Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mansarda invasa... come tappare i buchi?

2,293 views
Skip to first unread message

Acida

unread,
Apr 22, 2007, 2:14:10 PM4/22/07
to
Sono nuova, ma provo a chiedere un consiglio lo stesso :)

A causa della presenza di animaletti brutti e pure pericolosi, oltre a fare una
bella disinfestazione, devo anche tappare tutti i buchi del soffitto della mia
mansarda (con travi a vista).

Le travi in legno col tempo e gli sbalzi termici si sono un po' staccate dai
mattoni sul soffitto, e sono proprio quelle fessure che devo riparare per
evitare che alcuni parassiti - che mi fa schifo pure nominare - passino dalla
grondaia nella mia casa.
Pensavo di usare stucco colorato con i coloranti per tinture lavabili a base
d'acqua (perchè capite che non posso mettere dello stucco bianco tra legno -
rossiccio - e mattoni - terracotta; e gli "stucchi per legno" già colorati
costano davvero troppo, e io devo stuccare diversi mq di soffitto!). Magari con
tanto nastro adesivo di carta e usando la pressione delle dita, senza spatola,
posso entrare bene in queste fessure e ottenere un discreto lavoro di tappatura
che non renda inguardabili le mie travi a vista.

Ho avuto una pessima idea o quella dello stucco è una soluzione? Anche perchè
con gli sbalzi termici non vorrei che entro pochi mesi lo stucco si staccasse e
fosse tutto da rifare... è una mansarda per niente umida, ma sicuramente
freddissima in inverno e calda in estate.

Inoltre devo fare annualmente dei trattamenti antitarlo, e son prodotti oleosi
che non credo vadino molto d'accordo con le stuccature.

Consigli, idee, suggerimenti?

Inoltre: per disinfestare mi hanno venduto un prodotto che però - a legger
l'etichetta - mi pare più adatto nel settore dell'agricoltura, anche perchè è
da diluire in acqua. A spruzzare tanta acqua sulle travi... mah, secondo voi?!?

--
Acida

Abbiate la compiacenza di parlarmi con dolcezza, senza elevare il tono e senza
contraddirmi in alcuna maniera. Alla mia età, il rumore e la contraddizione
provocano dei bruschi rialzi di pressione, della iperacidità gastrica e dei
disturbi cardiovascolari, ed io divento particolarmente antipatica.
(per rispondere, togli l'acido)

raule...@gmail.com

unread,
Apr 22, 2007, 3:46:29 PM4/22/07
to

Acida ha scritto:

> Sono nuova, ma provo a chiedere un consiglio lo stesso :)
>
> A causa della presenza di animaletti brutti e pure pericolosi, oltre a fare una
> bella disinfestazione, devo anche tappare tutti i buchi del soffitto della mia
> mansarda (con travi a vista).

spero che ti mangino tutte le travi, e la disinfestazione ti faccia
tanto male cosi, impari a convivere con la natura........
ritorna dai cuori solitari a dire c.....te
addio....................raul

Spataro

unread,
Apr 22, 2007, 3:48:07 PM4/22/07
to
usa la schiuma di poliuretano una spruzzata e si adatta ai buchi auto
espandendosi. Non risente nemmeno degli agenti atmosferici.

ciao.


Frecciasan

unread,
Apr 22, 2007, 4:57:01 PM4/22/07
to

> A causa della presenza di animaletti brutti e pure pericolosi, oltre a
> fare una
> bella disinfestazione

ma che animali sono?
semplici cimici e cavallette?
ciao


Alberto Rubinelli

unread,
Apr 22, 2007, 5:05:58 PM4/22/07
to
Acida ha scritto:

> A causa della presenza di animaletti brutti e pure pericolosi, oltre a fare una

si, ma devi dircelo... altrimenti faccelo capire se proprio non puoi
pronunciare il nome

> Ho avuto una pessima idea o quella dello stucco è una soluzione? Anche perchè
> con gli sbalzi termici non vorrei che entro pochi mesi lo stucco si staccasse e

Ecco, sono proprio gli sbalzi termici ...
Secondo me la schiuma poliuretanica che ti hanno consigliato , e'
un'ottima soluzione, anche molto facile da iniettare.
Tra l'altro, ha anche un ottimo potere isolante.

