Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Nome citofono > problemi inchiostro

774 views
Skip to first unread message

duedue

unread,
Jan 5, 2012, 10:16:54 AM1/5/12
to
Un saluto doveroso a tutti e una richiesta di suggerimento.

Con la stampante, come ho sempre fatto nel passato,
ho stampato il mio nome e l'ho messo al citofono
nel campanello di casa. Nel passato non ho avuto problemi.

Questa volta, tempo tre giorni e l'umidità della notte ha fatto sbavare
l'inchiostro e devo sostituire il nome.
Avevo stampato con qualità ottima e con inchiostro originale HP,
la cartuccia è appena acquistata.

Se non cambio qualcosa e mi limito a ristampare, tra tre giorni avrò lo
stesso problema.

Avrei pensato di ristampare e incollare sopra nastro adesivo, per isolare
l'inchiostro, oppure far plastificare il foglio di carta e ritagliare il
rettangolino.

Quale va meglio, secondo voi?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?

Grazie! :-)


duedue

Gustavo.

unread,
Jan 5, 2012, 10:25:57 AM1/5/12
to

"duedue" <no...@duedue.it> ha scritto nel messaggio
news:4f05bee7$0$1382$4faf...@reader2.news.tin.it...
Usa i "Trasferibili" (?)
NON so come si chiamino ma sono quei caratteri stampati su fogli trasparenti
che si "grattano" sopra disegni, lucidi ecc.
Una volta si chiamavano R4 - LetterSET o qualcosa del genere.
Traferiscili sopra un mastro adesivo plastificato e ricoprili con uno Scotch
trasparente.
"Dovrebbero" durare molto di più...
(almeno spero....)




xblitz

unread,
Jan 5, 2012, 10:31:56 AM1/5/12
to
Il 05/01/2012 16.16, duedue ha scritto:
> Quale va meglio, secondo voi?

Bah?!? provare prima con il nastro adesivo non costa niente, forse si
ingiallisce prima della carta plastificata però.
L'unica cosa che mi sento di suggerirti è che durante l'applicazione
devi fare attenzione a impacchettare bene l'etichetta... io prenderei lo
scotch più ampio, da pacchi per intenderci, e ci avvolgerei tutto il
cartoncino sia davanti che dietro. Attenzione anche a non lasciare bolle
d'aria.

gio_46

unread,
Jan 5, 2012, 10:52:14 AM1/5/12
to
On 5 Gen, 16:16, duedue <no...@duedue.it> wrote:
> Un saluto doveroso a tutti e una richiesta di suggerimento.
>
> Con la stampante, come ho sempre fatto nel passato,
> ho stampato il mio nome e l'ho messo al citofono
> nel campanello di casa. Nel passato non ho avuto problemi.
>
> Questa volta, tempo tre giorni e l'umidit della notte ha fatto sbavare
> l'inchiostro e devo sostituire il nome.
> Avevo stampato con qualit ottima e con inchiostro originale HP,
> la cartuccia appena acquistata.
>
> Se non cambio qualcosa e mi limito a ristampare, tra tre giorni avr lo
> stesso problema.
>
> Avrei pensato di ristampare e incollare sopra nastro adesivo, per isolare
> l'inchiostro, oppure far plastificare il foglio di carta e ritagliare il
> rettangolino.
>
> Quale va meglio, secondo voi?
> Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
>
> Grazie!   :-)
>
> duedue

Io stamperei il nome e poi ci darei una passata di vernice
trasparente davanti e dietro. Credo che dovrebbe andar bene anche lo
smalto per le unghie della padrona di casa...

