Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tassellatore meglio del comune trapano?

1,002 views
Skip to first unread message

Max

unread,
Apr 20, 2011, 4:12:28 PM4/20/11
to
Legggendo alcuni post su questo NG, mi è parso di capire che un
tassellatore possa fare come e meglio di un comune trapano a
percussione, giusto?

Nel caso il mio "antico" trapano di circa 25 anni fa mi abbandoni, farei
meglio a comprare un modesto tassellatore che non un costoso trapano a
percussione, o sono proprio due cose completamente diverse?


Max

Message has been deleted

Max

unread,
Apr 20, 2011, 4:50:02 PM4/20/11
to
Il 20/04/11 22:20, Herik ha scritto:

> beh, io ho un AEG che ha circa quell'etą, č un buon trapano, ma il
> tassellatore lidl da 69 euro buca il cemento come burro, al confronto :)

Capisco, ma si potrebbe avere il meglio dei due "mondi"? Intendo un
apparecchio versatile come un trapano ma potente come un tassellatore,
magari disinserendo o inserendo qualche funzione? Diventerebbe un
trapano-tassellatore?


Max

matteou

unread,
Apr 20, 2011, 5:01:53 PM4/20/11
to
> Capisco, ma si potrebbe avere il meglio dei due "mondi"? Intendo un
> apparecchio versatile come un trapano ma potente come un tassellatore,
> magari disinserendo o inserendo qualche funzione? Diventerebbe un
> trapano-tassellatore?

Imho no. Avresti sempre un compromesso.
Un tassellatore gira piano e batte forte (ottimo per forare calcestruzzo,
pietra e simili) ma non buono per forare metalli o legno (gira troppo piano,
ovviamente togliendo la percussione).
Un trapano gira veloce e batte "floscio", quindi entri con piu' difficolta'
in calcestruzzo o simili ma (disinserendo la percussione) fori metallo e
legno che e' una meraviglia (sicuramente meglio del tassellatore).

Imho ti conviene prendere un buon prodotto per quello che usi di piu'
(trapano o tassellatore) e prendere uno piu' scarso per quello che usi meno.
Sicuramente lavori meglio rispetto che avere un solo attrezzo.

luh

unread,
Apr 20, 2011, 5:14:46 PM4/20/11
to
On Wed, 20 Apr 2011 23:01:53 +0200, matteou wrote:

> batte forte (ottimo per forare calcestruzzo, pietra e simili) ma non
> buono per forare metalli o legno (gira troppo piano, ovviamente
> togliendo la percussione). Un trapano gira veloce e batte "floscio",
> quindi entri con piu' difficolta' in calcestruzzo o simili ma
> (disinserendo la percussione) fori metallo e legno che e' una meraviglia

non sono daccordo, io i metalli li ho sempre forati a bassa velocita',
andarci ad alta velocita' brucia la punta e basta.

l'alta velocita' invece va benissimo sul muro e con la percussione
moscia, che cosi' riesce a frantumare meglio.

ciao

luh

--

Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Message has been deleted

Clipper

unread,
Apr 20, 2011, 5:20:48 PM4/20/11
to
Il 20/04/2011 23.14, luh ha scritto:
> On Wed, 20 Apr 2011 23:01:53 +0200, matteou wrote:
>
>> batte forte (ottimo per forare calcestruzzo, pietra e simili) ma non
>> buono per forare metalli o legno (gira troppo piano, ovviamente
>> togliendo la percussione). Un trapano gira veloce e batte "floscio",
>> quindi entri con piu' difficolta' in calcestruzzo o simili ma
>> (disinserendo la percussione) fori metallo e legno che e' una meraviglia
>
> non sono daccordo, io i metalli li ho sempre forati a bassa velocita',
> andarci ad alta velocita' brucia la punta e basta.
>
> l'alta velocita' invece va benissimo sul muro e con la percussione
> moscia, che cosi' riesce a frantumare meglio.
>
> ciao
>
> luh
>

Della serie "avevo poche idee, ma ben confuse; ora non ho nemmeno le
idee ..." :-)

Mi associo alla richiesta di delucidazioni.

CLipper

--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 20, 2011, 5:35:34 PM4/20/11
to

"luh" <use...@drl.it> ha scritto nel messaggio
news:ionic6$7o0$1...@speranza.aioe.org...

