Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

riparazione cric idraulico

8,731 views
Skip to first unread message

Fly_1001

unread,
Feb 20, 2012, 8:59:28 AM2/20/12
to
Salve a tutti

Possiedo da diversi anni un cric idraulico (tipo questo
http://img2.annuncicdn.it/92/d4/92d4e6b1eb38fd3647c38270b4f9090a_big.jpg
) made in china comprato in offerta ecc. il classico cric a carrello
diciamo, ora da diverso tempo mi accorgo che tenendolo sotto sollevato
sotto un qualsiasi peso, dopo un pò comincia a scendere, a questo
punto mi sono deciso di dargli un occhiata, svitati i due tappi ( uno
per l'olio e l'altro che permete al cric di ridiscendere ruotandolo)
ora le guarnizioni sembrano integre, niente di schiacciato o
lesionato, entrambe nella loro sede, .... avendo a casa dell'olio
idraulico, quale procedura dovrei seguire per togliere il vecchio e
mettere quello nuovo? lo devo mettere in una determinata posizione o
fare qualche azione precisa, insomma la procedura corretta per evitare
bolle d'aria o cose del genere .... e poi quali altre potrebbero
essere le cause del mal funzionamento ? avevo letto in giro lo stelo
graffiato? altre guarnizioni di cui non mi sono accorto? e poi lo so
il gioco non vale la candela per quello che costa, ma giusto per
imparare ad arrangiarmi da me su tutti i campi, non mi va la logica
del butta e compra ogni volta.

grazie a tutti anticipatametne

Gustavo.

unread,
Feb 20, 2012, 9:31:24 AM2/20/12
to

"Fly_1001" <Fly_...@excite.it> ha scritto nel messaggio
news:cd5a7b05-f3f9-4ad7...@v2g2000vbx.googlegroups.com...

>
>
Salve a tutti
Possiedo da diversi anni un cric idraulico (tipo questo
http://img2.annuncicdn.it/92/d4/92d4e6b1eb38fd3647c38270b4f9090a_big.jpg
) made in china comprato in offerta ecc. il classico cric a carrello
diciamo, ora da diverso tempo mi accorgo che tenendolo sotto sollevato
sotto un qualsiasi peso, dopo un pň comincia a scendere, a questo
punto mi sono deciso di dargli un occhiata, svitati i due tappi ( uno
per l'olio e l'altro che permete al cric di ridiscendere ruotandolo)
ora le guarnizioni sembrano integre, niente di schiacciato o
lesionato, entrambe nella loro sede, .... avendo a casa dell'olio
idraulico, quale procedura dovrei seguire per togliere il vecchio e
mettere quello nuovo? lo devo mettere in una determinata posizione o
fare qualche azione precisa, insomma la procedura corretta per evitare
bolle d'aria o cose del genere .... e poi quali altre potrebbero
essere le cause del mal funzionamento ? avevo letto in giro lo stelo
graffiato? altre guarnizioni di cui non mi sono accorto? e poi lo so
il gioco non vale la candela per quello che costa, ma giusto per
imparare ad arrangiarmi da me su tutti i campi, non mi va la logica
del butta e compra ogni volta.
grazie a tutti anticipatametne
>
>

TUTTO č possibile.... :-(
"Esiste" una Tecnica specifica per controllare il funzionamento e/o
revisionare questo tipo di Sollevatori Idraulici compresi quelli a
Bottiglia.
NON č semplice e non si impara per corrispondenza ma con Occhio Clinico,
Manina Santa e Olio di Gomito!
Certo č che per poter andare avanti ti servirebbe una "infarinatura" sia di
Oleodinamica che di Meccanica.

I problemi della "Discesa" lenta sotto carico sono nell'ordine:
- Mancata chiusura ermetica della Valvola di Controllo Discesa.
- Mancata chiusura ermetica della Valvola Massima Portata.
- Mancata tenuta ermetica del Pacco Guarnizioni sul Cilindro interno.
-- per Guarnizione usurata.
-- per Cilindro rigato.
-- per Tenuta stelo-pistone partita.
- Aria sull'impianto (cede per un poco e poi si ferma).
- Olio troppo denso e creazione di vuoto Torricelliano.
- Varie ed eventuali.

