Fin qui tutto bene, tranno il fatto che non vorrei avere la lavatrice in
cucina e quindi vorrei sistemarla fuori sul balcone adiacente alla cucina.
Siccome gli attacchi sono a circa 2 metri dalla parete del balcone,
secondo voi ci sono problemi se porto due tubi esterni al muro (uno per
il carico ed uno per lo scarico) per questi 2 metri e li infilo nel buco
che farò in questa parete in modo arrivare fuori al balcone? Sarà una
lunghezza totale di poco più di 2 metri.
L'idraulico me l'ha sconsigliato perchè il tragitto è troppo lungo. A me
non convince. Dentro casa e nel palazzo l'impianto idraulico penso
faccia molta più strada. Non saranno questi 2 metri in più a creare
problemi.
L'altra motivazione addotta dall'idraulico è stata il cattivo
posizionamento di questi tubi esterni. Io li avrei piazzati
semplicemente sotto la cucina (che occuperà tutta la parete fino al muro
del balcone, quindi non si dovrebbe vedere nulla). Penso che ogni cucina
ha uno zoccolo di circa 10 centimetri "vuoto" dove potrei far passare
questi tubi.
Vi sembra una idea così malsana?
Infine, cosa mi dite della lavatrice posizionata all'esterno, sul
balcone? Controindicazioni?
lo puoi fare senza problemi.
per quanto riguarda il carico dell'acqua non è necessario nessun
accorgimento particolare
per lo scarico ricorda che il tubo della lavartice non può andare via
orizzontale ma deve funzionare come sifone e deve risalire ad una certa
altezza direi di almeno 60 cm
puoi fare passare il tubo orizzontale vicino al pavimento e poi lo fai
risalire per l'altezza giusta e ci colleghi lo scarico della lavatrice.
se in cucina lo scarico non è a livello pavimento , cosa più che probabile ,
ti conviene mettere un dispositivo per potere aprire il tubo qualora in
futuro avessi un eccessivo deposito di saponi ed il tubo dovesse tendere ad
occludersi.
la lavartice sul balcone ci stà comodamente, ovviamente va protetta da
pioggia e intemperie.
esistono armadi in plastica di generose dimensioi che potrebbero contenerla
completamente insieme ai detersivi e quanto altro .
--
ciao
Abele
Ciao, ti consiglio di leggere le istruzioni della tua, sulla mia dice:
"Un'eventuale prolunga del tubo di scarico non deve superare i 180 cm di
lunghezza e deve avere lo stesso diametro interno del tubo originale della
macchina"
inoltre dice:
"La curva del tubo di uscita dell'acqua deve essere ad un'altezza compresa
tra 70 e 100 cm dal pavimento"
> L'altra motivazione addotta dall'idraulico è stata il cattivo
> posizionamento di questi tubi esterni. Io li avrei piazzati semplicemente
> sotto la cucina (che occuperà tutta la parete fino al muro del balcone,
> quindi non si dovrebbe vedere nulla). Penso che ogni cucina ha uno zoccolo
> di circa 10 centimetri "vuoto" dove potrei far passare questi tubi.
> Vi sembra una idea così malsana?
>
> Infine, cosa mi dite della lavatrice posizionata all'esterno, sul balcone?
> Controindicazioni?
Se il balcone e' chiuso credo non ce ne siano, nella vecchia casa l'avevo
anche io nel balcone chiuso, se e' all'aperto forse l'umidita', la pioggia,
la polvere portata dal vento e quant'altro potrebbero rovinarla e renderla
pericolosa, sicuramente bisogna assicurarsi che ci sia il collegamento di
terra nella presa e che il differenziale sia efficiente.
Saluti da Drizzt.
ricordati l'energia elettrica!
Per il carico dell'acqua ti hanno già detto...
Per lo scarico, oltre a farlo scendere e risalire (sifone!), io
lo farei risalire sopra la lavatrice in alto fino al soffitto da
fargli fare anche la funzione di presa d'aria per lo scarico;
ovviamente con ingresso a Y per la lavatrice ai canonici 70/100
cm da terra
Ah, ultime cose:
balcone chiuso o aperto?
abiti a Livigno o a Taormina?
perché a Taormina difficilmente i tubi d'acqua
ghiacceranno mentre a Livigno...
