Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

puntellare a regola d'arte una trave in calcestruzzo armato lesionato

244 views
Skip to first unread message

gianluc...@tiscali.it

unread,
Apr 26, 2017, 5:25:09 AM4/26/17
to
ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento armato si è creata una fessura, credo per assestamento e cedimento strutturale, vorremo per sicurezza metterci qualche puntello rompi tratta , la luce è circa 5,60 m, come si installano correttamente, ci dovremo mettere anche legname sul pavimento di appoggio e sul fondo della trave, che distanza fra puntello e puntello, la trave non è lesionata in mezzeria, circa 1,60 cm dal nodo trave pilastro che consigliate, la trave è scarica sull'estradosso c'è il terrazzo con lastrico solare, avreste qualche manuale di carpenteria o similare, come fanno quando irrobustiscono le case colpite da sisma o cedimento strutturale?

Aless

unread,
Apr 26, 2017, 5:43:45 AM4/26/17
to
<gianluc...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:61c685de-bb51-4dc0...@googlegroups.com...
Se hai dubbi di questo genere chiama i Vigili del Fuoco.
Alcune tue descrizioni preludono al crollo, prova a condividere qualche
immagine.



nn

unread,
Apr 26, 2017, 5:50:46 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 11:25, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento armato si è creata una fessura

Per non sapere ne leggere ne scrivere, farei vedere ad uno strutturista,
meglio se si occupa di recupero e consolidamento, probabilmente vedra`
anche altre cose che a te sono sfuggite... ci saltera` sopra per
saggiarne l'elasticita` e ti dira` cosa fare ed eventualmente come fare,
in genere in queste cose le probabilita` di peggiorare la situazione con
interventi non mirati e` elevata.

bye

Bernardo Rossi

unread,
Apr 26, 2017, 5:56:39 AM4/26/17
to
On Wed, 26 Apr 2017 11:44:44 +0200, "Aless"
<alexsol...@NOSPAMtiscaliNOSPAM.it> wrote:

>Alcune tue descrizioni preludono al crollo, prova a condividere qualche
>immagine.

Ma vuoi mettere la soddisfazione dopo che la casa e' crollata: Questo
cumulo di macerie me lo sono fatto da me.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 26, 2017, 6:13:12 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 11:44, Aless ha scritto:

>> ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento
>> armato si è creata una fessura, credo per assestamento e >cedimento
>> strutturale, vorremo per sicurezza metterci qualche puntello rompi tratta ,

> Alcune tue descrizioni preludono al crollo, prova a condividere qualche
> immagine.

Se e' la stessa trave che aveva gia' segnalato anni fa, il crollo non e'
imminente:

"ciao scusate l'insolita domanda, in un fabbricato al 1 piano di nostra
pertinenza si è aperta una cricca in una trave in cemento armato, in
quanto il nostro vicino di casa ha costruito ecc. ecc."






--
La cricca dei giacobini (C) M.G.

nn

unread,
Apr 26, 2017, 6:27:34 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 12:13, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Se e' la stessa trave che aveva gia' segnalato anni fa, il crollo non e'
> imminente:

forse ora gli e` scaduto il periodo di bonus... come ai viadotti

bye

Tizio.8020

unread,
Apr 26, 2017, 7:00:25 AM4/26/17
to
Citazione:

"Per non sapere ne leggere ne scrivere, farei vedere ad uno strutturista,
meglio se si occupa di recupero e consolidamento, probabilmente vedra`
anche altre cose che a te sono sfuggite... ci saltera` sopra per
saggiarne l'elasticita` e ti dira` cosa fare ed eventualmente come fare,
in genere in queste cose le probabilita` di peggiorare la situazione con
interventi non mirati e` elevata. "

Quando lo strutturista farà l'ispezione "saltandoci sopra" tu stai all'esterno del fabbricato, magari a una dozzina di metri.
Se dovesse cadere, cazzi suoi!!!

