Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dove trovare vimini da intrecciare o materiali simili

3,566 views
Skip to first unread message

Roberto Vegliach

unread,
Jan 10, 2012, 5:26:53 PM1/10/12
to
Buonasera a tutti,

mio papa', arzillo ottantenne che non ha mai pace, passa parte della sua
giornata giocando a bocce e intrecciando per hobby cesti di vimini, fino
all' anno scorso trovava la materia prima con facilita' in un boschetto
vicino casa , ma quest'anno non riesce a trovare del materiale decente,
ho guardato su ebay, ma ci sono solo mobili gia' finiti , ma il
materiale da intrecciare e' introvabile.

Qualcuno ha idea di dove trovare del materiale adatto, possibilmente a
prezzo decente o in alternativa dove reperire dei rami di salice, magari
da dover potare... zona Milano o limitrofi

Ringrazio in anticipo.

Saluti Roberto

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 10, 2012, 5:38:53 PM1/10/12
to

"Roberto Vegliach"
<RobertoLevaQuest...@fastwebnetEAncheQuesto.it> ha scritto nel
messaggio news:fW2Pq.119461$GZ3.1...@tornado.fastwebnet.it...

> Qualcuno ha idea di dove trovare del materiale adatto, possibilmente a
> prezzo decente o in alternativa dove reperire dei rami di salice, magari
> da dover potare... zona Milano o limitrofi

Non è proprio zona Milano, gli ultimi che mi è capitato di vedere erano ai
bordi delle viogne, in Oltrepò pavese.
Qui nel Basso Lodigiano ormai sono praticamente estinti.


--

Fabbrogiovanni


El_Ciula

unread,
Jan 10, 2012, 5:57:47 PM1/10/12
to
Roberto Vegliach ha scritto:

> Buonasera a tutti,
>
> mio papa', arzillo ottantenne che non ha mai pace, passa parte della
> sua giornata giocando a bocce e intrecciando per hobby cesti di
> vimini, fino all' anno scorso trovava la materia prima con facilita'
> in un boschetto vicino casa , ma quest'anno non riesce a trovare del
> materiale decente, ho guardato su ebay, ma ci sono solo mobili gia'
> finiti , ma il materiale da intrecciare e' introvabile.

Perchč non gli proponi di usare del tubetto plastico o altro materiale
plastico o non?

Ci sono tanti oggetti d'arredamento per esterni fatti cosě.

So che non č la stessa cosa, ma in mancanza del vimini.


Gi_pll

unread,
Jan 11, 2012, 3:09:42 AM1/11/12
to
"Roberto Vegliach" ha scritto nel messaggio
news:fW2Pq.119461$GZ3.1...@tornado.fastwebnet.it...

>Qualcuno ha idea di dove trovare del materiale adatto, possibilmente a
>prezzo decente o in alternativa dove reperire dei rami di salice, magari da
>dover potare... zona Milano o limitrofi

Non mi sembra fossero di salice ma ricordo di aver visto, diverso tempo fa,
rami da intreccio all'ex Castorama.

Gi

Gi_pll

unread,
Jan 11, 2012, 3:11:45 AM1/11/12
to
"Roberto Vegliach" ha scritto nel messaggio
news:fW2Pq.119461$GZ3.1...@tornado.fastwebnet.it...

>da dover potare... zona Milano o limitrofi

Mi ᅵ venuto in mente, se prendi la ciclabile del Martesana, ci sono lungo il
percorso diversi salici; perᅵ non ricordo bene le posizioni se piᅵ vicino a
Milano o vicino all'Adda.

Gi

Loris_ro

unread,
Jan 11, 2012, 4:11:38 AM1/11/12
to
non so dove puoi conmprarli, dalle mie parti tutti quelli che hanno un po di
terra hanno i salici da vimini per fare i lacci per legare le fascine o fare
cesti cestini e quant'altro.

nessuno se li compra tutti hanno le piante.

piantarli ᅵ facilissmo, basta prendere un ramo di vimini appena tagliato,
lasciarlo con il fondo a mollo nell'acqua finchᅵ non si vedono comparire le
prime radici e a quel punto "infolizarlo" si proprio infilzarlo in un
terreno molto umido (per questo si piantano vicino alle roggie) dall'anno
seguenterii in poi avrai vimini in quantitᅵ per fare altre piante e molti
cestini considera che la pianta ᅵ molto debole e cresce infretta di solito
dopo un ciclo di 5 anni massimo viene abbatuta per essere sostituita.

cmq non conviene lasciarle crescere molto perchᅵ son piante con legno molto
tenero e fragile anche il vento le fa spezzare.

