Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Bilance pesa-persone: sono usa e getta?

2,742 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 5:37:44 AM1/2/10
to
Questa � gi� la terza bilancia pesa-persone che d� segni di inaffidabilit�
dopo averle cambiato le pile.
All'inizio avevo una bilancia di marca Tefal, dopo due o tre anni mi ha
dato indicazione di batterie scariche, le ho cambiate e ha smesso di
funzionare.
Ne abbiamo comprata una nuova, una Rowenta. Stessa storia, dopo un paio di
anni chiedeva le pile nuove e dopo averle sostituite, da quel momento, ha
cominciato a dare letture di peso inaffidabili, nel senso che mi pesavo 10
volte consecutivamente leggevo 6 o 7 valori diversi, con differenze anche
di 1.5 kg.
L'ho cestinata e per alcuni anni ne abbiamo fatto a meno.
Tre anni fa ne compriamo una nuova, una Soehnle, che fa un sacco di cose,
e per tre anni ha funzionato bene, letture ripetibili e affidabili. Poi
alcuni giorni fa le pile si sono scaricate, le ho comprate nuove e il
fenomeno si � ripetuto: se salgo 5 volte leggo 5 pesate differenti, con
variazioni di 1 kg o gi� di l�, quindi l'affidabilit� � praticamente nulla.
Anche voi avete simili problemi? Se no, mi dite che marca di bilance avete?
Grazie e buon anno nuovo!

Antonio

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


kfm

unread,
Jan 2, 2010, 5:59:19 AM1/2/10
to
mai avuto bilance elettroniche pesapersone , ma dopo la tua descrizione , un
dubbio che forse necessitano di un reset o una calibratura che si effettua
premendo qualche pulsante o introducendo qualche oggetto apuntito in qualche
foro seminascosto ?
guarda che non ci sia qualche trucco del genere .


guybonet

unread,
Jan 2, 2010, 6:08:34 AM1/2/10
to

Io penserei piuttosto ad ossidazione dei contatti portapile o dei contatti
del microinterruttore.
E' un fenomeno che ricorre spesso specialmente in ambienti umidi come il
bagno.
Servirebbero contatti dorati ma poi non getteresti pi� i soldi in discarica.
Una bilancia pesapersone moderna costruita bene potrebbe durare una vita.


..Ghigo..

unread,
Jan 2, 2010, 6:08:37 AM1/2/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhn7lo$ou2$1...@news.newsland.it...

> Tre anni fa ne compriamo una nuova, una Soehnle, che fa un sacco di cose,
> e per tre anni ha funzionato bene,

Questo nome non mi e' nuovo .... ah si, e' quello della mia bilancia in uso
da oltre 20 anni....... ma e' meccanica.... !! ;))

Luca Gava

unread,
Jan 2, 2010, 6:32:22 AM1/2/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhn7lo$ou2$1...@news.newsland.it...
> Questa � gi� la terza bilancia pesa-persone che d� segni di inaffidabilit�
> dopo averle cambiato le pile.
> All'inizio avevo una bilancia di marca Tefal, dopo due o tre anni mi ha
> dato indicazione di batterie scariche, le ho cambiate e ha smesso di
> funzionare.
> Ne abbiamo comprata una nuova, una Rowenta. Stessa storia, dopo un paio di
> anni chiedeva le pile nuove e dopo averle sostituite, da quel momento, ha
> cominciato a dare letture di peso inaffidabili, nel senso che mi pesavo 10
> volte consecutivamente leggevo 6 o 7 valori diversi, con differenze anche
> di 1.5 kg.
> L'ho cestinata e per alcuni anni ne abbiamo fatto a meno.
> Tre anni fa ne compriamo una nuova, una Soehnle, che fa un sacco di cose,
> e per tre anni ha funzionato bene, letture ripetibili e affidabili. Poi
> alcuni giorni fa le pile si sono scaricate, le ho comprate nuove e il
> fenomeno si � ripetuto: se salgo 5 volte leggo 5 pesate differenti, con
> variazioni di 1 kg o gi� di l�, quindi l'affidabilit� � praticamente
> nulla.
> Anche voi avete simili problemi? Se no, mi dite che marca di bilance
> avete?
> Grazie e buon anno nuovo!
>
> Antonio
>

Le Bilancie Pesa Persone attualmente sono fatte principalmente in due
sistemi "diversi"...

Quelle "vecchio stampo"... Meccaniche a bilancieri... sia con Lancetta che
con Display Digitale.

e quelle "completamente" elettroniche con Strain-Gauge.

Nelle prime (a Lancetta) il Carico opera su delle Leve che fanno "ruotare
l'Indice.

Nelle prime (a Display) anzich� "ruotare" una Lancetta... fanno ruotare un
disco "dentellato" tra una Forcella Foto-Transistor che ne conta i...
Denti...

Poi l'Elettrica (Contatore Up-Down) fornisce il risultato Digitale.

L'elemento di misura � SEMPRE una Molla Calibrata per l'applicazione.

