Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Saldare plexiglass, domanda per esperti del settore

139 views
Skip to first unread message

Eremita Analogico

unread,
Sep 14, 2022, 11:54:10 AM9/14/22
to
Ciao, ho scritto saldare, non incollare.
Mi chiedevo se esistesse un prodotto specifico per questo scopo, tipo
quello che fa il Tangit per il PVC

Il materiale in oggetto è un "vetrino" rosso di quelli che si mettono
davanti ai display led a sette segmenti.
Ha una spaccatura perfettamente combaciante.

Si presume sia plexiglass ma non c'è la certezza.
Posso dire che acetone e diluente nitro non lo intaccano in superficie
(al massimo resta un leggero alone biancastro che viene via facilmente
ma sotto la superficie resta intatta).

Mi dicono che non dovrebbe essere policarbonato in quanto non si sarebbe
fratturato (o fratturato in quel modo).
Quindi potrebbe essere plexiglass o altro materiale che non conosco.
L'apparecchiatura in cui è montato risale alla metà degli anni '70.
Se può essere utile ad identificare il materiale posso mostrare delle
foto con il dettaglio della spaccatura, altrimenti non faccio la fatica
di fare e caricare le foto.

Oppure come identificarlo? Peso specifico?

Bernardo Rossi

unread,
Sep 14, 2022, 12:00:21 PM9/14/22
to
Eremita Analogico <paolo....@DALNASOlibero.it> ha scritto:
> .
>
> Oppure come identificarlo? Peso specifico?
>
Forse bruciandolo a seconda dell'odore e del fumo che fa. Ma non
penso che farebbe al tuo caso. O googlando marca e modello del
tuo apparecchio, magari qualcuno ha gią avuto il tuo stesso
problema.

--

Eremita Analogico

unread,
Sep 14, 2022, 12:02:16 PM9/14/22
to
Il 14/09/2022 18:00, Bernardo Rossi ha scritto:
> Eremita Analogico <paolo....@DALNASOlibero.it> ha scritto:
>> .
>>
>> Oppure come identificarlo? Peso specifico?
>>
> Forse bruciandolo a seconda dell'odore e del fumo che fa. Ma non
> penso che farebbe al tuo caso. O googlando marca e modello del
> tuo apparecchio, magari qualcuno ha già avuto il tuo stesso
> problema.
>

Per i metodi drastici aspettiamo di arrivare alla disperazione.

HP 5345A

Fausto

unread,
Sep 14, 2022, 12:09:27 PM9/14/22
to
Il 14/09/2022 18:01, Eremita Analogico ha scritto:
> HP 5345A

pare il plexi rosso che montavano i BBE del Brown ;-) Secondo me fai
prima a cambiare tutto il pezzo

Bernardo Rossi

unread,
Sep 14, 2022, 12:19:45 PM9/14/22
to
On Wed, 14 Sep 2022 18:01:12 +0200, Eremita Analogico
<paolo....@DALNASOlibero.it> wrote:

>
>Per i metodi drastici aspettiamo di arrivare alla disperazione.
>
>HP 5345A

Voto anche io per cambiare tutto il pezzo.
Se googli plexiglas rosso, trovi diversi che lo vendono; devi trovare
lo stesso spessore e poi ritagliare la lastra.

--

Rhodon

unread,
Sep 14, 2022, 12:28:25 PM9/14/22
to
Eremita Analogico a écrit
https://resin-expert.com/it/guida/colla-per-plexiglass

Secondo me con un buon Attack ce la fai, ma attento alle
sbrodolature.

gio_46

unread,
Sep 14, 2022, 5:09:51 PM9/14/22
to
Il giorno mercoledì 14 settembre 2022 alle 17:54:10 UTC+2 Eremita Analogico ha scritto:
> Ciao, ho scritto saldare, non incollare.
> Mi chiedevo se esistesse un prodotto specifico per questo scopo, tipo
> quello che fa il Tangit per il PVC
>
> Il materiale in oggetto è un "vetrino" rosso di quelli che si mettono
> davanti ai display led a sette segmenti.
> Ha una spaccatura perfettamente combaciante.

Il plexiglas si salda col cloroformio. Il problema sarà trovarlo...

unodiquelli

unread,
Sep 14, 2022, 8:01:21 PM9/14/22
to
El 14/09/22 a las 10:53 a. m., Eremita Analogico escribió:

> Oppure come identificarlo? Peso specifico?

Se gli idrocarburi non lo attaccano, se si comporta come un vetro (s'é
rotto anziché piegarsi, infatti) é altamente probabile che sia plexiglas.

Prova a chiedere al tuo dentista se ti regala una siringa da 1cc con
cloroformio. Te lo regalerei io volentieri, ma temo di essere un po'
fuori mano.

Metti i due pezzi insieme, inietti il liquido in prossimitá della cricca
ed é fatta in pochi secondi. Il cloroformio ha una tensione superficiale
bassissima e si infiltra.

Si vedrá comunque la cricca, questo é sicuro.

Eremita Analogico

unread,
Sep 17, 2022, 7:05:30 AM9/17/22
to
Grazie a tutti per le risposte.
Alla fine ho fatto con il cianoacrilato. Ho accostato i pezzi e tramite
un oliatore indiano da quattro soldi per orologeria ho applicato la
colla lungo tutta la giunzione, dal lato posteriore.
La riparazione si nota solo se c'è luce con basso angolo di incidenza,
poi fortunatamente è in una parte marginale del pannello e non disturba
la lettura delle cifre.

Rifare il pannello nuovo l'avrei escluso sia per motivi estetici
(assenza poi di serigrafie e rifiniture lungo i bordi) che meccanici (si
fissa tramite due alette perpendicolari che fanno corpo unico con il resto.

Fausto

unread,
Sep 18, 2022, 4:00:24 AM9/18/22
to
Il 17/09/2022 13:04, Eremita Analogico ha scritto:

> Rifare il pannello nuovo l'avrei escluso sia per motivi estetici
> (assenza poi di serigrafie e rifiniture lungo i bordi) che meccanici (si
> fissa tramite due alette perpendicolari che fanno corpo unico con il resto.
>

io qui avevo fatto così per un MT 3000 e un ESH2 (R&S): smontato il
pannello, lo avevo portato in copisteria e fatto fotocopiare poi
corretto tramite software e successivamente riprodotto su foglio di
acetato, questo lo avevo poi incollato su pannello nuovo. Un simile
procedimento è stato descritto su RadioKit di qualche anno fa ma ora non
mi ricordo più esattamente il numero.

73

Felice

unread,
Jun 12, 2023, 5:07:17 AM6/12/23
to
Il giorno sabato 17 settembre 2022 alle 13:05:30 UTC+2 Eremita Analogico ha scritto:

> Alla fine ho fatto con il cianoacrilato. Ho accostato i pezzi e tramite
> un oliatore indiano da quattro soldi per orologeria ho applicato la
> colla lungo tutta la giunzione, dal lato posteriore.

hai un link al cianoacrilato usato ?
dovrei affiancare 2 pezzi di plexiglass, che poi devo sagomare

grazie
0 new messages