Grazie
ma il rumore di che tipo è? metallico tipo lama contro scocca?
se la lama non è deformata (ne sei sicurissimo?) potrebbe essere
l'albero motore. per essere sicuro dell'albero fatti dare una mano,
ribalta il rasaerba su un lato e fatti aiutare da un amico. lui tira
la corda di avviamento lentamente e tu osservi se l'albero gira
dritto.
No, non metallico, ma il rombo sembra quello di un motore di aereo
adesso, e oltretutto vibra molto più di prima :-(
> se la lama non è deformata (ne sei sicurissimo?)
A me non sembra deformata, avevo anche pensato di provare a toglierla
e "batterla" un po' di qua e un po' di là con una mazzetta su un
incudine per vedere se cambia qualcosa... Non mi sono ancora fidato
per non peggiorare la situazione....
>potrebbe essere
> l'albero motore. per essere sicuro dell'albero fatti dare una mano,
> ribalta il rasaerba su un lato e fatti aiutare da un amico. lui tira
> la corda di avviamento lentamente e tu osservi se l'albero gira
> dritto.
E' un rasarba elettrico e anche abbastanza potente, appena lo attacco
l'albero gira velocissimo, impossibile vedere bene.
A me è successo lo stesso ed il problema era legato alle vibrazioni.
Appendi la lama ad un chiodo e vedi se gira verso destra o sinistra,
così sarai sicuro che non è deformata ... Basta poco e a quelle
velocità vibra tutto.
>A me non sembra deformata, avevo anche pensato di provare a toglierla
>e "batterla" un po' di qua e un po' di l� con una mazzetta su un
>incudine per vedere se cambia qualcosa...
Sperare di raddrizzare qualcosa che � storto picchiando martellate a caso
richiede una dose di ottimismo grande come una casa:-)
Potresti provare a smontare la lama e osservarla bene.
Se ha le estremit� leggermente piegate (tipo pale di ventilatore), controlla
che siano ancora simmetriche, magari quella che ha preso il colpo ha
cambiato inclinazione.
Tirando a indovinare, per�, � pi� probabile che l'albero si sia piegato.
Non lo vedi a occhio nudo, basta mezzo millimetro e a 2000 o 3000 giri
l'effetto altalena � atroce.
--
Fabbrogiovanni
>No, non metallico, ma il rombo sembra quello di un motore di aereo
>adesso, e oltretutto vibra molto pi� di prima :-(
Allora si e' sbilanciato qualcosa, o la lama o il motore.
>E' un rasarba elettrico e anche abbastanza potente, appena lo attacco
>l'albero gira velocissimo, impossibile vedere bene.
Appunto, piu' veloce gira piu' sente un minimo sbilanciamento.
Chiedi a un riparatore se puo' fare qualcosa.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Credo anch'io, anche perchè (scusate ho omesso questo particolare...)
si nota che la striscia di prato rasata, è pìù rasata da un lato che
dall'altro di un mezzo cm circa.... E quindi qualcosa di scentrato
c'è...
> Non lo vedi a occhio nudo, basta mezzo millimetro e a 2000 o 3000 giri
> l'effetto altalena è atroce.
E come si fa a rimediare in questo caso???
>> Tirando a indovinare, per�, � pi� probabile che l'albero si sia piegato.
>Credo anch'io, anche perch� (scusate ho omesso questo particolare...)
>si nota che la striscia di prato rasata, � p�� rasata da un lato che
>dall'altro di un mezzo cm circa.... E quindi qualcosa di scentrato
>c'�...
Spetta, questo c'entra nulla.
Albero o lama storti non rasano il prato in modo inclinato, dato che la lama
fa comunque giri completi.
Ammesso che sia valida la tua valutazione, taglio inclinato di 5 mm, questo
dipende dalla scocca piegata, storta, svergolata, ruote di un lato pi� basse
rispetto all'altro.
> Non lo vedi a occhio nudo, basta mezzo millimetro e a 2000 o 3000 giri
> l'effetto altalena � atroce.
>E come si fa a rimediare in questo caso???
Non so come sono fatti i tosaerba elettrici.
Presumo che l'albero portalama sia quello che esce diretto dal motore.
La soluzione relativamente meno dispendiosa credo che sia: via il motore e
se ne mette uno nuovo.