Nelle seconde l'elemento di Rilevazione del Carico � uno Strain-Gauge... un
elemento elettronico che "flettendosi" sottocarico manda un segnale
variabile all'elettronica che lo "interpreta" e lo rende in forma digitale
sul Display.

In pratica � come mettersi un cerotto di plastica per lungo sopra un dito
"diritto"... Poi si "chiude" il dito e il Cerotto "TIRA"... si raddrizza
il dito e il Cerotto si RILASCIA..

Ecco: nisurando quel Tira-Molla si ha il sistema di pesatura a Straun-Gauge.

Ora tutto ci� NON (dovrebbe) essere influenzato dalla "sostituzione" delle
Batterie....

anche perch�, quando la comperi nuova, le Batterie sono "isolate" da una
striscia di plastica isolante che devi togliere al primo uso.

Di Bilance Pesapersone ce ne sono in giro decine di milioni....

FIGURATI se non funzionassero pi� al cambio batterie che casino di
contestazioni!

Molto probabilmente... durante il cambio batterie ci avrete fatto "qualcosa"
che le ha "starate... tipo.... capovolte.. sollevate per il piatto...
appoggiate di coltello ecc. ecc.

Essendo il Piatto "appoggiato" su dei "coltelli" (non mi viene il nome...
tecnico) e "libero" di muoversi.... tutto pu� succedere...

Poi, se si trattasse di una "Ciao N�" qualsiasi.... potrebbe anche darsi...
ma che possa farlo la Rowenta... NON ci credo proprio!

Ti auguro una migliore fortuna con le prossime... ;-)

Ciao.


Gi_pll

unread,
Jan 2, 2010, 8:08:47 AM1/2/10
to
"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhn7lo$ou2$1...@news.newsland.it...
> All'inizio avevo una bilancia di marca Tefal, dopo due o tre anni mi ha
> dato indicazione di batterie scariche, le ho cambiate e ha smesso di
> funzionare.

Io ho una Terraillon, che non mi ricordo se � una marca o un modello di
qualche marca, che ha fatto lo stesso scherzo. Quando ho cambiato le pile ha
smesso di funzionare: si limitava ad accendersi il puntino luminoso, come a
dire guarda che sono ancora viva, ma poteva salirci sopra un elefante che
non succedeva nulla.
Togli le pile, rimetti le pile, toglie e rimetti, boh non cambiava nulla.
Il giorno dopo, riprovo e mi esce la scritta "Err" per 2-3 volte e poi pi�
nulla, nemmeno il trattino.
Dopo una settimana sono andato, mi pare da MW, per vedere di comprarne
un'altra; nel dubbio suu quale scegliere tra tanti modelli, mi � venuto il
ghiribizzo di provarle. Meraviglia, provate 6-7 bilance, ce ne fosse stata
una che indicasse il mio peso, almeno approssimato. Una, addirittura,
segnava una differenza di ben 8 Kg (otto). Sono andato in un grosso iper e
anche li stessa cosa. Quindi me ne sono tornato a casa con l'idea di
riesumare una vecchia bilancia a lancetta, sono andato per togliere le
batterie a quella che intendevo buttare e, come la tocco, ha dato il segnale
di vita. Funziona ancora adesso. Non so' cosa succeder� al prossimo cambio.
Piacerebbe sapere anche a me cosa mai bisogna toccare per averla subito
efficiente; non che se sto venti giorni senza sapere quanto peso, mi senta
male per questo, eh. E' che a volte la uso per sapere quanto mi ha fregato
il venditore di arance a cassette :-))

Cordialit�
Gi


--
Per chi avesse necessit� di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.


Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 8:50:26 AM1/2/10
to
kfm ha scritto:

E' una delle prime cose che ho pensato, ma ovviamente non � cos�. E se
cos� dovesse essere, credo che almeno un'accenno nel libretto di uso e
manutenzione ci dovrebbe essere :-)
Insomma, anche una persona "normale" dovrebbe poterci arrivare :-)))

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 8:59:41 AM1/2/10
to
guybonet ha scritto:

> Io penserei piuttosto ad ossidazione dei contatti portapile o dei contatti
> del microinterruttore.
> E' un fenomeno che ricorre spesso specialmente in ambienti umidi come il
> bagno.
> Servirebbero contatti dorati ma poi non getteresti pi� i soldi in discarica.
> Una bilancia pesapersone moderna costruita bene potrebbe durare una vita.

La bilancia sta in camera da letto, un luogo tutt'altro che umido.
Escludo l'ossidazione.

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 9:02:26 AM1/2/10
to
.Ghigo.. ha scritto:

> > Tre anni fa ne compriamo una nuova, una Soehnle, che fa un sacco di cose,
> > e per tre anni ha funzionato bene,
> Questo nome non mi e' nuovo .... ah si, e' quello della mia bilancia in uso
> da oltre 20 anni....... ma e' meccanica.... !! ;))

S�, lo so, anche quella che avevamo a casa dei miei quando ero bambino era
della Soehnle, e anche la bilancia da cucina.
Per� ricordo lo zero sempre da rivedere ad ogni pesata :-)

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 9:11:38 AM1/2/10
to
Luca Gava ha scritto:

> Le Bilancie Pesa Persone attualmente sono fatte principalmente in due
> sistemi "diversi"...
> Quelle "vecchio stampo"... Meccaniche a bilancieri... sia con Lancetta
> che con Display Digitale.
> e quelle "completamente" elettroniche con Strain-Gauge.