Casomai posta una foto del complesso trave/intercapedine/soffitto, cosi'
ragioniamo davanti al fatto :)

Ciao.Alberto.

--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.9
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
===============================================================

Acida

unread,
Apr 22, 2007, 4:13:43 PM4/22/07
to
Frecciasan oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
suo tedioso pensiero:

> ma che animali sono?
> semplici cimici e cavallette?

Si tratta di questa simpaticissima bestiolina qui:
http://tinyurl.com/2fplol

Tu capisci che oltre a mettere dissuasori per piccioni sul tetto devo prevenire
l'entrata di quelle schifezze in camera mia :)

Acida

unread,
Apr 22, 2007, 4:18:19 PM4/22/07
to
Spataro oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
suo tedioso pensiero:

> usa la schiuma di poliuretano una spruzzata e si adatta ai buchi auto
> espandendosi. Non risente nemmeno degli agenti atmosferici.

Le fessure sono davvero piccole, magari alcune travi, in alcuni punti, sono
staccate anche di un millimetro o due, ma credo che difficilmente potrei
entrarci con qualche attrezzo che spara la schiuma. Cioè, questa schiuma, è
iniettabile anche in fessure così piccole? Il soffitto è davvero molto bello,
vorrei evitare che si vedesse qualcosa oltre alle travi... ma magari mi informo
al mio negozio preferito di fai-da-te, perchè non ne so davvero niente :)

Acida

unread,
Apr 22, 2007, 4:19:55 PM4/22/07
to
Alberto Rubinelli oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci

partecipi del suo tedioso pensiero:
> si, ma devi dircelo... altrimenti faccelo capire se proprio non puoi
> pronunciare il nome

A dire il vero non è poi così importante che animali sono... ormai sono
informatissima :/ cmq l'ho postato sotto.

> Ecco, sono proprio gli sbalzi termici ...
> Secondo me la schiuma poliuretanica che ti hanno consigliato , e'
> un'ottima soluzione, anche molto facile da iniettare.
> Tra l'altro, ha anche un ottimo potere isolante.

Si inietta in fessure anche piccole? Devo fare un lavoretto di fino, ecco.



> Casomai posta una foto del complesso trave/intercapedine/soffitto, cosi'
> ragioniamo davanti al fatto :)

Ok, domani fotografo e posto, così vi rendete conto.

Alberto Rubinelli

unread,
Apr 22, 2007, 6:09:08 PM4/22/07
to
Acida ha scritto:

> A dire il vero non è poi così importante che animali sono... ormai sono
> informatissima :/ cmq l'ho postato sotto.

Si, ho visto. Non era una domanda inutile comunque, sul nostro gruppo ci
sono esperti ad altissimo livello per qualunque cosa, quindi piu'
dettagli ci sono, piu' sara' precisa la soluzione.

> Si inietta in fessure anche piccole? Devo fare un lavoretto di fino, ecco.

Si, anche in spazi piccoli, basta usare la cannula adeguata.
Ovviamente non stiamo parlando di micron :)

> Ok, domani fotografo e posto, così vi rendete conto.

Perfetto ... inizia l'avventura :)

Acida

unread,
Apr 22, 2007, 5:17:21 PM4/22/07
to
Alberto Rubinelli oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci
partecipi del suo tedioso pensiero:
> Casomai posta una foto del complesso trave/intercapedine/soffitto, cosi'
> ragioniamo davanti al fatto :)

Ecco le foto.

Questo è il soffitto incriminato:
http://tinyurl.com/2sgalv
Quel muro basso è proprio quello da cui mi entrano i simpatici animaletti
(difatti è sempre lì che mi è capitato di vederne, infrattati nelle fessure o
proprio sul muro), ma non è escluso che siano diffusi in tutte le travi, per
questo devo prima disinfestare e poi tappare ogni buco.
Per la disinfestazione mi hanno consigliato un prodotto derivato dal piretro, da
diluire in acqua, in dosi di qualche ml per litro.

