Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Imetec bastarda

6,077 views
Skip to first unread message

Titor One

unread,
Nov 13, 2013, 3:16:46 PM11/13/13
to
Scusate se e' lungo, ma se avete uno Scaldasonno Imetec guasto vi conviene
leggere (ma anche se non l'avete, se volete farvi 2 risate).

Avevo uno Scaldasonno Imetec che si e' guastato di punto in bianco.
Non era il comando, non era il cavo.
Era successo qualcosa all'interno, molto probabilmente nella spina della
coperta.

Dopo 2 anni di conservazione in salamoia in attesa di tempi migliori (ne ho
comprato un altro), oggi decido di tentare il tutto per tutto: o lo riparo o
lo butto via.

La spina non ha viti e non e' ad incastro.
Riesco a capire che in corrispondenza di due strani piolini c'e' l'inghippo.

I piolini non si muovono ma hanno tutta l'aria di due rivetti di plastica.
Prendo il Dremel e comincio a scavare con la fresetta.

Avevo ragione, erano due rivetti di plastica lunghissimi.
Quindi era impossibile aprire la presa senza romperli.

Intravedo il cavo guainato che esce dalla spina e lo taglio poco dopo.
Lo spello e lo provo con tester. Il cavo lato coperta e' buono!

Ok, avevo ragione: e' la spina.
Basta arrivare ai contatti immersi nella spina, allungare e risaldare i
fili.

http://i43.tinypic.com/fo1wzk.jpg

http://i43.tinypic.com/30aqbs9.jpg

http://i42.tinypic.com/sv50xw.jpg

Comincio a guardare la spina: in plastica ma totalmente immersa nella gomma
colata!
Col cutter tolgo la gomma inserita per colata... scavo scavo... e arrivo al
primo pin.
Ne stacco il cavo e sono pronto per saldare il primo.

Andiamo al secondo. Questa volta c'e' piu' plastica che gomma.
Scavo scavo... e che ti trovo?

Ci ho messo un bel po' a capire cosa fosse quando e' spuntato a poco a poco.
Questi bastardi figli di puttana, per salvaguardare la nostra sicurezza (ma
non le nostre tasche!), hanno affogato nella plastica prima e nella gomma
dopo un bel fusibile in vetro!!!!!!

http://i40.tinypic.com/2db8jz8.jpg

http://i43.tinypic.com/kevt5t.jpg

E come minchia pensavano che lo avremmo cambiato?
Ma che si fumano questi alla Imetec?

D'accordo: la sicurezza.
Ma abbiamo il salvavita, il magnetotermico...

Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
cambiarlo!


lupino

unread,
Nov 13, 2013, 3:22:57 PM11/13/13
to

"Titor One" <
> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
> cambiarlo!
ok, una bella vaccata !


El_Ciula

unread,
Nov 13, 2013, 3:50:29 PM11/13/13
to
lupino ha scritto:
Per me è geniale!


Giacobino da Tradate

unread,
Nov 13, 2013, 3:51:36 PM11/13/13
to
Il 13/11/2013 21.22, lupino ha scritto:

> "Titor One" <

e il pulitore?

>> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
>> cambiarlo!
> ok, una bella vaccata !

ma il cavo "spina enel - regolatore - presa lato coperta" probabilmente
e' disponibile come ricambio.

Perop' per bruciarsi il fusibile deve essersi rovinata dentro la
resistenza della coperta.



--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Message has been deleted

emilio

unread,
Nov 13, 2013, 4:41:05 PM11/13/13
to
Art ha scritto:
> On Wed, 13 Nov 2013 21:16:46 +0100, "Titor One" <ti...@tin.it> wrote:
>
>> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
>> cambiarlo!
>
> C´è un motivo se hanno fatto quella roba lì.
> La generazione precedente aveva il fusibile ecc. nel pulsante
> regolatore lungo il filo.
> Un mio conoscente per far funzionare lo scaldasonno guasto, ha
> eliminato la scatoletta (col fusibile bruciato) intermedia
> e ha attaccato il filo direttamente.
> Stava andando a fuoco.
> Col fusibile lì o dentro lo scaldasonno sperano di evitare un pò di
> furberie...
>
> Art
>
se uno vuole ammazzarsi,puoi fare quello che vuoi,ma prima o poi
ci riesce! quindi tanto vale fare le cose un po + semplici.

Meister Jakob

unread,
Nov 13, 2013, 4:42:33 PM11/13/13
to
"Titor One" ha scritto

<Dopo 2 anni di conservazione in salamoia in attesa di tempi migliori (ne ho
<comprato un altro), oggi decido di tentare il tutto per tutto: o lo riparo
o
<lo butto via.

Io ne ho cambiati 3 nel tempo.
Sempre per qualcosa che aveva a che fare o con l'interruttore o - adesso che
lo dici - col fusibile.
Riportati dal negoziante, la prima volta mi è stato sostituito gratis, la
seconda con 20 euro di penalità...
Era un lavoro che avevo pensato anch'io di fare, ma è stato meglio che
l'abbia fatto tu :-)
saluti
MJ

pirex

unread,
Nov 13, 2013, 4:43:57 PM11/13/13
to
Sembra che Art abbia detto :
> On Wed, 13 Nov 2013 21:16:46 +0100, "Titor One" <ti...@tin.it> wrote:

>> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, d�i la possibilita' di
>> cambiarlo!

> C�� un motivo se hanno fatto quella roba l�.
> La generazione precedente aveva il fusibile ecc. nel pulsante
> regolatore lungo il filo.
> Un mio conoscente per far funzionare lo scaldasonno guasto, ha
> eliminato la scatoletta (col fusibile bruciato) intermedia
> e ha attaccato il filo direttamente.
> Stava andando a fuoco.
> Col fusibile l� o dentro lo scaldasonno sperano di evitare un p� di
> furberie...

> Art


Soprattutto fanno in modo che per uno stupido fusibile
si � costretti a comprare uno scaldasonno nuovo.
La sicurezza si pu� ottenere in tanti modi
ma quello studiato dalla Imetec � il pi� furbo di tutti
per fare fessi i consumatori.

--


Larghe Intese, by vanhacher
http://oi42.tinypic.com/sx0kfn.jpg


Titor One

unread,
Nov 13, 2013, 4:49:47 PM11/13/13
to

"Giacobino da Tradate" <giac...@tradate.va.it> ha scritto nel messaggio
news:l60ooh$qcp$1...@speranza.aioe.org...

> ma il cavo "spina enel - regolatore - presa lato coperta" probabilmente e'
> disponibile come ricambio.

La spina, se non vuoi morire, e' sulla coperta e non sul cavo col
regolatore.
La spina NON e' un ricambio visto che NON si puo' manco aprire, altro che
sostituire.

Comincio a capire perche' mettono protezioni ovunque.


Titor One

unread,
Nov 13, 2013, 4:55:43 PM11/13/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:vkr7895n4tb8s0kql...@4ax.com...

> Stava andando a fuoco.

Anche se metti le dita nella presa a muro (forse) ci rimani secco.
Non e' che il salvavita una volta intervenuto lo butti via con tutto
l'impianto elettrico, i frutti e le lampadine di casa.


> Col fusibile lì o dentro lo scaldasonno sperano di evitare un pò di
> furberie...

Il fusibile lo dovevano mettere lato coperta, dentro un apposito contenitore
non manomettibile.
Per lo meno apribile con attrezzi dedicati a personale qualificato tipo le
millemila versioni di viti strane che si vedono oggi.
Anche metterlo sul comando e' una CAZZATA enorme, visto che la versione
matrimoniale ne ha due e quindi basterebbe invertire i comandi per trovarsi
nelle condizioni del tuo conoscente senza manco volerlo.

Se vuoi morire accomodati, ma fottermi 60 euro di Scaldasonno originale per
una minchiata e' una truffa bella e buona.
Infatti il secondo e' stato un "compatibile".


Titor One

unread,
Nov 13, 2013, 4:59:05 PM11/13/13
to

"El_Ciula" <notesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:5283e61a$0$714$5fc...@news.tiscali.it...


? ?????? ?? ????????
?
?? ?????? ???? ?
??? ???? ??????? ?? ????????? ??? ?????? ??? ?????? ??? ?? ????????????
??? ?? ??????????
?? ??? ??? ????? ??????? ?
?
? ??? ?? ? ????????
?
?

Ma chi e' questo che continua a scrivere punti interrogativi?
Non ti leggo: cambia programma, cambia server, fai tu.


Titor One

unread,
Nov 13, 2013, 5:01:04 PM11/13/13
to

"Titor One" <ti...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:5283f55d$0$716$5fc...@news.tiscali.it...

> non manomettibile.

Manomissibile?
Fantocci e' lei?


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 13, 2013, 6:31:59 PM11/13/13
to
On Wed, 13 Nov 2013 21:16:46 +0100, Titor One wrote:

...snip...