Umb
Da quello che so, il sifone è usato per evitare la "risalita" del
cattivo odore dall'impianto fognario. Il sifone (la curva più in basso)
si riempie di acqua pulita (appena scaricata) bloccando il passaggio
degli odori.
Perchè serve anche nel caso di scarico della lavatrice?
> puoi fare passare il tubo orizzontale vicino al pavimento e poi lo fai
> risalire per l'altezza giusta e ci colleghi lo scarico della lavatrice.
Che vuoi dire con "altezza giusta"? L'uscita dalla lavatrice dello
scarico si trova ad una certa altezza dal pavimento e così anche il
punto di attacco dello scarico sulla parete. Non so quale sia più in alto.
Io semplicemente avrei disteso per terra il tubo da un punto all'altro.
> se in cucina lo scarico non è a livello pavimento , cosa più che probabile ,
Infatti è a circa 40-50cm dal pavimento.
> ti conviene mettere un dispositivo per potere aprire il tubo qualora in
> futuro avessi un eccessivo deposito di saponi ed il tubo dovesse tendere ad
> occludersi.
Quindi ci sono più probabilità che il tubo si occluda se l'attacco è
lontato e non è a pavimento?
> la lavartice sul balcone ci stà comodamente, ovviamente va protetta da
> pioggia e intemperie.
> esistono armadi in plastica di generose dimensioi che potrebbero contenerla
> completamente insieme ai detersivi e quanto altro .
Infatti...
In effetti, scaricando un libretto di istruzioni di una REX (per
esempio, http://www.electrolux-ui.com:8080/2008/132/966481IT.PDF) si
dice che il tubo di scarico può essere allungato ma fino ad un massimo
di 2 metri (anche se non si capisce se tutto il tubo deve essere lungo 2
metri al massimo oppure il solo tratto di allungamento può essere lungo
fino a 2 metri).
Chissà poi perchè. Alla fine, che ne sappiamo cosa fa il tubo dal punto
di attacco nella parete verso il resto dell'impianto fognario? Potrebbe
anche farsi un giro di 10 metri. Non capisco.
> inoltre dice:
> "La curva del tubo di uscita dell'acqua deve essere ad un'altezza
> compresa tra 70 e 100 cm dal pavimento"
In effetti anche in quel libretto di istruzioni si dice che il tubo di
scarico si può installare "In una conduttura di scarico situata ad
un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 90 cm."
C'è anche una figura a pagina 36.
Ma continua a non capire a cosa serve quella curva in alto dello scarico.
> Se il balcone e' chiuso credo non ce ne siano, nella vecchia casa
> l'avevo anche io nel balcone chiuso, se e' all'aperto forse l'umidita',
> la pioggia, la polvere portata dal vento e quant'altro potrebbero
> rovinarla e renderla pericolosa, sicuramente bisogna assicurarsi che ci
> sia il collegamento di terra nella presa e che il differenziale sia
> efficiente.
Il balcone è aperto, ma, ovviamente, provvederò a richiudere con un
armadio l'elettrodomestico. L'appartamento è di nuova costruzioni,
quindi immagino abbiano fatto un impianto elettrico decente.
Cioè?
> In effetti anche in quel libretto di istruzioni si dice che il tubo di
> scarico si può installare "In una conduttura di scarico situata ad un'altezza
> non inferiore a 60 cm e non superiore a 90 cm."
> Ma continua a non capire a cosa serve quella curva in alto dello scarico.
La curva è solo una conseguenza del dover salire ad una certa altezza.
E salire a una certa altezza serve ad evitare che la vasca della lavatrice
si svuoti per semplice gravità.
--
Fabbrogiovanni
--
Giorgio
no, nella lavatrice ha un uso diverso ed è necessario perchè altrimenti la
lavatrice si scarica
se il tubo di scarico è in alto, almeno 60 o 80 cm , l'acqua esce solo
quando la pompa è in funzione
se il tubo è troppo basso l'acqua esce per cadura secondo la teoria dei vasi
comunicanti
>> puoi fare passare il tubo orizzontale vicino al pavimento e poi lo
>> fai risalire per l'altezza giusta e ci colleghi lo scarico della
>> lavatrice.
>
> Che vuoi dire con "altezza giusta"? L'uscita dalla lavatrice dello
> scarico si trova ad una certa altezza dal pavimento e così anche il
> punto di attacco dello scarico sulla parete. Non so quale sia più in
> alto. Io semplicemente avrei disteso per terra il tubo da un punto
> all'altro.
dovrebbe essere l'altezza richiesta nel manuale della lavatrice
in pratica va bene l'altezza che hai dove è collegata ora
>
>> se in cucina lo scarico non è a livello pavimento , cosa più che
>> probabile ,
>
> Infatti è a circa 40-50cm dal pavimento.