Giovanni

Nightflyer

unread,
Jan 5, 2012, 11:36:36 AM1/5/12
to

"duedue" <no...@duedue.it> ha scritto nel messaggio
news:4f05bee7$0$1382$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Un saluto doveroso a tutti e una richiesta di suggerimento.
>
>
> Questa volta, tempo tre giorni e l'umidità della notte ha fatto sbavare
> l'inchiostro e devo sostituire il nome.
> Avevo stampato con qualità ottima e con inchiostro originale HP,
> la cartuccia è appena acquistata.
>
> Quale va meglio, secondo voi?
> Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
>
> Grazie! :-)
>
>
> duedue

Mai provato con una stampante laser?
Io ho il nome su campanello - citofono - buca delle lettere stampato su
carta da fotocopie e ritagliato, sono tutti lì da 3 anni e sono
leggibilissimi senza la minima sbavatura.

Ah! dimenticavo sto in valpadana, zona notoriamente umida

Nightflyer


Bowlingbpsl

unread,
Jan 5, 2012, 11:47:16 AM1/5/12
to
duedue wrote:

> Avrei pensato di ristampare e incollare sopra nastro adesivo, per
> isolare l'inchiostro, oppure far plastificare il foglio di carta e
> ritagliare il rettangolino.

Smalto per unghie trasparente, polistirolo (pulito) sciolto nella trielina
(o quel che si usa oggi), vernice trasparente, lacca spray per capelli...

> Quale va meglio, secondo voi?

Lo smalto per unghie e' bello "tosto". Segue il polistirolo liquefatto
(tende ad ingiallire un po'). In generale, quello che non e' solubile in
acqua.

Fabrizio


duedue

unread,
Jan 5, 2012, 12:17:28 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 16:25, Gustavo. ha scritto:

>
> Usa i "Trasferibili" (?)
> NON so come si chiamino ma sono quei caratteri stampati su fogli trasparenti
> che si "grattano" sopra disegni, lucidi ecc.
> Una volta si chiamavano R4 - LetterSET o qualcosa del genere.
> Traferiscili sopra un mastro adesivo plastificato e ricoprili con uno Scotch
> trasparente.
>
Li conosco, ma non è facile scrivere un nome ben allineato
in uno spazio di 4 x 1,5 cm. :-(
Grazie comunque. :-)


duedue

duedue

unread,
Jan 5, 2012, 12:18:51 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 16:31, xblitz ha scritto:

> L'unica cosa che mi sento di suggerirti è che durante l'applicazione
> devi fare attenzione a impacchettare bene l'etichetta... io prenderei lo
> scotch più ampio, da pacchi per intenderci, e ci avvolgerei tutto il
> cartoncino sia davanti che dietro. Attenzione anche a non lasciare bolle
> d'aria.
>
Ok, grazie. :-)


duedue

Fulmy(nato)

unread,
Jan 5, 2012, 12:18:52 PM1/5/12
to
Gustavo. wrote:

>
> Usa i "Trasferibili" (?)
> NON so come si chiamino ma sono quei caratteri stampati su fogli
> trasparenti che si "grattano" sopra disegni, lucidi ecc.

caratteri trasferibili


> Una volta si chiamavano R4 - LetterSET o qualcosa del genere.

Letraset, Mecanorma e R41

i Letraset erano i migliori e mi pare anche i più costosi.


--
Fulmy(nato)

duedue

unread,
Jan 5, 2012, 12:22:22 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 16:52, gio_46 ha scritto:
>
> Io stamperei il nome e poi ci darei una passata di vernice
> trasparente davanti e dietro. Credo che dovrebbe andar bene anche lo
> smalto per le unghie della padrona di casa...
>
Proverň con la vernice trasparente, ne ho giusto una bomboletta spray
giů in garage.
Non ci avevo pensato. Grazie :-)


duedue

Marco Trapanese

unread,
Jan 5, 2012, 12:21:07 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 16:16, duedue ha scritto:

> Con la stampante, come ho sempre fatto nel passato,
> ho stampato il mio nome e l'ho messo al citofono
> nel campanello di casa. Nel passato non ho avuto problemi.
>
> Questa volta, tempo tre giorni e l'umidità della notte ha fatto sbavare
> l'inchiostro e devo sostituire il nome.
> Avevo stampato con qualità ottima e con inchiostro originale HP,
> la cartuccia è appena acquistata.