Questo è un particolare di una trave:
http://tinyurl.com/2vy6v5
Non so se si vede bene, ma tra trave e muro ho già stuccato tempo fa e molto di
fretta perchè non avevo tempo, ora devo pensare a tappare quelle fessure tra
trave e soffitto vero e proprio... non so se si vede, la mia macchina
fotografica fa quel che può, ma è proprio in quelle fessurazioni che i
simpatici animaletti scorrazzano. Se proprio non posso evitare che ci stiano
dentro, almeno vorrei evitare che uscissero fuori!

Temo che la schiuma che mi avete consigliato rovinerebbe la "bellezza" delle
travi a vista. Non credi?

sandro

unread,
Apr 22, 2007, 6:25:28 PM4/22/07
to
Acida ha scritto:

> Frecciasan oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
> suo tedioso pensiero:
>> ma che animali sono?
>> semplici cimici e cavallette?
>
> Si tratta di questa simpaticissima bestiolina qui:
> http://tinyurl.com/2fplol
>
Se devi fare una disinfestazione generale della camera c'è un ottimo
prodotto che si chiama SOLFAC (mi pare della Bayer). Piazzi la
bomboletta, chiudi tutto e lasci fare.
Occhio solo alla metratura, che non sia troppo piccola.

Alberto Rubinelli

unread,
Apr 22, 2007, 6:33:22 PM4/22/07
to
Acida ha scritto:

> Questo è un particolare di una trave:
> http://tinyurl.com/2vy6v5
> Non so se si vede bene, ma tra trave e muro ho già stuccato tempo fa e molto di
> fretta perchè non avevo tempo, ora devo pensare a tappare quelle fessure tra
> trave e soffitto vero e proprio... non so se si vede, la mia macchina
> fotografica fa quel che può, ma è proprio in quelle fessurazioni che i
> simpatici animaletti scorrazzano. Se proprio non posso evitare che ci stiano
> dentro, almeno vorrei evitare che uscissero fuori!

E' un lavoro di fino. La schiuma e' una delle soluzioni.
Si, sarebbe un peccato rovinare l'estetica, e' carino il tetto.
Ma qui dobbiamo mettere avanti la sicurezza.
Aspettiamo altri pareri ... a quest'ora le menti dormono :)

Acida

unread,
Apr 22, 2007, 5:38:51 PM4/22/07
to
sandro oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del suo
tedioso pensiero:

> Se devi fare una disinfestazione generale della camera c'è un ottimo
> prodotto che si chiama SOLFAC (mi pare della Bayer). Piazzi la
> bomboletta, chiudi tutto e lasci fare.

Ho googlato, assolutamente meraviglioso! Almeno non devo perder tempo a
spruzzare qua e là...
Ti faccio però una domanda: la stanza infestata è una camera, con armadio e
letto. Dici che è opportuno che tolgo di lì tutto ciò che mi metto addosso,
comprese le coperte? :))

> Occhio solo alla metratura, che non sia troppo piccola.

Ok.

Frecciasan

unread,
Apr 22, 2007, 6:50:32 PM4/22/07
to
<E' un lavoro di fino. La schiuma e' una delle soluzioni.
<Si, sarebbe un peccato rovinare l'estetica, e' carino il tetto.
<Ma qui dobbiamo mettere avanti la sicurezza.
<Aspettiamo altri pareri ... a quest'ora le menti dormono :)


IMHO la schiuma è difficile da "gestire" quando cerchi di spruzzarla
la butto li....
silicone acetico del colore delle travi e/o tavelle...
dai giù.. ti ciucci il ditino e tiri che è una meraviglia...
p.s. consigliabile tenersi uno straccetto per pulirsi costantemente il
ditino senno arrivi
che sembra un lecca lecca acetico.. : )
comunque una spruzzata di quell'insetticida è di rigore dopo il trattamento
di chiusura delle fessure
e dalla via un bel giro a 90 ° in lavatrice di tutta la roba che hai
nell'armadio (tessuto permenttendo!!)
ciao


..Ghigo..

unread,
Apr 22, 2007, 7:19:03 PM4/22/07
to
Alberto Rubinelli wrote:
> Acida ha scritto:

> E' un lavoro di fino. La schiuma e' una delle soluzioni.
> Si, sarebbe un peccato rovinare l'estetica, e' carino il tetto.
> Ma qui dobbiamo mettere avanti la sicurezza.
> Aspettiamo altri pareri ... a quest'ora le menti dormono :)
>
> Ciao.Alberto.
>

Secondo me potrebbe tentare con il Silicone, Esiste sia Trasparente che
colorato e lo puo' applicare con 1 dito.
(mi pare infatti che le fessure di cui parla siano troppo piccole per agire
col cannello della schiuma poliuretanica)

E poi 1 bella spruzzata di 1 buon disinfestante permanente (mi pare che gli
abbiano consigliato del piretro solubile in acqua) ogni 2 o 3 mesi.