> l'alta velocita' invece va benissimo sul muro e con la percussione
> moscia, che cosi' riesce a frantumare meglio.

"Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno".
(dal Vangelo secondo san Luca, capitolo 23)
:-)


--

Fabbrogiovanni


luh

unread,
Apr 20, 2011, 5:40:06 PM4/20/11
to
On Wed, 20 Apr 2011 23:20:48 +0200, Clipper wrote:

> Della serie "avevo poche idee, ma ben confuse; ora non ho nemmeno le
> idee ..." :-)

ok, nonostante quello che ho detto, il tassellatore per bucare muri e
cemento e' meglio :-)

il senso della mia frase finale e' che, con una percussione blanda,
l'alta velocita' di rotazione aiuta a forare meglio ...

se invece il percussore fa il suo lavoro, allora puo' girare anche un po'
piu' piano, cosa che fa anche surriscaldare di meno la punta che lavora
meglio fredda.

per il taglio su metalli invece io uso sempre la bassa velocita', girare
a manetta non serve a niente. A meno che non fai solo fori da 2 o 3 mm,
si intende :-)

luh

unread,
Apr 20, 2011, 5:41:12 PM4/20/11
to
On Wed, 20 Apr 2011 23:20:50 +0200, Herik wrote:

> seehh, ho fatto un buco su un soffito in cemento per far passare un tubo
> da 16 mm, mi son pentito di non aver comprato un tassellatore prima

non hai capito una mazza di quello che ho scritto, leggiti l'altro mio
post di chiarimento :-p

luh

unread,
Apr 20, 2011, 5:42:14 PM4/20/11
to
On Wed, 20 Apr 2011 23:35:34 +0200, Fabbrogiovanni wrote:

> "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno". (dal Vangelo
> secondo san Luca, capitolo 23) :-)

pure tu ti ci metti?

luh

unread,
Apr 20, 2011, 5:43:22 PM4/20/11
to
On Wed, 20 Apr 2011 21:42:14 +0000, luh wrote:

> pure tu ti ci metti?

dimenticato la faccina :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 20, 2011, 5:59:10 PM4/20/11
to

"luh" <use...@drl.it> ha scritto nel messaggio
news:ionjvm$d26$3...@speranza.aioe.org...

>> "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno". (dal Vangelo
>> secondo san Luca, capitolo 23) :-)
>
> pure tu ti ci metti?

Che c'entro io, siamo nella Settimana Santa e mi è scappata una citazione
del Vangelo:-)


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Apr 20, 2011, 6:01:41 PM4/20/11
to

"luh" <use...@drl.it> ha scritto nel messaggio
news:ionjrm$d26$1...@speranza.aioe.org...

> ok, nonostante quello che ho detto, il tassellatore per bucare muri e
> cemento e' meglio :-)
>
> il senso della mia frase finale e' che, con una percussione blanda,
> l'alta velocita' di rotazione aiuta a forare meglio ...

Ah, ecco, cosě va meglio.
La tua affermazione precedente era interpretabile al contrario.


--

Fabbrogiovanni


luh

unread,
Apr 20, 2011, 6:02:02 PM4/20/11
to
On Wed, 20 Apr 2011 23:59:10 +0200, Fabbrogiovanni wrote:

> Che c'entro io, siamo nella Settimana Santa e mi è scappata una
> citazione del Vangelo:-)

si, ma solo perche' nessuno ha compreso quello che dicevo ... com'era
quella storia del sordo e del voler sentire? :-p

Peps

unread,
Apr 20, 2011, 6:10:09 PM4/20/11
to

"luh" <use...@drl.it> ha scritto

>
> il senso della mia frase finale e' che, con una percussione blanda,
> l'alta velocita' di rotazione aiuta a forare meglio ...
>
> se invece il percussore fa il suo lavoro, allora puo' girare anche un po'
> piu' piano...

io sono sempre stato un sostenitore dei tassellatori però devo ammettere che
ho visto dei trapani a percussione tradizionale con una cattiveria che mi
hanno sorpreso molto come resa nei fori sui muri


luh

unread,
Apr 20, 2011, 6:31:54 PM4/20/11
to
On Thu, 21 Apr 2011 00:10:09 +0200, Peps wrote:

> che ho visto dei trapani a percussione tradizionale con una cattiveria
> che mi hanno sorpreso molto come resa nei fori sui muri

appunto, sui muri, prova a bucarci il calcestruzzo ...

lemuel

unread,
Apr 20, 2011, 7:26:40 PM4/20/11
to
On 21 Apr, 00:31, luh <use...@drl.it> wrote:
> On Thu, 21 Apr 2011 00:10:09 +0200, Peps wrote:
> > che ho visto dei trapani a percussione tradizionale con una cattiveria
> > che mi hanno sorpreso molto come resa nei fori sui muri
>
> appunto, sui muri, prova a bucarci il calcestruzzo ...
>
personalmente mi manca molto il mio grosso avvitatore a batteria da
18v DUROFIX con la percussione..
andavo a piazzare zanzariere con un solo attrezzo e il tassellatore
(sempre a disposizione nel bagagliaio) non lo usavo quasi mai.. ..sono
decedute le batterie :(
..il tassellatore l'ho usato solo per tassellare manufatti pesanti,
porte, finestre, ringhiere, cancelli.. una volta con molta pazienza ci
ho buttato giù un muro..

marzioTA

unread,
Apr 21, 2011, 3:58:20 AM4/21/11
to

Ti porto la mia esperienza di faccio tutto da me, ma quanto costa!,
delle motivazioni per cui mi sono dotato di:
1) l'avvitatorino lidl
2) un avvitatore a batteria senza percussione
3) un trapano leggero con percussione
4) un altro trapano più pesante, e prestante,
5) un tassellatore medio-piccolo.
6) un trapanino a colonna cinese di quelli economici

con 1) (14 euro circa) ci ho avvitato il cartongesso i 100 mq di
controsoffitto e poi è morto (uso troppo intensivo? scaldato troppo e
ha ceduto qualche componente? non importa, per il costo ha fatto il
servizio), appena esce di nuovo lo ricompro, leggero potente
impareggaibile per il fai da te quando ti serve uno strumentino che si
infili in tutti i buchi per avvitare viti corte (2-3-4 cm max) su
legno o lamiera

con 2) (30 euro circa) faccio quello che facevo con 1 ma è più pesante
sembra più prestante ma non di tanto, tenuto conto che le cose di
avvitatura "pesante" le facccio con 3) è per me inutile (non mi trovo
in situazioni in cui la prolunga non arriva)

con 3) (50-80 euro circa) in effetti ci faccio l'avvitatore, funziona
sempre (va a "enel" e non a batterie), è un instancabile avvitatore e
non disdegna qualche lavoretto più pesante di fori in parete (forato)
o su legno metallo, è sufficientemente leggero da non stancarti le
braccia (considera che non facendolo per lavoro le mie braccia non
sono allenate e mi succede di doverci comunque lavorare per 1 giorno
intero quando posso, sabato o domenica). Direi che se dovessi
sceglerne 1, questo è quello che uso di più.

mi sono dotato di 4) perchè dovevo fare tanti fori nel muro
(tassellatura di un cappotte esterno) costo circa 150-200 euro,
pensavo di prendere "la soluzione" per forare e impastare i rasanti e
le colle il risultato è che, nonostante il controllo elettronico sulla
temperatura, ho deteriorato l'isolante dell'avvolgimento, il trapano
funzionava ancora ma non aveva più coppia, portato in riparazione mi
hanno sostituito il motore in garanzia, ho però capito che quello che
mi serviva non era quello strumento derdicato ora alla sola foratura
di metalli spessi. Lo svantaggio di questo trapano, che è un onesto e
buon trapano, è che è pesante e stanca per usarlo come avvitatore,
magari con una mano sola, tuttavia, avendo il braccio, potrebbe
sostituire egregiamente 3) aumentandone il range di utilizzo verso
lavori "occasionali" più pesanti (i buchi nel calcestruzzo li fa ma
dopo 10 buchi consecutivi butti la punta e ti devi fermare a farlo
raffreddare, se non lo fai lo "fondi"). Di fatto ora è il trapano per
i lavoretti da fabbro ...