Anche io ho avuto lo stesso problema. Viceversa con le stampanti
termiche la scritta dopo qualche mese si sbiadisce.

Per il momento ho risolto stampando normalmente su carta comune, andando
poi in cartoleria e chiedendo una fotocopia (assicurati che sia laser,
non le multifunzioni ink-jet) su cartoncino il tutto poi plastificato.

Se ti fanno le fotocopie su lucido meglio ancora, così la trasparenza
aiuta la lettura con l'illuminazione notturna.

Marco

Fulmy(nato)

unread,
Jan 5, 2012, 12:24:33 PM1/5/12
to
duedue wrote:

> Li conosco, ma non è facile scrivere un nome ben allineato
> in uno spazio di 4 x 1,5 cm. :-(

il trucco è ritagliare il rettangolino dopo aver allineato i caratteri, non
prima. :)


--
Fulmy(nato)

duedue

unread,
Jan 5, 2012, 12:29:09 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 17:36, Nightflyer ha scritto:

>
> Mai provato con una stampante laser?
> Io ho il nome su campanello - citofono - buca delle lettere stampato su
> carta da fotocopie e ritagliato, sono tutti lì da 3 anni e sono
> leggibilissimi senza la minima sbavatura.
>
Io ho solo una getto d'inchiostro.
Magari vedrò di usare quella di un amico se la vernice trasparente non
funziona.


>
> Ah! dimenticavo sto in valpadana, zona notoriamente umida
>
Ci credo, ma ti dirò che il Salento dove vivo è ormai molto umido
ugualmente,
da una quindicina d'anni c'è una nebbia (di notte e spesso sino a giorno
inoltrato)
che da ragazzo non avevo mai visto. Ricordo che la prima nebbia "vera"
l'avevo
vista nel '75 a Osimo, al matrimonio di un amico. Ora qui, d'inverno, la
nebbia è di casa.


duedue

duedue

unread,
Jan 5, 2012, 12:32:02 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 17:47, Bowlingbpsl ha scritto:

>
> Smalto per unghie trasparente, polistirolo (pulito) sciolto nella trielina
> (o quel che si usa oggi), vernice trasparente, lacca spray per capelli...
>
>> Quale va meglio, secondo voi?
>
> Lo smalto per unghie e' bello "tosto". Segue il polistirolo liquefatto
> (tende ad ingiallire un po'). In generale, quello che non e' solubile in
> acqua.
>
Spero basti la vernice, una spruzzatina con la bomboletta che ho già e via.
In caso contrario ruberò lo smalto delle figlie. ;-)
Grazie. :-)


duedue

duedue

unread,
Jan 5, 2012, 12:36:43 PM1/5/12
to
Il 05/01/2012 18:21, Marco Trapanese ha scritto:
>
> Anche io ho avuto lo stesso problema. Viceversa con le stampanti
> termiche la scritta dopo qualche mese si sbiadisce.
>
> Per il momento ho risolto stampando normalmente su carta comune, andando
> poi in cartoleria e chiedendo una fotocopia (assicurati che sia laser,
> non le multifunzioni ink-jet) su cartoncino il tutto poi plastificato.
>
> Se ti fanno le fotocopie su lucido meglio ancora, così la trasparenza
> aiuta la lettura con l'illuminazione notturna.
>
Questo mi sembra ottimo, proverò a vedere se mi fanno la fotocopia su
lucido.
Ora stampo e vado in copisteria.
Grazie! :-)


duedue

Capitan Nemo

unread,
Jan 5, 2012, 1:26:40 PM1/5/12
to


"duedue" ha scritto nel messaggio
news:4f05bee7$0$1382$4faf...@reader2.news.tin.it...
Semplicissimo, andare in un timbrificio e farsi fare una targhetta
trasparente incisa da mettere dietro, od al posto del vetrino.
Garantita inalterabile ai più potenti nubifragi.
Pochi euro e risolvi il problema.
Nemo