Con 1 paio di spruzzate arriva l'inverno e finisce il problema.


sandro

unread,
Apr 23, 2007, 3:22:43 AM4/23/07
to
Acida ha scritto:

> sandro oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del suo
> tedioso pensiero:
>> Se devi fare una disinfestazione generale della camera c'è un ottimo
>> prodotto che si chiama SOLFAC (mi pare della Bayer). Piazzi la
>> bomboletta, chiudi tutto e lasci fare.
>
> Ho googlato, assolutamente meraviglioso! Almeno non devo perder tempo a
> spruzzare qua e là...
> Ti faccio però una domanda: la stanza infestata è una camera, con armadio e
> letto. Dici che è opportuno che tolgo di lì tutto ciò che mi metto addosso,
> comprese le coperte? :))
>
Mah.. a dire la verità a me l'ha consigliato un addetto alle
disinfestazioni e non è che ne sappia molto. Non ci sono particolari
precauzioni da prendere, se non darsela a gambe levate dopo averlo
attivato :). In teoria dopo poche ore non lascia tracce. Io però
toglierei vestiti e simili... 'nsisamai!!!
Un'ultima cosa: occhio ai prezzi che circolano su internet. Al consorzio
agrario costa quasi la metà.

pol_news

unread,
Apr 23, 2007, 4:41:12 AM4/23/07
to
On 22 Apr, 20:14, Acida <IsaacAsim0vH2...@hotmail.com.invalid> wrote:

> Ho avuto una pessima idea o quella dello stucco è una soluzione? Anche perchè
> con gli sbalzi termici non vorrei che entro pochi mesi lo stucco si staccasse e
> fosse tutto da rifare... è una mansarda per niente umida, ma sicuramente
> freddissima in inverno e calda in estate.


ci sono sigillanti acrilici per crepe e fessure, alcuni anche effetto
intonaco (rugoso)
sono nei tubetti tipo pistola silicone
inoltre si dilatano un po' quindi non si crepa subito come uno stucco
colori... boh io per ora ho preso grigio e bianco ma chissà


> Inoltre: per disinfestare mi hanno venduto un prodotto che però - a legger
> l'etichetta - mi pare più adatto nel settore dell'agricoltura, anche perchè è
> da diluire in acqua. A spruzzare tanta acqua sulle travi... mah, secondo voi?!?


secondo me è permetrina

c'è anche già pronta tipo nel Biokill, è spray e a base acqua appunto
e funziona di brutto per ogni insetto, oltretutto anche per trattare i
vestiti contro i parassiti delle zone tropicali e un sacco di altre
cose...
per intenderci anche l'antipulci del cane è permetrina

e anche i prodotti antitarlo sono petrolio + permetrina!


Marco@Li

unread,
Apr 23, 2007, 5:23:12 AM4/23/07
to
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
fedele Frecciasan dal paese di marcello.bertani@levalo___fastwebnet.it

> <E' un lavoro di fino. La schiuma e' una delle soluzioni.
> <Si, sarebbe un peccato rovinare l'estetica, e' carino il tetto.
> <Ma qui dobbiamo mettere avanti la sicurezza.
> <Aspettiamo altri pareri ... a quest'ora le menti dormono :)
>
>
> IMHO la schiuma è difficile da "gestire" quando cerchi di spruzzarla
> la butto li....
> silicone acetico del colore delle travi e/o tavelle...
> dai giù.. ti ciucci il ditino e tiri che è una meraviglia...
> p.s. consigliabile tenersi uno straccetto per pulirsi costantemente il
> ditino senno arrivi
> che sembra un lecca lecca acetico.. : )
Difatti non devi ciucciarti il ditino, ma sputarci sopra :) pare brutto ma
se prendi la mira e la giusta "quantità" vai che è uno splendore, se ciucci
puoi farlo una volta poi ciaoooo e glis tracci col silicone van poco
daccordo rischi di trovarti silicone fin nelle mutande ;)
P.S. Alcuni serramentisti validi consigliano di bere birra prima di sputare,
pare che aiuti a mo di distaccante naturale.....hihi....BURPPP..opsss :)