> Avevo uno Scaldasonno Imetec che si e' guastato di punto in bianco. Non
> era il comando, non era il cavo.
> Era successo qualcosa all'interno, molto probabilmente nella spina della
> coperta.

...snip...

> Intravedo il cavo guainato che esce dalla spina e lo taglio poco dopo.
> Lo spello e lo provo con tester. Il cavo lato coperta e' buono!
>
> Ok, avevo ragione: e' la spina.
> Basta arrivare ai contatti immersi nella spina, allungare e risaldare i
> fili.
>
> http://i43.tinypic.com/fo1wzk.jpg
>
> http://i43.tinypic.com/30aqbs9.jpg
>
> http://i42.tinypic.com/sv50xw.jpg
>
> Comincio a guardare la spina: in plastica ma totalmente immersa nella
> gomma colata!
> Col cutter tolgo la gomma inserita per colata... scavo scavo... e arrivo
> al primo pin.
> Ne stacco il cavo e sono pronto per saldare il primo.
>
> Andiamo al secondo. Questa volta c'e' piu' plastica che gomma. Scavo
> scavo... e che ti trovo?
>
> Ci ho messo un bel po' a capire cosa fosse quando e' spuntato a poco a
> poco. Questi bastardi figli di puttana, per salvaguardare la nostra
> sicurezza (ma non le nostre tasche!), hanno affogato nella plastica
> prima e nella gomma dopo un bel fusibile in vetro!!!!!!

> http://i40.tinypic.com/2db8jz8.jpg
>
> http://i43.tinypic.com/kevt5t.jpg
>
> E come minchia pensavano che lo avremmo cambiato?

Quel fusibile non deve essere cambiato senza fare ispezionare la coperta
da una persona competente.

> Ma che si fumano questi alla Imetec?

Non ha idea di cosa si fumano gli utilizzatori.

> D'accordo: la sicurezza.
> Ma abbiamo il salvavita, il magnetotermico...

Che proteggono l'utilizzatore solo da incidenti in cui e' implicato
l'impianto elettrico (mi pare di averlo gia' scritto in passato).

Ha idea di cosa potrebbe costare al produttore se non cerca di prevenire
il prevenibile ? Certo, la sicurezza ha dei costi e porta degli
incovenienti, ma con consumatori litigiosi ed un legislazione severa come
quella occidentale, come puo' sperare che una azienda le dia in mano
la chiave con cui rovinarla ?

> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
> cambiarlo!

Ripeto: l'evento in cui salta il fusibile di una termocoperta, ovvero di
un oggetto che puo' essere molto pericoloso stante lo stretto contatto
con il corpo, richiede, PRIMA del ripristino, una ispezione accurata
della termocoperta, da parte di una persona competente.

Se l'azienda non puo' provare al giudice di avere prevenuto gli errori
piu' prevedebili dei consumatori ...

Titor One

unread,
Nov 13, 2013, 8:34:35 PM11/13/13
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:jeSdnWP6TotylhnP...@giganews.com...

> Se l'azienda non puo' provare al giudice di avere prevenuto gli errori
> piu' prevedebili dei consumatori ...

Questo vale il diritto di rendere inutilizzabile il prodotto per sempre e
senza appello?

Se rifletti bene e' una truffa.
Potrebbe farlo QUALSIASI casa ma non lo fa nessuno.


Message has been deleted

Bernardo Rossi

unread,
Nov 14, 2013, 3:20:34 AM11/14/13
to
On Wed, 13 Nov 2013 21:16:46 +0100, "Titor One" <ti...@tin.it> wrote:

>Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
>cambiarlo!

Tu non hai idea di cosa sia capace la stupidita' umana.
E a pagarne le spese sarebbe poi il produttore, perche' non lo ha
fatto abbastanza a prova di stupido.
E vedrai che andando avanti diventera' sempre peggio.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Alessandra R.

unread,
Nov 14, 2013, 3:26:16 AM11/14/13
to
Bernardo Rossi, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> perche' non lo ha
> fatto abbastanza a prova di stupido.
> E vedrai che andando avanti diventera' sempre peggio.

aspettiamo con ansia la iCoperta made in Cupertino ;)

--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

Il giorno del Giudizio Universale, quando una voce ordinerà «Tutti in
piedi», riuscirò a trovare le mie pantofole?

Bernardo Rossi

unread,
Nov 14, 2013, 3:28:27 AM11/14/13
to
On 14 Nov 2013 08:26:16 GMT, "Alessandra R." <ale...@alerom.com>
wrote:

>
>aspettiamo con ansia la iCoperta made in Cupertino ;)

Ehila', come va? Era da un po' che non ti si leggeva qui.

Alessandra R.

unread,
Nov 14, 2013, 3:31:31 AM11/14/13
to
Bernardo Rossi, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> > aspettiamo con ansia la iCoperta made in Cupertino ;)
> Ehila', come va? Era da un po' che non ti si leggeva qui.

ciao Bernardo, sono più spesso su FB che qua, ultimamente :)
Comunque, tornando alla iCoperta, pensa che bella trovata, la coperta
intelligente che fa tutto da sola, regola la temperatura in base al tuo
stato d'animo, rileva la posizione del corpo e scalda solo in quelle
zone, ecc.
Ovviamente costerà i canonici 799+iva ;)

--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

Se mi sono riconciliato con Dio? Beh, ci salutiamo ma non ci parliamo.
- Voltaire

Giulia

unread,
Nov 14, 2013, 3:34:52 AM11/14/13
to
> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
> cambiarlo!

Mi sbagli o intorno al cavo giallo c'e' avvolto una specie di cavo di guardia ?

Magari la coperta a quel punto e' rotta e cambiare il fusibile e' solo un rischio per il consumatore.

Giulia


Giulia

unread,
Nov 14, 2013, 3:45:53 AM11/14/13
to
7. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento di Scaldasonno o di intervento del fusibile di
protezione occorre spegnere l’apparecchio e non manometterlo. Per l'eventuale riparazione
rivolgersi ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati da IMETEC.

Si sembra proprio che una volta che il fusibile abbia rilevato il cortocircuito non c'e' niente da fare.

Giulia

Ulx

unread,
Nov 14, 2013, 4:19:06 AM11/14/13
to
...
> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
> cambiarlo!

Bastava mettere un fusibile autoripristinante: 5cent in piu'...

P.S. Ho appena comprato lo scaldaletto di Lidl e lo sto' provando in
questi giorni; per ora niente da segnalare, fa il suo sporco lavoro...

3/4 di minchia

unread,
Nov 14, 2013, 4:23:16 AM11/14/13
to
On Thu, 14 Nov 2013 10:19:06 +0100, Ulx <NOSPA...@NOSPAMlibero.it>
wrote:

>...
>> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
>> cambiarlo!
>
>Bastava mettere un fusibile autoripristinante: 5cent in piu'...

E trasformare così il beneamato letto in una moderna sedia elettrica.
Minchia ma se salta il fusibile ci sarà un perchè, qualcosa è andato
in corto o in sovraccarico, no?

Bowlingbpsl

unread,
Nov 14, 2013, 2:51:23 AM11/14/13
to
Dissento fortemente.
Ho cambiato in azienda dozzine e dozzine di fusibili (non mi sento di
esagerare, ma arriverei a centinaia).
Molti, semplicemente, dopo un po' di tempo di "onesto" funzionamento...
fumano.
La mia ipotesi e' che, invecchiando, diventino piu' fragili... e per
definizione, un fusibile non e' mica sovradimensionato.

Nta a margine per un mio aneddoto "divertente" della fine anni '80.
Arrivo che non funziona un po' di elettronica... toh, si e' bruciato il
fusibile; beh, dopo due anni, ci puo' stare. T400 mA.
Vabbe', li compro. Non ci sono da 400, e prendiamoli T500 mA. Non fara'
male, e' sul trasformatore.
Metto il primo, accendo.
Puf.
Come puf? Toh, si e' bruciato il fusibile nuovo. Vabbe', ne metto un
altro.
Puf.
Verso il quarto fusibile, ho cominciato a sospettare che qualcosa non
andasse (si, sono tardo, ma a mia discolpa avevo il T400 mA in mano... e
poi sono andato a guardare gli "altri", TUTTI UGUALI!).
Per farla breve: ho dovuto metterci un T880 mA, per non avere problemi (ed
hanno onestamente funzionato per un decennio. Ogni tanto, se ne bruciava
uno... normalmente, ma passava, ad occhio, qualche anno).
Ho perculato l'Ing. che l'aveva progettato, dicendo che i FUSIBILI
SVIZZERI valgono almeno il doppio di quelli italiani.
Non ha mai detto chiaramente dove cazzo li aveva trovati, ma tra le righe
deve aver ammesso che non erano tanto "normali". Forse aveva preso una
partita di roba marchiata male.

Fabrizio


G.F.

unread,
Nov 14, 2013, 6:31:27 AM11/14/13
to
"Alessandra R." <ale...@alerom.com> ha scritto nel messaggio
news:52848a63$0$787$5fc...@news.tiscali.it...