Apteryx

unread,
Apr 26, 2017, 9:49:29 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 11:25, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> ciao, ho un problema,

la fesura otrebeb anche non essere dovuta a un danno strutturale (es
ritiri ma anche una semplice staffa)

trattandosi di una trave come puntelli puntelli, semmai c'è da valutare
sui cosa vai puntellando

al limite metti 2 foto un di insieme e l'altra particolare

gianluc...@tiscali.it

unread,
Apr 26, 2017, 2:22:34 PM4/26/17
to
Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 11:25:09 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento armato si è creata una fessura, credo per assestamento e cedimento strutturale, vorremo per sicurezza metterci qualche puntello rompi tratta , la luce è circa 5,60 m, come si installano correttamente, ci dovremo mettere anche legname sul pavimento di appoggio e sul fondo della trave, che distanza fra puntello e puntello, la trave non è lesionata in mezzeria, circa 1,60 cm dal nodo trave pilastro che consigliate, la trave è scarica sull'estradosso c'è il terrazzo con lastrico solare, avreste qualche manuale di carpenteria o similare, come fanno quando irrobustiscono le case colpite da sisma o cedimento strutturale?

praticamente il fabbricato è lo stesso, la trave è quella parallela interna a quella della precedente discussione. la prima trave è stata puntellata con 6 puntelli , in cima sono stati imbullonati i puntelli ed incatenati dei tubi carpenteria e dei giunti ortogonali, la fessura riparata con la malta speciale, la trave di questa discussione ha una fessura ma non grave come la precedente, la fessura però si è formata sul'lato opposto della precedente non è profonda sembra superficiale, credo che 2 puntelli rompi tratta x scaricare il peso siano sufficienti cosa ne pensate ? purtroppo non possiamo intervenire drasticamente , dovremo tamponare

ADPUF

unread,
Apr 26, 2017, 3:58:28 PM4/26/17
to
Giacobino da Tradate 12:13, mercoledì 26 aprile 2017:
Per definizione, finché non crolla, sta su.


--
AIOE °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!

nn

unread,
Apr 27, 2017, 2:44:34 AM4/27/17
to
Il 26/04/2017 13:00, Tizio.8020 ha scritto:

> Quando lo strutturista farà l'ispezione "saltandoci sopra" tu stai all'esterno del fabbricato, magari a una dozzina di metri.
> Se dovesse cadere, cazzi suoi!!!
>

tranquillo... se il solaio regge il proprio peso reggera` anche il peso
dello strutturista che salta... :-)

bye

Apteryx

unread,
Apr 27, 2017, 4:56:37 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 08:44, nn ha scritto:

> tranquillo... se il solaio regge il proprio peso reggera` anche il peso
> dello strutturista che salta... :-)


che poi a dirla tutta il salto serve per valutare l'eccessiva deformabilità

ma un solaio eccessivamente deformabile (intendo quello che quando salta
il tecnico col suo bel quintale) fa vibrare se non muovere il mobile,
non è indice di crolli imminenti anzi non crolla proprio per nulla

gianluc...@tiscali.it

unread,
Apr 27, 2017, 5:24:46 AM4/27/17
to
Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 11:25:09 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento armato si è creata una fessura, credo per assestamento e cedimento strutturale, vorremo per sicurezza metterci qualche puntello rompi tratta , la luce è circa 5,60 m, come si installano correttamente, ci dovremo mettere anche legname sul pavimento di appoggio e sul fondo della trave, che distanza fra puntello e puntello, la trave non è lesionata in mezzeria, circa 1,60 cm dal nodo trave pilastro che consigliate, la trave è scarica sull'estradosso c'è il terrazzo con lastrico solare, avreste qualche manuale di carpenteria o similare, come fanno quando irrobustiscono le case colpite da sisma o cedimento strutturale?

grazie per i suggerimenti, io per non sapere leggere e scrivere ho comprato 2 puntelli 2 nodi ortogonali 1 tubo innocente da 2 metri, spesa 50,00€uro , dal falegname un tavolone da 10€uro, , con 60€uro di spesa spero di dormire + tranquillo , grazie comunque x i giusti e puntuali suggerimenti, se qualche altro utente volesse aggiungere la sua opinione o esperienza lo invito a rispondere , grazie ancora

Soviet_Mario

unread,
Apr 27, 2017, 6:49:42 AM4/27/17
to
sicuramente è vero al 95 % dei casi.
Ma in certe situazioni, esiste sempre l'ultimo granello di
sabbia che scatena la frana del mucchio.