S�, conosco perfettamente il metodo di funzionamento e so anche in quale
modo il valore di uscita di uno strain gauge (una resistenza variabile)
viene letto, trattato e "displayato", fa anche parte del mio lavoro :-)


> Ora tutto ci� NON (dovrebbe) essere influenzato dalla "sostituzione"
> delle Batterie....
> anche perch�, quando la comperi nuova, le Batterie sono "isolate" da una
> striscia di plastica isolante che devi togliere al primo uso.

E ci� che dico pure io. Sostiuire le pile sarebbe la stessa cosa che
togliere la striscia di pellicola da quelle gi� installate.

> Molto probabilmente... durante il cambio batterie ci avrete fatto
> "qualcosa"
> che le ha "starate... tipo.... capovolte.. sollevate per il piatto...
> appoggiate di coltello ecc. ecc.

Ovviamente non si pu� sostituire la pila senza almeno capovolgere la
bilancia dato che il vano � generalmente sotto il display.
Sollevare la bilancia per il piatto � l'unico modo per spostarla altrove.
In pratica � solo una lastra di vetro appoggiata su 4 piedini e i 4
strain-gauge o celle di carico sono dentro i piedini.
Metterla di coltello non dovrebbe influire, almeno nel mio modello, ma
sono sicuro che non � un'azione che ho fatto.

> Poi, se si trattasse di una "Ciao N�" qualsiasi.... potrebbe anche
> darsi...
> ma che possa farlo la Rowenta... NON ci credo proprio!

Vabb�, mi sa che c'� una sola ditta che le fa e poi le marchiano a seconda
di chi le chiede :-)

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 9:21:24 AM1/2/10
to
Gi_pll ha scritto:

> Io ho una Terraillon, che non mi ricordo se � una marca o un modello di
> qualche marca, che ha fatto lo stesso scherzo. Quando ho cambiato le pile
> ha smesso di funzionare: si limitava ad accendersi il puntino luminoso,
> come a dire guarda che sono ancora viva, ma poteva salirci sopra un
> elefante che non succedeva nulla.
> Togli le pile, rimetti le pile, toglie e rimetti, boh non cambiava nulla.
> Il giorno dopo, riprovo e mi esce la scritta "Err" per 2-3 volte e poi
> pi� nulla, nemmeno il trattino.

S�, la scritta Err era apparsa sulla prima, la Tefal, alcune volte, prima
di spegnersi per sempre!

> Meraviglia, provate 6-7 bilance, ce ne fosse stata
> una che indicasse il mio peso, almeno approssimato. Una, addirittura,
> segnava una differenza di ben 8 Kg (otto). Sono andato in un grosso iper
> e anche li stessa cosa. Quindi me ne sono tornato a casa con l'idea di
> riesumare una vecchia bilancia a lancetta, sono andato per togliere le
> batterie a quella che intendevo buttare e, come la tocco, ha dato il
> segnale di vita. Funziona ancora adesso. Non so' cosa succeder� al
> prossimo cambio.

Cavoli, 8 kg!!! E come si fa a fidarsi???
Alla fine una bella bilancia tipo "stadera", quelle che si vedono in certi
ambulatori, con pesini e bilanceri da allineare (non so come si chiamano)
sono le migliori.

> Piacerebbe sapere anche a me cosa mai bisogna toccare per averla subito
> efficiente; non che se sto venti giorni senza sapere quanto peso, mi
> senta male per questo, eh.

Se � per questo neppure io, ma c'� stato un periodo in cui per motivi di
salute il medico mi aveva chiesto una specie di diario del peso e per un
anno gli ho dato le pesate settimanali e ricordo che c'erano oscillazioni
di 1/2 o 1 kg che il medico non sapeva spiegarsi.
Ora vorrei almeno tenere sotto controllo il peso delle gatte, ma da un
giorno all'altro il peso varia di 500 grammi.
Ogni pesata la effettuo tre volte (tre volte io da solo, tre volte con il
gatto in braccio, di nuovo tre volte da solo)... in queste tre ripetizioni
il tutto torna quasi sempre, a volte ci sono errori di 1.2 kg come
stamattina.

> E' che a volte la uso per sapere quanto mi ha fregato
> il venditore di arance a cassette :-))

Nel mio caso non riuscirei a capire se mi ha fregato o se ho vinto 1 kg di
arance ;-)

P.S.: Mi spieghi il significato del _pll del tuo nick? Ne ho visti altri
in giro su usenet.

Luca Gava

unread,
Jan 2, 2010, 9:30:51 AM1/2/10
to

Da Luned� alla LIDL:

Bilancia Pesa Persone Elettronica a Strain-Gauge con piano in cristallo...

24,98 Euro.

Luca Gava

unread,
Jan 2, 2010, 10:09:16 AM1/2/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhnkp4$of8$1...@news.newsland.it...


