>Mio padre (ingegnere) ha detto che devo scavare due buche profonde 1m e
>larghe 80x80 alla base
Prima cosa da fare, rompi il porcellino e usa i tuoi risparmi per offrire un
fine settimana al tuo babbo, sarà un buon investimento, mentre lui sarà via
noi semplifichiamo il suo progetto:-)
Al suo ritorno troverà le piantane murate, vedrà che stanno su e se farà
domande gli racconteremo qualche bugia sulle misure che abbiamo adottato per
i plinti.
Però il babbo e tuo e devi essere tu a decidere, te la senti di bypassarlo?
--
Fabbrogiovanni
"acero" <alemi...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:1157796155....@e3g2000cwe.googlegroups.com...
> un muratore. Il suocero dice che ce la facciamo anche da soli, ma io ho
> qualche dubbio.
anche secondo me ce la fai
in due poi... considera che non devi per forza fare un metro cubo di
cemento, ma con pietroni e mattoni fai una buona parte di riempimento
sul fondo...
> I buchi li scavo senza problemi, ma quel che mi domando è se riusciamo
> a produrre una quantità simile di cemento e se riusciamo poi a far
> star dritti i pali (come?) finché il cemento non si asciuga.
quello è il meno, ci son riuscito io :P
prendi una livella e piazzi il palo dritto nel buco
quando è ben posizionato usando qualche pietrone nel buco lo blocchi
alla base... è già un buon aiuto ed è il fondo su cui metti cemento
un paio di assi lunghe, qualche pezzo corto e qualche chiodo e gli fai
poi un supporto che lo tenga fermo in quella posizione, con un'asse in
diagonale che poggia a terra
per la buca e le sue dimensioni quello piuttosto è da vedere
io non so consigliarti ma cavoli è enorme, roba da plinto di casa :)
>
>"acero" <alemi...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>news:1157796155....@e3g2000cwe.googlegroups.com...
>
>>Mio padre (ingegnere) ha detto che devo scavare due buche profonde 1m e
>>larghe 80x80 alla base
>
>Prima cosa da fare, rompi il porcellino e usa i tuoi risparmi per offrire un
>fine settimana al tuo babbo, sarà un buon investimento, mentre lui sarà via
>noi semplifichiamo il suo progetto:-)
Spontanea la domanda: "che abbia conseguito la laurea a Lugano?"
--
Bye
OldVitt
>>Prima cosa da fare, rompi il porcellino e usa i tuoi risparmi per offrire
>>un
>>fine settimana al tuo babbo, sarà un buon investimento, mentre lui sarà
>>via
>>noi semplifichiamo il suo progetto:-)
>
> Spontanea la domanda: "che abbia conseguito la laurea a Lugano?"
Speriamo di si, perchè se salta fuori che ha frequentato il Poli di Zurigo
ci converrà aprire una colletta per mandare il
nostro Boiler al MIT:-)
--
Fabbrogiovanni
ps per Acero: chiaro che stiamo scherzando, magari il tuo babbo conosce le
caratteristiche del terreno e potrebbe anche avere ragione.
>Speriamo di si, perchè se salta fuori che ha frequentato il Poli di Zurigo
>ci converrà aprire una colletta per mandare il
>nostro Boiler al MIT:-)
Deve già essere una bella colletta... hai idea di quanto costi un
semestre al MIT?
Boiler
> Deve già essere una bella colletta... hai idea di quanto costi un
> semestre al MIT?
Te non preoccuparti, dovrai pensare solo a tornare a casa con buoni voti.
--
Fabbrogiovanni
Intanto inizia a scaricarti i corsi online e studiare che cosi ti
porti avanti :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: st...@40annibuttati.it ste...@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
No, ad Hannover.
Ma... il cancello pesa circa 300Kg, è a due battenti, uno lungo e uno
corto, quello lungo sbraccia di 2,5m e da solo (palo incluso) fa 200Kg.
Chiunque semplifichi il suo progetto deve tener conto che quel palo fa
uno sforzo piuttosto ingente...
No, ad Hannover.
Ma... il cancello pesa circa 300Kg, è a due battenti, uno lungo e uno
corto, quello lungo sbraccia di 2,5m e da solo (palo incluso) fa 200Kg.
Chiunque semplifichi il suo progetto deve tener conto che quel palo fa
uno sforzo piuttosto ingente...
Comunque il papi abita a qualche centinaio di Km da casa mia,
altrimenti verrebbe lui e non il suocero a fare il lavoro!
> quello è il meno, ci son riuscito io :P
> prendi una livella e piazzi il palo dritto nel buco
> quando è ben posizionato usando qualche pietrone nel buco lo blocchi
> alla base... è già un buon aiuto ed è il fondo su cui metti cemento
>
> un paio di assi lunghe, qualche pezzo corto e qualche chiodo e gli fai
> poi un supporto che lo tenga fermo in quella posizione, con un'asse in
> diagonale che poggia a terra
Sì ma il nostro problema è che il cancello ha dei battenti piuttosto
lunghi, quindi per evitarci guai e problemi vorremmo montarlo piantando
a terra i pali coi battenti del cancello attaccati.
Praticamente salderemmo provvisoriamente tutto il cancello chiuso, lo
mettiamo in piedi e poi coliamo il cemento nei buchi. In questo modo
pensavamo di evitarci il rischio di montare qualcosa di sbagliato, tipo
sbagliare l'interasse dei pali, non piantarli paralleli o non piantarli
alla stessa profondità.
Io non sono del tutto certo che riusciamo a far stare in piedi 300Kg di
cancello con qualche pezzo di legno....
E poi un'altra domanda: ammesso che facciamo tutto 'sto lavoro, quante
giornate di sole bisogna aspettare prima di poter aprire e chiudere il
cancello?
Sì il basamento di sassi l'avevamo pensato più che altro per
appoggiare stabilmente il palo ed evitare che potesse andare giù.
Altrimenti bisognerebbe trovare un sistema per farlo "galleggiare".
Poi, tu dici, il cemento protegge il ferro dalla ruggine. Ma come
faccio a riempire il palo? Dici che mi conviene piantarlo ancora cavo,
colarci dentro del cemento e solo dopo mettere i tappi in cima?
>Praticamente salderemmo provvisoriamente tutto il cancello chiuso, lo
>mettiamo in piedi e poi coliamo il cemento nei buchi. In questo modo
>pensavamo di evitarci il rischio di montare qualcosa di sbagliato, tipo
>sbagliare l'interasse dei pali, non piantarli paralleli o non piantarli
>alla stessa profondità.
Cio intendi sollevare in due un cancello che se ho ben capito peserà
300 e passa chili metterlo in verticale e sostenerlo? Direi che è
meglio che fai bene i conti e poi fai 20 misure coi soli pali, se
proprio vuoi in altra zona monti il cancelloa terracoi relativi pali e
li misuri l'iterasse, per il parallelismo con una buona staggia dritta
e lunga risolvi e per la medesima altezza con una livella ad acqua (i
il tubo dell'acqua coidue "misuratori" costa poco e viene sempre
utile.