> ciao Bernardo, sono più spesso su FB che qua, ultimamente :)

Mi piacerebbe incontrarti su FB.
Sei per caso quella della vasca da bagno piena di pomodori?



Claudia

unread,
Nov 14, 2013, 7:08:01 AM11/14/13
to
Il giorno mercoledì 13 novembre 2013 21:16:46 UTC+1, Titor One ha scritto:

>
> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
>
> cambiarlo!

non sempre il fusibile è messo nelle apparecchiature per poter essere cambiato dall'utente finale (poichè è da considerarsi come un elemento di sicurezza a livello superiore e non utente finale)...e questo ne è semplicemente un esempio.
la tua sistemazione ha sì ristabilito la funzionalità a scapito però della sicurezza ( e in uno scalda sonno ce ne vuole, non è cosa su cui soprassedere) infatti hai sistemato i cavi ma l'isolamento che era fatto dalle colature varie che hai tagliato è irripristinabile!
kk
cai

Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 7:40:26 AM11/14/13
to

"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:l629bm$7ql$1...@ks3294377.kimsufi.com...

> Per farla breve: ho dovuto metterci un T880 mA, per non avere problemi (ed
> hanno onestamente funzionato per un decennio.

Ma l'apparecchio quanto corrente assorbiva?
Meno o piu' di 400mA?

Te lo sei mai chiesto?


Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 7:46:03 AM11/14/13
to

"Claudia" <c...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:aec338e5-6343-4a67...@googlegroups.com...

> ma l'isolamento che era fatto dalle colature varie che hai tagliato è
> irripristinabile!

MINCHIATE.


gino

unread,
Nov 14, 2013, 7:51:50 AM11/14/13
to
Io lo leggo perfettamente! sei tu che devi buttare nel cesso il client
microsoffice!

PS restando IT,se IMETEC avesse reso accessibile il fusibile,senza
dubbio qualche MINCHIONE avrebbe cambiato quello (eventualmente)
bruciato con uno decisamente superiore come A col rischio di finire
arrosto,questo nel migliore dei casi,altrimenti avrebbe avvolto quello
bruciato nella stagnola,con lo stesso risultato,quindi ha fatto
scrosantamente bene ad annegarlo nella resina.

Bernardo Rossi

unread,
Nov 14, 2013, 7:57:32 AM11/14/13
to
On Thu, 14 Nov 2013 13:51:50 +0100, gino <gino_...@invalid.com>
wrote:

>bruciato nella stagnola,con lo stesso risultato,quindi ha fatto
>scrosantamente bene ad annegarlo nella resina.

Il problema e' che poi salta fuori quello che si sente piu' furbo, che
distrugge tutto pur di arrivare a quel fusibile, e arriva comunque
allo stesso risultato.

Ulx

unread,
Nov 14, 2013, 8:14:11 AM11/14/13
to
>> Bastava mettere un fusibile autoripristinante: 5cent in piu'...
>
> E trasformare così il beneamato letto in una moderna sedia elettrica.
> Minchia ma se salta il fusibile ci sarà un perchè, qualcosa è andato
> in corto o in sovraccarico, no?

Sai cos'e' un FUSIBILE autoripristinante?

Piotre

unread,
Nov 14, 2013, 8:33:33 AM11/14/13
to
Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> ha scritto:
> On Thu, 14 Nov 2013 13:51:50 +0100, gino <gino_...@invalid.com>
> wrote:
>
>>bruciato nella stagnola,con lo stesso risultato,quindi ha fatto
>>scrosantamente bene ad annegarlo nella resina.
>
> Il problema e' che poi salta fuori quello che si sente piu' furbo, che
> distrugge tutto pur di arrivare a quel fusibile, e arriva comunque
> allo stesso risultato.

Vabbeh ora non mi pare il caso di farlo passare per scemo, anzi.
Quello che voleva fare era sostituire il fusibile per ripristino
della coperta. Da "esperto" quale (magari) è, accorgendosi che si
bruciava di nuovo, avrebbe tratto le sue conseguenze e non che
per forza, siccome fai-da-te è il male questo caso, sarebbe
dovuto morire arrosto. E poi, tutti si incazzerebbero dovendo
buttare un oggetto del valore di un centinaio (?) di euro sapendo
che si può (bisogna vedere) riparare con pochi centesimi
--
" "

Michele - Ipe

unread,
Nov 14, 2013, 8:36:23 AM11/14/13
to
Il 14/11/2013 13.57, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Thu, 14 Nov 2013 13:51:50 +0100, gino <gino_...@invalid.com>
> wrote:
>
>> bruciato nella stagnola,con lo stesso risultato,quindi ha fatto
>> scrosantamente bene ad annegarlo nella resina.
>
> Il problema e' che poi salta fuori quello che si sente piu' furbo, che
> distrugge tutto pur di arrivare a quel fusibile, e arriva comunque
> allo stesso risultato.

E qui si arriva al punto che:
non esistono sistemi a prova di idiota perch� gli idioti sono spesso
dannatamente ingegnosi.

Ecco perch� odio profondamente l'attuale tendenza verso la sicurezza in
ogni campo ... sicurezza che non potr� mai essere raggiunta in senso
assoluto.

Con la stessa logica vietano (o vietavano) la manutenzione dell'auto in
f.d.t. perch� poi si rischia che per qualche errore di gente non
preparata professionalmente avvengano spaventosi incidenti.

Peccato poi che, ad esempio, il gommista di turno, svogliato o poco
incline a preoccuparsi della sicurezza di un mezzo che non guider� mai,
possa commettere errori altrettanto grossolani e pericolosi.

Mi vado sempre pi� convincendo che la sicurezza, intesa com'� oggi, non
� altro che business, un modo per fare soldi, ed il fusibile di cui
sopra ne � un chiaro esempio.
Molto pi� semplicemente e banalmente sarebbe da applicare la
responsabilit� personale: se tu per tua imperizia od ignoranza crei un
disastro, semplicemente ne paghi le conseguenze.

Conscio di questo, una qualunque persona che cambi un fusibile dovrebbe
sapere cosa sta facendo per il semplice fatto di sapere cos'� un
fusibile ed a cosa serve. Le conseguenze sono in primis la sua
incolumit� ed in seconda battuta la sicurezza di chi gli sta intorno.
Difficile che una persona voglia suicidarsi in questo modo.

Michele


use...@dariva.it

unread,
Nov 14, 2013, 8:59:44 AM11/14/13
to
Ciao,
On Wednesday, November 13, 2013 9:16:46 PM UTC+1, Titor One wrote:

> E come minchia pensavano che lo avremmo cambiato?

Era li per NON essere cambiato.
Le termo coperte sono una cosa intriscamente pericolosa, da non manomettere e da far riparare solo a personale particolarmente qualificato.

Evidentemente nemmeno un livello di precauzione come quello adottato da loro basta con il coglioni doc.

> Ma che si fumano questi alla Imetec?

Mi chiedo cosa ti sia fumato tu.

> D'accordo: la sicurezza.
>
> Ma abbiamo il salvavita, il magnetotermico...

Che non c'entrano nulla, non ti salvono dal finire arrosto per incendio della termocoperta.

> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
> cambiarlo!

Ma anche no, un apparecchio del genere lo deve toccare solo chi conosce perfettamente come è fatto e le normative tecniche specifiche per questo tipo di apparecchi.

Mi auguro che tu viva solo e in casa singola, almeno non farai danno agli altri quando Darwin entrerà in azione.

Ciao
Francesco

Deh

unread,
Nov 14, 2013, 9:10:12 AM11/14/13
to
Scusami una domanda:
ma io che sono (stato) un riparatore elettrico/elettronico con tanto di
laboratorio aperto al pubblico, scontrini, ricevute fiscali e
abilitazione ex legge 46/90 adesso divenuta 48/vattelaspesca/2005?,
posso permettermi di dare degli incompetenti a coloro che affogano un
fusibile nella plastica e non mi permettono di fare il mio lavoro?
Oppure sono io che voglio invadere le competenze altrui riparando una
apparecchiatura da x con due zero euro con una spesa inferiore a x con
uno zero euro.
Angelo


Claudia

unread,
Nov 14, 2013, 10:06:55 AM11/14/13
to
Il giorno giovedì 14 novembre 2013 13:46:03 UTC+1, Titor One ha scritto:

> > ma l'isolamento che era fatto dalle colature varie che hai tagliato è
>
> > irripristinabile!
>
>
>
> MINCHIATE.

dimostramelo!

3/4 di minchia

unread,
Nov 14, 2013, 10:14:16 AM11/14/13
to
On Thu, 14 Nov 2013 14:14:11 +0100, Ulx <NOSPA...@NOSPAMlibero.it>
wrote:
No, ma so fare una ottima pasta alla carbonara.

leo99

unread,
Nov 14, 2013, 12:56:23 PM11/14/13
to
Titor One ha scritto:
> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dᅵi la possibilita' di
> cambiarlo!