>
> bye


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

nn

unread,
Apr 27, 2017, 8:40:10 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 10:56, Apteryx ha scritto:

> che poi a dirla tutta il salto serve per valutare l'eccessiva deformabilità

no non proprio... serve a valutarne l'elasticita`... se il solaio
restituisce l'energia, similmente ad un trampolino, significa che e`
elastico e quindi non ci sono pericoli di crollo

bye

nn

unread,
Apr 27, 2017, 8:42:28 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 12:49, Soviet_Mario ha scritto:

> sicuramente è vero al 95 % dei casi.
> Ma in certe situazioni, esiste sempre l'ultimo granello di sabbia che
> scatena la frana del mucchio.

se, nonstante tutto risulta avere un minimo di elasticita` non ci sono
problemi... perche le deformazioni sono transitorie.

bye

nn

unread,
Apr 27, 2017, 8:46:57 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 11:24, gianluc...@tiscali.it ha scritto:

> io per non sapere leggere e scrivere ho comprato .... 1 tubo innocente da 2 metri,

cosi` nel caso di catastrofe non puoi addossargli niuna colpa :-))))

bye


P.S. Innocenti e` il cognome dell'ing. che ha studiato e prodotto il
sistema tubi e morsetti per fare le impalcature (oddio, magari i tubi
erano gia` pronti e li ha scelti a catalogo) :-)

Soviet_Mario

unread,
Apr 27, 2017, 9:31:38 AM4/27/17
to
non era questa la mia obiezione ... intendo dire che la
verità la scopri DOPO che rimbalza, ma non la sai PRIMA. E
se non rimbalza elasticamente, e senti un croc ?

gianluc...@tiscali.it

unread,
Apr 27, 2017, 12:27:26 PM4/27/17
to
Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 11:25:09 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento armato si è creata una fessura, credo per assestamento e cedimento strutturale, vorremo per sicurezza metterci qualche puntello rompi tratta , la luce è circa 5,60 m, come si installano correttamente, ci dovremo mettere anche legname sul pavimento di appoggio e sul fondo della trave, che distanza fra puntello e puntello, la trave non è lesionata in mezzeria, circa 1,60 cm dal nodo trave pilastro che consigliate, la trave è scarica sull'estradosso c'è il terrazzo con lastrico solare, avreste qualche manuale di carpenteria o similare, come fanno quando irrobustiscono le case colpite da sisma o cedimento strutturale?

grazie per tutte le Vostre preziose osservazioni, mi rendo conto che non posso fare come atlante e sorreggere il mondo sulle spalle scusatemi per la paradosalle similitudine, mi rendo conto che i puntelli e i tubi carpenteria non sono una soluzione ottimale, ma a mali estremi estremi rimedi, almeno i puntelli scaricano il peso a terra smorzano la compressione e fanno da rompi tratta tra i 2 pilastri, un domani se tutto procede bene faremo intervenire una ditta specializzata ed un tecnico, volevo posizionare della putrelle in acciaio, ma non saprei come ancorarle e metterli in opera in maniera funzionale e corretta

comunque grazie ancora per i giusti suggerimenti

nn

unread,
Apr 28, 2017, 3:24:02 AM4/28/17
to
Il 27/04/2017 15:31, Soviet_Mario ha scritto:

> non era questa la mia obiezione ... intendo dire che la verità la scopri
> DOPO che rimbalza, ma non la sai PRIMA. E se non rimbalza elasticamente,
> e senti un croc ?