Vado a memoria... ;-(

Sulle "Istruzioni" della Lidl sono elencate le caratteristiche della
Bilancia...

Portata massima 120 oppure150 kg.

Errore +- 0,1 Kg >>>>>> da 30 kg in su...

Ovvero la Bilancia ha un campo di "taratura" generalmente posizionato a
META' scala (sui 60-75 Kg) sotto/sopra deel quale l'errore aumenta.

Se devi pesare un Neonato... NON puoi usare la Pesa Pubblica per Bilici....

Ci sono le Bilance pesa neonati.

E' "sottointeso" che la classica Bilancia a Stadera oppure a Bracci Opposti
(quella della... Giustizia!) sono le uniche "pi�" esatte...

Fa una parte il carico... dall'altra i pesi...

Tutte le altre sono basate sull'elasticit� di una molla oppure sulla
variazione delle caratteristiche di un semiconduttore...

pertanto soggette a tutti gli errori... possibili e immaginabili... ;-(

Su 25 Euro ci sono quasi 5 Euro di IVA... circa 10 Euro di Utile
Negoziante... 2-3 Euro di utile Importatore+Distributore e 3-3 Euro di
trasporto, consegna ecc.

Sommando sono circa 20 Euro su 25!

Sl cankero di Cinese ce le fa... ci vanno al massimo 5 Euro... compreso
Scatola e Batterie!

... e SI PRETENDE che funzionino! ;-)

Finch� dura.....

Ciao.

Gi_pll

unread,
Jan 2, 2010, 10:41:08 AM1/2/10
to
"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhnkp4$of8$1...@news.newsland.it...

>
> P.S.: Mi spieghi il significato del _pll del tuo nick? Ne ho visti altri
> in giro su usenet.
>
Una goliardata pensata da due discolacci e di cui sono entrato a far parte
honoris causa; � l'acronimo di povera lobby ligure.
Questo � il link: http://www.pielleelle.eu/

guybonet

unread,
Jan 2, 2010, 10:44:40 AM1/2/10
to

Pu� essere che ci sia un condensatore in parallelo che si deve caricare per
benino?
La differenza di pesata pu� essere causata dalla carica pi� o meno forte
della batteria?


Gi_pll

unread,
Jan 2, 2010, 10:55:41 AM1/2/10
to
"guybonet" <guyb...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4b3f69ea$0$1131$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> Pu� essere che ci sia un condensatore in parallelo che si deve caricare
> per benino?
Non me ne intendo e quindi la prendo per buona per il prossimo cambio.

> La differenza di pesata pu� essere causata dalla carica pi� o meno forte
> della batteria?

Certo, potrebbe essere; sta di fatto che, pur essendo comprensibile per
bilance sullo scaffale di un grosso centro vendita, la cosa non induce a
procedere all'acquisto; come minimo viene da domandarsi: si ma, quando mi
porter� a casa quella nuova, di quanto potr� essere ingrassato/dimagrito?!
:-))

Poi, visto che si sta parlando di bilance, quale sar� la pesatura corretta,
quella ottenuta stando ben eretti e quindi con tutto il peso sui calcagni o
spostando, almeno in parte, il peso sulla pianta? Io ottengo una differenza
osciillante tra 1,5 e 2,5 Kg La cosa, a me, non sposta di un filo le mie
abitudini alimentari ma se ad esempio si pesa uno a dieta e non si
ricordasse la posizione sulla bilancia, rischierebbe un coccolone.

guybonet

unread,
Jan 2, 2010, 11:04:05 AM1/2/10
to
Gi_pll wrote:

cut

> Poi, visto che si sta parlando di bilance, quale sar� la pesatura
> corretta, quella ottenuta stando ben eretti e quindi con tutto il
> peso sui calcagni o spostando, almeno in parte, il peso sulla pianta?
> Io ottengo una differenza osciillante tra 1,5 e 2,5 Kg La cosa, a me,
> non sposta di un filo le mie abitudini alimentari ma se ad esempio si
> pesa uno a dieta e non si ricordasse la posizione sulla bilancia,
> rischierebbe un coccolone. Cordialit�
> Gi

Con la mia Soehnle da 4 soldi non vedo differenze di pesata a seconda della
posizione.
0,1 kg la precisione.
Ho notato che esistono bilance con celle di carico multiple, penso che siano
pi� precise di quelle con una sola cella che magari con pavimento sconnesso
possono alterare la risposta.
Se avete mattonelle garandi pesatevi su una di loro e poi fate la prova
mettendo la bilancia in modo che i quattro piedini appoggino su quattro
mattonelle diverse.
Trovare discordanza di pesatura?


berny

unread,
Jan 2, 2010, 11:32:51 AM1/2/10
to

"Gi_pll"

> Poi, visto che si sta parlando di bilance, quale sar� la pesatura
> corretta, quella ottenuta stando ben eretti e quindi con tutto il peso sui
> calcagni o spostando, almeno in parte, il peso sulla pianta? Io ottengo
> una differenza osciillante tra 1,5 e 2,5 Kg

Eh, ma come faranno a mettere in commercio certe porcherie?
Anche con la pi� scassata bilancia a molle la pesata deve essere uguale in
qualsiasi punto � applicato il carico, non credi?