Mi ᅵ capitata la stessa cosa con il monitor del pc, ed ᅵ stato il motivo
per cui sono passato a uno piatto. Il giorno dopo perᅵ sono stato
assalito da un dubbio perchᅵ il monitor (vecchio) non dava segni di
vita, come se non gli arrivasse la corrente. Aprendo trovo una scheda
con un componente totalmente immerso nella colla a caldo. Indovina
cos'era? :-) Togliendo tutto con pazienza e mettendo un fusibile di pari
valore l'ho rimesso a nuovo. Ormai perᅵ l'acquisto era stato fatto, lo
tengo di riserva. E intanto l'economia gira...

leo99

unread,
Nov 14, 2013, 1:05:07 PM11/14/13
to
Art ha scritto:
> Col fusibile l� o dentro lo scaldasonno sperano di evitare un p� di
> furberie...

Ti parlo a livello industriale, che magari � diverso del civile, non so.
Per� macchine con fusibili a pannello, smontabili a mano, senza bisogno
nemmeno del cacciavite, ce ne sono un'infinit�.
Cose del genere per capirci
http://www.electronicsurplus.it/open2b/var/catalog/images/1263/0-074e9aeb-800.jpg

Qualsiasi operaio potrebbe sostituire il fusibile con uno non adatto.
Per� assieme alla macchina vengono forniti fusibili di scorta e lo
schema elettrico con gli esatti valori. Per cui se ci metti le mani non
attenendoti alle istruzioni affari tuoi.
Il problema del civile � che si trova sempre un giudice che, se non
scrivi nel manuale che lo scaldasonno *non* serve per asciugarsi dopo la
doccia, d� ragione al pirla di turno che si � fulminato bagnando il
dispositivo.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 14, 2013, 1:39:31 PM11/14/13
to
Avanti con la domanda ...

> ma io che sono (stato) un riparatore elettrico/elettronico con tanto di
> laboratorio aperto al pubblico, scontrini, ricevute fiscali e
> abilitazione ex legge 46/90 adesso divenuta 48/vattelaspesca/2005?,
> posso permettermi di dare degli incompetenti a coloro che affogano un
> fusibile nella plastica e non mi permettono di fare il mio lavoro?

L'incompetente e' lei, perche', se corrisponde le caratteristiche
professionali che ha elencato (a parte la menzione a scontrini e
ricevute fiscali, che fa invece sospettare che lei sia un ragioniere)
il fusibile sigillato non l'avrebbe certamente fermata (come non mi
fermerebbe). Come non fermerebbe un fai-da-te determinato anche senza
alcuna competenza ex L.46/90.
Ma tanto basta all'azienda per essere tutelata, nel momento che
gli avvocati descrivono quante e quali fatiche e' occorso al malcapitato
per ammazzarsi. Alla Imetec non interessa altro: una volta che lei ha
demolito la custodia sigillata che contiene il fusibile, puo' anche
ammazzarsi.

Se invece e' un riparatore, gia' in partenza conosce la presenza del
fusibile (e' una pratica comune in molti prodotti) ed al modesto costo
di una nuova spina, se vuole, dopo avere verificato sotto la sua
responsabilita', che la coperta e' ancora sicura, la cambia in un batter
d'occhio. Insomma, dal punto di vista del riparatore esperto (e non
dell'incompetente fai-da-te) il costo del fusibile "nascosto", o meglio
"sigillato" (perche' per il riparatore di mestiere non e' "nascosto")
il tutto si risolve in un costo di un euro e 5 minuti in piu' di lavoro.
Nuovamente, alla Imetec non interessa, perche' la responsabilita' cosi'
ricade tutta sul riparatore e la Imetec lo puo' facilmente dimostrare
evidenziando che manca la spina originale.

> Oppure sono io che voglio invadere le competenze altrui riparando una
> apparecchiatura da x con due zero euro con una spesa inferiore a x con
> uno zero euro.

Lei non vuole capirla: non e' una questione di spesa zero, bensi' di
"chi si prende la responsabilita' in una societa' litigiosa come sono
quelle occidentali ?" (evidenzio come il problema non e' solo italiano,
anzi forse e' piu' serio in Germania ed altri paesi in cui Imetec esporta).

adriano

unread,
Nov 14, 2013, 2:15:48 PM11/14/13
to
Nel suo scritto precedente, Art ha sostenuto :

> Col fusibile lì o dentro lo scaldasonno sperano di evitare un pò di
> furberie...

non sono furberie. si chiama evoluzione
I darwin award esistono apposta

Adriano


Bowlingbpsl

unread,
Nov 14, 2013, 2:06:08 PM11/14/13
to
Chiesto e perculato l'Ing. costruttore piu' volte, il quale svicolava
tutto a mancina che era un piacere. Assorbiva SICURAMENTE "piu'" di 500
mA, dato che si fumava detto fusibile.
In effetti, ho poi trovato (ne avevo 20, tutti uguali) un paio di fusibili
F1A. Ed ho continuato a metterci T880mA oppure F1A. Meglio quello T,
avendo a valle un trasformatore.

Per un lustro abbondante ho magnificato ironicamente i Fusibili Sfisseri,
capaci di correnti doppie... rispetto a quelli italiani. Che efficienza.

No, seriamente: li avra' raccattati in offerta speciale perche' marcati
male. Non vedo nessun'altra spiegazione (ripeto: 20 "oggetti", uguali
uguali, che si comportano allo stesso modo... e non e' che mi si e'
"fumato" niente piu' del solito, per anni ed anni).

Fabrizio



Bowlingbpsl

unread,
Nov 14, 2013, 2:18:57 PM11/14/13
to
Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On Thu, 14 Nov 2013 15:10:12 +0100, Deh wrote:

> il fusibile sigillato non l'avrebbe certamente fermata (come non mi
> fermerebbe). Come non fermerebbe un fai-da-te determinato anche senza

Debo', devo dissentire: SAPENDOLO, non ferma nessuno di noi, ma bisogna
anche INDOVINARE che e' stata fatta una "bastardata" (fusibile ben
nascosto).

> Ma tanto basta all'azienda per essere tutelata, nel momento che
> gli avvocati descrivono quante e quali fatiche e' occorso al
> malcapitato per ammazzarsi. Alla Imetec non interessa altro: una

Qui si va non sull'assunto, ma sulla CERTEZZA che il cliente MUORE.
No, non ci siamo: i fusibili possono interrompersi per qualunque
ragione... ma anche SENZA ragione. E' anche "logico". Ci mette un "tot" (a
spanne? Un anno, due anni, di piu'...) ma si interrompe anche se non c'e'
"niente" che non va.
Lo dicono anche i radioamatori: quando fate un Field Day, PORTATEVI SEMPRE
FUSIBILI DI SCORTA: "se ne interrompe subito almeno uno!".
(fonte: Radio Rivista di qualche anno... no, un paio di decenni fa. OK,
facciamo un quartino di secolo).

> lavoro. Nuovamente, alla Imetec non interessa, perche' la
> responsabilita' cosi' ricade tutta sul riparatore e la Imetec lo puo'
> facilmente dimostrare evidenziando che manca la spina originale.

OK, ci si puo' anche nascondere dietro la "sicurezza", ma resta comunque
una mossa che il "commerciale" apprezza molto: che BELLO, un oggetto che
smette quasi sicuramente di funzionare dopo qualche anno (no garanzia),
alimentando il circuito dei ricambi originali.

> quelle occidentali ?" (evidenzio come il problema non e' solo
> italiano, anzi forse e' piu' serio in Germania ed altri paesi in cui
> Imetec esporta).

Beh, e' uno "sport" americano, mi par di ricordare... la canuta topa
scottata dal caffe' (all'americana. Bleah) bollente dell'anziana signora
che se l'e' messo tra le gambe mentre manovrava perche' non c'era scritto
ATTENZIONE SCOTTA!
Bisogna dire che noi italiani impariamo in fretta questi "costumi".

Fabrizio


MarioGio

unread,
Nov 14, 2013, 2:52:36 PM11/14/13
to

"Titor One" <ti...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:5283de2d$0$725$5fc...@news.tiscali.it...



> Ci ho messo un bel po' a capire cosa fosse quando e' spuntato a poco a
> poco.
> Questi bastardi figli di puttana, per salvaguardare la nostra sicurezza
> (ma non le nostre tasche!), hanno affogato nella plastica prima e nella
> gomma dopo un bel fusibile in vetro!!!!!!

Molto utile , GRAZIE.
Stavo per acquistare una coperta elettrica matrimoniale e volevo un prodotto
italiano.
Cercherò qualcos'altro sul web che mi dia maggiori garanzie.

--


MarioGio


Message has been deleted

El_Ciula

unread,
Nov 14, 2013, 4:14:35 PM11/14/13
to
leo99 ha scritto:

> Il problema del civile è che si trova sempre un giudice

Comunista di Merda.


