Avanti con la domanda ...
> ma io che sono (stato) un riparatore elettrico/elettronico con tanto di
> laboratorio aperto al pubblico, scontrini, ricevute fiscali e
> abilitazione ex legge 46/90 adesso divenuta 48/vattelaspesca/2005?,
> posso permettermi di dare degli incompetenti a coloro che affogano un
> fusibile nella plastica e non mi permettono di fare il mio lavoro?
L'incompetente e' lei, perche', se corrisponde le caratteristiche
professionali che ha elencato (a parte la menzione a scontrini e
ricevute fiscali, che fa invece sospettare che lei sia un ragioniere)
il fusibile sigillato non l'avrebbe certamente fermata (come non mi
fermerebbe). Come non fermerebbe un fai-da-te determinato anche senza
alcuna competenza ex L.46/90.
Ma tanto basta all'azienda per essere tutelata, nel momento che
gli avvocati descrivono quante e quali fatiche e' occorso al malcapitato
per ammazzarsi. Alla Imetec non interessa altro: una volta che lei ha
demolito la custodia sigillata che contiene il fusibile, puo' anche
ammazzarsi.
Se invece e' un riparatore, gia' in partenza conosce la presenza del
fusibile (e' una pratica comune in molti prodotti) ed al modesto costo
di una nuova spina, se vuole, dopo avere verificato sotto la sua
responsabilita', che la coperta e' ancora sicura, la cambia in un batter
d'occhio. Insomma, dal punto di vista del riparatore esperto (e non
dell'incompetente fai-da-te) il costo del fusibile "nascosto", o meglio
"sigillato" (perche' per il riparatore di mestiere non e' "nascosto")
il tutto si risolve in un costo di un euro e 5 minuti in piu' di lavoro.
Nuovamente, alla Imetec non interessa, perche' la responsabilita' cosi'
ricade tutta sul riparatore e la Imetec lo puo' facilmente dimostrare
evidenziando che manca la spina originale.
> Oppure sono io che voglio invadere le competenze altrui riparando una
> apparecchiatura da x con due zero euro con una spesa inferiore a x con
> uno zero euro.
Lei non vuole capirla: non e' una questione di spesa zero, bensi' di
"chi si prende la responsabilita' in una societa' litigiosa come sono
quelle occidentali ?" (evidenzio come il problema non e' solo italiano,
anzi forse e' piu' serio in Germania ed altri paesi in cui Imetec esporta).