ciao

Lo

MARIO.G

unread,
Jan 11, 2012, 5:46:49 AM1/11/12
to
Il 10/01/2012 23.26, Roberto Vegliach ha scritto:


> Qualcuno ha idea di dove trovare del materiale adatto, possibilmente a
> prezzo decente o in alternativa dove reperire dei rami di salice, magari
> da dover potare... zona Milano o limitrofi
>

ciao va bene anche il nocciolo, coltello affilatto da un ramo
come a spellarlo , tiri via 2-3-4 sezioni fino hai materiale
o sezione :)

ᅵ come il vimini, stesse caratteristiche ci fai tutto sedie,
ceste... digli di provare

ciao

mario

Claudio

unread,
Jan 11, 2012, 7:49:09 AM1/11/12
to

"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT> ha scritto nel messaggio
news:jejpan$ses$1...@speranza.aioe.org...

>.............., coltello affilatto da un ramo
> come a spellarlo , tiri via 2-3-4 sezioni fino hai materiale
> o sezione :).......

Scusa, potresti spiegare meglio? non capisco bene
Grazie
ciao
Claudio


MARIO.G

unread,
Jan 11, 2012, 7:58:08 AM1/11/12
to
eh.. come faccio a farti veder ?

i noccioli sono tipo arbusti da piccoli, hanno decine
di arbusti che salgono da un groviglio centrale.. poi
li sistemi e resta un albero... che non arriva mai
ad altezze spropositate perché fondamentalmente è un arbusto.

cmq metti che ti trovi , con il nocciolo che è in tutto
e per tutto, come immagine, ai tigli che bordano la
strada.. con sotto i polloni...( ovviamente senza il fusto del tiglio )

ecco prendi il nocciolo

come se stacchi un pollone del tigli.. metti che ha 1-2
cm di massime dimensioni sezione e 150-180 di lunghezza..
la sezione sarà omogena a pezzi, larga in bas e minima
in cima ... ti serve per fare un cestino?
da cresima comunione e mettere dentro i dolcetti ?
prendi il coltello e ci passi a striscia... tiri via un filamento...

va benissimo per fare il cestino, come col vimini

devi fare il cesto classico... tagli il pollone da 1.5 cm
in due pezzi ... oppure se è più grosso di farai 3
bacchette o strisce o come le chiami ... come col vimini...

ATTENZIONE, CHE SE SI FANNO STRISCE SOTTILI.... TIPO
CANeSTRINI PARTICOLARI ETC ETC... IL NOCCIOLO SI ARRICCIA..
ossia hai striscie dritta alla sera.. alla mattina l'hai
a spirale :) quindi intrecciare all'istante

ciao

mario

pelmo

unread,
Jan 11, 2012, 10:39:07 AM1/11/12
to

"Claudio" <clau...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4f0d8534$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it...
ecco qui così capisci meglio
http://www.lalencistra.it/ita/materiali.swf
in effetti è una tecnica che sta sparendo ma il nocciolo veniva molto usato
qui nel varesotto x cesti e altre cose, da ragazzino ci facevo le fionde...
e da oltre 15 anni uso lo stesso bastone di nocciolo per andare a funghi.
ciao pelmo

Roberto Vegliach

unread,
Jan 11, 2012, 3:50:58 PM1/11/12
to
>
> ecco qui così capisci meglio
> http://www.lalencistra.it/ita/materiali.swf
> in effetti è una tecnica che sta sparendo ma il nocciolo veniva molto
> usato qui nel varesotto x cesti e altre cose, da ragazzino ci facevo le
> fionde...
> e da oltre 15 anni uso lo stesso bastone di nocciolo per andare a funghi.
> ciao pelmo

Ringrazio per le numerose risposte, e per le idee che avete messo a
disposizione.

Provo a vedere se sul lago Maggiore trovo qualche conoscente che ha
qualche salice da "potare" o altra pianta utile .

Saluti Roberto

m.tun...@gmail.com

unread,
Apr 27, 2014, 4:50:54 AM4/27/14
to
Buongiorno Roberto,
i vimini o salici li può trovare da noi,siamo dei piccoli commercianti.
la nostra casa si occupa dal 1947 di questi prodotti.
mi chiamo Massimo,
Te.335 5422865
m.tun...@tin.it

Sinuhe

unread,
Apr 27, 2014, 10:17:35 AM4/27/14
to
<m.tun...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8a3c022f-b0f9-4efc...@googlegroups.com...
Il giorno marted� 10 gennaio 2012 23:26:53 UTC+1, Roberto Vegliach ha
scritto:
> Buonasera a tutti,
> mio papa', arzillo ottantenne che non ha mai pace, passa parte della sua

>i vimini o salici li pu� trovare da noi,siamo dei piccoli commercianti.
>la nostra casa si occupa dal 1947 di questi prodotti.

dopo 2 anni sar� ancora arzillo?