El_Ciula

unread,
Nov 14, 2013, 4:16:33 PM11/14/13
to
Bernardo Rossi ha scritto:

> Ehila', come va? Era da un po' che non ti si leggeva qui.

Cazzo, ma taci!


El_Ciula

unread,
Nov 14, 2013, 4:20:29 PM11/14/13
to
MarioGio ha scritto:

> Cercherò qualcos'altro sul web che mi dia maggiori garanzie.

E con quale criterio?



Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 6:36:56 PM11/14/13
to

"Androidino da Tradate" <giac...@tradate.va.it> ha scritto nel messaggio
news:l63abn$3kq$1...@speranza.aioe.org...

> era invece nel blocchetto cucito alla coperta? ?

Non e' cucito: come ho spiegato e' messo a mo' di sandwich con la coperta in
mezzo a due semigusci rivettati con due pioli in plastica.
Impossibile da aprire senza spezzare i pioli, proprio come nei ribadini.

> aloora hai ragione di porconare.

Eh!


Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 6:39:43 PM11/14/13
to

"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:l637mu$j1u$1...@ks3294377.kimsufi.com...

> Assorbiva SICURAMENTE "piu'" di 500 mA, dato che si fumava detto fusibile.

Mai sentito parlare di amperometro?
Perche' misurare la corrente con dei fusibili di dubbia provenienza?

Mi sembra come quelli che guardano su FB che tempo fa in questo momento
invece di aprire la finestra.


Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 6:41:29 PM11/14/13
to

"El_Ciula" <notesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:52853d42$0$725$5fc...@news.tiscali.it...


? ????? ?? ????????
?
?? ?? ???????? ??? ?????? ? ??? ?? ????? ?????? ?? ???????
?
? ????????? ?? ??????
?
?

Aridanghete!


Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 6:42:40 PM11/14/13
to

"El_Ciula" <notesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:52853db7$0$707$5fc...@news.tiscali.it...


? ???????? ????? ?? ????????
?
?? ??????? ???? ??? ??? ?? ?? ??? ??? ??? ?? ?? ??????? ????
?
? ?????? ?? ?????
?
?

Che fantasia!!!!


Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 6:43:13 PM11/14/13
to

"Claudia" <c...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:4207f205-ff0f-47a2...@googlegroups.com...

> > MINCHIATE.

> dimostramelo!

Sono ancora vivo.


Titor One

unread,
Nov 14, 2013, 6:49:47 PM11/14/13
to

"Bowlingbpsl" <bow...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:l637mu$j1u$2...@ks3294377.kimsufi.com...

> (fusibile ben nascosto).

Voglio ribadire che il fusibile non e' "ben nascosto".

Una volta che il fusibile e' immerso nella plastica della spina (SALDATO!),
poi quest'ultima affogata nella gomma e infine ribadita a caldo quel
fusibile smette di essere un pezzo di ricambio e rimane una cosa che
interrompe il flusso di corrente PER SEMPRE.

Non e' possibile ripristinarlo senza distruggere l'intera spina.
E' assurdo pensare di farlo, oserei dire.

Ci ho messo 20 minuti tra cutter e Dremel per arrivare a disseppellirlo
dalla PLASTICA FUSA.

Quindi un ipotetico tecnico qualificato NON PUO' sostituire il fusibile
manco se chiamasse il papa.


Alessandra R.

unread,
Nov 15, 2013, 1:22:16 AM11/15/13
to
Titor One, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Quindi un ipotetico tecnico qualificato NON PUO' sostituire il
> fusibile manco se chiamasse il papa.

il cavo (intero, che va dalla spina fino alla termocoperta, dove
immagino ci sia un connettore) non è sostituibile? non esiste come
ricambio?

--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

Pensate ai primi testimoni di Geova, disperati perché non avevano
ancora inventato i citofoni. - Mario Zucca

Robi Ross

unread,
Nov 15, 2013, 1:30:21 AM11/15/13
to
On 13/11/2013 21:16, Titor One wrote:
>
> Vuoi mettere il fusibile? Ok, fallo! Ma, CAZZO, dài la possibilita' di
> cambiarlo!

LOL
Per sicurezza dovremmo affogare nella gomma liquida l'intera fabbrica :)

Robi Ross

unread,
Nov 15, 2013, 1:35:59 AM11/15/13
to
On 14/11/2013 00:31, Roberto Deboni DMIsr wrote:
> Se l'azienda non puo' provare al giudice di avere prevenuto gli errori
> piu' prevedebili dei consumatori ...

Si, vabbè, tu fantastichi. L'utilizzatore che si avventura nello
smontare qualunque dispositivo se ne assume totalmente la
responsabilità.
Non diciamo CACCHIATE.
Il discorso a cui ti riferisci ha a che fare solo con il
normale utilizzo del dispositivo, non per prevenire assurdamente
lo smanettone. NON ESISTE ALCUNA LEGGE A PROTEZIONE DELLO SMANETTONE.
Per fortuna!

Danidane

unread,
Nov 15, 2013, 1:52:03 AM11/15/13
to
A me non sarebbe mai successo.......anche a costo di perdere la
garanzia, la prima cosa che faccio quando arrivo a casa con un nuovo
elettrodomestico, è di tagliare la spina tedesca e sostituirla con una
NORMALE come sono tutte le prese di casa mia.
:-)

Bernardo Rossi

unread,
Nov 15, 2013, 1:58:42 AM11/15/13
to
On Fri, 15 Nov 2013 00:42:40 +0100, "Titor One" <ti...@tin.it> wrote:

>
>? ???????? ????? ?? ????????
>?
>?? ??????? ???? ??? ??? ?? ?? ??? ??? ??? ?? ?? ??????? ????
>?
>? ?????? ?? ?????
>?
>?
>
>Che fantasia!!!!

Ti si e' incastrato il tasto dei punti interrogativi?

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

primula

unread,
Nov 15, 2013, 2:53:39 AM11/15/13
to
ciao
guarda che in tutto il mondo è così,
in USA le spine 117V ac sono bloccate con rivetti di plastica, e
contengono all'interno i fusibili spesso sui due fili ()nota fusibili
piccolissimi la meta dei 5*20

ciao primula

El_Ciula

unread,
Nov 15, 2013, 2:59:03 AM11/15/13
to
Bernardo Rossi ha scritto:

> On Fri, 15 Nov 2013 00:42:40 +0100, "Titor One" <ti...@tin.it> wrote:
>
>>
>> ? ???????? ????? ?? ????????
>> ?
>> ?? ??????? ???? ??? ??? ?? ?? ??? ??? ??? ?? ?? ??????? ????
>> ?
>> ? ?????? ?? ?????
>> ?
>> ?
>>
>> Che fantasia!!!!
>
> Ti si e' incastrato il tasto dei punti interrogativi?

E' il cervello...


Joe_at_home

unread,
Nov 15, 2013, 3:12:15 AM11/15/13
to
--------------
scusami, ma prima dicevi che il fusibile era nella
scatola (presa) lato coperta..
ora dici che il fusibile è nella spina..
si può sapere dove è situato questo fusibile ??
G

Deh

unread,
Nov 15, 2013, 3:16:56 AM11/15/13
to
Il 14/11/2013 19:39, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On Thu, 14 Nov 2013 15:10:12 +0100, Deh wrote:
>

cut
> Lei non vuole capirla:
cut

Oh... Deboni, non e' che hai perso un'altra occasione di stare zitto?!
Esequie
Angelo


Claudia

unread,
Nov 15, 2013, 4:03:28 AM11/15/13
to
Il giorno giovedì 14 novembre 2013 20:52:36 UTC+1, MarioGio ha scritto:

> Stavo per acquistare una coperta elettrica matrimoniale e volevo un prodotto
>
> italiano.
>
> Cercherò qualcos'altro sul web che mi dia maggiori garanzie.
>
dipende in che campo si vogliono garanzie:
se vuoi garanzie di poterci mettere le mani....ok non prendere imetec
se cerchi garanzie di non cuocerti a tua insaputa...ok imetec (ma come tantissime altre....mica son sceme si tutelano da guasti che sarebbero deleterei per loro e per l'utente!!!)
se cerchi chi te el vende da costruire...forse all'ikea??? ma poi la responsabilità è sempre e solo tua....basta saperlo!
comunque non troverai mai nelle caratteristiche schemi e spiegazioni di quel che c'è , non c'è e varie motivazioni!
mi sa che ti conviene scaldarti in altro modo ;-p

kk

Claudia

unread,
Nov 15, 2013, 4:05:41 AM11/15/13
to
Il giorno venerdì 15 novembre 2013 00:43:13 UTC+1, Titor One ha scritto:

>
> > dimostramelo!
>
>
>
> Sono ancora vivo.

la statistica si fa nel tempo... può essere che semplicemente il materiale debba scaldarsi...io fossi in te non dormirei sonni tranquilli sotto quella coperta ( e quindi inutile aver fatto questo tran tran...se non per un esercizio di stile)
Message has been deleted

MarioGio

unread,
Nov 15, 2013, 9:32:24 AM11/15/13
to

"El_Ciula" <notesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:52853ea3$0$707$5fc...@news.tiscali.it...
> MarioGio ha scritto:
>
>> Cercherò qualcos'altro sul web che mi dia maggiori garanzie.
>
> E con quale criterio?