>
>
>> ti conviene mettere un dispositivo per potere aprire il tubo qualora
>> in futuro avessi un eccessivo deposito di saponi ed il tubo dovesse
>> tendere ad occludersi.
>
> Quindi ci sono più probabilità che il tubo si occluda se l'attacco è
> lontato e non è a pavimento?
no, se dove è ora fosse a pavimento no avresti alcun problema
invece nel tuo caso il tubo parte da 40 cm, scende sul pavimento e dopo
due metri esce nel terrazzino, poi deve risalire a 60 cm per ricevere il
tubo di gomma della lavatrice
in questo modo praticamente vieni a creare un sifone con la parte immersa
molto lunga e bassa.
con il tempo il tubo orizzontale può ritenere un pò di depositi di sapone e
cominciare ad occludersi
per questo ti consigliavo di mettere un raccordo con il tappo da cui
potrai entrare con una sonda qualora se ne presentasse la necesssità senza
dovre poi staccare i tubi
il tubo di scarico in gomma della lavatrice lo puoi sigillare direttamente
nel tubo di scarico che hai installato
--
ciao
Abele
Ah, ora capisco. Quindi non c'entra nulla l'effetto sifone? O meglio, il
sifone (curva ad U verso il basso) viene fatto per gli odori, mentre la
curva in alto per evitare perdite dovute a gravità.
Però avrei scommesso che le lavatrici avessero una elettrovalvola che
chiudessero durante il funzionamento (proprio per evitare la fuoriscita
di acqua per gravità) e aprissero (insieme ad attivare la pompa) durante
lo scarico.
A questo punto penso che il tubo "lungo" dovrà essere installato in modo
che la curva in alto sia il più vicino possibile alla lavatrice.
Cioè così:
+-----------+
| | /---\ <--- curva in alto del tubo
| LAVATRICE | | |
| |--/ |
| | | O <--- scarico
| | | |
+-----------+ \-----------------------/
============================================ <--- pavimento
E non così:
+-----------+
| |
| LAVATRICE | /--\ <--- curva in alto del tubo
| |-\ | |
| | | | O <--- scarico
| | | |
+-----------+ \------------------------/
============================================ <--- pavimento
In questo caso, infatti, c'è una parte molto lunga di tubo molto in
basso che potrebbe far fuoriuscire parecchia acqua dalla vasca della
lavatrice.
Nel primo caso l'"effetto sifone" viene ottenuto da tutto il tubo lungo
poggiato sul pavimento, giusto? A lavatrice spenta dopo un lavaggio,
quel lungo tratto di tubo sul pavimento dovrebbe rimanere pieno di acqua
evitando il ritorno di odori dall'impianto fognario, giusto?
Non ci saranno problemi ad avere tutto quel tubo sempre pieno di acqua?
Capito... pensavo ci fosse una elettrovalvola che impedisse la
fuoriscita dell'acqua quando non era prevista.
>>> puoi fare passare il tubo orizzontale vicino al pavimento e poi lo
>>> fai risalire per l'altezza giusta e ci colleghi lo scarico della
>>> lavatrice.
>> Che vuoi dire con "altezza giusta"? L'uscita dalla lavatrice dello
>> scarico si trova ad una certa altezza dal pavimento e così anche il
>> punto di attacco dello scarico sulla parete. Non so quale sia più in
>> alto. Io semplicemente avrei disteso per terra il tubo da un punto
>> all'altro.
> dovrebbe essere l'altezza richiesta nel manuale della lavatrice
> in pratica va bene l'altezza che hai dove è collegata ora
In realtà mi sembra ad occhio (devo controllare bene) bassina. Circa
40cm dal pavimento. In alcuni libretti di istruzione ho letto almeno 60cm.
> no, se dove è ora fosse a pavimento no avresti alcun problema
> invece nel tuo caso il tubo parte da 40 cm, scende sul pavimento e dopo
> due metri esce nel terrazzino, poi deve risalire a 60 cm per ricevere il
> tubo di gomma della lavatrice
>
> in questo modo praticamente vieni a creare un sifone con la parte immersa
> molto lunga e bassa.