QuelloGrosso

unread,
Apr 27, 2014, 12:12:26 PM4/27/14
to
Sinuhe ha scritto:
> <m.tun...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:8a3c022f-b0f9-4efc...@googlegroups.com...
> Il giorno martedì 10 gennaio 2012 23:26:53 UTC+1, Roberto Vegliach ha
> scritto:
>> Buonasera a tutti,
>> mio papa', arzillo ottantenne che non ha mai pace, passa parte della sua
>
>> i vimini o salici li può trovare da noi,siamo dei piccoli commercianti.
>> la nostra casa si occupa dal 1947 di questi prodotti.
>
> dopo 2 anni sarà ancora arzillo?

Ringrazio per le informazioni, ma quest'anno non ci sono problemi di
approvvigionamento, ha trovato un saliceto sulle rive di un
fiumiciattolo e ha materiale in abbondanza.

By the way, ha fatto 83 anni a Marzo e va ancora a giocare a bocce in
bicicletta , in Gennaio ha fatto una pesante operazione chirurgica
all'intestino e dopo 8 giorni ho quasi litigato con lui che era andato,
contro i suggerimenti dei medici, in bicicletta a giocare a bocce...

--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre

Bernardo Rossi

unread,
Apr 27, 2014, 12:16:06 PM4/27/14
to
On Sun, 27 Apr 2014 18:12:26 +0200, QuelloGrosso <NoS...@anywere.it>
wrote:

>all'intestino e dopo 8 giorni ho quasi litigato con lui che era andato,
>contro i suggerimenti dei medici, in bicicletta a giocare a bocce...

Figo, mi piace.
Avete un qualche sito internet con foto degli articoli prodotti?
Magari anche tramite email.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Sinuhe

unread,
Apr 27, 2014, 3:56:07 PM4/27/14
to

"QuelloGrosso" <NoS...@anywere.it> ha scritto nel messaggio
news:w%97v.32419$Th2....@tornado.fastwebnet.it...
> Sinuhe ha scritto:
>> <m.tun...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>> news:8a3c022f-b0f9-4efc...@googlegroups.com...
>> Il giorno martedì 10 gennaio 2012 23:26:53 UTC+1, Roberto Vegliach ha
>> scritto:
>>> Buonasera a tutti,
>>
>> dopo 2 anni sarà ancora arzillo?
>
> By the way, ha fatto 83 anni a Marzo e va ancora a giocare a bocce in
> bicicletta , in Gennaio ha fatto una pesante operazione chirurgica
> all'intestino e dopo 8 giorni ho quasi litigato con lui che era andato,
> contro i suggerimenti dei medici, in bicicletta a giocare a bocce...

le cose di una volta duravano di più...

cigaimpo...@gmail.com

unread,
Sep 16, 2016, 10:46:00 AM9/16/16
to
http://www.cigaimport.it
materiali per intreccio e impagliatura sedie, vimini, rattan, tessuto di giunco, midollino di giunco, paglia di vienna

remo.i...@gmail.com

unread,
Jan 19, 2020, 3:08:08 AM1/19/20
to
Vado in cerca di talee di salice nero , dove le posso trovare!!!! Grazie

Bernardo Rossi

unread,
Jan 19, 2020, 5:28:51 AM1/19/20
to
On Sun, 19 Jan 2020 00:08:06 -0800 (PST), remo.i...@gmail.com
wrote:

>Vado in cerca di talee di salice nero , dove le posso trovare!!!! Grazie

Intanto comincia a cercare qualcosa di più semplice, tipo i punti
interrogativi.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2020, 6:53:38 AM1/19/20
to
Dopo dura riflessione, remo.i...@gmail.com ha scritto :
> Vado in cerca di talee di salice nero , dove le posso trovare!!!! Grazie

Non ho presente il salice nero ma visto che parli di intrecciare, che
io sappia, non si usa quello rosso?
Detto anche salice da vigna.

Se sei in una zona con qualche vigneto è molto probabile ci siano
alcuni alberi lì intorno.
Coltivati appositamente per ricavarci i legacci.
Esempio:
http://lacasinaverde.altervista.org/wp-content/uploads/2017/09/Salici-1.jpg

--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

Tizio.8020

unread,
Jan 19, 2020, 10:34:13 AM1/19/20
to
...credo siano più di 30 anni che in viticoltura si usano spaghi in materiale sintetico.
Anche noi su ogni testafila del vigneto vecchio avevamo un salice ('e vec, il vincio) che serviva appunto per legare le viti.
Ma il nostro era un vigneto piantato a "vite maritata" degli anni '60!