Capitan Nemo

unread,
Jan 5, 2012, 1:28:50 PM1/5/12
to


"duedue" ha scritto nel messaggio
news:4f05dfad$0$1382$4faf...@reader1.news.tin.it...
Non perdere tempo, si amuffirà la carta, vai dal timbrificio e fati una
targhetta incisa come ti ho consigliato.
Nemo

Message has been deleted
Message has been deleted

inps09

unread,
Jan 5, 2012, 5:38:26 PM1/5/12
to

"duedue" <no...@duedue.it> ha scritto nel messaggio
news:4f05bee7$0$1382$4faf...@reader2.news.tin.it...
Ho stampato la targhetta per citofono con una Dymo (etichettatrice
professionale che usano anche gli elettricisti per i quadri): dopo
esposizione alla luce esterna per tre anni è ancora ben leggibile.
inps09

Ricky

unread,
Jan 5, 2012, 6:53:19 PM1/5/12
to
duedue <no...@duedue.it> ha scritto:

> >
> Io ho solo una getto d'inchiostro.
> Magari vedrò di usare quella di un amico se la vernice trasparente non
> funziona.
>
Beh almeno un negozio che fa fotocopie c'è vicino a casa tua ?

Stampa un foglio A4 con la tua inkjet ( solo in nero ) e poi fanne una
fotocopia.

Dato che per il nome usi veramente poca superficie ci stamperei più volte il
nome così puoi divertirti a ritagliarlo e sostituirlo se la carta si
danneggia con l'umido o col sole.



--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024

Message has been deleted

duedue

unread,
Jan 6, 2012, 5:15:12 AM1/6/12
to
Il 06/01/2012 00:53, Ricky ha scritto:
>
> Beh almeno un negozio che fa fotocopie c'ᅵ vicino a casa tua ?
>
> Stampa un foglio A4 con la tua inkjet ( solo in nero ) e poi fanne una
> fotocopia.
>
:-( Sᅵ, grazie non ci avevo pensato. La copisteria ᅵ a 100 metri da
casa mia.
Me lo ha suggerito ieri Marco Trapanese e ho giᅵ provveduto in tal senso
ieri sera stessa. Fotocopia plastificata.
Ho giᅵ tutto pronto per la sostituzione, appena smette di piovere.

> Dato che per il nome usi veramente poca superficie ci stamperei piᅵ volte il
> nome cosᅵ puoi divertirti a ritagliarlo e sostituirlo se la carta si
> danneggia con l'umido o col sole.
>
Sᅵ, questo lo facevo giᅵ. Grazie. :-)

duedue

duedue

unread,
Jan 6, 2012, 5:18:09 AM1/6/12
to
Il 05/01/2012 19:28, Capitan Nemo ha scritto:
>
> Non perdere tempo, si amuffirà la carta, vai dal timbrificio e fati una
> targhetta incisa come ti ho consigliato.
>
Grazie Nemo, per il momento ho risolto con una fotocopia plastificata,
ma il tuo mi sembra un ottimo suggerimento per rendere definitiva
la targhetta col nome.


duedue

duedue

unread,
Jan 6, 2012, 5:26:10 AM1/6/12
to
Il 05/01/2012 20:11, Martin ha scritto:
>
> A parte che il nome sul campanello � foriero solo di rogne e non
> altro, se proprio uno ci tiene il toner della laser non mente.
>
Il postino da noi cambia anche pi� volte al mese e a volte non ho ricevuto
documenti importanti. L'ultimo il rinnovo della patente che ho dovuto
ri-richiedere. :-(
Figuriamoci, se il nome diventa illeggibile o non c'� proprio!

Comunque, ripensandoci, ho scoperto, perch� questa volta non ha retto il
nome sul cartoncino.
Per fare meglio avevo comprato in cartoleria dei fogli A4 "tipo
pergamena" che sono
leggermente scivolosi al tatto. Evidentemente su tale superficie
l'inchiostro della stampante*non* ha aderito bene e si � subito sciolto.