> con il tempo il tubo orizzontale può ritenere un pò di depositi di sapone e
> cominciare ad occludersi
> per questo ti consigliavo di mettere un raccordo con il tappo da cui
> potrai entrare con una sonda qualora se ne presentasse la necesssità senza
> dovre poi staccare i tubi
In effetti c'ero arrivato anche io ragionandoci su, tant'è che avevo
proposto questo collegamento nell'altro post:
+-----------+
| | /---\ <--- curva in alto del tubo
| LAVATRICE | | |
| |--/ |
| | | O <--- scarico
| | | |
+-----------+ \-----------------------/
============================================ <--- pavimento
In questo modo faccio subito la curva in alto all'altezza necessaria
indicata dal produttore dell'elettrodomestico. Così non creo l'effetto
"sifone lungo" che potrebbe creare, alla lunga, occlusione del tubo di
scarico. Anche se, forse, comunque quel tratto lungo di tubo rimane
sempre pieno d'acqua e quindi conviene comunque metterci un punto di
verifica.
Hai ragione, stupido io. In effetti la pompa della lavatrice deve
lavorare spingendo tutta l'acqua che si trova dal suo punto di scarico
fino al punto di scarico in alto vicino al muro. Se questo tratto è
lungo, la pompa deve lavorare di più. Dopo una certa lunghezza potrebbe
non farcela...
Quindi da tutto questo ragionamento, mi sembra di capire che i problemi
di "altezza giusta" e "effetto sifone" si possono tranquillamente risolvere.
Però il problema della lunghezza del tubo di scarico e della conseguente
sofferenza della pompa non si può risolvere. Quindi è meglio riferirsi
strettamente alle istruzioni del produttore che fissa sempre un limite
che è spesso inferiore ai 2 metri.
Forse una soluzione è aggiungere, alla distanza indicata dal produttore
dalla lavatrice, un'altra pompa che aiuta la prima. Ma in questo caso
non saprei come sceglierla.
Esistono pompe sufficientemente silenziose? Esistono pompe che si
attivano automaticamente alla bisogna? Quanto potrebbero costare? Sono
facili da installare?
> secondo voi ci sono problemi se porto due tubi esterni al muro (uno per il
> carico ed uno per lo scarico) per questi 2 metri e li infilo nel buco che
> farò in questa parete in modo arrivare fuori al balcone?
No se fai le cose per bene
> Io li avrei piazzati semplicemente sotto la cucina (che occuperà tutta la
> parete fino al muro del balcone, quindi non si dovrebbe vedere nulla).
> Penso che ogni cucina ha uno zoccolo di circa 10 centimetri "vuoto" dove
> potrei far passare questi tubi.
> Vi sembra una idea così malsana?
Per il carico nessun problema, per lo scarico, come ti hanno già spiegato la
cosa è meno semplice.
Se la cucina devi farla nuova, la soluzione che io ho appena adottato sta
nel far fare il piano della cucina stessa di 5 cm più profondo.
In questo modo ti trovi dietro ai mobili lo spazio che ti serve per far
arrivare un tubo da 40mm allo scarico con la giusta pendenza, senza creare
curve i sifoni.
> Infine, cosa mi dite della lavatrice posizionata all'esterno, sul balcone?
> Controindicazioni?
Dipende da dove sei.
Certo, se fossimo a Cortina non credo che potremmo far partire un lavaggio
la mattina alle 8, uscire per andare in ufficio, e sperare di poter
estrtarre alla sera qualcosa di diverso da un blocco di ghiaccio :-))))
Repo
> Perň avrei scommesso che le lavatrici avessero una elettrovalvola che
> chiudessero durante il funzionamento (proprio per evitare la fuoriscita
E' meglio non scommettere su cose che non si conoscono
--
Saluti da Verona
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Se la cucina devi farla nuova, la soluzione che io ho appena adottato sta
> nel far fare il piano della cucina stessa di 5 cm più profondo.
> In questo modo ti trovi dietro ai mobili lo spazio che ti serve per far
> arrivare un tubo da 40mm allo scarico con la giusta pendenza, senza creare
> curve i sifoni.
In effetti, se non ho capito male, l'ipotesi di far passare lo scarico
nei dieci centimetri dello zoccolo comporterebbe non pochi problemi a pozz.