La bassa tensione di alimentazione (per evitare pericolo di folgoramento) ,
la mancanza di strani circuiti temporizzatori non eescludibili dall'utente,
il marchio di qualità TUV tedesco e l'opinione positiva di persone che già
lo utilizzano.
Altro da consigliare????

--


MarioGio


Piotre

unread,
Nov 15, 2013, 9:52:51 AM11/15/13
to
Art <inv...@mail.it> ha scritto:
> On Fri, 15 Nov 2013 07:35:59 +0100, Robi Ross <rb19...@yahoo.it>
> wrote:
>
>>Il discorso a cui ti riferisci ha a che fare solo con il
>>normale utilizzo del dispositivo, non per prevenire assurdamente
>>lo smanettone. NON ESISTE ALCUNA LEGGE A PROTEZIONE DELLO SMANETTONE.
>>Per fortuna!
>
> Lo smanettone s� quel che f�, al 90%.
> Il coglione umarellico no, pensa di essere pi� furbo di tutti gli
> altri e si d� fuoco, o f� bruciare un altra persona, la casa ecc.
>
> Ci� comunque � utile per farci un servizio al tg e riempire il
> palinsesto...
>
> Art
>

Io non capisco il gusto di dare
del coglione o dell'idiota alle
personecon tanta facilit�.
A me � sembrato un post degno almeno di un po' di riflessione. Ci
lamentiamo continuamente dell'obsolescenza precoce, del fatto che
siamo in balia delle assistenze carissime o ancora peggio dover
riacquistare elettrodomestici inspiegabilmente dopo qualche anno.
E poi scusatemi tanto, a nessuno a casa � mai successo incidente?

Sicuramente un piccolo incidente � differente dal morire
carbonizzato, ma la gravit� della cosa spesso non � imputabile o
meno alla nostra scelta, altrimenti staremo sempre a valutare
ogni nostra mossa in qualsiasi ambito.
Ripeto, il post poteva essere preso tranquillamente per quello che
era, rispondendo di fare attenzione e spiegare la motivazione,
anche se chi ha postato sicuramente sa a cosa va
incontro
--
" "

Claudia

unread,
Nov 15, 2013, 10:03:39 AM11/15/13
to
Il giorno venerdì 15 novembre 2013 15:32:24 UTC+1, MarioGio ha scritto:

>
> La bassa tensione di alimentazione (per evitare pericolo di folgoramento) ,

è un elemento riscaldante...la tensione puoi anche abbassarla ma non risolvi....e dubito che ne esistano a bassa tensione ...che corrente richiederebbe (rimanendo lo stesso sistema di riscaldamento)???
>
> la mancanza di strani circuiti temporizzatori non eescludibili dall'utente,

che uso ne faresti lo useresti senza farlo mai spegnere?
a parte che non mi pare di capire che al nostro amico si sia rovinata parte di controllo ma proprio una parte imprescindibile facente parte del circuito elettrico
>
> il marchio di qualità TUV tedesco e l'opinione positiva di persone che già
>
> lo utilizzano.
il marchio TUV (ma puoi scegliere IMQ o quel che vuoi )non ti mette al sicuro dal problema che ha riscontrato il nostro amico proprio perchè QUEL fusibile e il sistema di incapsulamento e relativa difficoltà ad accedervi, è stato proprio messo per contemplare gli obblighi della sicurezza elettrica in quel tipo di apparecchio!!!

Claudia

unread,
Nov 15, 2013, 10:14:32 AM11/15/13
to
Il giorno venerdì 15 novembre 2013 15:52:51 UTC+1, Piotre ha scritto:

>
> Io non capisco il gusto di dare
>
> del coglione o dell'idiota alle
>
> personecon tanta facilit�.

rispondo perchè in parte mi occupo di gestire la sicurezza elettrica negli apparecchi, non perchè ho dato del coglione a qualcuno :-)

>
> A me � sembrato un post degno almeno di un po' di riflessione. Ci
>
> lamentiamo continuamente dell'obsolescenza precoce, del fatto che
>
> siamo in balia delle assistenze carissime o ancora peggio dover
>
> riacquistare elettrodomestici inspiegabilmente dopo qualche anno.
>
> E poi scusatemi tanto, a nessuno a casa � mai successo incidente?
>
>
successi sì
analizzato il perchè? sì
analizzato se la sistemazione fosse posticcia sì di certo
valutato se fosse una cosa che sarebbe stata più o meno da fare pure....
il problema è che c'è un confine fra far da se e poterlo fare con cognizione.
in campo elettrico (ma a maggior ragione su elettrodomestici tipo quello del nostro amico) il margine è risicato, troppo facile fare porcate che rendano poi l'apparecchio PERICOLOSO.
il fusibile messo in quel punto (sotto strati di materiale che dovevano farlo star nascosto e sicuro) non è un fusibile che l'utente possa cambiare...(mi pare logico no?) perchè serve per proteggere da guasti (e il produttore lo avrà inserito proprio a fronte di una analisi dei guasti fatta prima della commercializzazione) che possono essere gravi e che minano la sicurezza totale.
il nostro amico poteva tranquillamente fare come ha fatto, sventrare la capsula e rispristinare il fusibile ma da qui a dire che era una cosa che imetec (ma anche le altre) doveva rendere possibile a chiunque è un altro conto.
magari il guasto del nostro amico non è stato quello che la imetec aveva preventivato ed essere meno grave ma, io non userei poi quella coperta con leggerezza per paura che la mia poca conoscenza dell'elettrodomestico mi abbia fatto fare le cose facili dove non sono!


>

>
> Ripeto, il post poteva essere preso tranquillamente per quello che
>
> era, rispondendo di fare attenzione e spiegare la motivazione,
>
> anche se chi ha postato sicuramente sa a cosa va
>
> incontro
>
sinceramente...se avesse fatto la sistemazione e se la fosse tenuta per sè senza pubblicizzarla come una possibile situazione da far da se senza arte ne parte avrei pure io preso la cosa così...nell'altro modo ...è una istigazione al pericolo!
IMHO

Piotre

unread,
Nov 15, 2013, 10:50:34 AM11/15/13
to
Claudia <c...@email.it> ha scritto:
> Il giorno venerdě 15 novembre 2013 15:52:51 UTC+1, Piotre ha scritto:
>
>>
>> Io non capisco il gusto di dare
>>
>> del coglione o dell'idiota alle
>>
>> personecon tanta facilit?.
>
> rispondo perchč in parte mi occupo di gestire la sicurezza elettrica negli apparecchi, non perchč ho dato del coglione a qualcuno :-)

Giustappunto, io parlavo per quelli.
La tua risposta č sensata ed esaustiva e ribadisco, a mio avviso
il post č stato scritto come sfogo, e come sfogo, di impatto
nello scrivere, si anche "capire" la reazione


--
" "

Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:19:41 AM11/15/13
to

"Claudia" <c...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:b37eb762-c6e2-4b5d...@googlegroups.com...
Il giorno venerdě 15 novembre 2013 15:52:51 UTC+1, Piotre ha scritto:

> sinceramente...se avesse fatto la sistemazione e se la fosse tenuta per sč
> senza pubblicizzarla come una possibile situazione da far da se senza arte
> ne parte avrei pure io preso la cosa cosě...nell'altro modo ...č una
> istigazione al pericolo!


Ma ti rendi conto della PUTTANATA che hai detto?


Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:22:00 AM11/15/13
to

"Claudia" <c...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:5eb20c7f-5acb-4822...@googlegroups.com...

> la statistica si fa nel tempo...

Quindi i tuoi genitori hanno fatto un pessimo lavoro generandoti visto che
devi ancora causare quel disastro immenso causa di migliaia di vittime
innocenti.
Sei un fallimento.
Suicidati finche' sei in tempo.




Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:23:35 AM11/15/13
to

"Alessandra R." <ale...@alerom.com> ha scritto nel messaggio
news:5285bd98$0$721$5fc...@news.tiscali.it...

> il cavo (intero, che va dalla spina fino alla termocoperta, dove
> immagino ci sia un connettore) non è sostituibile? non esiste come
> ricambio?

Tu fai parte dei figli di Darwin, di quelli che mettono la spina sulla
coperta?
Ancora non hai manco capito cosa e' successo.

Complimenti.


Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:25:19 AM11/15/13
to

"primula" <pri...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:5285d302$0$23119$4faf...@reader2.news.tin.it...

> guarda che in tutto il mondo � cos�,
> in USA le spine 117V ac sono bloccate con rivetti di plastica, e
> contengono all'interno i fusibili spesso sui due fili ()nota fusibili
> piccolissimi la meta dei 5*20

Un altro genio.
Da due giorni parlo della spina che si trova sulla coperta.