Se il cricco "cala" non č piů utilizzabile... PERTANTO...
puoi intervenire "tranquillamente" nel metterci le mani "dentro".

Male che vada "imparerai" sempre qualcosa di utile...

Impara l'arte e mettila da parte.

Ciao e auguri.



angelo

unread,
Feb 20, 2012, 9:41:19 AM2/20/12
to
Il 20/02/2012 14:59, Fly_1001 ha scritto:
> Salve a tutti
>
> Possiedo da diversi anni un cric idraulico (tipo questo
> http://img2.annuncicdn.it/92/d4/92d4e6b1eb38fd3647c38270b4f9090a_big.jpg
>...
> bolle d'aria o cose del genere .... e poi quali altre potrebbero
> essere le cause del mal funzionamento ? avevo letto in giro lo stelo
> graffiato? altre guarnizioni di cui non mi sono accorto? e poi lo so
> il gioco non vale la candela per quello che costa, ma giusto per
> imparare ad arrangiarmi da me su tutti i campi, non mi va la logica
> del butta e compra ogni volta.
>
> grazie a tutti anticipatametne

Probabilmente si tratta di un trafilamento della valvola di non ritorno che, insieme alla
valvola per la discesa, tengono in pressione il martinetto. Se non vedi perdite d'olio dal
cilindro non credo ci siano altre cause.

angelo

Gustavo.

unread,
Feb 20, 2012, 9:51:34 AM2/20/12
to

"angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4f425b90$0$1386$4faf...@reader1.news.tin.it...
"QUALE" sarebbe la Valvola di Non Ritorno su un Sollevatore Idraulico?
Ma ne hai MAI "smontato" uno?

Su qualsiasi Sollevatore Idraulico ci sono (usualmente) tre oppure massimo
quattro (nei migliori) Valvole:

1.- Valvola di Aspirazione Pompante.
2.- Valvola di Mandata Pompante.
3.- Valvola per Discesa controllata.
4.- (eventuale) Valvola di Massima Pressione = max. portata crick (solo su
migliori).

NON ESISTE alcuna Valvola di non ritorno.


angelo

unread,
Feb 20, 2012, 10:13:22 AM2/20/12
to
Il 20/02/2012 15:51, Gustavo. ha scritto:
>
> "QUALE" sarebbe la Valvola di Non Ritorno su un Sollevatore Idraulico?
> Ma ne hai MAI "smontato" uno?
>
> Su qualsiasi Sollevatore Idraulico ci sono (usualmente) tre oppure massimo
> quattro (nei migliori) Valvole:
>
> 1.- Valvola di Aspirazione Pompante.
> 2.- Valvola di Mandata Pompante.
> 3.- Valvola per Discesa controllata.
> 4.- (eventuale) Valvola di Massima Pressione = max. portata crick (solo su
> migliori).
>
> NON ESISTE alcuna Valvola di non ritorno.

La 1 e la 2 (le hai elencate tu) sono valvole di non ritorno o valvole unidirezionali o
valvole di ritegno (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_di_ritegno) o valvole
come-vuoi-chiamarle-tu. Io ho solo 'sbagliato' ad usare il singolare, se proprio vogliamo
pignoleggiare.

angelo

Gustavo.

unread,
Feb 20, 2012, 10:40:56 AM2/20/12
to

"angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4f426312$0$1389$4faf...@reader1.news.tin.it...
Se vogliamo "pignoleggiare" sono semplicemente delle SFERE alloggiate in un
foro a due diametri.... la cui "funzione" è quella di fungere da valvola di
Aspirazione, di Mandata e di Scarico controllato (una da un perno filettato
e una dalla pressione di una molla tarata).
In ogni caso si chiamerebbero Valvole ad Otturatore...



angelo

unread,
Feb 20, 2012, 10:58:05 AM2/20/12
to
Il 20/02/2012 16:40, Gustavo. ha scritto:
>
> Se vogliamo "pignoleggiare" sono semplicemente delle SFERE alloggiate in un
> foro a due diametri.... la cui "funzione" è quella di fungere da valvola di
> Aspirazione, di Mandata e di Scarico controllato ...