>
> Poi se l�etichetta deve stare proprio a bagnomaria, vernice
> trasparente dai due lati oppure scotch.
>
Non � bagnomaria, ma l'umidit� non manca di certo.

duedue

duedue

unread,
Jan 6, 2012, 5:35:47 AM1/6/12
to
Il 06/01/2012 10:25, Martin ha scritto:
>
> Domanda, cosě tanto per sapere:
> passano molti aeroplanini sopra di voi ?
>
Che significa, Martin? :-)

Comunque non passano tanti aeroplanini né aeroplani
io sono a pochi km da Otranto e l'aeroporto piů vicino
č a Brindisi, un'ottantina di km.
A Galatina (una quindicina di km) c'č un aeroporto militare,
ma davvero pochissimi aerei sorvolano la nostra zona, se pensi
possa esserci qualche rapporto a livello meteorologico. :-(


duedue

duedue

unread,
Jan 6, 2012, 5:45:17 AM1/6/12
to
Il 05/01/2012 23:38, inps09 ha scritto:
>
> Ho stampato la targhetta per citofono con una Dymo (etichettatrice
> professionale che usano anche gli elettricisti per i quadri): dopo
> esposizione alla luce esterna per tre anni ᅵ ancora ben leggibile.
>
Grazie inps, ehi, non ᅵ che potresti migliorarmi la pensione? :-) :-)
:-) ,
io compro tante cose per far da me, ma un'etichettatrice del tipo che dici
non l'ho mai messa in preventivo, questa ᅵ la prima volta in cui mi sarebbe
servita e... ho tutti i capelli bianchi... quelli rimasti naturalmente!
:-)

Ne ho una etichettatrice, ma non va bene per questa bisogna, ᅵ una
piccolina,
sempre Dymo (di una ventina d'anni fa) che segna il nome su un nastro
adesivo colorato
e la uso generalmente in garage, per scrivere sui vari contenitori
"CHIODINI",
"VITI GROSSE" ecc. [Scrive solo in maiuscolo.]
Grazie, comunque.


duedue
Message has been deleted
Message has been deleted

Fulmy(nato)

unread,
Jan 6, 2012, 6:49:23 AM1/6/12
to
Martin wrote:

> A parte che il nome sul campanello è foriero solo di rogne e non
> altro

già le Poste Italiane sono quello che sono, se poi ci aggiungiamo i
campanelli anonimi, non ci si deve stupire se poi spesso non si riceve ciò
che si aspetta, documenti importanti compresi.



--
Fulmy(nato)

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 6, 2012, 4:19:06 PM1/6/12
to

"duedue" <no...@duedue.it> ha scritto nel messaggio
news:4f06d0be$0$1390$4faf...@reader1.news.tin.it...

> io compro tante cose per far da me, ma un'etichettatrice del tipo che dici
> non l'ho mai messa in preventivo, questa è la prima volta in cui mi
> sarebbe
> servita e... ho tutti i capelli bianchi... quelli rimasti naturalmente!
> :-)

Ma quando al Lidl c'era questa e la vendevano per un tozzo di pane tu
dov'eri? :-)
http://www.bianchielettrodomestici.it/Repository/Zoom/BrotherPTouch1000b.jpg
Io che sono previdente me la sono comprata, e ce l'ho qui, prima o poi
servirà a qualcosa.

PS: potrei farti un'offerta che non puoi rifiutare.
Se mi dici (in privato) cosa devo scriverci ti stampo l'etichetta e te la
spedisco.
Il tutto a costo zero, anche il francobollo a carico mio.


--

Fabbrogiovanni


Paro

unread,
Jan 6, 2012, 7:30:37 PM1/6/12
to
duedue wrote:
> Con la stampante, come ho sempre fatto nel passato,
> ho stampato il mio nome e l'ho messo al citofono
> nel campanello di casa. Nel passato non ho avuto problemi.
>
> Questa volta, tempo tre giorni e l'umidità della notte ha fatto
> sbavare l'inchiostro e devo sostituire il nome.
> Avevo stampato con qualità ottima e con inchiostro originale HP,
> la cartuccia è appena acquistata.