>E poi un'altra domanda: ammesso che facciamo tutto 'sto lavoro, quante
>giornate di sole bisogna aspettare prima di poter aprire e chiudere il
>cancello?
Con tutta la roba attaccata quel cancello non lo dovresti toccare per
almeno 15 gg, meglio 3 settimane, siccome nel frattempo supongo tu
debba entrare in casa, ved che montare i soli pali è meglio, più
facile, e rapido.
Sì ma il nostro problema è che il cancello ha dei battenti piuttosto
lunghi, quindi per evitarci guai e problemi vorremmo montarlo piantando
a terra i pali coi battenti del cancello attaccati.
Praticamente salderemmo provvisoriamente tutto il cancello chiuso, lo
mettiamo in piedi e poi coliamo il cemento nei buchi. In questo modo
pensavamo di evitarci il rischio di montare qualcosa di sbagliato, tipo
sbagliare l'interasse dei pali, non piantarli paralleli o non piantarli
alla stessa profondità.
Io non sono del tutto certo che riusciamo a far stare in piedi 300Kg di
cancello con qualche pezzo di legno....
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Uhmmmm, riacchiappa un attimo l'ingegnere babbo, spero che tu non l'abbia
già "salito" sull'aereo per il favoloso week end.
Qui non si tratta solo di fondazioni ma di rivedere un attimo il progetto
del cancello.
Hai detto piantana in tubo quadro da 100 x 100 x 3 e anta lunga 2500 mm. e
pesante 200 kg, confermi?
Inoltre l'altra anta è più corta, riconfermi?
Mettere in opera tutto in blocco e poi gettare è semplice.
Serve qualche tavoletta a far da spessore sotto, un po' di fil di ferro per
legare un paio di stagge messe a 45° e fissate a terra con dei picchetti o
con messo sopra un paio di pesi.
Considera che il tutto, messo perfettamente a piombo, teoricamente starebbe
in piedi da solo.
Bisogna tener conto della flessione delle piantane sotto carico e dare un
po' di monta in fase di posa.
Però tu hai due ante diverse, uan andrà "montata" più dell'altra e qui o ci
aiuta il babbo ingegnere oppure mi fai vedere le foto del cancello e posso
arrivarci a occhio,
Già che ci siamo farei calcolare anche la resistenza della piantana che
porta l'anta lunga, sempre a occhio mi pare un po' sgagarina.
--
Fabbrogiovanni
Sì il basamento di sassi l'avevamo pensato più che altro per
appoggiare stabilmente il palo ed evitare che potesse andare giù.
Altrimenti bisognerebbe trovare un sistema per farlo "galleggiare".
Poi, tu dici, il cemento protegge il ferro dalla ruggine. Ma come
faccio a riempire il palo? Dici che mi conviene piantarlo ancora cavo,
colarci dentro del cemento e solo dopo mettere i tappi in cima?
>>>>>>>>>>>>>>>>>>
La piantana galleggerà perchè attaccata al cancello, il quale sarà
appoggiato a terra con sotto due spessori per anta.
Non ho capito perchè vuoi riempirla di cemento.
--
Fabbrogiovanni
>Direi che č
> meglio che fai bene i conti e poi fai 20 misure coi soli pali, se
> proprio vuoi in altra zona monti il cancelloa terracoi relativi pali e
> li misuri l'iterasse, per il parallelismo con una buona staggia dritta
> e lunga risolvi e per la medesima altezza con una livella ad acqua (i
> il tubo dell'acqua coidue "misuratori" costa poco e viene sempre
> utile.
Se il problema fosse di poter accedere č giusto il tuo sistema ma posare due
piantane sfuse perfettamente a distanza, a livello, e a piombo nei due sensi
richiede un discreto impegno.
Montare il tutto con spessori e legature richiede solo di tenere a bolla e
di piombare in un senso, molto piů semplice se possiamo lasciar maturare il
calcestruzzo.
In questa stagione basta uan settimana, poi apriremo con delicatezza.
--
Fabbrogiovanni
ps. intanto che voi scavate per i due plinti vado all'Auchan, ci sono
offerte favolose e sottocosto, magari trovo qualcosa che non ho e che non
so ancora che mi serve.
> Sì il basamento di sassi l'avevamo pensato più che altro per
> appoggiare stabilmente il palo ed evitare che potesse andare giù.
> Altrimenti bisognerebbe trovare un sistema per farlo "galleggiare".
> Poi, tu dici, il cemento protegge il ferro dalla ruggine. Ma come
> faccio a riempire il palo? Dici che mi conviene piantarlo ancora cavo,
> colarci dentro del cemento e solo dopo mettere i tappi in cima?
i tappi si montano prima
> Mettere in opera tutto in blocco e poi gettare è semplice.
> Serve qualche tavoletta a far da spessore sotto, un po' di fil di ferro per
> legare un paio di stagge messe a 45° e fissate a terra con dei picchetti o
> con messo sopra un paio di pesi.
> Considera che il tutto, messo perfettamente a piombo, teoricamente starebbe
> in piedi da solo.
>
> Bisogna tener conto della flessione delle piantane sotto carico e dare un
> po' di monta in fase di posa.
> Però tu hai due ante diverse, uan andrà "montata" più dell'altra e qui o ci
> aiuta il babbo ingegnere oppure mi fai vedere le foto del cancello e posso
> arrivarci a occhio,
>
Il suocero pensava di saldare insieme le due ante puntandole in alto e
in basso con dei pezzi di ferro.
In questo modo l'intero blocco, finché si essica il cemento, dovrebbe
stare insieme e non si dovrebbe flettere nulla.
Ho risposto al tuo dubbio, o non ho capito cosa hai detto?
> Già che ci siamo farei calcolare anche la resistenza della piantana che
> porta l'anta lunga, sempre a occhio mi pare un po' sgagarina.
>
L'ing. padre ha calcolato. Regge. L'interasse tra le cerniere è di
circa 1,2m, l'anta è lunga 2,5m e pesa più o meno 150 Kg. Secondo i
calcoli del papi non è né troppo né troppo poco. Il suocero ha
cercanto di convincerlo a saldare ferretti dentro il quadro perché
teme che i 3mm di spessore del ferro non siano sufficienti, ma mio
padre ha detto che, essendo sufficiente il palo così com'è, sarebbe
superfluo.
> "Steve dei Bernardi" <lacollina...@despammed.com> ha scritto nel
> messaggio news:3lm5g2hb9ndjnv14o...@4ax.com...