ho preso 5) (circa 250-350 euro) quando 4 se n'è andato in riparazione
ed effettivamente ho risolto sia per i fori sia per la miscelazione
degli impasti edili (dalla bastarda, alla colla per piastrelle per
arrivare alla semplice pittura) purchè in piccole quantità (1 secchio
alla volta), tuttavia è ancora più pesante di 4 e di certo lavorarci
con una mano diventa impegantivo, a volte proibitivo, per uno che fa
da se quando può. E' una macchina onesta che fa il suo lavoro e con
pazienza ci puoi demolire piccole parti di partei in c.a. senza
surriscaldarlo (si scalda molto che "scotta" in mano ma a quella
temperatura si stabilizza e pare non dare segni di cedimento) e ti fa
un sacco di lavoro pesante al limite di ciò che puoi fare da solo.
Searebbe lo strumento che affiancherei a 3 (o a 4 se fossi un omone)
se dovessi dotarmi di solo 2 strumenti.

per il lavori di precisione (scarsa precisione senza pretese) mi sono
dotato di 6) (50 euro circa) l'avrò usato 2 volte, per la precisione
che da è uno strumento (quasi) inutile puoi ottenerla quasi a mano
senza perdere 1 ora a fissare morse e pezzo nella posizione esatta (e
poi flette la punta o "sguiscia" se non l'hai segnato prima). Puoi
lavorarci solo pezzi piccoli e in genere quello che ti serve bucare
non ci sta e vai ancora a mano poi ci rinunci. Insomma per ora non ho
ancora fatto lavorazioni tali per sfruttarlo (e comunque dovrei
dotarmi di una morsa a pattino almeno su 2 assi). Credo vada bene per
hobby specifici in cui lo dedichi ad una attività precisa e lo
posizioni e setti per fare quella. Io non ho ancora avuto modo di
sfruttarlo.

Spero di averti dato delle indicazioni per poter scegliere ciò che è
meglio per te

> Max

Buona scelta
marzioTA

Loris_ro

unread,
Apr 21, 2011, 5:37:56 AM4/21/11
to
>
> Imho no. Avresti sempre un compromesso.

fino a quì sono d'accordo anche io dopo no.

> Un tassellatore gira piano e batte forte (ottimo per forare calcestruzzo,
> pietra e simili) ma non buono per forare metalli o legno (gira troppo
> piano, ovviamente togliendo la percussione).

anche a parità di numero di giri, il tassellatore sprigiona la maggiore
forza in battuta e meno in torsione.

io che ne ho comprati due makita il venditore mi parlava di Mjoule di
battuta in rapporto al peso dello strumento.

un trapano invece ha forza in torsione, che è quella che serve alla punta
per affrontare lo sforzo di taglio nel metallo.

un trapano che comnini queste due caratteristiche assieme non è che lo vedo
impossibile da fare, ma è il vantaggio nel farlo che non lo vedo.

intanto per cominciare il meglio delle due cose in una unica è impossibile
da avere.

e comunque il rofessionista si comra il tassellatore o il trapano a seconda
di qual'è il suo lavoro.

l'hobbysta sarebbe interessato, ma lui si compra strumenti al prezzo di
quelli professionali, magari raddoppiato perchè deve racchiudere
caratteristiche meccaniche sia dell'uno che dell'altro? io non credo.

e poi la maneggevolezza andrebbe a pallino, immagina se devi prendere il
tassellatore per fare un forellino da 5 nel ferro.

no meglio avere un trapano ed un tassellatore.

infatti io alla fine ho finito per avere 2 trapani e 2
tassellatori/demolitori

ciao.

Lo

matteou

unread,
Apr 21, 2011, 3:10:55 PM4/21/11
to
> anche a parità di numero di giri, il tassellatore sprigiona la maggiore
> forza in battuta e meno in torsione.

Si, quello che intedevo io.

> io che ne ho comprati due makita il venditore mi parlava di Mjoule di
> battuta in rapporto al peso dello strumento.

Mega joule? Uhm... mi sembra un po' (tanto) esagerato.
Che sappia io, i demolitori pneumatici battono a circa 50 joule o li' in
giro.
Un tassellatore, per quanto buono (parlo di hilti o hitachi) dovrebbe girare
sui 10-20 joule per colpo.

Per il resto quoto tutto (e sostanzialmente e' quello che intedevo io, forse
mi sono spiegato male).

Ciao!


0 new messages