Prova a dare una definizione di "valvola di Aspirazione, di Mandata" diversa da questa:

"Dispositivo che consente il flusso di un fluido in una direzione impedendone il RITORNO
nella direzione opposta".

angelo

Gustavo.

unread,
Feb 20, 2012, 11:07:35 AM2/20/12
to

"angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4f426d8e$0$1393$4faf...@reader1.news.tin.it...
Andiamo....
Anche "morire" è una "Valvola di Non Ritorno"...
Anche un Senso Unico... o gettarsi con/senza Paracadute... :-)


angelo

unread,
Feb 20, 2012, 11:15:45 AM2/20/12
to
Il 20/02/2012 17:07, Gustavo. ha scritto:

> Andiamo....
> Anche "morire" è una "Valvola di Non Ritorno"...
> Anche un Senso Unico... o gettarsi con/senza Paracadute... :-)

Ehi, non ti avevo chiesto la definizione di "Valvola di Non Ritorno" ma
di "valvola di Aspirazione e di Mandata". Niente di pornografico, pero'. ;-)

angelo

Gustavo.

unread,
Feb 20, 2012, 12:01:01 PM2/20/12
to

"angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4f4271b1$0$1375$4faf...@reader1.news.tin.it...
Caro Angelo,
è inutile che tu ti impunta tanto sul termine-definizione-costruzione di una
Valvola di Non Ritorno che NON esiste!

Rileggiti il mio post:

>I problemi della "Discesa" lenta sotto carico sono nell'ordine:
>- Mancata chiusura ermetica della Valvola di Controllo Discesa.
>- Mancata chiusura ermetica della Valvola Massima Portata.
>- Mancata tenuta ermetica del Pacco Guarnizioni sul Cilindro interno.
>-- per Guarnizione usurata.
>-- per Cilindro rigato.
>-- per Tenuta stelo-pistone partita.
>- Aria sull'impianto (cede per un poco e poi si ferma).
>- Olio troppo denso e creazione di vuoto Torricelliano.
>- Varie ed eventuali.

La "vedi" da qualche parte la VNR o la Valvola di Mandata o la Valvola di
Aspirazione?
No... perché semplicemente NON C'E' e non c'entra!

La Valvola di Mandata... da "te" chiamata di Non Ritorno (sulla Mandata) NON
c'entra nulla....
e lo sai perche?

Perché è "in linea" (in serie) con quella di Aspirazione... :-)
e "ANCHE" se trafilasse... NON succederebbe nulla dato che a monte c'è
quella di Aspirazione!

Perché "perdesse" DOVREBBERO perdere ENTRAMBE.... contemporaneamente!
E... SE "perdessero" entrambe..... il Crick non funzionerebbe ASSOLUTAMENTE
per totale assenza di "pompaggio"!

La "mancata" tenuta della Valvola di Mandata... lo sai cosa farebbe dare al
crick?

Lo farebbe "pompare" continuamente "SU-e-GIÙ" per qualche mm... senza
sollevarlo ulteriormente...
Pompando si "solleverebbe" di una pompata e rilasciando si "abbasserebbe"
sempre di una pompata (sempre la stessa... che va e che viene!)

Se INVECE non tenesse la Valvola di Aspirazione... il POMPAGGIO non ci
sarebbe affatto perché l'olio sarebbe CONTINUAMENTE aspirato e ri-buttato in
serbatoio!

Lo sai come si "controlla" se le Valvole di mandata e aspirazione
TENGONO"senza" dover smontare il crick?
Fatti un'esperienza e poi.... torna!

Lo sai come si "caricano" i Sollevatori a Carrello, i Crick a Bottiglia, i
Trans-pallets?
Fatti un'esperienza e poi.... torna.

Bye bye.



angelo

unread,
Feb 20, 2012, 12:57:30 PM2/20/12
to
Andiamo con ordine:
Fly_1001 scrive:

"diciamo, ora da diverso tempo mi accorgo che tenendolo sotto sollevato
sotto un qualsiasi peso, dopo un pò comincia a scendere"

siamo d'accordo che si parla di piccola trafilatura d'olio? Si'?
Bene! andiamo avanti:

> Perché è "in linea" (in serie) con quella di Aspirazione... :-)
> e "ANCHE" se trafilasse... NON succederebbe nulla dato che a monte c'è
> quella di Aspirazione!
>
> Perché "perdesse" DOVREBBERO perdere ENTRAMBE.... contemporaneamente!

