Il 02/05/2017 12:12, nn ha scritto:
> chiedo scusa ma se e` (come affermi) una leggenda metrolitana, perche`
> lo fai anche tu e soprattutto come mai con tale metodo, ci si puo` fare
> un'idea della elesticita` e se questa manca ovviamente della
> deformabilita` :-)
>
> bye
>
Mettiamoci d'accordo sui termini.
Per determinare la "solidità" di un solaio occorre tirar fuori dei
numeri che ne rappresentino il comportamento (tralascio di discquisire
su cosa significa "solidità" e che numeri bisogna tirar fuori...).
Mi pare evidente che sul solaio puoi saltellarci un giorno intero ma di
numeri non ne tiri fuori neanche uno; quindi saltellarci sopra non ti
può aiutare a capire "quanto porta" il solaio.
Saltarci sopra è un modo rapido per capire con cosa si ha a che fare: se
lo senti oscillare non è un buon segno.
Tra due solai, se devi decidere su quale eseguire delle prove di carico
le farai su quello che oscilla di più.
Tutto qua.
Un po' come picchiare con le nocche per "sentire" se l'intonaco o i
pavimenti sono staccati dal fondo: hai solo una informazione qualitativa.
Gianluca