Stampo regolarmente su adesivo trasparente dedicato x ink jet
etichette di tutti i tipi:unica avvertenza rivestire con del poliestere
trasparente la superficie dopo che si è asciugato l'inchiostro.
Etichette che durano anni anche in pieno sole.
Se invece hai una laser esistono lucidi ottimi per questi tipi
di stampa, per una tenuta totale anche qui una strato di poliestere
adesivo trasparente sopra e l'etichetta è eterna!

--
Ciao!
--
Paro


LAB

unread,
Jan 7, 2012, 3:33:48 AM1/7/12
to
Fotocopia o stampa laser, che è la stessa cosa.

--
Gianluca

Marco Trapanese

unread,
Jan 7, 2012, 4:06:28 AM1/7/12
to
Il 06/01/2012 22:19, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Ma quando al Lidl c'era questa e la vendevano per un tozzo di pane tu
> dov'eri? :-)
> http://www.bianchielettrodomestici.it/Repository/Zoom/BrotherPTouch1000b.jpg
> Io che sono previdente me la sono comprata, e ce l'ho qui, prima o poi
> servirà a qualcosa.


Servirà a qualcosa ma non al problema del nostro amico.
E' un'etichettatrice a trasferimento termico e come dicevo nell'altro
post dopo qualche mese di esposizione alla luce ambiente sarà scolorita.

Se fosse poi esposta alla luce diretta basta meno di un mese. Esperienza
personale :)

Ciao
Marco

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2012, 6:07:10 AM1/7/12
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:je91ut$cfk$2...@tdi.cu.mi.it...

>> http://www.bianchielettrodomestici.it/Repository/Zoom/BrotherPTouch1000b.jpg
>> Io che sono previdente me la sono comprata, e ce l'ho qui, prima o poi
>> servir� a qualcosa.
>
>
> Servir� a qualcosa ma non al problema del nostro amico.
> E' un'etichettatrice a trasferimento termico e come dicevo nell'altro post
> dopo qualche mese di esposizione alla luce ambiente sar� scolorita.
>
> Se fosse poi esposta alla luce diretta basta meno di un mese. Esperienza
> personale :)

Ok, ragioniamo in base alle esperienze personali:-)

Campanello di casa mia:
http://img43.imageshack.us/img43/3263/71etichetta111.jpg

Targhetta stampata con questa, scroccata al mio vicino di casa (suppongo che
sia una sorella della Brother)
http://www.ilpapiroweb.it/fotoNuovoSito/09-040001.jpg

Epoca di stampa: pi� di tre anni fa.
Citofono sul muretto di fianco al cancellino, esposto a sole, vento, acqua e
luce.

Il verde dell'etichetta ha cambiato tonalit� ma il nero della scritta �
solo leggermente schiarito.


--

Fabbrogiovanni




Marco Trapanese

unread,
Jan 7, 2012, 8:02:17 AM1/7/12
to
Il 07/01/2012 12:07, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Ok, ragioniamo in base alle esperienze personali:-)
>
> Campanello di casa mia:
> http://img43.imageshack.us/img43/3263/71etichetta111.jpg
>
> Targhetta stampata con questa, scroccata al mio vicino di casa (suppongo che
> sia una sorella della Brother)
> http://www.ilpapiroweb.it/fotoNuovoSito/09-040001.jpg
>
> Epoca di stampa: più di tre anni fa.
> Citofono sul muretto di fianco al cancellino, esposto a sole, vento, acqua e
> luce.


Io ho un'etichettatrice molto simile alla tua. Se ti faccio la foto
dell'etichetta che ho tolto qualche settimana fa dal citofono (non
esposto direttamente ai raggi solari) vedresti un foglio *bianco*.

Che ci siano differenze così abissali tra i vari supporti?