Conosci qualche motivo che impedisca a due valvole messe in serie di trafilare entrambe? E
che magari non ti accorgi che una sola trafila fino a quando non trafilano entrambe? Non
ti accorgi (quasi) di nulla se trafila prima la valvola di aspirazione, se trafila prima
quella di mandata cede il martinetto e ti torna indietro la leva della pompa, se trafilano
ambedue succede quello che sta succedendo a Fly_1001.
Non necessariamente devono guastarsi contemporaneamente.

> E... SE "perdessero" entrambe..... il Crick non funzionerebbe ASSOLUTAMENTE
> per totale assenza di "pompaggio"!
> La "mancata" tenuta della Valvola di Mandata... lo sai cosa farebbe dare al
> crick?

Abbiamo stabilito (Fly_1001 lo dice, e chi meglio di lui?) che il crick funziona, salvo un
difetto di mancata tenuta a lungo termine.

> Lo farebbe "pompare" continuamente "SU-e-GIÙ" per qualche mm... senza
> sollevarlo ulteriormente...
> Pompando si "solleverebbe" di una pompata e rilasciando si "abbasserebbe"
> sempre di una pompata (sempre la stessa... che va e che viene!)
>
> Se INVECE non tenesse la Valvola di Aspirazione... il POMPAGGIO non ci
> sarebbe affatto perché l'olio sarebbe CONTINUAMENTE aspirato e ri-buttato in
> serbatoio!

Tutto questo se le valvole si fossero bloccate aperte, ma non e' cosi'.

> Lo sai come si "controlla" se le Valvole di mandata e aspirazione
> TENGONO"senza" dover smontare il crick?

Per caso si carica il martinetto e si verifica che non scenda? O che non si muova la leva
della pompa? O qualcosa di equivalente?

> Lo sai come si "caricano" i Sollevatori a Carrello, i Crick a Bottiglia, i
> Trans-pallets?
> Fatti un'esperienza e poi.... torna.

Come c'entra nel discorso? Se vuoi, comunque, puoi sempre dirmelo, apprezzerei.

Quello che emerge e' che il fluido nel martinetto in qualche modo torna nel serbatoio, o
meglio, passa dal lato 'alta pressione' al lato 'bassa pressione' della pompa. Le vie per
tornarci non sono tante: o le valvole di aspirazione/mandata o la valvola di discesa.
Dato che non si e' mai parlato di perdite d'olio escluderei le guarnizioni del martinetto.

angelo

Gustavo.

unread,
Feb 20, 2012, 1:42:46 PM2/20/12
to

"angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4f42898b$0$1391$4faf...@reader1.news.tin.it...
SE... le Valvole di Aspirazione e di Mandata.. NON FUNZIONASSERO...
il Crick sarebbe INSERVIBILE in quanto non "pomperebbe" ne tanto ne poco!
La "leva" andrebbe su giù a vuoto e il martinetto "tornerebbe" sempre a fine
corsa in basso.

Il fatto che "sollevi".. ESCLUDE completamente "qualsiasi" perdita da dette
Valvole.
Punto e basta.

La "perdita" o "trafilamento" è ALTROVE: "vedi" i punti che ho elencato.

- O perde la Valvola di Discesa Controllata (Sede "schiacciata" per troppo
energica "chiusura" della stessa).
- O perde la Valvola di Massima Pressione ( = massima Portata).
-- Ha la stessa costruzione di quella di scarico solo che è chiusa da una
molla tarata e (a volte) piombata.
--- "Perdendo" queste due Valvole il sollevatore funziona in sollevamento
per DELTA Q = pompa 10 cc > trafila 1 cc > solleva 9 cc e continua a
scendere a 1 cc per volta.
Soluzione: Rifare le Sedi Valvola e rifare la taratura alla VMP.