Arrangiologo

unread,
Jan 2, 2010, 12:09:13 PM1/2/10
to
On 2 Gen, 12:32, "Luca Gava" <luca.g...@casa.sua> wrote:
> Essendo il Piatto "appoggiato" su dei "coltelli" (non mi viene il nome...
> tecnico)

Coltelli :-)

Arrangiologo

unread,
Jan 2, 2010, 12:11:42 PM1/2/10
to
On 2 Gen, 17:32, "berny" <.> wrote:
> Eh, ma come faranno a mettere in commercio certe porcherie?
> Anche con la pi scassata bilancia a molle la pesata deve essere uguale in
> qualsiasi punto applicato il carico, non credi?

Non credo. L'errore di eccentricita' e' uno dei talloni di achille di
qualsiasi bilancia, e ne e' prevista la misurazione per la
certificazione di qualita'. Ovviamente quelle buone hanno meno errore.

Gi_pll

unread,
Jan 2, 2010, 12:17:37 PM1/2/10
to
"berny" <.> ha scritto nel messaggio
news:4b3f7533$0$1114$4faf...@reader2.news.tin.it...

>
> Eh, ma come faranno a mettere in commercio certe porcherie?
> Anche con la pi� scassata bilancia a molle la pesata deve essere uguale in
> qualsiasi punto � applicato il carico, non credi?
>
Balle, anche la bilancia ad ago aveva lo stesso problema, cos� come
qualsiasi altra bilancia abbia potuto utilizzare; che mi siano capitate
sempre delle gran porcherie? Potrebbe anche essere.
Ma tu hai fatto la prova sulla tua?

Arrangiologo

unread,
Jan 2, 2010, 12:47:54 PM1/2/10
to
On 2 Gen, 16:55, "Gi_pll" <ci...@lippa.it> wrote:
> Poi, visto che si sta parlando di bilance, quale sar la pesatura corretta,

Quella ottenuta caricando il piatto al centro (piu' facile a dirsi che
a farsi); il semplice fatto di guardare in basso per leggere la pesata
sposta il baricentro in avanti: per questo esistono modelli con
display separabile da attaccare alla parete (davanti agli occhi) in
modo da non dover piegare la testa.

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 12:51:29 PM1/2/10
to
Luca Gava ha scritto:

> Da Luned� alla LIDL:
> Bilancia Pesa Persone Elettronica a Strain-Gauge con piano in cristallo...
> 24,98 Euro.

La mia ultima costava oltre il doppio. Pesa e poi calcola massa grassa,
muscolare, acqua, metabolismo, e queste cose cos�.
Era tutto ripetibile fino a quando non ho dovuto cambiare la pila.

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 1:02:00 PM1/2/10
to
Luca Gava ha scritto:

> Vado a memoria... ;-(
> Sulle "Istruzioni" della Lidl sono elencate le caratteristiche della
> Bilancia...
> Portata massima 120 oppure150 kg.
> Errore +- 0,1 Kg >>>>>> da 30 kg in su...

La mia porta 150 kg, risoluzione 100 grammi.
Non ci sono dati sull'errore.

> Ovvero la Bilancia ha un campo di "taratura" generalmente posizionato a
> META' scala (sui 60-75 Kg) sotto/sopra deel quale l'errore aumenta.

Tutti gli strumenti hanno un errore quasi zero a centro scala e massimo
agli estremi.
Oppure la taratura viene fatta a met� della scala di lavoro pi� probabile.
Il mio lavoro � anche quello di tarare e certificare trasduttori e so come
si procede.

> Tutte le altre sono basate sull'elasticit� di una molla oppure sulla
> variazione delle caratteristiche di un semiconduttore...
> pertanto soggette a tutti gli errori... possibili e immaginabili... ;-(

Il mondo di questo tipo di trasduttori dovrebbe aver raggiunto un certo
grado di precisione e ripetibilit�, credo che un errore del 1% sia il
massimo che ci si pu� attendere.
L'elettronica di lettura � cos� elementare da avere una semplicit� di
realizzazione estrema e un costo praticamente nullo.

> Su 25 Euro ci sono quasi 5 Euro di IVA... circa 10 Euro di Utile
> Negoziante... 2-3 Euro di utile Importatore+Distributore e 3-3 Euro di
> trasporto, consegna ecc.
> Sommando sono circa 20 Euro su 25!

Che � assurdo :-)

> Sl cankero di Cinese ce le fa... ci vanno al massimo 5 Euro... compreso
> Scatola e Batterie!

> .... e SI PRETENDE che funzionino! ;-)
> Finch� dura.....