>
> >Direi che è
> > meglio che fai bene i conti e poi fai 20 misure coi soli pali, se
> > proprio vuoi in altra zona monti il cancelloa terracoi relativi pali e
> > li misuri l'iterasse, per il parallelismo con una buona staggia dritta
> > e lunga risolvi e per la medesima altezza con una livella ad acqua (i
> > il tubo dell'acqua coidue "misuratori" costa poco e viene sempre
> > utile.
>
> Se il problema fosse di poter accedere è giusto il tuo sistema ma posare due
> piantane sfuse perfettamente a distanza, a livello, e a piombo nei due sensi
> richiede un discreto impegno.
> Montare il tutto con spessori e legature richiede solo di tenere a bolla e
> di piombare in un senso, molto più semplice se possiamo lasciar maturare il
> calcestruzzo.
> In questa stagione basta uan settimana, poi apriremo con delicatezza.
>
Sì, a dire il vero io come procedura pensavo di:
1. eliminare il cancello ora esistente
2. fare le buche
3. preparare cemento e cocci di mattoni
4. portare nelle buche le piantane e lasciarle appoggiate lì
5. portare l'anta piccola, spessorarla sotto e montarla mentre la
moglie tiene in piedi la piantana
6. portare l'anta grossa, spessorarla sotto e il suocero la monta
mentre io tengo in piedi la piantana
7. il suocero punta i pezzi di ferro per tenere unite le due ante
aiutandosi con degli spessori e delle morse
8. in qualche modo il suocero stabilizza verticali le piantane
liberando me e la moglie
9. coliamo il cemento e buttiamo i cocci
10. nell'arco dei 2 o 3 giorni successivi, quando il cemento appare
duro, il suocero fa saltar via i pezzi di ferro puntati e smontiamo via
le ante
11. quando il cemento sarà completamente asciutto, rimontiamo
definitivamente le ante.
Boh? Per proteggerlo internamente dalla ruggine?
> Giunge l'ora di piantare a terra i pali del cancello che io e il
> suocero abbiamo prodotto questa primavera. Sono tubi quadri di ferro da
> 100x100x3.
> Mio padre (ingegnere) ha detto che devo scavare due buche profonde 1m e
> larghe 80x80 alla base.............................
Ingegnere informatico immagino, 80 x 80 x 100 sono le misure esatte
per tenere ben dritto un palo dela pubblica illuminazione stradale
alto fino a 10 metri con sbraccio arcuato di 3,50 corpo illuminante e
vento di
bora......:-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ma... il cancello pesa circa 300Kg, è a due battenti, uno lungo e uno
> corto, quello lungo sbraccia di 2,5m e da solo (palo incluso) fa 200Kg.
> Chiunque semplifichi il suo progetto deve tener conto che quel palo fa
> uno sforzo piuttosto ingente...
Tieni presente che l'anta di un cancello ha un solo cardine in alto
ed un perno di rotazione appoggiato a terra in basso.
ciaofelix:-)
>> Ma... il cancello pesa circa 300Kg, è a due battenti, uno lungo e uno
>> corto, quello lungo sbraccia di 2,5m e da solo (palo incluso) fa 200Kg.
>> Chiunque semplifichi il suo progetto deve tener conto che quel palo fa
>> uno sforzo piuttosto ingente...
>
> Tieni presente che l'anta di un cancello ha un solo cardine in alto
> ed un perno di rotazione appoggiato a terra in basso.
E chi lo ha detto? Nei cancelli che ho "posseduto" ed usato solo uno
aera come da te descritto gli altri erano tutti con due/tre cardini
sulla colonna.
> Se il problema fosse di poter accedere è giusto il tuo sistema ma posare due
.........................................................................
> di piombare in un senso, molto più semplice se possiamo lasciar maturare il
> calcestruzzo.
> In questa stagione basta uan settimana, poi apriremo con delicatezza.
Possibile che nessuno dice ad Acero che il complesso cancello
pilastrini e relativa fondazione devono essere solidali fra di loro?
> Giunge l'ora di piantare a terra i pali del cancello che io e il
.........................................................................
> partaccia col suocero: se poi è un lavoro relativamente semplice che
> figura ci faccio?
Scava per alloggiare una trave di fondazione 25x25 lunga come i
cancelli + pilastrini + 40 cm , armi questa trave con 4 ferri da 12 mm
staffati ogni 30 cm con tondino da 6, piazza il tuo cancello montato
(anche se non concordo) e getta un buon calcestruzzo, nella sona
pilatrini qualche staffa in piu' adiacente a questi.
> On Sun, 10 Sep 2006 17:19:33 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
> wrote:
> >> Ma... il cancello pesa circa 300Kg, è a due battenti, uno lungo e uno
> >> corto, quello lungo sbraccia di 2,5m e da solo (palo incluso) fa 200Kg.
> >> Chiunque semplifichi il suo progetto deve tener conto che quel palo fa
> >> uno sforzo piuttosto ingente...
> >
> > Tieni presente che l'anta di un cancello ha un solo cardine in alto
> > ed un perno di rotazione appoggiato a terra in basso.
> E chi lo ha detto? Nei cancelli che ho "posseduto" ed usato solo uno
> aera come da te descritto gli altri erano tutti con due/tre cardini
> sulla colonna.
Un errore progettuale! ......Se per buon progetto si intende massima
economia con il medesimo risultato, un pilastrino 100 x 100 x 3 mm
destinato a marcire alla base, sara' bene farlo lavorare il meno
possibile a flessione.
>Diciamo che la parte sinistra del cancello (piantana inclusa) pesa
>circa 200 Kg (di cui una cinquantina sono la piantana)
Qualcosa non torna, il TQ 100 x 100 x 3 pesa circa 10 kg/metro per cui un
apiantana da 2 metri sarà 20 kg.
Prendiamo comunque per buoni i 150 kg. come peso della parte mobile, lunga
metri 2,50
>L'ing. padre ha calcolato. Regge. L'interasse tra le cerniere è di
>circa 1,2m, l'anta è lunga 2,5m e pesa più o meno 150 Kg. Secondo i
>calcoli del papi non è né troppo né troppo poco.
Spetta he verifico, le mie valutazioni a occhio a volte tendono a essere
esagerate in favore della sicurezza (e anche perchè i fabbri vendevano a
peso:-))
P = (2 * K * W) / L
Facciamo K = 1.400
TQ 100 x 100 x 3 ha un W di 36 e un J di 183
L = 140 (è la media fra altezza 150 e l'interasse 120)
Per cui:
P = (2 * 1400 * 36) / 140 = kg. 720 kg.
Verifichiamo ora la freccia.
0, 125 * (P * L*L*L*) / (J * 2.100.000) = quasi 4 mm.
Ora 4 mm. di flessione in punta alla piantana alta 1400 diventano un
abbassamento di circa 7 mm. in punta all'anta lunga 2500.
Non sono la fine del mondo e possiamo anche accettarli, ammetti però che
una piantana un po' più solida sarebbe meglio.