Cordy

unread,
Apr 23, 2007, 5:40:59 AM4/23/07
to

Acida ha scritto:


> Alberto Rubinelli oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci
> partecipi del suo tedioso pensiero:
>> Casomai posta una foto del complesso trave/intercapedine/soffitto, cosi'
>> ragioniamo davanti al fatto :)
>
> Ecco le foto.
>
> Questo è il soffitto incriminato:
> http://tinyurl.com/2sgalv
> Quel muro basso è proprio quello da cui mi entrano i simpatici animaletti
> (difatti è sempre lì che mi è capitato di vederne, infrattati nelle fessure o
> proprio sul muro), ma non è escluso che siano diffusi in tutte le travi, per
> questo devo prima disinfestare e poi tappare ogni buco.
> Per la disinfestazione mi hanno consigliato un prodotto derivato dal piretro, da
> diluire in acqua, in dosi di qualche ml per litro.
>
> Questo è un particolare di una trave:
> http://tinyurl.com/2vy6v5
> Non so se si vede bene, ma tra trave e muro ho già stuccato tempo fa e molto di
> fretta perchè non avevo tempo, ora devo pensare a tappare quelle fessure tra
> trave e soffitto vero e proprio... non so se si vede, la mia macchina
> fotografica fa quel che può, ma è proprio in quelle fessurazioni che i
> simpatici animaletti scorrazzano. Se proprio non posso evitare che ci stiano
> dentro, almeno vorrei evitare che uscissero fuori!
>
> Temo che la schiuma che mi avete consigliato rovinerebbe la "bellezza" delle
> travi a vista. Non credi?
>

Esistono anche i sigillanti poliuretanici. Non la schiuma, ma una vera e
propria "gomma" grigia. E' venduta in tubi, tipo silicone, da applicare
con la pistola da silicone. 12-24 ore dopo è perfettamente verniciabile,
nel colore che meglio si adatta al lavoro. Io le ho usate sul camper,
per "rinforzare" il lavoro delle guarnizioni di tenuta e debbo ammettere
che è un prodotto ottimo e di gran lunga superiore al silicone. Lo trovi
in un buon colorificio. Assieme ad uno smalto nel giusto tono di marrone
per la successiva verniciatura.
Un "trucco": pulisci bene la zona d'applicazione con un po' di trielina
su un batuffolo di cotone od uno straccio (finestre APERTE!). Mentre
applichi il sigillante poliuretanico puoi "lisciarlo" o eliminare
l'eccesso semplicemente con quello stesso straccio con la trielina. A me
è venuto un lavoro professionale (o quasi) e sono davvero un pasticcione!

Cordy

unread,
Apr 23, 2007, 5:44:09 AM4/23/07
to
Dimenticavo: la schiuma tende ad espandersi e non vorrei che smuovesse i
travetti, se non sono perfettamente fissati. Meglio evitare infiltrazioni...

Acida

unread,
Apr 23, 2007, 12:46:09 PM4/23/07
to
pol_news oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
suo tedioso pensiero:

> ci sono sigillanti acrilici per crepe e fessure, alcuni anche effetto
> intonaco (rugoso)
> sono nei tubetti tipo pistola silicone
> inoltre si dilatano un po' quindi non si crepa subito come uno stucco
> colori... boh io per ora ho preso grigio e bianco ma chissà

Ho googlato e mi pare una buona idea. Ho visto alcune schede e li consigliano
anche per fessure tra legno e intonaco, e ci sono pure colorati. Direi
perfetto.