Io ho questa:

http://www.laboutiquedechtiloulou.be/contents/media/lt100ta.jpg

Marco

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2012, 8:10:43 AM1/7/12
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:je9fp2$l67$1...@tdi.cu.mi.it...

> Io ho un'etichettatrice molto simile alla tua. Se ti faccio la foto
> dell'etichetta che ho tolto qualche settimana fa dal citofono (non esposto
> direttamente ai raggi solari) vedresti un foglio *bianco*.
>
> Che ci siano differenze cosě abissali tra i vari supporti?

Potrebbe essere una spiegazione delle differenze di risultati.


--

Fabbrogiovanni



Marco Trapanese

unread,
Jan 7, 2012, 9:42:55 AM1/7/12
to
Il 07/01/2012 14:10, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Potrebbe essere una spiegazione delle differenze di risultati.


Come distinguerli?
Il mio nastro ha solo scritto:

"Dymo LetraTag Plastic White 12mm x 4m"


Marco


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2012, 10:29:54 AM1/7/12
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:je9llo$otq$1...@tdi.cu.mi.it...

> Come distinguerli?
> Il mio nastro ha solo scritto:
>
> "Dymo LetraTag Plastic White 12mm x 4m"

Avendolo fatto anni fa con la macchinetta in prestito non ho idea del tipo
di nastro che ci fosse inserito.
Nella Brother che ho adesso, ma che non ho ancora collaudato per uso
all'aperto c'è un nastro "12 mm. laminated"
Non è detto che con questo "laminated" si finisca come è capitato a te,
dopo poco tempo la scritta scompare.




--

Fabbrogiovanni


LuckyA

unread,
Jan 7, 2012, 1:48:22 PM1/7/12
to
On 5 Gen, 16:16, duedue <no...@duedue.it> wrote:
> Un saluto doveroso a tutti e una richiesta di suggerimento.
>
> Con la stampante, come ho sempre fatto nel passato,
> ho stampato il mio nome e l'ho messo al citofono
> nel campanello di casa. Nel passato non ho avuto problemi.
>
> Questa volta, tempo tre giorni e l'umidità della notte ha fatto sbavare
> l'inchiostro e devo sostituire il nome.
> Avevo stampato con qualità ottima e con inchiostro originale HP,
> la cartuccia è appena acquistata.
>
> Se non cambio qualcosa e mi limito a ristampare, tra tre giorni avrò lo
> stesso problema.
>
> Avrei pensato di ristampare e incollare sopra nastro adesivo, per isolare
> l'inchiostro, oppure far plastificare il foglio di carta e ritagliare il
> rettangolino.
>
> Quale va meglio, secondo voi?
> Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
>

scotch "invisibile" su entrambi i lati ed ho risolto :-)

duedue

unread,
Jan 7, 2012, 1:58:04 PM1/7/12
to
Il 06/01/2012 22:19, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Ma quando al Lidl c'era questa e la vendevano per un tozzo di pane tu
> dov'eri? :-)
> http://www.bianchielettrodomestici.it/Repository/Zoom/BrotherPTouch1000b.jpg
> Io che sono previdente me la sono comprata, e ce l'ho qui, prima o poi
> servirà a qualcosa.
>
Varie risposte:
1. I LIDL più vicini sono a 18 o 38 km da dove vivo e ci devo andare di
proposito.
2. Per andarci di proposito devo saperlo e non l'ho saputo, anche se ricevo
settimanalmente gli aggiornamenti LIDL.
3. Se lo avessi saputo, probabilmente non l'avrei acquistata ugualmente,
perché ho sempre fatto tutto con pc e stampante (la targhetta che ho
fatto sul quadro
elettrico di casa è migliore di quella data a corredo su cui
l'elettricista aveva scritto
in modo abbreviato la corrispondenza dei pulsanti) e finora era andato
bene anche il
nome citofono scritto con la inkjet. Come dicevo prima, credo l'errore
sia stato aver
voluto strafare e stampare, per fare meglio, su carta pergamena.