Lo scarico tutto esterno senza nessuna modifica sulla muratura e'
pressoche' impercorribile...si verrebbe a creare una sicura
contropendenza tra il tratto orizzontale e l'allaccio in colonna.
> Lo scarico tutto esterno senza nessuna modifica sulla muratura e'
> pressoche' impercorribile...si verrebbe a creare una sicura contropendenza
> tra il tratto orizzontale e l'allaccio in colonna.
Mica detto.
Se fa passare un tubo da 40mm esternamente alla parete dove ha lo scarico
del lavello, poniamo che lo scarico esistente sia a quota 50cm, mette
l'arrivo del suo tubo sul balcone a quota 60cm e ha risolto.
Repo
appunto...se fa passare lo scarico a parete (ammesso che sia sulla
stessa linea), ma se vuole sfruttare lo spazio sotto la cucina non puo'
fare tutto esterno senza che vi sia una contropendenza.
p.s.lo scarico della cucina si trova generalmente a 40/45 cm da terra.
> Se fa passare un tubo da 40mm esternamente alla parete dove ha lo scarico
> del lavello, poniamo che lo scarico esistente sia a quota 50cm, mette
> l'arrivo del suo tubo sul balcone a quota 60cm e ha risolto.
mi viene in mente un'altra domanda...
come raccorderesti esternamente il tubo della lavatrice all'allaccio
della cucina?
Bisognerebbe comunque rompere per inserire una braga poiche' te e curve
chiuse in queste situazioni non sono molto consigliate.
> Mica detto.
> Se fa passare un tubo da 40mm esternamente alla parete dove ha lo scarico
> del lavello, poniamo che lo scarico esistente sia a quota 50cm, mette
> l'arrivo del suo tubo sul balcone a quota 60cm e ha risolto.
> Repo
leggendo e rileggendo mi e' venuta di mente la soluzione piu' facile...
Con un tubo di prolunga dello scarico e sifone con allaccio lavatrice
risolve tutto senza bisogno di tubature secondarie e di sifoni indipendenti.
per farmi capire unifico la risposta
> In effetti c'ero arrivato anche io ragionandoci su, tant'è che avevo
> proposto questo collegamento nell'altro post:
> +-----------+
> | | /---\ <--- curva in alto del tubo
> | LAVATRICE | | |
> | |--/ |
> | | | O <--- scarico
> | | | |
> +-----------+ \-----------------------/
> ============================================ <--- pavimento
> In questo modo faccio subito la curva in alto all'altezza necessaria
> indicata dal produttore dell'elettrodomestico. Così non creo l'effetto
> "sifone lungo" che potrebbe creare, alla lunga, occlusione del tubo di
> scarico. Anche se, forse, comunque quel tratto lungo di tubo rimane
> sempre pieno d'acqua e quindi conviene comunque metterci un punto di
> verifica.
sospetto che se il collegamento tra uscita lavatrice e scarico
(e segnatamente dove hai scritto "curva in alto del tubo") è
sigillato (= non prende aria) è come se lo scarico fosse diretto
e cioè come se quell'ansa in alto tu non l'avessi fatta
eventualmente metterei nella curva sopra un dispositivo
a pallina tipo snorkel per evitare l'uscita dell'odore
/--\
||
|
|
|
|
|
> +-----------+ |
> | | /---Y <--- curva in alto del tubo
> | LAVATRICE | | |
> | |--/ |
> | | | O <--- scarico
> | | | |
> +-----------+ \-----------------------/
> ============================================ <--- pavimento
Umb
scusa ma a cosa servirebbe tutto questo?
--
ciao
Abele
>> eventualmente metterei nella curva sopra un dispositivo
>> a pallina tipo snorkel per evitare l'uscita dell'odore
>>
>>
>> /--\
>> |
>> |
>> |
>> |
>> |
>> |
>>> +----------+ |
>>>> | /---Y <--- curva in alto del tubo
>>>> LAVATRICE | | |
>>>> |--/ |
>>>> | | O <--- scarico
>>>> | | |
>>> +----------+ \-----------------------/
>>> ============================================ <--- pavimento
>>
>> Umb
>
>
> scusa ma a cosa servirebbe tutto questo?
hai mai travasato il vino? o succhiato la benzina dal serbatoio?