Vedi il mio problema era trovare una soluzione resistente tanto da non dover
riprendere il lavoro da zero ogni anno (sigillare tutta la mansarda è un
lavoraccio che m'impegnerà per un pezzo) ma non impossibile da togliere nel
caso di una eventuale ristrutturazione futura. Dopo aver fatto tanti lavoretti
in casa mi sono resa conto che è inutile e faticoso fare un lavoro
approssimativo che dopo pochi mesi deve essere ripetuto. Già ho l'antitarlo,
una vera e propria spada di Damocle annuale...
Io i sigillanti acrilici non li conosco, ma sabato vado in negozio e chiedo
info.

> secondo me è permetrina

Non ricordo esattamente, ma magari dopo il solfac uso questa cosa per i punti
critici, dove magari ho bisogno di un prodotto ad azione persistente (fessure
tra i battiscopa, dove si nascondono; dietro i mobili; gambe e testata del
letto, giusto per non farli salire se gli prende il ghiribizzo :))).

> e anche i prodotti antitarlo sono petrolio + permetrina!

Sarebbe fantastico perchè visto che devo dare periodicamente l'antitarlo...
prenderei due piccioni con una fava, ecco :)
Ma difatti m'era venuta la balzana idea di mescolare l'antitarlo con il prodotto
che mi avevano consigliato in negozio... poi ho avuto paura di fare una bomba
chimica, tipo napalm per intenderci, e ho desistito :°)

Acida

unread,
Apr 23, 2007, 12:47:14 PM4/23/07
to
Cordy oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del suo
tedioso pensiero:

> Dimenticavo: la schiuma tende ad espandersi e non vorrei che smuovesse i
> travetti, se non sono perfettamente fissati. Meglio evitare infiltrazioni...

Sono gli stessi sigillanti acrilici che mi ha consigliato pol_news?

Acida

unread,
Apr 23, 2007, 12:53:36 PM4/23/07
to
..Ghigo.. oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
suo tedioso pensiero:

> Secondo me potrebbe tentare con il Silicone, Esiste sia Trasparente che
> colorato e lo puo' applicare con 1 dito.

Il silicone è stata la prima idea e ho anche provato su due o tre travi, ma ci
sono due problemi:

1) E' schifoso da vedere. Quando accendo la luce pare di avere cavi ottici
riflettenti e lattiginosi lungo tutte le travi. Proprio ora sto bestemmiando in
aramaico antico per togliere quello che avevo messo (anche perchè poi sopra non
ci posso applicare più niente, nè vernice, nè stucco).

2) E' inadatto a materiali porosi: basta poco e si distacca; e mentre nel caso
di stucco o prodotti similari si vede immediatamente la fessura di nuovo
formata, nel caso del silicone... non si vede niente, e io rischio di pensare
di aver tappato tutto e invece magari da qualche parte s'è distaccato e addio
protezione dalle zecche! Basta un giorno caldo e uno freddo e il legno si
espande e contrae, il silicone si stacca, e le facehugger tornano a farmi
visita!

Acida

unread,
Apr 23, 2007, 12:54:52 PM4/23/07
to
Frecciasan oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
suo tedioso pensiero:

> dai giù.. ti ciucci il ditino e tiri che è una meraviglia...
> p.s. consigliabile tenersi uno straccetto per pulirsi costantemente il
> ditino senno arrivi
> che sembra un lecca lecca acetico.. : )

Mah, io la risolvo usando guanti di lattice :)

Acida

unread,
Apr 23, 2007, 1:01:12 PM4/23/07
to
sandro oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del suo
tedioso pensiero:
> Un'ultima cosa: occhio ai prezzi che circolano su internet. Al consorzio
> agrario costa quasi la metà.