Inoltre, come avevo accennato, se a opera finita vorrai vedere la piantana a
piombo e l'anta a bolla dovrai assegnare una monta negativa prima di 7 mm.a
quelal lunga.
Monta che sarà diversa e minore per quella corta, se vuoi che a cancello
chiuso non sia visibile un piccolo gradino fra le due ante.
>Il suocero ha
>cercanto di convincerlo a saldare ferretti dentro il quadro perché
>teme che i 3mm di spessore del ferro non siano sufficienti, ma mio
>padre ha detto che, essendo sufficiente il palo così com'è, sarebbe
>superfluo.
Non riesco a capire come si possano saldare dei ferri dentro al tubo quadro
per aumentare il momento di inerzia.
In teoria bisognerebbe costruirgli dentro una trave reticolare ma in pratica
come facciamo a entrarci e saldare?
--
Fabbrogiovanni
>Sì, a dire il vero io come procedura pensavo di:
>1. eliminare il cancello ora esistente
OK
>2. fare le buche
OK
>3. preparare cemento e cocci di mattoni
OK se per preparare intendi procurarsi il materiale, KO invece se intendi
preparare l'impasto di calcestruzzo.
<8. in qualche modo il suocero stabilizza verticali le piantane
>liberando me e la moglie
Ah, ma abbiamo anche la moglie come aiutante:-)
Ci sarà utile ma possiamo liberarla molto prima, seguimi un attimo.
1- mettete in piedi l'anta lunga, con sotto due mattoni, tavolette e
spessori vari da averla in bolla.
2 - fissate due saette, stagge di legno o altro, messe a 45°, legate
all'anta in alto e a due picchettii o due pietroni in basso.
3- stessa operazione per l'anta corta
4 ora infilate le piantane nei cardini.
Se questi sono a 3 o 4 ali con spinotto sfilabile staranno su appese al
cancello.
Se invece sono a due ali dovrete legarle per evitare che si sfilino.
Ora mettete una tavoletta e spessori vari, sempre legati con fil di ferro
fra anta e cancello, per mantenerla ferma ed evitare che la piantana possa
ruotare.
Il cancello in centro non necessita di pezzi saldati, anche qui spessori e
legature.
A questo punto affinare piombatura e livelli, fino a quando tutto sarà
perfetto, aiutandosi con una leva per sollevare e spostando le stagge messe
a 45°
Mo' passiamo a gettare e ad ammirare soddisfatti l'opera.
Dopo 3 o 4 giorni, se possibile meglio anche 5, tagliamo i vari fil di
ferro, apriamo le ante con delicatezza sostenendole in punta, in posizione
aperta le spessoriamo, sempre con mattone e spessori di legno e le lasciamo
lì ancora una settimana.
--
Fabbrogiovanni
> Non ho capito perchč vuoi riempirla di cemento.
>
Boh? Per proteggerlo internamente dalla ruggine?
Se pensi che le piantane abbiano bisogno di essere protette internamente
dalla ruggine che mi dici del telaio del cancello?
Anche questo suppongo che sia costruito con tubi, quadri o rettangolari.
Dato che non ah senso proteggere solo una parte di tutto il complesso io
direi di non preoccuparsi, fra 50 anni saranno entrambi da buttare.
--
Fabbrogiovanni
> E chi lo ha detto? Nei cancelli che ho "posseduto" ed usato solo uno
> aera come da te descritto gli altri erano tutti con due/tre cardini
> sulla colonna.
Prova a pensare: il cardine in basso resiste alla spinta, quello in alto
contrasta il tiro, quello che tu metti esattamente a metà di cosa si occupa?
Io dico che è un lazzarone e che non fa un ca@@o tutto il giorno e ruba lo
stipendio:-)
--
Fabbrogiovanni
> Possibile che nessuno dice ad Acero che il complesso cancello
> pilastrini e relativa fondazione devono essere solidali fra di loro?
> ciaofelix:-)
Abbiamo già quasi due metri cubi per i plinti, anche la trave di
collegamento mi vuoi aggiungere?
--
Fabbrogiovanni
> Un errore progettuale! ......Se per buon progetto si intende massima
> economia con il medesimo risultato, un pilastrino 100 x 100 x 3 mm
> destinato a marcire alla base, sara' bene farlo lavorare il meno
> possibile a flessione.
No beh alcuni erano con cardino murati in pilastri in cemento altri
erano ocn robusto pilastro fatto con IPE
>
> Un errore progettuale! ......Se per buon progetto si intende massima
> economia con il medesimo risultato, un pilastrino 100 x 100 x 3 mm
> destinato a marcire alla base, sara' bene farlo lavorare il meno
> possibile a flessione.
> ciaofelix:-)
... nell'economia di casa mia, invece, si fa molto prima a saldare due
cardini uguali al palo che non impazzire con un cardine a terra.
In ogni caso il palo lavora comunque per flessione, se ci attacchi il
cancello, ed è mia intenzione farlo, non avendolo concepito a scopo
ornamentale.
> On Sun, 10 Sep 2006 17:36:05 +0200, fdisc...@bbip.it (felix.)
> wrote:
> > Un errore progettuale! ......Se per buon progetto si intende massima
> > economia con il medesimo risultato, un pilastrino 100 x 100 x 3 mm
> > destinato a marcire alla base, sara' bene farlo lavorare il meno
> > possibile a flessione.
> No beh alcuni erano con cardino murati in pilastri in cemento altri
> erano ocn robusto pilastro fatto con IPE
Lo so che oggi ai fabbri resta piu' comodo saldare le quattro cerniere
e motivare la scelta della trave IPE robusta, anche perche' non non
tutte le ferramenta hanno il pezzo per la cerniera a terra che oltretutto
prevede un telaio in ferro pieno, come ai bei tempi! :-)) ciao.
> felix. ha scritto:
> >
> > Un errore progettuale! ......Se per buon progetto si intende massima
> > economia con il medesimo risultato, un pilastrino 100 x 100 x 3 mm
> > destinato a marcire alla base, sara' bene farlo lavorare il meno
> > possibile a flessione.
> > ciaofelix:-)
> .... nell'economia di casa mia, invece, si fa molto prima a saldare due
> cardini uguali al palo che non impazzire con un cardine a terra.
Lo stesso fanno i fabbri "moderni"
> In ogni caso il palo lavora comunque per flessione, se ci attacchi il
> cancello,
Si ma meno della meta'!
ed č mia intenzione farlo, non avendolo concepito a scopo
> ornamentale.
Non e' un problema estetico, piuttosto sei certo della assoluta
stabilita' del terreno, parlo anche di secca-ed-umido?
E NOI di lazzaroni ce-ne-intendiamo!! :-)
No voglio bene ad Acero anche se lui diffida di me, invece di due
metricubi
di scavo e calcestruzzo voglio fargliene usare solo mezzometro, e fargli
fare un buon lavoro, scavando appena 30 cm . ciaoooo!!!