Come ti ho detto, il costo dell'elettronica interna � di pochi centesimi,
costa pi� la finitura esterna :-)))

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 1:06:42 PM1/2/10
to
Gi_pll ha scritto:

> > P.S.: Mi spieghi il significato del _pll del tuo nick? Ne ho visti altri
> > in giro su usenet.
> Una goliardata pensata da due discolacci e di cui sono entrato a far
> parte honoris causa; � l'acronimo di povera lobby ligure.
> Questo � il link: http://www.pielleelle.eu/

Grazie, mi hai chiarito tutto :-)
Uno dei nick nella lista lo conosco da anni e anche di persona :-)

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 1:12:09 PM1/2/10
to
guybonet ha scritto:

> Ho notato che esistono bilance con celle di carico multiple, penso che
> siano pi� precise di quelle con una sola cella che magari con pavimento
> sconnesso possono alterare la risposta.

La mia Soehnle ha quattro piedini e sono praticamente certo che ogni
piedino ha una cella di carico, dato che da ogni piedino parte un
collegamento al display, quindi la lettura � mediata e meno soggetta a
errori.
Inoltre sono accorto al fatto che la bilancia poggi su una sola
piastrella. E guarda caso la bilancia ha la stessa dimensione della
piastrella :-)

berny

unread,
Jan 2, 2010, 1:15:38 PM1/2/10
to

"Gi_pll"

> Balle, anche la bilancia ad ago aveva lo stesso problema, cos� come
> qualsiasi altra bilancia abbia potuto utilizzare; che mi siano capitate
> sempre delle gran porcherie? Potrebbe anche essere.
> Ma tu hai fatto la prova sulla tua?
>

Provato ora.
Con un uso "normale" non vedo differenze.
Volendo provare il difetto di eccentricit� (dal vangelo secondo
arrangiologo) e caricando con mille acrobazie il peso su un tallone in un
angolino trovo una sovrastima di un chilo, ma nessuno sano di mente si
peserebbe in quelle condizioni :-)
Che ti devo dire, � una misera krups a molle, magari � tedeska e non cinese
.
ciao.


Arrangiologo

unread,
Jan 2, 2010, 1:32:36 PM1/2/10
to
On 2 Gen, 19:15, "berny" <.> wrote:
> Volendo provare il difetto di eccentricità (dal vangelo secondo
> arrangiologo)

In effetti sono un povero cristo qualsiasi, pero' conosco uno che di
bilance ne sa (dal punto di vista dell'assistenza tecnica).

> Che ti devo dire, è una misera krups a molle, magari è tedeska e non cinese

Magari e' buona, o magari ha divisioni di 250 grammi.

berny

unread,
Jan 2, 2010, 1:46:09 PM1/2/10
to

"Arrangiologo"

> Volendo provare il difetto di eccentricit� (dal vangelo secondo
> arrangiologo)

In effetti sono un povero cristo qualsiasi

:-)


Arrangiologo

unread,
Jan 2, 2010, 2:04:24 PM1/2/10
to
On 2 Gen, 11:37, l...@lp.com (Antonio) wrote:
> Se no, mi dite che marca di bilance avete?

Seca

Arrangiologo

unread,
Jan 2, 2010, 2:12:43 PM1/2/10
to
On 2 Gen, 19:02, l...@lp.com (Antonio) wrote:
> Oppure la taratura viene fatta a metà della scala di lavoro più probabile.

Tipicamente per una bilancia per adulti con fondoscala 120 Kg io uso
tre o quattro pesi campione da 20 Kg.

Pier GSi

unread,
Jan 2, 2010, 2:45:18 PM1/2/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio news:hhn7lo$ou2$1...@news.newsland.it...
> Questa � gi� la terza bilancia pesa-persone che d� segni di inaffidabilit�
> dopo averle cambiato le pile.
>

Io ho una Laica, portata 5 kg e risoluzione 1 g, che ultimamente fa fatica ad accendersi...la uso per pesare la
corrispondenza, attorno ai 100-300 g la pesata � praticamente identica alla bilancia dell'ufficio postale.

>
> Antonio
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
>
>

Ciao,
Pier.

www.piergm.com


Luca Gava

unread,
Jan 2, 2010, 3:00:09 PM1/2/10
to

"Pier GSi" <opelmug...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:7q9m2f...@mid.individual.net...

>
> "Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
> news:hhn7lo$ou2$1...@news.newsland.it...
>> Questa � gi� la terza bilancia pesa-persone che d� segni di
>> inaffidabilit�
>> dopo averle cambiato le pile.
>>
>
> Io ho una Laica, portata 5 kg e risoluzione 1 g, che ultimamente fa fatica
> ad accendersi...la uso per pesare la corrispondenza, attorno ai 100-300 g
> la pesata � praticamente identica alla bilancia dell'ufficio postale.


Io, tra l'altro, ho una Digitale Cinese da 50.00 gr per pesare la Polvere da
Sparo per la ricarica.

E' stata fornita completa di un "peso campione" per l'azzeramento di
controllo a 50.00 grammi (due cifre dopo lo zero).

Misura Grammi, Carati e Grani.

Ce l'ho da due anni e risulta ancora perfetta.

Si azzera a 50.00 gr..... si utilizza una mezza giornata... si riprova col
peso campione d � ancora a 50.00 (l'ultima cifra sar� un p�... ballerina!)

E' costata circa 38-40 Euro con Batterie, Garanzia e... IVA!

Ciao.


Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 5:36:37 PM1/2/10
to
Luca Gava ha scritto:

> Io, tra l'altro, ho una Digitale Cinese da 50.00 gr per pesare la Polvere
> da Sparo per la ricarica.
> E' stata fornita completa di un "peso campione" per l'azzeramento di
> controllo a 50.00 grammi (due cifre dopo lo zero).
> Misura Grammi, Carati e Grani.
> Ce l'ho da due anni e risulta ancora perfetta.
> Si azzera a 50.00 gr..... si utilizza una mezza giornata... si riprova col
> peso campione d � ancora a 50.00 (l'ultima cifra sar� un p�... ballerina!)
> E' costata circa 38-40 Euro con Batterie, Garanzia e... IVA!

Se avessi bisogno di pesare nel dettaglio, nel minuscolo, un modello del
genere potrebbe essere interessante.
Ne avevo viste di simili ad una mostra di mineralogia :-)

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 5:40:15 PM1/2/10
to
Pier GSi ha scritto:

> Io ho una Laica, portata 5 kg e risoluzione 1 g, che ultimamente fa
> fatica ad accendersi...la uso per pesare la corrispondenza, attorno
> ai 100-300 g la pesata � praticamente identica alla bilancia
> dell'ufficio postale.

La mia bilancia da cucina ha le stesse caratteristiche, e a distanza di
oltre due anni � impeccabile e la scodellina annessa pesa sempre 119
grammi come il primo giorno.
Non sar� una taratura da centro SIT, ma so che � ripetibile e tanto mi
basta :-)
E' una Rowenta e le pile le ho gi� cambiate :-)

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 5:41:00 PM1/2/10
to
Arrangiologo ha scritto:

> > Se no, mi dite che marca di bilance avete?
> Seca

Non la conosco, mi informer�.

Antonio

unread,
Jan 2, 2010, 5:41:58 PM1/2/10
to
Arrangiologo ha scritto:

> > Oppure la taratura viene fatta a met� della scala di lavoro pi� probabile.


> Tipicamente per una bilancia per adulti con fondoscala 120 Kg io uso
> tre o quattro pesi campione da 20 Kg.

Tari le bilance per lavoro?

Herik

unread,
Jan 2, 2010, 5:55:15 PM1/2/10
to
Antonio <l...@lp.com> wrote:

> Se avessi bisogno di pesare nel dettaglio, nel minuscolo, un modello del
> genere potrebbe essere interessante.

ce ne sono a tonnellate, mi padre ha preso dal suo commerciante cinese
di fiducia un modello simile per 10 euro, senza pesi campione per�.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!

Arrangiologo

unread,
Jan 3, 2010, 2:19:16 PM1/3/10
to
On 2 Gen, 23:41, l...@lp.com (Antonio) wrote:
> Tari le bilance per lavoro?

Nooo, per fare ginnastica! :-)

http://www.youtube.com/watch?v=bsNfa7ALeFE

Antonio

unread,
Jan 3, 2010, 7:27:54 PM1/3/10
to
Arrangiologo ha scritto:

> > Tari le bilance per lavoro?
> Nooo, per fare ginnastica! :-)
> http://www.youtube.com/watch?v=bsNfa7ALeFE

Beato te! ;-)
Gran bella canzone, il rock progressivo era un bel genere.

..Ghigo..

unread,
Jan 4, 2010, 3:50:40 AM1/4/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhnjli$lqd$1...@news.newsland.it...
> .Ghigo.. ha scritto:
>
>> > Tre anni fa ne compriamo una nuova, una Soehnle, che fa un sacco di
>> > cose,
>> > e per tre anni ha funzionato bene,
>> Questo nome non mi e' nuovo .... ah si, e' quello della mia bilancia in
>> uso
>> da oltre 20 anni....... ma e' meccanica.... !! ;))
>
> S�, lo so, anche quella che avevamo a casa dei miei quando ero bambino era
> della Soehnle, e anche la bilancia da cucina.
> Per� ricordo lo zero sempre da rivedere ad ogni pesata :-)
>

Mah, c'e' 1 rotellina.... ma io non la regolo ogni volta......


Arrangiologo

unread,
Jan 4, 2010, 4:55:44 AM1/4/10
to
On 4 Gen, 01:27, l...@lp.com (Antonio) wrote:
> Gran bella canzone, il rock progressivo era un bel genere.

All'epoca la ginnastica la facevo alzando ed abbassando le slitte dei
potenziometri lineari di un mixer attaccato a un tx fm.

Antonio

unread,
Jan 4, 2010, 8:06:05 AM1/4/10
to
.Ghigo.. ha scritto:

> > S�, lo so, anche quella che avevamo a casa dei miei quando ero bambino era
> > della Soehnle, e anche la bilancia da cucina.
> > Per� ricordo lo zero sempre da rivedere ad ogni pesata :-)
> Mah, c'e' 1 rotellina.... ma io non la regolo ogni volta......

Io dovevo farlo, senn� alle volte partiva da -1/2 kg, altre volte partiva
da +400 g... non era il massimo :-)

..Ghigo..

unread,
Jan 4, 2010, 8:10:46 AM1/4/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhsp3t$ips$1...@news.newsland.it...

