che m'interessi, ma ricordo che poi s'era finiti a parlare di
fatturatrici, perforatrici di schede ed altri... dinosauri informatici!
> Poi... ho la massima fiducia in Rubinell's
Anche paulhass mi pare fosse abbastanza esperto, o forse mi confondo con
le macchine da scrivere...
Tutti e due hanno notevolmente ridotto i loro interventi...
ciao
--
"Voglio sapere come Dio cre� questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, n� negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
Il problema � che le bischerate son belle ma se sono sporadiche.
Io ho due macchine da calcolo della prima met� del secolo scorso che non
sono buono a riparare ma non trovo nemmeno chi sarebbe capace o vorrebbe
provare a ripararle :-((
Il piᅵ delle volte basta MOOOOLTA pazienza, un flacone d'olio fine da
meccanica, un po' di stracci e nafta ed un paio di giorni. L'olio
seccando ed impastandosi con la polvere crea trascinamenti indesiderati.
In pratica, basta smontare con ordine, pulire e lubrificare TUTTO.Se non
hai memoria a sufficienza fotografi ogni operazione di smontaggio (e poi
vendi il cd con la sequenza d'immagini a Rubinelli!!! :-P).
Ricordo ancora l'odore di gasolio dell'Olivetti M19 del nonno dopo che
era stata a fare un tagliando... ;-) ai tempi credo che le lasciassero
immerse direttamente nella nafta per qualche ora, togliendo le parti che
non tollerano la nafta (gomme, nastro, tasti, ecc.).
Bah, una dovrebbe avere il motorino bruciato, se l'attacco fa fumo; la
manuale, invece, potrebbe aver bisogno solamente di una buona ripulita
interna.
Sospetto che a suo tempo tu non le abbia viste; se ti interessano devi
provare a scovarle nel mucchio delle foto qui:
http://community.webshots.com/user/gisassa
Neanche l'Alberto le ha commentate :-(( :-)))))
Buona domenica
Immagino che tu stia parlando della Monroe e dell'Universal. La
Monroe... ne ho vista una funzionare!!!
NON ha un funzionamento intuitivo, ma ᅵ davvero carina. Non so se stiamo
parlando dello stesso modello, ma conosco qualcuno in zona Roma che ci
sa mettere le mani. Conosco... ᅵ una parola grossa. E' un ex collega che
ne ha una simile e che ha iniziato la carriera da tecnico Monroe. Ora
sarᅵ in pensione da parecchio... comunque a fine anni '90 mi raccontava
che per 'controllare di non avere l'Alzheimer' un week end all'anno si
metteva al lavoro e la smontava, puliva, lubrificava e rimontava
tutta... ;-)
Per l'Universal sono al buio piᅵ totale... :-(
Prima volta che vedo una cosa simile.
Giᅵ provato a scrivergli?
http://www.monroe-systems.com/
;-)
Mi fai una foto del gruppo stampa ? Per caso, ha un rullo con su un tappetino di gomma ed all'interno una fila di
solenoidi? Se si' basta cambiare il tappetino.
> Grazie!!
>
> P.
>
Ciao,
Pier.
>Se si' basta cambiare il tappetino.
>
"suppongo basti" :P
Yes, Sir!
>La Monroe... ne ho vista una funzionare!!!
> NON ha un funzionamento intuitivo, ma � davvero carina.
E' molto pi� semplice di quanto appaia; ora su due piedi non mi ricordo pi�
nemmeno io, se funzionasse sono quasi, ho detto quasi, certo che con un po'
di prove riuscirei ad usarla. Il problema � sempre quello, la memoria in
Fiori Chiari, ma al tempo di Carlo Cotica usavo la sorella maggiore; cos�
come, prima ancora, usavo la Universal, non questa ma era uguale.
> parlando dello stesso modello, ma conosco qualcuno in zona Roma che ci sa
> mettere le mani. Conosco... � una parola grossa. E' un ex collega che ne
> ha una simile e che ha iniziato la carriera da tecnico Monroe.
Urca, sarebbe.... no cavoli, � a Roma... Un po' troppo poco dietro l'angolo
:-(
In quanto a scrivere alla Monroe, a dire il vero non ci ho pensato, avevo
cercato vecchi recapiti in Italia, sia dell'una che dell'altra ma... non se
ne parla proprio.
E dubito che negli States sappiano aiutarmi, per� ci si pu� sempre provare;
la risposta per�, ad andar bene, potrebbe essere: ce la spedisca. E.... sti
ciufoli.
Il mio errore � di non essermi mai deciso prima, sino a quando cio� c'erano
ancora in vita i tecnici che, pur pensionati, avevano lavorato su queste
macchine.
Grazie per l'attenzione
Gi
PS visto mai che l'Alberto ci sa' mettere le mani!
> Mi fai una foto del gruppo stampa ?
ormai domani :)
> Per caso, ha un rullo con su un tappetino di gomma ed all'interno una fila
> di solenoidi?
si
> Se si' basta cambiare il tappetino.
dici? il numero 7 sembra perfetto, sia nella parte davanti che dietro al
tappetino
grazie!
P.
Se meccanicamente � tutto a posto (compresi i martelletti dei solenoidi) non so...potrebbe essere un problema di encoder
o qualcosa del genere, considera che le riparava mio padre e l'ultima l'avro' vista non meno di 10-15 anni fa.
Insomma, i ricordi sono un po' vaghi :-))
> grazie!
>
>
> P.
>
Ciao,
Pier.