>Prova a pensare: il cardine in basso resiste alla spinta, quello in alto
>contrasta il tiro, quello che tu metti esattamente a metà di cosa si occupa?
>Io dico che è un lazzarone e che non fa un ca@@o tutto il giorno e ruba lo
>stipendio:-)
I tre cardini li ho visto solo su un cancello con pilastro in cemento,
il perchè non lo so forse, visto che aveva pura una saetta che
appariva come una aggiunta a posteriori era per cercare un rimedio a
qualche porcata? :) Poi mica tutti sonbravi gfabbri come te
>
> Non e' un problema estetico, piuttosto sei certo della assoluta
> stabilita' del terreno, parlo anche di secca-ed-umido?
> ciaofelix:-)
>
Ossignur! Sì!
Il papi che costruisce grattacieli ha detto di sì alla struttura, e il
terreno è stato periziato dalla sorella ingegnera ambientale che
adesso che ha smesso di dedicarsi a dighe e argini si occupa di strade.
>
>"felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
>news:ee1apo$7p6$1...@news.newsland.it...
>
>> Possibile che nessuno dice ad Acero che il complesso cancello
>> pilastrini e relativa fondazione devono essere solidali fra di loro?
>> ciaofelix:-)
>
>Abbiamo gią quasi due metri cubi per i plinti, anche la trave di
>collegamento mi vuoi aggiungere?
Non c'či il due senza il tre... ed ilq uarto vien da se ;)
> felix. ha scritto:
Scusa ma io ho fatto piu cancelli che dighe e grattacieli, volevo solo
risparmiarti un lavoraccio ed ottenere un risultato migliore! :-)
> "acero" <alemi...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:1157888748....@h48g2000cwc.googlegroups.com...
>
> > Non ho capito perchè vuoi riempirla di cemento.
> >
> Boh? Per proteggerlo internamente dalla ruggine?
>
> Se pensi che le piantane abbiano bisogno di essere protette internamente
> dalla ruggine che mi dici del telaio del cancello?
> Anche questo suppongo che sia costruito con tubi, quadri o rettangolari.
>
Sì infatti è così.
Più che altro le ante le abbiamo sigillate (sì, in una giornata di
sole e caldo, ovviamente...), quindi almeno non dovrebbero assumere
altra umidità oltre a quella che già contengono. Le piantane invece
sono immerse in terra, e da queste parti quando piove, piove. Comunque
questo cancello ci è venuto un po' così, io ho cercato di renderlo
pratico, mia madre ha fatto vari ritocchi estetici, mio padre ci ha
fatto rifare le cose 2 o 3 volte dicendo che non andava bene, il
suocero ha detto che alcune cose non era capace di farle, altre erano
troppo laboriose e altre ancora gli sembravano poco logiche, morale
della favola (del contadino, il figlio e l'asino, per chi conosce
Esopo) è venuto un cancello alto un metro e mezzo che pesa come un
treno merci, finora è costato 350 euro e ancora non lo abbiamo posato
né l'ho verniciato, sarà impossibile da elettrificare, e ci è
costato mesi di lavoro, e ripeto che ancora non lo abbiamo posato e non
l'ho verniciato.
Perciò vi prego, fare commenti su quanti e quali cardini ci dovevo
mettere e che pali dovevo usare è come sparare sulla croce rossa:
l'unica cosa che voglio sentirmi dire è se è ragionevole mettersi a
fare il lavoro tra me, il suocero e la moglie, o se è meglio chiamare
un muratore.
> Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> > "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> > news:ee1apo$7p6$1...@news.newsland.it...
>
> > > Possibile che nessuno dice ad Acero che il complesso cancello
> > > pilastrini e relativa fondazione devono essere solidali fra di loro?
> > > ciaofelix:-)
>
> > Abbiamo già quasi due metri cubi per i plinti, anche la trave di
> > collegamento mi vuoi aggiungere?
>
> No voglio bene ad Acero anche se lui diffida di me, invece di due
> metricubi
> di scavo e calcestruzzo voglio fargliene usare solo mezzometro, e fargli
> fare un buon lavoro, scavando appena 30 cm . ciaoooo!!!
>
Ma poi quando apro il cancello? E' vero che per la maggior parte del
tempo le ante staranno chiuse, e quindi graveranno da una parte che
posso sostenere con una trave, ma credo che quello scavo sia comunque
necessario farlo perché quando apro l'anta lunga e la piazzo a 90°
rispetto a quando è chiusa, se non ho fondato abbastanza bene le
piantane il cancello mi viene giù, anche se ho unito le piantane con
una trave.
> "acero" <alemi...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:1157888099....@h48g2000cwc.googlegroups.com...
>
> >Diciamo che la parte sinistra del cancello (piantana inclusa) pesa
> >circa 200 Kg (di cui una cinquantina sono la piantana)
>
> Qualcosa non torna, il TQ 100 x 100 x 3 pesa circa 10 kg/metro per cui un
> apiantana da 2 metri sarà 20 kg.
Beh è lunga 2,5m (1m sotto terra e 1,5 fuori). Poi non è che l'ho
messa in bilancia. Quando ho ritirato il ferro ho pagato per 3 quintali
e da due conti (probabilmente sbagliati) ho stimato questi pesi. Che
probabilmente sono sovrastimati perché qualche avanzo qua e là mi è
rimasto, non avendo usato per intero tutte le barre.
> Ora 4 mm. di flessione in punta alla piantana alta 1400 diventano un
> abbassamento di circa 7 mm. in punta all'anta lunga 2500.
> Non sono la fine del mondo e possiamo anche accettarli, ammetti però che
> una piantana un po' più solida sarebbe meglio.
>
E cosa ci metto?
Corro ai ripari saldando dalla parte opposta dei cardini una barretta
da, tipo, 30x3?
Stasera sento il papi, se gli esce una flessione del genere lo faccio
venire qui a risolvere il problema!
> Inoltre, come avevo accennato, se a opera finita vorrai vedere la piantana a
> piombo e l'anta a bolla dovrai assegnare una monta negativa prima di 7 mm.a
> quelal lunga.
> Monta che sarà diversa e minore per quella corta, se vuoi che a cancello
> chiuso non sia visibile un piccolo gradino fra le due ante.
>
Scusa ma tutto questo non si può rimediare coi cardini regolabili? Ho
preso quelli che constano di un grosso bullone infilato in una flangia
da saldare alla piantana e un braccio filettato con la sede per il
perno in fondo, che si infila in una C saldata sul telaio del cancello.
>
> >Il suocero ha
> >cercanto di convincerlo a saldare ferretti dentro il quadro perché
> >teme che i 3mm di spessore del ferro non siano sufficienti, ma mio
> >padre ha detto che, essendo sufficiente il palo così com'è, sarebbe
> >superfluo.
