Grazie in anticipo per ogni consiglio
Luspa
> Vorrei mettere una specie di guarnizione per chiudere l'apertura, ma
> non so che cosa usare e come fissarla alla base del portone. Ecco una
> foto: http://img204.imageshack.us/img204/3140/img2552k.jpg.
Per le foglie e per il freddo basterebbe uno di questi paraspifferi a
spazzola.
Facili da fissare, basta qualche autofilettante.
http://www.awitalia.it/ebay-ftp/PARAFREDdO%20SOTTOPORTA%20rigido%20a%20spazzola%20maurer%20-%2052489%20-%20490%20-%2023226.jpg
Se vuoi tener fuori i topolini serve qualcosa di più drastico.
Però se è duro e sfiora troppo il pavimento si rischia che la porta si
chiude e apre male.
Se non impiccia: avvitiamo sul pavimento, dal lato interno, un profilo
rettangolare, alto quanto basta a chiudere la fessura.
La porta si chiude e vi va contro in battuta.
--
Fabbrogiovanni
Mi piacciono ma vorrei anche evitare le intrusioni animalesche.
Io pensavo a qualcosa di gomma o tipo spugna pesante, ma sarebbero a
prova di topino?
> Se vuoi tener fuori i topolini serve qualcosa di più drastico.
> Però se è duro e sfiora troppo il pavimento si rischia che la porta si
> chiude e apre male.
Uhm.. Forse puo' aiutare il fatto che il mio e' un basculante "non
debordante" e quindi il movimento del lato inferiore del portone e'
sostanzialmente verticale. Non dovrebbe quindi strisciare sul
pavimento in chiusura e apertura ma "atterarvi" e "decollarvi" in
verticale. In tal caso diventano papabili altre soluzioni?
> Se non impiccia: avvitiamo sul pavimento, dal lato interno, un profilo
> rettangolare, alto quanto basta a chiudere la fessura.
> La porta si chiude e vi va contro in battuta.
Fattibile ma fastidioso; dovrei passarci sopra con auto, bici,
passeggino, ...
Preferirei non introdurre uno scalino
Grazie,
Luspa
> Mi piacciono ma vorrei anche evitare le intrusioni animalesche.
> Io pensavo a qualcosa di gomma o tipo spugna pesante, ma sarebbero a
> prova di topino?
> Preferirei non introdurre uno scalino
Cominciamo a misurare la luce disponibile su tutta la lunghezza del bordo.
Se è costante in tutti i punti puoi fissare un profilo di pochi mm più
sottile direttamente sulla basculante.
altrimenti, se hai dislivelli da ammortizzare, potresti provare con un tubo
in gomma o in silicone fissato sempre sul bordo inferiore della basculante,
che schiacciandosi compenserà i vari disallineamenti.
Repo
>> Per le foglie e per il freddo basterebbe uno di questi paraspifferi a
>> spazzola.
>Mi piacciono ma vorrei anche evitare le intrusioni animalesche.
>Io pensavo a qualcosa di gomma o tipo spugna pesante, ma sarebbero a
>prova di topino?
Se il topino vuole passare di lė si mette a rosicchiare e non si ferma.
>Uhm.. Forse puo' aiutare il fatto che il mio e' un basculante "non
>debordante" e quindi il movimento del lato inferiore del portone e'
>sostanzialmente verticale. Non dovrebbe quindi strisciare sul
>pavimento in chiusura e apertura ma "atterarvi" e "decollarvi" in
>verticale. In tal caso diventano papabili altre soluzioni?
Si, in caso di decollo verticale possiamo usare qualcosa di pių duro della
gommapiuma e affini.
Un listello di legno o di plastica dura, scelto dello spessore giusto,
avvitato sotto alla porta?
--
Fabbrogiovanni
Si, mi piace. Credo che andro' con il legno.
Un ultimo dubbio: i forellini sulla base del portone (nella foto al
link http://img204.imageshack.us/img204/3140/img2552k.jpg se ne vede
solo 1 ma ne ho 3 o 4) sono li' per qualche scopo o posso chiuderli
liberamente con il mio listello e magari usarli per le viti?
Grazie del suggerimento.
Luspa
> Un ultimo dubbio: i forellini sulla base del portone (nella foto al
> link http://img204.imageshack.us/img204/3140/img2552k.jpg se ne vede
> solo 1 ma ne ho 3 o 4) sono li' per qualche scopo o posso chiuderli
> liberamente con il mio listello e magari usarli per le viti?
Usarli per le viti sarebbe una impegnativa fatica, come fai a forare il
legno nella posizione esatta?
Misura, riporta sul legno, segna, fora, e quando ce lo metti sotto
potrebbero non combaciare in modo molto preciso.
Probabile che servano per scarico di eventuali infiltrazioni e/o condensa
interna.
Dopo che avrai fissato il listello puoi farne un paio nuovi, alle due
estremitą, proprio sugli spigoli del telaio.
--
Fabbrogiovanni
Se farai dei fori, come ti ha detto il Fabbro, non dimenticare di dargli
subito un antiruggine, altrimenti l'acqua o anche la sola umidità comicerà a
corredere.
Cordialità
Gi
> Ho un problema da sottoporvi: il portone basculante del mio garage si
> chiude lasciando in basso uno "spiffero" di circa 1.5 cm dal
> pavimento, da cui passano allegramente foglie, lucertole, piccoli
> rospi, topolini?
> Vorrei mettere una specie di guarnizione per chiudere l'apertura, ma
> non so che cosa usare e come fissarla alla base del portone. Ecco una
> foto: http://img204.imageshack.us/img204/3140/img2552k.jpg.
Ho un problema simile al tuo, io risolverei così:
potresti saldare uno scatolato in acciaio (sezione rettangolare, alto 12
mm circa) opportunamente verniciato oppure avvitare un listello di legno
sotto al portone.
Il legno avrebbe il vantaggio di consumarsi adeguando la sua forma alle
eventuali asperità della battuta ma lo svantaggio di rovinarsi più
velocemente se esposto alle intemperie.
Mi permetto di aggiungere qui un'ulteriore domanda per gli esperti:
nella basculante del mio garage, lo "spiffero" è soprattutto laterale
(3-4 cm per parte) ed è solo parzialmente coperto dalla guarnizione in
gomma. Sto cercando il modo di rinforzare la tenuta delle guarnizioni
per renderle a prova di insetti e topolini di campagna, ma la presenza
dei perni della basculante non è di aiuto (non riesco a immaginare come
mettere qualcosa di rigido e consentire ugualmente il movimento basculante).
Qui il modello installato, con un disegno della sezione dei montanti e
delle guarnizioni:
Grazie in anticipo
>Vorrei mettere una specie di guarnizione per chiudere l'apertura, ma
I profili di gomma che si usano per le sponde sensibili dei cancelli
automatici potrebbero andare bene?
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it