--
Fabbrogiovanni
Dici? e fargli fare un test con un paio di lame di ricambio, magari
"imprestate" da qualcuno?
>> Non so come sono fatti i tosaerba elettrici.
>> Presumo che l'albero portalama sia quello che esce diretto dal motore.
>> La soluzione relativamente meno dispendiosa credo che sia: via il motore
>> e
>> se ne mette uno nuovo.
> Dici? e fargli fare un test con un paio di lame di ricambio, magari
> "imprestate" da qualcuno?
Forse ho semplificato troppo.
Nella mia soluzione era sottinteso che il guaio fosse nell'albero storto.
Quindi sostituzione motore dopo aver verificato che le vibrazioni non
provengano da altri motivi.
--
Fabbrogiovanni
Questo lo vedo un po' dispendioso.
Forse meglio acquistare un tagliaerba nuovo a questo punto...
> Dici? e fargli fare un test con un paio di lame di ricambio, magari
> "imprestate" da qualcuno?
Purtroppo ogni marca e modello di rasaerba ha le sue lame...
E trovarne qualcuno che ce l'abbia come il mio la vedo dura.
L'avevo acquistato in un brico 5 o 6 anni fa e la marca è Weekend
(figuratevi...)
Penso proprio che ne acquisterò uno a scoppio e di marca conosciuta
questa volta, e questo rumoroso lo userò giusto di scorta o per fare
lavori "sporchi" tipo rasare l'erba fuori dalla recinzione dove
abbondano erbacce, sassi e altri ostacoli.
Di solito lì uso un decespugliatore a scoppio, ma regolando l'altezza
delle ruote un po' alta dovrebbe andare bene anche lui.
>Ieri mentre tagliavo l'erba del giardino ho colpito un piccolo ceppo
seminascosto, tanto che la lama del rasaerba si � fermata. >Subito dopo
� ripartita, ma ora � diventata rumorosissima....
Ho smontato la lama, ma non ho notato deformazioni >evidenti, ho
controllato anche l'albero motore, ma anche questo non >mi � sembrato
deformato...
si � sbilellato ed � fuori fase evidentemente solo di poco perch� potrebbe
anche non partire
Anche il mio rasaerba (artigianale), dopo la collisione della lama
(derivata da una balestra) con il piedistallo di una panchina, è
diventato parecchio rumoroso. Si è storto l'albero del motore, la
soluzione è semplice:
http://www.e-a-r.info/it/Product.asp?PageNumber=378&ProductCategory_Id=92&Product_Id=184
--
"Diodo mi pentodo dei miei peccatodi"
☆syaochan☆ ~ syao...@hotmail.com
L'ho pensato anch'io... Fino a quando ho letto che � elettrico ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Debian Lenny powered... Again :-)
L'occhio del tornitore riesce a vedere pochi centesimi di eccentricit� su un
pezzo che gira a quelle velocit�.
Se l' albero � storto pi� di 2\10 di mm, una volta messo in rotazione non si
possono avere dubbi.
Mezzo millimetro (sul raggio) di eccentricit� li vedrebbe anche un cieco,
semplicemente appoggiando un dito.
Per cui consiglio al nostro amico di togliere la lama e fare girare il
motore.
Ciao
Bah... Proverò a vedere meglio se noto il movimento eccentrico....
Se vedo da che parte è piegato, lo metto in una morsa e con qualche
colpetto di martello verso la direzione opposta dovrebbe migliorare,
spero...
>La soluzione è semplice:
>http://www.e-a-r.info/it/Product.asp?PageNumber=378&ProductCategory_I...
Si, per il rumore i tappi sono ok, il fatto è che taglia anche in modo
MOLTO irregolare l'erba,direi anche più di 1 cm di differenza a dire
il vero...
Grazie comunque dei consigli
>
> Si, per il rumore i tappi sono ok, il fatto � che taglia anche in modo
> MOLTO irregolare l'erba,direi anche pi� di 1 cm di differenza a dire
> il vero...
E allora, pi� che l'albero storto, non c'� tutto il motore storto?
Magari hai piegato leggermente i supporti del motore che quindi ora
manda in risonanza la carrozzeria.
--
Ricky
Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it
oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
:-))))))))) a me non l'avevano detto!