Sai che genio ci vuole a cambiare la spina dell'elettrodomestico che va alla
presa Enel tagliando il cavo.


Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:26:51 AM11/15/13
to

"Joe_at_home" <ss6...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:l64l1b$t5p$1...@speranza.aioe.org...

> ora dici che il fusibile è nella spina..
> si può sapere dove è situato questo fusibile ??

OMG...
Forse hanno fatto bene alla Imetec a metterlo dov'e' se c'e' ancora qualcuno
che pensa che la coperta abbia la presa e il comando abbia la spina.


Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:29:57 AM11/15/13
to

"Robi Ross" <rb19...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:l64f1u$hpj$1...@speranza.aioe.org...

> LOL
> Per sicurezza dovremmo affogare nella gomma liquida l'intera fabbrica :)

Mi ricorda il rapporto sessuale fra il tenente Frank Drebin e Jane Spencer.


Titor one

unread,
Nov 15, 2013, 11:30:41 AM11/15/13
to

"Danidane" <dani...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:l64g8b$k9l$1...@speranza.aioe.org...

> � di tagliare la spina tedesca e sostituirla con una NORMALE come sono
> tutte le prese di casa mia.

Genio: il fusibile e' sulla spina della coperta.
Un genio!


Alessandra R.

unread,
Nov 15, 2013, 1:24:27 PM11/15/13
to
Titor one, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Tu fai parte dei figli di Darwin, di quelli che mettono la spina
> sulla coperta? Ancora non hai manco capito cosa e' successo.
>
> Complimenti.

ammazza che fenomeno.. qui non solo c'è deficienza di comprendonio in
generale, ma pure deficienza di comprensione della lingua italiana.
Complimenti al quadrato e PLONK. Accomodati pure, un nutrito gruppo di
c******i ti aspetta nella mia blacklist.

--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

Di solito non sono un uomo religioso, ma se tu sei lassù, salvami,
Superman!

Alessandra R.

unread,
Nov 15, 2013, 1:30:37 PM11/15/13
to
Titor One, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Questo vale il diritto di rendere inutilizzabile il prodotto per
> sempre e senza appello?
>
> Se rifletti bene e' una truffa.
> Potrebbe farlo QUALSIASI casa ma non lo fa nessuno.

non so come sia fatta la termocoperta di cui si sta parlando nello
specifico, ma in genere il cavo è sostituibile. Vedi ad esempio questa
tcoperta, di altra marca:

http://www.affarando.it/blog/regali/termocoperta-argo-syntony-single.html

dunque si può semplicemente (ammesso di sapere che il problema sia il
fusibile) sostituire il cavo - che dovrà pur esistere come ricambio -
anzichè sciogliere la spina e bypassare il fusibile.

--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

La castità è quella virtù che i preti si tramandano di padre in figlio.
- Danilo Arlenghi

MarioGio

unread,
Nov 15, 2013, 1:49:43 PM11/15/13
to

"Claudia" <c...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:2198975f-a7fc-4cc4...@googlegroups.com...



> > La bassa tensione di alimentazione (per evitare pericolo di
> > folgoramento) ,

> è un elemento riscaldante...la tensione puoi anche abbassarla ma non
> risolvi....e dubito che ne esistano a bassa tensione ...che corrente
> richiederebbe (rimanendo lo stesso sistema di riscaldamento)???

Un 4 A a 48 V dato che la potenza media assorbita da queste coperte è di 150
watt.

>> la mancanza di strani circuiti temporizzatori non eescludibili
>> dall'utente,
> che uso ne faresti lo useresti senza farlo mai spegnere?

Lo voglio acquistare per la cuccia dell'alsaziano che fa la guardia al mio
capannone.
Qui in Veneto l'inverno è particolarmente duro.

--

MarioGio


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 16, 2013, 4:02:37 AM11/16/13
to
On Fri, 15 Nov 2013 17:30:41 +0100, Titor one wrote:

> "Danidane" <dani...@people.it> ha scritto nel messaggio
> news:l64g8b$k9l$1...@speranza.aioe.org...
>
>> è di tagliare la spina tedesca e sostituirla con una NORMALE come sono
>> tutte le prese di casa mia.
>
> Genio: il fusibile e' sulla spina della coperta. Un genio!

Magari lo spieghiamo a chi non ha mai vista prima una termocoperta.
Il filo della coperta e' "staccabile". Ovviamente il filo prolunga staccabile
ha una femmina dal lato coperta, quindi sulla coperta "fissata" al tessuto
c'e' una spina. Ed e' ovviamente quella la spina in cui avrebbe senso mettere
il fusibile. Per cambiare quella spina occorre staccarla dalla coperta, dopo
avere aperto la custodia (magari usando una punta di trapano piu' fina della
fresa che ha usato lei).

Per chi non avesse capito:

http://www.imetec.it/website/index.php/it/pages/pdf/1784-TRAPUNTATO-SINGOLO

a pagina 3 del PDF (pagina I della guida), nella figura B potete vedere
chiaramente la spina trapeizodale sfasciata dall'OP.

In quanto agli acquirenti, sono subito avvisati di quanto ho cercato di
spiegare:

"In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo
e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un
centro di assistenza tecnica autorizzato."

Percio', chi compera, leggendo le istruzioni e' informato CHIARAMENTE che
la coperta non e' riparabile in fai-da-te, quindi, se non gli va, puo'
riportare il tutto in un negozio, per un reso di quanto pagato.

Notare che questo vale anche per il cavo stesso (vedi da pagina 7 del pdf):

"Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito da
un centro di assistenza tecnica autorizzato, in modo da prevenire ogni
rischio."

Naturalmente nulla vi impedisce di fare quello che volete, modificare il
cavo a vostro piacimento, cambiando anche la spina. Alla IMETEC questo non
interessa, siete maggiorenni, questo e' un paese (ancora) libero e
potete fare quello che volete (salvo rispondere dei danni che causereste
a terzi, parenti od ospiti, etc.).

Ma l'IMETEC giustamente non e' obbligata a prendersi responsabilita' su
guasti della termocoperta se voi modificate il circuito rispetto alle
condizioni progettuali.

urantia

unread,
Nov 16, 2013, 4:15:24 AM11/16/13
to

> sapere cosa sta facendo per il semplice fatto di sapere cos'è un
> fusibile ed a cosa serve. Le conseguenze sono in primis la sua
> incolumità ed in seconda battuta la sicurezza di chi gli sta intorno.
> Difficile che una persona voglia suicidarsi in questo modo.
>
> Michele
>
il fai da te è un aspetto della moderna giungla, sopravvive il più adatto (o
intelligente)

--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-128MB,
BVision-CGX4, OS4.0, MorphOS 1.4.5, HD 10GB, slim DVD R/W,
Asus VW161D
display, 3COM Lan PC card
AmigaOne G3-SE 600MHz, 1GB, Radeon 9200 128DDR,
CS4281 sound card, SiI3114, RTL8029, OS 4.1.6+
http://www.oldfab.webs.com

Titor One

unread,
Nov 16, 2013, 8:13:41 AM11/16/13
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:e6ydnTV3UfAwqRrP...@giganews.com...

> (magari usando una punta di trapano piu' fina della
> fresa che ha usato lei).

Non ho ancora i raggi X per vedere cosa c'e' dentro.


> Naturalmente nulla vi impedisce di fare quello che volete

Quindi, se dici questo, significa che Imetec e' BASTARDA per aver affossato
deliberatamente un fusibile nella plastica fusa e poi nella gomma,
richiudendo tutto con ribadini.

Insomma: ci vuole solo fottere!

Delle due, l'una: o ci vuole fottere, o tiene alla nostra salute.


lupino

unread,
Nov 16, 2013, 10:33:46 AM11/16/13
to

"MarioGio"
>
> Lo voglio acquistare per la cuccia dell'alsaziano che fa la guardia al mio
> capannone.
> Qui in Veneto l'inverno è particolarmente duro.
>
ah ah,
il cane sta benone al freddo, basta lasciarlo sempre fuori e non lavarlo
d'inverno,
e che sia un cane abituato all'aperto, non un povero cane da appartamento
abituato a stare a 22 gradi,
fate più danni voi volendo mettere il riscaldamento alla cuccia degli
animali che la natura....


Lambert

unread,
Nov 16, 2013, 11:37:12 AM11/16/13
to

"Titor One" <ti...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:52876f81$0$720$5fc...@news.tiscali.it...
Certo che sei proprio di coccio: Non è Imetec "bastarda" ma sei tu che non
hai capito 'na mazza.

lb


Titor One

unread,
Nov 16, 2013, 1:36:23 PM11/16/13
to

"Lambert" <l...@lamb.it> ha scritto nel messaggio
news:l686vk$h63$1...@speranza.aioe.org...