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2020, 10:51:02 AM1/19/20
to
>> Coltivati appositamente per ricavarci i legacci.
>> Esempio:
>> http://lacasinaverde.altervista.org/wp-content/uploads/2017/09/Salici-1.jpg

> ...credo siano più di 30 anni che in viticoltura si usano spaghi in materiale
> sintetico. Anche noi su ogni testafila del vigneto vecchio avevamo un salice
> ('e vec, il vincio) che serviva appunto per legare le viti. Ma il nostro era
> un vigneto piantato a "vite maritata" degli anni '60!

Ricordo che mio nonno con questi salici ci faceva i cestoni per
raccogliere il granoturco.
E non solo, la mia mamma mi raccontava che da neonato anche la mia
culla era stata fatta da mio nonno, con rametti di salice rosso.

Il mondo va avanti e stiamo dimenticando tutto:-)

Ora però spiega cos'è la "vite maritata", non la conosco.

Tizio.8020

unread,
Jan 19, 2020, 11:59:35 AM1/19/20
to

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2020, 1:38:11 PM1/19/20
to
>> Ora però spiega cos'è la "vite maritata", non la conosco.


> http://oryctesblog.blogspot.com/2016/04/la-piantata-e-la-vigna-maritata-il.html


> https://www.innaturale.com/vite-maritata-dagli-etruschi-una-soluzione-per-il-vino-biologico/

Interessante, non ne avevo mai viste nè sentito parlare.

Tizio.8020

unread,
Jan 19, 2020, 1:59:14 PM1/19/20
to
Credo non si facessero più da molti anni.
La prima vigna dei miei è fatta in parte a "pergola" (i primi filari, saran circa 2000 mq2) e tutto il resto a "vite maritata".
Va considerato che comunque anche il pergolato è realizzato usando alberi come "mariti".
Smisero di realizzare vigne così, mi dicono, perchè secondo le nuove concezioni agricole gli alberi "marito" (pioppo,olmi, gelsi etc) "rubavano" il nutrimento alla vite.
In realtà, in quei filari c'era una biodioversità incredibile, uccelli che nidificavano , insetti utili, etc.
Vero che comunque dovevi fare una marea di trattamenti fitosanitari, ma dato che li facevano con una motopompa attaccata ad un birroccio, e l'uso di nebulizzatori a mano, riuscivi a farli senza grossi danni per la fauna.
Spavento sì, la motopompa è pur sempre un vecchio motore a petrolio!

Poi , negli anni, la concezione è cambiata.
Ci si è resi conto che la lotta integrata necessita di meno sostanze chimiche, e tutto sommato ha rese molto accettabili.
Un pò come con le siepi: prima hanno azzerato tutto, per avere "più spazio libero per seminare, poi negli anni '90 hanno capito di aver sbagliato tutto e hanno cominciato a dare denaro sonante a chi accettava di ripiantare siepi campestri nell'azienda.
Ovvio che non dovevi coprirci il campo, ma facevi un filare a ogni confine e nella separazione tra campi diversi.
Calcolando la siepe con la sua "ombra" e non per l'effettivo suolo occupato, ci scappava un bel reddito.
Ed ovviamente le siepi servivano come legna da ardere, frutteto, etc.
All'epoca da noi nessuno si sarebbe sognato di dotare il vigneto di irrigazione a goccia o sottochioma, adesso è impensabile farne a meno.
Adesso invece vedo realizzare solo vigneti predisposti per le lavorazioni meccanizzate (stralciatura, potatura, vendemmia!).

Gi

unread,
Jan 19, 2020, 2:55:08 PM1/19/20
to
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
news:h8jm0h...@mid.individual.net...

>Interessante, non ne avevo mai viste nè sentito parlare.

Non vorrai far credere di voler convertire il pergolato, eh?!

Gi

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 19, 2020, 3:11:27 PM1/19/20
to
Gi scriveva il 19/01/2020 :
Volendo potrei anche farlo.
E potresti farlo anche tu, un bel bonsai nel vaso della tua vite
americana.
L'accendiamo?

Gi

unread,
Jan 20, 2020, 3:14:49 AM1/20/20
to
"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
news:h8jrfb...@mid.individual.net...

>Volendo potrei anche farlo.
>E potresti farlo anche tu, un bel bonsai nel vaso della tua vite americana.
>L'accendiamo?

Accendiamola!
Il bonsai già c'è si tratta solamente di travasarlo.
Praticamente avremo un ficus bonsai maritato
Gi

Tizio.8020

unread,
Jan 20, 2020, 2:03:44 PM1/20/20
to
...non potremmo farli solo "convivere" ??
Mi ripugna costringere qualcuno al matrimonio, fosse anche solo un bonsai...
0 new messages