(una volta il pezzo di tubo utilizzato si chiamava "ladro")
ora se il punto "curva in alto del tubo" è a tenuta, una volta
innescato lo scarico dalla pompa non si comporta come "un ladro"?
se metti un pezzo di tubo che prenda aria in alto non può succedere!
no non ho mai travasato vino, lo faceva il nonno e ne era geloso, io dovevo
mettere le demigiane sul bancone e a volte riboccavo le bottiglie perchè lui
era cieco
a dire la verità il motivo per cui mi chiedeva di riboccarle era dato dal
fatto che quando cambiava le bottiglie da riempire si metteva il tubo in
bocca e stringeva l'apertura del tubo con i denti e puoi immaginare quanto
ne lasciava passare ad ogni cambio di bottiglia .
mi sembra però che la situazione della lavatrice sia totalmente diversa e se
voglio rubare la benzia e svuotare un serbatorio, me ne guardo bene dal
mettere una ventilazione, non funzionerebbe, invece della benzina aspirerei
aria
infatti nei sistemi navali di scarico dei funi si mette un dispositivo di
quel tipo proprio per evitare l'allagamento dei cilindri
la lavatrice non è come la demigiana, funziona in un altro modo. non ha il
tubo che esce dall'alto e che deve essere innescato ma ha il tubo che esce
dal basso e se lo lasci cadere in terra l'acqua uscirà per semplice caduta.
per questo motivo si richiede che il punto di scarico del tubo sia sollevato
di almeno 60 o 80 cm rispetto al pavimento in modo che quando l'acqua entra
per eseguire il lavaggio non se ne vada immediatamente per caduta ma resti
dentro fino a quando dovrà essere scaricata
per scaricarla entra in funzione la pompa che provvede a farla salire almeno
al punto di collegamento allo scarico e da lì l'acqua se ne va nel sistema
di scarico
se il collegamento tra tubo di scarico in gomma della lavatrice e il tubo di
scarico dell'abitazione sono ermetici ( cosa che normalmente avviene nelle
abitazioni ad esclusione di quelle in cui si scarica nella vasca), non
succede assolutamente nulla,
al limite per una combinazione di circostanze il flusso in scarico potrebbe
aspirare l'acqua e aiutare la pompa a vuotare la lavatrice che in fin dei
conti è proprio quello che vogliamo, poi alla fine aspirerà un pò di aria e
tutto si fermerà.
e poi scusami, per quanto ne so. lo snorkel serve a chiudere il passaggio
dell'aria quando c'è presenza di acqua, poi si riaprirebbe e insieme
all'aria passerebbe l'odore che in questo caso non passerebbe comunque a
causa della presenza del sifone
--
ciao
Abele
>>>> eventualmente metterei nella curva sopra un dispositivo
>>>> a pallina tipo snorkel per evitare l'uscita dell'odore
>>>>
>>>>
>>>> /--\
>>>> |
>>>> |
>>>> |
>>>> |
>>>> |
>>>> |
>>>>> +----------+ |
>>>>>> | /---Y <--- curva in alto del tubo
>>>>>> LAVATRICE | | |
>>>>>> |--/ |
>>>>>> | | O <--- scarico
>>>>>> | | |
>>>>> +----------+ \-----------------------/
>>>>> ============================================ <--- pavimento
> la lavatrice non è come la demigiana, funziona in un altro modo. non ha il
> tubo che esce dall'alto e che deve essere innescato ma ha il tubo che esce
> dal basso e se lo lasci cadere in terra l'acqua uscirà per semplice caduta.
>
> per questo motivo si richiede che il punto di scarico del tubo sia sollevato
> di almeno 60 o 80 cm rispetto al pavimento in modo che quando l'acqua entra
> per eseguire il lavaggio non se ne vada immediatamente per caduta ma resti
> dentro fino a quando dovrà essere scaricata
forse ho capito male io, ma il proponente il post intendeva prolungare il
tubo di scarico della lavatrice sempre della stessa sezione
> per scaricarla entra in funzione la pompa che provvede a farla salire almeno
> al punto di collegamento allo scarico e da lì l'acqua se ne va nel sistema
> di scarico
so come funziona... cominciai a lavorare nei primi anni '60 per una ditta
che faceva vendita, montaggio e riparazione elettrodomestici bianchi...