SE... il trafilamento NON dipende dalle Valvole di Discesa o di Massima
Portata... ALLORA può dipendere da:

- Guarnizione che perde o trafila per usura... abrasione o perdita del
labbro di tenuta strisciante.
-- In genere sono Guarnizioni di basso prezzo del tipo "U" di banale gomma
NBR oppure tipo "URFU" di Gomma NBR Telata oppure in Poliuretano (colorate a
vivaci colori).
--- Difficilmente trovi quelle di "!qualità"... (tipo le "B" - Balsele della
Polypac).

- Guarnizione che perde per Canna-cilindro "rigato" oppure "RACCATTO" da
Ruggine e acqua presenti nell'olio!
- Idem come sopra per "rigature" fatte dalla Testata PISTONE fatto in Ghisa
Dura o PEGGIO in Acciaio tornito direttamente sullo Stelo!
-- In presenza di tali"rigature" il cilindro è da buttare in quanto
irreparabile.

- Perdite tra Stelo e Testa-Pistone se fatti due pezzi e montati a vite o
Seeger o simile.

Per i BABAU che NON hanno MAI smontato-esaminato un Sollevatore a Carrello
oppure a Bottiglia... A FINE CORSA c'è un MICROFORO che "riporta" l'olio
pompato in serbatoio passando dal lato stelo!

Il "foro" è MICROMETRICO perché non possa rovinare il labbro strisciante
della Guarnizione a U quando ci passa sopra!
Inoltre, sempre per soliti BABAU, la parte "vuota" lato stelo FUNGE da
SERBATOIO per l'olio Idraulico... visto che NON ci sono Serbatoi "esterni"!

Nei Trans-Pallets il Finecorsa e il Timone LIBERO sono dati da una VERA e
propria Valvola di Finecorsa e da una Valvola di messa a scarico!
Ciò si COSTATA quando giunti a Finecorsa... che si continua a pompare ma a
vuoto oppure si può "manovrare" il timone senza pompare!

La "Prova" delle Valvole NON si fa come supposto.

Il "riempimento" del Serbatoio richiede una SPECIFICA procedura...
Chi la conosce la utilizza... chi non la conosce... bestemmia!

L'Oleodinamica l'ho "imparata" in oltre cinquanta anni sul campo "Hands-on"
e non intendo svelarla a nessuno "pro Deo gratia".

Bye bye.













Mari.oone

unread,
Feb 20, 2012, 2:24:56 PM2/20/12
to
Sembra che Gustavo. abbia detto :
> "angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

> L'Oleodinamica l'ho "imparata" in oltre cinquanta anni sul campo "Hands-on" e
> non intendo svelarla a nessuno "pro Deo gratia".
>
> Bye bye.

Sei solo un emerito pirla.


angelo

unread,
Feb 21, 2012, 3:23:44 AM2/21/12
to
Il 20/02/2012 19:42, Gustavo. ha scritto:

> SE... le Valvole di Aspirazione e di Mandata.. NON FUNZIONASSERO...
> il Crick sarebbe INSERVIBILE in quanto non "pomperebbe" ne tanto ne poco!
> La "leva" andrebbe su giù a vuoto e il martinetto "tornerebbe" sempre a fine
> corsa in basso.
>
> Il fatto che "sollevi".. ESCLUDE completamente "qualsiasi" perdita da dette
> Valvole.
> Punto e basta.

Ok, sei stato chiarissimo.
Le valvole non trafilano MAI. O funzionano perfettamente o schiattano di botto, niente
mezze misure, niente trafilature, niente usure. Tutti gli altri componenti passano
attraverso infiniti stadi di usura ma le valvole no, sono come i fusibili, o tutto o
niente. In un mondo rotondo le valvole sono quadrate. Buono a sapersi.

angelo

Gustavo.