>
> Non riesco a capire come si possano saldare dei ferri dentro al tubo quadro
> per aumentare il momento di inerzia.
> In teoria bisognerebbe costruirgli dentro una trave reticolare ma in pratica
> come facciamo a entrarci e saldare?
>
Ah, capirlo non lo capiva nemmeno il suocero, ma diceva "bisognerebbe"
in teoria saldare dentro dei pezzetti di ferro per evitare che la
piantana spanci. Diciamo che per quanto riguarda il cardine in alto, la
cosa si potrebbe anche fare, per quanto riguarda quello basso, si può
solo saldare qualche pezzo di ferro sotto il cardine.
Abbiamo concordato che se la piantana comincia a spanciare tiriamo giù
il telaio, la rimettiamo dritta a mazzate e saldiamo qualcosa sopra e
sotto il cardine. Ma mio padre dice che tutto questo non succederà.
> felix. ha scritto:
L'importanza della trave di collegamento e' quella di assicurare la
equidistanza fra i due pilastri, per quanto inavvertibile il semplice
passaggio di un mezzo pesante provoca micromovimenti, se per caso devi
fare uno scavo per un sottoservizio, potrai generare un movimento che
per quanto lieve comportera' la chiusura difficoltosa del cancello, ho
anche parlato dei movimenti dovuti all'alternarsi di siccita' e piogge,
ovvio che se sei su roccia o su terrenni assolutamente stabili la trave
sara' superflua, ma ti assicuro che la si fa dovunque.
Per quanto riguarda la tua preoccupazione, tutta la trave interrata
collaborera' a tenere in verticale il montante anche se sollecitato
dall'anta a 90 gradi, se proprio vuoi cautelarti traccia e scava la
trave come ti ho detto, allargando ed approfondendo un po' dove andrai
a collocare
i pilastri un po' significa 40 x40 x50 in pratica due plinti collegati
fra di loro.
ciaofelix:-)
P.S. potrai semplificare il lavoro gettando il tutto, lasciando
i vani (con due tubi) per infilare i pilastrini e bloccarli con
un po' di calcestruzzo, operazione che potrai fare dopo un paio
di giorni.
> acero ha scritto:
>
> > Giunge l'ora di piantare a terra i pali del cancello che io e il
> > suocero abbiamo prodotto questa primavera. Sono tubi quadri di ferro da
> > 100x100x3.
> > Mio padre (ingegnere) ha detto che devo scavare due buche profonde 1m e
> > larghe 80x80 alla base.............................
>
> Ingegnere informatico immagino, 80 x 80 x 100 sono le misure esatte
> per tenere ben dritto un palo dela pubblica illuminazione stradale
> alto fino a 10 metri con sbraccio arcuato di 3,50 corpo illuminante e
> vento di
> bora......:-)))
>
>
SGRUNT!
E' un ingegnere edile!
Il palo della pubblica illuminazione stradale sarà anche alto 10m ma
non ha appesa un'anta da 250Kg che viene mossa 6 o 7 volte al giorno
per 50 anni e magari a qualcuno viene pure voglia di appoggiarcisi o
arrampicarcisi sopra.
> felix. ha scritto:
> > acero ha scritto:
> >
> > > Giunge l'ora di piantare a terra i pali del cancello che io e il
> > > suocero abbiamo prodotto questa primavera. Sono tubi quadri di ferro da
> > > 100x100x3.
> > > Mio padre (ingegnere) ha detto che devo scavare due buche profonde 1m e
> > > larghe 80x80 alla base.............................
> >
> > Ingegnere informatico immagino, 80 x 80 x 100 sono le misure esatte
> > per tenere ben dritto un palo dela pubblica illuminazione stradale
> > alto fino a 10 metri con sbraccio arcuato di 3,50 corpo illuminante e
> > vento di
> > bora......:-)))
> >
> >
> SGRUNT!
> E' un ingegnere edile!
Si ma si interessa di cose piu' importanti che non un cancello!
> Il palo della pubblica illuminazione stradale sarà anche alto 10m ma
> non ha appesa un'anta da 250Kg che viene mossa 6 o 7 volte al giorno
> per 50 anni e magari a qualcuno viene pure voglia di appoggiarcisi o
> arrampicarcisi sopra.
Tu non immagini che leva faccia un braccio da 11 metri. :-))
> acero ha scritto:
>
> > Giunge l'ora di piantare a terra i pali del cancello che io e il
> .........................................................................
> > partaccia col suocero: se poi è un lavoro relativamente semplice che
> > figura ci faccio?
>
> Scava per alloggiare una trave di fondazione 25x25 lunga come i
> cancelli + pilastrini + 40 cm , armi questa trave con 4 ferri da 12 mm
> staffati ogni 30 cm con tondino da 6, piazza il tuo cancello montato
> (anche se non concordo) e getta un buon calcestruzzo, nella sona
> pilatrini qualche staffa in piu' adiacente a questi.
> ciaofelix:-)
>
>
A che distanza dalla trave deve arrivare l'armatura? E i ferri
d'armatura devono essere saldati tra loro o basta annegarli nel
calcestruzzo? Lo chiedo perché saldarli non mi è riuscito proprio
semplice, quando ci ho provato.
> Si ma si interessa di cose piu' importanti che non un cancello!
>
Ok, detta così te la passo anche!
> felix. ha scritto:
> A che distanza dalla trave deve arrivare l'armatura? E i ferri
> d'armatura devono essere saldati tra loro o basta annegarli nel
> calcestruzzo? Lo chiedo perché saldarli non mi è riuscito proprio
> semplice, quando ci ho provato.
L'armatura sara' esternamente 20 x20 , prendi il tondino da 6 mm
lo tagli in pezzi lunghi 85 cm fai la prima piega a 5 cm le altre 3
a 20 cm otterrai un telaio di 20 x 20 (staffe, fai una prova per la
esatta lunghezza dei tagli) che legherai con filo di ferro, inserisci
i 4 tondini lunghi e legali ai quattro angoli.
ciaofelix.
gialle le staffe blu i ferri.
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MzkzMQ
>Stasera sento il papi, se gli esce una flessione del genere lo faccio
>venire qui a risolvere il problema!
Ok, però non fargli vedere i miei conti dicendo che li ha fatti un fabbro,
chiedigli solo di calcolarti la freccia e se il risultato non corrisponde
tieni buono il suo.
>> Monta che sarà diversa e minore per quella corta, se vuoi che a cancello
>> chiuso non sia visibile un piccolo gradino fra le due ante.
>Scusa ma tutto questo non si può rimediare coi cardini regolabili? Ho
>preso quelli che constano di un grosso bullone infilato in una flangia
>da saldare alla piantana e un braccio filettato con la sede per il
>perno in fondo, che si infila in una C saldata sul telaio del cancello.