Beh ma secondo te uno che si occupa di risanamento-ristrutturazione,
potrebbe essere un "pirla", che come vede un solaio ci salta su a pie` pari?

o lo fa solo se ha attentamente valutato la cosa? :-)

bye

Bernardo Rossi

unread,
Apr 28, 2017, 3:26:38 AM4/28/17
to
On Fri, 28 Apr 2017 09:24:00 +0200, nn <nb...@nowhere.nil> wrote:

>Beh ma secondo te uno che si occupa di risanamento-ristrutturazione,
>potrebbe essere un "pirla", che come vede un solaio ci salta su a pie` pari?
>
>o lo fa solo se ha attentamente valutato la cosa? :-)

Mai sottovalutare la stupidita' umana.

nn

unread,
Apr 28, 2017, 3:59:16 AM4/28/17
to
Il 28/04/2017 09:26, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Fri, 28 Apr 2017 09:24:00 +0200, nn <nb...@nowhere.nil> wrote:
>> o lo fa solo se ha attentamente valutato la cosa? :-)
>
> Mai sottovalutare la stupidita' umana.
>

Intendi credo, quella dei clienti che affiderebbero la ristrutturazione
di un loro bene, ad un pirla che sfonda solai? :-)

bye

Soviet_Mario

unread,
Apr 28, 2017, 8:35:53 AM4/28/17
to
allora riassumiamo : qualcuno ha proposto come test di
solidità saltarci sopra e vedere. SE è elastico, allora non
è compromesso.
Bene.
E se non è elastico ?

nn

unread,
Apr 28, 2017, 9:10:11 AM4/28/17
to
Il 28/04/2017 14:35, Soviet_Mario ha scritto:

> E se non è elastico ?

se non e` elastico sognifica che ogni sollecitazione viene assorbita dal
solaio che rimane deformato... quello e` un brutto segno perche forse si
sta inarcando di un "kazzesimo" (a salto) e che prima o poi verra` giu`,
ma non e` detto che lo faccia immediatamente, molto probabile che debba
deformarsi molto di piu` per cedere, altrimenti lo vedresti ad occhio
nudo che si e` flesso.

bye


Apteryx

unread,
Apr 28, 2017, 10:30:00 AM4/28/17
to
Il 28/04/2017 14:35, Soviet_Mario ha scritto:
> allora riassumiamo : qualcuno ha proposto come test di solidità saltarci
> sopra e vedere. SE è elastico, allora non è compromesso.
> Bene.
> E se non è elastico ?


è diverso

il salto permette solo ed esclusivamente di valutare l'eccessiva
deformabilità

null'altro

gianluc...@tiscali.it

unread,
Apr 28, 2017, 12:45:42 PM4/28/17
to
Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 11:25:09 UTC+2, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
> ciao, ho un problema, in una vecchia abitazione, in una trave in cemento armato si è creata una fessura, credo per assestamento e cedimento strutturale, vorremo per sicurezza metterci qualche puntello rompi tratta , la luce è circa 5,60 m, come si installano correttamente, ci dovremo mettere anche legname sul pavimento di appoggio e sul fondo della trave, che distanza fra puntello e puntello, la trave non è lesionata in mezzeria, circa 1,60 cm dal nodo trave pilastro che consigliate, la trave è scarica sull'estradosso c'è il terrazzo con lastrico solare, avreste qualche manuale di carpenteria o similare, come fanno quando irrobustiscono le case colpite da sisma o cedimento strutturale?

scusatemi ragazzi per l'equivoco, non volevo scatenare una tempesta da un bicchiere d'acqua, domani monterò a dio piacendo i puntelli dormienti per scaricare a terra i pesi della struttura e smorzare le sollecitazioni, grazie ancora dei giusti suggerimenti, scusatemi per gli equivoci, se avreste altri consigli sono ben accetti, comunque un architetto mi aveva detto che per provare i solai si usano i sacchetti di cemento o l'acqua usando tipo un materasso ad acqua, si carica il solaio con un carico ripartito e si misura sotto il solaio con degli strumenti le eventuali deformazioni e reazioni alle sollecitazioni, se sbaglio correggetemi grazie alla prossima

Gianluca

unread,
Apr 28, 2017, 1:01:42 PM4/28/17
to
Il 28/04/2017 18:45, gianluc...@tiscali.it ha scritto:
... comunque un architetto mi aveva detto che per provare i solai si
usano i sacchetti di cemento o l'acqua usando tipo un materasso ad
acqua, si carica il solaio con un carico ripartito e si misura sotto il
solaio con degli strumenti le eventuali deformazioni e reazioni alle
sollecitazioni, se sbaglio correggetemi grazie alla prossima
>

Saltellarci sopra per provare la "solidità" fa parte delle leggende
metropolitane: serve solo per farsi un'idea della deformabilità del
solaio (lo faccio anch'io :) ).