unread,
Feb 21, 2012, 6:16:35 AM2/21/12
to

"angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4f435490$0$1382$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Il 20/02/2012 19:42, Gustavo. ha scritto:
>
>> SE... le Valvole di Aspirazione e di Mandata.. NON FUNZIONASSERO...
>> il Crick sarebbe INSERVIBILE in quanto non "pomperebbe" ne tanto ne poco!
>> La "leva" andrebbe su giů a vuoto e il martinetto "tornerebbe" sempre a
>> fine
>> corsa in basso.
>>
>> Il fatto che "sollevi".. ESCLUDE completamente "qualsiasi" perdita da
>> dette
>> Valvole.
>> Punto e basta.
>
> Ok, sei stato chiarissimo.
> Le valvole non trafilano MAI. O funzionano perfettamente o schiattano di
> botto, niente
> mezze misure, niente trafilature, niente usure. Tutti gli altri componenti
> passano
> attraverso infiniti stadi di usura ma le valvole no, sono come i fusibili,
> o tutto o
> niente. In un mondo rotondo le valvole sono quadrate. Buono a sapersi.
>
> angelo

Ma allora sei proprio TARDO!
Nel caso "specifico" le Valvole di Aspirazione e Mandata FUNZIONANO!
Altrimenti il crick NON si solleverebbe!

SE l'OP avesse dichiarato: "Aziono la leva e il pistone si alza e si abbassa
di alcuni mm per ogni pompata".... ALLORA gli avrei detto di CONTROLLARE
la Valvola di Mandata!

SE l'OP avesse dichiarato: "Aziono la leva e NON succede nulla (pompa a
vuoto)"... ALLORA gli avrei detto di CONTROLLARE la Valvola di Aspirazione!

VISTO che lui POMPA e Solleva... MA NON trattiene in posizione sollevata....
ALLORA il "problema" č tra quelli elencati e NON C'ENTRANO UN CAZZO le
Valvole di Mandata e di Aspirazione.

Se lo capisci bene... altrimenti A ME non me ne frega un cazzo!

Un ignorante in piů o in meno tra i frequentatori del Bar Sport non fa
storia!





angelo

unread,
Feb 21, 2012, 9:11:48 AM2/21/12
to
Il 21/02/2012 12:16, Gustavo. ha scritto:
> "angelo" <ange...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>> Ok, sei stato chiarissimo.
>> Le valvole non trafilano MAI. O funzionano perfettamente o schiattano di
>> botto, niente
>> mezze misure, niente trafilature, niente usure. Tutti gli altri componenti
...
>
> Ma allora sei proprio TARDO!
> Nel caso "specifico" le Valvole di Aspirazione e Mandata FUNZIONANO!
> Altrimenti il crick NON si solleverebbe!
>

Ok, non occorre che aggiungi altro.

angelo

carlosgo...@gmail.com

unread,
Oct 15, 2015, 6:26:06 PM10/15/15
to
Anch'io sono possessore di questo tipo di crick idraulico per auto http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.cdaonline.it/public/image/omcn/crick-omcn-vendita-crick-assistenza-omcn.jpg&imgrefurl=http://www.cdaonline.it/pagine.asp?id%3D238&h=733&w=800&tbnid=s-6aWjhy8jXi8M:&docid=_tvJv7rH-V11_M&ei=tSYgVu3aGIuTadmElZgH&tbm=isch&ved=0CCEQMygEMARqFQoTCK2JlrXBxcgCFYtJGgodWUIFcw e dopo aver cambiato l'olio idraulico e il cuscinetto che si era usurato ora il problema è che il pistone nn si alza più sembrerebbe che nn si chiude bene il condotto di scarico ma ho provato a revisionarlo e sembrerebbe tutto apposto qualcuno potrebbe darmi una mano se volete contattatemi in privato via email e vi mando le foto

ilja...@gmail.com

unread,
Jan 2, 2019, 3:31:11 AM1/2/19
to
Salve a tutti e buon 2019!!
Riprendo questo questo quesito perché ho un problema analogo.
Mando olio ad un martinetto e successivamente scende da solo. Vi illustro il sistema idraulico:
centrale idraulica -> distributore a leva -> valvola di massima martinetto -> martinetto a doppio effetto.
Per capire il problema ho eseguito le seguenti prove:
- chiuso la valvola di massima ma si ripresenta
- inserito un rubinetto che ho chiuso dopo il sollevamento ma si ripresenta.
Posso a questo pensare chei problema è dovuto ad un trafilamento del martinetto?
Grazie
0 new messages