> se il collegamento tra tubo di scarico in gomma della lavatrice e il tubo di
> scarico dell'abitazione sono ermetici ( cosa che normalmente avviene nelle
> abitazioni ad esclusione di quelle in cui si scarica nella vasca), non
> succede assolutamente nulla,
> al limite per una combinazione di circostanze il flusso in scarico potrebbe
> aspirare l'acqua e aiutare la pompa a vuotare la lavatrice che in fin dei
> conti è proprio quello che vogliamo, poi alla fine aspirerà un pò di aria e
> tutto si fermerà.
tutto vero se il tubo di scarico, dopo aver fatto l'ansa in alto, entra
in uno scarico di maggior sezione e continua _sempre_ verso il basso
non avrei tutte le tue certezze se il tubo, dopo aver fatto l'ansa,
continua con la stessa sezione da lavatrice e dopo qualche metro
risale di mezzo metro per inserirsi in uno scarico
poi, anche uno scarico non voluto, magari innescato dallo svuotamento
della vasca del lavello, al massimo metterà in funzione il carico
dell'acqua comandato dal pressostato
> e poi scusami, per quanto ne so. lo snorkel serve a chiudere il passaggio
> dell'aria quando c'è presenza di acqua, poi si riaprirebbe e insieme
> all'aria passerebbe l'odore che in questo caso non passerebbe comunque a
> causa della presenza del sifone
avrei detto "tipo" snorkel per tentare di far capire che serviva un
dispositivo per fermare le uscite di miasmi ma non l'entrata di aria
che serve solo per impedire l'effetto ladro (e gorgoglii strani!)
______
| __ |
| | | |
\O/ | |
| |
si capisce col disegnino?
Umb
>
>
>
>> la lavatrice non è come la demigiana, funziona in un altro modo. non ha
>> il tubo che esce dall'alto e che deve essere innescato ma ha
>> il tubo che esce dal basso e se lo lasci cadere in terra l'acqua
>> uscirà per semplice caduta. per questo motivo si richiede che il punto di
>> scarico del tubo sia
>> sollevato di almeno 60 o 80 cm rispetto al pavimento in modo che
>> quando l'acqua entra per eseguire il lavaggio non se ne vada
>> immediatamente per caduta ma resti dentro fino a quando dovrà essere
>> scaricata
>
> forse ho capito male io, ma il proponente il post intendeva
> prolungare il tubo di scarico della lavatrice sempre della stessa
> sezione
non so come lo voglia fare , personalmente ci porterei un tubo del diametro
dello scarico che va nella parete e non del tubo di gomma della lavatrice
>> per scaricarla entra in funzione la pompa che provvede a farla
>> salire almeno al punto di collegamento allo scarico e da lì l'acqua
>> se ne va nel sistema di scarico
>
> so come funziona... cominciai a lavorare nei primi anni '60 per una
> ditta che faceva vendita, montaggio e riparazione elettrodomestici
> bianchi...
>> se il collegamento tra tubo di scarico in gomma della lavatrice e il
>> tubo di scarico dell'abitazione sono ermetici ( cosa che normalmente
>> avviene nelle abitazioni ad esclusione di quelle in cui si scarica
>> nella vasca), non succede assolutamente nulla,
>> al limite per una combinazione di circostanze il flusso in scarico
>> potrebbe aspirare l'acqua e aiutare la pompa a vuotare la lavatrice
>> che in fin dei conti è proprio quello che vogliamo, poi alla fine
>> aspirerà un pò di aria e tutto si fermerà.
>
> tutto vero se il tubo di scarico, dopo aver fatto l'ansa in alto,
> entra in uno scarico di maggior sezione e continua _sempre_ verso il
> basso
infatti , non deve superare i 100 o la pompa potrebbe fare troppa fatica a
superare la prevalnza
> non avrei tutte le tue certezze se il tubo, dopo aver fatto l'ansa,
> continua con la stessa sezione da lavatrice e dopo qualche metro
> risale di mezzo metro per inserirsi in uno scarico
> poi, anche uno scarico non voluto, magari innescato dallo svuotamento
> della vasca del lavello, al massimo metterà in funzione il carico
> dell'acqua comandato dal pressostato
non ho capito la successione degli eventi ma credo che il sistema
funzionerebbe correttamente anche con un semplice tubo di scarico, per
quanto riguarda il dispositivo tipo snorkel a cui ti riferisci non so cosa
sia .
conosco lo snorkel ma è un'altra cosa.
il sistema che proponi tu probabilmente potrebbe avere i suoi vantaggi e
costa poi solo quattro lire in più , opps , quattro euri in più :-)
--
ciao
Abele