Bravo, ma se tu le cose le dici un poco alla volta io come faccio a
indovinare che hai cardini regolabili?:-)
--
Fabbrogiovanni
>non ha appesa un'anta da 250Kg che viene mossa 6 o 7 volte al giorno
>per 50 anni e magari a qualcuno viene pure voglia di appoggiarcisi o
>arrampicarcisi sopra.
Ecco, allora nel conto della freccia che abbiamo testč calcolato ci dobbiamo
aggiungere una persona da 75 kg. che sale con il piede in punta all'anta?
I 7 mm. di cedimento diventano 14
--
Fabbrogiovanni
> Ecco, allora nel conto della freccia che abbiamo testè calcolato ci
> dobbiamo aggiungere una persona da 75 kg. che sale con il piede in punta
> all'anta?
> I 7 mm. di cedimento diventano 14
Io peso 90 kg vestito.
Se mi appendo al cancello il palo di sostegno non se ne accorge nemmeno.
Il mio cancello ha pali troppo rigidi o robusti, o il cancello di Acero è un
giocattolo?
--
Cinghiale (34, 54->109, RM)
"A volte penso che le guerre siano il modo che Dio usa per insegnarci la
geografia"
Perciò vi prego, fare commenti su quanti e quali cardini ci dovevo
mettere e che pali dovevo usare è come sparare sulla croce rossa:
l'unica cosa che voglio sentirmi dire è se è ragionevole mettersi a
fare il lavoro tra me, il suocero e la moglie, o se è meglio chiamare
un muratore.
>>>>>>>>>>>>>>>
Ammetto che un po' tanto io e un po' meno gli altri possiamo aver
contribuito a creare casino, considera che riuscire a trasmettere per
iscritto un insieme di operazioni di per sè semplici s euno le sa fare, non
è facile.
Per dirti se potete cavarvela o se è meglio chiamare un muratore dovrei però
vedervi all'opera per almeno un'oretta.
--
Fabbrogiovanni
> Io peso 90 kg vestito.
> Se mi appendo al cancello il palo di sostegno non se ne accorge nemmeno.
>
> Il mio cancello ha pali troppo rigidi o robusti, o il cancello di Acero è
> un giocattolo?
Alla tua età potresti anche smettere di andare in giro ad appenderti ai
cancelli:-)
Prova a dirci la misura delle tue piantane e la lunghezza del cancello e
confrontiamo con quello di Acero.
--
Fabbrogiovanni
>l'unica cosa che voglio sentirmi dire è se è ragionevole mettersi a
>fare il lavoro tra me, il suocero e la moglie, o se è meglio chiamare
>un muratore.
Io al tuo posto chiamerei il muratore. Non perché non ce la possiate fare da
soli, ma perché potrebbe evitarvi, con la sua esperienza pratica, di
continuare a complicarvi la vita come avete (per tua stessa ammissione)
fatto finora.
> Alla tua età potresti anche smettere di andare in giro ad appenderti ai
> cancelli:-)
Per la scienza si fa questo ed altro. :-p
> Prova a dirci la misura delle tue piantane e la lunghezza del cancello e
> confrontiamo con quello di Acero.
Te le dico ad occhio:
il profilato è lo stesso di Acero: 100x100x3mm.
L'altezza fuori terra sarà di 1,70-1,80 m. Sotto terra non lo so.
Le due ante sono uguali, di 2 metri l'una circa.
La metà inferiore è chiusa da una lastra piena di ferro, la metà superiore è
in "S" di ferro battuto.
E' elettrificato con pistoni idraulici irreversibili (se questo è utile in
qualche modo).
> La metà inferiore è chiusa da una lastra piena di ferro,.................
....................
A Giova` penzaci tu. :-)
> "acero" <alemi...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:1157910983....@i42g2000cwa.googlegroups.com...
> >l'unica cosa che voglio sentirmi dire è se è ragionevole mettersi a
> >fare il lavoro tra me, il suocero e la moglie, o se è meglio chiamare
> >un muratore.
> Io al tuo posto chiamerei il muratore. Non perché non ce la possiate fare da
> soli, ma perché potrebbe evitarvi, con la sua esperienza pratica, di
> continuare a complicarvi la vita come avete (per tua stessa ammissione)
> fatto finora.
Pero' di ad Acero su cosa e' fissato il fermo centrale del tuo
cancello! ciao.
Uff... qual è il problema?
> Pero' di ad Acero su cosa e' fissato il fermo centrale del tuo
> cancello! ciao.
Non saprei, ma in zona ho visto che fan tutti invariabilmente uno scavo per
collegare i due pali con un cordolo di calcestruzzo armato.
Suppongo quindi sia stato fissato sul cordolo.
>> Prova a dirci la misura delle tue piantane e la lunghezza del cancello e
>> confrontiamo con quello di Acero.
>
> Te le dico ad occhio:
> il profilato è lo stesso di Acero: 100x100x3mm.
> L'altezza fuori terra sarà di 1,70-1,80 m. Sotto terra non lo so.
> Le due ante sono uguali, di 2 metri l'una circa.
Sotto terra non ci interessa, se non si ribalta il basamento vuo dire che
sono dentro quanto basta.
Quando ci passi davanti prova a guardare bene, non è che per caso alla
piantana c'è collegata la cancellata?
Se così fosse e la piantana non è libera in alto come fa a flettere
nonostante i tuoi 90 kg?
--
Fabbrogiovanni
> Quando ci passi davanti prova a guardare bene, non è che per caso alla
> piantana c'è collegata la cancellata?
Alla piantana sono saldati degli occhielli in cui sono infilati i tondini
che sostengono la recinzione in rete metallica.
Ok il tiro della rete, ma insomma...
Ah, btw: una volta un camion spostò uno dei pali: provammo a raddrizzarlo
tirandolo con un paranco, all'altro capo del quale c'era una... Fiat Croma
(1200kg circa). Non ci fu verso.
> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> news:ee22s5$vtv$1...@news.newsland.it...
> > Pero' di ad Acero su cosa e' fissato il fermo centrale del tuo
> > cancello! ciao.
> Non saprei, ma in zona ho visto che fan tutti invariabilmente uno scavo per
> collegare i due pali con un cordolo di calcestruzzo armato.
> Suppongo quindi sia stato fissato sul cordolo.
Supponi molto bene! Sull'indispensabile cordolo!
> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> news:ee22oj$vnv$1...@news.newsland.it...
> >> La metà inferiore è chiusa da una lastra piena di ferro,.................
> > A Giova` penzaci tu. :-)
> Uff... qual è il problema?
Nulla di grave, una lastra non puo' essere vuota, parlando di
ferro una lastra fa pensare alla protezione di un blindato quindi
da 15 mm in su, il tuo cancello e' dotato di una lamiera o al massimo
di due lamiere che formano una scatola! :-))
> "Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
> news:g%_Mg.102761$_J1.8...@twister2.libero.it...