> Certo che sei proprio di coccio: Non è Imetec "bastarda" ma sei tu che non
> hai capito 'na mazza.

Hai ragione.
Vado a comprare altri 3 scaldasonno fabbricati in Cina e rivenduti dalla
imetec.


MarioGio

unread,
Nov 16, 2013, 1:56:53 PM11/16/13
to

"lupino" <.> ha scritto nel messaggio
news:5287905a$0$23114$4faf...@reader2.news.tin.it...


>> Lo voglio acquistare per la cuccia dell'alsaziano che fa la guardia al
>> mio capannone.
>> Qui in Veneto l'inverno è particolarmente duro.
>>
> ah ah,
> il cane sta benone al freddo, basta lasciarlo sempre fuori e non lavarlo
> d'inverno,

........testina di lupo.........
Vorrei mettere te in perizoma a dormire a - 20 con il vento che soffia a 90
km/h.

> e che sia un cane abituato all'aperto, non un povero cane da appartamento
> abituato a stare a 22 gradi,

Alsaziano , te capì?


> fate più danni voi volendo mettere il riscaldamento alla cuccia degli
> animali che la natura....

Siamo nel 2013 per notizia...........

--




MarioGio



Lambert

unread,
Nov 16, 2013, 1:57:00 PM11/16/13
to

"Titor One" <ti...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:5287bb23$0$708$5fc...@news.tiscali.it...
... si, ma cerca di svegliarti !


Paperino

unread,
Nov 16, 2013, 2:18:45 PM11/16/13
to
Il 15/11/2013 00:42, Titor One ha scritto:
> "El_Ciula" <notesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
> news:52853db7$0$707$5fc...@news.tiscali.it...
> ? ???????? ????? ?? ????????
> ?
> ?? ??????? ???? ??? ??? ?? ?? ??? ??? ??? ?? ?? ??????? ????
> ?
> ? ?????? ?? ?????
> ?
> ?
> Che fantasia!!!!

Il problema è tuo, di trascodifica o di font.
Io i post di El_Ciula li vedo normali (contenuto a parte,
tante volte ;-D).

Questo è quello che citi, visto dal web:

<http://al.howardknight.net/msgid.cgi?STYPE=msgid&A=0&MSGI=%3C52853db7%240%24707%245fc30a8%40news.tiscali.it%3E>

Se ci fai caso, i caratteri concordano:

> ? ???????? ????? ?? ????????
> Bernardo Rossi ha scritto:

> ?? ??????? ???? ??? ??? ?? ?? ??? ??? ??? ?? ?? ??????? ????
> Ehila', come va? Era da un po' che non ti si leggeva qui.

> ? ?????? ?? ?????
> Cazzo, ma taci!

Bye, G.

Titor One

unread,
Nov 16, 2013, 5:20:27 PM11/16/13
to

"Lambert" <l...@lamb.it> ha scritto nel messaggio
news:l68f5m$66c$1...@speranza.aioe.org...

> ... si, ma cerca di svegliarti !

Non sono io quello che vorrebbe mettere una presa sulla coperta e
alimentarla con una spina.
Genio!


lupino

unread,
Nov 17, 2013, 3:11:29 AM11/17/13
to

"MarioGio"
>
>> e che sia un cane abituato all'aperto, non un povero cane da appartamento
>> abituato a stare a 22 gradi,
>
> Alsaziano , te capě?

questo mi era sfuggito

>
>
>> fate piů danni voi volendo mettere il riscaldamento alla cuccia degli
>> animali che la natura....
>
> Siamo nel 2013 per notizia...........
>

Non capisci una mazza, l'animale si abitua ad una temperatura anche rigida e
sta benissimo,
non vuoi capire che probabilmente gli fa piů male passare dalla cuccia calda
a meno venti gradi,
perň siccome tu sei l'uomo moderno del 2013 vai pure dove ti manda El Ciula
!

ps: Vai a chiedere a qualsiasi cinofilo serio, non alla signora che mette il
cappotto al cane perchč per lei č freddo.


MarioGio

unread,
Nov 17, 2013, 4:35:01 PM11/17/13
to

"lupino" <.> ha scritto nel messaggio
news:52887a31$0$23126$4faf...@reader2.news.tin.it...



>>> e che sia un cane abituato all'aperto, non un povero cane da
>>> appartamento abituato a stare a 22 gradi,
>> Alsaziano , te capě?
> questo mi era sfuggito

Speriamo che non ti sfugga altro..........

>> fate piů danni voi volendo mettere il riscaldamento alla cuccia degli
>>> animali che la natura....
>> Siamo nel 2013 per notizia...........
> Non capisci una mazza, l'animale si abitua ad una temperatura anche rigida
> e sta benissimo,

Ma vai a cagare , possibilmente a 20 sotto zero........


> non vuoi capire che probabilmente gli fa piů male passare dalla cuccia
> calda a meno venti gradi,
> perň siccome tu sei l'uomo moderno del 2013 vai pure dove ti manda El
> Ciula !

Ti ci ho appena mandato io.......

> ps: Vai a chiedere a qualsiasi cinofilo serio, non alla signora che mette
> il cappotto al cane perchč per lei č freddo.

Abbiamo trovato un'altro che va di tanax appena il cane soffre di displasia
perchč le medicine costano troppo.........
Riconfermo , vai a cagare.

Ti lascio l'ultima parola senza piů rileggerti

Vali solo un PLONK.


--

MarioGio


Fausto

unread,
Nov 17, 2013, 4:47:01 PM11/17/13
to
Il 17/11/2013 22.35, MarioGio ha scritto:


termosifone ad olio nelle cuccie, io l'ho risolta così, proteggendo le
parti che con il morso potevano portare a folgorazione. Quadretto
elettrico con timer e (non si sa mai) interruttore differenziale.

Fausto

unread,
Nov 17, 2013, 4:48:24 PM11/17/13
to
Il 17/11/2013 9.11, lupino ha scritto:

>
> ps: Vai a chiedere a qualsiasi cinofilo serio, non alla signora che mette il
> cappotto al cane perchè per lei è freddo.
>
>

vai tu a fare una chiacchierata con un veterinario, di quelli che non
curano solo animaletti di peluche ... potresti rimanerci male!

Fausto

unread,
Nov 17, 2013, 4:56:43 PM11/17/13
to
****************************************************************************
arghhhhhhhhhh !!!!!!!

cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce
cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce
cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce
cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce cucce
*******************************************************************************

MarioGio

unread,
Nov 17, 2013, 5:12:33 PM11/17/13
to

"Fausto" <fau...@richiesta.ok> ha scritto nel messaggio
news:52893931$0$1375$4faf...@reader1.news.tin.it...



> termosifone ad olio nelle cuccie, io l'ho risolta così, proteggendo le
> parti che con il morso potevano portare a folgorazione. Quadretto
> elettrico con timer e (non si sa mai) interruttore differenziale.

Una buona idea anche la tua ma ho già provveduto a coibentare la cuccia
isolandola con un doppio pavimento in legno di larice.
Ho ordinato sul web un tappeto riscaldante a bassa tensione specifico per
cani e dovrebbe arrivarmi entro mercoledi e lo metto tra i due pavimenti con
un foglio alluminato sottostante.


--


MarioGio



Fausto

unread,
Nov 17, 2013, 5:23:59 PM11/17/13
to
si, avevo considerato anche io questa soluzione ma al tempo della mia
ricerca non avevo trovato un qualcosa di soddisfacente in termini di
resa calorica. Le cucce invernali a disposizione dei miei Pt a pelo
lungo sono in muratura con pareti a camera e soletta coibentata mentre
il pavimento è piastrellato con sopra stiferite da 40mm e compensato
marino, ca va sans dire le immancabili tendine pvc alla porta :-)

Claudia

unread,
Nov 18, 2013, 4:14:51 AM11/18/13
to
Il giorno venerdì 15 novembre 2013 17:22:00 UTC+1, Titor one ha scritto:


> Sei un fallimento.

pensa quel che vuoi....io non sono daccordo....anzi sarebbe meglio pensare ognuno per la propria vita....
io ti ho dato un consiglio tecnico e non ho minimamente giudicato nulla della tua vita (oltre il discorso tecnico)
>
> Suicidati finche' sei in tempo.

beh vedo che tu ci stai pensando prima di me...visto il lavoro che hai fatto....
ma non risponderò oltre...sei sciocco e pure supponente...sarà quel che sarà.....e amen.

Ulx

unread,
Nov 18, 2013, 6:34:41 AM11/18/13
to
...
>
> P.S. Ho appena comprato lo scaldaletto di Lidl e lo sto' provando in
> questi giorni; per ora niente da segnalare, fa il suo sporco lavoro...

Aggiornamento: ieri sera lo scaldaletto LIDL e' defunto: non da' piu'
segni di vita il telecomando sul filo.
Stasera lo rimetto nella scatola e scontrino alla mano vado a farmi
rimborsare; peccato perche' prometteva bene.
It is loading more messages.
0 new messages