> .Ghigo.. ha scritto:
>
>> > S�, lo so, anche quella che avevamo a casa dei miei quando ero bambino
>> > era
>> > della Soehnle, e anche la bilancia da cucina.
>> > Per� ricordo lo zero sempre da rivedere ad ogni pesata :-)
>> Mah, c'e' 1 rotellina.... ma io non la regolo ogni volta......
>
> Io dovevo farlo, senn� alle volte partiva da -1/2 kg, altre volte partiva
> da +400 g... non era il massimo :-)

Credo che questo dipenda da cosa pesi,

su 70-80 kg di peso, 1 errore di mezzo kg io lo trovo accettabilissimo ....
se parliamo della mia persona,

Se trattasi di oro fino ... vedermi "Ciulare" mezzo kg di "Prodotto"
potrebbe farmi incazzare1 pokino.... !! ;))

Antonio

unread,
Jan 4, 2010, 12:39:24 PM1/4/10
to
.Ghigo.. ha scritto:

> > Io dovevo farlo, senn� alle volte partiva da -1/2 kg, altre volte partiva
> > da +400 g... non era il massimo :-)
> Credo che questo dipenda da cosa pesi,
> su 70-80 kg di peso, 1 errore di mezzo kg io lo trovo accettabilissimo ....
> se parliamo della mia persona,
> Se trattasi di oro fino ... vedermi "Ciulare" mezzo kg di "Prodotto"
> potrebbe farmi incazzare1 pokino.... !! ;))

Tornando all'origine della questione, se io salgo su una bilancia � perch�
voglio sapere quanto peso. Se il valore che leggo non � attendibile,
reale, ripetibile, non serve a nulla.
In un piano dietetico, ad esempio, sapere se sono aumentato o diminuito di
1 kg pu� essere importante, ma se quel kg viaggia per un errore della
bilancia come mi posso regolare?
Nel caso meno frequente di voler pesare un oggetto o un animale usando me
stesso come tara, se la lettura fluttua di +/- 1 kg per una tolleranza
dello strumento, beh, fa una grande differenza :-)

..Ghigo..

unread,
Jan 4, 2010, 2:41:36 PM1/4/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hht94c$1gd$1...@news.newsland.it...

> Tornando all'origine della questione, se io salgo su una bilancia � perch�
> voglio sapere quanto peso. Se il valore che leggo non � attendibile,
> reale, ripetibile, non serve a nulla.
> In un piano dietetico, ad esempio, sapere se sono aumentato o diminuito di
> 1 kg pu� essere importante, ma se quel kg viaggia per un errore della
> bilancia come mi posso regolare?

A Me basta, che sia costante.
Se la bilancia "Sballa" di 1 Kg, mi basta che lo faccia ad ogni pesata.


Antonio

unread,
Jan 4, 2010, 6:19:35 PM1/4/10
to
.Ghigo.. ha scritto:

> > In un piano dietetico, ad esempio, sapere se sono aumentato o diminuito di
> > 1 kg pu� essere importante, ma se quel kg viaggia per un errore della
> > bilancia come mi posso regolare?
> A Me basta, che sia costante.
> Se la bilancia "Sballa" di 1 Kg, mi basta che lo faccia ad ogni pesata.

Una volta avevo una bilancia da cucina che scartava di 200 grammi esatti,
cio� un peso di 1000 grammi veniva letto come 800 grammi.
Il negoziante dal quale era stata acquistata non voleva saperne di
cambiarla, sostenendo che, siccome l'errore era noto e costante, bastava
tenerne sempre conto, ma non seppe dirmi come avrei potuto fare se avessi
voluto dosare 100 grammi di un ingrediente, dato che fino al
raggiungimento del 201esimo grammo il display si ostinava a leggere ZERO,
e solo allora leggeva "1 grammo"... di fronte a tale evidenza mi sostitu�
la bilancia :-)

..Ghigo..

unread,
Jan 5, 2010, 1:50:33 AM1/5/10
to

"Antonio" <l...@lp.com> ha scritto nel messaggio
news:hhtt27$f5g$1...@news.newsland.it...


> Una volta avevo una bilancia da cucina che scartava di 200 grammi esatti,
> cio� un peso di 1000 grammi veniva letto come 800 grammi.
> Il negoziante dal quale era stata acquistata non voleva saperne di
> cambiarla, sostenendo che, siccome l'errore era noto e costante, bastava
> tenerne sempre conto, ma non seppe dirmi come avrei potuto fare se avessi
> voluto dosare 100 grammi di un ingrediente, dato che fino al
> raggiungimento del 201esimo grammo il display si ostinava a leggere ZERO,
> e solo allora leggeva "1 grammo"... di fronte a tale evidenza mi sostitu�
> la bilancia :-)
>

Dipende sempre da quello che pesi, se trattasi di Farina, 20 grammi in + o
in meno non rovinano la ricetta, se trattasi di 1 Farmaco, la cosa e' molto
diversa......

Resta il fatto che il tuo ragionamento e' ineccepibile e anche io mi sarei
fatto sostituire la bilancia..... ;))

0 new messages