Grazie del consiglio.

pol_news

unread,
Apr 24, 2007, 4:02:37 AM4/24/07
to
On 23 Apr, 18:47, Acida <IsaacAsim0vH2...@hotmail.com.invalid> wrote:
> Cordy oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del suo
> tedioso pensiero:
>
> > Dimenticavo: la schiuma tende ad espandersi e non vorrei che smuovesse i
> > travetti, se non sono perfettamente fissati. Meglio evitare infiltrazioni...
>
> Sono gli stessi sigillanti acrilici che mi ha consigliatopol_news?

diciamo ci sono vari sigillanti:

gli acrilici che dicevo io sono come fosse una specie di silicone
lo usi quasi fosse uno stucco, spremi una striscia sulla crepa-fessura
e lo stendi un poco... il vantaggio è che è più elastico


la schiuma poliuretanica invece è quella cosa che poi diventa
polistirolo giallo, spruzzi dal bombolettone, esce la schiuma e si
gonfia anche di 3 - 4 volte
va bene per riempire una cavità, poi sborda fuori e la tagli quando è
secca

diciamo secondo me sporca molto di più, se il buco è profondo dietro
lo riempi di schiuma (poca per volta...), poi al massimo sigilli la
fessura dopo "per il fine" con il sigillante
altrimenti sigilli e basta se non ti interessa riempire le cavità

Acida

unread,
Apr 24, 2007, 12:15:49 PM4/24/07
to
pol_news oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi del
suo tedioso pensiero:

> altrimenti sigilli e basta se non ti interessa riempire le cavità

Ok, ci siamo. Mi sono fatta un'idea.

Grazie a tutti per i consigli e buon lavoro.

Alberto Rubinelli

unread,
Apr 24, 2007, 5:01:48 PM4/24/07
to
Acida ha scritto:

> Ok, ci siamo. Mi sono fatta un'idea.
>
> Grazie a tutti per i consigli e buon lavoro.

Dopo facci sapere che soluzione hai adottato e come e' andata.
Buon lavoro :)

Conan il Ristrutturatore

unread,
Apr 25, 2007, 6:20:16 PM4/25/07
to
Acida ha scritto:

> ..Ghigo.. oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci partecipi
> del suo tedioso pensiero:
>> Secondo me potrebbe tentare con il Silicone, Esiste sia Trasparente che
>> colorato e lo puo' applicare con 1 dito.
>
> Il silicone č stata la prima idea e ho anche provato su due o tre travi, ma
> ci sono due problemi:
>
> 1) E' schifoso da vedere. Quando accendo la luce pare di avere cavi ottici
> riflettenti e lattiginosi lungo tutte le travi. Proprio ora sto bestemmiando
> in aramaico antico per togliere quello che avevo messo (anche perchč poi
> sopra non ci posso applicare piů niente, nč vernice, nč stucco).

>
> 2) E' inadatto a materiali porosi: basta poco e si distacca; e mentre nel
> caso di stucco o prodotti similari si vede immediatamente la fessura di nuovo
> formata, nel caso del silicone... non si vede niente,

Ci sono diversi tipi di silicone. Io ultimamente ne ho provati cinque o
sei tipi, di cui oltre a quello trasparente puzzoso, tre bianchi, di
cui uno lucido e puzzoso, uno opaco e profumato di mentolo e uno
decisamente opaco con effetto 'granulare' che sebra un muro rasato. Poi
due color tabacco, con e senza 'antimuffa'.

Mi pare di capire che tu hai messo quello trasparente solitamente usato
per gli acquari.

Suggerimento da profano: prendi quello bianco, magari antimuffa e
profumato al mentolo (cosě non ti viene mal di testa mentre lo
applichi), e subito dopo averlo passato (magari dopo aver protetto le
superfici vicine con del nastro di carta adesiva) passaci sopra un dito
bagnato per 'spalmarlo'; risultato: lo schiacchi meglio nelle fessure e
gli conferisci una forma concava che rende piů difficile farlo
'brillare'.

ciao,
C.

--
Ma questa č un'altra storia...


Acida

unread,
Apr 26, 2007, 2:03:11 PM4/26/07
to
Conan il Ristrutturatore oggi non aveva un ca22o da fare e ha deciso di renderci

partecipi del suo tedioso pensiero:
> Mi pare di capire che tu hai messo quello trasparente solitamente usato
> per gli acquari.

Sì... una cosa fatta di fretta per paura delle bestiacce... dovevo stare a casa
per un mese, a letto, per via di un'operazione, e ho tappato di fretta le
fessure più grandi.

Ma credo che proverò i sigillanti che mi hanno consigliato, visto che perlomeno
rispetto al silicone classico hanno il vantaggio di essere verniciabili.

Sabato vado a prenderli; quando li ho provati, vi dico.

0 new messages