>
> PS: potrei farti un'offerta che non puoi rifiutare.
> Se mi dici (in privato) cosa devo scriverci ti stampo l'etichetta e te la
> spedisco.
> Il tutto a costo zero, anche il francobollo a carico mio.
>
:-) Grazie Fabbrogiovanni, ho sempre pensato tu sia un grande, anche se
a volte
ti "impegni", per cercare di apparire burbero ed esoso, giustificando i
costi che a
comuni mortali come noi sembrano eccessivi! :-)
Ho già risolto, sabato stesso, facendomi plastificare una fotocopia in
cui avevo
stampato più volte il nome, per cui ora ho pure la scorta. ;-)
Grazie ancora!


duedue

duedue

unread,
Jan 7, 2012, 1:59:59 PM1/7/12
to
Il 07/01/2012 01:30, Paro ha scritto:
>
> Stampo regolarmente su adesivo trasparente dedicato x ink jet
> etichette di tutti i tipi:unica avvertenza rivestire con del poliestere
> trasparente la superficie dopo che si è asciugato l'inchiostro.
> Etichette che durano anni anche in pieno sole.
> Se invece hai una laser esistono lucidi ottimi per questi tipi
> di stampa, per una tenuta totale anche qui una strato di poliestere
> adesivo trasparente sopra e l'etichetta è eterna!
>
Grazie anche a te, Paro, ho provveduto a far plastificare una fotocopia.
anch'io nel passato non avevo avuto problemi. :-(


duedue

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 7, 2012, 2:26:48 PM1/7/12
to

"duedue" <no...@duedue.it> ha scritto nel messaggio
news:4f0895be$0$1379$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Il tutto a costo zero, anche il francobollo a carico mio.
>>
> :-) Grazie Fabbrogiovanni, ho sempre pensato tu sia un grande, anche se a
> volte
> ti "impegni", per cercare di apparire burbero ed esoso, giustificando i
> costi che a
> comuni mortali come noi sembrano eccessivi! :-)

Ammetto che a volte esagero volutamente e fa piacere che qualcuno se ne
renda conto:-)
Perň spesso i comuni mortali del tipo:
"Io vado in banca
stipendio fisso
cosě mi piazzo
e non se ne parla piů"
sono solo pronti a lamentarsi ma non a mollare lo stipendio fisso per
approfittare di quelle occasioni di lavoro che, a loro dire, permettono
lauti guadagni.


--

Fabbrogiovanni


duedue

unread,
Jan 8, 2012, 4:39:57 AM1/8/12
to
Il 07/01/2012 19:48, LuckyA ha scritto:

>
> scotch "invisibile" su entrambi i lati ed ho risolto :-)
>
Grazie.
Ti dirò che, pur avendo fatto plastificare il foglio, quando si taglia
il rettangolino,
il bordo della carta è, praticamente, a filo di esterno e quindi
potenzialmente
attaccabile, anche se plastificato, dall'umidità esterna. Allora, dopo
aver tagliato
il rettangolino del nome, ho messo, come ulteriore protezione, un pezzo
di scotch
che "gira" sui bordi e isola la carta interna alla plastica.
Io ho messo il nome giovedì (nella risposta a Fabbrogiovanni ho scritto
"sabato",
perché ho confuso l'Epifania/venerdì con la domenica) e venerdì è
piovuto molto qui da noi e il nome... sta lì perfetto, mentre l'altra
volta era bastata l'umidità della notte. :-)


duedue

duedue

unread,
Jan 8, 2012, 4:46:25 AM1/8/12
to
Il 07/01/2012 19:58, duedue ha scritto:
>
> Ho già risolto, sabato stesso, facendomi plastificare una fotocopia in
> cui avevo
>
Volevo dire "giovedì stesso". :-(

Ho confuso la festività dell'Epifania con la domenica e quindi il giorno
prima...
doveva essere sabato. :-)

Buona domenica a tutti!
(Questa volta è domenica davvero!)


duedue


0 new messages