Una volta decisa la zona di solaio da caricare si procede posizionando
opportuna strumentazione che rileva gli abbassamenti in vari punti delle
travi (in mezzeria, a 1/4, ecc.) e poi si carica il solaio con vari
sistemi; i sacchi di cemento non si usano più da tempo immemore.
Si usano ancora i sacchi ad acqua.
Più spesso si usano martinetti a contrasto con il solaio superiore (se c'è).
Si verifica poi che le deformazioni siano di tipo elastico e che siano
simili a quelle teoriche.


Gianluca

nn

unread,
May 2, 2017, 6:12:39 AM5/2/17
to
Il 28/04/2017 19:01, Gianluca ha scritto:

> Saltellarci sopra per provare la "solidità" fa parte delle leggende
> metropolitane: serve solo per farsi un'idea della deformabilità del
> solaio (lo faccio anch'io :) ).

chiedo scusa ma se e` (come affermi) una leggenda metrolitana, perche`
lo fai anche tu e soprattutto come mai con tale metodo, ci si puo` fare
un'idea della elesticita` e se questa manca ovviamente della
deformabilita` :-)

bye

Gianluca

unread,
May 2, 2017, 9:24:40 AM5/2/17
to
Il 02/05/2017 12:12, nn ha scritto:
> chiedo scusa ma se e` (come affermi) una leggenda metrolitana, perche`
> lo fai anche tu e soprattutto come mai con tale metodo, ci si puo` fare
> un'idea della elesticita` e se questa manca ovviamente della
> deformabilita` :-)
>
> bye
>

Mettiamoci d'accordo sui termini.
Per determinare la "solidità" di un solaio occorre tirar fuori dei
numeri che ne rappresentino il comportamento (tralascio di discquisire
su cosa significa "solidità" e che numeri bisogna tirar fuori...).

Mi pare evidente che sul solaio puoi saltellarci un giorno intero ma di
numeri non ne tiri fuori neanche uno; quindi saltellarci sopra non ti
può aiutare a capire "quanto porta" il solaio.

Saltarci sopra è un modo rapido per capire con cosa si ha a che fare: se
lo senti oscillare non è un buon segno.
Tra due solai, se devi decidere su quale eseguire delle prove di carico
le farai su quello che oscilla di più.
Tutto qua.

Un po' come picchiare con le nocche per "sentire" se l'intonaco o i
pavimenti sono staccati dal fondo: hai solo una informazione qualitativa.


Gianluca

Gianluca

unread,
May 2, 2017, 9:26:09 AM5/2/17
to
Il 02/05/2017 15:24, Gianluca ha scritto:
discquisire --> disquisire


>
> Gianluca

nn

unread,
May 2, 2017, 10:48:02 AM5/2/17
to
Il 02/05/2017 15:24, Gianluca ha scritto:

> Mettiamoci d'accordo sui termini.
> Per determinare la "solidità" di un solaio occorre tirar fuori dei
> numeri che ne rappresentino il comportamento (tralascio di discquisire
> su cosa significa "solidità" e che numeri bisogna tirar fuori...).

e su questo non ci piove... ma da come esponevi, la cosa sembrava che il
saltellare stesso fosse una leggenda metropolitana... del resto nessuno
ha scritto che sia un metodo analitico, ma solo empirico che pergiunta,
riflette molto la capacita` e l'esperienza di chi lo mette in atto.

Se a saltare fossi io, otterrei soltanto un aumento l'entropia. :-)

bye

nn

unread,
May 2, 2017, 10:49:19 AM5/2/17
to
Il 02/05/2017 16:48, nn ha scritto:

abbiate la compiancenza di leggere:


"otterrei soltanto un aumento dell'entropia"
0 new messages