>
> > Alla tua età potresti anche smettere di andare in giro ad appenderti ai
> > cancelli:-)
>
> Per la scienza si fa questo ed altro. :-p
Devo ammettere che approvo profondamente il tuo senso di sacrificio. Il
risultato della tua scoperta, che evidentemente introduce nuove
eccezioni alle leggi della fisica, mi rincuora non poco, credimi!
>
> > Prova a dirci la misura delle tue piantane e la lunghezza del cancello e
> > confrontiamo con quello di Acero.
>
> Te le dico ad occhio:
> il profilato è lo stesso di Acero: 100x100x3mm.
> L'altezza fuori terra sarà di 1,70-1,80 m. Sotto terra non lo so.
> Le due ante sono uguali, di 2 metri l'una circa.
> La metà inferiore è chiusa da una lastra piena di ferro, la metà superiore è
> in "S" di ferro battuto.
Ecco allora è molto simile al mio, che ha un telaio alto 1,40 fatto di
quadri 40x40x2, con alla base un lamierazzo da 3 e a far da riempimento
una serie di quadri da 20x20x2.
> Cinghiale ha scritto:
>
> > "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> > news:ee22s5$vtv$1...@news.newsland.it...
>
> > > Pero' di ad Acero su cosa e' fissato il fermo centrale del tuo
> > > cancello! ciao.
>
> > Non saprei, ma in zona ho visto che fan tutti invariabilmente uno scavo per
> > collegare i due pali con un cordolo di calcestruzzo armato.
> > Suppongo quindi sia stato fissato sul cordolo.
>
> Supponi molto bene! Sull'indispensabile cordolo!
>
Il papi ingegnere, cui bisogna scusare di non aver pensato al cordolo
"perché si occupa di ben altro", è stato messo al lavoro per
progettare una trave sotterra che eviti che quando passerà la ruspa
che mi deve scavare la cantina mi si spostino i plinti.
Però una cosa non l'ho capita: la trave che unisce le piantane deve
essere abbastanza robusta da tenere (in teoria) insieme il cancello
completamente montato anche sopra terra? O serve solo per fare da
distanziale e per mantenere più o meno insieme la struttura?
Chiedo scusa ma dalle mie parti evidentemente questa cosa non è
risaputa: il suocero s'è fatto il cancello senza "l'indispensabile
cordolo" e anche il vicino di casa che si è fatto il cancello a luglio
ha fatto solo le fondamenta ai pali.
> >Scusa ma tutto questo non si può rimediare coi cardini regolabili? Ho
> >preso quelli che constano di un grosso bullone infilato in una flangia
> >da saldare alla piantana e un braccio filettato con la sede per il
> >perno in fondo, che si infila in una C saldata sul telaio del cancello.
>
> Bravo, ma se tu le cose le dici un poco alla volta io come faccio a
> indovinare che hai cardini regolabili?:-)
>
Eh ma pensavi che avendo a disposizione cotanta manodopera esperta
andavo a montare i cardini fissi?
> felix. ha scritto:
> > Cinghiale ha scritto:
> >
> > > "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> > > news:ee22s5$vtv$1...@news.newsland.it...
> >
> > > > Pero' di ad Acero su cosa e' fissato il fermo centrale del tuo
> > > > cancello! ciao.
> >
> > > Non saprei, ma in zona ho visto che fan tutti invariabilmente uno scavo
per
> > > collegare i due pali con un cordolo di calcestruzzo armato.
> > > Suppongo quindi sia stato fissato sul cordolo.
> >
> > Supponi molto bene! Sull'indispensabile cordolo!
> >
> Il papi ingegnere, cui bisogna scusare di non aver pensato al cordolo
> "perché si occupa di ben altro", è stato messo al lavoro per
> progettare una trave sotterra che eviti che quando passerà la ruspa
> che mi deve scavare la cantina mi si spostino i plinti.
E ci puoi contare che scavando (non passando) "allenta" il terreno
circostante.
> Però una cosa non l'ho capita: la trave che unisce le piantane deve
> essere abbastanza robusta da tenere (in teoria) insieme il cancello
> completamente montato anche sopra terra? O serve solo per fare da
> distanziale e per mantenere più o meno insieme la struttura?
Tiene tutto, lavora anche a torsione, se tu realizzassi i
pilastrini in calcestruzzo otterresti una grossa "C" adagiata
o se preferisci una "U" il tutto monolitico
> Chiedo scusa ma dalle mie parti evidentemente questa cosa non è
> risaputa: il suocero s'è fatto il cancello senza "l'indispensabile
> cordolo" e anche il vicino di casa che si è fatto il cancello a luglio
> ha fatto solo le fondamenta ai pali.
Anche le ville settecentesche avevano cancelli sorretti dai soli
pilastri laterali senza travi di collegamento ma guarda di cosa stiamo
parlando:http://www.cultura.toscana.it/progetti/giardini/immagini/31-magia.jpg
Ho solo detto che con meno fatica (scavo profondo) e meno
calcestruzzo otterrai un miglior risultato, ma a parte i vicini fai da te
che tendono a copiare chiedi a qualche muratore, impresa
artigianale, o solo osserva la realizzazione di un cancello e capirai.
ciaofelix:-)
Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MzkzNw
> Ammetto che un po' tanto io e un po' meno gli altri possiamo aver
> contribuito a creare casino, considera che riuscire a trasmettere per
> iscritto un insieme di operazioni di per sè semplici s euno le sa fare, non
> è facile.
> Per dirti se potete cavarvela o se è meglio chiamare un muratore dovrei però
> vedervi all'opera per almeno un'oretta.
>
> --
> Fabbrogiovanni
Sai, rileggendo questo thread mi viene in mente, per associazione
situazionale, la banca. Come la banca cerca di può prestare soldi a
chi in fondo non ne ha bisogno così noi possiamo dare consigli a chi
non servono... :-D
Vabbè dai... intendevo dire che non è forata. :-)
> calcestruzzo? Lo chiedo perché saldarli non mi è riuscito proprio
> semplice, quando ci ho provato.
no non stare a saldarli
compra un rocchetto di fil di ferro per carpenteria metallica, quello
cotto che è morbido e comodo da legare
qualsiasi rivenditore edile lo ha, è quello che normalmente si usa
appunte per legare i ferri di armatura
così comodamente leghi i punti di unione dei ferri con qualche giro di
filo incrociato, e in un attimo sei a posto
magari noi hobbysti non sapremo fare delle legature ottime con poco
filo, ma se leghi bene una volta nel cemento poco importa, non è un
ponte :)
> "felix." <fdisc...@bbip.it> ha scritto nel messaggio
> news:ee2s0p$s9v$1...@news.newsland.it...
> >> Uff... qual è il problema?
> >
> > Nulla di grave, una lastra non puo' essere vuota,
> Vabbè dai... intendevo dire che non è forata. :-)
IO...avevo capito. ;